SlideShare a Scribd company logo
La sostenibilità della spesa
         sanitaria impatterà sul
             meccanismo di
        finanziamento del SSN?

                      Giorgio Frassà – Tobia Ghio




Pavia 13 Aprile 2012

        DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
              MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
Debito pubblico Italiano:

1.898.000.000.000 €
 Disavanzo SSN 2000-2010:

 38.000.000.000 €
                     Fonte: Dipartimento del Tesoro

  DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
        MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
AGENDA


1. SITUAZIONE ECONOMICA SSN
2. MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA
  SANITARIA
3. PROSPETTIVE EPIDEMIOLOGICHE
4. ALTRI DRIVERS DI SPESA
5. POSSIBILI SCENARI FUTURI
6. CONCLUSIONI E PROSPETTIVE




    DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
          MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
SPESA SANITARIA: INCIDENZA
               PERCENTUALE SUL PIL




Fonte: OECD Health Data 2010; Eurostat Statistics Database; WHO National Health Accounts.




       DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
             MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
FINAZIAMENTO SSN




                         Fonte: Ministero della Salute



DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
      MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
SPESA SSN/PIL




DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
      MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
COSTI E RICAVI SSN NEL DECENNIO
             C
           2001-2010




DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
      MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
APPORTO PERCENTUALE DISAVANZO CUMULATO
     DEL SSN NEL DECENNIO 2001-2010




                                               Sicilia, Campania e
                                                   Lazio insieme
                                                  rappresentano
                                                 circa il 70% del
                                                 Debito dell’SSN




 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
       MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA
                  SANITARIA


    Spesa
farmaceutica        Tetto di spesa                                 Spesa in linea
                                               Pay Back
 territoriale             13,3%                                      con il tetto


                    Tetto di spesa
                          2,4%

    Spesa           Risck Sharing            Dal 2013 Pay            Sforamento
farmaceutica       Cost Sharing e                Back              sistematico dal
 ospedaliera         Payment by                                         tetto
                       Results




          La spesa farmaceutica rappresenta il
               17% della spesa sanitaria


     DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
           MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
MISURE DI CONTENIMENTO DELLA
         SPESA SANITARIA

Piani di rientro:
2.Blocco del turn-over assunzioni per 2 anni
3.Riorganizzazione della spesa ospedaliera con riduzioni di posti
letto.
4.Introduzione distribuzione diretta dei farmaci
5.Addizionali Irpef e maggiorazioni Irap
6.Divieto di effettuare spese non obligatorie


D.lgs. 98/2011: disposizioni urgenti per la
stabilizzazione finanziaria. Dal 2013
•Cessazione dei trasferimenti statali alle Regioni a statuto
ordinario.
•Rideterminazione delle addizionali regionali Irpef a
compensazione dei trasferimenti aboliti
•Tetto di spesa sui dispositivi medici
•Finanziamento della spesa sanitaria sulla base di valori
standard di costo e fabbisogno.


  DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
        MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
DINAMICHE EPIDEMIOLOGICHE: ANZIANI



                            Costi sanitari per età
          U.S. $
          10000                                                      Un individuo,
                                                               nell’ultimo anno di vita
           8000
                                                                   consuma risorse
                                                                        sanitarie
           6000
                                                               e quindi produce costi
                                                               per un ammontare pari
           4000
                                                                 all’intero consumo
                                                                di salute, di tutta la
           2000
                                                                sua vita precedente.
               0
                    0-64 65-69 70-74 75-79 80-84 +
                    85          ETA’
The 2° pharmaceutical conference, september ‘95


            DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
                  MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
DINAMICHE EPIDEMIOLOGICHE

                                                                                 Struttura della popolazione per
                                                                                 grandi classi (65+) 1991-2051 Italia




                               Secondo le stime
                               aumento da circa
                               il 18% nel 2000
                               fino a circa il
                               34% nel 2051…



Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione dal 01.01.2001 al 01.01.2051 (Ist. Naz. Stat.) 2002


               DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
                     MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
PIRAMIDE DELL’ETA’ AL 2031 E AL 2051




                                                                                                                      75-79



    60-64




    30-34




                                 2001 - 2031          Migliaia
                                                                                     2001 - 2051          Migliaia

Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione dal 01.01.2001 al 01.01.2051 (Ist. Naz. Stat.) 2002


               DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
                     MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
DRIVER




DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
      MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
SCENARI DI PROIEZIONE


     • La spesa pro-capite si ogni fascia di età si evolve nel
       tempo allo stesso tasso di crescita del PIL pro-capite
       (elasticità unitaria)

     • La spesa pro-capite si evolve con una elasticità pari a
       1,1 rispetto al PIL pro-capite

     • L’elasticità al PIL pro-capite è unitaria ma il tasso di
       crescita sella spesa pro-capite ha uno spread costante
       sul tasso di crescita del PIL pro-capite di 1 p.p.

     • L’elasticità è unitaria, lo spread è di 1,5 p.p. e si adotta
       l’ipotesi di healthy ageing


F. Pammolli, N.C. Salerno – Le proiezioni della Spesa Sanitaria SSN – SaniMod 2011-2030

          DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
                MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
SCENARI DI PROIEZIONE




F. Pammolli, N.C. Salerno – Le
proiezioni della Spesa Sanitaria
SSN – SaniMod 2011-2030




           DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
                 MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
SCENARI DI PROIEZIONE


   1. Incidenza netta dal 6,76% (2011) al 7,70%
        (2030)Fabbisogno efficiente assoluto da 106 Mld € a
        156 Mld €

   2. Incidenza netta dal 6,76% (2011) al 7,88% (2030)
        Fabbisogno efficiente assoluto da 106 Mld € a 160 Mld €

   3. Incidenza netta dal 6,76% (2011) al 9,20%
        (2030)Fabbisogno efficiente assoluto da 106 Mld € a
        186 Mld €

   4. Incidenza netta dal 6,76% (2011) al 8,30% (2030)
        Fabbisogno efficiente assoluto da 106 Mld € a 168 Mld €
F. Pammolli, N.C. Salerno – Le proiezioni della Spesa Sanitaria SSN – SaniMod 2011-2030

          DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
                MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
SCENARI DI PROIEZIONE
SCENARIO 4




F. Pammolli, N.C. Salerno – Le proiezioni della Spesa Sanitaria SSN – SaniMod 2011-2030

          DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
                MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
Cinque possibili scenari limite per la
sanità europea nel 2030:


1. Technology triumphant
2. Europa unita
3. Wellness first
4. Attenzione ai più vulnerabili
5. Laissez-faire




The Future of Healthcare in Europe – The Economist Intelligence Unit 2011


        DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
              MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
TRENDS

                               Prevenzione
                               e stili di vita



  Salute è
                                                                    Trend
Ricchezza e
                                                                  economico
 viceversa
                                    Sì
                           lo sta già
                            facendo

                                                        Manovre
             Sviluppo
                                                      economiche
            tecnologico
                                                      e strutturali




   DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
         MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
CONCLUSIONI

 La spesa del SSN è
  destinata
  inevitabilmente a
  crescere
 I drivers sono
  molteplici
 I tentativi di controllo
  della spesa sono solo
  in parte efficaci
 Le prospettive
  future sono
  tutte da
  definire…




        DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
              MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -

More Related Content

Similar to Sostenibilità e Finanziamento SSN

Poster le infezioni da mycobacterium tubercolosys stato dell'arte ed analisi ...
Poster le infezioni da mycobacterium tubercolosys stato dell'arte ed analisi ...Poster le infezioni da mycobacterium tubercolosys stato dell'arte ed analisi ...
Poster le infezioni da mycobacterium tubercolosys stato dell'arte ed analisi ...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Poster l e infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed anali...
Poster l e infezioni da mycobacterium tubercolosis  stato dell'arte  ed anali...Poster l e infezioni da mycobacterium tubercolosis  stato dell'arte  ed anali...
Poster l e infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed anali...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Risoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdfRisoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdf
Movimento5Stelle1
 
Convention Federsalus 14giu12
Convention Federsalus 14giu12Convention Federsalus 14giu12
Convention Federsalus 14giu12
Marco Fiorani
 
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATIONIntervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Alessandro Iadecola
 
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
Marco Fiorani
 
Marketing degli Integratori Alimentari
Marketing degli Integratori AlimentariMarketing degli Integratori Alimentari
Marketing degli Integratori Alimentari
Maurizio Salamone
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Template PPT_AREPeC_ASP-CZ.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Template PPT_AREPeC_ASP-CZ.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Template PPT_AREPeC_ASP-CZ.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Template PPT_AREPeC_ASP-CZ.pdf
siaasp7
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Marco Fiorani
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
martino massimiliano trapani
 
20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Laura Fabrizio
20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Laura Fabrizio20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Laura Fabrizio
20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Laura Fabrizio
CampagnaBCD
 
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Davide Barillari
 
Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019
Emanuele Scafato
 
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
Emiljan Meta
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNFrancescoBoccia
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNErmanna Sarullo
 
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICASORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
martino massimiliano trapani
 
Rapporto Meridiano Sanità 2013
Rapporto Meridiano Sanità 2013Rapporto Meridiano Sanità 2013
Rapporto Meridiano Sanità 2013
The European House-Ambrosetti
 

Similar to Sostenibilità e Finanziamento SSN (20)

Poster le infezioni da mycobacterium tubercolosys stato dell'arte ed analisi ...
Poster le infezioni da mycobacterium tubercolosys stato dell'arte ed analisi ...Poster le infezioni da mycobacterium tubercolosys stato dell'arte ed analisi ...
Poster le infezioni da mycobacterium tubercolosys stato dell'arte ed analisi ...
 
Poster l e infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed anali...
Poster l e infezioni da mycobacterium tubercolosis  stato dell'arte  ed anali...Poster l e infezioni da mycobacterium tubercolosis  stato dell'arte  ed anali...
Poster l e infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed anali...
 
Risoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdfRisoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdf
 
Convention Federsalus 14giu12
Convention Federsalus 14giu12Convention Federsalus 14giu12
Convention Federsalus 14giu12
 
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATIONIntervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
 
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
 
Marketing degli Integratori Alimentari
Marketing degli Integratori AlimentariMarketing degli Integratori Alimentari
Marketing degli Integratori Alimentari
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Template PPT_AREPeC_ASP-CZ.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Template PPT_AREPeC_ASP-CZ.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Template PPT_AREPeC_ASP-CZ.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Template PPT_AREPeC_ASP-CZ.pdf
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
 
Articolo Collaro
Articolo CollaroArticolo Collaro
Articolo Collaro
 
20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Laura Fabrizio
20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Laura Fabrizio20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Laura Fabrizio
20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Laura Fabrizio
 
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
 
locandina
locandinalocandina
locandina
 
Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019
 
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICASORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
 
Rapporto Meridiano Sanità 2013
Rapporto Meridiano Sanità 2013Rapporto Meridiano Sanità 2013
Rapporto Meridiano Sanità 2013
 

Sostenibilità e Finanziamento SSN

  • 1. La sostenibilità della spesa sanitaria impatterà sul meccanismo di finanziamento del SSN? Giorgio Frassà – Tobia Ghio Pavia 13 Aprile 2012 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 2. Debito pubblico Italiano: 1.898.000.000.000 € Disavanzo SSN 2000-2010: 38.000.000.000 € Fonte: Dipartimento del Tesoro DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 3. AGENDA 1. SITUAZIONE ECONOMICA SSN 2. MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA 3. PROSPETTIVE EPIDEMIOLOGICHE 4. ALTRI DRIVERS DI SPESA 5. POSSIBILI SCENARI FUTURI 6. CONCLUSIONI E PROSPETTIVE DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 4. SPESA SANITARIA: INCIDENZA PERCENTUALE SUL PIL Fonte: OECD Health Data 2010; Eurostat Statistics Database; WHO National Health Accounts. DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 5. FINAZIAMENTO SSN Fonte: Ministero della Salute DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 6. SPESA SSN/PIL DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 7. COSTI E RICAVI SSN NEL DECENNIO C 2001-2010 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 8. APPORTO PERCENTUALE DISAVANZO CUMULATO DEL SSN NEL DECENNIO 2001-2010 Sicilia, Campania e Lazio insieme rappresentano circa il 70% del Debito dell’SSN DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 9. MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA Spesa farmaceutica Tetto di spesa Spesa in linea Pay Back territoriale 13,3% con il tetto Tetto di spesa 2,4% Spesa Risck Sharing Dal 2013 Pay Sforamento farmaceutica Cost Sharing e Back sistematico dal ospedaliera Payment by tetto Results La spesa farmaceutica rappresenta il 17% della spesa sanitaria DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 10. MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA Piani di rientro: 2.Blocco del turn-over assunzioni per 2 anni 3.Riorganizzazione della spesa ospedaliera con riduzioni di posti letto. 4.Introduzione distribuzione diretta dei farmaci 5.Addizionali Irpef e maggiorazioni Irap 6.Divieto di effettuare spese non obligatorie D.lgs. 98/2011: disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. Dal 2013 •Cessazione dei trasferimenti statali alle Regioni a statuto ordinario. •Rideterminazione delle addizionali regionali Irpef a compensazione dei trasferimenti aboliti •Tetto di spesa sui dispositivi medici •Finanziamento della spesa sanitaria sulla base di valori standard di costo e fabbisogno. DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 11. DINAMICHE EPIDEMIOLOGICHE: ANZIANI Costi sanitari per età U.S. $ 10000 Un individuo, nell’ultimo anno di vita 8000 consuma risorse sanitarie 6000 e quindi produce costi per un ammontare pari 4000 all’intero consumo di salute, di tutta la 2000 sua vita precedente. 0 0-64 65-69 70-74 75-79 80-84 + 85 ETA’ The 2° pharmaceutical conference, september ‘95 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 12. DINAMICHE EPIDEMIOLOGICHE Struttura della popolazione per grandi classi (65+) 1991-2051 Italia Secondo le stime aumento da circa il 18% nel 2000 fino a circa il 34% nel 2051… Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione dal 01.01.2001 al 01.01.2051 (Ist. Naz. Stat.) 2002 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 13. PIRAMIDE DELL’ETA’ AL 2031 E AL 2051 75-79 60-64 30-34 2001 - 2031 Migliaia 2001 - 2051 Migliaia Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione dal 01.01.2001 al 01.01.2051 (Ist. Naz. Stat.) 2002 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 14. DRIVER DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 15. SCENARI DI PROIEZIONE • La spesa pro-capite si ogni fascia di età si evolve nel tempo allo stesso tasso di crescita del PIL pro-capite (elasticità unitaria) • La spesa pro-capite si evolve con una elasticità pari a 1,1 rispetto al PIL pro-capite • L’elasticità al PIL pro-capite è unitaria ma il tasso di crescita sella spesa pro-capite ha uno spread costante sul tasso di crescita del PIL pro-capite di 1 p.p. • L’elasticità è unitaria, lo spread è di 1,5 p.p. e si adotta l’ipotesi di healthy ageing F. Pammolli, N.C. Salerno – Le proiezioni della Spesa Sanitaria SSN – SaniMod 2011-2030 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 16. SCENARI DI PROIEZIONE F. Pammolli, N.C. Salerno – Le proiezioni della Spesa Sanitaria SSN – SaniMod 2011-2030 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 17. SCENARI DI PROIEZIONE 1. Incidenza netta dal 6,76% (2011) al 7,70% (2030)Fabbisogno efficiente assoluto da 106 Mld € a 156 Mld € 2. Incidenza netta dal 6,76% (2011) al 7,88% (2030) Fabbisogno efficiente assoluto da 106 Mld € a 160 Mld € 3. Incidenza netta dal 6,76% (2011) al 9,20% (2030)Fabbisogno efficiente assoluto da 106 Mld € a 186 Mld € 4. Incidenza netta dal 6,76% (2011) al 8,30% (2030) Fabbisogno efficiente assoluto da 106 Mld € a 168 Mld € F. Pammolli, N.C. Salerno – Le proiezioni della Spesa Sanitaria SSN – SaniMod 2011-2030 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 18. SCENARI DI PROIEZIONE SCENARIO 4 F. Pammolli, N.C. Salerno – Le proiezioni della Spesa Sanitaria SSN – SaniMod 2011-2030 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 19. Cinque possibili scenari limite per la sanità europea nel 2030: 1. Technology triumphant 2. Europa unita 3. Wellness first 4. Attenzione ai più vulnerabili 5. Laissez-faire The Future of Healthcare in Europe – The Economist Intelligence Unit 2011 DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 20. TRENDS Prevenzione e stili di vita Salute è Trend Ricchezza e economico viceversa Sì lo sta già facendo Manovre Sviluppo economiche tecnologico e strutturali DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -
  • 21. CONCLUSIONI  La spesa del SSN è destinata inevitabilmente a crescere  I drivers sono molteplici  I tentativi di controllo della spesa sono solo in parte efficaci  Le prospettive future sono tutte da definire… DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA MASTER IN “MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO” - MAMAF -

Editor's Notes

  1. ‘’’’’’’’’’’’’
  2. Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione dal 01.01.2001 al 01.01.2051 (Ist. Naz. Stat.) 2002
  3. La prima incidenza deriva direttamente estendendo, a a tutta la popolazione italiana e nel tempo, il profilo benchmark di spesa pro-capite per fasce di età. L’incidenza lorda si ottiene applicando all’incidenza netta il gap di efficienza che merge nell’anno base della proiezione (2009) cioè la differenza tra la spesa transitata sul conto di tesoreria e la spesa efficiente che emergerebbe se tutte le regioni fossero aderenti al benchmark.
  4. Lo scenario 4 è sicuramente lo scenario più plausibile per