SlideShare a Scribd company logo
Quaderni per la Salute e la Sicurezza
Scale portatili
e sgabelli
Edizione 2014
Pubblicazione realizzata da
INAIL
Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale
COORDINAMENTO SCIENTIFICO dei Quaderni per la Salute e la Sicurezza
Sergio Iavicoli1
, Marta Petyx1
CURATORI Seconda Edizione
Stefania Massari1
, Marta Petyx1
, Luigi Cortis2
COLLABORAZIONE EDITORIALE
Alessandra Luciani1
, Claudia Branchi1
, Grazia Fortuna1
, Laura Medei1
, Donatella Vasselli1
1
INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale
2
INAIL - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici
PER INFORMAZIONI
INAIL
Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale
Via Fontana Candida,1 - 00040
Monte Porzio Catone (RM)
r.dml@inail.it
www.inail.it
Progetto grafico e illustrazioni
Graphicon Sas - Roma
© 2014 INAIL
La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo.
È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte.
Seconda Edizione
Tratta da: Palmi S, Massari S, Erba P, Ippoliti M, Cortis L, Salerno A, Fusco Frisina C, Casarini P, Patacchia L. Scale portatili e sgabelli.
Quaderni per la Salute e la Sicurezza. Roma: ISPESL; 2003.
ISBN 978-88-7484-351-0
Stampato dalla Tipolitografia INAIL - Milano, ottobre 2014
Presentazione
Gli infortuni negli ambienti di lavoro sono da tempo oggetto di una attenta analisi in merito all’incidenza, alla
tipologia, alle cause strutturali, tecnologiche, organizzative, e alle conseguenze per la persona e per l’azienda.
In ambito occupazionale gli aspetti della prevenzione sono disciplinati da un ampio retroterra legislativo, ita-
liano e comunitario. Non altrettanto si può affermare per quanto riguarda gli eventi infortunistici che interes-
sano la persona nel proprio ambiente di vita, in particolare nel contesto domestico. I dati statistici disponibi-
li evidenziano l’importanza del fenomeno in Italia, sebbene non consentano di operare stime adeguate in ter-
mini qualitativi e quantitativi. Gli infortuni domestici rappresentano senza dubbio una tematica di sanità pub-
blica che merita la massima attenzione, soprattutto se si considera il frequente coinvolgimento di soggetti
deboli, in particolare bambini e anziani.
La programmazione di politiche informative e di sensibilizzazione nei confronti dei rischi presenti nelle abita-
zioni e negli spazi di vita, così come l’istituzione di una forma assicurativa che copre i rischi derivanti dal lavo-
ro svolto in ambito domestico (Legge 3 dicembre 1999 n. 493. Norme per la tutela della salute nelle abita-
zioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici), rappresentano gli strumenti più idonei per
intervenire positivamente sugli utenti in modo che sviluppino la giusta predisposizione verso scelte consape-
voli in materia di sicurezza.
Il presente lavoro è inserito in una apposita collana “Quaderni per la Salute e Sicurezza” nata nel 2002 e cura-
ta dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell’ISPESL (oggi INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia,
Igiene del Lavoro ed Ambientale) con l’obiettivo di affrontare tematiche rilevanti in tema di salute pubblica e for-
nire uno strumento di informazione, comunicazione e diffusione della cultura della sicurezza negli ambienti di
vita. Il Quaderno “Scale portatili e sgabelli” in particolare è una versione ampiamente aggiornata e opportuna-
mente modificata dello studio effettuato nel 2003 dal gruppo di lavoro “Ambienti di vita - Scale e sgabelli” nel-
l’ambito dell’Osservatorio Epidemiologico Nazionale sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di vita.
Le statistiche sugli infortuni domestici in ambienti di vita, riportate dai principali istituti di ricerca nazionali e
internazionali e dalla letteratura specializzata, indicano le cadute accidentali come l’evento più frequente ma
soprattutto più lesivo in termini di conseguenze. In Europa la caduta accidentale è la terza causa di morte,
riguarda più della metà degli infortuni domestici (53%) e durante le attività domestiche risulta essere l’infor-
tunio più frequente (41%). In Italia, secondo varie fonti informative, la caduta dalle scale è la dinamica di inci-
dente più frequentemente osservabile. In particolare l’ISTAT, con le indagini multiscopo, rileva che il 13 % della
popolazione si è infortunata per una caduta dalle scale. Anche dai dati INAIL relativi agli infortuni in ambito
domestico risulta che la caduta da scale e/o sgabelli rappresenta la seconda causa tra le rendite definite dopo
lo scivolamento, inciampamento.
Il volume, presentato in una nuova edizione INAIL, non vuole fornire una certificazione di qualità del prodotto
bensì vuole essere uno strumento di informazione per il corretto uso di scale e sgabelli mirato alla salva-
guardia dell’integrità fisica e della salute dell’utente. Le indicazioni fornite dal Quaderno stesso si riferiscono
all’utilizzo di scale e sgabelli destinati esclusivamente ad un uso privato all’interno delle abitazioni. Vengono
prese in considerazione le tipologie di scale portatili utilizzate più frequentemente, ovvero: scale doppie, in
appoggio, trasformabili e sgabelli. Per ogni tipologia di scala considerata nel presente Quaderno sono ripor-
tati brevi cenni sulla normativa di riferimento per ciò che attiene ai requisiti minimi di sicurezza che una scala
deve soddisfare, le indicazioni rivolte ad una scelta del modello più adatto da utilizzare in funzione del tipo di
lavoro da svolgere ed i comportamenti idonei da adottare per prevenire il verificarsi di una caduta accidenta-
le. La sezione dedicata alle scale trasformabili, attualmente le più vendute sul mercato, richiede un’attenta let-
tura in quanto, seppur dotate di praticità e facilmente adattabili, sono fonte di rischio se non correttamente
utilizzate.
Gli infortuni domestici, al pari di quelli sul lavoro, oltre al danno per le persone rappresentano un costo socia-
le. Una corretta informazione e la formazione adeguata contribuiscono alla tutela della salute e della integrità
fisica delle persone, migliorando le condizioni di vita e riducendo il danno al singolo e alla collettività.
Dott. Sergio Iavicoli
Direttore del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia,
Igiene del Lavoro ed Ambientale
INAIL
Indice
Epidemiologia delle cadute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Scale portatili doppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Cosa c’è da sapere sulle scale doppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Come scegliere una scala doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
La scala doppia presenta i requisiti di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Comportamento sicuro con la scala doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Uso corretto della scala doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Scale portatili in appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Cosa c’è da sapere sulle scale in appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Come scegliere una scala in appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
La scala in appoggio presenta i requisiti di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Comportamento sicuro con la scala in appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scale portatili trasformabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Cosa c’è da sapere sulle scale trasformabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Come scegliere una scala trasformabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
La scala trasformabile presenta i requisiti di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Comportamento sicuro con la scala trasformabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Sgabelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Cosa c’è da sapere sugli sgabelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Come scegliere uno sgabello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Lo sgabello presenta i requisiti di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Comportamento sicuro con lo sgabello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Normativa tecnica e legislazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Epidemiologia
delle cadute
Il fenomeno delle cadute dalle scale fisse o portatili rappresenta una tematica molto importante in termini sia di
morbosità che di mortalità visto l’ampio numero di eventi accidentali che si registrano ogni anno nelle abitazioni.
Il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale dell’INAIL ha condotto diversi studi
per individuare le caratteristiche rilevanti di questo fenomeno al fine di predisporre politiche informative di pre-
venzione e di tutela della salute della popolazione [10]. Da una analisi ottenuta sui dati ISTAT [4] si stima che gli
infortuni legati all’utilizzo scorretto di scale rappresentano la seconda causa di infortunio ed interessano circa il
13% della popolazione infortunata. Considerando nel complesso le cadute non solo dalle scale ma anche da pavi-
menti tale percentuale raggiunge il 25% dei casi. In termini di tassi si parla mediamente in un anno di circa 2
persone ogni 1.000 che cadono dalle scale fisse e/o portatili e l’incidenza maggiore viene riscontrata nella cate-
goria degli anziani, dove il tasso di infortunio riguarda circa 3 persone ogni 1.000, e nella categoria dei bambini
di età inferiore ai 5 anni per le cadute da pavimento (circa 4 ogni 1.000 persone - Tabella 1) [5]. Sempre sulla
base dei dati ISTAT [4] si è potuto delineare il profilo tipo di un soggetto infortunato a causa di un uso improprio
di scale, siano esse fisse o portatili. Tale profilo è rappresentato da una donna di età intorno ai 45 anni, occu-
pata, con un’istruzione medio-bassa (licenza elementare/media), appartenente ad un nucleo familiare costituito
da coppia con figli, mediamente di 3 o 4 componenti, vivente in abitazione di proprietà, di tipo economico/popo-
lare, con circa 4 stanze. La conseguenza più frequente è una frattura localizzata principalmente agli arti che ha
prodotto in media 20 giorni di limitazione dell'attività domestica e 6 giorni di permanenza a letto. Il tipo di assi-
stenza richiesto è soprattutto quello dei familiari (58%), che non si discosta molto, però, dal ricorso al pronto
soccorso (47%) o al ricovero ospedaliero (47%). Il 30% dei soggetti appartenenti a tale profilo dichiara, inoltre,
di essere affetto da malattie osteo-articolari.
Un ulteriore studio condotto dall’ISPESL (ora INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro
ed Ambientale), in otto regioni nel biennio 2003-2005 su un campione di persone infortunate in casa, ha per-
messo di approfondire le informazioni di un gruppo mirato di soggetti esposti: bambini ed anziani. I risultati
hanno mostrato che nei bambini le cadute rappresentano il 64% della casistica senza distinzione di genere e
avvengono mediamente per soggetti di età tra i 4 ed i 5 anni. Gli incidenti avvengono per la quasi totalità dei
casi (94%) all’interno dell’abitazione, prevalentemente in soggiorno (40%), camere (19%), scale/ingressi (14%)
e cucina (13%). Nel 52% dei casi l’agente di impatto è una struttura architettonica: il pavimento (27,5%), la
scala (10,4%) e nel 37% dei casi è un arredo [12].
Nella popolazione anziana la causa più frequente di infortunio è la distrazione seguita dal comportamento impro-
7
prio dell’infortunato e dal malessere improvviso. La caduta rappresenta l’80% dei casi e sulla base di una spe-
cifica analisi multivariata di tipo gerarchizzato ad albero, in cui si descrivono le dinamiche dell’infortunio, si evin-
ce che la caduta nella popolazione anziana maschile avviene maggiormente durante lavori di tipo hobbistico e/o
riparazioni e le conseguenze sono verosimilmente contusioni di non più di 3 giorni di prognosi. La caduta nelle
donne in età avanzata avviene invece prevalentemente durante l’attività di tipo domestico e provoca fratture con
prognosi dai 16 ai 30 giorni.
L’importanza in termini di sanità pubblica legata al numero di infortuni avvenuti da e/o su scala risulta amplifi-
cata se si osserva la casistica degli eventi mortali accidentali. Da un’elaborazione dei dati ISTAT sulle cause
Oggetto coinvolto Quoziente x 1.000 Persone
nell’infortunio TOTALE
0-5 anni 6-14 anni 15-24 anni 25-44 anni 45-64 anni > 64 anni Totale
Utensili 0,00 0,50 0,20 0,74 0,49 0,58 0,52
Coltello 0,04 1,03 1,07 3,11 1,90 0,91 1,82
Pentole 0,38 0,00 0,50 0,80 0,50 0,88 0,61
Forni 1,71 0,38 0,38 1,45 1,71 1,03 1,23
Scale 0,46 0,36 0,21 1,05 2,94 2,88 1,65
Pavimenti 3,81 0,51 0,49 0,95 1,58 3,36 1,60
Impianto elettrico 0,00 0,00 0,00 0,03 0,13 0,00 0,04
Attrezzi lavoro 0,48 0,00 0,25 0,37 1,08 0,26 0,49
Elettrodomestici 0,00 0,00 0,17 0,11 0,00 0,01 0,06
Piccoli elettrodomestici 0,00 0,31 0,46 0,78 1,19 0,54 0,72
Impianto riscaldamento 0,46 0,00 0,04 0,00 0,00 0,37 0,10
Vetri/Specchi 0,11 0,23 0,33 0,37 0,16 0,20 0,26
Mobili/Abitazione 2,94 1,11 0,29 1,37 0,96 3,70 1,61
Alimenti bollenti 0,14 0,00 0,58 0,99 1,37 0,87 0,88
Sostanze ingerite 0,44 0,00 0,00 0,19 0,20 0,36 0,19
Coperte/Abiti 0,00 0,04 0,00 0,28 0,28 0,28 0,21
Altro 3,03 1,17 0,66 1,54 1,16 2,11 1,49
Totale 14,00 5,64 5,65 14,13 15,65 18,36 13,47
TABELLA 1. INFORTUNI DOMESTICI PER OGGETTO COINVOLTO NELL’INFORTUNIO E CLASSI DI ETÀ
(Quozienti x 1.000 persone calcolati nei tre mesi precedenti l’intervista)
Fonte: Elaborazione su dati ISTAT - Indagine aspetti della vita quotidiana. Anno 1999.
di morte [13], si è stimata l’incidenza della mortalità accidentale in Italia negli ambienti di vita1
, pari a circa
12.700 decessi (21,48 decessi ogni 100.000 persone) di cui circa 5.000 occorsi in ambiente domesti-
co2
inteso in senso stretto (8,45 ogni 100.000 persone).
9
Genere
Classi di età Femmine Maschi Totale
N. % N. % N. %
01-04 2 0,0 5 0,2 7 0,1
05-09 1 0,0 1 0,0 2 0,0
10-14 1 0,0 7 0,2 8 0,1
15-19 4 0,1 7 0,2 11 0,1
20-24 4 0,1 15 0,5 19 0,2
25-29 13 0,3 16 0,5 29 0,4
30-34 10 0,2 26 0,8 36 0,4
35-39 8 0,2 35 1,1 43 0,5
40-44 8 0,2 37 1,2 45 0,6
45-49 12 0,2 54 1,7 66 0,8
50-54 12 0,2 49 1,6 61 0,8
55-59 23 0,5 55 1,8 78 1,0
60-64 57 1,1 83 2,6 140 1,7
65-69 76 1,5 138 4,4 214 2,7
70-74 166 3,4 230 7,4 396 4,9
75-79 415 8,4 380 12,2 795 9,9
80-84 1021 20,7 648 20,8 1669 20,7
85+ 3104 62,9 1335 42,8 4439 55,1
Totale 4937 100,0 3121 100,0 8058 100,0
TABELLA 2. INFORTUNI MORTALI NEGLI AMBIENTI DI VITA A SEGUITO DI CADUTA, PER GENERE E CLASSI DI ETÀ. ITALIA
2007
Fonte: ISTAT Indagine sulle cause di morte. Anno 2007
1
Con “ambienti di vita” si intendono non solo le abitazioni in senso stretto ma anche i luoghi in cui si svolgono tutte le attività di tipo non professionale,
di svago, di servizi quotidiani indispensabili alla vita quotidiana.
2
Con “ambiente domestico” si intendono non solo l’abitazione e le sue relative pertinenze ma anche le istituzioni collettive e le strutture socio - assistenziali
residenziali in quanto luoghi che sono comunque luoghi di residenza aventi le stesse caratteristiche di una normale abitazione destinata ad un gruppo speciale
di popolazione (anziani, disabili, minori, donne/madri in difficoltà). Cfr. International Classification of Diseases X Rev. 2000 - codifica del luogo dell’accidente.
Il 63% dei decessi occorsi in ambienti di vita è da attribuirsi alle cadute accidentali e come mostra la Tabella 2
interessa in misura preponderante le classi di età più elevate. In particolare sono maggiori i decessi negli uomi-
ni di età inferiore ai 74 anni; per le fasce di età più elevate il rapporto si inverte in misura pari a 1:2 a favore
delle donne.
La tipologia più frequente delle cadute mortali è “da e su scale e gradini” oppure “da, fuori da o nell'ambito di edifi-
cio o costruzione”. In termini di traumatismo prodotto dalla caduta, per entrambi i generi le conseguenze più fre-
quenti interessano il cranio o gli arti inferiori (in particolare il femore). Queste ultime sono più frequenti nelle donne
di età superiore ai 60 anni ove fenomeni quali l’osteoporosi ed in generale la fragilità ossea possono facilitare l’e-
ventuale caduta e quindi la frattura dell’osso.
Nelle fasce di età più giovani, invece, le fratture multiple nelle femmine ed i traumatismi multipli nei maschi sono i
traumi più frequenti.
I dati disponibili, seppure provenienti da fonti differenti, mostrano che l’evento caduta dalle scale è la tipologia di infor-
tunio più comune nella popolazione, ma l’incidenza e la gravità delle conseguenze variano a seconda dei gruppi di
popolazione considerati. Per tale ragione, la rilevanza in termini di impatto e costo sociale così come le azioni mira-
te soprattutto all’informazione e all’educazione dovrebbero essere diversificate ed adeguate ai rischi esistenti nelle
diverse categorie di infortunati con una particolare attenzione alle fasce più deboli (bambini, anziani e disabili).
Scale portatili doppie
11
Cosa c’è da sapere sulle
scale doppie
Modelli di scale doppie generalmente in uso in ambiente domestico
Sul mercato è possibile reperire una vasta gamma di
scale doppie e le più usate sono quelle illustrate di
seguito.
Tenuto conto della normativa vigente1,2
e tenuto conto
che l’utilizzatore non è una persona esperta in grado di
svolgere attività in quota, si intende sottolineare che
l’altezza massima di utilizzo, ossia la distanza dalla
piattaforma (o in mancanza di questa, del quart’ultimo
gradino/piolo) alla base di appoggio non dovrebbe esse-
re superiore a 2 metri.
L’uso di scale ad altezze superiori dovrebbe essere di
competenza di persone addestrate.
• Scala doppia a gradini o a pioli ad un tronco di sali-
ta: scala autostabile, che quando è pronta per l’uso
si sostiene da sé, appoggiando i due tronchi sul ter-
reno, permettendo la salita da un lato.
1
D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 106 e s.m.i. “Codice al consumo” Parte IV, Titolo I “Sicurezza dei prodotti” che recepisce la Direttiva 2001/95/CE del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001.
2
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”. Art. 107 definisce un “lavoro in quota come un’attività lavora-
tiva che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”.
piattaforma
minoredi2metri
Scala doppia
a gradini o a pioli
ad un tronco di salita
con piattaforma
13
• Scala doppia a gradini o a pioli a
due tronchi di salita: scala auto-
stabile, che quando è pronta per
l’uso si sostiene da sé, appoggian-
do i due tronchi sul terreno, per-
mettendo la salita da un lato e dal-
l’altro.
La scala a pioli differisce da quella a
gradini in quanto il piolo ha una
superficie di appoggio per il piede
larga non più di 8 cm.
La scala a gradini ha, invece, una
larghezza dei gradini non inferiore ad
8 cm.
Le scale devono essere utilizzate da
una sola persona alla volta; questo
vale anche per le scale a due tronchi
di salita.
minoredi2metri
PERICOLO
Scala doppia
a gradini o a pioli
a due tronchi di salita
senza piattaforma
Come scegliere
una scala doppia
Cosa verificare quando si acquista una scala doppia
Prima di scegliere una scala, è importante
considerare quale tipo di attività si ha inten-
zione di svolgere.
Infatti, si deve sempre ricordare di eseguire
qualsiasi tipo di lavoro sulla scala in modo sicu-
ro, rispettando le raccomandazioni riportate di
seguito.
• Non ci si deve sporgere lateralmente.
• Non si deve salire troppo in alto sulla scala;
l’altezza di utilizzo per persone non addestra-
te non dovrebbe superare i 2 metri:
– a livello della piattaforma, se la scala di-
spone di parapetto idoneo;
– da terra al quart’ultimo gradino, se la scala
è priva di piattaforma o se non dispone di
parapetto idoneo.
• Non si devono portare materiali pesanti e/o
attrezzi contemporaneamente; si limiterebbe
la possibilità di sorreggersi sui montanti della
scala e si creerebbe instabilità durante la
fase di salita o discesa.
Nel caso la scala non fosse idonea per l’attività
da eseguire sarebbe opportuno delegare ad un
operatore professionale l’intervento desiderato,
o utilizzare altre idonee tipologie di attrezzatura.
PERICOLO
15
Se invece la scala risultasse l’attrezzatura adatta:
• scegliere una corretta altezza della scala;
• verificare che la scala riporti la conformità alla norma UNI EN 131 e/o al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;
• verificare che sulla scala sia riportato il nome del fabbricante o di chi la commercializza;
• verificare che la scala sia accompagnata da un foglio o libretto recante:
– una breve descrizione con l’indicazione degli elementi costituenti;
– le indicazioni per un corretto impiego;
– le istruzioni per la manutenzione e la conservazione.
Si sottolinea che una scala a gradini offre un miglior comfort e quindi una maggiore stabilità rispetto a quella a
pioli in quanto il gradino ha una larghezza maggiore del piolo.
Piolo Gradino
La scala doppia presenta
i requisiti di sicurezza?
Prima di iniziare una qualsiasi attività è necessario verificare che la scala
sia sicura.
• Nessun elemento della scala (gradini/pioli, dispositivi di blocco, superfici
antiscivolo, dispositivo antiscivolo alla base dei montanti, ecc.) deve esse-
re mancante.
• Le scale fabbricate con materiali metallici non devono presentare segni di
deterioramento.
• Tutti gli elementi, come ad esempio i montanti, i gradini/pioli, la piattafor-
ma, i dispositivi di blocco, le cerniere, ecc., non devono essere danneggia-
ti. Ammaccature, fessurazioni, spaccature, piegature ed eccessivi giochi
nelle cerniere possono essere fonte di pericolo.
• I dispositivi antiscivolo devono essere inseriti correttamente nella loro sede
alla base dei montanti. Se mancanti o deteriorati, è necessario sostituirli
con dispositivi nuovi, che sono reperibili dal rivenditore.
• I gradini o pioli devono essere puliti ed asciutti; eliminare eventuali pre-
senze di oli, grassi e vernici fresche.
Attenzione
Eventuali riparazioni devono essere effettuate da personale specializzato.
Da ricordare
Molti incidenti sono dovuti alla disattenzione dell’uomo o all’uso improprio
della scala, ma una scala in cattivo stato è sicuramente causa di potenziale
incidente.
PERICOLO
PERICOLO
17
Comportamento sicuro
con la scala doppia
Prima di salire
• Verificare che vi sia sempre qualcuno in casa per
prestare soccorso in caso di infortunio oppure per
aiutare durante lo svolgimento dell’attività.
• Verificare lo stato di salute: se si soffre di vertigini,
dolori muscolari od ossei, si è stanchi o si hanno
problemi alla vista, se si sono assunti medicinali,
alcol o altro, si consiglia di non salire sulla scala.
• Attenzione ai potenziali pericoli nella zona dove è
posizionata la scala:
– porte o finestre non perfettamente bloccate;
– spazi prospicienti il vuoto, non opportunamente
protetti (balconi, pianerottoli, ecc.);
– linee elettriche;
– altri lavori che possano interferire;
– scarsa illuminazione.
• Maneggiare la scala con cautela per evitare:
– il rischio di cesoiamento delle mani;
– l’urto contro ostacoli e la caduta a terra della scala;
– il rischio di colpire accidentalmente persone vicine.
• Non collocare mai la scala su una superficie inclinata.
• Non predisporre la scala come piattaforma di lavo-
ro su cui salire.
• Non collocare mai la scala su oggetti che forniscano
una base per guadagnare in altezza.
• Collocare la scala solo nella posizione frontale
rispetto alla superficie di lavoro: con la scala in posi-
zione laterale il rischio di ribaltamento è più elevato.
PERICOLO
PERICOLO
• Verificare che la scala sia correttamente e completamente aperta e che gli eventuali dispositivi manuali antia-
pertura siano inseriti.
• Verificare che la superficie su cui poggiano i montanti della scala sia priva di oggetti o materiali che possano
facilitare un eventuale scivolamento (es. acqua, macchie di olio, vernice, fogli di nylon, ecc.).
• Indossare delle scarpe idonee che garantiscano perfetta stabilità: non salire sui gradini o pioli a piedi nudi,
con pantofole, scarpe a tacchi alti o sandali.
• Non salire sulla scala con abbigliamento inadatto (ad es. vestaglie) con lacci, cinture che possano impigliarsi
o finire sotto le scarpe.
• Controllare il peso massimo (portata) consentito sulla scala.
PERICOLO
PERICOLO
19
Sulla scala
• Non superare il peso massimo (portata) consentito sulla scala.
• Avere sempre una presa sicura a cui sostenersi con una mano quando si sale o si scende oppure quando ci
si posiziona sulla scala.
• Posizionare sempre entrambi i piedi su di un gradino o piolo.
• Non posizionare mai un piede su un gradino (o piolo) e un piede su un altro piano.
• Non salire mai sulla piattaforma se la scala non dispone di parapetto idoneo.
• Non sporgersi lateralmente.
• La scala deve essere utilizzata da una sola persona alla volta.
• Non applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi da lavoro in quanto la scala potrebbe scivolare o ribaltarsi.
• Non salire con materiali pesanti o ingombranti. Nel caso si dovessero usare attrezzi da lavoro, è necessario
disporre di un contenitore portattrezzi agganciato alla scala o alla vita, oppure utilizzare indumenti da lavoro
con appositi portautensili.
• Salire solo sul tronco di scala predisposto per la salita (con gradini e pioli) e non sul tronco di supporto (senza
gradini o pioli).
• Stazionare sulla scala solo per brevi periodi intervallando l’attività con riposi a terra.
• Non permettere ai bambini di utilizzare la scala.
PERICOLO
PERICOLO
• Salire sulla scala sempre frontalmente.
• Non salire mai oltre il quart’ultimo gradino su scale che non dispongono di piattaforma e idoneo parapetto.
A fine attività
• Riporre la scala in un luogo
coperto e possibilmente aerato
e non esposto alle intemperie,
lontano dalla portata dei bam-
bini.
• Effettuare eventuale pulizia.
• Maneggiare la scala con caute-
la per evitare il rischio di
cesoiamento delle mani e di
colpire accidentalmente le per-
sone vicine.
• Si consiglia di riporre la scala in
modo stabile, assicurandosi
che sia ben ancorata al muro.
21
Uso corretto della scala doppia
SCALA
NON DANNEGGIATA
CORRETTA ALTEZZA
DI LAVORO
SCARPE PIATTE
GRADINI PULITI
PIEDINI ANTISCIVOLO
NESSUNO
SBILANCIAMENTO
LATERALE
BUONA PRESA
POSIZIONE FRONTALE
SUPERFICIE
NON INCLINATA,
NON CEDEVOLE
E STABILE
Scala rispondente
alla norma UNI EN 131
e/o al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Scale portatili in appoggio
23
Cosa c’è da sapere sulle
scale in appoggio
Modelli di scale in appoggio generalmente in uso in
ambiente domestico
Sul mercato è possibile reperire una vasta gamma di
scale in appoggio e le più usate sono quelle illustrate di
seguito.
Tenuto conto della normativa vigente3,4
e tenuto conto
che l’utilizzatore non è una persona esperta in grado
di svolgere attività in quota, si intende sottolineare
che l’altezza massima di utilizzo (ossia la distanza dal
quart’ultimo gradino della scala alla base di appoggio)
non dovrebbe essere superiore a 2 metri.
L’uso di scale ad altezze superiori a 2 metri dovrebbe
essere consentito solo a persone addestrate.
• Scala semplice in appoggio a gradini o a pioli ad un
solo tronco: scala ad altezza fissa costituita da un
solo tronco che, quando è pronta per l’uso, appog-
gia la parte inferiore sul terreno e la parte superio-
re su una superficie verticale, non avendo un pro-
prio sostegno.
3
D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 106 e s.m.i. “Codice al consumo” Parte IV, Titolo I “Sicurezza dei prodotti” che recepisce la Direttiva 2001/95/CE del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001.
4
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”. Art. 107 definisce un “lavoro in quota come un’attività lavora-
tiva che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”.
Scala semplice in appoggio a gradini o a pioli ad un solo tronco
minoredi2metri
PERICOLO
25
• Scala in appoggio a sfilo a due tronchi con pioli: scala ad
altezza variabile mediante due tronchi paralleli scorrevoli
l’uno sull’altro che, quando è pronta per l’uso, appoggia la
parte inferiore sul terreno e la parte superiore su una super-
ficie verticale, non avendo un proprio sostegno. La lunghezza
può essere regolata di piolo in piolo.
La scala a pioli differisce da quella a gradini in quanto il piolo
ha una superficie di appoggio per il piede di larghezza non
superiore agli 8 cm.
La scala a gradini ha, invece, una larghezza dei gradini non
inferiore ad 8 cm.
Scala in appoggio a sfilo a gradini
o a pioli a due tronchi
minoredi2metri
PERICOLO
Come scegliere
una scala in appoggio
Cosa verificare quando si acquista una scala in appoggio
Prima di scegliere una scala, è importante considerare quale tipo di attività si ha intenzione di svolgere.
Infatti, si deve sempre ricordare di eseguire qualsiasi tipo di lavoro sulla scala in modo sicuro, ovvero:
• non ci si deve sporgere lateralmente;
• non si deve salire troppo in alto sulla scala (l’altezza di utilizzo in condizione di sicurezza, per persone non
addestrate, non dovrebbe essere superiore a 2 metri, considerando la distanza tra il quart’ultimo gradino e
la base di appoggio);
• non si devono portare materiali pesanti e/o attrezzi contemporaneamente; si limiterebbe la possibilità di sor-
reggersi sui montanti della scala e si creerebbe instabilità durante la fase di salita e discesa.
27
Nel caso la scala non fosse idonea per l’attività da eseguire, sarebbe opportuno delegare ad un operatore pro-
fessionale l’intervento desiderato, o utilizzare altre idonee tipologie di attrezzature.
Se invece la scala risultasse l’attrezzatura adatta:
• scegliere una corretta altezza della scala;
• verificare che la scala riporti la conformità alla norma UNI EN 131 e/o D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;
• verificare che sulla scala sia riportato il nome del fabbricante o di chi la commercializza;
• verificare che la scala sia accompagnata da un foglio o un libretto recante:
– una breve descrizione con l’indicazione degli elementi costituenti;
– le indicazioni per un corretto impiego;
– le istruzioni per la manutenzione e la conservazione.
Si sottolinea che una scala a gradini offre un miglior comfort e quindi una maggiore stabilità rispetto a quella a
pioli in quanto il gradino ha una larghezza maggiore del piolo.
Piolo Gradino
La scala in appoggio presenta
i requisiti di sicurezza?
Prima di iniziare una qualsiasi attività è necessario verificare che la
scala sia sicura.
• Nessun elemento della scala (gradini/pioli, dispositivi di blocco,
superfici antiscivolo, dispositivi antiscivolo alla base dei montanti,
ecc.) deve essere mancante.
• Le scale fabbricate con materiali metallici non devono presentare
segni di deterioramento.
• Tutti gli elementi, come ad esempio i montanti, i gradini/pioli, la piat-
taforma, i dispositivi di blocco, le cerniere, ecc., non devono essere
danneggiati. Ammaccature, fessurazioni, spaccature, piegature ed
eccessivi giochi nelle cerniere possono essere fonte di pericolo.
• I dispositivi antiscivolo devono essere inseriti correttamente nella
loro sede alla base dei montanti. Se mancanti o deteriorati, è neces-
sario sostituirli con dispositivi nuovi, che sono reperibili dal rivendi-
tore.
• I gradini o pioli devono essere puliti ed asciutti; eliminare eventuali
presenze di oli, grassi e vernici fresche.
Attenzione
Eventuali riparazioni devono essere effettuate da personale specializzato.
Da ricordare
Molti incidenti sono dovuti alla disattenzione dell’uomo o all’uso impro-
prio della scala, ma una scala in cattivo stato è sicuramente causa di
potenziale incidente.
PERICOLO
PERICOLO
29
Comportamento sicuro
con la scala in appoggio
Per evitare cadute dall’alto è necessario atte-
nersi a quanto segue.
Prima di salire
• Verificare che vi sia sempre qualcuno in casa
per prestarvi soccorso in caso di infortunio
oppure per aiutarvi durante lo svolgimento del-
l’attività.
• Verificare lo stato di salute: se si soffre di ver-
tigini, dolori muscolari od ossei, si è stanchi o si
hanno problemi alla vista, se si sono assunti
medicinali, alcol o altro, si consiglia di non sali-
re sulla scala.
• Attenzione ai potenziali pericoli nella zona dove
è posizionata la scala:
– porte o finestre non perfettamente bloccate;
– spazi prospicienti il vuoto, non opportuna-
mente protetti (balconi, pianerottoli, ecc.);
– linee elettriche;
– altri lavori che possano interferire;
– scarsa illuminazione.
• Maneggiare la scala con cautela in presenza di
altre persone per evitare di colpirle accidental-
mente.
• Durante la movimentazione evitare che la scala
cada a terra o urti contro ostacoli.
PERICOLO
• Non collocare la scala su una superficie inclinata.
• Non collocare la scala su oggetti che forniscano una base per guadagnare in altezza.
• Appoggiare la scala al muro e posizionarla inclinata, con l’angolo consigliato dal fabbricante se a pioli; la scala
a gradini va invece appoggiata in maniera tale che il gradino sia parallelo al suolo (orizzontale). In generale
appoggiare la scala al muro con un angolo rispetto al suolo compreso tra i 65 e i 75 gradi se a pioli, com-
preso tra 60 e 70 gradi se a gradini, comunque sempre secondo le istruzioni fornite dal fabbricante.
Approssimativamente, si può considerare che l’appoggio della sommità della scala al muro deve essere ad
un’altezza dal suolo pari a 4 volte la distanza della base della scala.
• Verificare che la superficie su cui poggiano i montanti della scala sia priva di oggetti o materiali che pos-
sano facilitare un eventuale scivolamento (es. acqua, macchie di olio, vernice, fogli di nylon, ecc.).
• Assicurarsi che la scala sia sistemata e ancorata in modo da evitare sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti,
oscillazioni o inflessioni accentuate. Qualora non sia attuabile l’adozione delle misure sopradette, la scala deve
essere trattenuta al piede da un’altra persona.
• Posizionare la scala in maniera tale che non sia inclinata lateralmente.
PERICOLO PERICOLO
65-75° a pioli
60-70° a gradini
31
• Nel caso di accesso ad un posto sopraelevato,
la lunghezza della scala deve essere tale che i
montanti sporgano di almeno un metro (appros-
simativamente 3 gradini/pioli) oltre il piano di
accesso.
• Indossare delle scarpe idonee che garantiscano
perfetta stabilità: non salire sui gradini o pioli a
piedi nudi, con pantofole, scarpe a tacchi alti o san-
dali.
• Non salire sulla scala con abbigliamento inadatto
(ad es. vestaglie) con lacci, cinture che possano
impigliarsi o finire sotto le scarpe.
• Non predisporre la scala come piattaforma di lavo-
ro su cui salire.
• Controllare il peso massimo (portata) consentito
sulla scala.
PERICOLO
PERICOLO
Sulla scala
• Non superare il peso massimo consentito sulla
scala.
• Avere sempre una presa sicura a cui soste-
nersi con una mano quando si sale o si scende
oppure quando ci si posiziona sulla scala.
• Posizionare sempre entrambi i piedi su di un
gradino (o piolo).
• Non posizionare mai un piede su un gradino (o
piolo) e un piede su un altro piano.
• Non sporgersi lateralmente.
• Salire sulla scala sempre frontalmente.
• Mantenere il corpo centrato rispetto ai mon-
tanti.
• La scala deve essere utilizzata da una sola per-
sona alla volta.
• Non applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi
da lavoro in quanto la scala potrebbe scivolare
o ribaltarsi.
• Non salire con materiali pesanti o ingom-
branti. Nel caso si dovessero usare attrezzi da
lavoro, è necessario disporre di un contenitore
portattrezzi agganciato alla scala o alla vita,
oppure utilizzare indumenti da lavoro con appo-
siti portautensili.
• Stazionare sulla scala solo per brevi periodi
intervallando l’attività con riposi a terra.
• Non permettere ai bambini di utilizzare la scala.
• Non salire mai oltre il quarto gradino rispetto
alla sommità della scala.
• Non muovere troppo la scala e assicurarsi che
non si inclini lateralmente.
PERICOLO
PERICOLO
33
A fine attività
• Nel caso di una scala a sfilo a due
tronchi, riportare la scala alla mini-
ma altezza.
• Riporre la scala in un luogo possi-
bilmente coperto, aerato e non
esposto alle intemperie, lontano
dalla portata dei bambini.
• Effettuare eventuale pulizia.
• Durante la movimentazione, evitare
che la scala cada a terra, urti con-
tro ostacoli o colpisca accidental-
mente persone vicine.
• Si consiglia di riporre la scala in
modo stabile, assicurandosi che sia
ben ancorata al muro.
PERICOLO
Scale portatili trasformabili
35
Cosa c’è da sapere sulle
scale trasformabili
Modelli di scale trasformabili generalmente in uso in ambiente
domestico
Sul mercato è possibile reperire differenti tipologie di scale tra-
sformabili ma generalmente le più usate sono quelle illustrate di
seguito.
Tenuto conto della normativa vigente5,6
e tenuto conto che l’utilizza-
tore non è una persona esperta in grado di svolgere attività in quota,
si intende sottolineare che l’altezza massima di utilizzo (ossia la
distanza tra il quart’ultimo gradino della scala e la base di appoggio)
non dovrebbe essere superiore a 2 metri.
L’uso di scale ad altezze superiori a 2 metri dovrebbe essere con-
sentito solo a persone addestrate.
• Scala trasformabile/estendibile: scala a pioli costituita da due o tre
tronchi che permette di realizzare sia una scala semplice in appog-
gio a due o tre tronchi (1), sia una scala doppia semplice oppure
una scala doppia con tronco a sbalzo all’estremità superiore (2).
1. Scala semplice in appoggio a pioli a due o tre tronchi: scala ad
altezza variabile mediante due o tre tronchi sovrapponibili l’uno
sull’altro che, quando è pronta per l’uso, appoggia la parte infe-
riore sul pavimento e la parte superiore su una superficie ver-
ticale, non avendo un proprio sostegno;
5
D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 106. “Codice al consumo” Parte IV, Titolo I “Sicurezza dei prodotti” che recepisce la Direttiva 2001/95/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001.
6
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”. Art. 107 definisce un “lavoro in quota come un’attività lavora-
tiva che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”.
(1) Scala trasformabile/estendibile
a due/tre tronchi: in appoggio
minoredi2metri
PERICOLO
37
2. Scala doppia a pioli: scala autostabile, che quando è pronta per l’uso si sostiene da sé, appoggiando i due
tronchi sul pavimento; permette la salita da un lato o dai due lati.
La scala a pioli differisce da quella a gradini in quanto il piolo ha una superficie di appoggio per il piede larga
non più di 8 cm.
La scala a gradini ha invece una larghezza dei gradini non inferiore ad 8 cm.
• Scala trasformabile multiposizione: scala a pioli costituita da quattro tronchi incernierati fra loro che permet-
tono di realizzare, mediante blocco delle cerniere in posizioni predeterminate, sia una scala semplice in appog-
gio (3) sia una scala doppia (4).
minoredi2metri
PERICOLO
(4) Scala trasformabile
multiposizione: posizione doppia
(2) Scala trasformabile/estendibile a due/tre tronchi:
doppia e doppia con tronco a sbalzo
click
(3) Scala trasformabile multiposizione:
posizione semplice in appoggio
Come già accennato, l’utilizzo della scala, sia
in posizione di appoggio sia in posizione dop-
pia, per persone poco esperte è raccomanda-
to solo nel caso in cui l’altezza tra il quart’ul-
timo gradino ed il pavimento sia inferiore ai 2
metri.
• Scala trasformabile telescopica: scala a pioli
che, oltre ad assumere la configurazione di
“scala in appoggio” e di “scala doppia” per
mezzo di due tronchi collegati da cerniere,
può variare la sua lunghezza mediante l’ag-
giunta di due tronchi di scala a scorrimento
telescopico sui due tronchi incernierati.
Anche in questi due casi, l’utilizzo della scala
nella posizione in appoggio o in quella doppia è
sicuro solo se il quart’ultimo gradino è ad una
altezza inferiore ai 2 metri.
minoredi2metri
PERICOLO
Scala trasformabile telescopica
39
Come scegliere
una scala trasformabile
Cosa verificare quando si acquista una scala trasformabile
Prima di scegliere una scala, è importante considerare quale tipo di atti-
vità si ha intenzione di svolgere.
Infatti, si deve sempre ricordare di eseguire qualsiasi tipo di lavoro sulla
scala in modo sicuro.
• Non ci si deve sporgere lateralmente.
• Non si deve salire troppo in alto sulla scala: l’altezza di utilizzo in condizio-
ni di sicurezza, per persone non esperte, non dovrebbe superare i 2 metri,
considerando la distanza tra il quart’ultimo gradino e la base di appoggio.
• Non si devono portare materiali pesanti e/o attrezzi contemporaneamen-
te; si limiterebbe la possibilità di sorreggersi sui montanti della scala e
si creerebbe instabilità durante la fase di salita o discesa.
Nel caso la scala non fosse idonea per
l’attività da eseguire, sarebbe opportuno
delegare ad un operatore professionale
l’intervento desiderato o utilizzare altre
idonee tipologie di attrezzature.
Se invece la scala risultasse l’attrezzatu-
ra adatta:
• scegliere una corretta altezza della
scala;
• verificare che la scala riporti la confor-
mità alla norma UNI EN 131 e/o al
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;
• verificare che sulla scala sia riportato
il nome del fabbricante o di chi la com-
mercializza;
PERICOLO
PERICOLO
• verificare che la scala sia accompagnata da un foglio o libretto recante:
– una breve descrizione con l’indicazione degli elementi costituenti;
– le indicazioni per un corretto impiego;
– le istruzioni per la manutenzione e la conservazione.
Si sottolinea che una scala a gradini offre un miglior comfort e quindi una maggiore stabilità rispetto a quella a
pioli in quanto il gradino ha una larghezza maggiore del piolo.
Piolo Gradino
41
La scala trasformabile
presenta i requisiti di sicurezza?
Prima di iniziare una qualsiasi attività è necessario controllare che la
scala sia sicura.
• Nessun elemento della scala (gradini/pioli, dispositivi di blocco,
superfici antiscivolo, dispositivo antiscivolo alla base dei montanti,
ecc.) deve essere mancante.
• Le scale fabbricate con materiali metallici non devono presentare
segni di deterioramento.
• Tutti gli elementi, come ad esempio i montanti, i gradini/pioli, la piat-
taforma, i dispositivi di blocco, le cerniere, ecc., non devono essere
danneggiati. Ammaccature, fessurazioni, spaccature, piegature ed
eccessivi giochi nelle cerniere possono essere fonte di pericolo.
• I dispositivi antiscivolo devono essere inseriti correttamente nella
loro sede alla base dei montanti. Se mancanti o deteriorati, è neces-
sario sostituirli con dispositivi nuovi, che sono reperibili dal rivendi-
tore.
• I gradini o pioli devono essere puliti ed asciutti; eliminare eventuali
presenze di oli, grassi e vernici fresche.
Attenzione
Eventuali riparazioni devono essere effettuate da personale specializzato.
Da ricordare
Molti incidenti sono dovuti alla disattenzione dell’uomo o all’uso impro-
prio della scala, ma una scala in cattivo stato è sicuramente causa di
potenziale incidente.
PERICOLO
PERICOLO
Comportamento sicuro con
la scala trasformabile
Prima di salire
• Verificare che vi sia sempre qualcuno in
casa per prestarvi soccorso in caso di
infortunio oppure per aiutarvi durante lo
svolgimento dell’attività.
• Verificare lo stato di salute: se si soffre
di vertigini, dolori muscolari od ossei, si
è stanchi o si hanno problemi alla vista,
se si sono assunti medicinali, alcol o
altro, si consiglia di non salire sulla
scala.
• Attenzione ai potenziali pericoli nella
zona dove è posizionata la scala:
– porte o finestre non perfettamente
bloccate;
– spazi prospicienti il vuoto, non oppor-
tunamente protetti (balconi, pianerot-
toli, ecc.);
– linee elettriche;
– altri lavori che possano interferire;
– scarsa illuminazione.
• Maneggiare la scala con cautela per evi-
tare:
– il rischio di cesoiamento delle mani nel
caso di scale multiposizione (ovvero
che possono assumere sia la configu-
razione di scala doppia sia di scala in
appoggio);PERICOLO
PERICOLO
PERICOLO
43
– l’urto contro ostacoli e la caduta a
terra della scala;
– di colpire accidentalmente perso-
ne vicine.
• Verificare che la scala sia corretta-
mente e completamente aperta con le
cerniere in posizione di blocco, altri-
menti potrebbe aprirsi o chiudersi
improvvisamente durante l’uso.
• Non collocare la scala su una superfi-
cie inclinata.
• Non collocare la scala su oggetti che
forniscano una base per guadagnare
in altezza.
• Indossare delle scarpe idonee che
garantiscano perfetta stabilità: non
salire sui gradini o pioli a piedi nudi,
con pantofole, scarpe a tacchi alti o
sandali.
• Non salire sulla scala con abbiglia-
mento inadatto (ad es. vestaglie) con
lacci, cinture che possono impigliarsi
o finire sotto le scarpe.
PERICOLO
PERICOLO
PERICOLO
click
• Verificare che la superficie su cui poggiano i montanti della scala sia priva di oggetti o
materiali che possano facilitare un eventuale scivolamento (es. acqua, macchie di olio,
vernice, fogli di nylon, ecc.).
• Non predisporre la scala come piattaforma di lavoro su cui salire.
• Controllare il peso massimo (portata) consentito sulla scala.
Nel caso di scale trasformabili doppie
• Collocare la scala solo nella posizione frontale rispetto alla superficie di lavoro: non sali-
re mai con la scala nella posizione laterale in quanto il rischio di ribaltamento è più ele-
vato.
Nel caso di scale trasformabili in appoggio
• Appoggiare la scala al muro e posizionarla inclinata, con
l’angolo consentito dal fabbricante (se a pioli) e, per quelle
a gradini, in maniera tale che il gradino sia parallelo al suolo
(orizzontale). In generale appoggiare la scala al muro con
un angolo rispetto al suolo compreso tra i 65 e i 75 gradi
se a pioli, compreso tra 60 e i 70 gradi se a gradini, e
comunque sempre secondo le istruzioni fornite dal fabbri-
cante. Approssimativamente, si può considerare che l’ap-
poggio della sommità della scala al muro deve essere ad
un’altezza dal suolo pari a 4 volte la distanza della base
della scala dal muro.
• Assicurarsi che la scala sia sistemata e vincolata in modo
che siano evitati sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti,
oscillazioni o inflessioni accentuate. Qualora non sia attua-
bile l’adozione delle misure sopradette, la scala deve esse-
re trattenuta al piede da un’altra persona.
• Posizionare la scala in maniera tale che non sia inclinata
lateralmente.
• Nel caso di accesso ad un posto sopraelevato, la lunghez-
za della scala deve essere tale che i montanti sporgano di
almeno un metro (approssimativamente 3 gradini) oltre il
piano di accesso.
150 kg
65-75° a pioli
60-70° a gradini
45
Sulla scala
• Non superare il peso massimo consentito sulla scala.
• Avere sempre una presa sicura a cui sostenersi con una
mano quando si sale o si scende oppure quando ci si posi-
ziona sulla scala.
• Posizionare sempre entrambi i piedi su di un gradino (o
piolo).
• Non posizionare mai un piede su un gradino (o piolo) e un
piede su un altro piano.
• Non sporgersi lateralmente.
• La scala deve essere utilizzata da una sola persona alla
volta.
• Non applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi da lavoro in
quanto la scala potrebbe scivolare o ribaltarsi.
• Non salire con materiali pesanti o ingombranti. Nel caso si
dovessero usare attrezzi da lavoro, è
necessario disporre di un contenitore
portattrezzi agganciato alla scala o
alla vita, oppure utilizzare indumen-
ti da lavoro con appositi portauten-
sili.
• Non salire sul tronco di supporto
(senza gradini o pioli).
• Stazionare sulla scala solo per brevi periodi
intervallando l’attività con riposi a terra.
• Non permettere ai bambini di utilizzare la scala.
Nel caso di scale trasformabili in appoggio
• Salire sulla scala sempre frontalmente mantenendo il corpo
centrato rispetto ai montanti.
• Non salire mai oltre il quarto gradino dalla sommità della
scala.
• Non muovere troppo la scala e assicurarsi che non si inclini
lateralmente.
A fine attività
• Riportare la scala alla minima altezza nella posizione di chiusura.
• Riporre la scala in un luogo coperto, possibilmente aerato e non espo-
sto alle intemperie, lontano dalla portata dei bambini.
• Effettuare eventuale pulizia.
• Maneggiare la scala con cautela
per evitare il rischio di cesoia-
mento delle mani (nel caso di
modelli multiposizione) e di colpire
accidentalmente persone vicine.
• Riporre la scala in modo stabile,
assicurandosi che sia ben ancora-
ta al muro.
Sgabelli
47
Cosa c’è da sapere sugli
sgabelli
Modelli di sgabelli generalmente in uso in ambiente domestico
Le tipologie di sgabelli esistenti sul mercato sono le seguenti:
Sgabello con gambe fisse o pieghevoli
Sgabello con gradini estraibili
Sgabello stair-type Sgabello con gradini ripiegabili
Sgabello dome-type
49
Come scegliere uno sgabello
Cosa verificare quando si acquista uno sgabello
Quando si decide di utilizzare uno sgabello, è opportuno tenere presente che essendo la sua altezza massima
pari ad un metro, esso è maggiormente adatto per raggiungere piccoli dislivelli.
Di conseguenza, per eseguire qualsiasi tipo di lavoro in sicurezza si deve prestare particolare attenzione alla
scelta dell’attrezzatura più idonea, sia questa uno sgabello o una scala.
Nel caso in cui lo sgabello risultasse l’attrezzatura più adatta, è opportuno verificare che:
• riporti la conformità alla norma EN 14183 e/o al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;
• riporti il nome del fabbricante o di chi lo commercializza;
• sia accompagnato da un foglio o un libretto recante:
– una descrizione degli elementi costituenti;
– le indicazioni per un corretto impiego;
– le istruzioni per la manutenzione e la conservazione.
Lo sgabello presenta
i requisiti di sicurezza?
Prima di iniziare una qualsiasi attività è necessario accertarsi che lo
sgabello sia sicuro.
• Nessun elemento dello sgabello (gradini, dispositivi antiapertura,
superfici antiscivolo, dispositivi antiscivolo alla base dei montanti,
ecc.) deve essere mancante.
• Lo sgabello fabbricato con materiali metallici non deve presentare
segni di deterioramento.
• Ricordare che il materiale plastico con cui è costruito lo sgabello si
deteriora molto velocemente nel tempo.
• Tutti gli elementi, come ad esempio i montanti, i gradini, la piatta-
forma, i dispositivi di sicurezza contro l’apertura, le cerniere, ecc.,
non devono essere danneggiati. Ammaccature, fessurazioni, spacca-
ture, piegature ed eccessivi giochi nelle cerniere possono essere
fonte di pericolo.
• I dispositivi antiscivolo devono essere inseriti correttamente nella
loro sede alla base dei montanti. Se mancanti o deteriorati, è neces-
sario sostituirli con dispositivi nuovi, che sono reperibili dal rivendi-
tore.
• I gradini devono essere puliti ed asciutti; eliminare eventuali presen-
ze di oli, grassi e vernici fresche.
Attenzione
Eventuali riparazioni devono essere effettuate da personale specializzato.
Da ricordare
Molti incidenti sono dovuti alla disattenzione dell’uomo o all’uso impro-
prio della scala, ma una scala in cattivo stato è sicuramente causa di
potenziale incidente.
PERICOLO
PERICOLO
51
Comportamento sicuro
con lo sgabello
Prima di salire
• Verificare che vi sia sempre qualcuno in casa per prestare soccorso in
caso di infortunio oppure per aiutarvi durante lo svolgimento dell’atti-
vità.
• Verificare lo stato di salute: se si soffre di vertigini, dolori muscolari
od ossei, si è stanchi o si hanno problemi alla vista, se si sono assun-
ti medicinali, alcol o altro, si consiglia di non salire sullo sgabello.
• Maneggiare lo sgabello con cautela per evitare:
– il rischio di cesoiamento delle mani (se lo sgabello è del tipo a gradi-
ni ripiegabili o estraibili);
– l’urto contro ostacoli e la caduta a terra dello sgabello;
– di colpire accidentalmente persone vicine.
• Non collocare lo sgabello su una superficie inclinata.
• Non collocare lo sgabello su oggetti che forniscano una base per gua-
dagnare in altezza.
• Collocare lo sgabello solo nella posizione frontale rispetto alla superficie
di lavoro: con lo sgabello in posizione laterale il rischio di ribaltamento è
più elevato.
• Verificare che lo sgabello sia correttamente e completamente aperto
(se del tipo a gradini ripiegabili o estraibili) e controllare di aver inse-
rito eventuali addizionali dispositivi manuali antiapertura.
• Verificare che la superficie su cui poggiano i montanti dello sga-
bello sia priva di oggetti o materiali che possano facilitare un
eventuale scivolamento (es. acqua, macchie di olio, vernice, fogli
di nylon, ecc.).
• Indossare delle scarpe idonee che garantiscano perfetta stabilità: non
salire sui gradini a piedi nudi, con pantofole, scarpe a tacchi alti o
sandali.
PERICOLO
PERICOLO
PERICOLO
• Non salire sullo sgabello con abbigliamento inadatto (ad es.
vestaglie) con lacci, cinture che possano impigliarsi o finire sotto
le scarpe.
• Controllare il peso massimo (portata) consentito sullo sga-
bello.
• Attenzione ai potenziali pericoli nella zona dove è posiziona-
to lo sgabello:
– porte o finestre non perfettamente bloccate;
– spazi prospicienti il vuoto, non opportunamente protetti
(balconi, pianerottoli, ecc.);
– linee elettriche;
– altri lavori che possano interferire;
– scarsa illuminazione.
Sullo sgabello
• Non superare il peso massimo consentito sullo sgabello.
• Quando ci si posiziona sullo sgabello, avere sempre una
presa sicura a cui sostenersi con una mano.
• Posizionare sempre entrambi i piedi su di un gradino.
• Non posizionare mai un piede su un gradino e un piede su un
altro piano.
• Non sporgersi lateralmente.
• Lo sgabello deve essere utilizzato da una singola persona alla
volta.
• Non applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi da lavoro in quan-
to lo sgabello potrebbe scivolare.
• Non salire con materiali pesanti o ingombranti. Nel caso si
dovessero usare attrezzi da lavoro, è necessario disporre di un
contenitore portattrezzi agganciato alla vita, oppure utilizzare
indumenti da lavoro con appositi portautensili.
• Salire solo sul tronco di sgabello predisposto per la salita (con
gradini) e non sul tronco di supporto (senza gradini).
• Stazionare sullo sgabello solo per brevi periodi intervallando
PERICOLO
PERICOLO
53
l’attività con riposi a terra.
• Non permettere ai bambini di utilizzare lo sgabello.
• Salire sullo sgabello sempre frontalmente.
A fine attività
• Richiudere lo sgabello correttamente.
• Riporre lo sgabello in un luogo coperto, possibil-
mente aerato, non esposto alle intemperie e lonta-
no dalla portata dei bambini.
• Effettuare eventuale pulizia.
• Maneggiare lo sgabello con cautela, evitando il
rischio di cesoiamento delle mani (se del tipo a
gradini ripiegabili o estraibili) e di colpire acci-
dentalmente persone vicine.
PERICOLO
Normativa tecnica e legislazione
Attualmente, per le scale portatili, non esiste una direttiva europea di prodotto. In Italia si deve fare riferimento
al D.Lgs. 206/2005 e s.m.i. (codice del consumo) [16], parte IV sicurezza e qualità, titolo I sicurezza dei prodot-
ti, che stabilisce le priorità sulla scelta delle normative e delle norme tecniche di riferimento, come sotto riporta-
to:
• disposizioni comunitarie (direttive di prodotto);
• normativa vigente nello Stato membro;
• norme nazionali non cogenti che recepiscono una norma europea;
• norme nazionali emanate da organismi nazionali di formazione;
• codici di buona condotta in materia di sicurezza, ultimi ritrovati della tecnica, livello di sicurezza che i consu-
matori possono ragionevolmente aspettarsi.
In aggiunta, il produttore deve:
• fornire al consumatore informazioni utili alla valutazione e alla prevenzione dei pericoli derivanti dall’uso cor-
retto o ragionevolmente prevedibile non corretto del prodotto, se non sono immediatamente percettibili senza
adeguate avvertenze.
Inoltre, il distributore deve:
• favorire il controllo sulla sicurezza del prodotto immesso sul mercato, trasmettendo le informazioni derivanti dal-
l’uso del prodotto al produttore, alle autorità competenti e collaborando alle azioni intraprese per evitare tali rischi.
In Italia, in mancanza di disposizioni comunitarie, le scale portatili usate sui “luoghi di lavoro” (utente finale: il
lavoratore) devono rispondere alla normativa vigente: art. 113 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Il succitato articolo 113, comma 3, in relazione alla costruzione delle scale portatili, dispone che esse devono
avere dimensioni appropriate al loro uso e, al comma 4, quando sia necessario assicurare la stabilità, richiede
che le scale siano provviste di dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due montanti e ganci di
trattenuta o appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori.
È compito del fabbricante dimostrare con calcoli e/o prove, con riferimento ad una appropriata specifica tecni-
ca, anche da lui prodotta, di aver ottemperato ai disposti legislativi.
Per quanto concerne le norme tecniche di prodotto, esiste una norma europea non cogente, che riguarda le
scale portatili e che non fa differenza tra scale da lavoro e per uso domestico, così strutturata:
• UNI EN 131-1 Scale, terminologia, tipi, dimensioni funzionali [18];
• UNI EN 131-2 Scale, requisiti, prove e marcatura [19];
• UNI EN 131-3 Scale, istruzioni per l’utilizzatore [20];
• UNI EN 131-4 Scale, scale trasformabili multi posizione con cerniere [21].
Esiste inoltre una norma sugli sgabelli (scale inferiori ad 1 metro di altezza):
• UNI EN 14183 Sgabelli a gradini, requisiti e prove [22].
Questa norma specifica i requisiti per sgabelli a gradini, sgabelli a rampa, e sgabelli a cupola.
Il D.Lgs. N. 81/2008, art 113, comma 10, ammette deroga alle disposizioni di carattere costruttivo (comma
3,8,9) per le scale portatili conformi all’allegato XX (non per gli sgabelli).
Questo allegato riconosce la conformità alle vigenti norme di mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costru-
zione ed all’impiego di scale portatili, alle seguenti condizioni:
• le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1 e parte 2;
• il costruttore fornisca le certificazioni, previste dalla norma tecnica di cui al punto a), emesse da un labora-
torio ufficiale;
• le scale portatili siano accompagnate da un foglio o libretto recante:
– una breve descrizione con l’indicazione degli elementi costituenti;
– le indicazioni per un corretto impiego;
– le istruzioni per la manutenzione e la conservazione;
– gli estremi (istituto che ha effettuato le prove, numeri di identificazione dei certificati, date del rilascio) dei
certificati delle prove previste dalla norma tecnica UNI EN 131 parte 1 e parte 2;
– una dichiarazione del costruttore di conformità alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1 e parte 2.
In sintesi, il fabbricante ha due possibilità (carattere dell’alternatività) per provare la rispondenza della scala
portatile alle vigenti norme (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.):
• dichiarare la conformità alle vigenti disposizioni dopo aver dimostrato con calcoli e/o prove, mediante l’appli-
cazione di una specifica di prodotto da lui ritenuta la più opportuna, di aver soddisfatto i requisiti della nor-
mativa vigente (art 113, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
• dichiarare la conformità alle vigenti disposizioni dopo aver dimostrato di aver soddisfatto i requisiti normati-
vi mediante l’applicazione dell’allegato XX del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (UNI EN 131).
Se la scala è dichiarata conforme alla UNI EN 131 lo è anche al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., mentre non è gene-
ralmente possibile il contrario.
L’utilizzo di una scala sui “luoghi di lavoro” è subordinato quindi alla sua conformità al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
e/o alla norma tecnica UNI EN 131.
Nel caso in cui la scala portatile venga utilizzata da un utente finale che non sia un lavoratore (ad esempio per
uso domestico), il codice al consumo nelle sue considerazioni di priorità richiama per la fabbricazione l’impiego
di norme nazionali non cogenti che recepiscono una norma europea. Quindi si ricade nell’utilizzo della norma UNI
EN 131 sia dal punto di vista del prodotto che dell’uso.
In questo caso, l’uso di una scala in un “non luogo di lavoro” è quindi subordinato alla sua conformità alla norma
tecnica UNI EN 131, così come richiesto dal D.Lgs. 206/2005 e s.m.i.
Si sottolinea che non esistendo una direttiva di prodotto applicabile alle scale portatili, queste non possono
essere marcate CE, ma devono riportare la marcatura UNI EN 131 e/o il riferimento alla conformità al D.Lgs.
81/2008 e s.m.i., se sono impiegabili in un “non luogo di lavoro” (UNI EN 131) o in un “luogo di lavoro” (UNI EN
131/ D.Lgs. 81/2008).
55
Bibliografia
[1] Palmi S, Massari S, Erba P, Ippoliti M, Cortis L, Salerno A, Frisina CF, Casarini P, Patacchia L, Roversi
MP. Scale Portatili e Sgabelli. Quaderni per la Salute e la sicurezza. Roma: ISPESL; 2004.
[2] Injuries in the European Union. Summary 2007-2009. Vienna: Kfv; 2009.
[3] Injuries in the European Union. Summary 2003-2005 Working together to make Europe a safer place.
Vienna: Kfv; 2007.
[4] Bianchi AR, Bombardieri P, Campo G, Di Palo F, Erba P, Grandi C, Leva A, Marconi M, Marinaccio A,
Massari S, Nesti M, Palmi S, Passerini M, Patacchia L, Scarselli A, Tosi S. Case, persone, infortuni: cono-
scere per prevenire. Roma: ISPESL; 2002.
[5] Istituto Nazionale di Statistica. Famiglie, abitazioni e sicurezza dei cittadini. Indagine multiscopo annuale
sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” anno 1999. Roma: ISTAT; 2000 (Informazioni; 52).
[6] Istituto Nazionale di Statistica. La vita quotidiana nel 2006. Indagine multiscopo annuale sulle famiglie
“Aspetti della vita quotidiana” anno 2006. Roma: ISTAT; 2007 (Informazioni; 12).
[7] Longo E, Pitidis A, Istituto Superiore di Sanità. SINIACA: una risposta di sistema per la sorveglianza nazio-
nale degli incidenti domestici. Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità 2010; 23(11):3-7.
[8] INAIL (2008). Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro [online]. Disponibile da:
http://www.inail.it [u.d.a. 21 maggio 2013].
[9] Legge n. 493, Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell'assicurazione contro gli
infortuni domestici, 3 dicembre 1999 (G.U. n. 303 del 28/12/1999).
[10] ISPESL (2002). Osservatorio Epidemiologico Nazionale sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambien-
ti di vita [online]. Disponibile da: http://www.ispesl.it/ossvita/ [u.d.a. 21 maggio 2013].
[11] Ferrante P, Massari S, Buresti G, Iavicoli S. Infortuni domestici: epidemiologia del fenomeno ed appro-
fondimenti sulla popolazione infortunata. Quaderni Tecnici per la Salute e la Sicurezza. Milano: tipografia
INAIL; edizione 2012.
[12] Massari S, Ferrante P, Bianchi AR, Marinaccio A, Scarselli A, Erba P, Iavicoli S. Infortuni domestici: indi-
viduazione dei fattori che intervengono nella dinamica infortunistica e nelle condizioni di salute. Analisi delle
relative conseguenze. Roma: ISPESL; 2009.
[13] Istituto Nazionale di Statistica (2007). Cause di morte [online]. Disponibile da: http://www.istat.it/it/archi-
vio/9721 [u.d.a. 21 maggio 2013].
[14] Direttiva n. 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei pro-
dotti, 3/12/2001 (G.U. delle Comunità europee del 15/01/2002).
[15] D.Lgs. n. 172, Attuazione della direttiva n. 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti, 21
maggio 2004 (G.U. n. 165 del 16/07/2004).
[16] D.Lgs. n. 206, Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229, 6 set-
tembre 2005 (G.U. n. 235 del 8/10/2005 - Supplemento Ordinario n. 162).
[17] D.Lgs. n. 81, Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salu-
te e della sicurezza nei luoghi di lavoro, 9 aprile 2008 (G.U. n. 101 del 30/04/2008 Supplemento
Ordinario n. 108). D.Lgs. n. 106, disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81,
in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, 3 agosto 2009 (G.U. n. 180 del
05/08/2009 Supplemento Ordinario n. 142).
[18] UNI EN 131-1:2011, Scale - Parte 1: Termini, tipi, dimensioni funzionali, 14/07/2011.
[19] UNI EN 131-2:2012, Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura, 12/07/2012.
[20] UNI EN 131-3:2007, Scale - Part 3: Istruzioni per l’utilizzatore, 15/11/2007.
[21] UNI EN 131-4:2007, Scale - Parte 4: Scale trasformabili multi posizione con cerniere, 15/11/2007.
[22] UNI EN 14183:2004, Sgabelli a gradini, 01/07/2004.
[23] Cortis L. I fattori di rischio e la normativa per la sicurezza delle scale portatili. Ambiente & Sicurezza
2011; 12:42-54.
57
Prodotto utile per la Promozione della Cultura della Salute e Sicurezza nella Scuola

More Related Content

What's hot

Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
universitaeuropeadiroma
 
Tesi R. Offredi
Tesi R. OffrediTesi R. Offredi
Tesi R. Offredi
Riccardo Offredi
 
Linee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In QuotaLinee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In Quota
guestda992
 
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''Jonathan Concas
 
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Fabrizio Callarà
 
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaNono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
FormazioneTurismo
 
TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01Libero Marconi
 
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084suku dim
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica siaridivita
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’internohttp://www.studioingvolpi.it
 
Tesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo MenegattiTesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo Menegatti
thinfilmsworkshop
 
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Fabrizio Callarà
 

What's hot (18)

Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
 
Tesi R. Offredi
Tesi R. OffrediTesi R. Offredi
Tesi R. Offredi
 
Linee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In QuotaLinee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In Quota
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
 
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
 
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaNono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
 
102 uni pdr-3_2013
102   uni pdr-3_2013102   uni pdr-3_2013
102 uni pdr-3_2013
 
TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01
 
Sismicadita
SismicaditaSismicadita
Sismicadita
 
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica sia
 
15 2015 - inail salute e sicurezza del bambino
15   2015 - inail salute e sicurezza del bambino15   2015 - inail salute e sicurezza del bambino
15 2015 - inail salute e sicurezza del bambino
 
38 cadute dall'alto notiziario
38   cadute dall'alto notiziario38   cadute dall'alto notiziario
38 cadute dall'alto notiziario
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
 
Tesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo MenegattiTesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo Menegatti
 
182 2015 mlg-125_15
182   2015   mlg-125_15182   2015   mlg-125_15
182 2015 mlg-125_15
 
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
 

Viewers also liked

Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
giuseppe cipriano
 
Aspetti strutturali
Aspetti strutturaliAspetti strutturali
Aspetti strutturali
Alfredo Battarelli Martini
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
Corrado Cigaina
 
23 2017 rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
23   2017   rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...23   2017   rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
23 2017 rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
http://www.studioingvolpi.it
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 

Viewers also liked (6)

Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
 
Aspetti strutturali
Aspetti strutturaliAspetti strutturali
Aspetti strutturali
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
 
23 2017 rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
23   2017   rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...23   2017   rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
23 2017 rischio chimico direttiva europea nuovi valori limite esposizione...
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 

Similar to 31 2015 guida-inail_scale_sgabelli

231 2015 detergenti
231   2015   detergenti231   2015   detergenti
231 2015 detergenti
http://www.studioingvolpi.it
 
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
freedomotic
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Sarah Cillo
 
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
Symantec
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Stefano Bussolon
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
Alessio Vasta
 
Risultati 2008 3L3T AREA Science Park
Risultati 2008 3L3T AREA Science ParkRisultati 2008 3L3T AREA Science Park
Risultati 2008 3L3T AREA Science Park
AREA Science Park
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
gifanta
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
Roberta Sanzani
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
Veronica Montanelli
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
http://www.studioingvolpi.it
 
Manuale posa cortexa
Manuale posa cortexaManuale posa cortexa
Manuale posa cortexa
Cortexa
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnica
tricaricom
 

Similar to 31 2015 guida-inail_scale_sgabelli (20)

231 2015 detergenti
231   2015   detergenti231   2015   detergenti
231 2015 detergenti
 
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
 
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
Risultati 2008 3L3T AREA Science Park
Risultati 2008 3L3T AREA Science ParkRisultati 2008 3L3T AREA Science Park
Risultati 2008 3L3T AREA Science Park
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
25 2015 vademecum-formazione
25   2015   vademecum-formazione25   2015   vademecum-formazione
25 2015 vademecum-formazione
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
352 manuale inail-sicurezza_antincendio
352   manuale inail-sicurezza_antincendio352   manuale inail-sicurezza_antincendio
352 manuale inail-sicurezza_antincendio
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Manuale posa cortexa
Manuale posa cortexaManuale posa cortexa
Manuale posa cortexa
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnica
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

31 2015 guida-inail_scale_sgabelli

  • 1. Quaderni per la Salute e la Sicurezza Scale portatili e sgabelli Edizione 2014
  • 2. Pubblicazione realizzata da INAIL Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale COORDINAMENTO SCIENTIFICO dei Quaderni per la Salute e la Sicurezza Sergio Iavicoli1 , Marta Petyx1 CURATORI Seconda Edizione Stefania Massari1 , Marta Petyx1 , Luigi Cortis2 COLLABORAZIONE EDITORIALE Alessandra Luciani1 , Claudia Branchi1 , Grazia Fortuna1 , Laura Medei1 , Donatella Vasselli1 1 INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale 2 INAIL - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici PER INFORMAZIONI INAIL Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale Via Fontana Candida,1 - 00040 Monte Porzio Catone (RM) r.dml@inail.it www.inail.it Progetto grafico e illustrazioni Graphicon Sas - Roma © 2014 INAIL La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte. Seconda Edizione Tratta da: Palmi S, Massari S, Erba P, Ippoliti M, Cortis L, Salerno A, Fusco Frisina C, Casarini P, Patacchia L. Scale portatili e sgabelli. Quaderni per la Salute e la Sicurezza. Roma: ISPESL; 2003. ISBN 978-88-7484-351-0 Stampato dalla Tipolitografia INAIL - Milano, ottobre 2014
  • 3. Presentazione Gli infortuni negli ambienti di lavoro sono da tempo oggetto di una attenta analisi in merito all’incidenza, alla tipologia, alle cause strutturali, tecnologiche, organizzative, e alle conseguenze per la persona e per l’azienda. In ambito occupazionale gli aspetti della prevenzione sono disciplinati da un ampio retroterra legislativo, ita- liano e comunitario. Non altrettanto si può affermare per quanto riguarda gli eventi infortunistici che interes- sano la persona nel proprio ambiente di vita, in particolare nel contesto domestico. I dati statistici disponibi- li evidenziano l’importanza del fenomeno in Italia, sebbene non consentano di operare stime adeguate in ter- mini qualitativi e quantitativi. Gli infortuni domestici rappresentano senza dubbio una tematica di sanità pub- blica che merita la massima attenzione, soprattutto se si considera il frequente coinvolgimento di soggetti deboli, in particolare bambini e anziani. La programmazione di politiche informative e di sensibilizzazione nei confronti dei rischi presenti nelle abita- zioni e negli spazi di vita, così come l’istituzione di una forma assicurativa che copre i rischi derivanti dal lavo- ro svolto in ambito domestico (Legge 3 dicembre 1999 n. 493. Norme per la tutela della salute nelle abita- zioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici), rappresentano gli strumenti più idonei per intervenire positivamente sugli utenti in modo che sviluppino la giusta predisposizione verso scelte consape- voli in materia di sicurezza. Il presente lavoro è inserito in una apposita collana “Quaderni per la Salute e Sicurezza” nata nel 2002 e cura- ta dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell’ISPESL (oggi INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale) con l’obiettivo di affrontare tematiche rilevanti in tema di salute pubblica e for- nire uno strumento di informazione, comunicazione e diffusione della cultura della sicurezza negli ambienti di vita. Il Quaderno “Scale portatili e sgabelli” in particolare è una versione ampiamente aggiornata e opportuna- mente modificata dello studio effettuato nel 2003 dal gruppo di lavoro “Ambienti di vita - Scale e sgabelli” nel- l’ambito dell’Osservatorio Epidemiologico Nazionale sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di vita. Le statistiche sugli infortuni domestici in ambienti di vita, riportate dai principali istituti di ricerca nazionali e internazionali e dalla letteratura specializzata, indicano le cadute accidentali come l’evento più frequente ma soprattutto più lesivo in termini di conseguenze. In Europa la caduta accidentale è la terza causa di morte, riguarda più della metà degli infortuni domestici (53%) e durante le attività domestiche risulta essere l’infor- tunio più frequente (41%). In Italia, secondo varie fonti informative, la caduta dalle scale è la dinamica di inci- dente più frequentemente osservabile. In particolare l’ISTAT, con le indagini multiscopo, rileva che il 13 % della
  • 4. popolazione si è infortunata per una caduta dalle scale. Anche dai dati INAIL relativi agli infortuni in ambito domestico risulta che la caduta da scale e/o sgabelli rappresenta la seconda causa tra le rendite definite dopo lo scivolamento, inciampamento. Il volume, presentato in una nuova edizione INAIL, non vuole fornire una certificazione di qualità del prodotto bensì vuole essere uno strumento di informazione per il corretto uso di scale e sgabelli mirato alla salva- guardia dell’integrità fisica e della salute dell’utente. Le indicazioni fornite dal Quaderno stesso si riferiscono all’utilizzo di scale e sgabelli destinati esclusivamente ad un uso privato all’interno delle abitazioni. Vengono prese in considerazione le tipologie di scale portatili utilizzate più frequentemente, ovvero: scale doppie, in appoggio, trasformabili e sgabelli. Per ogni tipologia di scala considerata nel presente Quaderno sono ripor- tati brevi cenni sulla normativa di riferimento per ciò che attiene ai requisiti minimi di sicurezza che una scala deve soddisfare, le indicazioni rivolte ad una scelta del modello più adatto da utilizzare in funzione del tipo di lavoro da svolgere ed i comportamenti idonei da adottare per prevenire il verificarsi di una caduta accidenta- le. La sezione dedicata alle scale trasformabili, attualmente le più vendute sul mercato, richiede un’attenta let- tura in quanto, seppur dotate di praticità e facilmente adattabili, sono fonte di rischio se non correttamente utilizzate. Gli infortuni domestici, al pari di quelli sul lavoro, oltre al danno per le persone rappresentano un costo socia- le. Una corretta informazione e la formazione adeguata contribuiscono alla tutela della salute e della integrità fisica delle persone, migliorando le condizioni di vita e riducendo il danno al singolo e alla collettività. Dott. Sergio Iavicoli Direttore del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale INAIL
  • 5. Indice Epidemiologia delle cadute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Scale portatili doppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Cosa c’è da sapere sulle scale doppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Come scegliere una scala doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 La scala doppia presenta i requisiti di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Comportamento sicuro con la scala doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Uso corretto della scala doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Scale portatili in appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Cosa c’è da sapere sulle scale in appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Come scegliere una scala in appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 La scala in appoggio presenta i requisiti di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Comportamento sicuro con la scala in appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Scale portatili trasformabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Cosa c’è da sapere sulle scale trasformabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Come scegliere una scala trasformabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 La scala trasformabile presenta i requisiti di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Comportamento sicuro con la scala trasformabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Sgabelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Cosa c’è da sapere sugli sgabelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Come scegliere uno sgabello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Lo sgabello presenta i requisiti di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Comportamento sicuro con lo sgabello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
  • 6. Normativa tecnica e legislazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
  • 7. Epidemiologia delle cadute Il fenomeno delle cadute dalle scale fisse o portatili rappresenta una tematica molto importante in termini sia di morbosità che di mortalità visto l’ampio numero di eventi accidentali che si registrano ogni anno nelle abitazioni. Il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale dell’INAIL ha condotto diversi studi per individuare le caratteristiche rilevanti di questo fenomeno al fine di predisporre politiche informative di pre- venzione e di tutela della salute della popolazione [10]. Da una analisi ottenuta sui dati ISTAT [4] si stima che gli infortuni legati all’utilizzo scorretto di scale rappresentano la seconda causa di infortunio ed interessano circa il 13% della popolazione infortunata. Considerando nel complesso le cadute non solo dalle scale ma anche da pavi- menti tale percentuale raggiunge il 25% dei casi. In termini di tassi si parla mediamente in un anno di circa 2 persone ogni 1.000 che cadono dalle scale fisse e/o portatili e l’incidenza maggiore viene riscontrata nella cate- goria degli anziani, dove il tasso di infortunio riguarda circa 3 persone ogni 1.000, e nella categoria dei bambini di età inferiore ai 5 anni per le cadute da pavimento (circa 4 ogni 1.000 persone - Tabella 1) [5]. Sempre sulla base dei dati ISTAT [4] si è potuto delineare il profilo tipo di un soggetto infortunato a causa di un uso improprio di scale, siano esse fisse o portatili. Tale profilo è rappresentato da una donna di età intorno ai 45 anni, occu- pata, con un’istruzione medio-bassa (licenza elementare/media), appartenente ad un nucleo familiare costituito da coppia con figli, mediamente di 3 o 4 componenti, vivente in abitazione di proprietà, di tipo economico/popo- lare, con circa 4 stanze. La conseguenza più frequente è una frattura localizzata principalmente agli arti che ha prodotto in media 20 giorni di limitazione dell'attività domestica e 6 giorni di permanenza a letto. Il tipo di assi- stenza richiesto è soprattutto quello dei familiari (58%), che non si discosta molto, però, dal ricorso al pronto soccorso (47%) o al ricovero ospedaliero (47%). Il 30% dei soggetti appartenenti a tale profilo dichiara, inoltre, di essere affetto da malattie osteo-articolari. Un ulteriore studio condotto dall’ISPESL (ora INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale), in otto regioni nel biennio 2003-2005 su un campione di persone infortunate in casa, ha per- messo di approfondire le informazioni di un gruppo mirato di soggetti esposti: bambini ed anziani. I risultati hanno mostrato che nei bambini le cadute rappresentano il 64% della casistica senza distinzione di genere e avvengono mediamente per soggetti di età tra i 4 ed i 5 anni. Gli incidenti avvengono per la quasi totalità dei casi (94%) all’interno dell’abitazione, prevalentemente in soggiorno (40%), camere (19%), scale/ingressi (14%) e cucina (13%). Nel 52% dei casi l’agente di impatto è una struttura architettonica: il pavimento (27,5%), la scala (10,4%) e nel 37% dei casi è un arredo [12]. Nella popolazione anziana la causa più frequente di infortunio è la distrazione seguita dal comportamento impro- 7
  • 8. prio dell’infortunato e dal malessere improvviso. La caduta rappresenta l’80% dei casi e sulla base di una spe- cifica analisi multivariata di tipo gerarchizzato ad albero, in cui si descrivono le dinamiche dell’infortunio, si evin- ce che la caduta nella popolazione anziana maschile avviene maggiormente durante lavori di tipo hobbistico e/o riparazioni e le conseguenze sono verosimilmente contusioni di non più di 3 giorni di prognosi. La caduta nelle donne in età avanzata avviene invece prevalentemente durante l’attività di tipo domestico e provoca fratture con prognosi dai 16 ai 30 giorni. L’importanza in termini di sanità pubblica legata al numero di infortuni avvenuti da e/o su scala risulta amplifi- cata se si osserva la casistica degli eventi mortali accidentali. Da un’elaborazione dei dati ISTAT sulle cause Oggetto coinvolto Quoziente x 1.000 Persone nell’infortunio TOTALE 0-5 anni 6-14 anni 15-24 anni 25-44 anni 45-64 anni > 64 anni Totale Utensili 0,00 0,50 0,20 0,74 0,49 0,58 0,52 Coltello 0,04 1,03 1,07 3,11 1,90 0,91 1,82 Pentole 0,38 0,00 0,50 0,80 0,50 0,88 0,61 Forni 1,71 0,38 0,38 1,45 1,71 1,03 1,23 Scale 0,46 0,36 0,21 1,05 2,94 2,88 1,65 Pavimenti 3,81 0,51 0,49 0,95 1,58 3,36 1,60 Impianto elettrico 0,00 0,00 0,00 0,03 0,13 0,00 0,04 Attrezzi lavoro 0,48 0,00 0,25 0,37 1,08 0,26 0,49 Elettrodomestici 0,00 0,00 0,17 0,11 0,00 0,01 0,06 Piccoli elettrodomestici 0,00 0,31 0,46 0,78 1,19 0,54 0,72 Impianto riscaldamento 0,46 0,00 0,04 0,00 0,00 0,37 0,10 Vetri/Specchi 0,11 0,23 0,33 0,37 0,16 0,20 0,26 Mobili/Abitazione 2,94 1,11 0,29 1,37 0,96 3,70 1,61 Alimenti bollenti 0,14 0,00 0,58 0,99 1,37 0,87 0,88 Sostanze ingerite 0,44 0,00 0,00 0,19 0,20 0,36 0,19 Coperte/Abiti 0,00 0,04 0,00 0,28 0,28 0,28 0,21 Altro 3,03 1,17 0,66 1,54 1,16 2,11 1,49 Totale 14,00 5,64 5,65 14,13 15,65 18,36 13,47 TABELLA 1. INFORTUNI DOMESTICI PER OGGETTO COINVOLTO NELL’INFORTUNIO E CLASSI DI ETÀ (Quozienti x 1.000 persone calcolati nei tre mesi precedenti l’intervista) Fonte: Elaborazione su dati ISTAT - Indagine aspetti della vita quotidiana. Anno 1999.
  • 9. di morte [13], si è stimata l’incidenza della mortalità accidentale in Italia negli ambienti di vita1 , pari a circa 12.700 decessi (21,48 decessi ogni 100.000 persone) di cui circa 5.000 occorsi in ambiente domesti- co2 inteso in senso stretto (8,45 ogni 100.000 persone). 9 Genere Classi di età Femmine Maschi Totale N. % N. % N. % 01-04 2 0,0 5 0,2 7 0,1 05-09 1 0,0 1 0,0 2 0,0 10-14 1 0,0 7 0,2 8 0,1 15-19 4 0,1 7 0,2 11 0,1 20-24 4 0,1 15 0,5 19 0,2 25-29 13 0,3 16 0,5 29 0,4 30-34 10 0,2 26 0,8 36 0,4 35-39 8 0,2 35 1,1 43 0,5 40-44 8 0,2 37 1,2 45 0,6 45-49 12 0,2 54 1,7 66 0,8 50-54 12 0,2 49 1,6 61 0,8 55-59 23 0,5 55 1,8 78 1,0 60-64 57 1,1 83 2,6 140 1,7 65-69 76 1,5 138 4,4 214 2,7 70-74 166 3,4 230 7,4 396 4,9 75-79 415 8,4 380 12,2 795 9,9 80-84 1021 20,7 648 20,8 1669 20,7 85+ 3104 62,9 1335 42,8 4439 55,1 Totale 4937 100,0 3121 100,0 8058 100,0 TABELLA 2. INFORTUNI MORTALI NEGLI AMBIENTI DI VITA A SEGUITO DI CADUTA, PER GENERE E CLASSI DI ETÀ. ITALIA 2007 Fonte: ISTAT Indagine sulle cause di morte. Anno 2007 1 Con “ambienti di vita” si intendono non solo le abitazioni in senso stretto ma anche i luoghi in cui si svolgono tutte le attività di tipo non professionale, di svago, di servizi quotidiani indispensabili alla vita quotidiana. 2 Con “ambiente domestico” si intendono non solo l’abitazione e le sue relative pertinenze ma anche le istituzioni collettive e le strutture socio - assistenziali residenziali in quanto luoghi che sono comunque luoghi di residenza aventi le stesse caratteristiche di una normale abitazione destinata ad un gruppo speciale di popolazione (anziani, disabili, minori, donne/madri in difficoltà). Cfr. International Classification of Diseases X Rev. 2000 - codifica del luogo dell’accidente.
  • 10. Il 63% dei decessi occorsi in ambienti di vita è da attribuirsi alle cadute accidentali e come mostra la Tabella 2 interessa in misura preponderante le classi di età più elevate. In particolare sono maggiori i decessi negli uomi- ni di età inferiore ai 74 anni; per le fasce di età più elevate il rapporto si inverte in misura pari a 1:2 a favore delle donne. La tipologia più frequente delle cadute mortali è “da e su scale e gradini” oppure “da, fuori da o nell'ambito di edifi- cio o costruzione”. In termini di traumatismo prodotto dalla caduta, per entrambi i generi le conseguenze più fre- quenti interessano il cranio o gli arti inferiori (in particolare il femore). Queste ultime sono più frequenti nelle donne di età superiore ai 60 anni ove fenomeni quali l’osteoporosi ed in generale la fragilità ossea possono facilitare l’e- ventuale caduta e quindi la frattura dell’osso. Nelle fasce di età più giovani, invece, le fratture multiple nelle femmine ed i traumatismi multipli nei maschi sono i traumi più frequenti. I dati disponibili, seppure provenienti da fonti differenti, mostrano che l’evento caduta dalle scale è la tipologia di infor- tunio più comune nella popolazione, ma l’incidenza e la gravità delle conseguenze variano a seconda dei gruppi di popolazione considerati. Per tale ragione, la rilevanza in termini di impatto e costo sociale così come le azioni mira- te soprattutto all’informazione e all’educazione dovrebbero essere diversificate ed adeguate ai rischi esistenti nelle diverse categorie di infortunati con una particolare attenzione alle fasce più deboli (bambini, anziani e disabili).
  • 12. Cosa c’è da sapere sulle scale doppie Modelli di scale doppie generalmente in uso in ambiente domestico Sul mercato è possibile reperire una vasta gamma di scale doppie e le più usate sono quelle illustrate di seguito. Tenuto conto della normativa vigente1,2 e tenuto conto che l’utilizzatore non è una persona esperta in grado di svolgere attività in quota, si intende sottolineare che l’altezza massima di utilizzo, ossia la distanza dalla piattaforma (o in mancanza di questa, del quart’ultimo gradino/piolo) alla base di appoggio non dovrebbe esse- re superiore a 2 metri. L’uso di scale ad altezze superiori dovrebbe essere di competenza di persone addestrate. • Scala doppia a gradini o a pioli ad un tronco di sali- ta: scala autostabile, che quando è pronta per l’uso si sostiene da sé, appoggiando i due tronchi sul ter- reno, permettendo la salita da un lato. 1 D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 106 e s.m.i. “Codice al consumo” Parte IV, Titolo I “Sicurezza dei prodotti” che recepisce la Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001. 2 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”. Art. 107 definisce un “lavoro in quota come un’attività lavora- tiva che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. piattaforma minoredi2metri Scala doppia a gradini o a pioli ad un tronco di salita con piattaforma
  • 13. 13 • Scala doppia a gradini o a pioli a due tronchi di salita: scala auto- stabile, che quando è pronta per l’uso si sostiene da sé, appoggian- do i due tronchi sul terreno, per- mettendo la salita da un lato e dal- l’altro. La scala a pioli differisce da quella a gradini in quanto il piolo ha una superficie di appoggio per il piede larga non più di 8 cm. La scala a gradini ha, invece, una larghezza dei gradini non inferiore ad 8 cm. Le scale devono essere utilizzate da una sola persona alla volta; questo vale anche per le scale a due tronchi di salita. minoredi2metri PERICOLO Scala doppia a gradini o a pioli a due tronchi di salita senza piattaforma
  • 14. Come scegliere una scala doppia Cosa verificare quando si acquista una scala doppia Prima di scegliere una scala, è importante considerare quale tipo di attività si ha inten- zione di svolgere. Infatti, si deve sempre ricordare di eseguire qualsiasi tipo di lavoro sulla scala in modo sicu- ro, rispettando le raccomandazioni riportate di seguito. • Non ci si deve sporgere lateralmente. • Non si deve salire troppo in alto sulla scala; l’altezza di utilizzo per persone non addestra- te non dovrebbe superare i 2 metri: – a livello della piattaforma, se la scala di- spone di parapetto idoneo; – da terra al quart’ultimo gradino, se la scala è priva di piattaforma o se non dispone di parapetto idoneo. • Non si devono portare materiali pesanti e/o attrezzi contemporaneamente; si limiterebbe la possibilità di sorreggersi sui montanti della scala e si creerebbe instabilità durante la fase di salita o discesa. Nel caso la scala non fosse idonea per l’attività da eseguire sarebbe opportuno delegare ad un operatore professionale l’intervento desiderato, o utilizzare altre idonee tipologie di attrezzatura. PERICOLO
  • 15. 15 Se invece la scala risultasse l’attrezzatura adatta: • scegliere una corretta altezza della scala; • verificare che la scala riporti la conformità alla norma UNI EN 131 e/o al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; • verificare che sulla scala sia riportato il nome del fabbricante o di chi la commercializza; • verificare che la scala sia accompagnata da un foglio o libretto recante: – una breve descrizione con l’indicazione degli elementi costituenti; – le indicazioni per un corretto impiego; – le istruzioni per la manutenzione e la conservazione. Si sottolinea che una scala a gradini offre un miglior comfort e quindi una maggiore stabilità rispetto a quella a pioli in quanto il gradino ha una larghezza maggiore del piolo. Piolo Gradino
  • 16. La scala doppia presenta i requisiti di sicurezza? Prima di iniziare una qualsiasi attività è necessario verificare che la scala sia sicura. • Nessun elemento della scala (gradini/pioli, dispositivi di blocco, superfici antiscivolo, dispositivo antiscivolo alla base dei montanti, ecc.) deve esse- re mancante. • Le scale fabbricate con materiali metallici non devono presentare segni di deterioramento. • Tutti gli elementi, come ad esempio i montanti, i gradini/pioli, la piattafor- ma, i dispositivi di blocco, le cerniere, ecc., non devono essere danneggia- ti. Ammaccature, fessurazioni, spaccature, piegature ed eccessivi giochi nelle cerniere possono essere fonte di pericolo. • I dispositivi antiscivolo devono essere inseriti correttamente nella loro sede alla base dei montanti. Se mancanti o deteriorati, è necessario sostituirli con dispositivi nuovi, che sono reperibili dal rivenditore. • I gradini o pioli devono essere puliti ed asciutti; eliminare eventuali pre- senze di oli, grassi e vernici fresche. Attenzione Eventuali riparazioni devono essere effettuate da personale specializzato. Da ricordare Molti incidenti sono dovuti alla disattenzione dell’uomo o all’uso improprio della scala, ma una scala in cattivo stato è sicuramente causa di potenziale incidente. PERICOLO PERICOLO
  • 17. 17 Comportamento sicuro con la scala doppia Prima di salire • Verificare che vi sia sempre qualcuno in casa per prestare soccorso in caso di infortunio oppure per aiutare durante lo svolgimento dell’attività. • Verificare lo stato di salute: se si soffre di vertigini, dolori muscolari od ossei, si è stanchi o si hanno problemi alla vista, se si sono assunti medicinali, alcol o altro, si consiglia di non salire sulla scala. • Attenzione ai potenziali pericoli nella zona dove è posizionata la scala: – porte o finestre non perfettamente bloccate; – spazi prospicienti il vuoto, non opportunamente protetti (balconi, pianerottoli, ecc.); – linee elettriche; – altri lavori che possano interferire; – scarsa illuminazione. • Maneggiare la scala con cautela per evitare: – il rischio di cesoiamento delle mani; – l’urto contro ostacoli e la caduta a terra della scala; – il rischio di colpire accidentalmente persone vicine. • Non collocare mai la scala su una superficie inclinata. • Non predisporre la scala come piattaforma di lavo- ro su cui salire. • Non collocare mai la scala su oggetti che forniscano una base per guadagnare in altezza. • Collocare la scala solo nella posizione frontale rispetto alla superficie di lavoro: con la scala in posi- zione laterale il rischio di ribaltamento è più elevato. PERICOLO PERICOLO
  • 18. • Verificare che la scala sia correttamente e completamente aperta e che gli eventuali dispositivi manuali antia- pertura siano inseriti. • Verificare che la superficie su cui poggiano i montanti della scala sia priva di oggetti o materiali che possano facilitare un eventuale scivolamento (es. acqua, macchie di olio, vernice, fogli di nylon, ecc.). • Indossare delle scarpe idonee che garantiscano perfetta stabilità: non salire sui gradini o pioli a piedi nudi, con pantofole, scarpe a tacchi alti o sandali. • Non salire sulla scala con abbigliamento inadatto (ad es. vestaglie) con lacci, cinture che possano impigliarsi o finire sotto le scarpe. • Controllare il peso massimo (portata) consentito sulla scala. PERICOLO PERICOLO
  • 19. 19 Sulla scala • Non superare il peso massimo (portata) consentito sulla scala. • Avere sempre una presa sicura a cui sostenersi con una mano quando si sale o si scende oppure quando ci si posiziona sulla scala. • Posizionare sempre entrambi i piedi su di un gradino o piolo. • Non posizionare mai un piede su un gradino (o piolo) e un piede su un altro piano. • Non salire mai sulla piattaforma se la scala non dispone di parapetto idoneo. • Non sporgersi lateralmente. • La scala deve essere utilizzata da una sola persona alla volta. • Non applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi da lavoro in quanto la scala potrebbe scivolare o ribaltarsi. • Non salire con materiali pesanti o ingombranti. Nel caso si dovessero usare attrezzi da lavoro, è necessario disporre di un contenitore portattrezzi agganciato alla scala o alla vita, oppure utilizzare indumenti da lavoro con appositi portautensili. • Salire solo sul tronco di scala predisposto per la salita (con gradini e pioli) e non sul tronco di supporto (senza gradini o pioli). • Stazionare sulla scala solo per brevi periodi intervallando l’attività con riposi a terra. • Non permettere ai bambini di utilizzare la scala. PERICOLO PERICOLO
  • 20. • Salire sulla scala sempre frontalmente. • Non salire mai oltre il quart’ultimo gradino su scale che non dispongono di piattaforma e idoneo parapetto. A fine attività • Riporre la scala in un luogo coperto e possibilmente aerato e non esposto alle intemperie, lontano dalla portata dei bam- bini. • Effettuare eventuale pulizia. • Maneggiare la scala con caute- la per evitare il rischio di cesoiamento delle mani e di colpire accidentalmente le per- sone vicine. • Si consiglia di riporre la scala in modo stabile, assicurandosi che sia ben ancorata al muro.
  • 21. 21 Uso corretto della scala doppia SCALA NON DANNEGGIATA CORRETTA ALTEZZA DI LAVORO SCARPE PIATTE GRADINI PULITI PIEDINI ANTISCIVOLO NESSUNO SBILANCIAMENTO LATERALE BUONA PRESA POSIZIONE FRONTALE SUPERFICIE NON INCLINATA, NON CEDEVOLE E STABILE Scala rispondente alla norma UNI EN 131 e/o al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
  • 22.
  • 23. Scale portatili in appoggio 23
  • 24. Cosa c’è da sapere sulle scale in appoggio Modelli di scale in appoggio generalmente in uso in ambiente domestico Sul mercato è possibile reperire una vasta gamma di scale in appoggio e le più usate sono quelle illustrate di seguito. Tenuto conto della normativa vigente3,4 e tenuto conto che l’utilizzatore non è una persona esperta in grado di svolgere attività in quota, si intende sottolineare che l’altezza massima di utilizzo (ossia la distanza dal quart’ultimo gradino della scala alla base di appoggio) non dovrebbe essere superiore a 2 metri. L’uso di scale ad altezze superiori a 2 metri dovrebbe essere consentito solo a persone addestrate. • Scala semplice in appoggio a gradini o a pioli ad un solo tronco: scala ad altezza fissa costituita da un solo tronco che, quando è pronta per l’uso, appog- gia la parte inferiore sul terreno e la parte superio- re su una superficie verticale, non avendo un pro- prio sostegno. 3 D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 106 e s.m.i. “Codice al consumo” Parte IV, Titolo I “Sicurezza dei prodotti” che recepisce la Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001. 4 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”. Art. 107 definisce un “lavoro in quota come un’attività lavora- tiva che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. Scala semplice in appoggio a gradini o a pioli ad un solo tronco minoredi2metri PERICOLO
  • 25. 25 • Scala in appoggio a sfilo a due tronchi con pioli: scala ad altezza variabile mediante due tronchi paralleli scorrevoli l’uno sull’altro che, quando è pronta per l’uso, appoggia la parte inferiore sul terreno e la parte superiore su una super- ficie verticale, non avendo un proprio sostegno. La lunghezza può essere regolata di piolo in piolo. La scala a pioli differisce da quella a gradini in quanto il piolo ha una superficie di appoggio per il piede di larghezza non superiore agli 8 cm. La scala a gradini ha, invece, una larghezza dei gradini non inferiore ad 8 cm. Scala in appoggio a sfilo a gradini o a pioli a due tronchi minoredi2metri PERICOLO
  • 26. Come scegliere una scala in appoggio Cosa verificare quando si acquista una scala in appoggio Prima di scegliere una scala, è importante considerare quale tipo di attività si ha intenzione di svolgere. Infatti, si deve sempre ricordare di eseguire qualsiasi tipo di lavoro sulla scala in modo sicuro, ovvero: • non ci si deve sporgere lateralmente; • non si deve salire troppo in alto sulla scala (l’altezza di utilizzo in condizione di sicurezza, per persone non addestrate, non dovrebbe essere superiore a 2 metri, considerando la distanza tra il quart’ultimo gradino e la base di appoggio); • non si devono portare materiali pesanti e/o attrezzi contemporaneamente; si limiterebbe la possibilità di sor- reggersi sui montanti della scala e si creerebbe instabilità durante la fase di salita e discesa.
  • 27. 27 Nel caso la scala non fosse idonea per l’attività da eseguire, sarebbe opportuno delegare ad un operatore pro- fessionale l’intervento desiderato, o utilizzare altre idonee tipologie di attrezzature. Se invece la scala risultasse l’attrezzatura adatta: • scegliere una corretta altezza della scala; • verificare che la scala riporti la conformità alla norma UNI EN 131 e/o D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; • verificare che sulla scala sia riportato il nome del fabbricante o di chi la commercializza; • verificare che la scala sia accompagnata da un foglio o un libretto recante: – una breve descrizione con l’indicazione degli elementi costituenti; – le indicazioni per un corretto impiego; – le istruzioni per la manutenzione e la conservazione. Si sottolinea che una scala a gradini offre un miglior comfort e quindi una maggiore stabilità rispetto a quella a pioli in quanto il gradino ha una larghezza maggiore del piolo. Piolo Gradino
  • 28. La scala in appoggio presenta i requisiti di sicurezza? Prima di iniziare una qualsiasi attività è necessario verificare che la scala sia sicura. • Nessun elemento della scala (gradini/pioli, dispositivi di blocco, superfici antiscivolo, dispositivi antiscivolo alla base dei montanti, ecc.) deve essere mancante. • Le scale fabbricate con materiali metallici non devono presentare segni di deterioramento. • Tutti gli elementi, come ad esempio i montanti, i gradini/pioli, la piat- taforma, i dispositivi di blocco, le cerniere, ecc., non devono essere danneggiati. Ammaccature, fessurazioni, spaccature, piegature ed eccessivi giochi nelle cerniere possono essere fonte di pericolo. • I dispositivi antiscivolo devono essere inseriti correttamente nella loro sede alla base dei montanti. Se mancanti o deteriorati, è neces- sario sostituirli con dispositivi nuovi, che sono reperibili dal rivendi- tore. • I gradini o pioli devono essere puliti ed asciutti; eliminare eventuali presenze di oli, grassi e vernici fresche. Attenzione Eventuali riparazioni devono essere effettuate da personale specializzato. Da ricordare Molti incidenti sono dovuti alla disattenzione dell’uomo o all’uso impro- prio della scala, ma una scala in cattivo stato è sicuramente causa di potenziale incidente. PERICOLO PERICOLO
  • 29. 29 Comportamento sicuro con la scala in appoggio Per evitare cadute dall’alto è necessario atte- nersi a quanto segue. Prima di salire • Verificare che vi sia sempre qualcuno in casa per prestarvi soccorso in caso di infortunio oppure per aiutarvi durante lo svolgimento del- l’attività. • Verificare lo stato di salute: se si soffre di ver- tigini, dolori muscolari od ossei, si è stanchi o si hanno problemi alla vista, se si sono assunti medicinali, alcol o altro, si consiglia di non sali- re sulla scala. • Attenzione ai potenziali pericoli nella zona dove è posizionata la scala: – porte o finestre non perfettamente bloccate; – spazi prospicienti il vuoto, non opportuna- mente protetti (balconi, pianerottoli, ecc.); – linee elettriche; – altri lavori che possano interferire; – scarsa illuminazione. • Maneggiare la scala con cautela in presenza di altre persone per evitare di colpirle accidental- mente. • Durante la movimentazione evitare che la scala cada a terra o urti contro ostacoli. PERICOLO
  • 30. • Non collocare la scala su una superficie inclinata. • Non collocare la scala su oggetti che forniscano una base per guadagnare in altezza. • Appoggiare la scala al muro e posizionarla inclinata, con l’angolo consigliato dal fabbricante se a pioli; la scala a gradini va invece appoggiata in maniera tale che il gradino sia parallelo al suolo (orizzontale). In generale appoggiare la scala al muro con un angolo rispetto al suolo compreso tra i 65 e i 75 gradi se a pioli, com- preso tra 60 e 70 gradi se a gradini, comunque sempre secondo le istruzioni fornite dal fabbricante. Approssimativamente, si può considerare che l’appoggio della sommità della scala al muro deve essere ad un’altezza dal suolo pari a 4 volte la distanza della base della scala. • Verificare che la superficie su cui poggiano i montanti della scala sia priva di oggetti o materiali che pos- sano facilitare un eventuale scivolamento (es. acqua, macchie di olio, vernice, fogli di nylon, ecc.). • Assicurarsi che la scala sia sistemata e ancorata in modo da evitare sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti, oscillazioni o inflessioni accentuate. Qualora non sia attuabile l’adozione delle misure sopradette, la scala deve essere trattenuta al piede da un’altra persona. • Posizionare la scala in maniera tale che non sia inclinata lateralmente. PERICOLO PERICOLO 65-75° a pioli 60-70° a gradini
  • 31. 31 • Nel caso di accesso ad un posto sopraelevato, la lunghezza della scala deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un metro (appros- simativamente 3 gradini/pioli) oltre il piano di accesso. • Indossare delle scarpe idonee che garantiscano perfetta stabilità: non salire sui gradini o pioli a piedi nudi, con pantofole, scarpe a tacchi alti o san- dali. • Non salire sulla scala con abbigliamento inadatto (ad es. vestaglie) con lacci, cinture che possano impigliarsi o finire sotto le scarpe. • Non predisporre la scala come piattaforma di lavo- ro su cui salire. • Controllare il peso massimo (portata) consentito sulla scala. PERICOLO PERICOLO
  • 32. Sulla scala • Non superare il peso massimo consentito sulla scala. • Avere sempre una presa sicura a cui soste- nersi con una mano quando si sale o si scende oppure quando ci si posiziona sulla scala. • Posizionare sempre entrambi i piedi su di un gradino (o piolo). • Non posizionare mai un piede su un gradino (o piolo) e un piede su un altro piano. • Non sporgersi lateralmente. • Salire sulla scala sempre frontalmente. • Mantenere il corpo centrato rispetto ai mon- tanti. • La scala deve essere utilizzata da una sola per- sona alla volta. • Non applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi da lavoro in quanto la scala potrebbe scivolare o ribaltarsi. • Non salire con materiali pesanti o ingom- branti. Nel caso si dovessero usare attrezzi da lavoro, è necessario disporre di un contenitore portattrezzi agganciato alla scala o alla vita, oppure utilizzare indumenti da lavoro con appo- siti portautensili. • Stazionare sulla scala solo per brevi periodi intervallando l’attività con riposi a terra. • Non permettere ai bambini di utilizzare la scala. • Non salire mai oltre il quarto gradino rispetto alla sommità della scala. • Non muovere troppo la scala e assicurarsi che non si inclini lateralmente. PERICOLO PERICOLO
  • 33. 33 A fine attività • Nel caso di una scala a sfilo a due tronchi, riportare la scala alla mini- ma altezza. • Riporre la scala in un luogo possi- bilmente coperto, aerato e non esposto alle intemperie, lontano dalla portata dei bambini. • Effettuare eventuale pulizia. • Durante la movimentazione, evitare che la scala cada a terra, urti con- tro ostacoli o colpisca accidental- mente persone vicine. • Si consiglia di riporre la scala in modo stabile, assicurandosi che sia ben ancorata al muro. PERICOLO
  • 34.
  • 36. Cosa c’è da sapere sulle scale trasformabili Modelli di scale trasformabili generalmente in uso in ambiente domestico Sul mercato è possibile reperire differenti tipologie di scale tra- sformabili ma generalmente le più usate sono quelle illustrate di seguito. Tenuto conto della normativa vigente5,6 e tenuto conto che l’utilizza- tore non è una persona esperta in grado di svolgere attività in quota, si intende sottolineare che l’altezza massima di utilizzo (ossia la distanza tra il quart’ultimo gradino della scala e la base di appoggio) non dovrebbe essere superiore a 2 metri. L’uso di scale ad altezze superiori a 2 metri dovrebbe essere con- sentito solo a persone addestrate. • Scala trasformabile/estendibile: scala a pioli costituita da due o tre tronchi che permette di realizzare sia una scala semplice in appog- gio a due o tre tronchi (1), sia una scala doppia semplice oppure una scala doppia con tronco a sbalzo all’estremità superiore (2). 1. Scala semplice in appoggio a pioli a due o tre tronchi: scala ad altezza variabile mediante due o tre tronchi sovrapponibili l’uno sull’altro che, quando è pronta per l’uso, appoggia la parte infe- riore sul pavimento e la parte superiore su una superficie ver- ticale, non avendo un proprio sostegno; 5 D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 106. “Codice al consumo” Parte IV, Titolo I “Sicurezza dei prodotti” che recepisce la Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001. 6 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”. Art. 107 definisce un “lavoro in quota come un’attività lavora- tiva che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. (1) Scala trasformabile/estendibile a due/tre tronchi: in appoggio minoredi2metri PERICOLO
  • 37. 37 2. Scala doppia a pioli: scala autostabile, che quando è pronta per l’uso si sostiene da sé, appoggiando i due tronchi sul pavimento; permette la salita da un lato o dai due lati. La scala a pioli differisce da quella a gradini in quanto il piolo ha una superficie di appoggio per il piede larga non più di 8 cm. La scala a gradini ha invece una larghezza dei gradini non inferiore ad 8 cm. • Scala trasformabile multiposizione: scala a pioli costituita da quattro tronchi incernierati fra loro che permet- tono di realizzare, mediante blocco delle cerniere in posizioni predeterminate, sia una scala semplice in appog- gio (3) sia una scala doppia (4). minoredi2metri PERICOLO (4) Scala trasformabile multiposizione: posizione doppia (2) Scala trasformabile/estendibile a due/tre tronchi: doppia e doppia con tronco a sbalzo click (3) Scala trasformabile multiposizione: posizione semplice in appoggio
  • 38. Come già accennato, l’utilizzo della scala, sia in posizione di appoggio sia in posizione dop- pia, per persone poco esperte è raccomanda- to solo nel caso in cui l’altezza tra il quart’ul- timo gradino ed il pavimento sia inferiore ai 2 metri. • Scala trasformabile telescopica: scala a pioli che, oltre ad assumere la configurazione di “scala in appoggio” e di “scala doppia” per mezzo di due tronchi collegati da cerniere, può variare la sua lunghezza mediante l’ag- giunta di due tronchi di scala a scorrimento telescopico sui due tronchi incernierati. Anche in questi due casi, l’utilizzo della scala nella posizione in appoggio o in quella doppia è sicuro solo se il quart’ultimo gradino è ad una altezza inferiore ai 2 metri. minoredi2metri PERICOLO Scala trasformabile telescopica
  • 39. 39 Come scegliere una scala trasformabile Cosa verificare quando si acquista una scala trasformabile Prima di scegliere una scala, è importante considerare quale tipo di atti- vità si ha intenzione di svolgere. Infatti, si deve sempre ricordare di eseguire qualsiasi tipo di lavoro sulla scala in modo sicuro. • Non ci si deve sporgere lateralmente. • Non si deve salire troppo in alto sulla scala: l’altezza di utilizzo in condizio- ni di sicurezza, per persone non esperte, non dovrebbe superare i 2 metri, considerando la distanza tra il quart’ultimo gradino e la base di appoggio. • Non si devono portare materiali pesanti e/o attrezzi contemporaneamen- te; si limiterebbe la possibilità di sorreggersi sui montanti della scala e si creerebbe instabilità durante la fase di salita o discesa. Nel caso la scala non fosse idonea per l’attività da eseguire, sarebbe opportuno delegare ad un operatore professionale l’intervento desiderato o utilizzare altre idonee tipologie di attrezzature. Se invece la scala risultasse l’attrezzatu- ra adatta: • scegliere una corretta altezza della scala; • verificare che la scala riporti la confor- mità alla norma UNI EN 131 e/o al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; • verificare che sulla scala sia riportato il nome del fabbricante o di chi la com- mercializza; PERICOLO PERICOLO
  • 40. • verificare che la scala sia accompagnata da un foglio o libretto recante: – una breve descrizione con l’indicazione degli elementi costituenti; – le indicazioni per un corretto impiego; – le istruzioni per la manutenzione e la conservazione. Si sottolinea che una scala a gradini offre un miglior comfort e quindi una maggiore stabilità rispetto a quella a pioli in quanto il gradino ha una larghezza maggiore del piolo. Piolo Gradino
  • 41. 41 La scala trasformabile presenta i requisiti di sicurezza? Prima di iniziare una qualsiasi attività è necessario controllare che la scala sia sicura. • Nessun elemento della scala (gradini/pioli, dispositivi di blocco, superfici antiscivolo, dispositivo antiscivolo alla base dei montanti, ecc.) deve essere mancante. • Le scale fabbricate con materiali metallici non devono presentare segni di deterioramento. • Tutti gli elementi, come ad esempio i montanti, i gradini/pioli, la piat- taforma, i dispositivi di blocco, le cerniere, ecc., non devono essere danneggiati. Ammaccature, fessurazioni, spaccature, piegature ed eccessivi giochi nelle cerniere possono essere fonte di pericolo. • I dispositivi antiscivolo devono essere inseriti correttamente nella loro sede alla base dei montanti. Se mancanti o deteriorati, è neces- sario sostituirli con dispositivi nuovi, che sono reperibili dal rivendi- tore. • I gradini o pioli devono essere puliti ed asciutti; eliminare eventuali presenze di oli, grassi e vernici fresche. Attenzione Eventuali riparazioni devono essere effettuate da personale specializzato. Da ricordare Molti incidenti sono dovuti alla disattenzione dell’uomo o all’uso impro- prio della scala, ma una scala in cattivo stato è sicuramente causa di potenziale incidente. PERICOLO PERICOLO
  • 42. Comportamento sicuro con la scala trasformabile Prima di salire • Verificare che vi sia sempre qualcuno in casa per prestarvi soccorso in caso di infortunio oppure per aiutarvi durante lo svolgimento dell’attività. • Verificare lo stato di salute: se si soffre di vertigini, dolori muscolari od ossei, si è stanchi o si hanno problemi alla vista, se si sono assunti medicinali, alcol o altro, si consiglia di non salire sulla scala. • Attenzione ai potenziali pericoli nella zona dove è posizionata la scala: – porte o finestre non perfettamente bloccate; – spazi prospicienti il vuoto, non oppor- tunamente protetti (balconi, pianerot- toli, ecc.); – linee elettriche; – altri lavori che possano interferire; – scarsa illuminazione. • Maneggiare la scala con cautela per evi- tare: – il rischio di cesoiamento delle mani nel caso di scale multiposizione (ovvero che possono assumere sia la configu- razione di scala doppia sia di scala in appoggio);PERICOLO PERICOLO PERICOLO
  • 43. 43 – l’urto contro ostacoli e la caduta a terra della scala; – di colpire accidentalmente perso- ne vicine. • Verificare che la scala sia corretta- mente e completamente aperta con le cerniere in posizione di blocco, altri- menti potrebbe aprirsi o chiudersi improvvisamente durante l’uso. • Non collocare la scala su una superfi- cie inclinata. • Non collocare la scala su oggetti che forniscano una base per guadagnare in altezza. • Indossare delle scarpe idonee che garantiscano perfetta stabilità: non salire sui gradini o pioli a piedi nudi, con pantofole, scarpe a tacchi alti o sandali. • Non salire sulla scala con abbiglia- mento inadatto (ad es. vestaglie) con lacci, cinture che possono impigliarsi o finire sotto le scarpe. PERICOLO PERICOLO PERICOLO click
  • 44. • Verificare che la superficie su cui poggiano i montanti della scala sia priva di oggetti o materiali che possano facilitare un eventuale scivolamento (es. acqua, macchie di olio, vernice, fogli di nylon, ecc.). • Non predisporre la scala come piattaforma di lavoro su cui salire. • Controllare il peso massimo (portata) consentito sulla scala. Nel caso di scale trasformabili doppie • Collocare la scala solo nella posizione frontale rispetto alla superficie di lavoro: non sali- re mai con la scala nella posizione laterale in quanto il rischio di ribaltamento è più ele- vato. Nel caso di scale trasformabili in appoggio • Appoggiare la scala al muro e posizionarla inclinata, con l’angolo consentito dal fabbricante (se a pioli) e, per quelle a gradini, in maniera tale che il gradino sia parallelo al suolo (orizzontale). In generale appoggiare la scala al muro con un angolo rispetto al suolo compreso tra i 65 e i 75 gradi se a pioli, compreso tra 60 e i 70 gradi se a gradini, e comunque sempre secondo le istruzioni fornite dal fabbri- cante. Approssimativamente, si può considerare che l’ap- poggio della sommità della scala al muro deve essere ad un’altezza dal suolo pari a 4 volte la distanza della base della scala dal muro. • Assicurarsi che la scala sia sistemata e vincolata in modo che siano evitati sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti, oscillazioni o inflessioni accentuate. Qualora non sia attua- bile l’adozione delle misure sopradette, la scala deve esse- re trattenuta al piede da un’altra persona. • Posizionare la scala in maniera tale che non sia inclinata lateralmente. • Nel caso di accesso ad un posto sopraelevato, la lunghez- za della scala deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un metro (approssimativamente 3 gradini) oltre il piano di accesso. 150 kg 65-75° a pioli 60-70° a gradini
  • 45. 45 Sulla scala • Non superare il peso massimo consentito sulla scala. • Avere sempre una presa sicura a cui sostenersi con una mano quando si sale o si scende oppure quando ci si posi- ziona sulla scala. • Posizionare sempre entrambi i piedi su di un gradino (o piolo). • Non posizionare mai un piede su un gradino (o piolo) e un piede su un altro piano. • Non sporgersi lateralmente. • La scala deve essere utilizzata da una sola persona alla volta. • Non applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi da lavoro in quanto la scala potrebbe scivolare o ribaltarsi. • Non salire con materiali pesanti o ingombranti. Nel caso si dovessero usare attrezzi da lavoro, è necessario disporre di un contenitore portattrezzi agganciato alla scala o alla vita, oppure utilizzare indumen- ti da lavoro con appositi portauten- sili. • Non salire sul tronco di supporto (senza gradini o pioli). • Stazionare sulla scala solo per brevi periodi intervallando l’attività con riposi a terra. • Non permettere ai bambini di utilizzare la scala. Nel caso di scale trasformabili in appoggio • Salire sulla scala sempre frontalmente mantenendo il corpo centrato rispetto ai montanti. • Non salire mai oltre il quarto gradino dalla sommità della scala. • Non muovere troppo la scala e assicurarsi che non si inclini lateralmente.
  • 46. A fine attività • Riportare la scala alla minima altezza nella posizione di chiusura. • Riporre la scala in un luogo coperto, possibilmente aerato e non espo- sto alle intemperie, lontano dalla portata dei bambini. • Effettuare eventuale pulizia. • Maneggiare la scala con cautela per evitare il rischio di cesoia- mento delle mani (nel caso di modelli multiposizione) e di colpire accidentalmente persone vicine. • Riporre la scala in modo stabile, assicurandosi che sia ben ancora- ta al muro.
  • 48. Cosa c’è da sapere sugli sgabelli Modelli di sgabelli generalmente in uso in ambiente domestico Le tipologie di sgabelli esistenti sul mercato sono le seguenti: Sgabello con gambe fisse o pieghevoli Sgabello con gradini estraibili Sgabello stair-type Sgabello con gradini ripiegabili Sgabello dome-type
  • 49. 49 Come scegliere uno sgabello Cosa verificare quando si acquista uno sgabello Quando si decide di utilizzare uno sgabello, è opportuno tenere presente che essendo la sua altezza massima pari ad un metro, esso è maggiormente adatto per raggiungere piccoli dislivelli. Di conseguenza, per eseguire qualsiasi tipo di lavoro in sicurezza si deve prestare particolare attenzione alla scelta dell’attrezzatura più idonea, sia questa uno sgabello o una scala. Nel caso in cui lo sgabello risultasse l’attrezzatura più adatta, è opportuno verificare che: • riporti la conformità alla norma EN 14183 e/o al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; • riporti il nome del fabbricante o di chi lo commercializza; • sia accompagnato da un foglio o un libretto recante: – una descrizione degli elementi costituenti; – le indicazioni per un corretto impiego; – le istruzioni per la manutenzione e la conservazione.
  • 50. Lo sgabello presenta i requisiti di sicurezza? Prima di iniziare una qualsiasi attività è necessario accertarsi che lo sgabello sia sicuro. • Nessun elemento dello sgabello (gradini, dispositivi antiapertura, superfici antiscivolo, dispositivi antiscivolo alla base dei montanti, ecc.) deve essere mancante. • Lo sgabello fabbricato con materiali metallici non deve presentare segni di deterioramento. • Ricordare che il materiale plastico con cui è costruito lo sgabello si deteriora molto velocemente nel tempo. • Tutti gli elementi, come ad esempio i montanti, i gradini, la piatta- forma, i dispositivi di sicurezza contro l’apertura, le cerniere, ecc., non devono essere danneggiati. Ammaccature, fessurazioni, spacca- ture, piegature ed eccessivi giochi nelle cerniere possono essere fonte di pericolo. • I dispositivi antiscivolo devono essere inseriti correttamente nella loro sede alla base dei montanti. Se mancanti o deteriorati, è neces- sario sostituirli con dispositivi nuovi, che sono reperibili dal rivendi- tore. • I gradini devono essere puliti ed asciutti; eliminare eventuali presen- ze di oli, grassi e vernici fresche. Attenzione Eventuali riparazioni devono essere effettuate da personale specializzato. Da ricordare Molti incidenti sono dovuti alla disattenzione dell’uomo o all’uso impro- prio della scala, ma una scala in cattivo stato è sicuramente causa di potenziale incidente. PERICOLO PERICOLO
  • 51. 51 Comportamento sicuro con lo sgabello Prima di salire • Verificare che vi sia sempre qualcuno in casa per prestare soccorso in caso di infortunio oppure per aiutarvi durante lo svolgimento dell’atti- vità. • Verificare lo stato di salute: se si soffre di vertigini, dolori muscolari od ossei, si è stanchi o si hanno problemi alla vista, se si sono assun- ti medicinali, alcol o altro, si consiglia di non salire sullo sgabello. • Maneggiare lo sgabello con cautela per evitare: – il rischio di cesoiamento delle mani (se lo sgabello è del tipo a gradi- ni ripiegabili o estraibili); – l’urto contro ostacoli e la caduta a terra dello sgabello; – di colpire accidentalmente persone vicine. • Non collocare lo sgabello su una superficie inclinata. • Non collocare lo sgabello su oggetti che forniscano una base per gua- dagnare in altezza. • Collocare lo sgabello solo nella posizione frontale rispetto alla superficie di lavoro: con lo sgabello in posizione laterale il rischio di ribaltamento è più elevato. • Verificare che lo sgabello sia correttamente e completamente aperto (se del tipo a gradini ripiegabili o estraibili) e controllare di aver inse- rito eventuali addizionali dispositivi manuali antiapertura. • Verificare che la superficie su cui poggiano i montanti dello sga- bello sia priva di oggetti o materiali che possano facilitare un eventuale scivolamento (es. acqua, macchie di olio, vernice, fogli di nylon, ecc.). • Indossare delle scarpe idonee che garantiscano perfetta stabilità: non salire sui gradini a piedi nudi, con pantofole, scarpe a tacchi alti o sandali. PERICOLO PERICOLO PERICOLO
  • 52. • Non salire sullo sgabello con abbigliamento inadatto (ad es. vestaglie) con lacci, cinture che possano impigliarsi o finire sotto le scarpe. • Controllare il peso massimo (portata) consentito sullo sga- bello. • Attenzione ai potenziali pericoli nella zona dove è posiziona- to lo sgabello: – porte o finestre non perfettamente bloccate; – spazi prospicienti il vuoto, non opportunamente protetti (balconi, pianerottoli, ecc.); – linee elettriche; – altri lavori che possano interferire; – scarsa illuminazione. Sullo sgabello • Non superare il peso massimo consentito sullo sgabello. • Quando ci si posiziona sullo sgabello, avere sempre una presa sicura a cui sostenersi con una mano. • Posizionare sempre entrambi i piedi su di un gradino. • Non posizionare mai un piede su un gradino e un piede su un altro piano. • Non sporgersi lateralmente. • Lo sgabello deve essere utilizzato da una singola persona alla volta. • Non applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi da lavoro in quan- to lo sgabello potrebbe scivolare. • Non salire con materiali pesanti o ingombranti. Nel caso si dovessero usare attrezzi da lavoro, è necessario disporre di un contenitore portattrezzi agganciato alla vita, oppure utilizzare indumenti da lavoro con appositi portautensili. • Salire solo sul tronco di sgabello predisposto per la salita (con gradini) e non sul tronco di supporto (senza gradini). • Stazionare sullo sgabello solo per brevi periodi intervallando PERICOLO PERICOLO
  • 53. 53 l’attività con riposi a terra. • Non permettere ai bambini di utilizzare lo sgabello. • Salire sullo sgabello sempre frontalmente. A fine attività • Richiudere lo sgabello correttamente. • Riporre lo sgabello in un luogo coperto, possibil- mente aerato, non esposto alle intemperie e lonta- no dalla portata dei bambini. • Effettuare eventuale pulizia. • Maneggiare lo sgabello con cautela, evitando il rischio di cesoiamento delle mani (se del tipo a gradini ripiegabili o estraibili) e di colpire acci- dentalmente persone vicine. PERICOLO
  • 54. Normativa tecnica e legislazione Attualmente, per le scale portatili, non esiste una direttiva europea di prodotto. In Italia si deve fare riferimento al D.Lgs. 206/2005 e s.m.i. (codice del consumo) [16], parte IV sicurezza e qualità, titolo I sicurezza dei prodot- ti, che stabilisce le priorità sulla scelta delle normative e delle norme tecniche di riferimento, come sotto riporta- to: • disposizioni comunitarie (direttive di prodotto); • normativa vigente nello Stato membro; • norme nazionali non cogenti che recepiscono una norma europea; • norme nazionali emanate da organismi nazionali di formazione; • codici di buona condotta in materia di sicurezza, ultimi ritrovati della tecnica, livello di sicurezza che i consu- matori possono ragionevolmente aspettarsi. In aggiunta, il produttore deve: • fornire al consumatore informazioni utili alla valutazione e alla prevenzione dei pericoli derivanti dall’uso cor- retto o ragionevolmente prevedibile non corretto del prodotto, se non sono immediatamente percettibili senza adeguate avvertenze. Inoltre, il distributore deve: • favorire il controllo sulla sicurezza del prodotto immesso sul mercato, trasmettendo le informazioni derivanti dal- l’uso del prodotto al produttore, alle autorità competenti e collaborando alle azioni intraprese per evitare tali rischi. In Italia, in mancanza di disposizioni comunitarie, le scale portatili usate sui “luoghi di lavoro” (utente finale: il lavoratore) devono rispondere alla normativa vigente: art. 113 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il succitato articolo 113, comma 3, in relazione alla costruzione delle scale portatili, dispone che esse devono avere dimensioni appropriate al loro uso e, al comma 4, quando sia necessario assicurare la stabilità, richiede che le scale siano provviste di dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due montanti e ganci di trattenuta o appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori. È compito del fabbricante dimostrare con calcoli e/o prove, con riferimento ad una appropriata specifica tecni- ca, anche da lui prodotta, di aver ottemperato ai disposti legislativi. Per quanto concerne le norme tecniche di prodotto, esiste una norma europea non cogente, che riguarda le scale portatili e che non fa differenza tra scale da lavoro e per uso domestico, così strutturata: • UNI EN 131-1 Scale, terminologia, tipi, dimensioni funzionali [18]; • UNI EN 131-2 Scale, requisiti, prove e marcatura [19]; • UNI EN 131-3 Scale, istruzioni per l’utilizzatore [20]; • UNI EN 131-4 Scale, scale trasformabili multi posizione con cerniere [21]. Esiste inoltre una norma sugli sgabelli (scale inferiori ad 1 metro di altezza): • UNI EN 14183 Sgabelli a gradini, requisiti e prove [22].
  • 55. Questa norma specifica i requisiti per sgabelli a gradini, sgabelli a rampa, e sgabelli a cupola. Il D.Lgs. N. 81/2008, art 113, comma 10, ammette deroga alle disposizioni di carattere costruttivo (comma 3,8,9) per le scale portatili conformi all’allegato XX (non per gli sgabelli). Questo allegato riconosce la conformità alle vigenti norme di mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costru- zione ed all’impiego di scale portatili, alle seguenti condizioni: • le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1 e parte 2; • il costruttore fornisca le certificazioni, previste dalla norma tecnica di cui al punto a), emesse da un labora- torio ufficiale; • le scale portatili siano accompagnate da un foglio o libretto recante: – una breve descrizione con l’indicazione degli elementi costituenti; – le indicazioni per un corretto impiego; – le istruzioni per la manutenzione e la conservazione; – gli estremi (istituto che ha effettuato le prove, numeri di identificazione dei certificati, date del rilascio) dei certificati delle prove previste dalla norma tecnica UNI EN 131 parte 1 e parte 2; – una dichiarazione del costruttore di conformità alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1 e parte 2. In sintesi, il fabbricante ha due possibilità (carattere dell’alternatività) per provare la rispondenza della scala portatile alle vigenti norme (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.): • dichiarare la conformità alle vigenti disposizioni dopo aver dimostrato con calcoli e/o prove, mediante l’appli- cazione di una specifica di prodotto da lui ritenuta la più opportuna, di aver soddisfatto i requisiti della nor- mativa vigente (art 113, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.); • dichiarare la conformità alle vigenti disposizioni dopo aver dimostrato di aver soddisfatto i requisiti normati- vi mediante l’applicazione dell’allegato XX del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (UNI EN 131). Se la scala è dichiarata conforme alla UNI EN 131 lo è anche al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., mentre non è gene- ralmente possibile il contrario. L’utilizzo di una scala sui “luoghi di lavoro” è subordinato quindi alla sua conformità al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e/o alla norma tecnica UNI EN 131. Nel caso in cui la scala portatile venga utilizzata da un utente finale che non sia un lavoratore (ad esempio per uso domestico), il codice al consumo nelle sue considerazioni di priorità richiama per la fabbricazione l’impiego di norme nazionali non cogenti che recepiscono una norma europea. Quindi si ricade nell’utilizzo della norma UNI EN 131 sia dal punto di vista del prodotto che dell’uso. In questo caso, l’uso di una scala in un “non luogo di lavoro” è quindi subordinato alla sua conformità alla norma tecnica UNI EN 131, così come richiesto dal D.Lgs. 206/2005 e s.m.i. Si sottolinea che non esistendo una direttiva di prodotto applicabile alle scale portatili, queste non possono essere marcate CE, ma devono riportare la marcatura UNI EN 131 e/o il riferimento alla conformità al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., se sono impiegabili in un “non luogo di lavoro” (UNI EN 131) o in un “luogo di lavoro” (UNI EN 131/ D.Lgs. 81/2008). 55
  • 56. Bibliografia [1] Palmi S, Massari S, Erba P, Ippoliti M, Cortis L, Salerno A, Frisina CF, Casarini P, Patacchia L, Roversi MP. Scale Portatili e Sgabelli. Quaderni per la Salute e la sicurezza. Roma: ISPESL; 2004. [2] Injuries in the European Union. Summary 2007-2009. Vienna: Kfv; 2009. [3] Injuries in the European Union. Summary 2003-2005 Working together to make Europe a safer place. Vienna: Kfv; 2007. [4] Bianchi AR, Bombardieri P, Campo G, Di Palo F, Erba P, Grandi C, Leva A, Marconi M, Marinaccio A, Massari S, Nesti M, Palmi S, Passerini M, Patacchia L, Scarselli A, Tosi S. Case, persone, infortuni: cono- scere per prevenire. Roma: ISPESL; 2002. [5] Istituto Nazionale di Statistica. Famiglie, abitazioni e sicurezza dei cittadini. Indagine multiscopo annuale sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” anno 1999. Roma: ISTAT; 2000 (Informazioni; 52). [6] Istituto Nazionale di Statistica. La vita quotidiana nel 2006. Indagine multiscopo annuale sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” anno 2006. Roma: ISTAT; 2007 (Informazioni; 12). [7] Longo E, Pitidis A, Istituto Superiore di Sanità. SINIACA: una risposta di sistema per la sorveglianza nazio- nale degli incidenti domestici. Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità 2010; 23(11):3-7. [8] INAIL (2008). Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro [online]. Disponibile da: http://www.inail.it [u.d.a. 21 maggio 2013]. [9] Legge n. 493, Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell'assicurazione contro gli infortuni domestici, 3 dicembre 1999 (G.U. n. 303 del 28/12/1999). [10] ISPESL (2002). Osservatorio Epidemiologico Nazionale sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambien- ti di vita [online]. Disponibile da: http://www.ispesl.it/ossvita/ [u.d.a. 21 maggio 2013]. [11] Ferrante P, Massari S, Buresti G, Iavicoli S. Infortuni domestici: epidemiologia del fenomeno ed appro- fondimenti sulla popolazione infortunata. Quaderni Tecnici per la Salute e la Sicurezza. Milano: tipografia INAIL; edizione 2012. [12] Massari S, Ferrante P, Bianchi AR, Marinaccio A, Scarselli A, Erba P, Iavicoli S. Infortuni domestici: indi- viduazione dei fattori che intervengono nella dinamica infortunistica e nelle condizioni di salute. Analisi delle relative conseguenze. Roma: ISPESL; 2009. [13] Istituto Nazionale di Statistica (2007). Cause di morte [online]. Disponibile da: http://www.istat.it/it/archi- vio/9721 [u.d.a. 21 maggio 2013]. [14] Direttiva n. 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei pro-
  • 57. dotti, 3/12/2001 (G.U. delle Comunità europee del 15/01/2002). [15] D.Lgs. n. 172, Attuazione della direttiva n. 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti, 21 maggio 2004 (G.U. n. 165 del 16/07/2004). [16] D.Lgs. n. 206, Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229, 6 set- tembre 2005 (G.U. n. 235 del 8/10/2005 - Supplemento Ordinario n. 162). [17] D.Lgs. n. 81, Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salu- te e della sicurezza nei luoghi di lavoro, 9 aprile 2008 (G.U. n. 101 del 30/04/2008 Supplemento Ordinario n. 108). D.Lgs. n. 106, disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, 3 agosto 2009 (G.U. n. 180 del 05/08/2009 Supplemento Ordinario n. 142). [18] UNI EN 131-1:2011, Scale - Parte 1: Termini, tipi, dimensioni funzionali, 14/07/2011. [19] UNI EN 131-2:2012, Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura, 12/07/2012. [20] UNI EN 131-3:2007, Scale - Part 3: Istruzioni per l’utilizzatore, 15/11/2007. [21] UNI EN 131-4:2007, Scale - Parte 4: Scale trasformabili multi posizione con cerniere, 15/11/2007. [22] UNI EN 14183:2004, Sgabelli a gradini, 01/07/2004. [23] Cortis L. I fattori di rischio e la normativa per la sicurezza delle scale portatili. Ambiente & Sicurezza 2011; 12:42-54. 57
  • 58.
  • 59.
  • 60. Prodotto utile per la Promozione della Cultura della Salute e Sicurezza nella Scuola