SlideShare a Scribd company logo
Linea vita - rev. Sett. 2007        Linea vita - rev. Sett. 2007




                                                     Linea vita
                                                     Ancoraggi e Linee di ancoraggio flessibili
                                                     orizzontali
                                                     (Dispositivi di classe "A2" e classe "C" conformi alla
                                                     norma UNI EN 795)




Veroni s.r.l.
Via P. Nenni, 6 - 42048 RUBIERA (RE)
Tel. +39 0522 621215 (r.a.) - Fax. +39 0522 621216
info@veroniedilizia.com - www.veroniedilizia.com

                                                     MANUALE D’USO
Linea vita - rev. Sett. 2007             Linea vita - rev. Sett. 2007
INDICE                                                                                                                          REgISTRAZIONI:

1      IMPORTANZA DEL MANUALE ......................................................................... 3                       data e dettaglio di ispezione
                                                                                                                                e/o di manutenzione e/o riparazione
2      INfORMAZIONI DI CARATTERE gENERALE................................................. 3                                    con relativo esito :

3      CARATTERISTIChE COSTRUTTIvE ............................................................... 4                                              ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
4      DATI DI IDENTIfICAZIONE............................................................................... 5
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
5      NORME DI RIfERIMENTO ................................................................................ 5                                    ..................................................................................................................

6      DATI TECNICI .................................................................................................... 6                        ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
7      UTILIZZO ........................................................................................................... 6                     ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
8      MOvIMENTAZIONE E STOCCAggIO .............................................................. 7

8.1	 movimentazione	........................................................................................... 8                                 ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
8.2	 stoccaggio	................................................................................................... 8                             ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
9      MANUTENZIONE............................................................................................... 8
	                                                                                                                                                 ..................................................................................................................
10     MONTAggIO E SMONTAggIO ........................................................................ 9
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
10.1	montaggio	 ..................................................................................................... 9
              .
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
	      cambio	direzione	linea	vita	................................................................... 11
                                                                                                                                                 ..................................................................................................................
       effetto pendolo....................................................................................... 12                                 ..................................................................................................................
                                                                                                                                                 ..................................................................................................................
10.2 SMontaggio ................................................................................................. 12
                                                                                                                                                 ..................................................................................................................
11     DIMENSIONI DI INgOMbRO E PESI .............................................................. 13
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
12     ESEMPI DI INSTALLAZIONE .......................................................................... 14                                      ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
       REgISTRAZIONI ............................................................................................. 15                             ..................................................................................................................

                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................
                                                                                                                                                  ..................................................................................................................


                                                              2                                                                                                                           15
Linea vita - rev. Sett. 2007            Linea vita - rev. Sett. 2007
12 ESEMPI DI INSTALLAZIONE                                                                                                  1   IMPORTANZA DEL MANUALE

                                        torretta intermedia terminale           Cordino                                            ATTENZIONE
                                        art.403B-404B-404C-406B-                completo di sistemi di                      il presente manuale è stato realizzato in riferimento alle disposizioni di legge, con lo scopo
                                        407B-408B-408C-409B                     protezione individuale e
                                        torrette universali                     assorbitore di energia                      di fornire all’utilizzatore una conoscenza appropriata dell’attrezzatura e le informazioni per:
             fune metallica                                                                                                  - la corretta sensibilizzazione degli operatori alle problematiche della sicurezza;
 completa di grilli, tenditore,
        radance e morsetti
                                                                                                                             - l’uso previsto dell’attrezzatura;
                                                                                                                             - la movimentazione, l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione in condizioni di sicurezza;
                                                                                                                             - la demolizione ed il suo smaltimento nel rispetto delle norme vigenti a tutela della salute
  torretta intermedia
  art.403-404-406-407-408-409
                                                                                                                               dei lavoratori e dell’ambiente.
                                                                                                                            Si raccomanda pertanto di leggerlo con attenzione prima di utilizzare l’attrezzatura, prestando
                                                                                                                            particolare attenzione ai messaggi evidenziati.
                                                                                                                            il rispetto delle norme e delle raccomandazioni riportate nel manuale consentono un uso
                                                                                                                            sicuro ed interventi appropriati.
                                                                                                                            il manuale costituisce parte integrante dell’attrezzatura ed è quindi indispensabile conservarlo
                                                                                                                            integro ed in luogo sicuro durante tutta la durata dell’attrezzatura stessa.
                                                                                                                            in caso di cessione ad altri, è importante segnalare al costruttore il recapito del nuovo
                                                                                                                            proprietario.

                  ancoraggio terminale                                                              ancoraggi antipendolo
                  art.411-411B-412-413-413B                                                         art. 413-413B




                                       fune metallica
                                       completa di grilli, tenditore,
                                       radance e morsetti


    ancoraggi
                                                       punto di risalita                                                    2   INfORMAZIONI DI CARATTERE gENERALE
                                                       art.413-413B + fune di
  antipendolo
                                                       collegamento                   torretta o kit per cambio direzione
art. 413-413B
                                                                                      art.414-403X-404X-406X-407X-                 ATTENZIONE
                                                                                      408X-409X
                                                                                                                            il costruttore garantisce l’attrezzatura contro i difetti di fabbricazione o vizi di materiali difettosi
                                                                                                                            per il periodo di legge.
                                                                                                                            il costruttore non risponde di eventuali danni diretti o indiretti a persone o cose conseguenti
                                                                                                                            ad usi impropri dell’attrezzatura o ad errata installazione e comunque ad azioni non con-
                                                                                                                            template da questo manuale.
                                                                                                                            la garanzia decade nei casi in cui l’attrezzatura:
                                                                                                                            - sia stata manomessa o modificata;
                                                                                                                            - sia stata utilizzata non correttamente;
                                                                                                                            - sia stata utilizzata non rispettando i limiti indicati nel presente manuale e/o sia stata sot-
                                                                                                                                toposta ad eccessive sollecitazioni meccaniche;
                                                                                                                            - non sia stata sottoposta alle necessarie manutenzioni o queste siano state eseguite solo
                                                                                                                                in parte e/o non correttamente;
                                                                                                                            - abbia subito danni per incuria durante il trasporto, l’installazione e l’utilizzo;
                                                                                                                            - siano state inserite parti di ricambio non originali.
                                                                                                                            Al ricevimento dell’attrezzatura, il destinatario deve verificare che lo stesso non presenti
                                                torretta intermedia                      fune metallica                     difetti, danni derivanti dal trasporto e/o incompletezza della fornitura.
 ancoraggio terminale
 art.411-411B-412-413-413B                      art.403-404-406-407-408-409              completa di grilli, tenditore,     eventuali difetti, danni o incompletezza vanno immediatamente segnalati al costruttore
                                                                                         radance e morsetti
                                                                                                                            mediante comunicazione scritta e controfirmata dal vettore.

                                                            14                                                                                                                 3
Linea vita - rev. Sett. 2007       Linea vita - rev. Sett. 2007
3   CARATTERISTIChE COSTRUTTIvE                                                                      11 DIMENSIONI DI INgOMbRO E PESI
la "linea vita" è normalmente costituita da un' insieme di ancoraggi e funi orizzontali in acciaio               TORRETTE PER gETTI IN CLS. O TASSELLAbILI                                                                                               TORRETTE TASSELLAbILI
che consente a più operatori di agganciarsi con mezzi di protezione individuale e di lavorare                                  PALO h=500                                                                                                                     PALO h=250
su coperture edili con un'ampia libertà di movimenti in completa sicurezza.
il cordino dell'imbracatura operatore può scorrere lungo la fune di acciaio consentendo all'ope-
ratore di spostarsi liberamente lungo tutta la copertura, oppure può essere semplicemente




                                                                                                       bASE PIANA
fissato ad una torretta di ancoraggio nel caso di movimento limitato.




                                                                                                                                                                                                                 562
                                                                                                                                                                                                                                     577
naturalmente, le innumerevoli condizioni richieste dal mercato, non ci consentono di consi-




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  312
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  327
derare, in questo manuale, tutte le casistiche possibili, pertanto ci limiteremo a considerare
alcuni casi più comuni da cui si possono prendere i riferimenti necessari per una corretta                                art 403        art 403B                    art 403X                         peso 13-15 kg circa                      art 407     art 407B                        art 407X    peso 9-11 kg circa
installazione di linee vita.
e’ quindi necessario realizzare uno studio preliminare in funzione delle tipologie di coperture




                                                                                                     INCLINAZIONE
                                                                                                     bASE DOPPIA
affidando l’installazione di quanto serve solo a personale qualificato.
Una linea vita è principalmente costituita da elementi di fornitura "Veroni" (fig.1-2-3):




                                                                                                                                                                                                                 545
                                                                                                                                                                                                                                     599
           - torrette di ancoraggio intermedie (1);




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  292
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        349
           - torrette terminali (2);
           - torrette per cambio direzione (3);                                                                                                                                                       peso 13-15 kg circa                                                                              peso 9-11 kg circa
                                                                                                                          art 406        art 406B                    art 406X                                                                  art 409     art 409B                        art 409X
           - ancoraggi di estremità (4);
           - contropiastre (5)                                                                                                                                                                                                                                                                     DIMENSIONI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                PIASTRE DI bASE
e da elementi commerciali (di cui la ditta Veroni fornisce, su richiesta, kit di montaggio già                                                                                                                                                                                                     TORRETTE
predisposti per l'utilizzo) (fig.4):




                                                                                                       bASE INCLINATA
           - funi in acciaio con estremità piombate di m 12 - 20 - 30 o in rotoli (6);
           - grilli di fissaggio (7);
           - tenditori 8);
                                                                                                                          art 404        art 404B                     art 404C
           - morsetti in acciaio (9);
           - radance in acciaio (10);                                  2                                                                                                                                         art 408                   art 408B      art 408C                               TORRETTE STANDARD




                                                                                                                                                                                     532
                                                                                                                                                                                                       598
 LINEA vITA SEMPLICE                                                  5




                                                                                                                                                                                                                                                                    282
                                                                                                                                                                                                                                                                                   348
fig.1
                                                                                                                        art 404d         art 404X                    peso 13-15 kg circa                       art 408d                     art 408X peso 9-11 kg circa
                                                                                                                                                                                                                                                                                              TORRETTE UNIvERSALI (...x)
                                                                       1                                                                                                                                                                                                                      CONTROPIASTRE
                                                                                                                                                                                                                                                                                               PER TORRETTE
                                                                                                                                                                                                                                                                                               E ANCORAggI




                                                                                                     ANCORAggI DI
                                                                      5




                                                                                                      ESTREMITà'
                                                                                                                                                                                                                                                                                                        240




                                                                                                                                               peso 5,10 kg circa




                                                                                                                                                                                                                peso 5,10 kg circa




                                                                                                                                                                                                                                                                      peso 7,00 kg circa



                                                                                                                                                                                                                                                                                                 240
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  art 416
                                                                                      3
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 peso 4.00 kg circa

                                                                                                                                                                                                                                                                                                        280
                                                                                                                                   art 411                                    art 411B                                                                   art 412
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 art 416X




                                                                                                                                                                                                                                                                                                 200
        4
                                                                                                     ANTIPENDOLO


                                                                                                                                                                                                                                                                                                 peso 4,50 kg circa
                                                                                                      ANCORAggI




                                                                                                                                                                                 peso 6,80 kg circa




                                                                                                                                                                                                                                                                      peso 6,80 kg circa
                                                                                                                                                                                                                                                                                                        200




                                                                                                                                                                                                                                                                                                 200
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  art 417
                                     LINEA vITA CON CAMbIO DIREZIONE fig.2                                                                                          art 413                                                                              art 413B
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 peso 3,67 kg circa


                                               4                                                                                                                                                                                      13
Linea vita - rev. Sett. 2007                           Linea vita - rev. Sett. 2007
effetto pendolo
                                                                                                                          PIU' LINEE vITA COLLEgATE
Quando il punto di potenziale caduta non è allineato
con il punto di ancoraggio, la fune tende a spostarsi                                                                                                  2
                                                                                                                            6-7-8-9-10




                                                                               distanza di arresto
per trovare l'allineamento creando l'effetto pendo-




                                                                                                     tirante d'aria
lo.                                                                                                                        4      1
accertarsi, quindi, che sotto le possibili zone di ca-
duta non vi siano ostacoli ad una distanza inferiore
alla distanza di arresto (fig.17).
nella ipotesi che non fosse possibile eliminare gli                                                                                                                                                               fig.3
ostacoli, occorre intervenire:
- montando degli ancoraggi antipendolo (art. 413
   - 413B Veroni) posizionati sul bordo del tetto in
   prossimità delle zone a rischio, con sporgenza di                      ostacolo
   5-6 cm dal piano di calpestio, in grado di inter-                                                                        7              10                                   6                                7
                                                                                                       fig.17                     8                      9
   cettare e bloccare la fune durante la sua corsa di
   allineamento (fig.18-19);                                                                                                                                 TIPICO kIT LINEA vITA                                fig.4
- utilizzando un secondo cordino collegato ad un
   secondo ancoraggio (fig.20).                                                                                       Nb.: La Ditta Veroni fornisce, come indicato nelle fig.1-2-3-4, diversi tipi di torrette e kit di
                                                                                                                      funi, per consentire l'installazione di linee vita per qualsiasi tipologia di copertura.
                                                                                                                      dettagliate schede tecniche, fornite al momento dell'acquisto, illustrano ampiamente tutti i tipi
              ancoraggio                                                                                              di torrette, ancoraggi, contropiastre, funi e accessori necessari per una corretta installazione
              antipendolo                                                                                             (ved. anche "Dimensioni di ingombro" pag.13).
                                                                                                                      Nella fornitura non vengono rilasciati ancoraggi strutturali (tasselli, bulloni, ecc...) che dovran-
                                             fig.19                                                                   no essere indicati dal tecnico responsabile dell'installazione, sulla base dei calcoli strutturali,
                                                                                                                      con riferimento ai carichi indicati nella tabella "dati tecnici" pag.6.


                                                         ostacolo
                                                                                                     fig.18           4     DATI DI IDENTIfICAZIONE
                                                                                                                      Sui ogni componente è stampigliata la marcatura di contrassegno
                                                                                                                      contenente:
                                                                                                                      - identificazione costruttore;
                                                                                                                      - anno di costruzione;
                                                                                                                      - normativa di riferimento.
                                                                                                                      Questa marcatura tutela il costruttore da eventuali manomissioni
                                                                                                                      e garantisce sicurezza all’utilizzatore.                                                    fig.5




                                                                                                                      5     NORME DI RIfERIMENTO
                                                         ostacolo
                                                                                                     fig.20           - d.p.R. 547/55. norme generali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
                                                                                                                      - D.P.R. 164/56. Prescrizioni antinfortunistiche specifiche per il settore edilizio.
                                                                                                                      - norma Uni en 795. Requisiti, metodi di prova e istruzioni per l'uso e la marcatura di
10.2 SMontaggio                                                                                                         dispositivi di ancoraggio.
per lo smontaggio, utilizzando piattaforme di lavoro in sicurezza o attrezzature equivalenti                          - Classe A2: ancoraggi strutturali progettati per il fissaggio a tetti inclinati.
certificate, procedere in modo contrario a quanto indicato per il montaggio.                                          - Classe C: dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali.


                                             12                                                                                                                        5
Linea vita - rev. Sett. 2007                 Linea vita - rev. Sett. 2007
6     DATI TECNICI                                                                                                             - posizionare il punto di salita nelle vicinanze
                                                                                                                                 del lucernario di accesso alla copertura, ad
                                                                                                                                 una distanza raggiungibile dall'interno del
                                                                                                                                 lucernario stesso e conducibile alla linea
                                                                                                                                 vita.


                                                                                                                                                                                                     lucernario

                                                                                                                                                                                   punto di
                                                                                                                                                                                   salita                         fig.15




                                                                                                           Torrette basse =
                                                                                                             Torrette alte =
                                                                                                                               CaMBio diReZione linea Vita

    fig.6                                                                                                                      nell'ipotesi si renda necessario un cambio
                                                                                                                               di direzione della linea vita, è possibile farlo,
                    A                 b               C                            b                           b               come indicato in fig.16, utilizzando una torretta
                linea vita        linea vita       linea vita       palo sing. H=500 palo sing. H=250                          universale (art. 403X-404X-406X-407X-408X-
                  (cl. "C")         (cl. "C")        (cl. "C")          (cl. "A2")       (cl. "A2")                            409X), oppure utilizzando una colonnetta di
                  2000                              2000                                                                       estremità con kit per cambio direzione (art
P dan                                                                                                                          414).
T dan                               350             2000                      1300                         1100
M dan.m                             220               480                         800                      300
IMPORTANTE:
La linea vita può essere realizzata con torrette di
altezza palo 500 mm o 250 mm. La differenza sta nel
                                                                      560 circa




fatto che le torrette alte possono essere tassellate o
                                                                                               310 circa




annegate nel calcestruzzo, mente le torrette basse
                                                                                                                                                                                      torretta          kit per cambio
possono essere solo tassellate, come illustrato in                                                                                                                                  universale       direzione linea vita
fig.6.1, pertanto le istruzioni indicate su questo ma-                                                                                                                               art 403X               art 414
nuale valgono indistintamente per entrambi i tipi.                                                                                                                                     ..........   su torretta terminale
La tabella (fig.6) riporta i carichi trasferiti alla struttura di                                                                                                                    art 409X
ancoraggio nelle diverse tipologie di utilizzo.                                                                                                                                                                   fig.16
Nb.: nel caso i dispositivi di ancoraggio vengano consi-                          getto in cls.
derati solo per linea vita, occorre specificare chiaramente,                      H.max. 200mm
con apposito cartello indicatore, l'esclusione di utilizzo con                                                    fig.6.1           ATTENZIONE
torretta singola.
                                                                                                                               Le normative in vigore (UNI EN 795) rendono obbligatoria la segnalazione del sistema su
                                                                                                                               cartello con riportato in modo indelebile:
7     UTILIZZO                                                                                                                 - nome della ditta installatrice;
                                                                                                                               - distanza di caduta libera tra il piano di calpestio e l'ostacolo più vicino;
la linea vita descritta è di tipo orizzontale e pertanto non può essere montata con una                                        - data di installazione;
inclinazione superiore a 15° rispetto all'orizzontale.                                                                         - date dei successivi controlli (almeno ogni 12 mesi).
le lunghezze delle campate ed il numero massimo di utilizzatori possibili su ogni linea vita
o su una singola torretta sono indicati in fig.6 ed illustrati in fig.7 e fig.8.

                                                  6                                                                                                                           11
Linea vita - rev. Sett. 2007      Linea vita - rev. Sett. 2007
sulle travi, occorre anche inserire viti da legno di adeguata robustezza (ved. carichi indicati
in tabella "dati tecnici") per contrastare le forze di taglio nell'utilizzo (FIG.11-C).
nel caso le forze siano molto elevate occorre inserire,
sul foro al centro della piastra di base, una caviglia
(pos.4- fig.12) tipo Appel con profilo conico diametro
esterno 95 mm per aumentare l'aderenza tra le torrette
ed il supporto sottostante.
                                                                  4
- fissare l'estremità piombata della fune (3) ad una
   piastra (2) o torretta di estremità (1/A fig.10) me-                                                                                                                                    fig.8
   diante un grillo (5) (fig.13-A);                                                                                                         fig.7        l'aggancio di due utilizzatori su una sin-
- inserire la fune negli appositi fori posti sull'estremità
                                                                                                    Massimo n°1 utilizzatore su ogni campata con un      gola torretta (UNI EN 795 cl. A2) è possi-
   superiore di ogni torretta (fig.13-B).                                                  fig.12   massimo di n° 4 utilizzatori su ogni linea vita.     bile solo se sono verificate le indicazioni
Nb.: la fune deve passare libera dentro ogni
                                                                                                                                                         riportate nella tabella di fig.6.
foro.
- montare il tenditore (6) e la radance (7) sull'altra        A
   piastra o torretta di estremità, e inserire l'estremità            3            5       2
                                                                                                         ATTENZIONE
   libera della fune nella radance;                                                                 La linea vita serve a proteggere gli operatori contro la caduta, e non può in alcun modo
- mettere la fune in tensione manualmente e bloccarla                                               essere utilizzata per la sospensione od il trasporto di attrezzature o materiali.
   sulla radance mediante gli appositi morsetti (8);                                                Sono da escludere tassativamente utilizzi diversi da quelli indicati su questo manuale.
- eseguire il taglio della fune in eccedenza con cesoia                                             Nb.: Questo tipo di linea presuppone il passaggio manuale del moschettone da una
   tagliafuni evitando di rovinarne l'estremità e coprire                                           campata all'altra pertanto, nel momento del passaggio l'operatore deve accertarsi,
   poi con nastro adesivo telato;                                                                   prima dello sgancio, di essere in posizione sicura contro la caduta.
- tensionare la fune mediante il tenditore (6);               b
                                                                                                    La conformità della linea sarà garantita solo se sarà utilizzato materiale di collega-
Nb.: Una tensionatura eccessiva può danneggiare                                                     mento (ganci, cordini, imbracature, ecc...) marcato CE utilizzati secondo le indicazioni
la linea vita, mentre una tensionatura troppo bassa                           passaggio libero      dettate dal costruttore.
aumenta la distanza di arresto.                                               della fune            Prima di ogni utilizzo della linea, occorre effettuare la verifica degli ancoraggi con
- controllare la tensione della fune con un peso cam-                                               riferimento al paragrafo 8 app. A dell'UNI EN 795.
   pione di 75 kg. (fig.14), verificando che la freccia sia
   di circa 20 cm. su una campata di 4 m, e di circa 40
   cm su una campata di 8 m. per campate con lun-
   ghezze intermedie utilizzare valori proporzionali;         C
                                                                                                    8   MOvIMENTAZIONE E STOCCAggIO

     ATTENZIONE                                                                                           ATTENZIONE
L'installazione va effettuata sotto il controllo di un            2       6    7       8       3    Tutto il personale che in qualche modo viene ad interagire con l’attrezzatura deve
tecnico abilitato.                                                                                  rispettare rigorosamente le raccomandazioni di seguito descritte.
                                                                                                    - Le operazioni di imballaggio, movimentazione, trasporto e disimballo, devono es-
                                                                                           fig.13      sere effettuate solo da personale qualificato, perfetto conoscitore dell’attrezzatura,
                                                                                                       facendo riferimento alle norme antinfortunistiche vigenti in materia;
                                                                                                    - I mezzi di movimentazione, sollevamento e trasporto, devono essere integri ed idonei
                                                                                                       ad eseguire in sicurezza le operazioni richieste, tenuto conto delle dimensioni, del
                                                                                                       peso, delle parti sporgenti, delle parti delicate e del baricentro dell’attrezzatura;
                                                                                                    - Evitare usi e manovre improprie, soprattutto evitare di compiere manovre al di fuori
                                                                                                       del proprio campo di competenza e responsabilità;
                                                                                                    - Usare sempre guanti da lavoro e scarpe antinfortunistiche;
                                                                                                    - Non inserire mai le mani od altre parti del corpo sotto componenti sollevati;
                                                                                                    - Non indossare anelli, orologi, bracciali o indumenti troppo ampi e penzolanti durante
 fig.14                                                                                                le operazioni di montaggio e smontaggio dell’attrezzatura.


                                                10                                                                                             7
Linea vita - rev. Sett. 2007      Linea vita - rev. Sett. 2007
8.1 MoViMentaZione                                                                                   10 MONTAggIO E SMONTAggIO
il materiale componente la linea vita di nor-
                                                                                                          ATTENZIONE
ma viene spedito in confezioni multipezzi,
imballato ed assicurato su pallets.                                                                  - E’ compito dell’utilizzatore verificare che le strutture alle quali il sistema viene
la movimentazione dell’imballo deve esse-                                                              agganciato sia idoneo a sopportare i carichi trasferiti (ved. punto 6 pag.6);
re effettuata con carrello elevatore munito di                                                       - Per il montaggio e lo smontaggio utilizzare piattaforme di lavoro o sistemi certificati
forche in grado di sollevare e movimentare                                                             equivalenti;
un peso almeno pari a quello dell’imballo                                                            - Prima di ogni impiego l’utilizzatore deve verificare l’assenza di corrosione, l’assenza
indicato sulla bolla di accompagnamento.                                                               di danni ai materiali ed alle saldature, e l’assenza di deformazioni o ammaccature
le operazioni di disinballaggio sono limitate                                                          di tutti i componenti;
alla eliminazione della plastica di protezione                                                       - Prima di ogni installazione verificare la movimentazione delle parti mobili e l’efficacia
ed ai legacci utilizzati per assicurare gli at-                                                        dei dispositivi di blocco e sblocco;
trezzi sul pallet.                                                                                   - Controllare periodicamente lo stato di usura dell'attrezzatura: nel caso si rilevasse
                                                                                         fig.9         presenza di corrosione o deformazioni sottoporla al controllo di personale compe-
                                                                                                       tente il cui parere scritto abbinato alla rintracciabilità, saranno vincolanti al fine del
     ATTENZIONE                                                                                        riutilizzo;
La plastica è un materiale inquinante, e come tale non deve essere né bruciata (provoca              - L’attrezzatura deve comunque essere sottoposta a ispezione annuale da parte di
fumi tossici), né dispersa nell’ambiente, ma smaltita secondo le leggi vigenti.                        personale competente;
Raccogliere ogni elemento di scarto in appositi contenitori, secondo le indicazioni                  - Non utilizzare la linea vita con temperatura inferiore allo zero.
per la raccolta differenziata dei rifiuti.
                                                                                                     10.1 Montaggio
                                                                                                     il montaggio della linea deve essere eseguito secondo le indicazioni di progetto che dovranno
8.2 StoCCaggio                                                                                       prevedere, oltre al numero ed ai tipi di ancoraggi (torrette e piastre di estremità), il tipo di
                                                                                                     fissaggi (tasselli, bulloni) più idonei in relazione al supporto su cui viene montata la linea:
in caso di immagazzinaggio, l’attrezzatura deve essere stivata possibilmente in posizione            - posizionare le torrette (1) di sostegno
tale da non essere sottoposta a forze che possano danneggiare i suoi componenti evitando                fune e gli ancoraggi di estremità (2) fig.10
il contatto con spigoli vivi.                                                                           nei punti stabiliti dal progetto ed ese-                           1/a
                                                                                                                                                              1     3
deve essere conservata, quando non utilizzata, in ambiente asciutto ed opportunamente                   guire il tipo di fissaggio richiesto (fori
ventilato e comunque non in presenza di acqua o di altri agenti contaminanti o corrosivi.               per tasselli e/o viti o staffaggi come      2
                                                                                                        indicato in fig.11);

                                                                                                            ATTENZIONE
                                                                                                     Per il fissaggio su legno, oltre alle barre
9   MANUTENZIONE                                                                                     filettate che servono ad incravattare le
Le operazioni di manutenzione e verifica devono essere eseguite da personale autorizzato             torrette o gli angoraggi di estremità
perfetto conoscitore dell’attrezzatura e delle norme di sicurezza esistenti in materia.
E’ consigliato verificare periodicamente lo stato di conservazione dell’attrezzatura in dotazione,                            fig.11
ingrassando le parti di movimento come viti e perni.
Una buona conservazione delle parti superficiali dell’attrezzatura elimina possibili pericoli
derivanti da indebolimenti dovuti alla corrosione.

      ATTENZIONE
Le manutenzioni straordinarie devono essere registrate in riferimento alle tipologie                                                                                     Viti fissaggio
di intervento effettuato ed in base al suo esito.                                                     A                                b                         C       su trave
Le linee di ancoraggio che presentano elementi difettosi o in cattivo stato di conser-
vazione devono essere escluse dal servizio.                                                           Su calcestruzzo:                Su acciaio:                Su legno:
Dopo una caduta è obbligatoria la verifica, da parte di un tecnico competente, per la                 fissaggio mediante tas-         fissaggio mediante bul-    fissaggio mediante barre filet-
disposizione sulle sostituzioni degli elementi danneggiati.                                           selli ad espansione             lonatura o saldatura       tate e/o profili di riscontro


                                                  8                                                                                                  9

More Related Content

What's hot

5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014Andrea Di Schiavi
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigante
dox82
 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)pls3d
 
Leggere per sapere Alessandro De Concini
Leggere per sapere   Alessandro De ConciniLeggere per sapere   Alessandro De Concini
Leggere per sapere Alessandro De Concini
Enzo Garofalo
 
Format Casa di U
Format Casa di UFormat Casa di U
Format Casa di Ucasadiu
 
Depuratori Acqua Erogatori Gasatori Addolcitori Acqua Osmosi Inversa Rubinett...
Depuratori Acqua Erogatori Gasatori Addolcitori Acqua Osmosi Inversa Rubinett...Depuratori Acqua Erogatori Gasatori Addolcitori Acqua Osmosi Inversa Rubinett...
Depuratori Acqua Erogatori Gasatori Addolcitori Acqua Osmosi Inversa Rubinett...
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petroli
tricaricom
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’internohttp://www.studioingvolpi.it
 
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin  Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
FORNACI CALCE GRIGOLIN SPA
 

What's hot (11)

5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
 
120 2015 tesi-sicurezza_gru_cantiere
120   2015   tesi-sicurezza_gru_cantiere120   2015   tesi-sicurezza_gru_cantiere
120 2015 tesi-sicurezza_gru_cantiere
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigante
 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)
 
Leggere per sapere Alessandro De Concini
Leggere per sapere   Alessandro De ConciniLeggere per sapere   Alessandro De Concini
Leggere per sapere Alessandro De Concini
 
Format Casa di U
Format Casa di UFormat Casa di U
Format Casa di U
 
Depuratori Acqua Erogatori Gasatori Addolcitori Acqua Osmosi Inversa Rubinett...
Depuratori Acqua Erogatori Gasatori Addolcitori Acqua Osmosi Inversa Rubinett...Depuratori Acqua Erogatori Gasatori Addolcitori Acqua Osmosi Inversa Rubinett...
Depuratori Acqua Erogatori Gasatori Addolcitori Acqua Osmosi Inversa Rubinett...
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petroli
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
 
Sismicadita
SismicaditaSismicadita
Sismicadita
 
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin  Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 

Similar to Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro

Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62Rui Silva
 
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin  Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
FORNACI CALCE GRIGOLIN SPA
 
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084suku dim
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
Veronica Montanelli
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Francesco Occhioni
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaMaddalena D'Anna
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010ilfattoquotidiano.it
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Consorzio QuInn
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Le Scienze Web News
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica II
PieroEro
 
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...paoloUser
 
Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010
Antonio Palmieri
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
energymanager
 
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...enriconatella
 
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaLa riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro (20)

Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62
 
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin  Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campania
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica II
 
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
 
Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
 
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
 
Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312
 
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaLa riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 

Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro

  • 1. Linea vita - rev. Sett. 2007 Linea vita - rev. Sett. 2007 Linea vita Ancoraggi e Linee di ancoraggio flessibili orizzontali (Dispositivi di classe "A2" e classe "C" conformi alla norma UNI EN 795) Veroni s.r.l. Via P. Nenni, 6 - 42048 RUBIERA (RE) Tel. +39 0522 621215 (r.a.) - Fax. +39 0522 621216 info@veroniedilizia.com - www.veroniedilizia.com MANUALE D’USO
  • 2. Linea vita - rev. Sett. 2007 Linea vita - rev. Sett. 2007 INDICE REgISTRAZIONI: 1 IMPORTANZA DEL MANUALE ......................................................................... 3 data e dettaglio di ispezione e/o di manutenzione e/o riparazione 2 INfORMAZIONI DI CARATTERE gENERALE................................................. 3 con relativo esito : 3 CARATTERISTIChE COSTRUTTIvE ............................................................... 4 .................................................................................................................. .................................................................................................................. 4 DATI DI IDENTIfICAZIONE............................................................................... 5 .................................................................................................................. 5 NORME DI RIfERIMENTO ................................................................................ 5 .................................................................................................................. 6 DATI TECNICI .................................................................................................... 6 .................................................................................................................. .................................................................................................................. 7 UTILIZZO ........................................................................................................... 6 .................................................................................................................. .................................................................................................................. 8 MOvIMENTAZIONE E STOCCAggIO .............................................................. 7 8.1 movimentazione ........................................................................................... 8 .................................................................................................................. .................................................................................................................. 8.2 stoccaggio ................................................................................................... 8 .................................................................................................................. .................................................................................................................. 9 MANUTENZIONE............................................................................................... 8 .................................................................................................................. 10 MONTAggIO E SMONTAggIO ........................................................................ 9 .................................................................................................................. .................................................................................................................. 10.1 montaggio ..................................................................................................... 9 . .................................................................................................................. cambio direzione linea vita ................................................................... 11 .................................................................................................................. effetto pendolo....................................................................................... 12 .................................................................................................................. .................................................................................................................. 10.2 SMontaggio ................................................................................................. 12 .................................................................................................................. 11 DIMENSIONI DI INgOMbRO E PESI .............................................................. 13 .................................................................................................................. 12 ESEMPI DI INSTALLAZIONE .......................................................................... 14 .................................................................................................................. .................................................................................................................. REgISTRAZIONI ............................................................................................. 15 .................................................................................................................. .................................................................................................................. .................................................................................................................. .................................................................................................................. .................................................................................................................. 2 15
  • 3. Linea vita - rev. Sett. 2007 Linea vita - rev. Sett. 2007 12 ESEMPI DI INSTALLAZIONE 1 IMPORTANZA DEL MANUALE torretta intermedia terminale Cordino ATTENZIONE art.403B-404B-404C-406B- completo di sistemi di il presente manuale è stato realizzato in riferimento alle disposizioni di legge, con lo scopo 407B-408B-408C-409B protezione individuale e torrette universali assorbitore di energia di fornire all’utilizzatore una conoscenza appropriata dell’attrezzatura e le informazioni per: fune metallica - la corretta sensibilizzazione degli operatori alle problematiche della sicurezza; completa di grilli, tenditore, radance e morsetti - l’uso previsto dell’attrezzatura; - la movimentazione, l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione in condizioni di sicurezza; - la demolizione ed il suo smaltimento nel rispetto delle norme vigenti a tutela della salute torretta intermedia art.403-404-406-407-408-409 dei lavoratori e dell’ambiente. Si raccomanda pertanto di leggerlo con attenzione prima di utilizzare l’attrezzatura, prestando particolare attenzione ai messaggi evidenziati. il rispetto delle norme e delle raccomandazioni riportate nel manuale consentono un uso sicuro ed interventi appropriati. il manuale costituisce parte integrante dell’attrezzatura ed è quindi indispensabile conservarlo integro ed in luogo sicuro durante tutta la durata dell’attrezzatura stessa. in caso di cessione ad altri, è importante segnalare al costruttore il recapito del nuovo proprietario. ancoraggio terminale ancoraggi antipendolo art.411-411B-412-413-413B art. 413-413B fune metallica completa di grilli, tenditore, radance e morsetti ancoraggi punto di risalita 2 INfORMAZIONI DI CARATTERE gENERALE art.413-413B + fune di antipendolo collegamento torretta o kit per cambio direzione art. 413-413B art.414-403X-404X-406X-407X- ATTENZIONE 408X-409X il costruttore garantisce l’attrezzatura contro i difetti di fabbricazione o vizi di materiali difettosi per il periodo di legge. il costruttore non risponde di eventuali danni diretti o indiretti a persone o cose conseguenti ad usi impropri dell’attrezzatura o ad errata installazione e comunque ad azioni non con- template da questo manuale. la garanzia decade nei casi in cui l’attrezzatura: - sia stata manomessa o modificata; - sia stata utilizzata non correttamente; - sia stata utilizzata non rispettando i limiti indicati nel presente manuale e/o sia stata sot- toposta ad eccessive sollecitazioni meccaniche; - non sia stata sottoposta alle necessarie manutenzioni o queste siano state eseguite solo in parte e/o non correttamente; - abbia subito danni per incuria durante il trasporto, l’installazione e l’utilizzo; - siano state inserite parti di ricambio non originali. Al ricevimento dell’attrezzatura, il destinatario deve verificare che lo stesso non presenti torretta intermedia fune metallica difetti, danni derivanti dal trasporto e/o incompletezza della fornitura. ancoraggio terminale art.411-411B-412-413-413B art.403-404-406-407-408-409 completa di grilli, tenditore, eventuali difetti, danni o incompletezza vanno immediatamente segnalati al costruttore radance e morsetti mediante comunicazione scritta e controfirmata dal vettore. 14 3
  • 4. Linea vita - rev. Sett. 2007 Linea vita - rev. Sett. 2007 3 CARATTERISTIChE COSTRUTTIvE 11 DIMENSIONI DI INgOMbRO E PESI la "linea vita" è normalmente costituita da un' insieme di ancoraggi e funi orizzontali in acciaio TORRETTE PER gETTI IN CLS. O TASSELLAbILI TORRETTE TASSELLAbILI che consente a più operatori di agganciarsi con mezzi di protezione individuale e di lavorare PALO h=500 PALO h=250 su coperture edili con un'ampia libertà di movimenti in completa sicurezza. il cordino dell'imbracatura operatore può scorrere lungo la fune di acciaio consentendo all'ope- ratore di spostarsi liberamente lungo tutta la copertura, oppure può essere semplicemente bASE PIANA fissato ad una torretta di ancoraggio nel caso di movimento limitato. 562 577 naturalmente, le innumerevoli condizioni richieste dal mercato, non ci consentono di consi- 312 327 derare, in questo manuale, tutte le casistiche possibili, pertanto ci limiteremo a considerare alcuni casi più comuni da cui si possono prendere i riferimenti necessari per una corretta art 403 art 403B art 403X peso 13-15 kg circa art 407 art 407B art 407X peso 9-11 kg circa installazione di linee vita. e’ quindi necessario realizzare uno studio preliminare in funzione delle tipologie di coperture INCLINAZIONE bASE DOPPIA affidando l’installazione di quanto serve solo a personale qualificato. Una linea vita è principalmente costituita da elementi di fornitura "Veroni" (fig.1-2-3): 545 599 - torrette di ancoraggio intermedie (1); 292 349 - torrette terminali (2); - torrette per cambio direzione (3); peso 13-15 kg circa peso 9-11 kg circa art 406 art 406B art 406X art 409 art 409B art 409X - ancoraggi di estremità (4); - contropiastre (5) DIMENSIONI PIASTRE DI bASE e da elementi commerciali (di cui la ditta Veroni fornisce, su richiesta, kit di montaggio già TORRETTE predisposti per l'utilizzo) (fig.4): bASE INCLINATA - funi in acciaio con estremità piombate di m 12 - 20 - 30 o in rotoli (6); - grilli di fissaggio (7); - tenditori 8); art 404 art 404B art 404C - morsetti in acciaio (9); - radance in acciaio (10); 2 art 408 art 408B art 408C TORRETTE STANDARD 532 598 LINEA vITA SEMPLICE 5 282 348 fig.1 art 404d art 404X peso 13-15 kg circa art 408d art 408X peso 9-11 kg circa TORRETTE UNIvERSALI (...x) 1 CONTROPIASTRE PER TORRETTE E ANCORAggI ANCORAggI DI 5 ESTREMITà' 240 peso 5,10 kg circa peso 5,10 kg circa peso 7,00 kg circa 240 art 416 3 peso 4.00 kg circa 280 art 411 art 411B art 412 art 416X 200 4 ANTIPENDOLO peso 4,50 kg circa ANCORAggI peso 6,80 kg circa peso 6,80 kg circa 200 200 art 417 LINEA vITA CON CAMbIO DIREZIONE fig.2 art 413 art 413B peso 3,67 kg circa 4 13
  • 5. Linea vita - rev. Sett. 2007 Linea vita - rev. Sett. 2007 effetto pendolo PIU' LINEE vITA COLLEgATE Quando il punto di potenziale caduta non è allineato con il punto di ancoraggio, la fune tende a spostarsi 2 6-7-8-9-10 distanza di arresto per trovare l'allineamento creando l'effetto pendo- tirante d'aria lo. 4 1 accertarsi, quindi, che sotto le possibili zone di ca- duta non vi siano ostacoli ad una distanza inferiore alla distanza di arresto (fig.17). nella ipotesi che non fosse possibile eliminare gli fig.3 ostacoli, occorre intervenire: - montando degli ancoraggi antipendolo (art. 413 - 413B Veroni) posizionati sul bordo del tetto in prossimità delle zone a rischio, con sporgenza di ostacolo 5-6 cm dal piano di calpestio, in grado di inter- 7 10 6 7 fig.17 8 9 cettare e bloccare la fune durante la sua corsa di allineamento (fig.18-19); TIPICO kIT LINEA vITA fig.4 - utilizzando un secondo cordino collegato ad un secondo ancoraggio (fig.20). Nb.: La Ditta Veroni fornisce, come indicato nelle fig.1-2-3-4, diversi tipi di torrette e kit di funi, per consentire l'installazione di linee vita per qualsiasi tipologia di copertura. dettagliate schede tecniche, fornite al momento dell'acquisto, illustrano ampiamente tutti i tipi ancoraggio di torrette, ancoraggi, contropiastre, funi e accessori necessari per una corretta installazione antipendolo (ved. anche "Dimensioni di ingombro" pag.13). Nella fornitura non vengono rilasciati ancoraggi strutturali (tasselli, bulloni, ecc...) che dovran- fig.19 no essere indicati dal tecnico responsabile dell'installazione, sulla base dei calcoli strutturali, con riferimento ai carichi indicati nella tabella "dati tecnici" pag.6. ostacolo fig.18 4 DATI DI IDENTIfICAZIONE Sui ogni componente è stampigliata la marcatura di contrassegno contenente: - identificazione costruttore; - anno di costruzione; - normativa di riferimento. Questa marcatura tutela il costruttore da eventuali manomissioni e garantisce sicurezza all’utilizzatore. fig.5 5 NORME DI RIfERIMENTO ostacolo fig.20 - d.p.R. 547/55. norme generali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. - D.P.R. 164/56. Prescrizioni antinfortunistiche specifiche per il settore edilizio. - norma Uni en 795. Requisiti, metodi di prova e istruzioni per l'uso e la marcatura di 10.2 SMontaggio dispositivi di ancoraggio. per lo smontaggio, utilizzando piattaforme di lavoro in sicurezza o attrezzature equivalenti - Classe A2: ancoraggi strutturali progettati per il fissaggio a tetti inclinati. certificate, procedere in modo contrario a quanto indicato per il montaggio. - Classe C: dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali. 12 5
  • 6. Linea vita - rev. Sett. 2007 Linea vita - rev. Sett. 2007 6 DATI TECNICI - posizionare il punto di salita nelle vicinanze del lucernario di accesso alla copertura, ad una distanza raggiungibile dall'interno del lucernario stesso e conducibile alla linea vita. lucernario punto di salita fig.15 Torrette basse = Torrette alte = CaMBio diReZione linea Vita fig.6 nell'ipotesi si renda necessario un cambio di direzione della linea vita, è possibile farlo, A b C b b come indicato in fig.16, utilizzando una torretta linea vita linea vita linea vita palo sing. H=500 palo sing. H=250 universale (art. 403X-404X-406X-407X-408X- (cl. "C") (cl. "C") (cl. "C") (cl. "A2") (cl. "A2") 409X), oppure utilizzando una colonnetta di 2000 2000 estremità con kit per cambio direzione (art P dan 414). T dan 350 2000 1300 1100 M dan.m 220 480 800 300 IMPORTANTE: La linea vita può essere realizzata con torrette di altezza palo 500 mm o 250 mm. La differenza sta nel 560 circa fatto che le torrette alte possono essere tassellate o 310 circa annegate nel calcestruzzo, mente le torrette basse torretta kit per cambio possono essere solo tassellate, come illustrato in universale direzione linea vita fig.6.1, pertanto le istruzioni indicate su questo ma- art 403X art 414 nuale valgono indistintamente per entrambi i tipi. .......... su torretta terminale La tabella (fig.6) riporta i carichi trasferiti alla struttura di art 409X ancoraggio nelle diverse tipologie di utilizzo. fig.16 Nb.: nel caso i dispositivi di ancoraggio vengano consi- getto in cls. derati solo per linea vita, occorre specificare chiaramente, H.max. 200mm con apposito cartello indicatore, l'esclusione di utilizzo con fig.6.1 ATTENZIONE torretta singola. Le normative in vigore (UNI EN 795) rendono obbligatoria la segnalazione del sistema su cartello con riportato in modo indelebile: 7 UTILIZZO - nome della ditta installatrice; - distanza di caduta libera tra il piano di calpestio e l'ostacolo più vicino; la linea vita descritta è di tipo orizzontale e pertanto non può essere montata con una - data di installazione; inclinazione superiore a 15° rispetto all'orizzontale. - date dei successivi controlli (almeno ogni 12 mesi). le lunghezze delle campate ed il numero massimo di utilizzatori possibili su ogni linea vita o su una singola torretta sono indicati in fig.6 ed illustrati in fig.7 e fig.8. 6 11
  • 7. Linea vita - rev. Sett. 2007 Linea vita - rev. Sett. 2007 sulle travi, occorre anche inserire viti da legno di adeguata robustezza (ved. carichi indicati in tabella "dati tecnici") per contrastare le forze di taglio nell'utilizzo (FIG.11-C). nel caso le forze siano molto elevate occorre inserire, sul foro al centro della piastra di base, una caviglia (pos.4- fig.12) tipo Appel con profilo conico diametro esterno 95 mm per aumentare l'aderenza tra le torrette ed il supporto sottostante. 4 - fissare l'estremità piombata della fune (3) ad una piastra (2) o torretta di estremità (1/A fig.10) me- fig.8 diante un grillo (5) (fig.13-A); fig.7 l'aggancio di due utilizzatori su una sin- - inserire la fune negli appositi fori posti sull'estremità Massimo n°1 utilizzatore su ogni campata con un gola torretta (UNI EN 795 cl. A2) è possi- superiore di ogni torretta (fig.13-B). fig.12 massimo di n° 4 utilizzatori su ogni linea vita. bile solo se sono verificate le indicazioni Nb.: la fune deve passare libera dentro ogni riportate nella tabella di fig.6. foro. - montare il tenditore (6) e la radance (7) sull'altra A piastra o torretta di estremità, e inserire l'estremità 3 5 2 ATTENZIONE libera della fune nella radance; La linea vita serve a proteggere gli operatori contro la caduta, e non può in alcun modo - mettere la fune in tensione manualmente e bloccarla essere utilizzata per la sospensione od il trasporto di attrezzature o materiali. sulla radance mediante gli appositi morsetti (8); Sono da escludere tassativamente utilizzi diversi da quelli indicati su questo manuale. - eseguire il taglio della fune in eccedenza con cesoia Nb.: Questo tipo di linea presuppone il passaggio manuale del moschettone da una tagliafuni evitando di rovinarne l'estremità e coprire campata all'altra pertanto, nel momento del passaggio l'operatore deve accertarsi, poi con nastro adesivo telato; prima dello sgancio, di essere in posizione sicura contro la caduta. - tensionare la fune mediante il tenditore (6); b La conformità della linea sarà garantita solo se sarà utilizzato materiale di collega- Nb.: Una tensionatura eccessiva può danneggiare mento (ganci, cordini, imbracature, ecc...) marcato CE utilizzati secondo le indicazioni la linea vita, mentre una tensionatura troppo bassa passaggio libero dettate dal costruttore. aumenta la distanza di arresto. della fune Prima di ogni utilizzo della linea, occorre effettuare la verifica degli ancoraggi con - controllare la tensione della fune con un peso cam- riferimento al paragrafo 8 app. A dell'UNI EN 795. pione di 75 kg. (fig.14), verificando che la freccia sia di circa 20 cm. su una campata di 4 m, e di circa 40 cm su una campata di 8 m. per campate con lun- ghezze intermedie utilizzare valori proporzionali; C 8 MOvIMENTAZIONE E STOCCAggIO ATTENZIONE ATTENZIONE L'installazione va effettuata sotto il controllo di un 2 6 7 8 3 Tutto il personale che in qualche modo viene ad interagire con l’attrezzatura deve tecnico abilitato. rispettare rigorosamente le raccomandazioni di seguito descritte. - Le operazioni di imballaggio, movimentazione, trasporto e disimballo, devono es- fig.13 sere effettuate solo da personale qualificato, perfetto conoscitore dell’attrezzatura, facendo riferimento alle norme antinfortunistiche vigenti in materia; - I mezzi di movimentazione, sollevamento e trasporto, devono essere integri ed idonei ad eseguire in sicurezza le operazioni richieste, tenuto conto delle dimensioni, del peso, delle parti sporgenti, delle parti delicate e del baricentro dell’attrezzatura; - Evitare usi e manovre improprie, soprattutto evitare di compiere manovre al di fuori del proprio campo di competenza e responsabilità; - Usare sempre guanti da lavoro e scarpe antinfortunistiche; - Non inserire mai le mani od altre parti del corpo sotto componenti sollevati; - Non indossare anelli, orologi, bracciali o indumenti troppo ampi e penzolanti durante fig.14 le operazioni di montaggio e smontaggio dell’attrezzatura. 10 7
  • 8. Linea vita - rev. Sett. 2007 Linea vita - rev. Sett. 2007 8.1 MoViMentaZione 10 MONTAggIO E SMONTAggIO il materiale componente la linea vita di nor- ATTENZIONE ma viene spedito in confezioni multipezzi, imballato ed assicurato su pallets. - E’ compito dell’utilizzatore verificare che le strutture alle quali il sistema viene la movimentazione dell’imballo deve esse- agganciato sia idoneo a sopportare i carichi trasferiti (ved. punto 6 pag.6); re effettuata con carrello elevatore munito di - Per il montaggio e lo smontaggio utilizzare piattaforme di lavoro o sistemi certificati forche in grado di sollevare e movimentare equivalenti; un peso almeno pari a quello dell’imballo - Prima di ogni impiego l’utilizzatore deve verificare l’assenza di corrosione, l’assenza indicato sulla bolla di accompagnamento. di danni ai materiali ed alle saldature, e l’assenza di deformazioni o ammaccature le operazioni di disinballaggio sono limitate di tutti i componenti; alla eliminazione della plastica di protezione - Prima di ogni installazione verificare la movimentazione delle parti mobili e l’efficacia ed ai legacci utilizzati per assicurare gli at- dei dispositivi di blocco e sblocco; trezzi sul pallet. - Controllare periodicamente lo stato di usura dell'attrezzatura: nel caso si rilevasse fig.9 presenza di corrosione o deformazioni sottoporla al controllo di personale compe- tente il cui parere scritto abbinato alla rintracciabilità, saranno vincolanti al fine del ATTENZIONE riutilizzo; La plastica è un materiale inquinante, e come tale non deve essere né bruciata (provoca - L’attrezzatura deve comunque essere sottoposta a ispezione annuale da parte di fumi tossici), né dispersa nell’ambiente, ma smaltita secondo le leggi vigenti. personale competente; Raccogliere ogni elemento di scarto in appositi contenitori, secondo le indicazioni - Non utilizzare la linea vita con temperatura inferiore allo zero. per la raccolta differenziata dei rifiuti. 10.1 Montaggio il montaggio della linea deve essere eseguito secondo le indicazioni di progetto che dovranno 8.2 StoCCaggio prevedere, oltre al numero ed ai tipi di ancoraggi (torrette e piastre di estremità), il tipo di fissaggi (tasselli, bulloni) più idonei in relazione al supporto su cui viene montata la linea: in caso di immagazzinaggio, l’attrezzatura deve essere stivata possibilmente in posizione - posizionare le torrette (1) di sostegno tale da non essere sottoposta a forze che possano danneggiare i suoi componenti evitando fune e gli ancoraggi di estremità (2) fig.10 il contatto con spigoli vivi. nei punti stabiliti dal progetto ed ese- 1/a 1 3 deve essere conservata, quando non utilizzata, in ambiente asciutto ed opportunamente guire il tipo di fissaggio richiesto (fori ventilato e comunque non in presenza di acqua o di altri agenti contaminanti o corrosivi. per tasselli e/o viti o staffaggi come 2 indicato in fig.11); ATTENZIONE Per il fissaggio su legno, oltre alle barre 9 MANUTENZIONE filettate che servono ad incravattare le Le operazioni di manutenzione e verifica devono essere eseguite da personale autorizzato torrette o gli angoraggi di estremità perfetto conoscitore dell’attrezzatura e delle norme di sicurezza esistenti in materia. E’ consigliato verificare periodicamente lo stato di conservazione dell’attrezzatura in dotazione, fig.11 ingrassando le parti di movimento come viti e perni. Una buona conservazione delle parti superficiali dell’attrezzatura elimina possibili pericoli derivanti da indebolimenti dovuti alla corrosione. ATTENZIONE Le manutenzioni straordinarie devono essere registrate in riferimento alle tipologie Viti fissaggio di intervento effettuato ed in base al suo esito. A b C su trave Le linee di ancoraggio che presentano elementi difettosi o in cattivo stato di conser- vazione devono essere escluse dal servizio. Su calcestruzzo: Su acciaio: Su legno: Dopo una caduta è obbligatoria la verifica, da parte di un tecnico competente, per la fissaggio mediante tas- fissaggio mediante bul- fissaggio mediante barre filet- disposizione sulle sostituzioni degli elementi danneggiati. selli ad espansione lonatura o saldatura tate e/o profili di riscontro 8 9