SlideShare a Scribd company logo
Progetto “Safety School Model”
QUANTA FRETTA …. MA DOVE CORRI!!! – IO E LA STRADA
Pag. 1
Safety School Model
Creazione e utilizzo di strumenti didattici interattivi utili a sensibilizzare gli studenti sui temi della salute e sicurezza sul lavoro
Progetto approvato da INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - Ente di ricerca del
Ministero dell’Istruzione - e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il patrocinio del Miur
CAPOFILA/SOGGETTO PROPONENTE:
Istituto Comprensivo Giuliano Giorgi di Montorio Romano
SOGGETTI PARTECIPANTI ALLA RETE:
Istituto Comprensivo la Città del Bambini di Mentana
Istituto Comprensivo di Riano
SOLCO SRL – Ente di Formazione (Partner Tecnico)
KIT INFORMATIVO/FORMATIVO CONTENENTE GLI STRUMENTI ED I PERCORSI
DIDATTICI FINALIZZATI ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA
QUANTA FRETTA…. MA DOVE CORRI!!!
TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO
IO E LA STRADA (24 ore)
SCUOLA PRIMARIA - LABORATORIO SICUREZZA
NOTA BENE: Tutte le risorse menzionate, suggerite e/o riprodotte all’interno del Percorso Didattico e i riferimenti a
filastrocche, a testi, a disegni, a brani musicali, non costituiscono concorrenza all’utilizzazione economica del
Percorso Didattico stesso e dell’intero Progetto “Safety School Model”. Tali risorse non sono utilizzate a scopo di
lucro e per fini commerciali, ma ai fini d’insegnamento, di studio, di discussione e di documentazione per finalità
illustrative.
Il Percorso Didattico è di proprietà di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa).
Tutti i diritti sono riservati. Si fa espresso divieto di copiare, licenziare, pubblicare o modificare il presente
documento fatto salvo il consenso scritto da parte di INDIRE.
.
Progetto “Safety School Model”
QUANTA FRETTA …. MA DOVE CORRI!!! – IO E LA STRADA
Pag. 2
PERCORSO DIDATTICO PER LA SCUOLA PRIMARIA
LABORATORIO SICUREZZA
IO E LA STRADA (24 ore)
(6-7-8-9-10 anni)
Il Percorso Didattico nel dettaglio
Risultati dell’apprendimento
Il bambino:
- conosce la strada nelle sue parti e le relative destinazioni d’uso (carreggiata, pista ciclabile, marciapiede);
- conosce la differenza tra pedoni, ciclisti, conducenti di mezzi e passeggeri di autoveicoli;
- conosce le figure del vigile, dell’autista dello scuolabus, del volontario del traffico, …;
- conosce la differenza tra segnaletica orizzontale e segnaletica verticale;
- conosce i principali segnali relativi alla sicurezza stradale;
- riconosce le principali situazioni di pericolo
- ha un atteggiamento di fiducia e di collaborazione con il vigile della strada, con l’autista dello scuolabus,
con il volontario del traffico, …;
- sviluppa abilità atte a prevenire incidenti e a salvaguardare la propria salute e quella degli altri;
- osserva le regole quando si organizza un gioco all’aria aperta o in palestra.
Obiettivi
Capire che i comportamenti rischiosi possono causare incidenti.
Capire che la conoscenza della strada e della segnaletica stradale aiuta a prevenire i rischi stradali
Capire che le regole servono per prevenire comportamenti rischiosi e danni alla salute
Sequenza delle attività, tempi, metodologie, luoghi.
Prima lezione (3h) – esercitazione di gruppo e all’aperto – nel giardino della scuola
Effettuare un sopralluogo in giardino insieme ai bambini e prendere nota dei possibili pericoli. Scrivere le
regole sul corretto utilizzo delle strutture in giardino. Scrivere le regole che tengano conto del rispetto di sé
e degli altri durante le attività in giardino.
Seconda lezione (3h) – esercitazione di gruppo e all’aperto – nella palestra della scuola
Effettuare un sopralluogo in palestra insieme ai bambini e prendere nota dei possibili rischi. Scrivere le
regole sul corretto utilizzo delle attrezzature. Scrivere le regole che tengano conto del rispetto di sè e degli
altri durante le attività in palestra.
Progetto “Safety School Model”
QUANTA FRETTA …. MA DOVE CORRI!!! – IO E LA STRADA
Pag. 3
Terza lezione (3h) – lezione frontale, brainstorming, apprendimento attraverso il fare – in aula
Utilizzare una presentazione multimediale (slide) in aula LIM per mostrare i percorsi con elementi propri
della segnaletica stradale. Breve brainstorming e disegno dei principali segnali stradali.
Quarta lezione (3h) - esercitazione all’aperto e lavoro di gruppo – in strada, in aula
Uscita sul territorio con foto relative alla segnaletica stradale. Realizzazione di un cartellone o di un video
con le foto scattate durante l’uscita sul territorio.
Quinta lezione (3h) – lezione frontale – in aula
Lettura e discussione di testi sull’educazione stradale. Presentazione delle figure del vigile, del pedone, del
ciclista, del passeggero di autoveicolo, dell’autista dello scuolabus, del volontario del traffico. La bicicletta e
la pista ciclabile. Lezione sull’importanza dell’uso della cintura di sicurezza.
Sesta lezione (3h) – lezione frontale – esercitazione di gruppo – in aula
Incontro con il vigile - argomenti da trattare: comportamento corretto del bambino come pedone, ciclista e
passeggero.
Settima lezione (3h) – apprendimento attraverso il fare – in aula
Disegnare fumetti sui comportamenti corretti da tenere.
Ottava lezione(3h) – apprendimento attraverso il fare – in aula
Realizzazione del gioco con percorsi regolati dalla giusta segnaletica.
Valutazione
La valutazione dell’efficacia del Percorso didattico prevede:
•••• Osservazione diretta e sistematica delle attività proposte con la rilevazione, da parte del docente,
della partecipazione degli alunni da annotare su scheda e sul Diario di Bordo del Pogetto.
•••• Osservazione diretta e sistematica delle attività proposte con la rilevazione, da parte del docente,
dei risultati comportamenti degli alunni da annotare su scheda e sul Diario di Bordo del Progetto.
NOTA METODOLOGICA
È possibile integrare le attività, dove si fa riferimento alla rilevazione dei rischi e pericoli sul territorio, con le
seguenti ipotesi di lavoro:
• spazi esterni alla scuola – area gioco;
• parco giochi del proprio territorio;
• strada (già trattata nel Percorso Didattico);
• i pericoli in montagna "esco in montagna e ..."
Le figure esterne che possono essere coinvolte, oltre al vigile urbano, sono i volontari della protezione civile
e i guardia parco (se presenti nell’area geografica di riferimento).

More Related Content

What's hot

2. la scelta giusta ... di sicuro scheda sintetica
2. la scelta giusta ... di sicuro   scheda sintetica2. la scelta giusta ... di sicuro   scheda sintetica
2. la scelta giusta ... di sicuro scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
4. manuale interattivo materiali di supporto alla didattica
4. manuale interattivo   materiali di supporto alla didattica4. manuale interattivo   materiali di supporto alla didattica
4. manuale interattivo materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
1. manuale interattivo presentazione del percorso didattico
1. manuale interattivo   presentazione del percorso didattico1. manuale interattivo   presentazione del percorso didattico
1. manuale interattivo presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
3. manuale interattivo il percorso didattico nel dettaglio
3. manuale interattivo   il percorso didattico nel dettaglio3. manuale interattivo   il percorso didattico nel dettaglio
3. manuale interattivo il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
4. kids at work materiali di supporto alla didattica
4. kids at work   materiali di supporto alla didattica4. kids at work   materiali di supporto alla didattica
4. kids at work materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
2. manuale interattivo scheda sintetica
2. manuale interattivo   scheda sintetica2. manuale interattivo   scheda sintetica
2. manuale interattivo scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
2. capitan prudenza scheda sintetica
2. capitan prudenza   scheda sintetica2. capitan prudenza   scheda sintetica
2. capitan prudenza scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
1. insieme... in sicurezza presentazione del percorso didattico
1. insieme... in sicurezza   presentazione del percorso didattico1. insieme... in sicurezza   presentazione del percorso didattico
1. insieme... in sicurezza presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
2. kids at work scheda sintetica
2. kids at work   scheda sintetica2. kids at work   scheda sintetica
2. kids at work scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
1. la scelta giusta ... di sicuro presentazione del percorso didattico
1. la scelta giusta ... di sicuro   presentazione del percorso didattico1. la scelta giusta ... di sicuro   presentazione del percorso didattico
1. la scelta giusta ... di sicuro presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
2. safe play scheda sintetica
2. safe play   scheda sintetica2. safe play   scheda sintetica
2. safe play scheda sintetica
safetyschoolmodel
 

What's hot (12)

2. la scelta giusta ... di sicuro scheda sintetica
2. la scelta giusta ... di sicuro   scheda sintetica2. la scelta giusta ... di sicuro   scheda sintetica
2. la scelta giusta ... di sicuro scheda sintetica
 
4. manuale interattivo materiali di supporto alla didattica
4. manuale interattivo   materiali di supporto alla didattica4. manuale interattivo   materiali di supporto alla didattica
4. manuale interattivo materiali di supporto alla didattica
 
1. manuale interattivo presentazione del percorso didattico
1. manuale interattivo   presentazione del percorso didattico1. manuale interattivo   presentazione del percorso didattico
1. manuale interattivo presentazione del percorso didattico
 
3. manuale interattivo il percorso didattico nel dettaglio
3. manuale interattivo   il percorso didattico nel dettaglio3. manuale interattivo   il percorso didattico nel dettaglio
3. manuale interattivo il percorso didattico nel dettaglio
 
4. kids at work materiali di supporto alla didattica
4. kids at work   materiali di supporto alla didattica4. kids at work   materiali di supporto alla didattica
4. kids at work materiali di supporto alla didattica
 
2. manuale interattivo scheda sintetica
2. manuale interattivo   scheda sintetica2. manuale interattivo   scheda sintetica
2. manuale interattivo scheda sintetica
 
2. capitan prudenza scheda sintetica
2. capitan prudenza   scheda sintetica2. capitan prudenza   scheda sintetica
2. capitan prudenza scheda sintetica
 
1. insieme... in sicurezza presentazione del percorso didattico
1. insieme... in sicurezza   presentazione del percorso didattico1. insieme... in sicurezza   presentazione del percorso didattico
1. insieme... in sicurezza presentazione del percorso didattico
 
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
 
2. kids at work scheda sintetica
2. kids at work   scheda sintetica2. kids at work   scheda sintetica
2. kids at work scheda sintetica
 
1. la scelta giusta ... di sicuro presentazione del percorso didattico
1. la scelta giusta ... di sicuro   presentazione del percorso didattico1. la scelta giusta ... di sicuro   presentazione del percorso didattico
1. la scelta giusta ... di sicuro presentazione del percorso didattico
 
2. safe play scheda sintetica
2. safe play   scheda sintetica2. safe play   scheda sintetica
2. safe play scheda sintetica
 

Viewers also liked

Student digipak
Student digipakStudent digipak
Student digipakcmbb_94
 
Presentasi Kelurahan Bontang Kuala
Presentasi Kelurahan Bontang KualaPresentasi Kelurahan Bontang Kuala
Presentasi Kelurahan Bontang Kuala
kelurahan bontang kuala
 
COMM THEORY RESEARCH PAPER
COMM THEORY RESEARCH PAPERCOMM THEORY RESEARCH PAPER
COMM THEORY RESEARCH PAPERNicholas Shaffer
 
Walidain ustaad zojain kay huqooq
Walidain ustaad zojain kay huqooqWalidain ustaad zojain kay huqooq
Walidain ustaad zojain kay huqooq
dawateislami
 
MielingVictorActivity2 (1) (1) 2
MielingVictorActivity2 (1) (1) 2MielingVictorActivity2 (1) (1) 2
MielingVictorActivity2 (1) (1) 2Victor Mieling
 
Nisqually River Access & Water Trail
Nisqually River Access & Water TrailNisqually River Access & Water Trail
Nisqually River Access & Water Trail
Nisqually River Council
 
Tp1 6-141218060317-conversion-gate02
Tp1 6-141218060317-conversion-gate02Tp1 6-141218060317-conversion-gate02
Tp1 6-141218060317-conversion-gate02
BelloufaHarounErrachid
 
Service tax
Service taxService tax
Service tax
uuuuuuuuuuuuuuuuuu
 
Aplikasi SCADA di PT PGN - Teknik Elektro, Universitas Diponegoro
Aplikasi SCADA di PT PGN - Teknik Elektro, Universitas DiponegoroAplikasi SCADA di PT PGN - Teknik Elektro, Universitas Diponegoro
Aplikasi SCADA di PT PGN - Teknik Elektro, Universitas Diponegoro
Bagus Bernadi Saputra
 
WHY DO I TRAIN THE WAY I DO? - By KAIZZAD CAPADIA
WHY DO I TRAIN THE WAY I DO? - By KAIZZAD CAPADIAWHY DO I TRAIN THE WAY I DO? - By KAIZZAD CAPADIA
WHY DO I TRAIN THE WAY I DO? - By KAIZZAD CAPADIA
marketingk123
 

Viewers also liked (13)

Pyaaas
PyaaasPyaaas
Pyaaas
 
Student digipak
Student digipakStudent digipak
Student digipak
 
Presentasi Kelurahan Bontang Kuala
Presentasi Kelurahan Bontang KualaPresentasi Kelurahan Bontang Kuala
Presentasi Kelurahan Bontang Kuala
 
COMM THEORY RESEARCH PAPER
COMM THEORY RESEARCH PAPERCOMM THEORY RESEARCH PAPER
COMM THEORY RESEARCH PAPER
 
Megan-Resume
Megan-ResumeMegan-Resume
Megan-Resume
 
Walidain ustaad zojain kay huqooq
Walidain ustaad zojain kay huqooqWalidain ustaad zojain kay huqooq
Walidain ustaad zojain kay huqooq
 
MielingVictorActivity2 (1) (1) 2
MielingVictorActivity2 (1) (1) 2MielingVictorActivity2 (1) (1) 2
MielingVictorActivity2 (1) (1) 2
 
Epi info
Epi infoEpi info
Epi info
 
Nisqually River Access & Water Trail
Nisqually River Access & Water TrailNisqually River Access & Water Trail
Nisqually River Access & Water Trail
 
Tp1 6-141218060317-conversion-gate02
Tp1 6-141218060317-conversion-gate02Tp1 6-141218060317-conversion-gate02
Tp1 6-141218060317-conversion-gate02
 
Service tax
Service taxService tax
Service tax
 
Aplikasi SCADA di PT PGN - Teknik Elektro, Universitas Diponegoro
Aplikasi SCADA di PT PGN - Teknik Elektro, Universitas DiponegoroAplikasi SCADA di PT PGN - Teknik Elektro, Universitas Diponegoro
Aplikasi SCADA di PT PGN - Teknik Elektro, Universitas Diponegoro
 
WHY DO I TRAIN THE WAY I DO? - By KAIZZAD CAPADIA
WHY DO I TRAIN THE WAY I DO? - By KAIZZAD CAPADIAWHY DO I TRAIN THE WAY I DO? - By KAIZZAD CAPADIA
WHY DO I TRAIN THE WAY I DO? - By KAIZZAD CAPADIA
 

Similar to 3. io e la strada il percorso didattico nel dettaglio

3. mi muovo in allegria il percorso didattico nel dettaglio
3. mi muovo in allegria   il percorso didattico nel dettaglio3. mi muovo in allegria   il percorso didattico nel dettaglio
3. mi muovo in allegria il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
4. mi muovo in allegria materiale di supporto alla didattica
4. mi muovo in allegria   materiale di supporto alla didattica4. mi muovo in allegria   materiale di supporto alla didattica
4. mi muovo in allegria materiale di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
2. percorso senza ostacoli scheda sintetica
2. percorso senza ostacoli   scheda sintetica2. percorso senza ostacoli   scheda sintetica
2. percorso senza ostacoli scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
3. kids at work il percorso didattico nel dettaglio
3. kids at work   il percorso didattico nel dettaglio3. kids at work   il percorso didattico nel dettaglio
3. kids at work il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
3. la sedia dondolante il percorso didattico nel dettaglio
3. la sedia dondolante   il percorso didattico nel dettaglio3. la sedia dondolante   il percorso didattico nel dettaglio
3. la sedia dondolante il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
1. capitan prudenza presentazione del percorso didattico
1. capitan prudenza   presentazione del percorso didattico1. capitan prudenza   presentazione del percorso didattico
1. capitan prudenza presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
1. percorso senza ostacoli presentazione del percorso didattico
1. percorso senza ostacoli   presentazione del percorso didattico1. percorso senza ostacoli   presentazione del percorso didattico
1. percorso senza ostacoli presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
2. bullismo no grazie scheda sintetica
2. bullismo no grazie   scheda sintetica2. bullismo no grazie   scheda sintetica
2. bullismo no grazie scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
1. kids at work presentazione del percorso didattico
1. kids at work   presentazione del percorso didattico1. kids at work   presentazione del percorso didattico
1. kids at work presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
2. guarda come dondolo scheda sintetica
2. guarda come dondolo   scheda sintetica2. guarda come dondolo   scheda sintetica
2. guarda come dondolo scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
1. la sedia dondolante presentazione del percorso didattico
1. la sedia dondolante   presentazione del percorso didattico1. la sedia dondolante   presentazione del percorso didattico
1. la sedia dondolante presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
4. percorso senza ostacoli materiali di supporto alla didattica
4. percorso senza ostacoli   materiali di supporto alla didattica4. percorso senza ostacoli   materiali di supporto alla didattica
4. percorso senza ostacoli materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
3. capitan prudenza il percorso didattico nel dettaglio
3. capitan prudenza   il percorso didattico nel dettaglio3. capitan prudenza   il percorso didattico nel dettaglio
3. capitan prudenza il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
4. insieme... in sicurezza materiali di supporto alla didattica
4. insieme... in sicurezza   materiali di supporto alla didattica4. insieme... in sicurezza   materiali di supporto alla didattica
4. insieme... in sicurezza materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
38 2015 le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
38   2015  le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole38   2015  le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
38 2015 le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
http://www.studioingvolpi.it
 
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
4. bullismo no grazie materiali di supporto alla didattica
4. bullismo no grazie   materiali di supporto alla didattica4. bullismo no grazie   materiali di supporto alla didattica
4. bullismo no grazie materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 

Similar to 3. io e la strada il percorso didattico nel dettaglio (20)

3. mi muovo in allegria il percorso didattico nel dettaglio
3. mi muovo in allegria   il percorso didattico nel dettaglio3. mi muovo in allegria   il percorso didattico nel dettaglio
3. mi muovo in allegria il percorso didattico nel dettaglio
 
4. mi muovo in allegria materiale di supporto alla didattica
4. mi muovo in allegria   materiale di supporto alla didattica4. mi muovo in allegria   materiale di supporto alla didattica
4. mi muovo in allegria materiale di supporto alla didattica
 
2. percorso senza ostacoli scheda sintetica
2. percorso senza ostacoli   scheda sintetica2. percorso senza ostacoli   scheda sintetica
2. percorso senza ostacoli scheda sintetica
 
3. kids at work il percorso didattico nel dettaglio
3. kids at work   il percorso didattico nel dettaglio3. kids at work   il percorso didattico nel dettaglio
3. kids at work il percorso didattico nel dettaglio
 
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
 
3. la sedia dondolante il percorso didattico nel dettaglio
3. la sedia dondolante   il percorso didattico nel dettaglio3. la sedia dondolante   il percorso didattico nel dettaglio
3. la sedia dondolante il percorso didattico nel dettaglio
 
1. capitan prudenza presentazione del percorso didattico
1. capitan prudenza   presentazione del percorso didattico1. capitan prudenza   presentazione del percorso didattico
1. capitan prudenza presentazione del percorso didattico
 
1. percorso senza ostacoli presentazione del percorso didattico
1. percorso senza ostacoli   presentazione del percorso didattico1. percorso senza ostacoli   presentazione del percorso didattico
1. percorso senza ostacoli presentazione del percorso didattico
 
2. bullismo no grazie scheda sintetica
2. bullismo no grazie   scheda sintetica2. bullismo no grazie   scheda sintetica
2. bullismo no grazie scheda sintetica
 
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
 
1. kids at work presentazione del percorso didattico
1. kids at work   presentazione del percorso didattico1. kids at work   presentazione del percorso didattico
1. kids at work presentazione del percorso didattico
 
2. guarda come dondolo scheda sintetica
2. guarda come dondolo   scheda sintetica2. guarda come dondolo   scheda sintetica
2. guarda come dondolo scheda sintetica
 
1. la sedia dondolante presentazione del percorso didattico
1. la sedia dondolante   presentazione del percorso didattico1. la sedia dondolante   presentazione del percorso didattico
1. la sedia dondolante presentazione del percorso didattico
 
4. percorso senza ostacoli materiali di supporto alla didattica
4. percorso senza ostacoli   materiali di supporto alla didattica4. percorso senza ostacoli   materiali di supporto alla didattica
4. percorso senza ostacoli materiali di supporto alla didattica
 
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
 
3. capitan prudenza il percorso didattico nel dettaglio
3. capitan prudenza   il percorso didattico nel dettaglio3. capitan prudenza   il percorso didattico nel dettaglio
3. capitan prudenza il percorso didattico nel dettaglio
 
4. insieme... in sicurezza materiali di supporto alla didattica
4. insieme... in sicurezza   materiali di supporto alla didattica4. insieme... in sicurezza   materiali di supporto alla didattica
4. insieme... in sicurezza materiali di supporto alla didattica
 
38 2015 le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
38   2015  le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole38   2015  le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
38 2015 le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
 
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
 
4. bullismo no grazie materiali di supporto alla didattica
4. bullismo no grazie   materiali di supporto alla didattica4. bullismo no grazie   materiali di supporto alla didattica
4. bullismo no grazie materiali di supporto alla didattica
 

More from safetyschoolmodel

3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
1. a scuola sto bene se ... presentazione del percorso didattico
1. a scuola sto bene se ...   presentazione del percorso didattico1. a scuola sto bene se ...   presentazione del percorso didattico
1. a scuola sto bene se ... presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
4. la scelta giusta ... di sicuro materiali di supporto alla didattica
4. la scelta giusta ... di sicuro   materiali di supporto alla didattica4. la scelta giusta ... di sicuro   materiali di supporto alla didattica
4. la scelta giusta ... di sicuro materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
1. bullismo no grazie presentazione del percorso didattico
1. bullismo no grazie   presentazione del percorso didattico1. bullismo no grazie   presentazione del percorso didattico
1. bullismo no grazie presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 

More from safetyschoolmodel (6)

3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
 
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
 
1. a scuola sto bene se ... presentazione del percorso didattico
1. a scuola sto bene se ...   presentazione del percorso didattico1. a scuola sto bene se ...   presentazione del percorso didattico
1. a scuola sto bene se ... presentazione del percorso didattico
 
4. la scelta giusta ... di sicuro materiali di supporto alla didattica
4. la scelta giusta ... di sicuro   materiali di supporto alla didattica4. la scelta giusta ... di sicuro   materiali di supporto alla didattica
4. la scelta giusta ... di sicuro materiali di supporto alla didattica
 
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
 
1. bullismo no grazie presentazione del percorso didattico
1. bullismo no grazie   presentazione del percorso didattico1. bullismo no grazie   presentazione del percorso didattico
1. bullismo no grazie presentazione del percorso didattico
 

3. io e la strada il percorso didattico nel dettaglio

  • 1. Progetto “Safety School Model” QUANTA FRETTA …. MA DOVE CORRI!!! – IO E LA STRADA Pag. 1 Safety School Model Creazione e utilizzo di strumenti didattici interattivi utili a sensibilizzare gli studenti sui temi della salute e sicurezza sul lavoro Progetto approvato da INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - Ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione - e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il patrocinio del Miur CAPOFILA/SOGGETTO PROPONENTE: Istituto Comprensivo Giuliano Giorgi di Montorio Romano SOGGETTI PARTECIPANTI ALLA RETE: Istituto Comprensivo la Città del Bambini di Mentana Istituto Comprensivo di Riano SOLCO SRL – Ente di Formazione (Partner Tecnico) KIT INFORMATIVO/FORMATIVO CONTENENTE GLI STRUMENTI ED I PERCORSI DIDATTICI FINALIZZATI ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA QUANTA FRETTA…. MA DOVE CORRI!!! TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO IO E LA STRADA (24 ore) SCUOLA PRIMARIA - LABORATORIO SICUREZZA NOTA BENE: Tutte le risorse menzionate, suggerite e/o riprodotte all’interno del Percorso Didattico e i riferimenti a filastrocche, a testi, a disegni, a brani musicali, non costituiscono concorrenza all’utilizzazione economica del Percorso Didattico stesso e dell’intero Progetto “Safety School Model”. Tali risorse non sono utilizzate a scopo di lucro e per fini commerciali, ma ai fini d’insegnamento, di studio, di discussione e di documentazione per finalità illustrative. Il Percorso Didattico è di proprietà di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa). Tutti i diritti sono riservati. Si fa espresso divieto di copiare, licenziare, pubblicare o modificare il presente documento fatto salvo il consenso scritto da parte di INDIRE. .
  • 2. Progetto “Safety School Model” QUANTA FRETTA …. MA DOVE CORRI!!! – IO E LA STRADA Pag. 2 PERCORSO DIDATTICO PER LA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO SICUREZZA IO E LA STRADA (24 ore) (6-7-8-9-10 anni) Il Percorso Didattico nel dettaglio Risultati dell’apprendimento Il bambino: - conosce la strada nelle sue parti e le relative destinazioni d’uso (carreggiata, pista ciclabile, marciapiede); - conosce la differenza tra pedoni, ciclisti, conducenti di mezzi e passeggeri di autoveicoli; - conosce le figure del vigile, dell’autista dello scuolabus, del volontario del traffico, …; - conosce la differenza tra segnaletica orizzontale e segnaletica verticale; - conosce i principali segnali relativi alla sicurezza stradale; - riconosce le principali situazioni di pericolo - ha un atteggiamento di fiducia e di collaborazione con il vigile della strada, con l’autista dello scuolabus, con il volontario del traffico, …; - sviluppa abilità atte a prevenire incidenti e a salvaguardare la propria salute e quella degli altri; - osserva le regole quando si organizza un gioco all’aria aperta o in palestra. Obiettivi Capire che i comportamenti rischiosi possono causare incidenti. Capire che la conoscenza della strada e della segnaletica stradale aiuta a prevenire i rischi stradali Capire che le regole servono per prevenire comportamenti rischiosi e danni alla salute Sequenza delle attività, tempi, metodologie, luoghi. Prima lezione (3h) – esercitazione di gruppo e all’aperto – nel giardino della scuola Effettuare un sopralluogo in giardino insieme ai bambini e prendere nota dei possibili pericoli. Scrivere le regole sul corretto utilizzo delle strutture in giardino. Scrivere le regole che tengano conto del rispetto di sé e degli altri durante le attività in giardino. Seconda lezione (3h) – esercitazione di gruppo e all’aperto – nella palestra della scuola Effettuare un sopralluogo in palestra insieme ai bambini e prendere nota dei possibili rischi. Scrivere le regole sul corretto utilizzo delle attrezzature. Scrivere le regole che tengano conto del rispetto di sè e degli altri durante le attività in palestra.
  • 3. Progetto “Safety School Model” QUANTA FRETTA …. MA DOVE CORRI!!! – IO E LA STRADA Pag. 3 Terza lezione (3h) – lezione frontale, brainstorming, apprendimento attraverso il fare – in aula Utilizzare una presentazione multimediale (slide) in aula LIM per mostrare i percorsi con elementi propri della segnaletica stradale. Breve brainstorming e disegno dei principali segnali stradali. Quarta lezione (3h) - esercitazione all’aperto e lavoro di gruppo – in strada, in aula Uscita sul territorio con foto relative alla segnaletica stradale. Realizzazione di un cartellone o di un video con le foto scattate durante l’uscita sul territorio. Quinta lezione (3h) – lezione frontale – in aula Lettura e discussione di testi sull’educazione stradale. Presentazione delle figure del vigile, del pedone, del ciclista, del passeggero di autoveicolo, dell’autista dello scuolabus, del volontario del traffico. La bicicletta e la pista ciclabile. Lezione sull’importanza dell’uso della cintura di sicurezza. Sesta lezione (3h) – lezione frontale – esercitazione di gruppo – in aula Incontro con il vigile - argomenti da trattare: comportamento corretto del bambino come pedone, ciclista e passeggero. Settima lezione (3h) – apprendimento attraverso il fare – in aula Disegnare fumetti sui comportamenti corretti da tenere. Ottava lezione(3h) – apprendimento attraverso il fare – in aula Realizzazione del gioco con percorsi regolati dalla giusta segnaletica. Valutazione La valutazione dell’efficacia del Percorso didattico prevede: •••• Osservazione diretta e sistematica delle attività proposte con la rilevazione, da parte del docente, della partecipazione degli alunni da annotare su scheda e sul Diario di Bordo del Pogetto. •••• Osservazione diretta e sistematica delle attività proposte con la rilevazione, da parte del docente, dei risultati comportamenti degli alunni da annotare su scheda e sul Diario di Bordo del Progetto. NOTA METODOLOGICA È possibile integrare le attività, dove si fa riferimento alla rilevazione dei rischi e pericoli sul territorio, con le seguenti ipotesi di lavoro: • spazi esterni alla scuola – area gioco; • parco giochi del proprio territorio; • strada (già trattata nel Percorso Didattico); • i pericoli in montagna "esco in montagna e ..." Le figure esterne che possono essere coinvolte, oltre al vigile urbano, sono i volontari della protezione civile e i guardia parco (se presenti nell’area geografica di riferimento).