SlideShare a Scribd company logo
Antonietta Di Martino
USR per il Piemonte
LA GESTIONE DEI BISOGNI
SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI
CON PATOLOGIE CRONICHE IN
ORARIO SCOLASTICO
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
CONTENUTI
PARTE PRIMA
- I valori di riferimento: tutela della salute e diritto allo studio
- Educazione inclusiva; il doppio mandato della scuola
PARTE SECONDA
- Come organizzare e gestire l’assistenza personalizzata allo
studente con patologia cronica:
Il quadro normativo e gli strumenti operativi; Linee guida nazionali
MIUR/Ministero salute 2005; Protocollo USR Piemonte/Regione
Piemonte 2014: la procedura, soggetti coinvolti, ruoli e
responsabilità
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
PARTE PRIMA
I VALORI DI RIFERIMENTO:
TUTELA DELLA SALUTE E DIRITTO ALLO STUDIO
I DIRITTI FONDAMENTALI DI TUTTI GLI STUDENTI
- ACCOGLIENZA/INSERIMENTO
- INTEGRAZIONE/INCLUSIONE
- TUTELA DELLA SALUTE
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
LA SCUOLA INCLUSIVA
Direttiva Ministeriale 27/12/2012. “Strumenti d’intervento
per alunni con BES e organizzazione territoriale per
l’inclusione scolastica”:
«…vi è sempre una maggior
complessità nelle nostre classi…
per questo è sempre più urgente
adottare…una didattica inclusiva
più che una didattica speciale»
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
EDUCAZIONE INCLUSIVA
“è un processo che coinvolge la trasformazione delle scuole e
degli altri ambienti di apprendimento per renderli idonei
all’accesso di tutti i ragazzi - senza distinzione di genere, di
etnia, lingua, provenienza geografica e a prescindere dalle
condizioni di salute, disabilità fisica e psichica, difficoltà di
apprendimento - per provvedere a opportunità di
apprendimento a tutti i giovani e gli adulti…….”
(UNESCO Policy Guideline on Inclusion in Education 2009)
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
I BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
SONO anche BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI?
Anche per gli alunni con patologie croniche che non
influenzano le capacità cognitive e di apprendimento vanno
considerati, oltre agli aspetti legati ai loro bisogni speciali di
salute, anche gli aspetti educativi, da condividere con la
famiglia…..
…..relativi all’alunno e relativi al contesto (CLASSE,
PLESSO….) per evitare fenomeni di emarginazione che
impediscono il pieno sviluppo personale e ostacolano i
processi di apprendimento
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
GLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE
IL DOPPIO MANDATO DELLA SCUOLA
FAVORIRE IL PIU’
POSSIBILE
UN’ESPERIENZA
SCOLASTICA
POSITIVA E
SOVRAPPONIBILE A
QUELLA DEI
COMPAGNI DI
CLASSE
ORGANIZZARE E
GESTIRE
L’ASSISTENZA
PERSONALIZZATA
ALLO STUDENTE
PER TUTELARNE
LA SALUTE
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
PARTE SECONDA
IL QUADRO NORMATIVO
ATTO DI RACCOMANDAZIONI CONTENENTE
LINEE GUIDA NAZIONALI
MIN.SALUTE/MIUR 2005
trasmesso con Nota prot. n. 2312 del 25/11/2005 a firma del Capo
Dipartimento Istruzione P. Capo, agli USR: invita a dare la massima
diffusione del documento e a svolgere azioni di sensibilizzazione
affinchè le indicazioni e le istruzioni in esso contenute trovino
«puntuale, corretta attuazione»
Documento strategico di intervento integrato per l’inserimento del
bambino, adolescente e giovane con Diabete in contesti Scolastici,
Educativi, Formativi al fine di tutelarne il diritto alla cura, alla salute,
all’istruzione e alla migliore qualità di vita
(AGD in collaborazione con MIUR e Min. salute 7/11/2013)
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
IL QUADRO NORMATIVO
PROTOCOLLI D’INTESA A LIVELLO
REGIONALE O PROVINCIALE CONTENENTI INDICAZIONI
PROCEDURALI
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
LA PROSPETTIVA
Si è in attesa della revisione delle Linee guida
ministeriali del 2005
Il Comitato Paritetico Nazionale (istituito nel 2012) ha
concluso (aprile 2016) e approvato il documento:
«Linee guida in materia di somministrazione dei farmaci a
scuola»
che dovrà essere approvato dal MIUR, dal Ministero della
Salute e dalla Conferenza Stato- Regioni
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
IL LIVELLO REGIONALE
IN PIEMONTE:
PRIMA ESPERIENZA locale
- PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A
SCUOLA - AMBITO TERRITOR. PER LA PROV DI TO E ASL TO3 -
MARZO 2012
PROTOCOLLO REGIONALE
- PROTOCOLLO D’INTESA «Sinergie istituzionali per il diritto allo
studio delle alunne e degli alunni affetti da patologie croniche che
comportano bisogni speciali di salute in orario scolastico/formativo»
REGIONE PIEMONTE E USR PER IL PIEMONTE
GIUGNO 2014
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
OGGETTO DELL’INTESA REGIONALE
Non introduce nuovi obblighi, ruoli e responsabilità
ma li chiarisce e li definisce con riguardo a tutti i
soggetti coinvolti (famiglia, scuola, Servizio Sanitario
Regionale)
Contiene le indicazioni e le procedure utilizzabili, in
caso di bisogno speciale di salute degli alunni in
orario scolastico, dalle scuole di ogni ordine e grado,
compresa la modulistica (in allegato)
Procedure e azioni possono essere adattate a livello
locale
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
LA PROCEDURA (ART. 8 DELL’INTESA)
PRIMO PASSO
I GENITORI di alunni affetti da patologie croniche o assimilabili,
qualora non siano in grado di provvedere direttamente o
attraverso propri delegati, presentano la RICHIESTA AL DS
(Allegati 1 e 1 bis) accompagnata da
CERTIFICATO MEDICO attestante la patologia e la
terapia farmacologica o l’intervento specifico da eseguirsi
durante l’orario scolastico (Allegati 3 e 3 bis)
.
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
MODULO SPECIFICO
ALLEGATO 3 BIS
Contiene le indicazioni specifiche da parte del medico per la
somministrazione di farmaci e/o per l’esecuzione di interventi
specifici nel diabete di tipo 1 in orario scolastico.
- tipo di terapia : multiple iniezioni giornaliere (penne) o
infusione continua (microinfusore)
- orario modalità e schema di somministrazione
- modalità di conservazione dei farmaci
- somministrazione di glucagone in caso di ipoglicemia grave
con perdita di coscienza
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
CONDIZIONI GENERALI PER L’EFFETTUAZIONE
DELL’INTERVENTO
VALIDE PER CHIUNQUE EFFETTUI L’INTERVENTO:
assoluta necessità dell’intervento durante l’ orario scolastico,
non discrezionalità tecnica, o se richiesta, esercitata entro
parametri definiti
VALIDE PER IL PERSONALE SCOLASTICO E NON
SANITARIO:
l’intervento non deve richiedere il possesso di abilitazioni
specialistiche di tipo sanitario, la fattibilità è valutata caso per
caso dal Direttore di Distretto per gli aspetti sanitari, e dal DS
per gli aspetti scolastico-organizzativi
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
LA PROCEDURA SECONDO PASSO
IL DS VERIFICA LA DISPONIBILITA’ DEL PERSONALE AD
INTERVENIRE, PREVIA OPPORTUNA
FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO
DISPONIBILITA’
PROSECUZIONE
PROCEDURA
NON DISPONIBILITA’
RICERCA COLLABORAZIONI
ESTERNE
COMUNICAZIONE AL
SINDACO
(ART. 4 RACCOMANDAZIONI
MIN. SALUTE/MIUR 2005
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
LA PROCEDURA TERZO PASSO
I GENITORI inviano al DS una seconda richiesta
nella quale
DELEGANO IL PERSONALE INDIVIDUATO (Allegato 2)
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
LA PROCEDURA QUARTO PASSO
IL DS INVIA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE AL
DIRETTORE DEL DISTRETTO DELL’ASL DI
APPARTENENZA
richiedendo
L’INFORMAZIONE/FORMAZIONE e L’ADDESTRAMENTO
DEL PERSONALE SCOLASTICO (Allegato 4)
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
LA PROCEDURA QUINTO PASSO
IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANITARIO, avvalendosi
del personale e strutture aziendali, prende accordi col DS al
fine di ORGANIZZARE LA
FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO
CHE E’ UNA FORMAZIONE IN SITUAZIONE
e si compone di vari passaggi:
spiegazione e dimostrazione dell’operatore sanitario, esecuzione tecnica
del personale scolastico in affiancamento all’operatore sanitario,
esecuzione tecnica dell’operatore scolastico in supervisione da parte
dell’operatore sanitario (Allegato 5)
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
LA PROCEDURA SESTO E SETTIMO PASSO
IL DS INVIA AL DIRETTORE DI DISTRETTO la scheda di
avvenuta formazione in situazione con la RICHIESTA di
poter attivare l’ intervento (Allegato 6)
Il DIRETTORE DI DISTRETTO AUTORIZZA l’attivazione
della procedura (allegato 7)
Valida sino a quando non sopraggiungano variazioni o
integrazioni della terapia o dell’intervento o cambiamenti
rispetto ai soggetti che lo effettuano
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
GESTIONE DELL’EMERGENZA
Applicazione di quanto previsto nei singoli casi e
contestualmente chiamata al 118 e informazione ai
genitori
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
AUTOSOMMINISTRAZIONE DEI
FARMACI/INTERVENTI DA PARTE DEGLI
STUDENTI
RAGGIUNGIMENTO DELL’AUTONOMIA:
COMUNICATO FORMALMENTE DAI GENITORI AL
DIRIGENTE SCOLASTICO
previa valutazione congiunta della famiglia e del medico
curante o specialista
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
AUTOSOMMINISTRAZIONE DEI
FARMACI/INTERVENTI DA PARTE DEGLI
STUDENTI
STUDENTI MAGGIORENNI
comunicano al DS la situazione di salute qualora lo
ritengano opportuno o necessario per la gestione da parte
della scuola di eventuali emergenze
STUDENTI MINORENNI
Distinzione tra
- Semplice vigilanza
- Vigilanza con affiancamento
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE
TUTELA DEGLI ALUNNI, DELLA SCUOLA,
DEL PERSONALE
Inserimento nella polizza assicurativa della scuola della
copertura rischio infortuni e responsabilità civile legato
alla somministrazione dei farmaci o altri interventi nel
rispetto delle Raccomandazioni Ministeriali e del
Protocollo Regionale
LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE

More Related Content

What's hot

Linee guida somministrazione farmaci a scuola
Linee guida somministrazione farmaci a scuolaLinee guida somministrazione farmaci a scuola
Linee guida somministrazione farmaci a scuolamediamameli
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...csermeg
 
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...CARLO CURATOLA
 
Prevenzione oncologica m magnani 2013
Prevenzione oncologica m magnani 2013Prevenzione oncologica m magnani 2013
Prevenzione oncologica m magnani 2013Mattia Frizzera
 
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)FIMMGFormazioneCA_ER
 
Triassi presentazione corso
Triassi presentazione corsoTriassi presentazione corso
Triassi presentazione corsoscherman83
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)csermeg
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)csermeg
 
Slide progetto gaia
Slide progetto gaiaSlide progetto gaia
Slide progetto gaiasiaasp7
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018fabiobesozzivalentin
 

What's hot (18)

Linee guida somministrazione farmaci a scuola
Linee guida somministrazione farmaci a scuolaLinee guida somministrazione farmaci a scuola
Linee guida somministrazione farmaci a scuola
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
 
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
 
Linee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero saluteLinee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero salute
 
Hub spoke ,srdp
Hub spoke ,srdp Hub spoke ,srdp
Hub spoke ,srdp
 
Il Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di PresidioIl Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di Presidio
 
PREVENZIONE
PREVENZIONEPREVENZIONE
PREVENZIONE
 
odontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistraleodontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistrale
 
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVOROPROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
 
Prevenzione oncologica m magnani 2013
Prevenzione oncologica m magnani 2013Prevenzione oncologica m magnani 2013
Prevenzione oncologica m magnani 2013
 
Attivita scolastiche isbn 2
Attivita scolastiche isbn 2Attivita scolastiche isbn 2
Attivita scolastiche isbn 2
 
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
 
Triassi presentazione corso
Triassi presentazione corsoTriassi presentazione corso
Triassi presentazione corso
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
 
290 2015 inail indagine medici competenti
290   2015   inail indagine medici competenti290   2015   inail indagine medici competenti
290 2015 inail indagine medici competenti
 
Slide progetto gaia
Slide progetto gaiaSlide progetto gaia
Slide progetto gaia
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 

Viewers also liked

20 probeta plastica de 500 ml clase b
20 probeta plastica de 500 ml clase b20 probeta plastica de 500 ml clase b
20 probeta plastica de 500 ml clase bYuliana Mora Ramirez
 
Assignment 2: Digital Images
Assignment 2: Digital ImagesAssignment 2: Digital Images
Assignment 2: Digital ImagesJulie Maier
 
170113 Diploma de Especialización - Gestión Directiva de ONL
170113 Diploma de Especialización - Gestión Directiva de ONL170113 Diploma de Especialización - Gestión Directiva de ONL
170113 Diploma de Especialización - Gestión Directiva de ONLSergio Gallego Schmid
 
Assignment 2: Explanation of Image Editing
Assignment 2: Explanation of Image EditingAssignment 2: Explanation of Image Editing
Assignment 2: Explanation of Image EditingJulie Maier
 
Anitya nor azizah xii ipa 2
Anitya nor azizah xii ipa 2Anitya nor azizah xii ipa 2
Anitya nor azizah xii ipa 2Paarief Udin
 
Серводвигатели серии SR Sicme motori
Серводвигатели серии SR Sicme motoriСерводвигатели серии SR Sicme motori
Серводвигатели серии SR Sicme motoriArve
 
Giovani aditya xii ips 1
Giovani aditya xii ips 1Giovani aditya xii ips 1
Giovani aditya xii ips 1Paarief Udin
 
Software editor de imagenes
Software editor de imagenesSoftware editor de imagenes
Software editor de imagenesGeraldine2227
 
Google tag manager быстрая настройка ретаргетинга без программиста и вебмастера
Google tag manager быстрая настройка ретаргетинга без программиста и вебмастераGoogle tag manager быстрая настройка ретаргетинга без программиста и вебмастера
Google tag manager быстрая настройка ретаргетинга без программиста и вебмастераHiconversion
 
EdgeTalks, March 3 2017, Transcript
EdgeTalks, March 3 2017, TranscriptEdgeTalks, March 3 2017, Transcript
EdgeTalks, March 3 2017, TranscriptHorizons NHS
 
Slideshare (lesson#4)tauheed-course-(batch#6-januay-may-2017)-khaliqiyyah-rub...
Slideshare (lesson#4)tauheed-course-(batch#6-januay-may-2017)-khaliqiyyah-rub...Slideshare (lesson#4)tauheed-course-(batch#6-januay-may-2017)-khaliqiyyah-rub...
Slideshare (lesson#4)tauheed-course-(batch#6-januay-may-2017)-khaliqiyyah-rub...Zhulkeflee Ismail
 

Viewers also liked (15)

20 probeta plastica de 500 ml clase b
20 probeta plastica de 500 ml clase b20 probeta plastica de 500 ml clase b
20 probeta plastica de 500 ml clase b
 
Assignment 2: Digital Images
Assignment 2: Digital ImagesAssignment 2: Digital Images
Assignment 2: Digital Images
 
Nur azmi lestari
Nur azmi lestariNur azmi lestari
Nur azmi lestari
 
Presentación museo
Presentación museo Presentación museo
Presentación museo
 
170113 Diploma de Especialización - Gestión Directiva de ONL
170113 Diploma de Especialización - Gestión Directiva de ONL170113 Diploma de Especialización - Gestión Directiva de ONL
170113 Diploma de Especialización - Gestión Directiva de ONL
 
Assignment 2: Explanation of Image Editing
Assignment 2: Explanation of Image EditingAssignment 2: Explanation of Image Editing
Assignment 2: Explanation of Image Editing
 
Anitya nor azizah xii ipa 2
Anitya nor azizah xii ipa 2Anitya nor azizah xii ipa 2
Anitya nor azizah xii ipa 2
 
Серводвигатели серии SR Sicme motori
Серводвигатели серии SR Sicme motoriСерводвигатели серии SR Sicme motori
Серводвигатели серии SR Sicme motori
 
Giovani aditya xii ips 1
Giovani aditya xii ips 1Giovani aditya xii ips 1
Giovani aditya xii ips 1
 
Software editor de imagenes
Software editor de imagenesSoftware editor de imagenes
Software editor de imagenes
 
Google tag manager быстрая настройка ретаргетинга без программиста и вебмастера
Google tag manager быстрая настройка ретаргетинга без программиста и вебмастераGoogle tag manager быстрая настройка ретаргетинга без программиста и вебмастера
Google tag manager быстрая настройка ретаргетинга без программиста и вебмастера
 
EdgeTalks, March 3 2017, Transcript
EdgeTalks, March 3 2017, TranscriptEdgeTalks, March 3 2017, Transcript
EdgeTalks, March 3 2017, Transcript
 
Directing agile change - governance of project management
Directing agile change - governance of  project managementDirecting agile change - governance of  project management
Directing agile change - governance of project management
 
Slideshare (lesson#4)tauheed-course-(batch#6-januay-may-2017)-khaliqiyyah-rub...
Slideshare (lesson#4)tauheed-course-(batch#6-januay-may-2017)-khaliqiyyah-rub...Slideshare (lesson#4)tauheed-course-(batch#6-januay-may-2017)-khaliqiyyah-rub...
Slideshare (lesson#4)tauheed-course-(batch#6-januay-may-2017)-khaliqiyyah-rub...
 
Project governance
Project governanceProject governance
Project governance
 

Similar to 24 2017 bisogni-speciali_di_salute di alunni

Linee guida somministrazione farmaci a scuola
Linee guida somministrazione farmaci a scuolaLinee guida somministrazione farmaci a scuola
Linee guida somministrazione farmaci a scuolamediamameli
 
6 screening-del-rischio-nutrizionale
6 screening-del-rischio-nutrizionale6 screening-del-rischio-nutrizionale
6 screening-del-rischio-nutrizionaleJefNize
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadtizianadg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
 
Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2
Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2
Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2EricaBittarello1
 
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroSlide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzarosiaasp7
 
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroTemplate s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzarosiaasp7
 
Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel ...
Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel ...Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel ...
Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel ...Quotidiano Piemontese
 
Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole
Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole
Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole Quotidiano Piemontese
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyPierluigi Alfieri
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)csermeg
 
Medi pragma documento di progetto della soluzione pf20-10
Medi pragma documento di progetto della soluzione pf20-10Medi pragma documento di progetto della soluzione pf20-10
Medi pragma documento di progetto della soluzione pf20-10medipragma
 
Dsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni bDsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni bimartini
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...Franco Pesaresi
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona CorridoriIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona CorridoriPerleOnlus
 

Similar to 24 2017 bisogni-speciali_di_salute di alunni (20)

Linee guida somministrazione farmaci a scuola
Linee guida somministrazione farmaci a scuolaLinee guida somministrazione farmaci a scuola
Linee guida somministrazione farmaci a scuola
 
MI_Vademecum COVID AS 22-23.pdf
MI_Vademecum COVID AS 22-23.pdfMI_Vademecum COVID AS 22-23.pdf
MI_Vademecum COVID AS 22-23.pdf
 
Proposta scuole
Proposta scuoleProposta scuole
Proposta scuole
 
125 scuole salute e sicurezza indoor
125   scuole salute e sicurezza indoor125   scuole salute e sicurezza indoor
125 scuole salute e sicurezza indoor
 
6 screening-del-rischio-nutrizionale
6 screening-del-rischio-nutrizionale6 screening-del-rischio-nutrizionale
6 screening-del-rischio-nutrizionale
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2
Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2
Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2
 
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroSlide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
 
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroTemplate s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
 
Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel ...
Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel ...Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel ...
Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel ...
 
Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole
Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole
Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
infermieristica_laurea triennale
infermieristica_laurea triennaleinfermieristica_laurea triennale
infermieristica_laurea triennale
 
Medi pragma documento di progetto della soluzione pf20-10
Medi pragma documento di progetto della soluzione pf20-10Medi pragma documento di progetto della soluzione pf20-10
Medi pragma documento di progetto della soluzione pf20-10
 
Dsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni bDsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni b
 
Codroipo 2
Codroipo 2Codroipo 2
Codroipo 2
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona CorridoriIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
 

More from http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

24 2017 bisogni-speciali_di_salute di alunni

  • 1. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO
  • 2. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE CONTENUTI PARTE PRIMA - I valori di riferimento: tutela della salute e diritto allo studio - Educazione inclusiva; il doppio mandato della scuola PARTE SECONDA - Come organizzare e gestire l’assistenza personalizzata allo studente con patologia cronica: Il quadro normativo e gli strumenti operativi; Linee guida nazionali MIUR/Ministero salute 2005; Protocollo USR Piemonte/Regione Piemonte 2014: la procedura, soggetti coinvolti, ruoli e responsabilità
  • 3. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE PARTE PRIMA I VALORI DI RIFERIMENTO: TUTELA DELLA SALUTE E DIRITTO ALLO STUDIO I DIRITTI FONDAMENTALI DI TUTTI GLI STUDENTI - ACCOGLIENZA/INSERIMENTO - INTEGRAZIONE/INCLUSIONE - TUTELA DELLA SALUTE
  • 4. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE LA SCUOLA INCLUSIVA Direttiva Ministeriale 27/12/2012. “Strumenti d’intervento per alunni con BES e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”: «…vi è sempre una maggior complessità nelle nostre classi… per questo è sempre più urgente adottare…una didattica inclusiva più che una didattica speciale»
  • 5. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE EDUCAZIONE INCLUSIVA “è un processo che coinvolge la trasformazione delle scuole e degli altri ambienti di apprendimento per renderli idonei all’accesso di tutti i ragazzi - senza distinzione di genere, di etnia, lingua, provenienza geografica e a prescindere dalle condizioni di salute, disabilità fisica e psichica, difficoltà di apprendimento - per provvedere a opportunità di apprendimento a tutti i giovani e gli adulti…….” (UNESCO Policy Guideline on Inclusion in Education 2009)
  • 6. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE I BISOGNI SPECIALI DI SALUTE SONO anche BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI? Anche per gli alunni con patologie croniche che non influenzano le capacità cognitive e di apprendimento vanno considerati, oltre agli aspetti legati ai loro bisogni speciali di salute, anche gli aspetti educativi, da condividere con la famiglia….. …..relativi all’alunno e relativi al contesto (CLASSE, PLESSO….) per evitare fenomeni di emarginazione che impediscono il pieno sviluppo personale e ostacolano i processi di apprendimento
  • 7. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE GLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IL DOPPIO MANDATO DELLA SCUOLA FAVORIRE IL PIU’ POSSIBILE UN’ESPERIENZA SCOLASTICA POSITIVA E SOVRAPPONIBILE A QUELLA DEI COMPAGNI DI CLASSE ORGANIZZARE E GESTIRE L’ASSISTENZA PERSONALIZZATA ALLO STUDENTE PER TUTELARNE LA SALUTE
  • 8. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE PARTE SECONDA IL QUADRO NORMATIVO ATTO DI RACCOMANDAZIONI CONTENENTE LINEE GUIDA NAZIONALI MIN.SALUTE/MIUR 2005 trasmesso con Nota prot. n. 2312 del 25/11/2005 a firma del Capo Dipartimento Istruzione P. Capo, agli USR: invita a dare la massima diffusione del documento e a svolgere azioni di sensibilizzazione affinchè le indicazioni e le istruzioni in esso contenute trovino «puntuale, corretta attuazione» Documento strategico di intervento integrato per l’inserimento del bambino, adolescente e giovane con Diabete in contesti Scolastici, Educativi, Formativi al fine di tutelarne il diritto alla cura, alla salute, all’istruzione e alla migliore qualità di vita (AGD in collaborazione con MIUR e Min. salute 7/11/2013)
  • 9. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE IL QUADRO NORMATIVO PROTOCOLLI D’INTESA A LIVELLO REGIONALE O PROVINCIALE CONTENENTI INDICAZIONI PROCEDURALI
  • 10. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE LA PROSPETTIVA Si è in attesa della revisione delle Linee guida ministeriali del 2005 Il Comitato Paritetico Nazionale (istituito nel 2012) ha concluso (aprile 2016) e approvato il documento: «Linee guida in materia di somministrazione dei farmaci a scuola» che dovrà essere approvato dal MIUR, dal Ministero della Salute e dalla Conferenza Stato- Regioni
  • 11. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE IL LIVELLO REGIONALE IN PIEMONTE: PRIMA ESPERIENZA locale - PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA - AMBITO TERRITOR. PER LA PROV DI TO E ASL TO3 - MARZO 2012 PROTOCOLLO REGIONALE - PROTOCOLLO D’INTESA «Sinergie istituzionali per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni affetti da patologie croniche che comportano bisogni speciali di salute in orario scolastico/formativo» REGIONE PIEMONTE E USR PER IL PIEMONTE GIUGNO 2014
  • 12. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE OGGETTO DELL’INTESA REGIONALE Non introduce nuovi obblighi, ruoli e responsabilità ma li chiarisce e li definisce con riguardo a tutti i soggetti coinvolti (famiglia, scuola, Servizio Sanitario Regionale) Contiene le indicazioni e le procedure utilizzabili, in caso di bisogno speciale di salute degli alunni in orario scolastico, dalle scuole di ogni ordine e grado, compresa la modulistica (in allegato) Procedure e azioni possono essere adattate a livello locale
  • 13. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE LA PROCEDURA (ART. 8 DELL’INTESA) PRIMO PASSO I GENITORI di alunni affetti da patologie croniche o assimilabili, qualora non siano in grado di provvedere direttamente o attraverso propri delegati, presentano la RICHIESTA AL DS (Allegati 1 e 1 bis) accompagnata da CERTIFICATO MEDICO attestante la patologia e la terapia farmacologica o l’intervento specifico da eseguirsi durante l’orario scolastico (Allegati 3 e 3 bis) .
  • 14. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE MODULO SPECIFICO ALLEGATO 3 BIS Contiene le indicazioni specifiche da parte del medico per la somministrazione di farmaci e/o per l’esecuzione di interventi specifici nel diabete di tipo 1 in orario scolastico. - tipo di terapia : multiple iniezioni giornaliere (penne) o infusione continua (microinfusore) - orario modalità e schema di somministrazione - modalità di conservazione dei farmaci - somministrazione di glucagone in caso di ipoglicemia grave con perdita di coscienza
  • 15. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE CONDIZIONI GENERALI PER L’EFFETTUAZIONE DELL’INTERVENTO VALIDE PER CHIUNQUE EFFETTUI L’INTERVENTO: assoluta necessità dell’intervento durante l’ orario scolastico, non discrezionalità tecnica, o se richiesta, esercitata entro parametri definiti VALIDE PER IL PERSONALE SCOLASTICO E NON SANITARIO: l’intervento non deve richiedere il possesso di abilitazioni specialistiche di tipo sanitario, la fattibilità è valutata caso per caso dal Direttore di Distretto per gli aspetti sanitari, e dal DS per gli aspetti scolastico-organizzativi
  • 16. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE LA PROCEDURA SECONDO PASSO IL DS VERIFICA LA DISPONIBILITA’ DEL PERSONALE AD INTERVENIRE, PREVIA OPPORTUNA FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO DISPONIBILITA’ PROSECUZIONE PROCEDURA NON DISPONIBILITA’ RICERCA COLLABORAZIONI ESTERNE COMUNICAZIONE AL SINDACO (ART. 4 RACCOMANDAZIONI MIN. SALUTE/MIUR 2005
  • 17. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE LA PROCEDURA TERZO PASSO I GENITORI inviano al DS una seconda richiesta nella quale DELEGANO IL PERSONALE INDIVIDUATO (Allegato 2)
  • 18. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE LA PROCEDURA QUARTO PASSO IL DS INVIA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE AL DIRETTORE DEL DISTRETTO DELL’ASL DI APPARTENENZA richiedendo L’INFORMAZIONE/FORMAZIONE e L’ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO (Allegato 4)
  • 19. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE LA PROCEDURA QUINTO PASSO IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANITARIO, avvalendosi del personale e strutture aziendali, prende accordi col DS al fine di ORGANIZZARE LA FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CHE E’ UNA FORMAZIONE IN SITUAZIONE e si compone di vari passaggi: spiegazione e dimostrazione dell’operatore sanitario, esecuzione tecnica del personale scolastico in affiancamento all’operatore sanitario, esecuzione tecnica dell’operatore scolastico in supervisione da parte dell’operatore sanitario (Allegato 5)
  • 20. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE LA PROCEDURA SESTO E SETTIMO PASSO IL DS INVIA AL DIRETTORE DI DISTRETTO la scheda di avvenuta formazione in situazione con la RICHIESTA di poter attivare l’ intervento (Allegato 6) Il DIRETTORE DI DISTRETTO AUTORIZZA l’attivazione della procedura (allegato 7) Valida sino a quando non sopraggiungano variazioni o integrazioni della terapia o dell’intervento o cambiamenti rispetto ai soggetti che lo effettuano
  • 21. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE GESTIONE DELL’EMERGENZA Applicazione di quanto previsto nei singoli casi e contestualmente chiamata al 118 e informazione ai genitori
  • 22. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE AUTOSOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI/INTERVENTI DA PARTE DEGLI STUDENTI RAGGIUNGIMENTO DELL’AUTONOMIA: COMUNICATO FORMALMENTE DAI GENITORI AL DIRIGENTE SCOLASTICO previa valutazione congiunta della famiglia e del medico curante o specialista
  • 23. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE AUTOSOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI/INTERVENTI DA PARTE DEGLI STUDENTI STUDENTI MAGGIORENNI comunicano al DS la situazione di salute qualora lo ritengano opportuno o necessario per la gestione da parte della scuola di eventuali emergenze STUDENTI MINORENNI Distinzione tra - Semplice vigilanza - Vigilanza con affiancamento
  • 24. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE TUTELA DEGLI ALUNNI, DELLA SCUOLA, DEL PERSONALE Inserimento nella polizza assicurativa della scuola della copertura rischio infortuni e responsabilità civile legato alla somministrazione dei farmaci o altri interventi nel rispetto delle Raccomandazioni Ministeriali e del Protocollo Regionale
  • 25. LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE