SlideShare a Scribd company logo
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
1953: studio dei problemi
scientifici e tecnici e redazione di
documenti normativi tecnici per
il settore dei gas combustibili
(gas naturale, gpl, gnl,gas rinnovabili);
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
1933: Termotecnica (Certificazione
energetica e climatizzazione degli edifici,
Gestione dell’energia, Impianti Seveso e
attrezzature PED, Fonti rinnovabili e
sostenibilità, Misura del calore)
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
1927: Automotive
(Automobili, veicoli commerciali,
motocicli e ciclomotori,
trattori agricoli, MMT)
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
1947: Prodotti dell'industria
chimica e petrolifera, qualità
delle acque, ambienti di lavoro,
qualità nei laboratori di prova
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
1947: Tecnologie Informatiche
(Cybersecurity, Informatica Medica,
Blockchain, Intelligenza Artificiale,
MPEG, Intelligent Transportation,
Fattura Elettronica, Servizi Bancari,
Qualità Dei Dati, eAccessibility...)
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
1947: materie plastiche
e resine sintetiche
(produzione, trasformazione,
impiego, recupero,
riciclaggio)
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
1947: settore siderurgico
e il settore dedicato a materiali,
equipaggiamenti e strutture in
mare per le industrie del
petrolio e del gas naturale
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
1953
1933
1927
1947
1947
19471947
1921
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 12
Sistema UNI
 Il Sistema è regolato da una Convenzione di
Federazione tra UNI e ciascun Ente Federato
 L’UNI è Socio di Diritto e siede nel Consiglio
Direttivo di ogni Ente Federato.
 Gli Enti Federati sono Soci di Diritto dell’UNI
e siedono nel Consiglio Direttivo dell’UNI
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 13
Sistema UNI
 Per UNI, gli Enti Federati realizzano, con
risorse tecniche ed economiche proprie,
tutta l’attività di normazione relativamente
al loro settore di competenza.
 L’UNI garantisce l’iscrizione a CEN e ISO e
gestisce il processo di pubblicazione e
vendita anche per le norme di competenza
degli Enti Federati.
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 14
Sistema UNI
 Le Regole e le Procedure del Sistema UNI
sono uguali e comuni a tutti gli attori
 Esiste un’assoluta sinergia che è a tutto
vantaggio della crescita del Sistema e del
ruolo della normazione tecnica
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
Gli Enti Federati ...
 … in pillole:
 ~ 2000 Soci
 ~ 5400 “Esperti”
 ~ 700 riunioni di organi tecnici all’anno
 tra il 25 ed il 30% delle norme a catalogo UNI
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 16
Cosa è un Ente Federato?
 È un qualcosa di unico che contribuisce alla
diffusione della normazione tecnica nel proprio
settore merceologico:
 NON È (solo) un insieme di Commissioni Tecniche
UNI
 È un aggregatore di realtà interessate alla
Normazione dello stesso settore merceologico
 È un punto di contatto privilegiato tra la Normazione
Tecnica e l’industria del settore di competenza
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 17
Gli Enti Federati e il nuovo Statuto
Gli Enti Federati hanno contribuito
attivamente alla stesura del documento in
discussione sia nel Gruppo di Lavoro UNI
che in Consiglio Direttivo UNI.
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
Nuovo Consiglio Direttivo
 Meno partecipato/inclusivo
o
 Più rappresentativo?
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 19
Gli Enti Federati concordano sull’incremento
a 12 dei Consiglieri Eletti dall’Assemblea dei
Soci UNI perché questo consente di:
 allargare la base di rappresentanza dei Soci
UNI
 rappresentare meglio il Sistema Paese
 arricchire le competenze del Consiglio
Direttivo
12 Consiglieri eletti (erano 8)
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 20
Gli Enti Federati chiedono di mantenere lo “statu
quo ante” con la presenza di tutti i sette
Presidenti in Consiglio Direttivo perché:
 rappresentativi di ampie aree industriali che
supportano da sempre la Normazione
Tecnica
 con le loro competenze trasversali possano
continuare a contribuire alla crescita del
Sistema UNI e del ruolo della Normazione
a vantaggio anche dei SOCI UNI
Presidenti EEFF: 3 o 7? 7 come è ora
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
 A 29 (con tre Enti Federati)?
o
 A 33 (con sette Enti Federati)?
Nuovo Consiglio Direttivo
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
Davvero quattro membri in
meno migliorerebbero
l’operatività dell’unico organo
decisionale?
Nuovo Consiglio Direttivo
Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
33!
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

SMAU 2013 "Le norme tecniche del settore ICT" - UNINFO
SMAU 2013 "Le norme tecniche del settore ICT" - UNINFO SMAU 2013 "Le norme tecniche del settore ICT" - UNINFO
SMAU 2013 "Le norme tecniche del settore ICT" - UNINFO
Mimmo Squillace
 
Audizione AgID: UNINFO in generale
Audizione AgID: UNINFO in generaleAudizione AgID: UNINFO in generale
Audizione AgID: UNINFO in generaleMimmo Squillace
 
L'esperienza e le esigenze dei produttori
L'esperienza e le esigenze dei produttoriL'esperienza e le esigenze dei produttori
L'esperienza e le esigenze dei produttori
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014
uninfoit
 
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Mimmo Squillace
 
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
uninfoit
 
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
uninfoit
 
Smau Milano 2019 Francesco Chrisam
Smau Milano 2019 Francesco ChrisamSmau Milano 2019 Francesco Chrisam
Smau Milano 2019 Francesco Chrisam
SMAU
 
lentepubblica.it-Notizie correlate
lentepubblica.it-Notizie correlatelentepubblica.it-Notizie correlate
lentepubblica.it-Notizie correlatePaolo Marcucci
 

What's hot (9)

SMAU 2013 "Le norme tecniche del settore ICT" - UNINFO
SMAU 2013 "Le norme tecniche del settore ICT" - UNINFO SMAU 2013 "Le norme tecniche del settore ICT" - UNINFO
SMAU 2013 "Le norme tecniche del settore ICT" - UNINFO
 
Audizione AgID: UNINFO in generale
Audizione AgID: UNINFO in generaleAudizione AgID: UNINFO in generale
Audizione AgID: UNINFO in generale
 
L'esperienza e le esigenze dei produttori
L'esperienza e le esigenze dei produttoriL'esperienza e le esigenze dei produttori
L'esperienza e le esigenze dei produttori
 
Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014
 
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
 
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
 
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
 
Smau Milano 2019 Francesco Chrisam
Smau Milano 2019 Francesco ChrisamSmau Milano 2019 Francesco Chrisam
Smau Milano 2019 Francesco Chrisam
 
lentepubblica.it-Notizie correlate
lentepubblica.it-Notizie correlatelentepubblica.it-Notizie correlate
lentepubblica.it-Notizie correlate
 

Similar to Assemblea dei Soci UNI del 25 novembre 2019

Progetto di revisione dello statuto UNI
Progetto di revisione dello statuto UNIProgetto di revisione dello statuto UNI
Progetto di revisione dello statuto UNI
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Organizzazione, Qualità e Gestione dei Rischi nella professione forense: le p...
Organizzazione, Qualità e Gestione dei Rischi nella professione forense: le p...Organizzazione, Qualità e Gestione dei Rischi nella professione forense: le p...
Organizzazione, Qualità e Gestione dei Rischi nella professione forense: le p...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Statuto ASSORPAS (non più valido)
Statuto ASSORPAS  (non più valido)Statuto ASSORPAS  (non più valido)
Statuto ASSORPAS (non più valido)
assorpas
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Guida reti impresa
Guida reti impresaGuida reti impresa
Guida reti impresa
Abruzzo TUCUR
 
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...
UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...
UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Firmato il protocollo d'intesa per l'italia del congressuale
Firmato il protocollo d'intesa per l'italia del congressualeFirmato il protocollo d'intesa per l'italia del congressuale
Firmato il protocollo d'intesa per l'italia del congressualegiomaz
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
uninfoit
 
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to Assemblea dei Soci UNI del 25 novembre 2019 (11)

Progetto di revisione dello statuto UNI
Progetto di revisione dello statuto UNIProgetto di revisione dello statuto UNI
Progetto di revisione dello statuto UNI
 
Organizzazione, Qualità e Gestione dei Rischi nella professione forense: le p...
Organizzazione, Qualità e Gestione dei Rischi nella professione forense: le p...Organizzazione, Qualità e Gestione dei Rischi nella professione forense: le p...
Organizzazione, Qualità e Gestione dei Rischi nella professione forense: le p...
 
Statuto ASSORPAS (non più valido)
Statuto ASSORPAS  (non più valido)Statuto ASSORPAS  (non più valido)
Statuto ASSORPAS (non più valido)
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
 
Guida reti impresa
Guida reti impresaGuida reti impresa
Guida reti impresa
 
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
 
UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...
UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...
UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...
 
Firmato il protocollo d'intesa per l'italia del congressuale
Firmato il protocollo d'intesa per l'italia del congressualeFirmato il protocollo d'intesa per l'italia del congressuale
Firmato il protocollo d'intesa per l'italia del congressuale
 
Statuto Federcostruzioni
Statuto FedercostruzioniStatuto Federcostruzioni
Statuto Federcostruzioni
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
 
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
 

More from uninfoit

Pillole di normazione tecnica
Pillole di normazione tecnicaPillole di normazione tecnica
Pillole di normazione tecnica
uninfoit
 
Italian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
Italian NeTEx Profile group Kick-off MeetingItalian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
Italian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
uninfoit
 
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 OttobreUNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
uninfoit
 
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
uninfoit
 
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
uninfoit
 
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
uninfoit
 
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
uninfoit
 
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
uninfoit
 
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit 20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
uninfoit
 
Codice di Condotta e Certificazione
Codice di Condotta e CertificazioneCodice di Condotta e Certificazione
Codice di Condotta e Certificazione
uninfoit
 
Stakeholder meeting per CEN/TC353
Stakeholder meeting per CEN/TC353Stakeholder meeting per CEN/TC353
Stakeholder meeting per CEN/TC353
uninfoit
 
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor VergataConferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
uninfoit
 
Normazione Tecnica per Tecnologie Additive
Normazione Tecnica per Tecnologie AdditiveNormazione Tecnica per Tecnologie Additive
Normazione Tecnica per Tecnologie Additive
uninfoit
 
Squillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitali
Squillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitaliSquillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitali
Squillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitali
uninfoit
 
Sicurezza Informatica Evento AITA Genova
Sicurezza Informatica Evento AITA GenovaSicurezza Informatica Evento AITA Genova
Sicurezza Informatica Evento AITA Genova
uninfoit
 
2018-06-07 Security Summit Roma
2018-06-07 Security Summit Roma2018-06-07 Security Summit Roma
2018-06-07 Security Summit Roma
uninfoit
 
20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni
20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni  20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni
20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni
uninfoit
 
La cybersecurity nella fabbrica digitale le norme iso 27001
La cybersecurity nella fabbrica digitale  le norme iso 27001La cybersecurity nella fabbrica digitale  le norme iso 27001
La cybersecurity nella fabbrica digitale le norme iso 27001
uninfoit
 
La UNI 11676 ed il GDPR
La UNI 11676 ed il GDPRLa UNI 11676 ed il GDPR
La UNI 11676 ed il GDPR
uninfoit
 
Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"
Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"
Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"
uninfoit
 

More from uninfoit (20)

Pillole di normazione tecnica
Pillole di normazione tecnicaPillole di normazione tecnica
Pillole di normazione tecnica
 
Italian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
Italian NeTEx Profile group Kick-off MeetingItalian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
Italian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
 
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 OttobreUNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
 
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
 
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
 
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
 
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
 
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
 
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit 20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
 
Codice di Condotta e Certificazione
Codice di Condotta e CertificazioneCodice di Condotta e Certificazione
Codice di Condotta e Certificazione
 
Stakeholder meeting per CEN/TC353
Stakeholder meeting per CEN/TC353Stakeholder meeting per CEN/TC353
Stakeholder meeting per CEN/TC353
 
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor VergataConferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
 
Normazione Tecnica per Tecnologie Additive
Normazione Tecnica per Tecnologie AdditiveNormazione Tecnica per Tecnologie Additive
Normazione Tecnica per Tecnologie Additive
 
Squillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitali
Squillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitaliSquillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitali
Squillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitali
 
Sicurezza Informatica Evento AITA Genova
Sicurezza Informatica Evento AITA GenovaSicurezza Informatica Evento AITA Genova
Sicurezza Informatica Evento AITA Genova
 
2018-06-07 Security Summit Roma
2018-06-07 Security Summit Roma2018-06-07 Security Summit Roma
2018-06-07 Security Summit Roma
 
20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni
20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni  20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni
20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni
 
La cybersecurity nella fabbrica digitale le norme iso 27001
La cybersecurity nella fabbrica digitale  le norme iso 27001La cybersecurity nella fabbrica digitale  le norme iso 27001
La cybersecurity nella fabbrica digitale le norme iso 27001
 
La UNI 11676 ed il GDPR
La UNI 11676 ed il GDPRLa UNI 11676 ed il GDPR
La UNI 11676 ed il GDPR
 
Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"
Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"
Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"
 

Assemblea dei Soci UNI del 25 novembre 2019

  • 1.
  • 2. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
  • 3. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019
  • 4. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 1953: studio dei problemi scientifici e tecnici e redazione di documenti normativi tecnici per il settore dei gas combustibili (gas naturale, gpl, gnl,gas rinnovabili);
  • 5. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 1933: Termotecnica (Certificazione energetica e climatizzazione degli edifici, Gestione dell’energia, Impianti Seveso e attrezzature PED, Fonti rinnovabili e sostenibilità, Misura del calore)
  • 6. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 1927: Automotive (Automobili, veicoli commerciali, motocicli e ciclomotori, trattori agricoli, MMT)
  • 7. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 1947: Prodotti dell'industria chimica e petrolifera, qualità delle acque, ambienti di lavoro, qualità nei laboratori di prova
  • 8. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 1947: Tecnologie Informatiche (Cybersecurity, Informatica Medica, Blockchain, Intelligenza Artificiale, MPEG, Intelligent Transportation, Fattura Elettronica, Servizi Bancari, Qualità Dei Dati, eAccessibility...)
  • 9. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 1947: materie plastiche e resine sintetiche (produzione, trasformazione, impiego, recupero, riciclaggio)
  • 10. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 1947: settore siderurgico e il settore dedicato a materiali, equipaggiamenti e strutture in mare per le industrie del petrolio e del gas naturale
  • 11. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 1953 1933 1927 1947 1947 19471947 1921
  • 12. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 12 Sistema UNI  Il Sistema è regolato da una Convenzione di Federazione tra UNI e ciascun Ente Federato  L’UNI è Socio di Diritto e siede nel Consiglio Direttivo di ogni Ente Federato.  Gli Enti Federati sono Soci di Diritto dell’UNI e siedono nel Consiglio Direttivo dell’UNI
  • 13. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 13 Sistema UNI  Per UNI, gli Enti Federati realizzano, con risorse tecniche ed economiche proprie, tutta l’attività di normazione relativamente al loro settore di competenza.  L’UNI garantisce l’iscrizione a CEN e ISO e gestisce il processo di pubblicazione e vendita anche per le norme di competenza degli Enti Federati.
  • 14. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 14 Sistema UNI  Le Regole e le Procedure del Sistema UNI sono uguali e comuni a tutti gli attori  Esiste un’assoluta sinergia che è a tutto vantaggio della crescita del Sistema e del ruolo della normazione tecnica
  • 15. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 Gli Enti Federati ...  … in pillole:  ~ 2000 Soci  ~ 5400 “Esperti”  ~ 700 riunioni di organi tecnici all’anno  tra il 25 ed il 30% delle norme a catalogo UNI
  • 16. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 16 Cosa è un Ente Federato?  È un qualcosa di unico che contribuisce alla diffusione della normazione tecnica nel proprio settore merceologico:  NON È (solo) un insieme di Commissioni Tecniche UNI  È un aggregatore di realtà interessate alla Normazione dello stesso settore merceologico  È un punto di contatto privilegiato tra la Normazione Tecnica e l’industria del settore di competenza
  • 17. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 17 Gli Enti Federati e il nuovo Statuto Gli Enti Federati hanno contribuito attivamente alla stesura del documento in discussione sia nel Gruppo di Lavoro UNI che in Consiglio Direttivo UNI.
  • 18. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 Nuovo Consiglio Direttivo  Meno partecipato/inclusivo o  Più rappresentativo?
  • 19. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 19 Gli Enti Federati concordano sull’incremento a 12 dei Consiglieri Eletti dall’Assemblea dei Soci UNI perché questo consente di:  allargare la base di rappresentanza dei Soci UNI  rappresentare meglio il Sistema Paese  arricchire le competenze del Consiglio Direttivo 12 Consiglieri eletti (erano 8)
  • 20. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 20 Gli Enti Federati chiedono di mantenere lo “statu quo ante” con la presenza di tutti i sette Presidenti in Consiglio Direttivo perché:  rappresentativi di ampie aree industriali che supportano da sempre la Normazione Tecnica  con le loro competenze trasversali possano continuare a contribuire alla crescita del Sistema UNI e del ruolo della Normazione a vantaggio anche dei SOCI UNI Presidenti EEFF: 3 o 7? 7 come è ora
  • 21. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019  A 29 (con tre Enti Federati)? o  A 33 (con sette Enti Federati)? Nuovo Consiglio Direttivo
  • 22. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 Davvero quattro membri in meno migliorerebbero l’operatività dell’unico organo decisionale? Nuovo Consiglio Direttivo
  • 23. Gli Enti Federati | Assemblea dei Soci UNI | Milano 25 novembre 2019 33! Grazie per l’attenzione!

Editor's Notes

  1. Grazie Presidente Buongiorno a tutti i Delegati e agli Amici Consiglieri presenti. Oggi sono qui per presentare gli Enti Federati nel mio ruolo di loro rappresentante nella Giunta Esecutiva dell’UNI
  2. L’UNI, l’Ente di Normazione Italiano, è visto normalmente come un blocco unico, come un’unica entità.
  3. In realtà è un sistema costituito da alcune alcune entità indipendenti che seguono specifici settori merceologici:
  4. gas (CIG), Termotecnica ed energia (CTI), Automotive (CUNA), Chimica ( UNICHIM), tecnologie informatiche (UNINFO), plastica (UNIPLAST) e Siderurgia (UNSIDER). Questi entità prendono il nome di Enti Federati e nascono tra il 1927 e il 1953. Anche l’UNI alla sua nascita nel 1921 era l’Ente Federato per la meccanica e si chiamava UNIM : poi nel 1930 acquisendo la qualifica di Ente nazionale di Unificazione ha perso la “M” ed è diventato l’UNI
  5. Il Sistema UNI è regolato da una Convenzione di Federazione tra UNI e ciascun Ente Federato che stabilisce diritti e doveri delle due parti e assegna all’Ente Federato il settore merceologico (e le relative Commissioni Tecniche ISO e CEN di competenza). In base all’attuale Statuto, è un sistema totalmente simmetrico: UNI è Socio di diritto e siede nel Consiglio Direttivo di ogni di ogni Ente Federato e viceversa gli Enti Federati sono Soci di diritto dell’UNI e siedono nel Consiglio Direttivo dell’UNI.
  6. L’UNI, essendo l’Ente di Normazione Italiana, aderisce al CEN e all’ISO e gestisce i processi di pubblicazione e vendita delle norme per tutto il sistema. Gli Enti Federati, dal canto loro, seguono con risorse tecniche ed economiche proprie l’attività di normazione del settore merceologico di competenza.
  7. La sinergia è rafforzata dal fatto che le regole e le procedure del Sistema UNI sono uguali e comuni a tutti gli attori: questa sinergia è a tutto vantaggio della crescita del Sistema UNI e del ruolo della normazione Tecnica.
  8. Gli Enti Federati in pillole: abbiamo circa 2000 Soci che “prestano” alla normazione circa 5400 esperti; tra riunioni nazionali, europee e internazionali partecipiamo a circa 700 riunioni all’anno e fatto 100 il numero delle norme a catalogo UNI tra il 25% e il 30% sono di competenza degli Enti Federati. <è vero, non sempre tutte le norme elaborate sono poi adottate come norme UNI: ci stiamo lavorando...>
  9. Attenzione però a non cadere nella facile equazione “Ente Federato uguale Commissione Tecnica UNI” perché un Ente Federato non è da soltanto un insieme di Commissioni Tecniche dell’UNI (in un Ente Federato, infatti possono essere presenti varie commissioni tecniche in ragione dei Comitati ISO e CEN di competenza) ma è un qualcosa di unico che contribuisce alla normazione tecnica del proprio settore merceologico aggregando le realtà interessate e costituendo un punto di contatto privilegiato tra gli attori della filiera siano esse imprese, mondo accademico, pubblica amministrazione, authority governative, ministeri.
  10. Gli Enti Federati hanno sempre dato il proprio contributo alla governance dell’UNI partecipando alla stesura di vari documenti come il Regolamento degli Organi Tecnici del Sistema UNI o a quello delle Prassi di Riferimento, ma anche ai Gruppi di Lavoro del Consiglio Direttivo da ultimi quello sulle Politiche Commerciali o quello sulla Qualità… e, chiaramente, hanno anche contribuito attivamente alla stesura del documento oggi presentato a questa Assemblea sia nel gruppo di lavoro dedicato che in Consiglio Direttivo.
  11. Nel nuovo statuto, all’interno del Consiglio Direttivo su un solo punto non è stato trovato il consenso unanime e riguarda essenzialmente la composizione del nuovo Consiglio Direttivo. - Da una parte c’è una linea di pensiero che assimila l’efficienza ad un ridotto numero di partecipanti, per cui un consiglio meno partecipato meno inclusivo è sicuramente più efficiente, - dall’altra c’è un Consiglio Direttivo più rappresentativo ma non per questo meno efficiente! Anzi essendo più rappresentativo ci saranno più competenze, ci sarà una migliore rappresentatività del Sistema Paese e, una maggiore presenza dei Soci UNI
  12. Tanto è vero che fin dall’inizio, come Enti Federati, ci siamo schierati a favore dell’incremento da 8 a 12 del numero dei Consiglieri eletti dall’Assemblea. “(“ A dire il vero, personalmente, sarei stato favorevole anche ad incremento maggiore del numero dei Consiglieri eletti visto che solo otto su trentasei rappresentano i Soci UNI”)”
  13. Come Enti Federati, chiediamo che venga mantenuto lo “statu quo ante nuovo Statuto” che ci vede tutti presenti nel Consiglio Direttivo perchè siamo rappresentativi di ampie aree, non solo industriali, che supportano da sempre la normazione tecnica e perché con le nostre competenze trasversali possiamo continuare a contribuire alla crescita del Sistema UNI e al ruolo della normazione Tecnica a vantaggio anche dei soci dell’UNI
  14. In definitiva, il nuovo Consiglio Direttivo lo potremmo immaginare a 29 elementi con solo tre Enti Federati oppure a 33 con 7 Enti Federati.
  15. Mi faccio e, soprattutto, Vi faccio una domanda: sul serio si può pensare che quattro elementi in meno (ciascuno alla guida di un Ente Federato) migliorerebbero l’operatività dell’unico organo decisionale del “nuovo UNI”?
  16. Noi crediamo di no! E vi invitiamo a votare per un Consiglio Direttivo a 33... Grazie per l’attenzione