SlideShare a Scribd company logo
Dott. M.G. Di Martino Direttore MCAU Trapani
Dott.ssa M.Anelli Responsabile uos Qualità e Rischio Clinico
Dott.ssa A.Drago Dirigente Medico mcau Trapani
Come nasce la relazione di
oggi?
Notizie di cronaca
 90 anni e 36 ore su una barella al Pronto
soccorso. 26 le persone in attesa di ricovero (Asti
8/3/19)
 Pronto soccorso nel caos, pazienti due giorni
in barella (Genova 7/5/19 Secolo XIX)
 Pazienti parcheggiati sulle barelle Riesplode il
caso-pronto soccorso (18/11 Avezzano)
 Pronto soccorso, tre giorni in barella (Latina)
 A 87 anni lasciata 56 ore su una barella in
attesa del ricovero, poi è tornata a casa
(Livorno 7/2/19)
 Si potrebbe continuare all’infinito…
Interessa tutti i Pronto Soccorso
d’Italia
A Trapani
 Un paio di articoli per persone che
hanno atteso fino a 12 ore per codici
bianchi o verdi!
 Sicuramente ci si dispiace…, si chiede
scusa a chi attende
 Ma…
 Imbuto della sanità
 Se il pronto soccorso non è pronto
(Fondazione Veronesi)
 Pronto soccorso intasati, perché
(Repubblica)
Come si migliora
un Pronto Soccorso
 Non si può rifiutare l’assistenza a chi la
chiede!
 La Costituzione garantisce a tutti la
libera scelta di chi ci deve curare
Cos’è un Pronto Soccorso?
 Corsia di Emergenza di un’Autostrada?
 Se vedete un mezzo che occupa senza
motivi di urgenza tale corsia per
superarvi, lo accettate?
 …E se peggio blocca l’arrivo dei mezzi
di soccorso?
 …e se la vittima siete voi o un vostro
congiunto?
Se siete gravi
 E il medico ritarda il suo intervento
perché impegnato con un paziente non
grave, vi adirate?
 …e se il paziente che vi fa ritardare
l’aiuto del medico fosse un vostro
congiunto?
Da queste banali considerazioni
 Tutti i pazienti hanno diritti
 Non tutti sono urgenti
 Se non si interviene presto sugli urgenti,
questi potrebbero avere danni, talora,
non riparabili fino alla morte!
Cosa si è fatto:
1)1)Condivisione col Direttore Generale del percorsoCondivisione col Direttore Generale del percorso
2)2)InformazioneInformazione sul corretto uso del Pronto
Soccorso, ricorrendo a tutti i meccanismi possibili
quali stampa, tv, cartellonistica, Faceboock
3)Apertura di fast track ginecologico e pediatrico
sfruttando la normativa sul libero accesso
4)Invio dei pazienti al Punto di Primo Intervento
secondo protocolli concordati con il Distretto
Territoriale
5)Separazione del flusso dei pazienti programmati
dagli urgenti
Considerazioni
 La sala d’attesa di un pronto soccorso
può essere paragonata ad una vasca?
 Se la quantità d’acqua versata nella
vasca, nel tempo, supera la capacità del
tubo di scarico, la vasca si riempirà
sempre più
 L’acqua attenderà per uscire
Valutazione degli operatori
 Misurazione di tutto quanto si poteva misurare come:
numero pazienti visitati, visitati ai cambio turni,
consulenze ed esami richiesti, terapie praticate, codici
di triage attribuiti, terapie praticate da ogni infermiere
vs medico prescrittore, esami facilmente evitabili,
ecc…
 Usato come riferimento la media di tutti gli operatori,
calcolando periodi di assenza
 Valutazioni degli operatori eseguite in modo anonimo e
ogni operatore era in possesso della propria chiave
 Finisce la convinzione «sono bravo» perché lo dico io
…e il tempo operatore liberato
 Apertura Osservazione Breve Intensiva
 Monitoraggio del tratto S-T dei pazienti
con dolore toracico (oltre a quello degli
enzimi cardiaci)
 Aumento del filtro vs ricoveri
Ricovero
 Se non c’è posto letto libero in tutto
l’ospedale e arriva un paziente urgente
che deve ricoverarsi, che si fa?
 …e se fosse un vostro congiunto?
 … o peggio, se foste voi?
Ricoveri
 Il paziente urgente che si deve
ricoverare è un problema del Pronto
Soccorso o dell’Ospedale
 I posti letto sono del Direttore
Dipartimento o del Direttore dell’U.O. o
dei reparti o per i pazienti…?
Naturalmente
 Protocolli scritti
 Validati dalla Direzione Strategica
 Condivisi con tutti gli attori
 Sottoscritti dai destinatari
 Riunioni periodiche per valutare lo stato di
attuazione
Riflessione
 Come mi sento a tenere un paziente
urgente in OBI, con assistenza
evidentemente ridotta, o a trasferirlo in
altro nosocomio,
 …e se subito dopo “si libera” un posto
letto per un paziente programmato?
 …Cosa dice la deontologia medica?
 …Cosa faccio per ribellarmi a questo
stato di fatto?
Ricoveri
 Il paziente urgente che necessita di
ricovero deve essere ricoverato!
 In assenza di posti letto nella divisione
di pertinenza si cercherà negli ospedali
viciniori (se possibile)
 Se non si trova posto letto, il paziente
sarà ricoverato nel dipartimento, su altri
posti letto liberi, in barella in reparto
Ricovero in
OsservazioneBreveIntensiva
 Il paziente può restare in osservazione
finchè non viene stabilito il suo destino
(ricovero, trasferimento, dimissione). A
quel punto deve lasciare l’Osservazione
 Meglio 10 pazienti in Osservazione,
assistiti dal solo personale del Pronto
Soccorso, che deve rispondere alle
urgenze che sopravvengono, o 1 per
reparto?
Tribunale per i Diritti del Paziente
 I pazienti non possono restare in barella
 Risposta: giusto!
 Durante il terremoto del ’68 a casa mia
eravamo in 32, non c’erano letti per tutti,
si dormiva per terra, ma al sicuro!
 Poi quando è accaduto a un suo
congiunto…ha capito!
…e i programmati?
 Hanno uguali diritti rispetto agli urgenti,
 Hanno atteso,
 Non vanno mandati a casa!
 Si devono trovare meccanismi che
permettano di fornire risposte ad
entrambi
Aumentare il tourn over
 Gli esami eseguibili da Pronto Soccorso
vanno eseguiti in Osservazione
(aumenta la permanenza in PS/OBI)
 Fatti tutti gli esami da PS, come si
giustifica il 1’ giorno di ricovero ai
controlli PACA?
 Degenza media in medicina 5,5 giorni e
identiche flessioni della Degenza Media
in tutti i reparti
Andamento degli accessi
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
90000
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
accessiprevisti
visitati
accessi
ricoveri
inviati al PPI
Conclusioni
 Solo uno stretto controllo del sistema e una forte
governance permettono di migliorare e ridurre gli
accessi in un Pronto Soccorso.
 Ancor prima è necessario che ogni medico
conosca i propri diritti e doveri, conosca il termine
“appropriatezza”
 In assenza di queste conoscenze, che dovrebbero
essere di base per tutti, il Pronto Soccorso farà le
veci della medicina territoriale.
 Si è notato che spesso sono gli stessi medici del
Pronto Soccorso che preferiscono affrontare meno
pazienti non critici e con questa scusa trasferire i
pazienti critici di competenza, ad altri.
Grazie per l’attenzione
Parole chiave:
Appropriatezza
Urgenza/emergenza
Professionalità
Protocolli
rapporto accolti/dimessi
Medico accolti dimessi rapporto
1
163,20 159,40 1,02
2
188,00 179,63 1,05
3
148,75 129,25 1,15
4
172,83 177,08 0,98
5
190,75 181,75 1,05
6
139,33 156,58 0,89
7
194,00 198,33 0,98
8
190,00 197,08 0,96
9
190,42 195,42 0,97
10
181,67 179,17 1,01
11
157,08 154,17 1,02
12
153,92 148,25 1,04
13
138,55 137,09 1,01
14
166,50 180,75 0,92
15
155,67 159,00 0,98
16
201,40 192,40 1,05
2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso
2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso
2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso

More Related Content

Similar to 2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso

Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
Wega Formazione
 
Liste attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioniListe attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioni
Giuseppe Quintaliani
 
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
csermeg
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Claudio Poggioni
 
Teleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcereTeleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcere
Radiologia Domiciliare
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
csermeg
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
csermeg
 
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Alberto Ferrando
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
PMexpo
 
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Massimiliano Mazzarella
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Magazzino 99 - Progetto solidale per le famiglie della terapia intensiva
Magazzino 99 - Progetto solidale per le famiglie della terapia intensivaMagazzino 99 - Progetto solidale per le famiglie della terapia intensiva
Magazzino 99 - Progetto solidale per le famiglie della terapia intensiva
AslTorino_ProjectManagement
 
Health Online - 5
Health Online - 5Health Online - 5
Health Online - 5
Health Italia S.p.A.
 
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Canzanella Sergio
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
csermeg
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Alberto Ferrando
 

Similar to 2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso (20)

Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
Liste attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioniListe attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioni
 
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Teleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcereTeleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcere
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
 
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
 
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 222_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
 
Magazzino 99 - Progetto solidale per le famiglie della terapia intensiva
Magazzino 99 - Progetto solidale per le famiglie della terapia intensivaMagazzino 99 - Progetto solidale per le famiglie della terapia intensiva
Magazzino 99 - Progetto solidale per le famiglie della terapia intensiva
 
Health Online - 5
Health Online - 5Health Online - 5
Health Online - 5
 
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
 

More from siciliambiente

11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
siciliambiente
 
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
siciliambiente
 
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
siciliambiente
 
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
siciliambiente
 
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
siciliambiente
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
siciliambiente
 
ATTPT 2022 - 04 - 09
ATTPT    2022 - 04 - 09ATTPT    2022 - 04 - 09
ATTPT 2022 - 04 - 09
siciliambiente
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
siciliambiente
 
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
siciliambiente
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
siciliambiente
 
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
siciliambiente
 
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese  2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
siciliambiente
 
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica TarantinoATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
siciliambiente
 
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
siciliambiente
 
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
siciliambiente
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
siciliambiente
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
siciliambiente
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
siciliambiente
 
ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata
siciliambiente
 
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
siciliambiente
 

More from siciliambiente (20)

11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
 
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
2022 ATTPT Castello di Mare.ppt
 
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio2022 - ATTPT - Dott. Puccio
2022 - ATTPT - Dott. Puccio
 
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx2022  ATTPT 7 maggio 2022.pptx
2022 ATTPT 7 maggio 2022.pptx
 
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
2022 ATTPT I pionieri del teatro PP.pptx
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
 
ATTPT 2022 - 04 - 09
ATTPT    2022 - 04 - 09ATTPT    2022 - 04 - 09
ATTPT 2022 - 04 - 09
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso2022-03-19   ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
2022-03-19 ATTP Prof.ssa Sara Macaluso
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
 
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai2022 marzo 05   Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
2022 marzo 05 Associazione Tutela Tradizioni Popolari Trapani In cerca di guai
 
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese  2022 - 02 - 26  Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
2022 - 02 - 26 Associazione Tutela Tradizioni del Trapanese
 
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica TarantinoATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
 
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
2021 06- 25 - Pranzo dell’incontro
 
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
2020 - ATTPT - La Processione dei Misteri a Trapani
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
 
ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata ATTPT - 2020 - Tombolata
ATTPT - 2020 - Tombolata
 
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
2019 - ATTPT - Conviviale di fine anno
 

2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso

  • 1. Dott. M.G. Di Martino Direttore MCAU Trapani Dott.ssa M.Anelli Responsabile uos Qualità e Rischio Clinico Dott.ssa A.Drago Dirigente Medico mcau Trapani
  • 2. Come nasce la relazione di oggi?
  • 3. Notizie di cronaca  90 anni e 36 ore su una barella al Pronto soccorso. 26 le persone in attesa di ricovero (Asti 8/3/19)  Pronto soccorso nel caos, pazienti due giorni in barella (Genova 7/5/19 Secolo XIX)  Pazienti parcheggiati sulle barelle Riesplode il caso-pronto soccorso (18/11 Avezzano)  Pronto soccorso, tre giorni in barella (Latina)  A 87 anni lasciata 56 ore su una barella in attesa del ricovero, poi è tornata a casa (Livorno 7/2/19)  Si potrebbe continuare all’infinito…
  • 4. Interessa tutti i Pronto Soccorso d’Italia
  • 5. A Trapani  Un paio di articoli per persone che hanno atteso fino a 12 ore per codici bianchi o verdi!  Sicuramente ci si dispiace…, si chiede scusa a chi attende  Ma…
  • 6.  Imbuto della sanità  Se il pronto soccorso non è pronto (Fondazione Veronesi)  Pronto soccorso intasati, perché (Repubblica)
  • 7. Come si migliora un Pronto Soccorso  Non si può rifiutare l’assistenza a chi la chiede!  La Costituzione garantisce a tutti la libera scelta di chi ci deve curare
  • 8. Cos’è un Pronto Soccorso?  Corsia di Emergenza di un’Autostrada?  Se vedete un mezzo che occupa senza motivi di urgenza tale corsia per superarvi, lo accettate?  …E se peggio blocca l’arrivo dei mezzi di soccorso?  …e se la vittima siete voi o un vostro congiunto?
  • 9. Se siete gravi  E il medico ritarda il suo intervento perché impegnato con un paziente non grave, vi adirate?  …e se il paziente che vi fa ritardare l’aiuto del medico fosse un vostro congiunto?
  • 10. Da queste banali considerazioni  Tutti i pazienti hanno diritti  Non tutti sono urgenti  Se non si interviene presto sugli urgenti, questi potrebbero avere danni, talora, non riparabili fino alla morte!
  • 11. Cosa si è fatto: 1)1)Condivisione col Direttore Generale del percorsoCondivisione col Direttore Generale del percorso 2)2)InformazioneInformazione sul corretto uso del Pronto Soccorso, ricorrendo a tutti i meccanismi possibili quali stampa, tv, cartellonistica, Faceboock 3)Apertura di fast track ginecologico e pediatrico sfruttando la normativa sul libero accesso 4)Invio dei pazienti al Punto di Primo Intervento secondo protocolli concordati con il Distretto Territoriale 5)Separazione del flusso dei pazienti programmati dagli urgenti
  • 12. Considerazioni  La sala d’attesa di un pronto soccorso può essere paragonata ad una vasca?  Se la quantità d’acqua versata nella vasca, nel tempo, supera la capacità del tubo di scarico, la vasca si riempirà sempre più  L’acqua attenderà per uscire
  • 13. Valutazione degli operatori  Misurazione di tutto quanto si poteva misurare come: numero pazienti visitati, visitati ai cambio turni, consulenze ed esami richiesti, terapie praticate, codici di triage attribuiti, terapie praticate da ogni infermiere vs medico prescrittore, esami facilmente evitabili, ecc…  Usato come riferimento la media di tutti gli operatori, calcolando periodi di assenza  Valutazioni degli operatori eseguite in modo anonimo e ogni operatore era in possesso della propria chiave  Finisce la convinzione «sono bravo» perché lo dico io
  • 14. …e il tempo operatore liberato  Apertura Osservazione Breve Intensiva  Monitoraggio del tratto S-T dei pazienti con dolore toracico (oltre a quello degli enzimi cardiaci)  Aumento del filtro vs ricoveri
  • 15. Ricovero  Se non c’è posto letto libero in tutto l’ospedale e arriva un paziente urgente che deve ricoverarsi, che si fa?  …e se fosse un vostro congiunto?  … o peggio, se foste voi?
  • 16. Ricoveri  Il paziente urgente che si deve ricoverare è un problema del Pronto Soccorso o dell’Ospedale  I posti letto sono del Direttore Dipartimento o del Direttore dell’U.O. o dei reparti o per i pazienti…?
  • 17. Naturalmente  Protocolli scritti  Validati dalla Direzione Strategica  Condivisi con tutti gli attori  Sottoscritti dai destinatari  Riunioni periodiche per valutare lo stato di attuazione
  • 18. Riflessione  Come mi sento a tenere un paziente urgente in OBI, con assistenza evidentemente ridotta, o a trasferirlo in altro nosocomio,  …e se subito dopo “si libera” un posto letto per un paziente programmato?  …Cosa dice la deontologia medica?  …Cosa faccio per ribellarmi a questo stato di fatto?
  • 19. Ricoveri  Il paziente urgente che necessita di ricovero deve essere ricoverato!  In assenza di posti letto nella divisione di pertinenza si cercherà negli ospedali viciniori (se possibile)  Se non si trova posto letto, il paziente sarà ricoverato nel dipartimento, su altri posti letto liberi, in barella in reparto
  • 20. Ricovero in OsservazioneBreveIntensiva  Il paziente può restare in osservazione finchè non viene stabilito il suo destino (ricovero, trasferimento, dimissione). A quel punto deve lasciare l’Osservazione  Meglio 10 pazienti in Osservazione, assistiti dal solo personale del Pronto Soccorso, che deve rispondere alle urgenze che sopravvengono, o 1 per reparto?
  • 21. Tribunale per i Diritti del Paziente  I pazienti non possono restare in barella  Risposta: giusto!  Durante il terremoto del ’68 a casa mia eravamo in 32, non c’erano letti per tutti, si dormiva per terra, ma al sicuro!  Poi quando è accaduto a un suo congiunto…ha capito!
  • 22. …e i programmati?  Hanno uguali diritti rispetto agli urgenti,  Hanno atteso,  Non vanno mandati a casa!  Si devono trovare meccanismi che permettano di fornire risposte ad entrambi
  • 23. Aumentare il tourn over  Gli esami eseguibili da Pronto Soccorso vanno eseguiti in Osservazione (aumenta la permanenza in PS/OBI)  Fatti tutti gli esami da PS, come si giustifica il 1’ giorno di ricovero ai controlli PACA?  Degenza media in medicina 5,5 giorni e identiche flessioni della Degenza Media in tutti i reparti
  • 25. Conclusioni  Solo uno stretto controllo del sistema e una forte governance permettono di migliorare e ridurre gli accessi in un Pronto Soccorso.  Ancor prima è necessario che ogni medico conosca i propri diritti e doveri, conosca il termine “appropriatezza”  In assenza di queste conoscenze, che dovrebbero essere di base per tutti, il Pronto Soccorso farà le veci della medicina territoriale.  Si è notato che spesso sono gli stessi medici del Pronto Soccorso che preferiscono affrontare meno pazienti non critici e con questa scusa trasferire i pazienti critici di competenza, ad altri.
  • 26. Grazie per l’attenzione Parole chiave: Appropriatezza Urgenza/emergenza Professionalità Protocolli
  • 27.
  • 28.
  • 29. rapporto accolti/dimessi Medico accolti dimessi rapporto 1 163,20 159,40 1,02 2 188,00 179,63 1,05 3 148,75 129,25 1,15 4 172,83 177,08 0,98 5 190,75 181,75 1,05 6 139,33 156,58 0,89 7 194,00 198,33 0,98 8 190,00 197,08 0,96 9 190,42 195,42 0,97 10 181,67 179,17 1,01 11 157,08 154,17 1,02 12 153,92 148,25 1,04 13 138,55 137,09 1,01 14 166,50 180,75 0,92 15 155,67 159,00 0,98 16 201,40 192,40 1,05