SlideShare a Scribd company logo
RASSEGNA DI DIRITTO ALIMENTARE
E LEGISLAZIONE VETERINARIA
ISSUE
N. 2.2019
17 GENNAIO
1
Edit by SialVeneto
Questa rassegna è uno strumento di divulgazione e informazione delle principali norme di diritto alimentare e legislazione
veterinaria, completamente gratuito, che non intende sostituire le fonti e i flussi informativi ufficiali. Se desideri ricevere la
Rassegna alla tua e-mail scrivi un messaggio a staff@sialveneto.it indicando nell'oggetto "mandami la rassegna".
Le Rassegne precedenti le trovi su Issue e Slideshare
Released under Creative Commons CC BY-SA 3.0 IT
2
Sommario
GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA....................................................................................... 3
Risoluzioni, Comunicazioni e Informazioni............................................................................................. 4
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ............................................................................ 4
LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI ....................................................................................................... 4
MINISTERO DELLA SALUTE.................................................................................................................. 5
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE.......................... 5
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI......................................... 5
Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana............................................................................. 5
Serie Generale: ........................................................................................................................................ 6
2ª Serie Speciale - Unione Europea....................................................................................................... 6
3ª Serie Speciale – Regioni ..................................................................................................................... 6
MINISTERO DELLA SALUTE - SICUREZZA ALIMENTARE......................................................................... 6
Note........................................................................................................................................................... 6
Pubblicazioni............................................................................................................................................. 6
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO............................................................................................ 7
Comunicati e pubblicazioni ..................................................................................................................... 7
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI................................................. 7
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE.................................. 7
Comunicati e pubblicazioni ..................................................................................................................... 7
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ........................................................ 7
REGIONE DEL VENETO.................................................................................................................................. 8
Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto ......................................................................................... 8
GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA .......................................... 9
Gennaio 2019........................................................................................................................................... 9
SENTENZE DI CASSAZIONE PER I REATI ALIMENTARI E CONTRO GLI ANIMALI.............................. 10
Letture consigliate.......................................................................................................................................... 11
3
GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA
 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 della Commissione, del 16 gennaio 2019, recante
norme che definiscono modalità pratiche uniformi di esecuzione dei controlli ufficiali su piante,
prodotti vegetali e altri oggetti al fine di verificare la conformità alla normativa dell'Unione sulle
misure di protezione dagli organismi nocivi per le piante applicabili a tali merci
 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/67 della Commissione, del 16 gennaio 2019, che istituisce
misure di salvaguardia in relazione alle importazioni di riso Indica originario della Cambogia e del
Myanmar/Birmania
 Regolamento (UE) 2019/58 della Commissione, del 14 gennaio 2019, che modifica gli allegati II,
III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda i livelli massimi di residui di linuron in o su determinati prodotti
 Regolamento (UE) 2019/50 della Commissione, dell'11 gennaio 2019, che modifica gli allegati II,
III, IV e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda i livelli massimi di residui di clorantraniliprolo, clomazone, cyclaniliprole, fenazaquin,
fenpicoxamid, fluoxastrobin, lambda-cialotrina, mepiquat, olio di cipolla, tiacloprid e valifenalato in
o su determinati prodotti
 Regolamento (UE) 2019/36 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che modifica l'allegato I del
regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la
sostanza N-(2-metilcicloesil)-2,3,4,5,6-pentafluorobenzammide
 Regolamento (UE) 2019/37 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che modifica e rettifica il
regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a
venire a contatto con i prodotti alimentari
 Regolamento (UE) 2019/38 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che modifica gli allegati II e
V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda
i livelli massimi di residui di iprodione in o su determinati prodotti
 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/39 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che modifica
il regolamento (CE) n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE)
n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai
paesi terzi
 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/35 della Commissione, dell'8 gennaio 2019, che modifica
il regolamento (CE) n. 669/2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE)
n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al livello accresciuto di controlli
ufficiali sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale
 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/49 della Commissione, del 4 gennaio 2019, relativo
all'autorizzazione del selenito di sodio, del selenito di sodio in granuli rivestiti e della zinco-L-
selenometionina come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali
 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/49 della Commissione, del 4 gennaio 2019, relativo
all'autorizzazione del selenito di sodio, del selenito di sodio in granuli rivestiti e della zinco-L-
selenometionina come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali
 Regolamento (UE) 2019/4 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018,
relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che
modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la
direttiva 90/167/CEE del Consiglio
4
 Regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione, del 17 ottobre 2018, che integra il
regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le
domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle
menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le
modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l'etichettatura e
la presentazione
 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione, del 17 ottobre 2018, recante
modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del
Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle
indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di
opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la
cancellazione della protezione nonché l'uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del
Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli 46
 Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1254 della Commissione, del 19 settembre
2018, relativo al diniego di autorizzazione della riboflavina (80 %) prodotta da Bacillus subtilis
KCCM-10445 come additivo per mangimi appartenente al gruppo funzionale vitamine, pro-
vitamine e sostanze ad effetto analogo chimicamente ben definite( GU L 237 del 20.9.2018 )
 Rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione, del 17 ottobre 2018, che
integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e
delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni
dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché
l'etichettatura e la presentazione ( GU L 9 dell'11.1.2019 )
 Decisione di esecuzione (UE) 2019/65 della Commissione, del 14 gennaio 2019, che modifica gli
allegati I e II della decisione 2003/467/CE per quanto riguarda la qualifica di ufficialmente indenni
da tubercolosi e ufficialmente indenni da brucellosi e l'allegato II della decisione 93/52/CEE per
quanto riguarda la qualifica di ufficialmente indenni da brucellosi (B. melitensis) di alcune regioni
della Spagna [notificata con il numero C(2019) 39]
 Decisione di esecuzione (UE) 2019/55 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che rettifica le
versioni in lingua bulgara e francese della decisione 2004/558/CE che stabilisce le modalità di
applicazione della direttiva 64/432/CEE del Consiglio per quanto riguarda le garanzie
complementari per gli scambi intracomunitari di animali della specie bovina in relazione alla
rinotracheite bovina infettiva e l'approvazione dei programmi di eradicazione presentati da alcuni
Stati membri [notificata con il numero C(2019) 8]
Risoluzioni, Comunicazioni e Informazioni
 2019/C 21/08 Relazione speciale n. 2/2019 — Pericoli chimici negli alimenti che
consumiamo: la politica dell’UE in materia di sicurezza alimentare ci protegge, ma deve far fronte
ad alcune sfide
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI
 Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.
5
MINISTERO DELLA SALUTE
 DECRETO 26 novembre 2018 Misure sanitarie in caso di identificazione di Salmonella Infantis in
gruppi riproduttori Gallus gallus, nell'ambito del Piano nazionale di controllo delle salmonellosi
negli avicoli. (19A00170)
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
 Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
 DECRETO 21 dicembre 2018 Revoca del riconoscimento dell'organizzazione di produttori
denominata «Associazione produttori pesca soc. coop.» in Ancona. (19A00103)
 DECRETO 17 dicembre 2018 Iscrizione di varietà da conservazione di frumento tenero al relativo
registro nazionale. (19A00104)
 DECRETO 17 dicembre 2018 Iscrizione di varietà di colza al relativo registro nazionale.
(19A00105)
 DECRETO 17 dicembre 2018 Iscrizione di varietà di specie ortive, prive di valore intrinseco e
sviluppate per la coltivazione in condizioni particolari, al relativo registro nazionale. (19A00124)
 DECRETO 17 dicembre 2018 Variazione del responsabile della conservazione in purezza di
varietà di specie agrarie. (19A00146)
 DECRETO 17 dicembre 2018 Variazione del responsabile della conservazione in purezza di
varietà da conservazione di specie agrarie. (19A00147)
 DECRETO 17 dicembre 2018 Variazione del responsabile del mantenimento in purezza di talune
specie di varietà foraggere iscritte al registro nazionale. (19A00148)
 DECRETO 17 dicembre 2018 Iscrizione di una varietà da conservazione di segale al relativo
registro nazionale. (19A00182)
 DECRETO 18 dicembre 2018 Iscrizione di varietà di mais e cereali a paglia al registro nazionale.
(19A00201)
 DECRETO 18 dicembre 2018 Cancellazione di varietà su richiesta del responsabile. (19A00202)
 DECRETO 18 dicembre 2018 Riconoscimento dell’idoneità al centro «Syngenta Italia S.p.A.» ad
effettuare prove ufficiali di campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia di prodotti
fitosanitari. (19A00167)
 DECRETO 18 dicembre 2018 Riconoscimento dell’idoneità al centro «GEM Chimica S.r.l.» ad
effettuare prove ufficiali di campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia di prodotti
fitosanitari. (19A00168)
 DECRETO 18 dicembre 2018 Riconoscimento dell’idoneità al centro «Landlab S.r.l.» ad
effettuare prove ufficiali di campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia di prodotti
fitosanitari. (19A00169)
 DECRETO 18 dicembre 2018 Variazione del responsabile della conservazione in purezza.
(19A00215)
Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana
6
Serie Generale:
n° 8 del 10-01-2019
n° 9 del 11-01-2019
n° 10 del 12-01-2019
n° 11 del 14-01-2019
n° 12 del 15-01-2019
n° 13 del 16-01-2019
n° 13 del 16-01-2019 (S.O. n° 2)
2ª Serie Speciale - Unione Europea
n° 3 del 10-01-2019
n° 4 del 14-01-2019
3ª Serie Speciale – Regioni
n° 2 del 12-01-2019
MINISTERO DELLA SALUTE - SICUREZZA ALIMENTARE
Note
 Nota 218 del 07.01.2019: restrizioni temporanee all'esportazione verso la Russia
 Nota 29198 del 23.11.2018: Piano Nazionale Residui 2019 - Inserimento di un programma di
campionamento su talune specie animali provenienti da altri Stati Membri per la macellazione
diretta in Italia
Pubblicazioni
 Relazione sul controllo ufficiale di alimenti e bevande, i dati del 2017
 Proroga dei prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva bispyribac
 Proroga dei prodotti fitosanitari a base di varie sostanze attive
7
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Comunicati e pubblicazioni
 Non si segnalano pubblicazioni di settore di rilievo.
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
 Laboratori designati all'analisi di prodotti biologici
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Comunicati e pubblicazioni
 Pfas, Ministero Ambiente: “Questione prioritaria. Pronte le linee guida e ci iscriveremo al passivo
della Miteni”
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
 Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.
8
REGIONE DEL VENETO
 Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.
Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto
n.4 del 11/01/2019
n.5 del 15/01/2019
9
GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA
Gennaio 2019
 Non si segnalano sentenze di settore di rilievo.
10
SENTENZE DI CASSAZIONE PER I REATI ALIMENTARI E CONTRO GLI ANIMALI
Sez.TERZA PENALE, Sentenza n.730 del 09/01/2019 udienza del 10/10/2018
V.A., a mezzo del difensore di fiducia, ricorre per l'annullamento della sentenza del Tribunale di
Catania, che lo aveva condannato, alla pena di C 4.000,00 di ammenda, perché ritenuto responsabile
del reato di cui all'art. 5 lett. b) della legge 30 aprile 1962 n. 283, per avere, quale esercente l'attività
commerciale di vendita di bevande, detenuto per la vendita, in cattivo stato di conservazione, più
confezioni di acqua collocandole in luogo inidoneo alla loro conservazione in quanto collocate
all'aperto, esposte alla luce del sole e all'intemperie e insudiciate dal contatto con il terreno…
Sez. TERZA PENALE, Sentenza n.974 del 10/01/2019, udienza del 28/11/2018
Con sentenza del 15 marzo 2018 la Corte di Appello di Reggio Calabria ha confermato la sentenza del
19 giugno 2012 del Tribunale di Palmi, in forza della quale F.I., quale titolare della ditta “omissis”, era
stato condannato alla pena di mesi quattro di reclusione, applicata la diminuente per il rito, per il reato
di cui agli artt. 56 e 515 cod. pen…….. cui era stata ascritta la commercializzazione di prodotti ittici di
minor pregio, quali ling e brosme brosme, con la denominazione di baccalà ovvero stocco…
Sez. TERZA PENALE, Sentenza n.1653 del 15/01/2019, udienza del 09/11/2018
Con l'impugnata sentenza, il Tribunale di Napoli ha condannato D.V.G., alla pena di euro 4.000,00 di
ammenda, per il reato di cui all'art. 5 lett. b) e 6 della legge 30 aprile 1962, n. 283, per avere detenuto
circa Kg. 500 di prodotti dolciari in cattivo stato di conservazione…
Sez.TERZA PENALE, Sentenza n.962 del 10/01/2019, udienza del 17/09/2018
Il sig. A.G. ricorre per l'annullamento della sentenza del 09/11/2017 della Corte di appello di Firenze che,
rigettando la sua impugnazione, ha confermato la condanna alla pena di 1.000,00 euro di multa irrogata
con sentenza del 20/05/2013 del Tribunale di Livorno per il reato di cui agli artt. 81, cpv., 56, 525 cod. pen.,
a lui ascritto perché, quale legale rappresentante della società «Ristorante Bologna S.r.l.», esercente
attività di ristorazione nel ristorante all'insegna "BOLOGNA", aveva detenuto, presso il proprio esercizio
commerciale, alimenti surgelati destinati ad essere somministrati alla clientela senza l'indicazione, nel
menu, del loro possibile utilizzo…
11
Letture consigliate
Fonte: Food and Veterinary Law - Diritto alimentare e legislazione veterinaria
Webinar – New Chinese draft Regulations on general and nutrition labeling explained
(texts in EN available to subscribers)
Sementi, i 4 padroni del mondo
EU – Upcoming exemptions for traditional generic descriptors (which could imply an
effect on health) from nutrition and health claims Regulation
Sono più grandi, crescono più velocemente ma si ammalano di più: tutti i cambiamenti
dei polli domestici dall’avvento della produzione industriale
Stabilimento di produzione in etichetta: secondo il tribunale la legge è inapplicabile.
Vittoria per Dario Dongo contro l’ex viceministro Oliviero
1

More Related Content

What's hot

2020 05 rassegna_normativa
2020 05 rassegna_normativa2020 05 rassegna_normativa
2020 05 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 03 rassegna_normativa
2020 03 rassegna_normativa2020 03 rassegna_normativa
2020 03 rassegna_normativa
SIALVeneto
 

What's hot (20)

2021 49-rn
2021 49-rn2021 49-rn
2021 49-rn
 
2022 10-rn
2022 10-rn2022 10-rn
2022 10-rn
 
2019 37 rassegna_normativa
2019 37 rassegna_normativa2019 37 rassegna_normativa
2019 37 rassegna_normativa
 
2021 40-rn
2021 40-rn2021 40-rn
2021 40-rn
 
2019 41 rassegna_normativa
2019 41 rassegna_normativa2019 41 rassegna_normativa
2019 41 rassegna_normativa
 
2020 41 rassegna_normativa
2020 41 rassegna_normativa2020 41 rassegna_normativa
2020 41 rassegna_normativa
 
2019 04 rassegna_normativa
2019 04 rassegna_normativa2019 04 rassegna_normativa
2019 04 rassegna_normativa
 
2018 27 rassegna_normativa
2018 27 rassegna_normativa2018 27 rassegna_normativa
2018 27 rassegna_normativa
 
2020 05 rassegna_normativa
2020 05 rassegna_normativa2020 05 rassegna_normativa
2020 05 rassegna_normativa
 
2020 42 rassegna_normativa
2020 42 rassegna_normativa2020 42 rassegna_normativa
2020 42 rassegna_normativa
 
2020 40 rassegna_normativa
2020 40 rassegna_normativa2020 40 rassegna_normativa
2020 40 rassegna_normativa
 
2019 39 rassegna_normativa
2019 39 rassegna_normativa2019 39 rassegna_normativa
2019 39 rassegna_normativa
 
2021 03-rn
2021 03-rn2021 03-rn
2021 03-rn
 
2020 27 rassegna_normativa
2020 27 rassegna_normativa2020 27 rassegna_normativa
2020 27 rassegna_normativa
 
2020 03 rassegna_normativa
2020 03 rassegna_normativa2020 03 rassegna_normativa
2020 03 rassegna_normativa
 
2022 06-rn
2022 06-rn2022 06-rn
2022 06-rn
 
2022-11-RN.pdf
2022-11-RN.pdf2022-11-RN.pdf
2022-11-RN.pdf
 
2018 33 rassegna_normativa
2018 33 rassegna_normativa2018 33 rassegna_normativa
2018 33 rassegna_normativa
 
2022 03-rn
2022 03-rn2022 03-rn
2022 03-rn
 
2019 40 rassegna_normativa
2019 40 rassegna_normativa2019 40 rassegna_normativa
2019 40 rassegna_normativa
 

Similar to 2019 02 rassegna_normativa

2020 21 rassegna_normativa
2020 21 rassegna_normativa2020 21 rassegna_normativa
2020 21 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 22 rassegna_normativa
2020 22 rassegna_normativa2020 22 rassegna_normativa
2020 22 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 11 rassegna_normativa
2020 11 rassegna_normativa2020 11 rassegna_normativa
2020 11 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 18 rassegna_normativa
2020 18 rassegna_normativa2020 18 rassegna_normativa
2020 18 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 19 rassegna_normativa
2020 19 rassegna_normativa2020 19 rassegna_normativa
2020 19 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 23 rassegna_normativa
2020 23 rassegna_normativa2020 23 rassegna_normativa
2020 23 rassegna_normativa
SIALVeneto
 

Similar to 2019 02 rassegna_normativa (20)

2020 21 rassegna_normativa
2020 21 rassegna_normativa2020 21 rassegna_normativa
2020 21 rassegna_normativa
 
2021 11-rn
2021 11-rn2021 11-rn
2021 11-rn
 
2023-9-RN.pdf
2023-9-RN.pdf2023-9-RN.pdf
2023-9-RN.pdf
 
2020 22 rassegna_normativa
2020 22 rassegna_normativa2020 22 rassegna_normativa
2020 22 rassegna_normativa
 
2022-18-RN.pdf
2022-18-RN.pdf2022-18-RN.pdf
2022-18-RN.pdf
 
2021 28-rn
2021 28-rn2021 28-rn
2021 28-rn
 
2023-3-RN.pdf
2023-3-RN.pdf2023-3-RN.pdf
2023-3-RN.pdf
 
2021 12-rn
2021 12-rn2021 12-rn
2021 12-rn
 
2020 11 rassegna_normativa
2020 11 rassegna_normativa2020 11 rassegna_normativa
2020 11 rassegna_normativa
 
2022-16-RN.pdf
2022-16-RN.pdf2022-16-RN.pdf
2022-16-RN.pdf
 
2023-4-RN.pdf
2023-4-RN.pdf2023-4-RN.pdf
2023-4-RN.pdf
 
2021 37-rn
2021 37-rn2021 37-rn
2021 37-rn
 
2018 34 rassegna_normativa
2018 34 rassegna_normativa2018 34 rassegna_normativa
2018 34 rassegna_normativa
 
2020 18 rassegna_normativa
2020 18 rassegna_normativa2020 18 rassegna_normativa
2020 18 rassegna_normativa
 
2020 19 rassegna_normativa
2020 19 rassegna_normativa2020 19 rassegna_normativa
2020 19 rassegna_normativa
 
2020 23 rassegna_normativa
2020 23 rassegna_normativa2020 23 rassegna_normativa
2020 23 rassegna_normativa
 
2022-13-RN.pdf
2022-13-RN.pdf2022-13-RN.pdf
2022-13-RN.pdf
 
2022 02-rn
2022 02-rn2022 02-rn
2022 02-rn
 
2018 44 rassegna_normativa
2018 44 rassegna_normativa2018 44 rassegna_normativa
2018 44 rassegna_normativa
 
2021 23-rn
2021 23-rn2021 23-rn
2021 23-rn
 

More from SIALVeneto

More from SIALVeneto (20)

2023-11-RN.pdf
2023-11-RN.pdf2023-11-RN.pdf
2023-11-RN.pdf
 
2023-10-RN.pdf
2023-10-RN.pdf2023-10-RN.pdf
2023-10-RN.pdf
 
2023-8-RN.pdf
2023-8-RN.pdf2023-8-RN.pdf
2023-8-RN.pdf
 
2023-7-RN.pdf
2023-7-RN.pdf2023-7-RN.pdf
2023-7-RN.pdf
 
2023-6-RN.pdf
2023-6-RN.pdf2023-6-RN.pdf
2023-6-RN.pdf
 
2023-5-RN.pdf
2023-5-RN.pdf2023-5-RN.pdf
2023-5-RN.pdf
 
2023-2-RN.pdf
2023-2-RN.pdf2023-2-RN.pdf
2023-2-RN.pdf
 
2023-1-RN.pdf
2023-1-RN.pdf2023-1-RN.pdf
2023-1-RN.pdf
 
2022-46-RN.pdf
2022-46-RN.pdf2022-46-RN.pdf
2022-46-RN.pdf
 
2022-45-RN.pdf
2022-45-RN.pdf2022-45-RN.pdf
2022-45-RN.pdf
 
2022-40-RN.pdf
2022-40-RN.pdf2022-40-RN.pdf
2022-40-RN.pdf
 
2022-41-RN.pdf
2022-41-RN.pdf2022-41-RN.pdf
2022-41-RN.pdf
 
2022-42-RN.pdf
2022-42-RN.pdf2022-42-RN.pdf
2022-42-RN.pdf
 
2022-43-RN.pdf
2022-43-RN.pdf2022-43-RN.pdf
2022-43-RN.pdf
 
2022-44-RN.pdf
2022-44-RN.pdf2022-44-RN.pdf
2022-44-RN.pdf
 
2022-39-RN.pdf
2022-39-RN.pdf2022-39-RN.pdf
2022-39-RN.pdf
 
2022-38-RN.pdf
2022-38-RN.pdf2022-38-RN.pdf
2022-38-RN.pdf
 
2022-37-RN.pdf
2022-37-RN.pdf2022-37-RN.pdf
2022-37-RN.pdf
 
2022-36-RN.pdf
2022-36-RN.pdf2022-36-RN.pdf
2022-36-RN.pdf
 
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
 

2019 02 rassegna_normativa

  • 1. RASSEGNA DI DIRITTO ALIMENTARE E LEGISLAZIONE VETERINARIA ISSUE N. 2.2019 17 GENNAIO
  • 2. 1 Edit by SialVeneto Questa rassegna è uno strumento di divulgazione e informazione delle principali norme di diritto alimentare e legislazione veterinaria, completamente gratuito, che non intende sostituire le fonti e i flussi informativi ufficiali. Se desideri ricevere la Rassegna alla tua e-mail scrivi un messaggio a staff@sialveneto.it indicando nell'oggetto "mandami la rassegna". Le Rassegne precedenti le trovi su Issue e Slideshare Released under Creative Commons CC BY-SA 3.0 IT
  • 3. 2 Sommario GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA....................................................................................... 3 Risoluzioni, Comunicazioni e Informazioni............................................................................................. 4 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ............................................................................ 4 LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI ....................................................................................................... 4 MINISTERO DELLA SALUTE.................................................................................................................. 5 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE.......................... 5 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI......................................... 5 Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana............................................................................. 5 Serie Generale: ........................................................................................................................................ 6 2ª Serie Speciale - Unione Europea....................................................................................................... 6 3ª Serie Speciale – Regioni ..................................................................................................................... 6 MINISTERO DELLA SALUTE - SICUREZZA ALIMENTARE......................................................................... 6 Note........................................................................................................................................................... 6 Pubblicazioni............................................................................................................................................. 6 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO............................................................................................ 7 Comunicati e pubblicazioni ..................................................................................................................... 7 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI................................................. 7 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE.................................. 7 Comunicati e pubblicazioni ..................................................................................................................... 7 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ........................................................ 7 REGIONE DEL VENETO.................................................................................................................................. 8 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto ......................................................................................... 8 GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA .......................................... 9 Gennaio 2019........................................................................................................................................... 9 SENTENZE DI CASSAZIONE PER I REATI ALIMENTARI E CONTRO GLI ANIMALI.............................. 10 Letture consigliate.......................................................................................................................................... 11
  • 4. 3 GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 della Commissione, del 16 gennaio 2019, recante norme che definiscono modalità pratiche uniformi di esecuzione dei controlli ufficiali su piante, prodotti vegetali e altri oggetti al fine di verificare la conformità alla normativa dell'Unione sulle misure di protezione dagli organismi nocivi per le piante applicabili a tali merci  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/67 della Commissione, del 16 gennaio 2019, che istituisce misure di salvaguardia in relazione alle importazioni di riso Indica originario della Cambogia e del Myanmar/Birmania  Regolamento (UE) 2019/58 della Commissione, del 14 gennaio 2019, che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di linuron in o su determinati prodotti  Regolamento (UE) 2019/50 della Commissione, dell'11 gennaio 2019, che modifica gli allegati II, III, IV e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorantraniliprolo, clomazone, cyclaniliprole, fenazaquin, fenpicoxamid, fluoxastrobin, lambda-cialotrina, mepiquat, olio di cipolla, tiacloprid e valifenalato in o su determinati prodotti  Regolamento (UE) 2019/36 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la sostanza N-(2-metilcicloesil)-2,3,4,5,6-pentafluorobenzammide  Regolamento (UE) 2019/37 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari  Regolamento (UE) 2019/38 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di iprodione in o su determinati prodotti  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/39 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che modifica il regolamento (CE) n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai paesi terzi  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/35 della Commissione, dell'8 gennaio 2019, che modifica il regolamento (CE) n. 669/2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al livello accresciuto di controlli ufficiali sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/49 della Commissione, del 4 gennaio 2019, relativo all'autorizzazione del selenito di sodio, del selenito di sodio in granuli rivestiti e della zinco-L- selenometionina come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/49 della Commissione, del 4 gennaio 2019, relativo all'autorizzazione del selenito di sodio, del selenito di sodio in granuli rivestiti e della zinco-L- selenometionina come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali  Regolamento (UE) 2019/4 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/167/CEE del Consiglio
  • 5. 4  Regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione, del 17 ottobre 2018, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l'etichettatura e la presentazione  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione, del 17 ottobre 2018, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la cancellazione della protezione nonché l'uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli 46  Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1254 della Commissione, del 19 settembre 2018, relativo al diniego di autorizzazione della riboflavina (80 %) prodotta da Bacillus subtilis KCCM-10445 come additivo per mangimi appartenente al gruppo funzionale vitamine, pro- vitamine e sostanze ad effetto analogo chimicamente ben definite( GU L 237 del 20.9.2018 )  Rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione, del 17 ottobre 2018, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l'etichettatura e la presentazione ( GU L 9 dell'11.1.2019 )  Decisione di esecuzione (UE) 2019/65 della Commissione, del 14 gennaio 2019, che modifica gli allegati I e II della decisione 2003/467/CE per quanto riguarda la qualifica di ufficialmente indenni da tubercolosi e ufficialmente indenni da brucellosi e l'allegato II della decisione 93/52/CEE per quanto riguarda la qualifica di ufficialmente indenni da brucellosi (B. melitensis) di alcune regioni della Spagna [notificata con il numero C(2019) 39]  Decisione di esecuzione (UE) 2019/55 della Commissione, del 10 gennaio 2019, che rettifica le versioni in lingua bulgara e francese della decisione 2004/558/CE che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva 64/432/CEE del Consiglio per quanto riguarda le garanzie complementari per gli scambi intracomunitari di animali della specie bovina in relazione alla rinotracheite bovina infettiva e l'approvazione dei programmi di eradicazione presentati da alcuni Stati membri [notificata con il numero C(2019) 8] Risoluzioni, Comunicazioni e Informazioni  2019/C 21/08 Relazione speciale n. 2/2019 — Pericoli chimici negli alimenti che consumiamo: la politica dell’UE in materia di sicurezza alimentare ci protegge, ma deve far fronte ad alcune sfide GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.
  • 6. 5 MINISTERO DELLA SALUTE  DECRETO 26 novembre 2018 Misure sanitarie in caso di identificazione di Salmonella Infantis in gruppi riproduttori Gallus gallus, nell'ambito del Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli. (19A00170) MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI  DECRETO 21 dicembre 2018 Revoca del riconoscimento dell'organizzazione di produttori denominata «Associazione produttori pesca soc. coop.» in Ancona. (19A00103)  DECRETO 17 dicembre 2018 Iscrizione di varietà da conservazione di frumento tenero al relativo registro nazionale. (19A00104)  DECRETO 17 dicembre 2018 Iscrizione di varietà di colza al relativo registro nazionale. (19A00105)  DECRETO 17 dicembre 2018 Iscrizione di varietà di specie ortive, prive di valore intrinseco e sviluppate per la coltivazione in condizioni particolari, al relativo registro nazionale. (19A00124)  DECRETO 17 dicembre 2018 Variazione del responsabile della conservazione in purezza di varietà di specie agrarie. (19A00146)  DECRETO 17 dicembre 2018 Variazione del responsabile della conservazione in purezza di varietà da conservazione di specie agrarie. (19A00147)  DECRETO 17 dicembre 2018 Variazione del responsabile del mantenimento in purezza di talune specie di varietà foraggere iscritte al registro nazionale. (19A00148)  DECRETO 17 dicembre 2018 Iscrizione di una varietà da conservazione di segale al relativo registro nazionale. (19A00182)  DECRETO 18 dicembre 2018 Iscrizione di varietà di mais e cereali a paglia al registro nazionale. (19A00201)  DECRETO 18 dicembre 2018 Cancellazione di varietà su richiesta del responsabile. (19A00202)  DECRETO 18 dicembre 2018 Riconoscimento dell’idoneità al centro «Syngenta Italia S.p.A.» ad effettuare prove ufficiali di campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia di prodotti fitosanitari. (19A00167)  DECRETO 18 dicembre 2018 Riconoscimento dell’idoneità al centro «GEM Chimica S.r.l.» ad effettuare prove ufficiali di campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia di prodotti fitosanitari. (19A00168)  DECRETO 18 dicembre 2018 Riconoscimento dell’idoneità al centro «Landlab S.r.l.» ad effettuare prove ufficiali di campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia di prodotti fitosanitari. (19A00169)  DECRETO 18 dicembre 2018 Variazione del responsabile della conservazione in purezza. (19A00215) Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana
  • 7. 6 Serie Generale: n° 8 del 10-01-2019 n° 9 del 11-01-2019 n° 10 del 12-01-2019 n° 11 del 14-01-2019 n° 12 del 15-01-2019 n° 13 del 16-01-2019 n° 13 del 16-01-2019 (S.O. n° 2) 2ª Serie Speciale - Unione Europea n° 3 del 10-01-2019 n° 4 del 14-01-2019 3ª Serie Speciale – Regioni n° 2 del 12-01-2019 MINISTERO DELLA SALUTE - SICUREZZA ALIMENTARE Note  Nota 218 del 07.01.2019: restrizioni temporanee all'esportazione verso la Russia  Nota 29198 del 23.11.2018: Piano Nazionale Residui 2019 - Inserimento di un programma di campionamento su talune specie animali provenienti da altri Stati Membri per la macellazione diretta in Italia Pubblicazioni  Relazione sul controllo ufficiale di alimenti e bevande, i dati del 2017  Proroga dei prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva bispyribac  Proroga dei prodotti fitosanitari a base di varie sostanze attive
  • 8. 7 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Comunicati e pubblicazioni  Non si segnalano pubblicazioni di settore di rilievo. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI  Laboratori designati all'analisi di prodotti biologici MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Comunicati e pubblicazioni  Pfas, Ministero Ambiente: “Questione prioritaria. Pronte le linee guida e ci iscriveremo al passivo della Miteni” CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.
  • 9. 8 REGIONE DEL VENETO  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo. Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n.4 del 11/01/2019 n.5 del 15/01/2019
  • 10. 9 GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA Gennaio 2019  Non si segnalano sentenze di settore di rilievo.
  • 11. 10 SENTENZE DI CASSAZIONE PER I REATI ALIMENTARI E CONTRO GLI ANIMALI Sez.TERZA PENALE, Sentenza n.730 del 09/01/2019 udienza del 10/10/2018 V.A., a mezzo del difensore di fiducia, ricorre per l'annullamento della sentenza del Tribunale di Catania, che lo aveva condannato, alla pena di C 4.000,00 di ammenda, perché ritenuto responsabile del reato di cui all'art. 5 lett. b) della legge 30 aprile 1962 n. 283, per avere, quale esercente l'attività commerciale di vendita di bevande, detenuto per la vendita, in cattivo stato di conservazione, più confezioni di acqua collocandole in luogo inidoneo alla loro conservazione in quanto collocate all'aperto, esposte alla luce del sole e all'intemperie e insudiciate dal contatto con il terreno… Sez. TERZA PENALE, Sentenza n.974 del 10/01/2019, udienza del 28/11/2018 Con sentenza del 15 marzo 2018 la Corte di Appello di Reggio Calabria ha confermato la sentenza del 19 giugno 2012 del Tribunale di Palmi, in forza della quale F.I., quale titolare della ditta “omissis”, era stato condannato alla pena di mesi quattro di reclusione, applicata la diminuente per il rito, per il reato di cui agli artt. 56 e 515 cod. pen…….. cui era stata ascritta la commercializzazione di prodotti ittici di minor pregio, quali ling e brosme brosme, con la denominazione di baccalà ovvero stocco… Sez. TERZA PENALE, Sentenza n.1653 del 15/01/2019, udienza del 09/11/2018 Con l'impugnata sentenza, il Tribunale di Napoli ha condannato D.V.G., alla pena di euro 4.000,00 di ammenda, per il reato di cui all'art. 5 lett. b) e 6 della legge 30 aprile 1962, n. 283, per avere detenuto circa Kg. 500 di prodotti dolciari in cattivo stato di conservazione… Sez.TERZA PENALE, Sentenza n.962 del 10/01/2019, udienza del 17/09/2018 Il sig. A.G. ricorre per l'annullamento della sentenza del 09/11/2017 della Corte di appello di Firenze che, rigettando la sua impugnazione, ha confermato la condanna alla pena di 1.000,00 euro di multa irrogata con sentenza del 20/05/2013 del Tribunale di Livorno per il reato di cui agli artt. 81, cpv., 56, 525 cod. pen., a lui ascritto perché, quale legale rappresentante della società «Ristorante Bologna S.r.l.», esercente attività di ristorazione nel ristorante all'insegna "BOLOGNA", aveva detenuto, presso il proprio esercizio commerciale, alimenti surgelati destinati ad essere somministrati alla clientela senza l'indicazione, nel menu, del loro possibile utilizzo…
  • 12. 11 Letture consigliate Fonte: Food and Veterinary Law - Diritto alimentare e legislazione veterinaria Webinar – New Chinese draft Regulations on general and nutrition labeling explained (texts in EN available to subscribers) Sementi, i 4 padroni del mondo EU – Upcoming exemptions for traditional generic descriptors (which could imply an effect on health) from nutrition and health claims Regulation Sono più grandi, crescono più velocemente ma si ammalano di più: tutti i cambiamenti dei polli domestici dall’avvento della produzione industriale Stabilimento di produzione in etichetta: secondo il tribunale la legge è inapplicabile. Vittoria per Dario Dongo contro l’ex viceministro Oliviero
  • 13.
  • 14. 1