SlideShare a Scribd company logo
Programma Erasmus+
Istituto Comprensivo di Saluzzo
S.T.ER.E.O.
Sing in Tune ovER thE bOrders
Cantiamo insieme oltre i confini
Scuole Coinvolte:
Italy - Istituto Comprensivo di Saluzzo, Saluzzo
France - Collège Leon Còrdas, Montpellier
Poland - Szkola Podstawowa, Radowie Malym
Durata:
1 settembre 2018 - 30 giugno 2020 | 2 anni
Scopo:
Lo scopo del progetto è di condividere la cultura europea attraverso la
musica, usando il supporto offerto dalle nuove tecnologie e delle lingue
straniere (inglese come lingua veicolare) con la finalità di creare cittadini
consapevoli di un mondo in continuo divenire.
Struttura del progetto:
Il progetto è suddiviso in 5 fasi all’interno delle quali vi sono attività
multidisciplinari svolte in parallelo dalle tre scuole, scambi di studenti
ed incontri progettuali fra insegnanti
FASI:
● Fase 1. Who we are Settembre- Novembre 2018:
Conoscenza reciproca.
● Fase 2. My music, my land Dicembre 2018 - Febbraio 2019
Conoscenza del proprio territorio, tradizioni culturali, artistiche e
musicali
● Fase 3. Your music, your land Marzo 2019 - Ottobre 2019:
Scoperta delle tradizioni musicali e culturali dei paesi partner
● Fase 4. Our music, our land Novembre 2019 - Maggio 2020:
Elaborazione di un inno multilingue per coro e orchestra poi
registrato in studio professionale, cofanetto CD e spettacolo finale
● Fase 5. Final Evaluation Giugno 2020 - Settembre 2020
ATTIVITA’:
Ogni attività è
- Svolta da tutti i partner nello stesso periodo
- In Italia sono coinvolte nel progetto solo le classi seconde; per le
diverse attività vengono scelte alcune sezioni o gruppi di alunni o
laboratori (le attività sono molte quindi ci si alterna nel lavoro!)
- Sono multidisciplinari
- Portano alla realizzazione di prodotti per ciascuna fase
- Il prodotto o la documentazione del lavoro viene condiviso su siti ed e-
twinning ed è valutato dall’Agenzia nazionale
Attività Fase 1:
Conoscenza reciproca:
A1: realizzazione di presentazioni personali multimediali e di una
presentazione multimediale della scuola.
A2: Skype session (8 novembre 2018) tra alunni a dicembre; gli
alunni delle diverse scuole si intervistano a vicenda usando semplici
domande che riguardano la musica (quale genere preferiscono, se
ascoltano musica, se suonano uno strumento…)
A3: Realizzazione di posters che riassumano quanto emerso dalla
Skype session
A3b: Ideazione del logo del progetto. Verrà votato il migliore durante
la settimana di scambio in Italia (17-21 dicembre)
Alcune attività successive:
A7- A8 Scrittura di aforismi e creazione di “librini”
A9 Imparare un canto tradizionale e un canto natalizio
A11 Produrre un gadget da donare durante gli scambi
A12 Presentazioni multimediali su società, cultura, geografia del nostro territorio
A14 Imparare una danza tradizionale
A15 Creazione di un video clip
A20 Rapporti epistolari fra studenti (utilizzando eTwinning)
A21 Prova di competenza: organizzare un viaggio in uno dei paesi partner
A25 Numero speciale del giornale scolastico sui paesi partner
A29 Composizione del testo di un inno multilingue (ritornello in inglese)
O1 Registrazione del CD presso Scuola Alto Perfezionamento Musicale
A32 Packaging per il CD
A33 Video per la coreografia del CD
A35 Campagna pubblicitaria per lo spettacolo finale
INCONTRI TRA PARTNER:
a) Incontri di Progetto Transnazionali: incontri di lavoro tra soli insegnanti
Francia 2-4 ottobre 2018
Italia settembre 2019
Polonia luglio 2020
a) Attività Transnazionali di Apprendimento, Insegnamento e Formazione:
incontri tra studenti
C1: Italia 17-21 dicembre 2018 (18 studenti dalla Polonia - 25 dalla Francia)
C2: Polonia 1-5 aprile 2019 (18 studenti dall’Italia- 25 dalla Francia)
C3:Francia novembre 2019 (18 studenti dall’Italia- 18 dalla Polonia)
C4: Italia maggio 2020 (18 studenti dalla Polonia - 25 dalla Francia)
Primo Scambio: Italia 17-21 Dicembre
Lunedì 17 dicembre 2018:
Mattino:Laboratori: Coro/Arte/Inglese/Strumenti musicali
Pomeriggio: visita di Saluzzo
Martedì 18 dicembre 2018:
Ciaspolata
Mercoledì 19 dicembre 2018:
Mattino: Visita al Castello della Manta
Pomeriggio: Danze occitane in palestra
Sera Concerto: Saggio delle classi terze+ coro della scuola + canti Erasmus
Giovedì 20 Dicembre:
Mattino: Visita/percorso laboratoriale alla Fabbrica dei suoni.
Pomeriggio (ore 18): concerto del corso ad indirizzo musicale+ cena-buffet
Venerdì 21 Dicembre:
Mattino: Visita del centro di Torino

More Related Content

What's hot

eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazione scuola "B Marcello" 15 16
Presentazione scuola "B Marcello" 15 16Presentazione scuola "B Marcello" 15 16
Presentazione scuola "B Marcello" 15 16
Francesco Galluccio
 
Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16
Francesco Galluccio
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Liceo Linguistico "Caterina Percoto" - Udine
Liceo Linguistico "Caterina Percoto" - UdineLiceo Linguistico "Caterina Percoto" - Udine
Liceo Linguistico "Caterina Percoto" - Udine
SimoneDel3
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
U.S.R. Liguria
 
Lingue senza frontiere
Lingue senza frontiereLingue senza frontiere
Lingue senza frontiere
Lingue Senza Frontiere
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazione Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi
Presentazione Scuola Secondaria di Primo Grado BesozziPresentazione Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi
Presentazione Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi
albertopanzarasa
 
Progetto Comenius
Progetto Comenius Progetto Comenius
Progetto Comenius Nieves Diego
 
Progetto amici in fantasia
Progetto amici in fantasiaProgetto amici in fantasia
Progetto amici in fantasiaannadelorenzo
 
Educazione alla Nuova Europa
Educazione alla Nuova EuropaEducazione alla Nuova Europa
Educazione alla Nuova Europalearningvillage
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16 Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16
Francesco Galluccio
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
ensembleeuropeoerasmus
 
Liceo laura bassi linguistico
Liceo laura bassi linguisticoLiceo laura bassi linguistico
Liceo laura bassi linguisticoElena Pezzi
 
Relazione finale 2010 12
Relazione finale 2010 12Relazione finale 2010 12
Relazione finale 2010 12
Chiara Sabatini
 
CLA - University of Pavia
CLA - University of PaviaCLA - University of Pavia
CLA - University of Pavia
Stefano Bocchi
 
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
IIS Falcone-Righi
 

What's hot (20)

eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Presentazione scuola "B Marcello" 15 16
Presentazione scuola "B Marcello" 15 16Presentazione scuola "B Marcello" 15 16
Presentazione scuola "B Marcello" 15 16
 
Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
 
Liceo Linguistico "Caterina Percoto" - Udine
Liceo Linguistico "Caterina Percoto" - UdineLiceo Linguistico "Caterina Percoto" - Udine
Liceo Linguistico "Caterina Percoto" - Udine
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
 
Lingue senza frontiere
Lingue senza frontiereLingue senza frontiere
Lingue senza frontiere
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
 
Presentazione Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi
Presentazione Scuola Secondaria di Primo Grado BesozziPresentazione Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi
Presentazione Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi
 
Progetto Comenius
Progetto Comenius Progetto Comenius
Progetto Comenius
 
Progetto amici in fantasia
Progetto amici in fantasiaProgetto amici in fantasia
Progetto amici in fantasia
 
Educazione alla Nuova Europa
Educazione alla Nuova EuropaEducazione alla Nuova Europa
Educazione alla Nuova Europa
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16 Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 
Liceo laura bassi linguistico
Liceo laura bassi linguisticoLiceo laura bassi linguistico
Liceo laura bassi linguistico
 
Relazione finale 2010 12
Relazione finale 2010 12Relazione finale 2010 12
Relazione finale 2010 12
 
CLA - University of Pavia
CLA - University of PaviaCLA - University of Pavia
CLA - University of Pavia
 
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
 

Similar to 2018 10 15 erasmus presentazione

SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
mfotino
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
mfotino
 
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Piero Pavanini
 
Etwinning projects ppt12 13
Etwinning projects ppt12 13Etwinning projects ppt12 13
Etwinning projects ppt12 13Chiara Sabatini
 
Presentazione trieste etwinning
Presentazione trieste etwinningPresentazione trieste etwinning
Presentazione trieste etwinning
Carla Tosoratti
 
eTwinning: strumento strategico per il CLIL
eTwinning: strumento strategico per il CLILeTwinning: strumento strategico per il CLIL
eTwinning: strumento strategico per il CLIL
Fiorenza Congedo
 
Giornata dell’europa
Giornata dell’europaGiornata dell’europa
Giornata dell’europa
rafpopo
 
Presentazione jeunes et journalistes italiano
Presentazione jeunes et journalistes italianoPresentazione jeunes et journalistes italiano
Presentazione jeunes et journalistes italiano
antonella ciriello
 
Action EU - Giovani Imprenditori Europei
Action EU - Giovani Imprenditori EuropeiAction EU - Giovani Imprenditori Europei
Action EU - Giovani Imprenditori Europei
Piero Diacoli
 
Sei piu' project
Sei piu' projectSei piu' project
Sei piu' projectgofarusr
 
Pcto
PctoPcto
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione Progetto Was uns bewegt
Presentazione Progetto Was uns bewegtPresentazione Progetto Was uns bewegt
Presentazione Progetto Was uns bewegt
Piero Pavanini
 
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
Maria Rosaria Gismondi
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011
zambigse
 
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progettiInsegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progettiAlessandra Giglio
 
Who’s afraid of the big bad wolf
Who’s afraid of the big bad wolfWho’s afraid of the big bad wolf
Who’s afraid of the big bad wolfRosie Crawford
 
Who’s afraid of the big bad wolf
Who’s afraid of the big bad wolfWho’s afraid of the big bad wolf
Who’s afraid of the big bad wolf
Rosie Crawford
 

Similar to 2018 10 15 erasmus presentazione (20)

SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
 
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
 
Etwinning projects ppt12 13
Etwinning projects ppt12 13Etwinning projects ppt12 13
Etwinning projects ppt12 13
 
Presentazione trieste etwinning
Presentazione trieste etwinningPresentazione trieste etwinning
Presentazione trieste etwinning
 
eTwinning: strumento strategico per il CLIL
eTwinning: strumento strategico per il CLILeTwinning: strumento strategico per il CLIL
eTwinning: strumento strategico per il CLIL
 
Giornata dell’europa
Giornata dell’europaGiornata dell’europa
Giornata dell’europa
 
Presentazione jeunes et journalistes italiano
Presentazione jeunes et journalistes italianoPresentazione jeunes et journalistes italiano
Presentazione jeunes et journalistes italiano
 
Clil& progetti europei
Clil& progetti europeiClil& progetti europei
Clil& progetti europei
 
Action EU - Giovani Imprenditori Europei
Action EU - Giovani Imprenditori EuropeiAction EU - Giovani Imprenditori Europei
Action EU - Giovani Imprenditori Europei
 
Progetti
ProgettiProgetti
Progetti
 
Sei piu' project
Sei piu' projectSei piu' project
Sei piu' project
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione Progetto Was uns bewegt
Presentazione Progetto Was uns bewegtPresentazione Progetto Was uns bewegt
Presentazione Progetto Was uns bewegt
 
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011
 
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progettiInsegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti
 
Who’s afraid of the big bad wolf
Who’s afraid of the big bad wolfWho’s afraid of the big bad wolf
Who’s afraid of the big bad wolf
 
Who’s afraid of the big bad wolf
Who’s afraid of the big bad wolfWho’s afraid of the big bad wolf
Who’s afraid of the big bad wolf
 

2018 10 15 erasmus presentazione

  • 1. Programma Erasmus+ Istituto Comprensivo di Saluzzo S.T.ER.E.O. Sing in Tune ovER thE bOrders Cantiamo insieme oltre i confini
  • 2. Scuole Coinvolte: Italy - Istituto Comprensivo di Saluzzo, Saluzzo France - Collège Leon Còrdas, Montpellier Poland - Szkola Podstawowa, Radowie Malym
  • 3. Durata: 1 settembre 2018 - 30 giugno 2020 | 2 anni Scopo: Lo scopo del progetto è di condividere la cultura europea attraverso la musica, usando il supporto offerto dalle nuove tecnologie e delle lingue straniere (inglese come lingua veicolare) con la finalità di creare cittadini consapevoli di un mondo in continuo divenire. Struttura del progetto: Il progetto è suddiviso in 5 fasi all’interno delle quali vi sono attività multidisciplinari svolte in parallelo dalle tre scuole, scambi di studenti ed incontri progettuali fra insegnanti
  • 4. FASI: ● Fase 1. Who we are Settembre- Novembre 2018: Conoscenza reciproca. ● Fase 2. My music, my land Dicembre 2018 - Febbraio 2019 Conoscenza del proprio territorio, tradizioni culturali, artistiche e musicali ● Fase 3. Your music, your land Marzo 2019 - Ottobre 2019: Scoperta delle tradizioni musicali e culturali dei paesi partner ● Fase 4. Our music, our land Novembre 2019 - Maggio 2020: Elaborazione di un inno multilingue per coro e orchestra poi registrato in studio professionale, cofanetto CD e spettacolo finale ● Fase 5. Final Evaluation Giugno 2020 - Settembre 2020
  • 5. ATTIVITA’: Ogni attività è - Svolta da tutti i partner nello stesso periodo - In Italia sono coinvolte nel progetto solo le classi seconde; per le diverse attività vengono scelte alcune sezioni o gruppi di alunni o laboratori (le attività sono molte quindi ci si alterna nel lavoro!) - Sono multidisciplinari - Portano alla realizzazione di prodotti per ciascuna fase - Il prodotto o la documentazione del lavoro viene condiviso su siti ed e- twinning ed è valutato dall’Agenzia nazionale
  • 6. Attività Fase 1: Conoscenza reciproca: A1: realizzazione di presentazioni personali multimediali e di una presentazione multimediale della scuola. A2: Skype session (8 novembre 2018) tra alunni a dicembre; gli alunni delle diverse scuole si intervistano a vicenda usando semplici domande che riguardano la musica (quale genere preferiscono, se ascoltano musica, se suonano uno strumento…) A3: Realizzazione di posters che riassumano quanto emerso dalla Skype session A3b: Ideazione del logo del progetto. Verrà votato il migliore durante la settimana di scambio in Italia (17-21 dicembre)
  • 7. Alcune attività successive: A7- A8 Scrittura di aforismi e creazione di “librini” A9 Imparare un canto tradizionale e un canto natalizio A11 Produrre un gadget da donare durante gli scambi A12 Presentazioni multimediali su società, cultura, geografia del nostro territorio A14 Imparare una danza tradizionale A15 Creazione di un video clip A20 Rapporti epistolari fra studenti (utilizzando eTwinning) A21 Prova di competenza: organizzare un viaggio in uno dei paesi partner A25 Numero speciale del giornale scolastico sui paesi partner A29 Composizione del testo di un inno multilingue (ritornello in inglese) O1 Registrazione del CD presso Scuola Alto Perfezionamento Musicale A32 Packaging per il CD A33 Video per la coreografia del CD A35 Campagna pubblicitaria per lo spettacolo finale
  • 8. INCONTRI TRA PARTNER: a) Incontri di Progetto Transnazionali: incontri di lavoro tra soli insegnanti Francia 2-4 ottobre 2018 Italia settembre 2019 Polonia luglio 2020 a) Attività Transnazionali di Apprendimento, Insegnamento e Formazione: incontri tra studenti C1: Italia 17-21 dicembre 2018 (18 studenti dalla Polonia - 25 dalla Francia) C2: Polonia 1-5 aprile 2019 (18 studenti dall’Italia- 25 dalla Francia) C3:Francia novembre 2019 (18 studenti dall’Italia- 18 dalla Polonia) C4: Italia maggio 2020 (18 studenti dalla Polonia - 25 dalla Francia)
  • 9. Primo Scambio: Italia 17-21 Dicembre Lunedì 17 dicembre 2018: Mattino:Laboratori: Coro/Arte/Inglese/Strumenti musicali Pomeriggio: visita di Saluzzo Martedì 18 dicembre 2018: Ciaspolata Mercoledì 19 dicembre 2018: Mattino: Visita al Castello della Manta Pomeriggio: Danze occitane in palestra Sera Concerto: Saggio delle classi terze+ coro della scuola + canti Erasmus Giovedì 20 Dicembre: Mattino: Visita/percorso laboratoriale alla Fabbrica dei suoni. Pomeriggio (ore 18): concerto del corso ad indirizzo musicale+ cena-buffet Venerdì 21 Dicembre: Mattino: Visita del centro di Torino