SlideShare a Scribd company logo
Partner Attività
OIKOS Onlus Azione 1: Incontri sulla mobilità europea
Formatori: Cristina Monacelli, Marco
Marinuzzi, Barbara Turchetto
Azione 2: Laboratori di Progettazione
Associazione ProjecTS Azione 3: Video Storytelling
Associazione Ideo Promozione
CCIAA – Camera di Commercio di Udine Patrocinio
Consorzio Friuli innovazione Patrocinio
ISIS Bonaldo Stringher - Udine Coinvolgimento studenti (Azioni 1 e 3)
ISIS Paolino d’Aquileia - Cividale Coinvolgimento studenti (Azione 1)
Comune di Tricesimo Co-finanziamento, promozione e
coinvolgimento giovani del territorio,
disponibilità spazi
Comune di Cividale Promozione e coinvolgimento giovani del
territorio, disponibilità spazi
UTI del Torre Coinvolgimento giovani del territorio
UTI del Natisone Coinvolgimento giovani del territorio
DESTINATARI
Giovani (16 - 35 anni) residenti o presenti per ragioni di studio
o lavoro nel territorio regionale
DURATA 8 mesi
Settembre 2018 - Aprile 2019
TERRITORI UTI Torre e del Natisone, Udine
FINANZIAMENTO
Regione FVG - Contributi per progetti di cittadinanza attiva a
favore dei giovani (Art. 18 L.R. 5/2012)
Co-finanziamento del Comune di Tricesimo
Tutte le attività sono gratuite per i giovani aderenti
OBIETTIVI GENERALI
Trasmettere la cultura di fare impresa
Diffondere le opportunità UE destinate ai
giovani cittadini europei
Fornire gli strumenti per accedere alle
risorse in ambito europeo e internazionale
Sviluppare le competenze adatte a
presentare la propria idea d’impresa in
modo efficace
Incoraggiare la creazione di reti territoriali
con partner europei
SULLA
MOBILITA’ TRANSNAZIONALE
INFORMAZIONE SULLA
MOBILITA’ TRANSNAZIONALE
AZIONE 1 – OIKOS/GAP Tricesimo
(Novembre 2018 – Aprile 2019)
INFORMAZIONE SULLA MOBILITA’ EUROPEA PER I
GIOVANI finanziata dall’UE (Erasmus+)
• In tema di volontariato, tirocinio e lavoro all’estero
• European Solidarity Corps, Your First EURES Job
• Panoramica sulle opportunità e sugli enti cui presentare domanda
n. 20 incontri (1 ora ciascuno), presso:
- Comuni di Tricesimo e Cividale (per giovani delle UTI Torre e
Natisone – aperti al pubblico)
- Scuole partner (per studenti dal 3° al 5° anno – orario curricolare)
FORMAZIONE SU
PROGETTAZIONE
E FINANZIAMENTI UE
AZIONE 2 – Formatori coinvolti da capofila
(Ottobre 2018 - Gennaio 2019)
LABORATORI SULLA PROGETTAZIONE EUROPEA
n. 3 laboratori di formazione (14 H) sulle tecniche di
• analisi dei bandi di finanziamento
• scrittura di un’idea progettuale finanziabile (QSM e PCM)
Suddivisi per 3 diverse fasce di età (max 20 part.)
Fascia Si tiene presso
16-18 anni ISIS B. Stringher - Udine
19-24 anni Comune di Tricesimo
25-35 anni Consorzio Friuli Innovazione
1. Al termine delle 10H sulla progettazione, i partecipanti possono partecipare
alla simulazione di un’idea progettuale (n. 1 settimana per la consegna);
2. I project work, preparati su base volontaria dai partecipanti, sono valutati
dal formatore e da un valutatore esterno (con sistema di valutazione che
tiene conto di elementi quantitativi e qualitativi);
3. Iniziano le ore in lingua inglese: le idee progettuali sono sintetizzate in
parole chiavi e frasi brevi in lingua inglese, per un utilizzo in contesti di
networking o di pitch
• N. 5 giovani per laboratorio sono individuati per raccontare il percorso
formativo che stanno vivendo via social (es. Instagram)
Formazione sulla
progettazione
(10 ore)
Project work dei
partecipanti
(facoltativo)
Formazione in
lingua inglese
(4H)
VIDEO-
STORYTELLING
AZIONE 3 – Associazione ProjecTS
(Novembre 2018 – Marzo 2019)
n. 10 VIDEO-RACCONTI SU GIOVANI
IMPRENDITORI DEL FVG (20-35 anni)
• Durata max di 20 minuti (ridotto per social)
• Promossi nelle reti regionali e nazionali, come esempio
di efficace utilizzo delle opportunità di finanziamento
STUDY-VISIT
BRUXELLES
AZIONE 4 – GAP Tricesimo
(Marzo 2019)
STUDY VISIT A BRUXELLES
In collaborazione con l’Ufficio di collegamento della Regione FVG
a Bruxelles
• Suddivisa in sezioni: istituzionale, operativa e finanziaria
• Partecipanti selezionati nelle azioni 2 & 3
• Obiettivi:
– Avvicinare i giovani al contesto europeo
– Far presentare ai giovani imprenditori le proprie
esperienze in quei contesti, conoscendo quelle degli altri
COMUNICAZIONE
Impegno coordinato di tutti i partner
Creazione contenuti
e materiale
informativo
(capofila)
Promozione
coordinata tra tutti i
partner di progetto
Realizzazione
approfondimenti
con Media Partner
Online / Social + Newsletter
Offline / Media tradizionali
Media Partnership
RISULTATI ATTESI
• n. 450 giovani informati sulla mobilità transfrontaliera
• n. 60 giovani formati in tema di progettazione europea
• n. 10 video-storytelling dedicati a raccontare le
esperienze di giovani imprenditori del territorio
• n. 12 giovani partecipanti alla Study visit
• min. n. 6 idee progettuali realizzate durante i
laboratori di europrogettazione;
• min. n. 6 project fiche in lingua inglese (schede
progettuali utili per partecipare a call for proposals e/o
domande di contributo).
Per informazioni
Ex BLG - GAP Tricesimo
Associazione giovanile iscritta al Registro FVG
Via Mantova 6 - 33019 Tricesimo (UD)
CF. 94111960301
+39 346 8587758
hello@gaptricesimo.it
@gaptricesimo
Responsabile progetto
Dario Fasiolo
Coordinamento
Piero Diacoli

More Related Content

What's hot

Activitati be human-pt 2022
Activitati be human-pt 2022Activitati be human-pt 2022
Activitati be human-pt 2022
GeorgetaManafu
 
Accesso ai Fondi Europei - Presentazione corso CampusLab - CISSA Pianezza
Accesso ai Fondi Europei - Presentazione corso CampusLab - CISSA PianezzaAccesso ai Fondi Europei - Presentazione corso CampusLab - CISSA Pianezza
Accesso ai Fondi Europei - Presentazione corso CampusLab - CISSA PianezzaLivio Olivero
 
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleI primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Evento di chiusura del progetto Programma il Futuro 7 giugno 2016
Evento di chiusura del progetto Programma il Futuro 7 giugno 2016Evento di chiusura del progetto Programma il Futuro 7 giugno 2016
Evento di chiusura del progetto Programma il Futuro 7 giugno 2016
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanzaLa scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
Ministry of Public Education
 
Attivita
Attivita Attivita

What's hot (6)

Activitati be human-pt 2022
Activitati be human-pt 2022Activitati be human-pt 2022
Activitati be human-pt 2022
 
Accesso ai Fondi Europei - Presentazione corso CampusLab - CISSA Pianezza
Accesso ai Fondi Europei - Presentazione corso CampusLab - CISSA PianezzaAccesso ai Fondi Europei - Presentazione corso CampusLab - CISSA Pianezza
Accesso ai Fondi Europei - Presentazione corso CampusLab - CISSA Pianezza
 
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleI primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Evento di chiusura del progetto Programma il Futuro 7 giugno 2016
Evento di chiusura del progetto Programma il Futuro 7 giugno 2016Evento di chiusura del progetto Programma il Futuro 7 giugno 2016
Evento di chiusura del progetto Programma il Futuro 7 giugno 2016
 
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanzaLa scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
 
Attivita
Attivita Attivita
Attivita
 

Similar to Action EU - Giovani Imprenditori Europei

THANKS 2.0
THANKS 2.0THANKS 2.0
THANKS 2.0
Piero Diacoli
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
CulturaInnovazione
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
istituto manzoni
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
A Scuola di OpenCoesione
 
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
Stefano Lariccia
 
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'InternazionalizzazioneNIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
A Scuola di OpenCoesione
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
formezeu
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
A Scuola di OpenCoesione
 
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneWebinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
aNaca Basilicata
 
Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020
formezeu
 
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneIntroduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Stefano Caneva
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 

Similar to Action EU - Giovani Imprenditori Europei (20)

THANKS 2.0
THANKS 2.0THANKS 2.0
THANKS 2.0
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
 
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
 
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
 
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
 
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'InternazionalizzazioneNIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
 
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneWebinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
 
Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020
 
19 aprile
19 aprile19 aprile
19 aprile
 
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneIntroduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 

Action EU - Giovani Imprenditori Europei

  • 1.
  • 2. Partner Attività OIKOS Onlus Azione 1: Incontri sulla mobilità europea Formatori: Cristina Monacelli, Marco Marinuzzi, Barbara Turchetto Azione 2: Laboratori di Progettazione Associazione ProjecTS Azione 3: Video Storytelling Associazione Ideo Promozione CCIAA – Camera di Commercio di Udine Patrocinio Consorzio Friuli innovazione Patrocinio ISIS Bonaldo Stringher - Udine Coinvolgimento studenti (Azioni 1 e 3) ISIS Paolino d’Aquileia - Cividale Coinvolgimento studenti (Azione 1) Comune di Tricesimo Co-finanziamento, promozione e coinvolgimento giovani del territorio, disponibilità spazi Comune di Cividale Promozione e coinvolgimento giovani del territorio, disponibilità spazi UTI del Torre Coinvolgimento giovani del territorio UTI del Natisone Coinvolgimento giovani del territorio
  • 3. DESTINATARI Giovani (16 - 35 anni) residenti o presenti per ragioni di studio o lavoro nel territorio regionale DURATA 8 mesi Settembre 2018 - Aprile 2019 TERRITORI UTI Torre e del Natisone, Udine FINANZIAMENTO Regione FVG - Contributi per progetti di cittadinanza attiva a favore dei giovani (Art. 18 L.R. 5/2012) Co-finanziamento del Comune di Tricesimo Tutte le attività sono gratuite per i giovani aderenti
  • 5. Trasmettere la cultura di fare impresa Diffondere le opportunità UE destinate ai giovani cittadini europei Fornire gli strumenti per accedere alle risorse in ambito europeo e internazionale Sviluppare le competenze adatte a presentare la propria idea d’impresa in modo efficace Incoraggiare la creazione di reti territoriali con partner europei
  • 7. AZIONE 1 – OIKOS/GAP Tricesimo (Novembre 2018 – Aprile 2019) INFORMAZIONE SULLA MOBILITA’ EUROPEA PER I GIOVANI finanziata dall’UE (Erasmus+) • In tema di volontariato, tirocinio e lavoro all’estero • European Solidarity Corps, Your First EURES Job • Panoramica sulle opportunità e sugli enti cui presentare domanda n. 20 incontri (1 ora ciascuno), presso: - Comuni di Tricesimo e Cividale (per giovani delle UTI Torre e Natisone – aperti al pubblico) - Scuole partner (per studenti dal 3° al 5° anno – orario curricolare)
  • 9. AZIONE 2 – Formatori coinvolti da capofila (Ottobre 2018 - Gennaio 2019) LABORATORI SULLA PROGETTAZIONE EUROPEA n. 3 laboratori di formazione (14 H) sulle tecniche di • analisi dei bandi di finanziamento • scrittura di un’idea progettuale finanziabile (QSM e PCM) Suddivisi per 3 diverse fasce di età (max 20 part.) Fascia Si tiene presso 16-18 anni ISIS B. Stringher - Udine 19-24 anni Comune di Tricesimo 25-35 anni Consorzio Friuli Innovazione
  • 10. 1. Al termine delle 10H sulla progettazione, i partecipanti possono partecipare alla simulazione di un’idea progettuale (n. 1 settimana per la consegna); 2. I project work, preparati su base volontaria dai partecipanti, sono valutati dal formatore e da un valutatore esterno (con sistema di valutazione che tiene conto di elementi quantitativi e qualitativi); 3. Iniziano le ore in lingua inglese: le idee progettuali sono sintetizzate in parole chiavi e frasi brevi in lingua inglese, per un utilizzo in contesti di networking o di pitch • N. 5 giovani per laboratorio sono individuati per raccontare il percorso formativo che stanno vivendo via social (es. Instagram) Formazione sulla progettazione (10 ore) Project work dei partecipanti (facoltativo) Formazione in lingua inglese (4H)
  • 12. AZIONE 3 – Associazione ProjecTS (Novembre 2018 – Marzo 2019) n. 10 VIDEO-RACCONTI SU GIOVANI IMPRENDITORI DEL FVG (20-35 anni) • Durata max di 20 minuti (ridotto per social) • Promossi nelle reti regionali e nazionali, come esempio di efficace utilizzo delle opportunità di finanziamento
  • 14. AZIONE 4 – GAP Tricesimo (Marzo 2019) STUDY VISIT A BRUXELLES In collaborazione con l’Ufficio di collegamento della Regione FVG a Bruxelles • Suddivisa in sezioni: istituzionale, operativa e finanziaria • Partecipanti selezionati nelle azioni 2 & 3 • Obiettivi: – Avvicinare i giovani al contesto europeo – Far presentare ai giovani imprenditori le proprie esperienze in quei contesti, conoscendo quelle degli altri
  • 15. COMUNICAZIONE Impegno coordinato di tutti i partner Creazione contenuti e materiale informativo (capofila) Promozione coordinata tra tutti i partner di progetto Realizzazione approfondimenti con Media Partner Online / Social + Newsletter Offline / Media tradizionali Media Partnership
  • 16. RISULTATI ATTESI • n. 450 giovani informati sulla mobilità transfrontaliera • n. 60 giovani formati in tema di progettazione europea • n. 10 video-storytelling dedicati a raccontare le esperienze di giovani imprenditori del territorio • n. 12 giovani partecipanti alla Study visit • min. n. 6 idee progettuali realizzate durante i laboratori di europrogettazione; • min. n. 6 project fiche in lingua inglese (schede progettuali utili per partecipare a call for proposals e/o domande di contributo).
  • 17. Per informazioni Ex BLG - GAP Tricesimo Associazione giovanile iscritta al Registro FVG Via Mantova 6 - 33019 Tricesimo (UD) CF. 94111960301 +39 346 8587758 hello@gaptricesimo.it @gaptricesimo Responsabile progetto Dario Fasiolo Coordinamento Piero Diacoli