SlideShare a Scribd company logo
Enjoy Your Learning
mercoledì 3 luglio 13
Università Cattolica del Sacro Cuore
Interfacoltà di
Lettere e Filosofia,
Economia,
Scienze Politiche e Sociali
Corso di
ECONOMIA AZIENDALE
A.A. 2012-2013
Prof. Andrea Cioffi
mercoledì 3 luglio 13
Lessons learned
in un semestre
accademico davvero Enjoy
mercoledì 3 luglio 13
Le nostre origini ...
mercoledì 3 luglio 13
A.A. 2007/2008
Organizzare una competizione
universitaria è una sfida
complessa
Il nostro primo tentativo risale al
2007, anno in cui nasce The
University Best Practice Student
Designed Challenge con
l’obiettivo di aiutare le PMI a
gestire Basilea II
Nonostante fosse la prima
esperienza abbiamo raggiunto
importanti risultati in termini di
apprendimento, opportunità di
lavoro e visibilità
Ambito del progetto Obiettivi del progetto
Il progetto in questione si colloca nell ambito
del Nuovo Accordo sul Capitale, noto con
l espressione sintetica Basilea 2, attraverso il
quale è stato rivisitato il complesso di norme
regolamentari che dal 1988 sono imposte alle
banche dalle rispettive autorità di vigilanza
nazionali in materia di dimensione minima e di
composizione del patrimonio di vigilanza.
L obiettivo di Basilea 2 è adeguare il sistema
dei requisiti minimi di capitale ai mutamenti
dello scenario finanziario, rendendolo più
flessibile, in risposta a tre fondamentali fattori:
l elevata complessità dei rischi che le banche
devono affrontare, l innovazione finanziaria e
la crescente sofisticazione sia nella
valutazione dei rischi sia nelle tecniche di
controllo.
In questi termini, Basilea 2 si pone come un
acceleratore di comportamenti virtuosi, ossia
di quei comportamenti razionali che
dovrebbero maturare per evoluzione
spontanea in un mercato efficiente, aperto,
concorrenziale, in riferimento sia alle politiche
creditizie delle banche, sia alla gestione
finanziaria delle imprese.
!
!
Il progetto consiste in una competizione a livello
universitario, nella quale gruppi di studenti di una
delle lauree specialistiche della Facoltà di
Economia sono chiamati a sviluppare un modello
di analisi, con concrete capacità applicative, per il
supporto delle PMI nella pianificazione e nel
controllo finanziario della gestione e nel
monitoraggio delle variabili di fondo esplicative
del successo/insuccesso di un impresa al fine di
migliorare la comunicazione finanziaria
coerentemente con le nuove regole di Basilea 2.
Il modello di analisi elaborato dagli studenti deve
essere realizzato attraverso il supporto di
Microsoft Office Vista e applicato a PMI
selezionate al fine di supportare le stesse sia
nell ottenimento di un rating che nel mettere in
evidenza le aree critiche di intervento per il
raggiungimento di un merito creditizio migliore.
Il modello di analisi elaborato dagli studenti dovrà
supportare la competitività delle PMI nei rapporti
con le banche, la quale dipende, in ultima analisi,
da una corretta ed equilibrata gestione aziendale e
dalla capacità di allineare attraverso un efficiente
processo di comunicazione il rischio percepito
dalla banca con il rischio effettivo dell impresa. Il
lavoro degli studenti sarà tanto migliore quanto
l impresa risulterà parte attiva del processo di
valutazione, ottenendo migliori risultati attraverso
una più efficace capacità di comunicazione, in
prima istanza, in termini di fedeltà delle
informazioni quantitative alla reale situazione
economico – finanziaria e, in secondo luogo,
anche attraverso la produzione di una sistematica
informativa extra – contabile sulle dinamiche del
settore, sul posizionamento competitivo, sui piani
dell impresa e sulla proiezione pluriennale dei
fabbisogni finanziari, dell autofinanziamento e dei
fabbisogni di coperture esterne.
Partecipazione al progetto
Potranno aderire al progetto 10 gruppi formati da 5
studenti iscritti all ultimo anno di una delle lauree
specialistiche della Facoltà di Economia presso
l Università Cattolica di Milano.
Gli studenti dovranno essere in regola con gli
esami previsti dal proprio piano di studi. I gruppi
verranno selezionati da docenti dell Università
Cattolica sulla base del cv scolastico. La media di
profitto rappresenterà un criterio di selezione solo
in presenza di un numero elevato di domande di
ammissione alla competizione.
Gli studenti dovranno presentare la loro
candidatura all interno di un gruppo costituito da
5 persone, evidenziando lo studente che si
assume il ruolo di responsabile di progetto. Per
ogni gruppo di studenti verrà messo a
disposizione un pc portatile con installato il nuovo
sistema operativo e la nuova suite Office di
Microsoft vista.
Il progetto prevede una durata di 45 gg per il
quale è previsto un rimborso spese.
Con il supporto di
…Unagrandeopportunità…!
Per maggiori informazioni ed iscrizione
al progetto:
Prof. Andrea Cioffi
andrea.cioffi@unicatt.it
ASAM
Associazione per gli Studi Aziendali e
Manageriali
c/o Università Cattolica del Sacro Cuore
L.go Gemelli, 1 - 20123 MILANO
Telefono: 02-72.34.27.13 - Fax: 02-72.34.27.12
E-mail: asam@unicatt.it
Sito web: http://asam.unicatt.it
Sei uno studente iscritto/a all ultimo
anno di una delle lauree specialistiche
della facoltà di Economia?
UNIVERSITA CATTOLICA
DEL SACRO CUORE
Facoltà di Economia
Lauree Specialistiche
Lavoro
di squadra!
!
NON PERDERE …
Innovazione!
!
Sperimentazione
In impresa!
!
Raggiungere
un traguardo
importante …!
!
… per la tua
crescita
professionale!
!
Al termine dei lavori, sarà premiato il miglior
progetto durante un evento organizzato in
Università Cattolica di Milano.
Un panel di esperti (Docenti, Manager di
impresa e di banca) selezionerà il progetto
migliore in funzione dei seguenti criteri:
!  originalità del modello di analisi sviluppato;
!  capacità di applicazione del modello
elaborato all impresa assegnata a ciascun
gruppo di studenti;
!  significatività dei risultati raggiunti sia in
termini di allineamento del rating attribuito
all impresa con il rating attribuito dalla banca,
che in termini di capacità di mettere in evidenza
le aree gestionali critiche su cui la PMI dovrà
intervenire per migliorare il proprio merito
creditizio;
!  capacità di lavoro di squadra e di
presentazione dei risultati conseguiti.
OGNI STUDENTE DEL GRUPPO MIGLIORE
SARA PREMIATO CON 1 PC PORTATILE CON
INSTALLATO IL NUOVO SISTEMA OPERATIVO
E LA NUOVA SUITE OFFICE DI MICROSOFT
VISTA.
PREMIAZIONE FINALE!
!
mercoledì 3 luglio 13
A.A. 2008/2009
Dato il successo dell’anno precedente, l’esperienza
della competizione universitaria è stata replicata
Il nostro secondo tentativo, data l’attualità del tema, si è
posto l’obiettivo di aiutare le PMI a creare nuove forme di
vantaggio competitivo attraverso il risparmio energetico
Ancora una volta prestigiosi sponsor hanno supportato il
progetto. Ancora una volta ad ogni gruppo di studenti è
stata affidata una PMI nella quale ideare e applicare le
proprie idee
Anche la seconda esperienza si è distinta per il
raggiungimento di importanti risultati sempre in termini
di apprendimento, opportunità di lavoro e visibilità verso
le imprese da parte degli studenti
O U R M I S S I O N
L E F A S I D E L P R O G E T T O
A M B I T O D E L P R O G E T T O
A S S O C I A Z I O N E
P E R G L I
S T U D I A Z I E N D A L I E M A N A G E R I A L I
II° edition
Sponsor Patrocinio
PMI, nuove forme di vantaggio competitivo e 
risparmio energetico 
FACOLTÀ DI ECONOMIA
mercoledì 3 luglio 13
A.A. 2011/2012
primo semestre
La crisi ha ripercussioni anche nei confronti del
mondo accademico e la ricerca di sponsor
prestigiosi diventa complessa
Tuttavia, pieni dell’ottimismo che ci
contraddistingue, nell’anno accademico
2011/2012 si ricomincia a pensare in grande con
una sfida ambiziosa: tradurre l’economia
aziendale attraverso l’arte in un e-book che - dopo
mille sfide - vedrà la luce nel secondo semestre
del 2013
E’ proprio in questo semestre che vengono poste
le basi di Enjoy Your Learning, sperimentando il
potere coinvolgente di una didattica partecipativa
e aperta al mondo delle imprese
Un esempio?
Constatare la voglia di mettersi in gioco degli
studenti non solo per passare un esame, ma per
raggiungere un traguardo difficile come la
scrittura di un libro in un orizzonte temporale ben
superiore rispetto a quello di un semestre
accademico
mercoledì 3 luglio 13
A.A. 2011/2012
secondo semestre
Dalla prima edizione del 2007 il mondo è
cambiato, un po’ per le conseguenze indotte dalla
crisi, un po’ per l’affermarsi di nuovi paradigmi
competivi sempre più basati sul web sociale
Il tema della nuova competizione - ormai
semestrale - non tarda ad emergere e si pone
l’obiettivo di supportare un panel di aziende
prestigiose nel valutare il proprio posizionamento
nel web in logica comparativa da cui far emergere
un posizionamento obiettivo da raggiungere con
programmi di cambiamento
Questo semestre è stato determinante per la
nascita di Digital Dictionary, associazione no
profit e start up protesa a supportare le imprese
nella ricerca di un efficace posizionamento nel
web
mercoledì 3 luglio 13
A.A. 2012/2013
primo semestre
Il web sociale non è più da considerare come una
moda del momento e la dimensione mobile è
sempre più pervasiva nella vita - privata e
lavorativa - di ognuno di noi
In collaborazione con il consorzio Mixel, il tema
della competizione si sposta sulla dimensione
mobile e, in particolare, sullo sviluppo di idee
creative a supporto del lancio di mobile
applications
Questo semestre è stato molto importante per
maturare una forte esperienza nell’ideazione e
conduzione di project work
In effetti, grazie ai brillanti risultati raggiunti in
questo semestre, si scopre che il massimo
potenziale degli studenti in progetti di questa
portata è esprimibile attraverso attività di natura
creativa piuttosto che di mera analisi
mercoledì 3 luglio 13
A.A. 2012/2013
secondo semestre
Una delle competizioni più riuscite da tanti punti di
vista
Innanzitutto in questo semestre Enjoy Your
Learning diventa realtà, passando da semplici
enunciati più o meno ideali ad un gruppo su
Linkedin arricchito da una molteplicità di iniziative
d’aula per una didattica davvero stimolante
Il tema della competizione continua ad essere
basato su tematiche digital ma - per la prima volta
- applicate alla comunicazione interna di una
grande impresa internazionale che non
ringrazieremo mai abbastanza per il supporto che
ci ha dato fino ad oggi: Volvo Trucks
Un risultato per tutti?
11 stage come premi per i progetti migliori. In
tempi di crisi e di disoccupazione in forte crescita
non si poteva raggiungere traguardi migliori!
Un ringraziamento speciale è doveroso anche
Buyonz e a Inspire per aver offerto 4 degli 11
stage in palio
mercoledì 3 luglio 13
Enjoy your learning
Il potere coinvolgente di una didattica
partecipativa ed aperta al mondo delle
imprese
mercoledì 3 luglio 13
Enjoy Your Learning è più di un gruppo su Linkedin
è una piazza virtuale dove facilitare l’incontro tra imprese e studenti
mercoledì 3 luglio 13
Project leader
Andrea Cioffi andrea.cioffi@unicatt.it
Responsabile editoriale
Serena Marmo serena.marmo@gmail.com
Vice Responsabile editoriale
Beniamina Cassetta beniaminac@gmail.com
Team editoriale anno accademico 2012/2013 secondo semestre
Francesca di Cecio dicecio.francesca@gmail.com
Clara Ongaro claraclara@hotmail.it
Andrea Savarese savarese.andrea1@gmail.com
Cristina Pesenti cristina-pesenti@hotmail.it
Marco Bruseghini (montaggio video) marcobruseghini@gmail.com
Alessandro Occhinegro occhinegro.alessandro@gmail.com
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del corso di
Economia Aziendale
Avanzato
Lezioni frontali, testimonianze aziendali, project
work, Linkedin, Live Tweeting e attività redazionale
mercoledì 3 luglio 13
60 ore di didattica in aula
Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (1/8)
mercoledì 3 luglio 13
oltre 50 studenti
Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (2/8)
mercoledì 3 luglio 13
1 2 t e s t i m o n i a n z e a z i e n d a l i
Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (3/8)
mercoledì 3 luglio 13
Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (4/8)
S e s s i o n i d i l i v e t w e e t t i n g d u r a n t e l e
t e s t i m o n i a n z e a z i e n d a l i
mercoledì 3 luglio 13
Una pagina su Linkedin interamente dedicata
ad approfondimenti relativi al corso
Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (5/8)
mercoledì 3 luglio 13
Video disponibili su YouTube per rivedere i
contenuti delle testimonianze aziendali
Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (6/8)
mercoledì 3 luglio 13
Articoli di approfondimento scritti dagli studenti
a supporto delle testimonianze aziendali
Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (7/8)
mercoledì 3 luglio 13
Infine, il rendimento:
un corso enjoy, per una classe smart!
Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (8/8)
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del
Project work
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del project work (1/6)
Una grande sfida da raggiungere
Ideare percorsi in grado di creare esperienza di interazione e di contenuto,
al fine di rafforzare la comunicazione interna e il senso di appartenenza da
parte dei dipendenti, soprattutto in logica di integrazione culturale tra Volvo
Trucks e Renault Trucks
mercoledì 3 luglio 13
7 team coinvolti nel project work per oltre 30 studenti
I numeri del project work (2/6)
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del project work (3/6)
Come in un’azienda, abbiamo formalizzato un organigramma di progetto
con ruoli e responsabilità definite
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del project work (4/6)
Tanto lavoro, tanta passione e molto entusiasmo
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del project work (5/6)
7 analisi di benchmark relative alle best practice nella comunicazione interna
7 stupendi lavori di creatività
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del project work (6/6)
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del project work (6/6)
Tanta fatica ma ne è valsa la pena:
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del project work (6/6)
Tanta fatica ma ne è valsa la pena:
11 stage in palio ai primi 3 gruppi
classificati
mercoledì 3 luglio 13
I numeri del project work (6/6)
Tanta fatica ma ne è valsa la pena:
11 stage in palio ai primi 3 gruppi
classificati
Cerimonia degli Oscar per premiare chi si è distinto
durante il project work
mercoledì 3 luglio 13
E, infine,
non dimentichiamoci
che ...
mercoledì 3 luglio 13
mercoledì 3 luglio 13
mercoledì 3 luglio 13
mercoledì 3 luglio 13
mercoledì 3 luglio 13
mercoledì 3 luglio 13
mercoledì 3 luglio 13
Grazie Volvo!
mercoledì 3 luglio 13
Arrivederci al prossimo
semestre!
mercoledì 3 luglio 13
mercoledì 3 luglio 13

More Related Content

Similar to 201306 lesson learned_eyl_rev2

111129 Accantogroup Rimini 1 Dicembre V3
111129 Accantogroup Rimini 1 Dicembre V3111129 Accantogroup Rimini 1 Dicembre V3
111129 Accantogroup Rimini 1 Dicembre V3
luigisilvestri
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
PriyankaRaghav11
 
Futuro Ma
Futuro MaFuturo Ma
Futuro Manatcamp
 
Brochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realeseBrochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realeseGianluca Maestrello
 
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Banca Mediolanum
 
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Emiliano Soldi
 
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...Claudio Fasola
 
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Paola Alessandri
 
Extra n. 8
Extra n. 8 Extra n. 8
Extra n. 8
EXITone S.p.A.
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014KBenYoussef
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
Kilowatt
 
Bilancio sociale 2013 intesa san paolo
Bilancio sociale 2013 intesa san paoloBilancio sociale 2013 intesa san paolo
Bilancio sociale 2013 intesa san paolo
Quotidiano Piemontese
 
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMILa formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
Debora Casalini
 
Progetto Innesto
Progetto InnestoProgetto Innesto
Progetto Innesto
fabio cortese
 
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@WorkPiano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@WorkRoberta Sanzani
 
Jelu Consulting
Jelu ConsultingJelu Consulting
Jelu Consulting
Mariano Guzzetta
 
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIMIntervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Free Your Talent
 
Hr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umaneHr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umane
MarioAntenucci
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7Banca Ifis
 
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabile
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabileCat Corsi Academy Lab_file scaricabile
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabileAndrea Davide Arnaldi
 

Similar to 201306 lesson learned_eyl_rev2 (20)

111129 Accantogroup Rimini 1 Dicembre V3
111129 Accantogroup Rimini 1 Dicembre V3111129 Accantogroup Rimini 1 Dicembre V3
111129 Accantogroup Rimini 1 Dicembre V3
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
 
Futuro Ma
Futuro MaFuturo Ma
Futuro Ma
 
Brochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realeseBrochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realese
 
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
 
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
 
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
 
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
 
Extra n. 8
Extra n. 8 Extra n. 8
Extra n. 8
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
Bilancio sociale 2013 intesa san paolo
Bilancio sociale 2013 intesa san paoloBilancio sociale 2013 intesa san paolo
Bilancio sociale 2013 intesa san paolo
 
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMILa formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
 
Progetto Innesto
Progetto InnestoProgetto Innesto
Progetto Innesto
 
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@WorkPiano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
Piano Di Comunicazione_SdcExpert@Work
 
Jelu Consulting
Jelu ConsultingJelu Consulting
Jelu Consulting
 
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIMIntervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
 
Hr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umaneHr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umane
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
 
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabile
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabileCat Corsi Academy Lab_file scaricabile
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabile
 

More from Andrea Cioffi

Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Andrea Cioffi
 
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaAndrea Cioffi
 
Scene da Twitting in aula
Scene da Twitting in aulaScene da Twitting in aula
Scene da Twitting in aulaAndrea Cioffi
 
2012 Risultati Ricerca Commercialisti
2012 Risultati Ricerca Commercialisti2012 Risultati Ricerca Commercialisti
2012 Risultati Ricerca Commercialisti
Andrea Cioffi
 
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive SummaryAndrea Cioffi
 
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionaleBSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionaleAndrea Cioffi
 
Andaf Controllo Strategico
Andaf Controllo StrategicoAndaf Controllo Strategico
Andaf Controllo StrategicoAndrea Cioffi
 

More from Andrea Cioffi (9)

Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
 
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
 
Scene da Twitting in aula
Scene da Twitting in aulaScene da Twitting in aula
Scene da Twitting in aula
 
2012 Risultati Ricerca Commercialisti
2012 Risultati Ricerca Commercialisti2012 Risultati Ricerca Commercialisti
2012 Risultati Ricerca Commercialisti
 
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
2011 Il Controllo Strategico Negli Aeroporti Executive Summary
 
CFO
CFOCFO
CFO
 
Futuro Management
Futuro ManagementFuturo Management
Futuro Management
 
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionaleBSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
 
Andaf Controllo Strategico
Andaf Controllo StrategicoAndaf Controllo Strategico
Andaf Controllo Strategico
 

201306 lesson learned_eyl_rev2

  • 2. Università Cattolica del Sacro Cuore Interfacoltà di Lettere e Filosofia, Economia, Scienze Politiche e Sociali Corso di ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2012-2013 Prof. Andrea Cioffi mercoledì 3 luglio 13
  • 3. Lessons learned in un semestre accademico davvero Enjoy mercoledì 3 luglio 13
  • 4. Le nostre origini ... mercoledì 3 luglio 13
  • 5. A.A. 2007/2008 Organizzare una competizione universitaria è una sfida complessa Il nostro primo tentativo risale al 2007, anno in cui nasce The University Best Practice Student Designed Challenge con l’obiettivo di aiutare le PMI a gestire Basilea II Nonostante fosse la prima esperienza abbiamo raggiunto importanti risultati in termini di apprendimento, opportunità di lavoro e visibilità Ambito del progetto Obiettivi del progetto Il progetto in questione si colloca nell ambito del Nuovo Accordo sul Capitale, noto con l espressione sintetica Basilea 2, attraverso il quale è stato rivisitato il complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalle rispettive autorità di vigilanza nazionali in materia di dimensione minima e di composizione del patrimonio di vigilanza. L obiettivo di Basilea 2 è adeguare il sistema dei requisiti minimi di capitale ai mutamenti dello scenario finanziario, rendendolo più flessibile, in risposta a tre fondamentali fattori: l elevata complessità dei rischi che le banche devono affrontare, l innovazione finanziaria e la crescente sofisticazione sia nella valutazione dei rischi sia nelle tecniche di controllo. In questi termini, Basilea 2 si pone come un acceleratore di comportamenti virtuosi, ossia di quei comportamenti razionali che dovrebbero maturare per evoluzione spontanea in un mercato efficiente, aperto, concorrenziale, in riferimento sia alle politiche creditizie delle banche, sia alla gestione finanziaria delle imprese. ! ! Il progetto consiste in una competizione a livello universitario, nella quale gruppi di studenti di una delle lauree specialistiche della Facoltà di Economia sono chiamati a sviluppare un modello di analisi, con concrete capacità applicative, per il supporto delle PMI nella pianificazione e nel controllo finanziario della gestione e nel monitoraggio delle variabili di fondo esplicative del successo/insuccesso di un impresa al fine di migliorare la comunicazione finanziaria coerentemente con le nuove regole di Basilea 2. Il modello di analisi elaborato dagli studenti deve essere realizzato attraverso il supporto di Microsoft Office Vista e applicato a PMI selezionate al fine di supportare le stesse sia nell ottenimento di un rating che nel mettere in evidenza le aree critiche di intervento per il raggiungimento di un merito creditizio migliore. Il modello di analisi elaborato dagli studenti dovrà supportare la competitività delle PMI nei rapporti con le banche, la quale dipende, in ultima analisi, da una corretta ed equilibrata gestione aziendale e dalla capacità di allineare attraverso un efficiente processo di comunicazione il rischio percepito dalla banca con il rischio effettivo dell impresa. Il lavoro degli studenti sarà tanto migliore quanto l impresa risulterà parte attiva del processo di valutazione, ottenendo migliori risultati attraverso una più efficace capacità di comunicazione, in prima istanza, in termini di fedeltà delle informazioni quantitative alla reale situazione economico – finanziaria e, in secondo luogo, anche attraverso la produzione di una sistematica informativa extra – contabile sulle dinamiche del settore, sul posizionamento competitivo, sui piani dell impresa e sulla proiezione pluriennale dei fabbisogni finanziari, dell autofinanziamento e dei fabbisogni di coperture esterne. Partecipazione al progetto Potranno aderire al progetto 10 gruppi formati da 5 studenti iscritti all ultimo anno di una delle lauree specialistiche della Facoltà di Economia presso l Università Cattolica di Milano. Gli studenti dovranno essere in regola con gli esami previsti dal proprio piano di studi. I gruppi verranno selezionati da docenti dell Università Cattolica sulla base del cv scolastico. La media di profitto rappresenterà un criterio di selezione solo in presenza di un numero elevato di domande di ammissione alla competizione. Gli studenti dovranno presentare la loro candidatura all interno di un gruppo costituito da 5 persone, evidenziando lo studente che si assume il ruolo di responsabile di progetto. Per ogni gruppo di studenti verrà messo a disposizione un pc portatile con installato il nuovo sistema operativo e la nuova suite Office di Microsoft vista. Il progetto prevede una durata di 45 gg per il quale è previsto un rimborso spese. Con il supporto di …Unagrandeopportunità…! Per maggiori informazioni ed iscrizione al progetto: Prof. Andrea Cioffi andrea.cioffi@unicatt.it ASAM Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali c/o Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Gemelli, 1 - 20123 MILANO Telefono: 02-72.34.27.13 - Fax: 02-72.34.27.12 E-mail: asam@unicatt.it Sito web: http://asam.unicatt.it Sei uno studente iscritto/a all ultimo anno di una delle lauree specialistiche della facoltà di Economia? UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Economia Lauree Specialistiche Lavoro di squadra! ! NON PERDERE … Innovazione! ! Sperimentazione In impresa! ! Raggiungere un traguardo importante …! ! … per la tua crescita professionale! ! Al termine dei lavori, sarà premiato il miglior progetto durante un evento organizzato in Università Cattolica di Milano. Un panel di esperti (Docenti, Manager di impresa e di banca) selezionerà il progetto migliore in funzione dei seguenti criteri: !  originalità del modello di analisi sviluppato; !  capacità di applicazione del modello elaborato all impresa assegnata a ciascun gruppo di studenti; !  significatività dei risultati raggiunti sia in termini di allineamento del rating attribuito all impresa con il rating attribuito dalla banca, che in termini di capacità di mettere in evidenza le aree gestionali critiche su cui la PMI dovrà intervenire per migliorare il proprio merito creditizio; !  capacità di lavoro di squadra e di presentazione dei risultati conseguiti. OGNI STUDENTE DEL GRUPPO MIGLIORE SARA PREMIATO CON 1 PC PORTATILE CON INSTALLATO IL NUOVO SISTEMA OPERATIVO E LA NUOVA SUITE OFFICE DI MICROSOFT VISTA. PREMIAZIONE FINALE! ! mercoledì 3 luglio 13
  • 6. A.A. 2008/2009 Dato il successo dell’anno precedente, l’esperienza della competizione universitaria è stata replicata Il nostro secondo tentativo, data l’attualità del tema, si è posto l’obiettivo di aiutare le PMI a creare nuove forme di vantaggio competitivo attraverso il risparmio energetico Ancora una volta prestigiosi sponsor hanno supportato il progetto. Ancora una volta ad ogni gruppo di studenti è stata affidata una PMI nella quale ideare e applicare le proprie idee Anche la seconda esperienza si è distinta per il raggiungimento di importanti risultati sempre in termini di apprendimento, opportunità di lavoro e visibilità verso le imprese da parte degli studenti O U R M I S S I O N L E F A S I D E L P R O G E T T O A M B I T O D E L P R O G E T T O A S S O C I A Z I O N E P E R G L I S T U D I A Z I E N D A L I E M A N A G E R I A L I II° edition Sponsor Patrocinio PMI, nuove forme di vantaggio competitivo e  risparmio energetico  FACOLTÀ DI ECONOMIA mercoledì 3 luglio 13
  • 7. A.A. 2011/2012 primo semestre La crisi ha ripercussioni anche nei confronti del mondo accademico e la ricerca di sponsor prestigiosi diventa complessa Tuttavia, pieni dell’ottimismo che ci contraddistingue, nell’anno accademico 2011/2012 si ricomincia a pensare in grande con una sfida ambiziosa: tradurre l’economia aziendale attraverso l’arte in un e-book che - dopo mille sfide - vedrà la luce nel secondo semestre del 2013 E’ proprio in questo semestre che vengono poste le basi di Enjoy Your Learning, sperimentando il potere coinvolgente di una didattica partecipativa e aperta al mondo delle imprese Un esempio? Constatare la voglia di mettersi in gioco degli studenti non solo per passare un esame, ma per raggiungere un traguardo difficile come la scrittura di un libro in un orizzonte temporale ben superiore rispetto a quello di un semestre accademico mercoledì 3 luglio 13
  • 8. A.A. 2011/2012 secondo semestre Dalla prima edizione del 2007 il mondo è cambiato, un po’ per le conseguenze indotte dalla crisi, un po’ per l’affermarsi di nuovi paradigmi competivi sempre più basati sul web sociale Il tema della nuova competizione - ormai semestrale - non tarda ad emergere e si pone l’obiettivo di supportare un panel di aziende prestigiose nel valutare il proprio posizionamento nel web in logica comparativa da cui far emergere un posizionamento obiettivo da raggiungere con programmi di cambiamento Questo semestre è stato determinante per la nascita di Digital Dictionary, associazione no profit e start up protesa a supportare le imprese nella ricerca di un efficace posizionamento nel web mercoledì 3 luglio 13
  • 9. A.A. 2012/2013 primo semestre Il web sociale non è più da considerare come una moda del momento e la dimensione mobile è sempre più pervasiva nella vita - privata e lavorativa - di ognuno di noi In collaborazione con il consorzio Mixel, il tema della competizione si sposta sulla dimensione mobile e, in particolare, sullo sviluppo di idee creative a supporto del lancio di mobile applications Questo semestre è stato molto importante per maturare una forte esperienza nell’ideazione e conduzione di project work In effetti, grazie ai brillanti risultati raggiunti in questo semestre, si scopre che il massimo potenziale degli studenti in progetti di questa portata è esprimibile attraverso attività di natura creativa piuttosto che di mera analisi mercoledì 3 luglio 13
  • 10. A.A. 2012/2013 secondo semestre Una delle competizioni più riuscite da tanti punti di vista Innanzitutto in questo semestre Enjoy Your Learning diventa realtà, passando da semplici enunciati più o meno ideali ad un gruppo su Linkedin arricchito da una molteplicità di iniziative d’aula per una didattica davvero stimolante Il tema della competizione continua ad essere basato su tematiche digital ma - per la prima volta - applicate alla comunicazione interna di una grande impresa internazionale che non ringrazieremo mai abbastanza per il supporto che ci ha dato fino ad oggi: Volvo Trucks Un risultato per tutti? 11 stage come premi per i progetti migliori. In tempi di crisi e di disoccupazione in forte crescita non si poteva raggiungere traguardi migliori! Un ringraziamento speciale è doveroso anche Buyonz e a Inspire per aver offerto 4 degli 11 stage in palio mercoledì 3 luglio 13
  • 11. Enjoy your learning Il potere coinvolgente di una didattica partecipativa ed aperta al mondo delle imprese mercoledì 3 luglio 13
  • 12. Enjoy Your Learning è più di un gruppo su Linkedin è una piazza virtuale dove facilitare l’incontro tra imprese e studenti mercoledì 3 luglio 13
  • 13. Project leader Andrea Cioffi andrea.cioffi@unicatt.it Responsabile editoriale Serena Marmo serena.marmo@gmail.com Vice Responsabile editoriale Beniamina Cassetta beniaminac@gmail.com Team editoriale anno accademico 2012/2013 secondo semestre Francesca di Cecio dicecio.francesca@gmail.com Clara Ongaro claraclara@hotmail.it Andrea Savarese savarese.andrea1@gmail.com Cristina Pesenti cristina-pesenti@hotmail.it Marco Bruseghini (montaggio video) marcobruseghini@gmail.com Alessandro Occhinegro occhinegro.alessandro@gmail.com mercoledì 3 luglio 13
  • 14. I numeri del corso di Economia Aziendale Avanzato Lezioni frontali, testimonianze aziendali, project work, Linkedin, Live Tweeting e attività redazionale mercoledì 3 luglio 13
  • 15. 60 ore di didattica in aula Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (1/8) mercoledì 3 luglio 13
  • 16. oltre 50 studenti Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (2/8) mercoledì 3 luglio 13
  • 17. 1 2 t e s t i m o n i a n z e a z i e n d a l i Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (3/8) mercoledì 3 luglio 13
  • 18. Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (4/8) S e s s i o n i d i l i v e t w e e t t i n g d u r a n t e l e t e s t i m o n i a n z e a z i e n d a l i mercoledì 3 luglio 13
  • 19. Una pagina su Linkedin interamente dedicata ad approfondimenti relativi al corso Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (5/8) mercoledì 3 luglio 13
  • 20. Video disponibili su YouTube per rivedere i contenuti delle testimonianze aziendali Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (6/8) mercoledì 3 luglio 13
  • 21. Articoli di approfondimento scritti dagli studenti a supporto delle testimonianze aziendali Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (7/8) mercoledì 3 luglio 13
  • 22. Infine, il rendimento: un corso enjoy, per una classe smart! Qualche numero sul corso di Economia Aziendale (8/8) mercoledì 3 luglio 13
  • 23. I numeri del Project work mercoledì 3 luglio 13
  • 24. I numeri del project work (1/6) Una grande sfida da raggiungere Ideare percorsi in grado di creare esperienza di interazione e di contenuto, al fine di rafforzare la comunicazione interna e il senso di appartenenza da parte dei dipendenti, soprattutto in logica di integrazione culturale tra Volvo Trucks e Renault Trucks mercoledì 3 luglio 13
  • 25. 7 team coinvolti nel project work per oltre 30 studenti I numeri del project work (2/6) mercoledì 3 luglio 13
  • 26. I numeri del project work (3/6) Come in un’azienda, abbiamo formalizzato un organigramma di progetto con ruoli e responsabilità definite mercoledì 3 luglio 13
  • 27. I numeri del project work (4/6) Tanto lavoro, tanta passione e molto entusiasmo mercoledì 3 luglio 13
  • 28. I numeri del project work (5/6) 7 analisi di benchmark relative alle best practice nella comunicazione interna 7 stupendi lavori di creatività mercoledì 3 luglio 13
  • 29. I numeri del project work (6/6) mercoledì 3 luglio 13
  • 30. I numeri del project work (6/6) Tanta fatica ma ne è valsa la pena: mercoledì 3 luglio 13
  • 31. I numeri del project work (6/6) Tanta fatica ma ne è valsa la pena: 11 stage in palio ai primi 3 gruppi classificati mercoledì 3 luglio 13
  • 32. I numeri del project work (6/6) Tanta fatica ma ne è valsa la pena: 11 stage in palio ai primi 3 gruppi classificati Cerimonia degli Oscar per premiare chi si è distinto durante il project work mercoledì 3 luglio 13
  • 33. E, infine, non dimentichiamoci che ... mercoledì 3 luglio 13