SlideShare a Scribd company logo
La reputazione aziendale
      nell’era digitale:
ascoltare la voce del mercato
   Fabio Lazzarini Marketing Manager CRIBIS D&B
Agenda
•   Che cosa intendiamo per
    reputazione

•   Come stanno cambiando i nostri
    comportamenti di acquisto

•   La rivoluzione del marketing 2.0

•   L’ascolto della voce del mercato
    come elemento fondamentale
    della gestione della reputazione

•   Il sentiment delle conversazioni
    sul web

•   Conclusioni
Che cosa intendiamo per
reputazione?
Apology advertising
La reputazione non è Apology
Advertising
La speranza
 non è una
 strategia
«Considera il tuo buon nome come il
gioiello più prezioso che potrai mai
possedere.
Ma ricorda, il buon nome è come il fuoco:
dopo che l'avrai acceso sarà facile
conservarlo; ma se dovessi lasciarlo
spegnere anche solo una volta, scoprirai che
accenderlo di nuovo sarà molto arduo. Il
modo per conquistarsi una buona
reputazione è adoperarsi
per essere come si desidera apparire.»

Socrate, 400 a.C.
«A brand for a company
is like a reputation for a
person. You earn
reputation by trying to do
hard things well.»

Jeff Bezos
Come stanno cambiando i nostri
comportamenti di acquisto?
Chi alimenta un processo di acquisto
informato?
             Pubblicità              Consulenti


            Venditore                 Passaparola
                             …




                        Awareness


                         Opinion


                    Consideration


                        Preference


                        Purchase
In che cosa il web 2.0 ha rivoluzionato il
nostro modo di acquistare?




        Awareness


         Opinion


       Consideration


        Preference


         Purchase



               Nel 2016 si stima che l’8% degli acquisti
                 retail in Italia saranno fatti sul web
In che cosa il web 2.0 ha rivoluzionato il
nostro modo di acquistare?




        Awareness


         Opinion


       Consideration


        Preference


         Purchase



              L’effetto ROPO influenza l’8% degli
                     acquisti retail in Italia
• Il 39% dei navigatori durante la
                          formazione del processo di acquisto
                          cerca sul web informazioni dagli altri
                          consumatori.

                        • Cresce (dal 35% del 2010 al 41% del
                          2011) la percentuale di chi considera
                          blog, forum e community come i
                          canali più affidabili.

         Forum
                        •   I siti istituzionali sono ritenuti il
Blog                        mezzo più affidabile solo dal 30%
                            degli utenti.

Social      Community
Media

                            Fonte: Terzo Osservatorio Italiano sull'e-Business, realizzato da eBit
                            Innovation e Demoskopea, Marzo 2011
Quali sono le forme di pubblicità di cui
ci fidiamo?
«Il passaparola è responsabile di oltre il 50%
delle decisioni di acquisto»
McKinsey Quarterly
Un processo
                                        Relazioni di
                   decisionale di
                                       lungo termine
                  acquisto guidato
                     dal valore




                      L’audience è
                      competente e
                                     Utilizzo intensivo
                       “engaged”
                                      di informazioni
                                          durante il
                                        processo di
                                           acquisto




In cosa è diverso il marketing B2B?
Quanto il web 2.0 influisce nel
processo di acquisto B2B?
• Il 93% dei buyers B2B utilizzano la
 ricerca su internet prima di iniziare il
 processo di acquisto




                                                       • L’80% dei decision-maker in ambito IT
                                                       dichiarano che il passaparola è la fonte
                                                       informativa più importante nel processo
                                                       decisionale di acquisto

Source: Social Media for Business Marketers, Marketo
Il passaparola è la fonte informativa più
utile per i marketer B2B italiani
Solo il 33% ha tra le priorità la misurabilità
dell’efficacia dei social media

                                • Solo il 14% non
                                  utilizza i social
                                  media
                                • Il 60% li utilizza
                                  come canale di
                                  comunicazione
                                • Il 27% per
                                  monitorare il
                                  brand
                                • L’11% come
                                  strumento di CRM
La rivoluzione del marketing 2.0



Marketing 1.0                      Marketing 2.0
• Transactions                          • Interactions
• Press Releases                          • Blog posts
• Direct Mail                                • E-Mail
• Collateral                                  • Video
• Seminars                                • Webinars
• Websites                             • Social Media
• Companies generated         • User generated content
  content




                PUSH            PULL
#1 Markets are conversations
95 tesi
1.I mercati sono conversazioni.
2.I mercati sono fatti di esseri umani, non di segmenti demografici.
3.Le conversazioni tra esseri umani suonano umane. E si svolgono con
     voce umana.
…
6.Internet permette delle conversazioni tra esseri umani che erano
     semplicemente impossibili nell’era dei mass media.
…
12.Non ci sono segreti. Il mercato online conosce i prodotti meglio delle
     aziende che li fanno. E se una cosa è buona o cattiva, comunque lo
     dicono a tutti
…
92.Le aziende stanno spendendo miliardi di dollari per il problema
     dell’Anno 2000. Come fanno a non sentire la bomba a orologeria
     nei loro mercati? La posta in gioco è persino più alta.
93.Siamo dentro e fuori le aziende. I confini delle nostre conversazioni
     sembrano il Muro di Berlino di oggi, ma in realtà sono solo una
     seccatura. Sappiamo che stanno crollando. Lavoreremo da
     entrambe le parti per farle venire giù.
94.Alle aziende tradizionali le conversazioni online possono sembrare
     confuse. Ma ci stiamo organizzando più rapidamente di loro.
     Abbiamo strumenti migliori, più idee nuove, nessuna regola che ci
     rallenti.
95.Ci stiamo svegliando e ci stiamo linkando. Stiamo a guardare, ma
     non ad aspettare.
#1 Markets are conversations
Ogni buona conversazione nasce dall’ascolto




    Ogni buona conversazione nasce dall’ascolto
Come il web 2.0 e i social stanno
cambiando i processi di acquisto…e il
nostro modo di fare marketing



                  Awareness


                   Opinion


                 Consideration


                  Preference


                   Purchase
Non possiamo decidere di cosa i
nostri clienti parleranno
•   Le informazioni sulle nostre aziende, su cosa vogliono i nostri clienti, su cosa i nostri
    clienti dicono di noi sono fuori dai nostri firewall.

•   Quello che i clienti dicono su di noi sui blog, forum, Twitter, Facebook monitorati
    analiticamente è ciò che ci fornisce una vista reale sul nostro brand.
Perché focalizzarsi sull’ascolto?
                     • Generare customer insight

                     • Migliorare l’efficacia delle
                        mie azioni marketing

                     • Migliorare la customer
                        satisfaction




                     Gestire la mia brand
                          reputation
Come si può ascoltare
la voce del mercato?
Ascoltare e sentire non sono la
stessa cosa

                          “…listening requires a
                          conscious effort from
                          you in order to make
                          sense of what another
                          person is saying.”

                          Martin Hill-Wilson
                          Brainfoodextra.com
Ascoltare la
voce del
mercato non
è solo una
questione di
quando e
quanto …
… e neppure
di dove …
Ascoltare la voce del mercato




… è questione soprattutto di cosa e come
Capire i contenuti delle
           coversazioni
Contare i mi piace non è abbastanza…
Dobbiamo prendere
delle decisioni
Grazie per l’attenzione


Fabio Lazzarini
f.lazzarini@cribisdnb.com

More Related Content

Viewers also liked

Clinical data munging
Clinical data mungingClinical data munging
Clinical data munging
Ken Mwai
 
Andrew Scott Goodman Design Portfolio
Andrew Scott Goodman Design Portfolio Andrew Scott Goodman Design Portfolio
Andrew Scott Goodman Design Portfolio andrewscottgoodman
 
การเปลี่ยนแปลงทางเพศของวัยรุ่น
การเปลี่ยนแปลงทางเพศของวัยรุ่นการเปลี่ยนแปลงทางเพศของวัยรุ่น
การเปลี่ยนแปลงทางเพศของวัยรุ่นkhuntong03
 
Cv ashley haussman
Cv ashley haussmanCv ashley haussman
Cv ashley haussmanmadinika
 
20121011 unibo expert system
20121011 unibo expert system20121011 unibo expert system
20121011 unibo expert systemcreamcampus
 
Cv ashley haussman
Cv ashley haussmanCv ashley haussman
Cv ashley haussmanmadinika
 
BHERKELEY Health Edu Revised
BHERKELEY Health Edu RevisedBHERKELEY Health Edu Revised
BHERKELEY Health Edu RevisedPinaki_creative
 
Slides 111017220255-phpapp01
Slides 111017220255-phpapp01Slides 111017220255-phpapp01
Slides 111017220255-phpapp01Ken Mwai
 
Procesos Mentales
Procesos MentalesProcesos Mentales
Procesos Mentales
Ruben Morales
 
Examen 2° grado primer bimestre
Examen 2° grado primer bimestreExamen 2° grado primer bimestre
Examen 2° grado primer bimestre
saraalonso1989
 

Viewers also liked (15)

Clinical data munging
Clinical data mungingClinical data munging
Clinical data munging
 
Revised BHE logo
Revised BHE logoRevised BHE logo
Revised BHE logo
 
Andrew Scott Goodman Design Portfolio
Andrew Scott Goodman Design Portfolio Andrew Scott Goodman Design Portfolio
Andrew Scott Goodman Design Portfolio
 
การเปลี่ยนแปลงทางเพศของวัยรุ่น
การเปลี่ยนแปลงทางเพศของวัยรุ่นการเปลี่ยนแปลงทางเพศของวัยรุ่น
การเปลี่ยนแปลงทางเพศของวัยรุ่น
 
Ideologies
IdeologiesIdeologies
Ideologies
 
Cv ashley haussman
Cv ashley haussmanCv ashley haussman
Cv ashley haussman
 
20121011 unibo expert system
20121011 unibo expert system20121011 unibo expert system
20121011 unibo expert system
 
Cv ashley haussman
Cv ashley haussmanCv ashley haussman
Cv ashley haussman
 
BHERKELEY Health Edu Revised
BHERKELEY Health Edu RevisedBHERKELEY Health Edu Revised
BHERKELEY Health Edu Revised
 
BHERKELEY Health Edu
BHERKELEY Health EduBHERKELEY Health Edu
BHERKELEY Health Edu
 
Wat eclipse
Wat eclipseWat eclipse
Wat eclipse
 
Slides 111017220255-phpapp01
Slides 111017220255-phpapp01Slides 111017220255-phpapp01
Slides 111017220255-phpapp01
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Procesos Mentales
Procesos MentalesProcesos Mentales
Procesos Mentales
 
Examen 2° grado primer bimestre
Examen 2° grado primer bimestreExamen 2° grado primer bimestre
Examen 2° grado primer bimestre
 

Similar to 20121011 cream campus

La reputazione aziendale nell’era digitale
La reputazione aziendale nell’era digitaleLa reputazione aziendale nell’era digitale
La reputazione aziendale nell’era digitale
Fabio Lazzarini
 
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISMSMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
Fabio Lazzarini
 
Social Media Week Milano_Web 2.0 e Marketing B2B
Social Media Week Milano_Web 2.0 e Marketing B2BSocial Media Week Milano_Web 2.0 e Marketing B2B
Social Media Week Milano_Web 2.0 e Marketing B2BFabio Lazzarini
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
Simone Moriconi
 
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target onlineListen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Websolute
 
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Listen to me - Raffaella Mariotti - WebsoluteListen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Branding 2.0
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
Fabio Sacco
 
Il risparmio gestito nell'era di internet: l'influenza delle opinioni on line...
Il risparmio gestito nell'era di internet: l'influenza delle opinioni on line...Il risparmio gestito nell'era di internet: l'influenza delle opinioni on line...
Il risparmio gestito nell'era di internet: l'influenza delle opinioni on line...
Reputation Manager
 
Dal Click alla Relazione
Dal Click alla RelazioneDal Click alla Relazione
Dal Click alla Relazione
Associazione WOMMI
 
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Tommaso Sorchiotti
 
Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0
BTO Educational
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaRoberto Grossi
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
Social Media Easy
 
IAB FORUM Plenaria 4 Novembre
IAB FORUM Plenaria 4 NovembreIAB FORUM Plenaria 4 Novembre
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Michele Dell'Edera
 
Imprese che ascoltano
Imprese che ascoltanoImprese che ascoltano
Imprese che ascoltano
Imprese che ascoltanoImprese che ascoltano
Imprese che ascoltano
CNA RAvenna
 
Imprese che ascoltano
Imprese che ascoltanoImprese che ascoltano
Imprese che ascoltano
Martina Capiani
 

Similar to 20121011 cream campus (20)

La reputazione aziendale nell’era digitale
La reputazione aziendale nell’era digitaleLa reputazione aziendale nell’era digitale
La reputazione aziendale nell’era digitale
 
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISMSMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
 
Social Media Week Milano_Web 2.0 e Marketing B2B
Social Media Week Milano_Web 2.0 e Marketing B2BSocial Media Week Milano_Web 2.0 e Marketing B2B
Social Media Week Milano_Web 2.0 e Marketing B2B
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
 
Cream bio
Cream bioCream bio
Cream bio
 
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target onlineListen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
 
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Listen to me - Raffaella Mariotti - WebsoluteListen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
 
Cribis ai di_m_dic2011_finale
Cribis ai di_m_dic2011_finaleCribis ai di_m_dic2011_finale
Cribis ai di_m_dic2011_finale
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Il risparmio gestito nell'era di internet: l'influenza delle opinioni on line...
Il risparmio gestito nell'era di internet: l'influenza delle opinioni on line...Il risparmio gestito nell'era di internet: l'influenza delle opinioni on line...
Il risparmio gestito nell'era di internet: l'influenza delle opinioni on line...
 
Dal Click alla Relazione
Dal Click alla RelazioneDal Click alla Relazione
Dal Click alla Relazione
 
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
 
Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
 
IAB FORUM Plenaria 4 Novembre
IAB FORUM Plenaria 4 NovembreIAB FORUM Plenaria 4 Novembre
IAB FORUM Plenaria 4 Novembre
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
 
Imprese che ascoltano
Imprese che ascoltanoImprese che ascoltano
Imprese che ascoltano
 
Imprese che ascoltano
Imprese che ascoltanoImprese che ascoltano
Imprese che ascoltano
 
Imprese che ascoltano
Imprese che ascoltanoImprese che ascoltano
Imprese che ascoltano
 

20121011 cream campus

  • 1. La reputazione aziendale nell’era digitale: ascoltare la voce del mercato Fabio Lazzarini Marketing Manager CRIBIS D&B
  • 2. Agenda • Che cosa intendiamo per reputazione • Come stanno cambiando i nostri comportamenti di acquisto • La rivoluzione del marketing 2.0 • L’ascolto della voce del mercato come elemento fondamentale della gestione della reputazione • Il sentiment delle conversazioni sul web • Conclusioni
  • 3. Che cosa intendiamo per reputazione?
  • 5. La reputazione non è Apology Advertising
  • 6. La speranza non è una strategia
  • 7. «Considera il tuo buon nome come il gioiello più prezioso che potrai mai possedere. Ma ricorda, il buon nome è come il fuoco: dopo che l'avrai acceso sarà facile conservarlo; ma se dovessi lasciarlo spegnere anche solo una volta, scoprirai che accenderlo di nuovo sarà molto arduo. Il modo per conquistarsi una buona reputazione è adoperarsi per essere come si desidera apparire.» Socrate, 400 a.C.
  • 8. «A brand for a company is like a reputation for a person. You earn reputation by trying to do hard things well.» Jeff Bezos
  • 9. Come stanno cambiando i nostri comportamenti di acquisto?
  • 10. Chi alimenta un processo di acquisto informato? Pubblicità Consulenti Venditore Passaparola … Awareness Opinion Consideration Preference Purchase
  • 11. In che cosa il web 2.0 ha rivoluzionato il nostro modo di acquistare? Awareness Opinion Consideration Preference Purchase Nel 2016 si stima che l’8% degli acquisti retail in Italia saranno fatti sul web
  • 12. In che cosa il web 2.0 ha rivoluzionato il nostro modo di acquistare? Awareness Opinion Consideration Preference Purchase L’effetto ROPO influenza l’8% degli acquisti retail in Italia
  • 13. • Il 39% dei navigatori durante la formazione del processo di acquisto cerca sul web informazioni dagli altri consumatori. • Cresce (dal 35% del 2010 al 41% del 2011) la percentuale di chi considera blog, forum e community come i canali più affidabili. Forum • I siti istituzionali sono ritenuti il Blog mezzo più affidabile solo dal 30% degli utenti. Social Community Media Fonte: Terzo Osservatorio Italiano sull'e-Business, realizzato da eBit Innovation e Demoskopea, Marzo 2011
  • 14. Quali sono le forme di pubblicità di cui ci fidiamo?
  • 15. «Il passaparola è responsabile di oltre il 50% delle decisioni di acquisto» McKinsey Quarterly
  • 16. Un processo Relazioni di decisionale di lungo termine acquisto guidato dal valore L’audience è competente e Utilizzo intensivo “engaged” di informazioni durante il processo di acquisto In cosa è diverso il marketing B2B?
  • 17. Quanto il web 2.0 influisce nel processo di acquisto B2B? • Il 93% dei buyers B2B utilizzano la ricerca su internet prima di iniziare il processo di acquisto • L’80% dei decision-maker in ambito IT dichiarano che il passaparola è la fonte informativa più importante nel processo decisionale di acquisto Source: Social Media for Business Marketers, Marketo
  • 18. Il passaparola è la fonte informativa più utile per i marketer B2B italiani
  • 19. Solo il 33% ha tra le priorità la misurabilità dell’efficacia dei social media • Solo il 14% non utilizza i social media • Il 60% li utilizza come canale di comunicazione • Il 27% per monitorare il brand • L’11% come strumento di CRM
  • 20. La rivoluzione del marketing 2.0 Marketing 1.0 Marketing 2.0 • Transactions • Interactions • Press Releases • Blog posts • Direct Mail • E-Mail • Collateral • Video • Seminars • Webinars • Websites • Social Media • Companies generated • User generated content content PUSH PULL
  • 21. #1 Markets are conversations
  • 22. 95 tesi 1.I mercati sono conversazioni. 2.I mercati sono fatti di esseri umani, non di segmenti demografici. 3.Le conversazioni tra esseri umani suonano umane. E si svolgono con voce umana. … 6.Internet permette delle conversazioni tra esseri umani che erano semplicemente impossibili nell’era dei mass media. … 12.Non ci sono segreti. Il mercato online conosce i prodotti meglio delle aziende che li fanno. E se una cosa è buona o cattiva, comunque lo dicono a tutti … 92.Le aziende stanno spendendo miliardi di dollari per il problema dell’Anno 2000. Come fanno a non sentire la bomba a orologeria nei loro mercati? La posta in gioco è persino più alta. 93.Siamo dentro e fuori le aziende. I confini delle nostre conversazioni sembrano il Muro di Berlino di oggi, ma in realtà sono solo una seccatura. Sappiamo che stanno crollando. Lavoreremo da entrambe le parti per farle venire giù. 94.Alle aziende tradizionali le conversazioni online possono sembrare confuse. Ma ci stiamo organizzando più rapidamente di loro. Abbiamo strumenti migliori, più idee nuove, nessuna regola che ci rallenti. 95.Ci stiamo svegliando e ci stiamo linkando. Stiamo a guardare, ma non ad aspettare.
  • 23. #1 Markets are conversations
  • 24. Ogni buona conversazione nasce dall’ascolto Ogni buona conversazione nasce dall’ascolto
  • 25. Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto…e il nostro modo di fare marketing Awareness Opinion Consideration Preference Purchase
  • 26.
  • 27. Non possiamo decidere di cosa i nostri clienti parleranno
  • 28. Le informazioni sulle nostre aziende, su cosa vogliono i nostri clienti, su cosa i nostri clienti dicono di noi sono fuori dai nostri firewall. • Quello che i clienti dicono su di noi sui blog, forum, Twitter, Facebook monitorati analiticamente è ciò che ci fornisce una vista reale sul nostro brand.
  • 29. Perché focalizzarsi sull’ascolto? • Generare customer insight • Migliorare l’efficacia delle mie azioni marketing • Migliorare la customer satisfaction Gestire la mia brand reputation
  • 30. Come si può ascoltare la voce del mercato?
  • 31. Ascoltare e sentire non sono la stessa cosa “…listening requires a conscious effort from you in order to make sense of what another person is saying.” Martin Hill-Wilson Brainfoodextra.com
  • 32. Ascoltare la voce del mercato non è solo una questione di quando e quanto …
  • 33. … e neppure di dove …
  • 34. Ascoltare la voce del mercato … è questione soprattutto di cosa e come
  • 35. Capire i contenuti delle coversazioni
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Contare i mi piace non è abbastanza…
  • 42.
  • 43. Grazie per l’attenzione Fabio Lazzarini f.lazzarini@cribisdnb.com