SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Documento di approfondimento della soluzione:
Cantieri di Casa Italia
INDICE
1. Descrizione della soluzione
Una delle grandi emergenze del Paese è quella del rischio sismico, rispetto al quale
stentano ad emergere prototipi di intervento efficaci nel rafforzare le capacità locali di
fare governance dei diversi soggetti che, nella loro autonoma sfera decisionale,
dovrebbero contribuire a rafforzare la resilienza di aree a forte rischio.
L’azione di Casa Italia consiste in 10 interventi di messa in sicurezza di edifici pubblici
a uso residenziale, in siti particolarmente esposti ai rischi naturali: interventi anche
sperimentali e innovativi per tecniche e materiali utilizzati, nonché per adozione di
metodologie che minimizzino il fastidio per gli abitanti degli edifici prescelti, tali da
poter rappresentare dei prototipi, che sia possibile replicare e diffondere altrove.
Gli interventi strutturali saranno accompagnati da attività soft d’informazione e
sensibilizzazione della popolazione, di rafforzamento, anche in termini di back office
digitale, degli enti locali su politiche e strumenti per la prevenzione, di analisi delle
scelte urbanistiche e strutturali del recente passato, di coinvolgimento delle università
e della comunità scientifica, di formazione dei tecnici volti a diffondere la cultura della
sicurezza e migliorare la consapevolezza tra i cittadini dei rischi sismici e delle buone
pratiche di prevenzione individuale e collettiva, con particolare riguardo alla
popolazione giovanile.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Casa Italia
Studiare Sviluppo come organismo in house della pubblica amministrazione
Politecnico di Milano ed altre Università territorialmente localizzate
Enti locali
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
A seguito dei gravi eventi sismici nel centro Italia del 2016, nel settembre dello stesso
anno il Governo annunciò un programma pluriennale di messa in sicurezza
del patrimonio infrastrutturale, abitativo ed edilizio del Paese, da troppi anni
evidentemente non in grado di sopportare i continui shock che la natura tellurica del
territorio provoca.
Gli altissimi costi di gestione dell’emergenza e del ripristino, evidenziati sin dal
terremoto dell’Aquila del 2009 e riproposti con quello del centro nord del 2012,
derivano infatti da evidenti carenze nello sforzo tanto dei proprietari privati che dello
Stato, da molti decenni, negli investimenti per il continuo adeguamento delle strutture
fisiche, tanto private che comuni, contro i molteplici rischi di degrado (rischio sismico,
rischio idrogeologico, rischio da inadeguato rispetto di regole tecniche, ecc.).
L’attività di prevenzione dai rischi naturali si esplica tramite interventi infrastrutturali di
natura fisica ma anche tramite azioni di natura immateriale volte alla
creazione/alimentazione nella collettività di una “coscienza del rischio” e, quindi, della
necessità di adottare tutte quelle misure volte a mitigarlo questo non solo nell’ottica di
medio periodo di contenere il più possibile i danni a persone e cose provocati da un
terremoto ma anche in quella a più lunga scadenza di configurare i sistemi urbani
anche in funzione dell’eventuale verificarsi di tali eventi naturali.
Ciascun cantiere dovrà conseguire quattro obiettivi specifici di seguito indicati come
Risultati attesi:
A. Messa in sicurezza edificio pubblico
B. Sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sicurezza
C. Restituzione di un quadro di conoscenze rilevanti
D. Modernizzazione delle funzioni amministrative rilevanti
4. Descrizione dei destinatari della misura
I Cantieri saranno aperti a Catania, Feltre, Foligno, Gorizia, Isernia, Piedimonte
Matese, Potenza, Reggio Calabria, Sora e Sulmona e, pertanto, i destinatari e
beneficiari della misura saranno in primis i suddetti Comuni.
Il progetto però deve essere il “volano” per interventi analoghi da effettuare,
innanzitutto, nei Comuni italiani a più alto rischio sismico e poi, a cascata secondo la
classificazione di rischio sismico, nel resto dei Comuni italiani
5. Descrizione della tecnologia adottata
La “esemplarità” immaginata per ciascun Cantiere dovrà essere relativa a diversi
aspetti, quali:
• Semplicità procedurale e tempi controllati per i lavori
• Contenimento, e ove possibile azzeramento, dei tempi di estromissione degli
abitanti dall’edificio da ristrutturare
• Tipologia dei materiali usati
• Qualità delle metodologie utilizzate e introduzione di nuove tecnologie (es.,
building information modeling- BIM)
• Rapporto costi/benefici tra tipologia di intervento e classi di miglioramento
antisismico assicurato
• Coordinamento della funzione comunale di presidio della progettazione e
realizzazione dell’intervento con i migliori saperi accademici delle Università del
territorio
° capacitazione anche tecnologica delle PA territoriali alla gestione delle funzioni
critiche
° costruzione di un quadro di conoscenze rilevanti
° redazione di case histories e lessons learned.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Lo stanziamento di bilancio per i 10 cantieri ad oggi ammonta complessivamente a 25
milioni; il potenziale di risparmio di questo che è un investimento può essere valutato
anche alla luce dei costi legati gli eventi sismici più recenti.
Per gli interventi di ricostruzione relativi al sisma del 2009, che ha interessato un
territorio popolato da oltre 600.000 persone, sono state messe in campo, infatti, risorse
complessive per quasi 9 miliardi di euro; solo per gli interventi di ricostruzione pubblica
relativi al comune di L’Aquila ed agli altri 177 Comuni colpiti da quel sisma sono stati
stanziati finanziamenti per circa 1.300 milioni.
Alla luce di questi dati si comprende quale ingente massa di capitali occorra solo per
tentare di rispristinare lo stato dei territori.
Gli interventi che si realizzano nell’ambito del progetto “cantieri pilota”, il cui territorio
di iniziale applicazione è abitato da oltre 700.000 persone, hanno esattamente lo
scopo di minimizzare il rischio di ulteriori esborsi di volume così rilevante.
Ciò attraverso modellizzazione degli interventi di messa in sicurezza di natura “hard”
(ri)costruttiva; attraverso azioni di natura “soft”, volte a moltiplicare gli investimenti
attraverso il coinvolgimento dei proprietari degli immobili, che verranno indotti
all’utilizzo del “sisma bonus”; nonché mediante attività di capacitazione delle
amministrazioni locali e di modernizzazione anche tecnologica delle loro funzioni
“core”.
7. Tempi di progetto
Per la realizzazione di ciascun cantiere è prevista la durata di ventiquattro mesi

More Related Content

Similar to Cantieri di casa italia

Brochure convegno governare il rischio
Brochure convegno governare il rischioBrochure convegno governare il rischio
Brochure convegno governare il rischioElena Cupisti
 
Progetto di parere_commissione_nat_vito_santarsier
Progetto di parere_commissione_nat_vito_santarsierProgetto di parere_commissione_nat_vito_santarsier
Progetto di parere_commissione_nat_vito_santarsierCarla Marchionna
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologicoMoVimento 5 Stelle
 
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRAPresentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRAAndreaCalzetta
 
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtàRischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtàCostruzioni Edili Martini
 
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaRecupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaferdinandofabbri
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 USRA
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 USRAPremio pa sostenibile e resiliente 2020 USRA
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 USRAAndreaCalzetta
 
Apri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione CivileApri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione CivileRoberto Ferrara
 
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare FiumicinoTemplate doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare FiumicinoAnnaFeliziani17
 
Treviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpaTreviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpaAntonio Zonta
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilienceLuca Marescotti
 
Comunicato stampa protezione civile
Comunicato stampa protezione civileComunicato stampa protezione civile
Comunicato stampa protezione civileredazione gioianet
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010marcoiachetta
 
V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018Luca Belli
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019PolveriniRomina
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoangerado
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiQuotidiano Piemontese
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012angerado
 
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'AquilaUnità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquilatinozzo62
 

Similar to Cantieri di casa italia (20)

Brochure convegno governare il rischio
Brochure convegno governare il rischioBrochure convegno governare il rischio
Brochure convegno governare il rischio
 
Progetto di parere_commissione_nat_vito_santarsier
Progetto di parere_commissione_nat_vito_santarsierProgetto di parere_commissione_nat_vito_santarsier
Progetto di parere_commissione_nat_vito_santarsier
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
 
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRAPresentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
Presentazione Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - USRA
 
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtàRischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
Rischio sismico e idrogeologico in italia - la realtà
 
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaRecupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 USRA
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 USRAPremio pa sostenibile e resiliente 2020 USRA
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 USRA
 
Apri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione CivileApri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione Civile
 
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare FiumicinoTemplate doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
 
Treviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpaTreviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpa
 
SCHEDA_INU
SCHEDA_INUSCHEDA_INU
SCHEDA_INU
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
 
Comunicato stampa protezione civile
Comunicato stampa protezione civileComunicato stampa protezione civile
Comunicato stampa protezione civile
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010
 
V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesi
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 11 - novembre-dicembre 2012
 
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'AquilaUnità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
 

Cantieri di casa italia

  • 1. Documento di approfondimento della soluzione: Cantieri di Casa Italia INDICE 1. Descrizione della soluzione Una delle grandi emergenze del Paese è quella del rischio sismico, rispetto al quale stentano ad emergere prototipi di intervento efficaci nel rafforzare le capacità locali di fare governance dei diversi soggetti che, nella loro autonoma sfera decisionale, dovrebbero contribuire a rafforzare la resilienza di aree a forte rischio. L’azione di Casa Italia consiste in 10 interventi di messa in sicurezza di edifici pubblici a uso residenziale, in siti particolarmente esposti ai rischi naturali: interventi anche sperimentali e innovativi per tecniche e materiali utilizzati, nonché per adozione di metodologie che minimizzino il fastidio per gli abitanti degli edifici prescelti, tali da poter rappresentare dei prototipi, che sia possibile replicare e diffondere altrove. Gli interventi strutturali saranno accompagnati da attività soft d’informazione e sensibilizzazione della popolazione, di rafforzamento, anche in termini di back office digitale, degli enti locali su politiche e strumenti per la prevenzione, di analisi delle scelte urbanistiche e strutturali del recente passato, di coinvolgimento delle università e della comunità scientifica, di formazione dei tecnici volti a diffondere la cultura della sicurezza e migliorare la consapevolezza tra i cittadini dei rischi sismici e delle buone pratiche di prevenzione individuale e collettiva, con particolare riguardo alla popolazione giovanile. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Casa Italia Studiare Sviluppo come organismo in house della pubblica amministrazione Politecnico di Milano ed altre Università territorialmente localizzate Enti locali
  • 2. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare A seguito dei gravi eventi sismici nel centro Italia del 2016, nel settembre dello stesso anno il Governo annunciò un programma pluriennale di messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale, abitativo ed edilizio del Paese, da troppi anni evidentemente non in grado di sopportare i continui shock che la natura tellurica del territorio provoca. Gli altissimi costi di gestione dell’emergenza e del ripristino, evidenziati sin dal terremoto dell’Aquila del 2009 e riproposti con quello del centro nord del 2012, derivano infatti da evidenti carenze nello sforzo tanto dei proprietari privati che dello Stato, da molti decenni, negli investimenti per il continuo adeguamento delle strutture fisiche, tanto private che comuni, contro i molteplici rischi di degrado (rischio sismico, rischio idrogeologico, rischio da inadeguato rispetto di regole tecniche, ecc.). L’attività di prevenzione dai rischi naturali si esplica tramite interventi infrastrutturali di natura fisica ma anche tramite azioni di natura immateriale volte alla creazione/alimentazione nella collettività di una “coscienza del rischio” e, quindi, della necessità di adottare tutte quelle misure volte a mitigarlo questo non solo nell’ottica di medio periodo di contenere il più possibile i danni a persone e cose provocati da un terremoto ma anche in quella a più lunga scadenza di configurare i sistemi urbani anche in funzione dell’eventuale verificarsi di tali eventi naturali. Ciascun cantiere dovrà conseguire quattro obiettivi specifici di seguito indicati come Risultati attesi: A. Messa in sicurezza edificio pubblico B. Sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sicurezza C. Restituzione di un quadro di conoscenze rilevanti D. Modernizzazione delle funzioni amministrative rilevanti 4. Descrizione dei destinatari della misura I Cantieri saranno aperti a Catania, Feltre, Foligno, Gorizia, Isernia, Piedimonte Matese, Potenza, Reggio Calabria, Sora e Sulmona e, pertanto, i destinatari e beneficiari della misura saranno in primis i suddetti Comuni.
  • 3. Il progetto però deve essere il “volano” per interventi analoghi da effettuare, innanzitutto, nei Comuni italiani a più alto rischio sismico e poi, a cascata secondo la classificazione di rischio sismico, nel resto dei Comuni italiani 5. Descrizione della tecnologia adottata La “esemplarità” immaginata per ciascun Cantiere dovrà essere relativa a diversi aspetti, quali: • Semplicità procedurale e tempi controllati per i lavori • Contenimento, e ove possibile azzeramento, dei tempi di estromissione degli abitanti dall’edificio da ristrutturare • Tipologia dei materiali usati • Qualità delle metodologie utilizzate e introduzione di nuove tecnologie (es., building information modeling- BIM) • Rapporto costi/benefici tra tipologia di intervento e classi di miglioramento antisismico assicurato • Coordinamento della funzione comunale di presidio della progettazione e realizzazione dell’intervento con i migliori saperi accademici delle Università del territorio ° capacitazione anche tecnologica delle PA territoriali alla gestione delle funzioni critiche ° costruzione di un quadro di conoscenze rilevanti ° redazione di case histories e lessons learned. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Lo stanziamento di bilancio per i 10 cantieri ad oggi ammonta complessivamente a 25 milioni; il potenziale di risparmio di questo che è un investimento può essere valutato anche alla luce dei costi legati gli eventi sismici più recenti. Per gli interventi di ricostruzione relativi al sisma del 2009, che ha interessato un territorio popolato da oltre 600.000 persone, sono state messe in campo, infatti, risorse complessive per quasi 9 miliardi di euro; solo per gli interventi di ricostruzione pubblica relativi al comune di L’Aquila ed agli altri 177 Comuni colpiti da quel sisma sono stati stanziati finanziamenti per circa 1.300 milioni.
  • 4. Alla luce di questi dati si comprende quale ingente massa di capitali occorra solo per tentare di rispristinare lo stato dei territori. Gli interventi che si realizzano nell’ambito del progetto “cantieri pilota”, il cui territorio di iniziale applicazione è abitato da oltre 700.000 persone, hanno esattamente lo scopo di minimizzare il rischio di ulteriori esborsi di volume così rilevante. Ciò attraverso modellizzazione degli interventi di messa in sicurezza di natura “hard” (ri)costruttiva; attraverso azioni di natura “soft”, volte a moltiplicare gli investimenti attraverso il coinvolgimento dei proprietari degli immobili, che verranno indotti all’utilizzo del “sisma bonus”; nonché mediante attività di capacitazione delle amministrazioni locali e di modernizzazione anche tecnologica delle loro funzioni “core”. 7. Tempi di progetto Per la realizzazione di ciascun cantiere è prevista la durata di ventiquattro mesi