SlideShare a Scribd company logo
Economix
Semplifica e spiega la realtà
Obiettivi
Rendere il linguaggio dell’economia e della finanza
accessibile a tutti
(cfr. La bassa alfabetizzazione finanziaria dell’Italia,
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001744.html).

Realizzare uno strumento di informazione divulgativo: un
quotidiano online che sfrutti le potenzialità offerte dalle
nuove tecnologie.
Contesto
Attualmente, tra i fatti che provengono sotto diverse forme (leggi, movimenti finanziari,
attività di lobby) da tre soggetti: ordinamenti giuridici, mercati finanziari e soggetti privati –
imprese e banche – e i cittadini/lettori, si trovano altri tre macro intermediari informativi:
- editori professionali puri (Wolter Kluwer, Maggioli),
- editori generalisti (Corriere, Repubblica, La Stampa),
- editori con utenza esperta (Il Sole 24 Ore, Italia Oggi).
Manca un intermediario (quotidiano) che si rivolga a lettori “comuni”, a digiuno di nozioni
economiche/giuridiche.

C’è un ampio mercato potenziale, ci sono lettori che non possono ignorare, causa nuove
normative o propri interessi privati (per esempio: fondi pensione o finanza personale), gli
argomenti di carattere economico e giuridico. Per questo è necessario realizzare un prodotto
divulgativo, integrato con piattaforme social, di commento e di confronto, integrato con
servizi d’utilità (strumenti).
Contenuti: creazione e
aggregazione
•
•
•
•

Il sito è aperto alle risorse presenti online, in grado di ottimizzare con efficienza quanto offre la rete sui
temi trattati.
Fondamentale il ruolo ricoperto dalla redazione interna, impegnata nella pianificazione editoriale, nel
controllo dei materiali UGC e nell’elaborazione di contenuti originali.
La sfida è quella di coniugare una buona produzione editoriale, con l’integrazione e la selezione di ciò che
è pubblicato in rete (blogger a invito, aggregazione di fonti).
Un ruolo decisivo per realizzare un prodotto editoriale “originale“, sarà affidato ai cosiddetti educational:
guide per la comprensione degli argomenti più ostici.
Il lavoro della redazione:
produzione e selezione
•

Realizzazione di articoli d’attualità e di approfondimento

•

Realizzazione di educational, ovvero guide per la comprensione delle notizie

•

Selezione dei contenuti pubblicati in rete: blog, alte testate, community

•

Individuazione e collaborazione dei contributi di autori esterni o prodotti via UGC
Social media
Integrazione con i social network più diffusi. Non solo la possibilità
di condivisione con Facebook e simili, ma anche la possibilità di
connessione con gli account delle piattaforme social all’eventuale
comunità di Economics.
Creazione di pagine Facebook e Twitter.
Là dove l’argomento si dimostra idoneo, si prevede l’utilizzo di
video (anche prodotti dai lettori) e immagini, declinati soprattutto
nella forma di video interviste e foto gallery.
Modello di business
• Raccolta pubblicitaria a display, con integrazione
sponsor e pubblicità a performance .
• Fornitura di contenuti a partner esterni.
• Sottoscrizione abbonamento. Opzione da valutare la
modalità freemium.
Ricavi attesi
primi tre anni attività
Ricavi in euro

Pagine viste (000, mese)

700000

6000

600000

5000

500000

4000

400000

3000

300000

2000

200000
100000

1000

0

0
1° anno 2° anno 3° anno

1° anno 2° anno 3° anno
Fabbisogno finanziario - anno
•

1) Realizzazione sito: 15/20.000 euro.
- Grafica del sito e delle sue sezioni;
- Cms;
- Gestione del palinsesto;
- Vestire il cms con la grafica;
- Gestione delle statistiche (via Google analitycs);
- Fee di manutenzione.

•

3) Feed dati finanziari: 60.000 euro.
- Dati borsa Italia in delay, con grafici interattivi (Indici, Azioni, Warrant, SeDeX, ETF, ETF
Strutturati, ETC, After Hours, Mappa di Mercato);
- Dati borse estere;
- Euribor;
- Fondi;
- Obbligazioni.

•

4) Risorse umane: 72.000 euro.
Ipotizzando 3 risorse – assunte con contratto a progetto a 1.200 euro al mese, circa 2.000 di lordo.
Dunque 24.000 mila all’anno per ogni assunto. Per un totale complessivo di 72.000 euro.

•

5) Marketing, promozione: 20.000 euro.
Mercato di riferimento
Analisi della concorrenza
Il Sole 24 Ore

Plus:
- ampia varietà di argomenti (fisco, risparmio, lavoro, ecc)
con interventi approfonditi e autorevoli;
- focus sull’attualità.
Minus:
- approccio prevalentemente tecnico, per addetti ai lavori;
– organizzazione “caotica” delle notizie e dei servizi
(difficile orientamento per il lettore inesperto);
- grafica (soprattutto dell’HP) inadatta alla rapida fruibilità
dei contenuti.
Accesso libero.

Yahoo Finanza

Plus:
- alta specializzazione in materia finanziaria;
- ampia varietà di tool;
- buona organizzazione del sito.
Minus:
- non tratta argomenti giuridico-economici, solo
marginalmente quelli fiscali;
- manca quasi del tutto un’area “educational”.
Accesso libero.
Virgilio economia

Plus:
- copertura potenzialmente completa degli argomenti;
- taglio divulgativo/didattico degli articoli;
- alcuni strumenti utili e originali.
Minus:
- la copertura dell’attualità potrebbe essere più puntuale e
approfondita;
- l’organizzazione e la grafica sono un po’ caotiche
(soprattutto nelle pagine di Finanza) con qualche difficoltà
in generale nel reperire i contenuti utili (soprattutto
pregressi).
Accesso libero.

Repubblica Affari&Finanza

Plus:
- rendita di posizione data dalla testata generalista,
- forte accento sull’attualità..
Minus:
- dispersione dei contenuti “economici” in varie sezioni;
Accesso libero.
Leonardo Economia

Corriere economia

Plus:
- ampia copertura tematica;
- taglio divulgativo.
Minus:
- grafica vecchia, scarsa leggibilità dei testi (mancanza
di spazi, carattere piccolo, nessun ipertesto);
- mancano gli strumenti.

Plus:
- rendita di posizione data dalla testata generalista;
- forte accento sull’attualità;
- strumenti utili.
Minus:
- dispersione dei contenuti “economici” in varie sezioni;
- i pezzi sono spesso poco più che lanci di agenzia.

Accesso libero.

Accesso libero.
FinanzaOnline

Plus:
- buona organizzazione e chiarezza espositiva;
- completezza e affidabilità dal punto di vista finanziario;
- buona parte didattica (“Education”).
Minus:
- taglio esclusivamente finanziario, mancano tutti gli altri
argomenti (fisco, lavoro ecc.);
- la grafica è poco inviante, ma i pezzi sono abbastanza
semplici.
Accesso libero.

Borsa Italiana

Plus:
- forte accento sull’attualità;
Minus:
- taglio molto specialistico;
- i pezzi editoriali sono notizie di agenzia.
Accesso libero.
SoldiOnline

NanoPress Economia

Plus:
- varietà di contenuti provenienti da agenzie, redazione
e blog di settore;
- buona usabilità del sito e facile condivisione dei
contenuti;
- guide ben fatte, alcune con un taglio
divulgativo, altre rivolte a un’utente più competente.
Minus:
- testi spesso lunghi e con pochi link.

Plus:
- gamma di contenuti relativamente ampia;
- linguaggio divulgativo.
Minus:
- la struttura è povera e sbilanciata sulle notizie
finanziarie;
- l’organizzazione tematica è carente e la navigazione
interna poco agevole (barra di navigazione al secondo
scroll).

Accesso libero.

Accesso libero.

More Related Content

Similar to Economix 02 2011

Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
Social Media Lab
 
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di SienaGiornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Alessandro Gennari
 
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
David Carollo
 
Modelli di business per le industrie creative (2007)
Modelli di business per le industrie creative (2007)Modelli di business per le industrie creative (2007)
Modelli di business per le industrie creative (2007)
Alberto Cottica
 
The Direct Mail HUB
The Direct Mail HUBThe Direct Mail HUB
The Direct Mail HUB
enribarbo
 
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
Ivano Esposito
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Social Media Marketing: Corso avanzato
Social Media Marketing: Corso avanzatoSocial Media Marketing: Corso avanzato
Social Media Marketing: Corso avanzato
Artlandis' Webinar & Workshop
 
Presentare il fenomeno Free Press e il suo possibile impatto in ambito Retail
Presentare il fenomeno Free Press e il suo possibile impatto in ambito RetailPresentare il fenomeno Free Press e il suo possibile impatto in ambito Retail
Presentare il fenomeno Free Press e il suo possibile impatto in ambito Retail
Mauro Giorgi
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital PR
 
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativoGiornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativoCittanet
 
Progetto di Comunicazione e PR
Progetto di Comunicazione e PRProgetto di Comunicazione e PR
Progetto di Comunicazione e PR
Consulting & Promotion
 
Web marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazioneWeb marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazione
SQcuola di Blog
 
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo MattoneSmau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
SMAU
 
La Stampa: 150 anni in linea
La Stampa: 150 anni in lineaLa Stampa: 150 anni in linea
La Stampa: 150 anni in linea
eBookFest Fosdinovo 2010
 
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
Social Minds
 
Lean Startup e Business Model
Lean Startup e Business ModelLean Startup e Business Model
Lean Startup e Business Model
Agnese Vellar
 
ARTE.it - Il futuro dell'arte è digitale
ARTE.it - Il futuro dell'arte è digitaleARTE.it - Il futuro dell'arte è digitale
ARTE.it - Il futuro dell'arte è digitale
ARTE.it
 

Similar to Economix 02 2011 (20)

Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
 
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di SienaGiornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
 
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
 
Modelli di business per le industrie creative (2007)
Modelli di business per le industrie creative (2007)Modelli di business per le industrie creative (2007)
Modelli di business per le industrie creative (2007)
 
The Direct Mail HUB
The Direct Mail HUBThe Direct Mail HUB
The Direct Mail HUB
 
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Social Media Marketing: Corso avanzato
Social Media Marketing: Corso avanzatoSocial Media Marketing: Corso avanzato
Social Media Marketing: Corso avanzato
 
New media
New mediaNew media
New media
 
New media
New mediaNew media
New media
 
Presentare il fenomeno Free Press e il suo possibile impatto in ambito Retail
Presentare il fenomeno Free Press e il suo possibile impatto in ambito RetailPresentare il fenomeno Free Press e il suo possibile impatto in ambito Retail
Presentare il fenomeno Free Press e il suo possibile impatto in ambito Retail
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
 
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativoGiornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
Giornalismo imprenditoriale e giornalismo partecipativo
 
Progetto di Comunicazione e PR
Progetto di Comunicazione e PRProgetto di Comunicazione e PR
Progetto di Comunicazione e PR
 
Web marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazioneWeb marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazione
 
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo MattoneSmau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
 
La Stampa: 150 anni in linea
La Stampa: 150 anni in lineaLa Stampa: 150 anni in linea
La Stampa: 150 anni in linea
 
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 
Lean Startup e Business Model
Lean Startup e Business ModelLean Startup e Business Model
Lean Startup e Business Model
 
ARTE.it - Il futuro dell'arte è digitale
ARTE.it - Il futuro dell'arte è digitaleARTE.it - Il futuro dell'arte è digitale
ARTE.it - Il futuro dell'arte è digitale
 

Economix 02 2011

  • 2. Semplifica e spiega la realtà
  • 3. Obiettivi Rendere il linguaggio dell’economia e della finanza accessibile a tutti (cfr. La bassa alfabetizzazione finanziaria dell’Italia, http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001744.html). Realizzare uno strumento di informazione divulgativo: un quotidiano online che sfrutti le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
  • 4. Contesto Attualmente, tra i fatti che provengono sotto diverse forme (leggi, movimenti finanziari, attività di lobby) da tre soggetti: ordinamenti giuridici, mercati finanziari e soggetti privati – imprese e banche – e i cittadini/lettori, si trovano altri tre macro intermediari informativi: - editori professionali puri (Wolter Kluwer, Maggioli), - editori generalisti (Corriere, Repubblica, La Stampa), - editori con utenza esperta (Il Sole 24 Ore, Italia Oggi). Manca un intermediario (quotidiano) che si rivolga a lettori “comuni”, a digiuno di nozioni economiche/giuridiche. C’è un ampio mercato potenziale, ci sono lettori che non possono ignorare, causa nuove normative o propri interessi privati (per esempio: fondi pensione o finanza personale), gli argomenti di carattere economico e giuridico. Per questo è necessario realizzare un prodotto divulgativo, integrato con piattaforme social, di commento e di confronto, integrato con servizi d’utilità (strumenti).
  • 5. Contenuti: creazione e aggregazione • • • • Il sito è aperto alle risorse presenti online, in grado di ottimizzare con efficienza quanto offre la rete sui temi trattati. Fondamentale il ruolo ricoperto dalla redazione interna, impegnata nella pianificazione editoriale, nel controllo dei materiali UGC e nell’elaborazione di contenuti originali. La sfida è quella di coniugare una buona produzione editoriale, con l’integrazione e la selezione di ciò che è pubblicato in rete (blogger a invito, aggregazione di fonti). Un ruolo decisivo per realizzare un prodotto editoriale “originale“, sarà affidato ai cosiddetti educational: guide per la comprensione degli argomenti più ostici.
  • 6. Il lavoro della redazione: produzione e selezione • Realizzazione di articoli d’attualità e di approfondimento • Realizzazione di educational, ovvero guide per la comprensione delle notizie • Selezione dei contenuti pubblicati in rete: blog, alte testate, community • Individuazione e collaborazione dei contributi di autori esterni o prodotti via UGC
  • 7. Social media Integrazione con i social network più diffusi. Non solo la possibilità di condivisione con Facebook e simili, ma anche la possibilità di connessione con gli account delle piattaforme social all’eventuale comunità di Economics. Creazione di pagine Facebook e Twitter. Là dove l’argomento si dimostra idoneo, si prevede l’utilizzo di video (anche prodotti dai lettori) e immagini, declinati soprattutto nella forma di video interviste e foto gallery.
  • 8. Modello di business • Raccolta pubblicitaria a display, con integrazione sponsor e pubblicità a performance . • Fornitura di contenuti a partner esterni. • Sottoscrizione abbonamento. Opzione da valutare la modalità freemium.
  • 9. Ricavi attesi primi tre anni attività Ricavi in euro Pagine viste (000, mese) 700000 6000 600000 5000 500000 4000 400000 3000 300000 2000 200000 100000 1000 0 0 1° anno 2° anno 3° anno 1° anno 2° anno 3° anno
  • 10. Fabbisogno finanziario - anno • 1) Realizzazione sito: 15/20.000 euro. - Grafica del sito e delle sue sezioni; - Cms; - Gestione del palinsesto; - Vestire il cms con la grafica; - Gestione delle statistiche (via Google analitycs); - Fee di manutenzione. • 3) Feed dati finanziari: 60.000 euro. - Dati borsa Italia in delay, con grafici interattivi (Indici, Azioni, Warrant, SeDeX, ETF, ETF Strutturati, ETC, After Hours, Mappa di Mercato); - Dati borse estere; - Euribor; - Fondi; - Obbligazioni. • 4) Risorse umane: 72.000 euro. Ipotizzando 3 risorse – assunte con contratto a progetto a 1.200 euro al mese, circa 2.000 di lordo. Dunque 24.000 mila all’anno per ogni assunto. Per un totale complessivo di 72.000 euro. • 5) Marketing, promozione: 20.000 euro.
  • 12. Analisi della concorrenza Il Sole 24 Ore Plus: - ampia varietà di argomenti (fisco, risparmio, lavoro, ecc) con interventi approfonditi e autorevoli; - focus sull’attualità. Minus: - approccio prevalentemente tecnico, per addetti ai lavori; – organizzazione “caotica” delle notizie e dei servizi (difficile orientamento per il lettore inesperto); - grafica (soprattutto dell’HP) inadatta alla rapida fruibilità dei contenuti. Accesso libero. Yahoo Finanza Plus: - alta specializzazione in materia finanziaria; - ampia varietà di tool; - buona organizzazione del sito. Minus: - non tratta argomenti giuridico-economici, solo marginalmente quelli fiscali; - manca quasi del tutto un’area “educational”. Accesso libero.
  • 13. Virgilio economia Plus: - copertura potenzialmente completa degli argomenti; - taglio divulgativo/didattico degli articoli; - alcuni strumenti utili e originali. Minus: - la copertura dell’attualità potrebbe essere più puntuale e approfondita; - l’organizzazione e la grafica sono un po’ caotiche (soprattutto nelle pagine di Finanza) con qualche difficoltà in generale nel reperire i contenuti utili (soprattutto pregressi). Accesso libero. Repubblica Affari&Finanza Plus: - rendita di posizione data dalla testata generalista, - forte accento sull’attualità.. Minus: - dispersione dei contenuti “economici” in varie sezioni; Accesso libero.
  • 14. Leonardo Economia Corriere economia Plus: - ampia copertura tematica; - taglio divulgativo. Minus: - grafica vecchia, scarsa leggibilità dei testi (mancanza di spazi, carattere piccolo, nessun ipertesto); - mancano gli strumenti. Plus: - rendita di posizione data dalla testata generalista; - forte accento sull’attualità; - strumenti utili. Minus: - dispersione dei contenuti “economici” in varie sezioni; - i pezzi sono spesso poco più che lanci di agenzia. Accesso libero. Accesso libero.
  • 15. FinanzaOnline Plus: - buona organizzazione e chiarezza espositiva; - completezza e affidabilità dal punto di vista finanziario; - buona parte didattica (“Education”). Minus: - taglio esclusivamente finanziario, mancano tutti gli altri argomenti (fisco, lavoro ecc.); - la grafica è poco inviante, ma i pezzi sono abbastanza semplici. Accesso libero. Borsa Italiana Plus: - forte accento sull’attualità; Minus: - taglio molto specialistico; - i pezzi editoriali sono notizie di agenzia. Accesso libero.
  • 16. SoldiOnline NanoPress Economia Plus: - varietà di contenuti provenienti da agenzie, redazione e blog di settore; - buona usabilità del sito e facile condivisione dei contenuti; - guide ben fatte, alcune con un taglio divulgativo, altre rivolte a un’utente più competente. Minus: - testi spesso lunghi e con pochi link. Plus: - gamma di contenuti relativamente ampia; - linguaggio divulgativo. Minus: - la struttura è povera e sbilanciata sulle notizie finanziarie; - l’organizzazione tematica è carente e la navigazione interna poco agevole (barra di navigazione al secondo scroll). Accesso libero. Accesso libero.

Editor's Notes

  1. Ricavi ipotizzati su Cpm = 4 euro. Tre posizioni banner su hp (300*250 e 90*780).
  2. Dati Google adPlanner su traffico Virgilio Economia, sito che tratta la materia in maniera divulgativa.