SlideShare a Scribd company logo
Nuove strategie di editoria
            digitale per l’Istat
 Digitale e multimedia: nuove strategie per l’editoria statistica

 Area VISIONI

 20 febbraio 2013




Sonia Vittozzi | Istituto nazionale di statistica
Il punto di partenza


 Presupposto di nuove strategie editoriali è il consolidamento ormai acquisito delle
     scelte generali riguardanti la diffusione e la comunicazione dell’informazione
        statistica ufficiale da parte dell’Istat, basate su due fondamentali pilastri:
       I.Stat, il data warehouse unico per la diffusione delle statistiche prodotte
                  dall’Istituto e l’accesso diretto ai dati da parte dell’utente
  Il sito web istituzionale di comunicazione istituzionale, sviluppato in chiave 2.0,
     che si propone di facilitare l’accesso alle informazioni la loro comprensione e
         l’interazione con l’utente grazie alla crescente introduzione di elementi
                                       multimediali e social
    Sul fronte editoriale, anche in relazione alla centralità ormai acquisita del web,
                     situazioni nuove richiedono di essere «governate»:
            La fine dei «libri di dati» (ma non dei libri o dell’attività editoriale…)
   La produzione editoriale liberamente accessibile in pdf via web: repliche digitali
                                        dei volumi cartacei
                            I vincoli economici alle attività di stampa
La varietà dei prodotti
Sei tipologie di prodotti editoriali


Primo passo necessario, il riordino dei prodotti esistenti in 6 tipologie:

  Pubblicazioni flagship: l’Annuario statistico italiano, il Rapporto annuale, Noi
         Italia (100 statistiche per comprendere il paese in cui viviamo) …
Rapporti in collaborazione con altri enti: Rapporto Istat-Cnel sul benessere equo e
  sostenibile (BES, in preparazione); annuario Istat-Ice su Commercio estero e
    attività internazionali delle imprese; annuario Istat-Inps su previdenza e
                                 assistenza sociale …
              Prodotti di divulgazione: opuscoli (Italia in cifre) e altro…
 Libri di documentazione storico-istituzionale: la serie Annali di statistica, gli Atti
                     della conferenza nazionale di statistica ecc.
    Periodici e newsletter: Rivista di statistica ufficiale, Istat Working Papers,
 NewsStat (il network della statistica ufficiale e italiana), Intheworld (la newsletter
                                della cooperazione Istat)
          Libri statistici di approfondimento tematico e metodologico
Criteri per il ridisegno strategico dell’editoria Istat


  Per quanto riguarda i contenuti: l’integrazione (delle fonti statistiche, dei temi)
       che sarà l’approccio da promuovere in generale nelle pubblicazioni.

  Per quanto riguarda la progettazione editoriale: il pubblico di riferimento, che
  sarà l’elemento che determinerà l’articolazione dei contenuti e le caratteristiche
                        editoriali di ogni singolo prodotto.

      Per quanto riguarda le forme della comunicazione: il multiformato e la
 multimedialità, che costituiranno i criteri per valorizzare i contenuti attraverso un
        arricchimento crescente delle modalità di diffusione e di fruizione.
L’Istat verso il digitale e la multimedialità


   Due direzioni di sviluppo, con contaminazioni (ed eccezioni) possibili tra i due
                                      modelli:

 Progettazione di prodotti librari complessi multiformato: per alcune pubblicazioni
   – selezionate in relazione a specifici obiettivi di diffusione, come è il caso dei
    prodotti flagship – l’edizione cartacea è al centro di una rete di «estensioni»
 digitali che moltiplicano le possibilità e le piattaforme di fruizione e arricchiscono
   la lettura con crescenti elementi di ipertestualità, interattività, multimedialità,
            dinamicità (grafici dinamici, apps per web e per mobile ecc.)

   Compimento della migrazione verso il digitale per il grosso della produzione
  monografica: dal pdf inteso come replica digitale del prodotto cartaceo al libro
     digitale nativo, l’ebook realizzato in formato .pdf ma anche nel nuovo
 standard .epub che consente la fruizione su una molteplicità di dispositivi di tipo
          mobile in commercio: pc, tablet pc, ereader, smartphone ecc.
Il Rapporto annuale multiformato


   Una pagina web dedicata a formati e contenuti aggiuntivi rispetto al libro cartaceo:




  ebook del                                                         Focus per i media
Rapporto (epub)

                                                                              download
                                                                              tavole
                                                                              statistiche
                                                                              appendice
   Volume in pdf



 Indicatori
   chiave
                           Sintesi del
                                                                Grafici dinamici
                           Rapporto
Noi Italia multiformato (in preparazione)
I nuovi ebook statistici


 Per i nuovi libri statistici dell’Istat la scelta strategica è quella del formato digitale
 nativo e di un’unica linea di prodotti editoriali da realizzare in tre varianti di
 contenuto:
 Metodi, ovvero le attività di ricerca e di produzione statistica svolte in Istat;
 Temi, percorsi di lettura commentati su temi sociali o economici;.
 Territorio, approfondimenti dell’informazione statistica a livello locale.
 I formati di produzione previsti sono pdf e epub, fatta salva la possibilità di
 utilizzare tecniche di stampa digitale on demand per produrre una tiratura
 cartacea necessaria per rifornire gli autori o permettere una distribuzione
 materiale in sedi e occasioni specifiche (convegni ecc.).
I nuovi ebook statistici
Il valore aggiunto degli ebook


 L’evoluzione dell’ebook sta rapidamente avvicinando le duttilità e comodità di
 lettura attribuite al libro tradizionale, con schermi sempre più simili alla pagina di
 carta, con dispositivi flessibili, con la possibilità di annotare e definire segnalibri
 ecc.
 Tuttavia la potenzialità dell’ebook non è solo quella di eguagliare il «libro di carta»
 ma soprattutto di consentire modalità aggiuntive di fruizione che costituiscono un
 vero e proprio valore aggiunto. Infatti l’ebook:
 Va incontro alla crescente diffusione di dispositivi mobili, valorizzando al meglio la
 portabilità: si pensi alla possibilità di portare una «biblioteca» di pronta
 consultazione con sé nei viaggi e ai convegni
 Esalta le possibilità di ricerca con l’associazione di tag e parole chiave, ma anche
 con le funzioni di ricerca testuale
 In prospettiva, grazie anche alle evoluzioni più recenti dei formati, consente
 l’integrazione nella pagina di componenti multimediali e interattive.
Editoria statistica internazionale verso l’ebook: esempi


 Le organizzazioni internazionali in campo statistico sono da tempo coinvolte in
 processi di migrazione delle pubblicazioni verso il digitale e l’on line, non solo
 com’è ovvio per l’esigenza di ridurre i costi stampa, ma anche per poter mettere le
 nuove tecnologie di comunicazione al servizio di una migliore accessibilità delle
 statistiche ufficiali.
 Alcuni organismi ed enti statistici internazionali che utilizzano o hanno in progetto
 di utilizzare lo standard epub per la diffusione di ebook (in aggiunta ad altri formati
 quali il pdf) per le proprie pubblicazioni:

 European Central Bank
 OECD
 Statistics Netherlands
 Eurostat
European Central Bank


Banca centrale europea:

http://www.ecb.int/pub/html/index.en.html
Organisation for economic cooperation and development (OECD)




 http://www.oecd-ilibrary.org/economics/oecd-insights_19936753
Statistics Netherlands (CBS), ente statistico olandese




      http://www.cbs.nl/en-GB/menu/publicaties/boeken/statistisch-jaarboek/archief/2012/2012-statistisch-jaarboek-pub.htm
Cosa facciamo e cosa faremo


Queste possibilità costituiscono una sfida e una complessità nuova per chi
realizza prodotti editoriali. È un percorso già delineato nelle sue linee strategiche,
ma ancora ai primi passi per quanto riguarda le realizzazioni. La transizione verso
il digitale, dunque, richiede di essere accompagnata in questa fase da adeguata
riflessione e condivisione con gli attori del processo, per far sì che le
trasformazioni tecnologiche in atto siano accompagnate da nuovi contenuti
editoriali, e che al moltiplicarsi di dispositivi e formati corrisponda davvero
un’informazione più ricca, più accessibile, più fruibile per il cittadino e le istituzioni.
Nell’orizzonte del prossimo triennio 2013-2015 l’Istat sarà impegnato a condurre a
regime la realizzazione di prodotti editoriali multiformato e di ebook. Ecco alcune
«sfide» importanti che questo obiettivo comporta:
Transitare verso nuovi modi di lavorare e nuove complessità
Salvaguardare l’integrità e la qualità del testo nei nuovi formati «liquidi»
Sviluppare una progettazione editoriale a più dimensioni

More Related Content

Similar to S. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Istituto nazionale di statistica
 
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Istituto nazionale di statistica
 
Typo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
Typo3 in Istat - Valeria PrigiobbeTypo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
Typo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
prigiobbe
 
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
Istituto nazionale di statistica
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
Istituto nazionale di statistica
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto di Comunicazione e PR
Progetto di Comunicazione e PRProgetto di Comunicazione e PR
Progetto di Comunicazione e PR
Consulting & Promotion
 
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
OpenCoesione
 
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishinglibrinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital PublishingNicola Cavalli
 
Progetto App Bind-up
Progetto App Bind-upProgetto App Bind-up
Progetto App Bind-up
Melina Forte
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
giovanni biallo
 
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Giuly Bonello
 
La GDO in prima pagina
La GDO in prima paginaLa GDO in prima pagina
La GDO in prima pagina
MY PR
 
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di MilanoMappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
ClaudioUberti
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di SostenibilitàIl Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità
SilviaForlini
 

Similar to S. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
 
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
 
G. Mottura: Il nuovo sito web dell'Istat
G. Mottura: Il nuovo sito web dell'IstatG. Mottura: Il nuovo sito web dell'Istat
G. Mottura: Il nuovo sito web dell'Istat
 
Typo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
Typo3 in Istat - Valeria PrigiobbeTypo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
Typo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
 
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
 
Progetto di Comunicazione e PR
Progetto di Comunicazione e PRProgetto di Comunicazione e PR
Progetto di Comunicazione e PR
 
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
 
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishinglibrinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
 
Progetto App Bind-up
Progetto App Bind-upProgetto App Bind-up
Progetto App Bind-up
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
 
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
 
La GDO in prima pagina
La GDO in prima paginaLa GDO in prima pagina
La GDO in prima pagina
 
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di MilanoMappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
 
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
Il Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di SostenibilitàIl Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat

  • 1. Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat Digitale e multimedia: nuove strategie per l’editoria statistica Area VISIONI 20 febbraio 2013 Sonia Vittozzi | Istituto nazionale di statistica
  • 2. Il punto di partenza Presupposto di nuove strategie editoriali è il consolidamento ormai acquisito delle scelte generali riguardanti la diffusione e la comunicazione dell’informazione statistica ufficiale da parte dell’Istat, basate su due fondamentali pilastri: I.Stat, il data warehouse unico per la diffusione delle statistiche prodotte dall’Istituto e l’accesso diretto ai dati da parte dell’utente Il sito web istituzionale di comunicazione istituzionale, sviluppato in chiave 2.0, che si propone di facilitare l’accesso alle informazioni la loro comprensione e l’interazione con l’utente grazie alla crescente introduzione di elementi multimediali e social Sul fronte editoriale, anche in relazione alla centralità ormai acquisita del web, situazioni nuove richiedono di essere «governate»: La fine dei «libri di dati» (ma non dei libri o dell’attività editoriale…) La produzione editoriale liberamente accessibile in pdf via web: repliche digitali dei volumi cartacei I vincoli economici alle attività di stampa
  • 3. La varietà dei prodotti
  • 4. Sei tipologie di prodotti editoriali Primo passo necessario, il riordino dei prodotti esistenti in 6 tipologie: Pubblicazioni flagship: l’Annuario statistico italiano, il Rapporto annuale, Noi Italia (100 statistiche per comprendere il paese in cui viviamo) … Rapporti in collaborazione con altri enti: Rapporto Istat-Cnel sul benessere equo e sostenibile (BES, in preparazione); annuario Istat-Ice su Commercio estero e attività internazionali delle imprese; annuario Istat-Inps su previdenza e assistenza sociale … Prodotti di divulgazione: opuscoli (Italia in cifre) e altro… Libri di documentazione storico-istituzionale: la serie Annali di statistica, gli Atti della conferenza nazionale di statistica ecc. Periodici e newsletter: Rivista di statistica ufficiale, Istat Working Papers, NewsStat (il network della statistica ufficiale e italiana), Intheworld (la newsletter della cooperazione Istat) Libri statistici di approfondimento tematico e metodologico
  • 5. Criteri per il ridisegno strategico dell’editoria Istat Per quanto riguarda i contenuti: l’integrazione (delle fonti statistiche, dei temi) che sarà l’approccio da promuovere in generale nelle pubblicazioni. Per quanto riguarda la progettazione editoriale: il pubblico di riferimento, che sarà l’elemento che determinerà l’articolazione dei contenuti e le caratteristiche editoriali di ogni singolo prodotto. Per quanto riguarda le forme della comunicazione: il multiformato e la multimedialità, che costituiranno i criteri per valorizzare i contenuti attraverso un arricchimento crescente delle modalità di diffusione e di fruizione.
  • 6. L’Istat verso il digitale e la multimedialità Due direzioni di sviluppo, con contaminazioni (ed eccezioni) possibili tra i due modelli: Progettazione di prodotti librari complessi multiformato: per alcune pubblicazioni – selezionate in relazione a specifici obiettivi di diffusione, come è il caso dei prodotti flagship – l’edizione cartacea è al centro di una rete di «estensioni» digitali che moltiplicano le possibilità e le piattaforme di fruizione e arricchiscono la lettura con crescenti elementi di ipertestualità, interattività, multimedialità, dinamicità (grafici dinamici, apps per web e per mobile ecc.) Compimento della migrazione verso il digitale per il grosso della produzione monografica: dal pdf inteso come replica digitale del prodotto cartaceo al libro digitale nativo, l’ebook realizzato in formato .pdf ma anche nel nuovo standard .epub che consente la fruizione su una molteplicità di dispositivi di tipo mobile in commercio: pc, tablet pc, ereader, smartphone ecc.
  • 7. Il Rapporto annuale multiformato Una pagina web dedicata a formati e contenuti aggiuntivi rispetto al libro cartaceo: ebook del Focus per i media Rapporto (epub) download tavole statistiche appendice Volume in pdf Indicatori chiave Sintesi del Grafici dinamici Rapporto
  • 8. Noi Italia multiformato (in preparazione)
  • 9. I nuovi ebook statistici Per i nuovi libri statistici dell’Istat la scelta strategica è quella del formato digitale nativo e di un’unica linea di prodotti editoriali da realizzare in tre varianti di contenuto: Metodi, ovvero le attività di ricerca e di produzione statistica svolte in Istat; Temi, percorsi di lettura commentati su temi sociali o economici;. Territorio, approfondimenti dell’informazione statistica a livello locale. I formati di produzione previsti sono pdf e epub, fatta salva la possibilità di utilizzare tecniche di stampa digitale on demand per produrre una tiratura cartacea necessaria per rifornire gli autori o permettere una distribuzione materiale in sedi e occasioni specifiche (convegni ecc.).
  • 10. I nuovi ebook statistici
  • 11. Il valore aggiunto degli ebook L’evoluzione dell’ebook sta rapidamente avvicinando le duttilità e comodità di lettura attribuite al libro tradizionale, con schermi sempre più simili alla pagina di carta, con dispositivi flessibili, con la possibilità di annotare e definire segnalibri ecc. Tuttavia la potenzialità dell’ebook non è solo quella di eguagliare il «libro di carta» ma soprattutto di consentire modalità aggiuntive di fruizione che costituiscono un vero e proprio valore aggiunto. Infatti l’ebook: Va incontro alla crescente diffusione di dispositivi mobili, valorizzando al meglio la portabilità: si pensi alla possibilità di portare una «biblioteca» di pronta consultazione con sé nei viaggi e ai convegni Esalta le possibilità di ricerca con l’associazione di tag e parole chiave, ma anche con le funzioni di ricerca testuale In prospettiva, grazie anche alle evoluzioni più recenti dei formati, consente l’integrazione nella pagina di componenti multimediali e interattive.
  • 12. Editoria statistica internazionale verso l’ebook: esempi Le organizzazioni internazionali in campo statistico sono da tempo coinvolte in processi di migrazione delle pubblicazioni verso il digitale e l’on line, non solo com’è ovvio per l’esigenza di ridurre i costi stampa, ma anche per poter mettere le nuove tecnologie di comunicazione al servizio di una migliore accessibilità delle statistiche ufficiali. Alcuni organismi ed enti statistici internazionali che utilizzano o hanno in progetto di utilizzare lo standard epub per la diffusione di ebook (in aggiunta ad altri formati quali il pdf) per le proprie pubblicazioni: European Central Bank OECD Statistics Netherlands Eurostat
  • 13. European Central Bank Banca centrale europea: http://www.ecb.int/pub/html/index.en.html
  • 14. Organisation for economic cooperation and development (OECD) http://www.oecd-ilibrary.org/economics/oecd-insights_19936753
  • 15. Statistics Netherlands (CBS), ente statistico olandese http://www.cbs.nl/en-GB/menu/publicaties/boeken/statistisch-jaarboek/archief/2012/2012-statistisch-jaarboek-pub.htm
  • 16. Cosa facciamo e cosa faremo Queste possibilità costituiscono una sfida e una complessità nuova per chi realizza prodotti editoriali. È un percorso già delineato nelle sue linee strategiche, ma ancora ai primi passi per quanto riguarda le realizzazioni. La transizione verso il digitale, dunque, richiede di essere accompagnata in questa fase da adeguata riflessione e condivisione con gli attori del processo, per far sì che le trasformazioni tecnologiche in atto siano accompagnate da nuovi contenuti editoriali, e che al moltiplicarsi di dispositivi e formati corrisponda davvero un’informazione più ricca, più accessibile, più fruibile per il cittadino e le istituzioni. Nell’orizzonte del prossimo triennio 2013-2015 l’Istat sarà impegnato a condurre a regime la realizzazione di prodotti editoriali multiformato e di ebook. Ecco alcune «sfide» importanti che questo obiettivo comporta: Transitare verso nuovi modi di lavorare e nuove complessità Salvaguardare l’integrità e la qualità del testo nei nuovi formati «liquidi» Sviluppare una progettazione editoriale a più dimensioni