SlideShare a Scribd company logo
L’armonizzazione dei processi di formazione e
monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F DISA/B
Organizzazione, formazione Progettazione e implementazione
e tecniche di rilevazione delle nuove reti di rilevazione e
tecniche di indagine
Le innovazioni metodologiche nelle indagini socio-economiche sulle famiglie
Roma, 20 maggio 2014
• La transizione a tecniche di rilevazione computer assisted ha
determinato mutamenti significativi in tutte le fasi del processo di
indagine, comprese quelle relative ai processi di formazione e
monitoraggio delle reti di rilevazione.
• Documentare questi cambiamenti, presentando le scelte
metodologiche e le prassi in uso nei sistemi di monitoraggio e di
formazione nell‟ambito delle indagini socio-economiche sulle famiglie,
può alimentare il confronto per migliorare ulteriormente la qualità dei
processi di produzione statistica dei dati.
Obiettivo dell’intervento
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
• Riprogettare il disegno delle rilevazioni, condividendo obiettivi e
problemi metodologici comuni, ha consolidato un approccio di lavoro
trasversale all‟interno dell‟Istituto, in grado di generare sinergie
virtuose tra le diverse esperienze di indagine.
I principi guida della transizione:
l’approccio trasversale
Dipartimento
Direzione Direzione
Servizio ServizioServizio Servizio
Unità trasversale
Unità trasversale
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
• L‟impiego delle tecniche computer assisted ha aumentato l‟integrazione e
l‟interdipendenza tra le diverse fasi di indagine.
• Ogni fase del processo si alimenta delle fasi precedenti e, a sua volta, le influenza,
sollecitando continue revisioni e adattamenti del disegno, sia in itinere sia a
posteriori per le future occasioni di indagine.
• Ne consegue che il miglioramento della qualità dei dati si persegue focalizzando
l‟attenzione sul processo di rilevazione nella sua interezza, favorendo le sinergie che
scaturiscono tra una fase e l‟altra.
Predisposizione
questionario Formazione
Monitoraggio
Rilevazione
Progettazione
Debriefing
I principi guida della transizione:
l’integrazione tra le diverse fasi di indagine
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
• L‟approccio trasversale e l‟integrazione tra le indagini ha favorito una
maggiore armonizzazione delle proposte formative relative alle
istruzioni d‟indagine e dei sistemi di monitoraggio, implementando…
Programmi formativi
che integrano
moduli omogenei, comuni a più
indagini, con moduli specifici,
che trasmettono le peculiarità di
contenuto delle singole
rilevazioni.
Sistemi di indicatori
standardizzati e trasversali,
costituiti in parte da misure
comuni alle indagini e in
parte da misure specifiche.
I principi guida della transizione:
l’armonizzazione dei processi
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
• La consapevolezza della pluralità dei soggetti coinvolti nel processo di
rilevazione presuppone il saper cogliere le loro aspettative, motivarli alla
partecipazione e corresponsabilizzarli nel perseguimento degli obiettivi di
indagine.
I principi guida della transizione:
il ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nelle indagini
Istat
(Produzione e
U.R.)
Società
esterna
Rete di
rilevazione
Organi
intermedi
(Comuni,
Prefetture,ecc.)
Unità di
rilevazione
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
Capitolato
di gara
Manuale di
istruzioni
Circolari
Informativa
alle
famiglie
• ll rapporto che si instaura con la rete di rilevazione della Società,
intermediaria tra l‟Istat e le famiglie, assume, in particolare, una importanza
strategica per il buon esito delle indagini.
• Tale rapporto, pur nel riconoscimento della diversità dei ruoli, si sviluppa su
un piano di reciprocità.
• Sviluppare canali di
comunicazione continui e
significativi con la rete di
rilevazione, che riducano la
distanze, consente di…
In particolare, il protagonismo dei rilevatori
Trasmettere in
maniera
efficace i
contenuti e la
metodologia
delle indagini
Valutare la
qualità dei
prodotti
Ricevere un
feed back sulla
rilevazione e
sulla dinamica
delle interviste
Motivare e
coinvolgere
negli obiettivi
delle indagini
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
• Le informazioni raccolte in tempo reale consentono un trattamento
tempestivo delle criticità che dovessero emergere nel corso della
rilevazione, nonché prevengono la reiterazione di comportamenti
anomali da parte della rete.
• Queste tecniche, in particolare, oltre a consentire il controllo di
coerenza dell‟informazione nel momento stesso in cui viene rilevata e
di correggerla in presenza del rispondente, permettono di monitorare
l‟andamento del lavoro sul campo e di valutare l‟accuratezza dei dati
rilevati.
Cosa hanno aggiunto ai sistemi di monitoraggio le
tecniche computer assisted?
da un sistema di
monitoraggio
sequenziale, fra
mmentato
ed ex-post
a un sistema di
monitoraggio
continuo,
integrato
e in itinere
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
La scheda contatti:
tenere traccia del lavoro propedeutico all’intervista
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
• Le informazioni necessarie alla costruzione degli indicatori di
monitoraggio sono raccolte attraverso la cosiddetta Scheda Contatti,
una sezione del questionario elettronico che consente di tracciare
l‟evoluzione e gli esiti di contatto con le famiglie campione e di
analizzare, in tempo reale, tutte le fasi propedeutiche all‟intervista: la
ricezione dell‟informativa, il numero di contatti con la famiglia, le
motivazioni di eventuali „cadute‟, la collaborazione dei comuni, ecc.
Prevenire le criticità nell’andamento della rilevazione
Tasso di completezza per regione
(% interviste complete su assegnate)
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
Monitorare il carico complessivo della rete e la
qualità delle performance
Tasso di RifiutoFamiglie assegnate Tasso di Inattività
INDAGINI
INDICATORI
Tasso di Completezza
Stranieri
Spese
Eusilc
Adult
education
Professioni
Totale
Stranieri
Spese
Eusilc
Adult
education
Professioni
Totale
Stranieri
Spese
Eusilc
Adult
education
Professioni
Totale
Stranieri
Spese
Eusilc
Adult
education
Professioni
Totale
INDAGINI
TOTALE
Cod
Ril
Nome
Ril
1
2
3
4
…
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
Valutare l’accuratezza dei dati rilevati ovvero
quando il monitoraggio diventa training on the job
RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO: III TRIMESTRE 2012
MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELLE CODIFICHE DELLE PROFESSIONI
% codifiche esatte
(pertinenti e accurate)
% codifiche errate
(dalle risposte è desumibile una
codifica più adeguato)
% descrittive inadeguate
(nomi generici o non informativi
della professione)
id ril 99999 77.8 11.1 11.1
totale rete rilevazione 79.5 8.4 12.1
Esempi di errore di codifica: Codifica assegnata
POTATORE 83110
GUARDIA PENITENZIARIA 54831
Esempi di nomi generici: Codifica assegnata
MAGLIERISTA 65322
OPERAIO TECNICO 72330
Codifica esatta:
Motivazione:
Le informazioni non definiscono in cosa consiste la professione
Occorre specificare se la lavorazione è artigianale o industriale
64120 - E' una professione specializzata addetta a mansioni qualificate
54850 - Esiste una UP specifica per gli agenti degli istituti di pena
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
• La formazione „a piramide‟ – Istat, referenti regionali, referenti
comunali – propria delle rilevazioni condotte con il questionario
cartaceo, diventa “orizzontale”, con uno scambio continuo tra tutti gli
attori coinvolti (Istat, Società esterna, intervistatori).
• La maggiore integrazione tra le indagini favorisce la predisposizione di
moduli formativi armonizzati.
• L‟impiego del personal computer estende l‟ambito della formazione a
contenuti tecnici e comportamentali.
Come hanno modificato le strategie formative le
tecniche computer assisted?
da una
formazione
verticale,
focalizzata sui
contenuti,
progettata per
singola indagine
a una formazione
orizzontale,
armonizzata,
estesa a skill e
tecniche
comportamentali
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
Un’offerta formativa rinnovata
Progettare una proposta formativa in cui i rilevatori non siano
considerati semplici fruitori, a cui trasmettere determinate
conoscenze, ma attori protagonisti di un percorso, che li deve
coinvolgere e interessare e che possono a loro volta indirizzare.
PATTO
D’AULA
ESERCITAZIONI
TECNICHE
FOCUS
CONTENUTI
TEORICI
TEST DI
VALUTAZIONE
DEL CORSO
SIMULAZIONI DI
INTERVISTA
ROLE
PLAYING
TEST DI
VERIFICA
TESTIMONI
ESPERTI
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
Armonizzare e integrare le proposte formative
• Migliore bilanciamento e integrazione tra contenuti
teorici e aspetti pratici, ovvero tra moduli frontali ed
esercitazioni tecniche.
• Definizione di moduli armonizzati, spendibili in più
indagini, alternati a moduli specifici dedicati ai
contenuti peculiari delle indagini.
Obiettivi
Contenuto
informativo
Metodologia e strumenti
formativi
Consentire una migliore
gestione dell’intervista
Le tecniche di
somministrazione
CA
Contenuti teorici,
esercitazioni e role playing
Presentare le
classificazioni e fornire gli
elementi per una corretta
codifica
Le classificazioni del
lavoro
Contenuti teorici ed
esercitazioni tecniche
Condividere strategie per
affrontare efficacemente il
lavoro sul campo
La comunicazione
efficace
Contenuti teorici,
esercitazioni e role playing
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
Introduzione di moduli dedicati alla comunicazione
e alle tecniche di somministrazione
• L‟attenzione a questi aspetti denota la volontà di fornire non solo
training mirato alle mansioni specifiche da svolgere, ma anche
competenze comunicative trasversali, facilmente spendibili nel
lavoro sul campo.
• In questi moduli sono affrontati gli effetti psicologici dell‟impiego del
personal computer sul comportamento dell‟intervistatore e del
rispondente. Il computer, se non gestito adeguatamente, può
diventare una barriera nel flusso comunicativo tra i due attori.
• Tra le proposte con cui sono implementati questi moduli
rientra anche la testimonianza di rilevatori esperti,
esercitazioni sull‟assertività e l‟ascolto attivo,
simulazioni di interviste e la somministrazione integrale
„a regola d‟arte‟ di un questionario.
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
I de-briefing
L‟esperienza condotta nei de-briefing, occasioni privilegiate di incontro con i
rilevatori, in cui formazione e monitoraggio si fondono perfettamente, dimostra
come adottando un modello organizzativo caratterizzato da un alto livello di
circolarità, i continui feed-back tra i diversi soggetti della rilevazione
favoriscono il raggiungimento degli obiettivi dell‟indagine e assicurano un dato
di qualità.
L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione
CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014

More Related Content

Viewers also liked

C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011Istituto nazionale di statistica
 
P. Alessandri, C. Biondi, R. Cuffiani, G. Giunchedi, R. Salvi. - Una prima le...
P. Alessandri, C. Biondi, R. Cuffiani, G. Giunchedi, R. Salvi. - Una prima le...P. Alessandri, C. Biondi, R. Cuffiani, G. Giunchedi, R. Salvi. - Una prima le...
P. Alessandri, C. Biondi, R. Cuffiani, G. Giunchedi, R. Salvi. - Una prima le...
Istituto nazionale di statistica
 
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
Istituto nazionale di statistica
 
P. Naddeo – Censimento delle istituzioni pubbliche. Contenuti informativi del...
P. Naddeo – Censimento delle istituzioni pubbliche. Contenuti informativi del...P. Naddeo – Censimento delle istituzioni pubbliche. Contenuti informativi del...
P. Naddeo – Censimento delle istituzioni pubbliche. Contenuti informativi del...
Istituto nazionale di statistica
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityIstituto nazionale di statistica
 
L.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisi
L.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisiL.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisi
L.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisi
Istituto nazionale di statistica
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (8)

C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
 
P. Alessandri, C. Biondi, R. Cuffiani, G. Giunchedi, R. Salvi. - Una prima le...
P. Alessandri, C. Biondi, R. Cuffiani, G. Giunchedi, R. Salvi. - Una prima le...P. Alessandri, C. Biondi, R. Cuffiani, G. Giunchedi, R. Salvi. - Una prima le...
P. Alessandri, C. Biondi, R. Cuffiani, G. Giunchedi, R. Salvi. - Una prima le...
 
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
D. Camol - Plug-in Excel e Windows Application come interfacce di accesso al ...
 
P. Naddeo – Censimento delle istituzioni pubbliche. Contenuti informativi del...
P. Naddeo – Censimento delle istituzioni pubbliche. Contenuti informativi del...P. Naddeo – Censimento delle istituzioni pubbliche. Contenuti informativi del...
P. Naddeo – Censimento delle istituzioni pubbliche. Contenuti informativi del...
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
 
L.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisi
L.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisiL.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisi
L.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisi
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
 
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
 

Similar to P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione

S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
Istituto nazionale di statistica
 
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano) OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
OpenQAsS
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Corrado Izzo
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Moreno Toigo
 
Miur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofiaMiur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofia
Boi Laura
 
Miur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofiaMiur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofia
Boi Laura
 
D. Grassi - L'indagine sulle spese delle famiglie
D. Grassi - L'indagine sulle spese delle famiglieD. Grassi - L'indagine sulle spese delle famiglie
D. Grassi - L'indagine sulle spese delle famiglie
Istituto nazionale di statistica
 
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Progetto Karma@Pa
Progetto Karma@PaProgetto Karma@Pa
Progetto Karma@Pa
guestd61fcc
 
M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...
M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...
M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...
Istituto nazionale di statistica
 
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Adriana Paltrinieri
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
silviavitali
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyValerio Eletti
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Corrado Izzo
 
Gestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione UnitariaGestione della Programmazione Unitaria
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
Istituto nazionale di statistica
 
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggioMiur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
Boi Laura
 

Similar to P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione (20)

S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
 
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano) OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
 
Miur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofiaMiur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofia
 
Miur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofiaMiur dgpers progetto sofia
Miur dgpers progetto sofia
 
D. Grassi - L'indagine sulle spese delle famiglie
D. Grassi - L'indagine sulle spese delle famiglieD. Grassi - L'indagine sulle spese delle famiglie
D. Grassi - L'indagine sulle spese delle famiglie
 
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
 
Progetto Karma@Pa
Progetto Karma@PaProgetto Karma@Pa
Progetto Karma@Pa
 
M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...
M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...
M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...
 
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
Rete regionale per l'autovalutazione, il miglioramento e la rendicontazione s...
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
 
Gestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione UnitariaGestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione Unitaria
 
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
 
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggioMiur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione

  • 1. L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F DISA/B Organizzazione, formazione Progettazione e implementazione e tecniche di rilevazione delle nuove reti di rilevazione e tecniche di indagine Le innovazioni metodologiche nelle indagini socio-economiche sulle famiglie Roma, 20 maggio 2014
  • 2. • La transizione a tecniche di rilevazione computer assisted ha determinato mutamenti significativi in tutte le fasi del processo di indagine, comprese quelle relative ai processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione. • Documentare questi cambiamenti, presentando le scelte metodologiche e le prassi in uso nei sistemi di monitoraggio e di formazione nell‟ambito delle indagini socio-economiche sulle famiglie, può alimentare il confronto per migliorare ulteriormente la qualità dei processi di produzione statistica dei dati. Obiettivo dell’intervento L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 3. • Riprogettare il disegno delle rilevazioni, condividendo obiettivi e problemi metodologici comuni, ha consolidato un approccio di lavoro trasversale all‟interno dell‟Istituto, in grado di generare sinergie virtuose tra le diverse esperienze di indagine. I principi guida della transizione: l’approccio trasversale Dipartimento Direzione Direzione Servizio ServizioServizio Servizio Unità trasversale Unità trasversale L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 4. • L‟impiego delle tecniche computer assisted ha aumentato l‟integrazione e l‟interdipendenza tra le diverse fasi di indagine. • Ogni fase del processo si alimenta delle fasi precedenti e, a sua volta, le influenza, sollecitando continue revisioni e adattamenti del disegno, sia in itinere sia a posteriori per le future occasioni di indagine. • Ne consegue che il miglioramento della qualità dei dati si persegue focalizzando l‟attenzione sul processo di rilevazione nella sua interezza, favorendo le sinergie che scaturiscono tra una fase e l‟altra. Predisposizione questionario Formazione Monitoraggio Rilevazione Progettazione Debriefing I principi guida della transizione: l’integrazione tra le diverse fasi di indagine L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 5. • L‟approccio trasversale e l‟integrazione tra le indagini ha favorito una maggiore armonizzazione delle proposte formative relative alle istruzioni d‟indagine e dei sistemi di monitoraggio, implementando… Programmi formativi che integrano moduli omogenei, comuni a più indagini, con moduli specifici, che trasmettono le peculiarità di contenuto delle singole rilevazioni. Sistemi di indicatori standardizzati e trasversali, costituiti in parte da misure comuni alle indagini e in parte da misure specifiche. I principi guida della transizione: l’armonizzazione dei processi L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 6. • La consapevolezza della pluralità dei soggetti coinvolti nel processo di rilevazione presuppone il saper cogliere le loro aspettative, motivarli alla partecipazione e corresponsabilizzarli nel perseguimento degli obiettivi di indagine. I principi guida della transizione: il ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nelle indagini Istat (Produzione e U.R.) Società esterna Rete di rilevazione Organi intermedi (Comuni, Prefetture,ecc.) Unità di rilevazione L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014 Capitolato di gara Manuale di istruzioni Circolari Informativa alle famiglie
  • 7. • ll rapporto che si instaura con la rete di rilevazione della Società, intermediaria tra l‟Istat e le famiglie, assume, in particolare, una importanza strategica per il buon esito delle indagini. • Tale rapporto, pur nel riconoscimento della diversità dei ruoli, si sviluppa su un piano di reciprocità. • Sviluppare canali di comunicazione continui e significativi con la rete di rilevazione, che riducano la distanze, consente di… In particolare, il protagonismo dei rilevatori Trasmettere in maniera efficace i contenuti e la metodologia delle indagini Valutare la qualità dei prodotti Ricevere un feed back sulla rilevazione e sulla dinamica delle interviste Motivare e coinvolgere negli obiettivi delle indagini L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 8. • Le informazioni raccolte in tempo reale consentono un trattamento tempestivo delle criticità che dovessero emergere nel corso della rilevazione, nonché prevengono la reiterazione di comportamenti anomali da parte della rete. • Queste tecniche, in particolare, oltre a consentire il controllo di coerenza dell‟informazione nel momento stesso in cui viene rilevata e di correggerla in presenza del rispondente, permettono di monitorare l‟andamento del lavoro sul campo e di valutare l‟accuratezza dei dati rilevati. Cosa hanno aggiunto ai sistemi di monitoraggio le tecniche computer assisted? da un sistema di monitoraggio sequenziale, fra mmentato ed ex-post a un sistema di monitoraggio continuo, integrato e in itinere L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 9. La scheda contatti: tenere traccia del lavoro propedeutico all’intervista L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014 • Le informazioni necessarie alla costruzione degli indicatori di monitoraggio sono raccolte attraverso la cosiddetta Scheda Contatti, una sezione del questionario elettronico che consente di tracciare l‟evoluzione e gli esiti di contatto con le famiglie campione e di analizzare, in tempo reale, tutte le fasi propedeutiche all‟intervista: la ricezione dell‟informativa, il numero di contatti con la famiglia, le motivazioni di eventuali „cadute‟, la collaborazione dei comuni, ecc.
  • 10. Prevenire le criticità nell’andamento della rilevazione Tasso di completezza per regione (% interviste complete su assegnate) L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 11. Monitorare il carico complessivo della rete e la qualità delle performance Tasso di RifiutoFamiglie assegnate Tasso di Inattività INDAGINI INDICATORI Tasso di Completezza Stranieri Spese Eusilc Adult education Professioni Totale Stranieri Spese Eusilc Adult education Professioni Totale Stranieri Spese Eusilc Adult education Professioni Totale Stranieri Spese Eusilc Adult education Professioni Totale INDAGINI TOTALE Cod Ril Nome Ril 1 2 3 4 … L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 12. Valutare l’accuratezza dei dati rilevati ovvero quando il monitoraggio diventa training on the job RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO: III TRIMESTRE 2012 MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELLE CODIFICHE DELLE PROFESSIONI % codifiche esatte (pertinenti e accurate) % codifiche errate (dalle risposte è desumibile una codifica più adeguato) % descrittive inadeguate (nomi generici o non informativi della professione) id ril 99999 77.8 11.1 11.1 totale rete rilevazione 79.5 8.4 12.1 Esempi di errore di codifica: Codifica assegnata POTATORE 83110 GUARDIA PENITENZIARIA 54831 Esempi di nomi generici: Codifica assegnata MAGLIERISTA 65322 OPERAIO TECNICO 72330 Codifica esatta: Motivazione: Le informazioni non definiscono in cosa consiste la professione Occorre specificare se la lavorazione è artigianale o industriale 64120 - E' una professione specializzata addetta a mansioni qualificate 54850 - Esiste una UP specifica per gli agenti degli istituti di pena L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 13. • La formazione „a piramide‟ – Istat, referenti regionali, referenti comunali – propria delle rilevazioni condotte con il questionario cartaceo, diventa “orizzontale”, con uno scambio continuo tra tutti gli attori coinvolti (Istat, Società esterna, intervistatori). • La maggiore integrazione tra le indagini favorisce la predisposizione di moduli formativi armonizzati. • L‟impiego del personal computer estende l‟ambito della formazione a contenuti tecnici e comportamentali. Come hanno modificato le strategie formative le tecniche computer assisted? da una formazione verticale, focalizzata sui contenuti, progettata per singola indagine a una formazione orizzontale, armonizzata, estesa a skill e tecniche comportamentali L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 14. Un’offerta formativa rinnovata Progettare una proposta formativa in cui i rilevatori non siano considerati semplici fruitori, a cui trasmettere determinate conoscenze, ma attori protagonisti di un percorso, che li deve coinvolgere e interessare e che possono a loro volta indirizzare. PATTO D’AULA ESERCITAZIONI TECNICHE FOCUS CONTENUTI TEORICI TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO SIMULAZIONI DI INTERVISTA ROLE PLAYING TEST DI VERIFICA TESTIMONI ESPERTI L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 15. Armonizzare e integrare le proposte formative • Migliore bilanciamento e integrazione tra contenuti teorici e aspetti pratici, ovvero tra moduli frontali ed esercitazioni tecniche. • Definizione di moduli armonizzati, spendibili in più indagini, alternati a moduli specifici dedicati ai contenuti peculiari delle indagini. Obiettivi Contenuto informativo Metodologia e strumenti formativi Consentire una migliore gestione dell’intervista Le tecniche di somministrazione CA Contenuti teorici, esercitazioni e role playing Presentare le classificazioni e fornire gli elementi per una corretta codifica Le classificazioni del lavoro Contenuti teorici ed esercitazioni tecniche Condividere strategie per affrontare efficacemente il lavoro sul campo La comunicazione efficace Contenuti teorici, esercitazioni e role playing L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 16. Introduzione di moduli dedicati alla comunicazione e alle tecniche di somministrazione • L‟attenzione a questi aspetti denota la volontà di fornire non solo training mirato alle mansioni specifiche da svolgere, ma anche competenze comunicative trasversali, facilmente spendibili nel lavoro sul campo. • In questi moduli sono affrontati gli effetti psicologici dell‟impiego del personal computer sul comportamento dell‟intervistatore e del rispondente. Il computer, se non gestito adeguatamente, può diventare una barriera nel flusso comunicativo tra i due attori. • Tra le proposte con cui sono implementati questi moduli rientra anche la testimonianza di rilevatori esperti, esercitazioni sull‟assertività e l‟ascolto attivo, simulazioni di interviste e la somministrazione integrale „a regola d‟arte‟ di un questionario. L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014
  • 17. I de-briefing L‟esperienza condotta nei de-briefing, occasioni privilegiate di incontro con i rilevatori, in cui formazione e monitoraggio si fondono perfettamente, dimostra come adottando un modello organizzativo caratterizzato da un alto livello di circolarità, i continui feed-back tra i diversi soggetti della rilevazione favoriscono il raggiungimento degli obiettivi dell‟indagine e assicurano un dato di qualità. L‟armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio delle reti di rilevazione CEF/F - DISA/B – Roma, 20 maggio 2014