SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
Che cosa
chiedere alla
storia?
Marc Bloch
L’attitudine dello storico
Che cosa chiedere alla storia?
«Nescire autem quid ante
quam natus sis acciderit,
idest semper esse puerum
[Il non sapere che cosa sia
accaduto prima che si sia
nati equivale all’essere
sempre fanciulli]»
(Cicerone)
Che cosa chiedere alla storia?
“La storia, in senso stretto, è la
scienza del passato umano. In senso
largo, essa studia il divenire così
della terra, del cielo e delle specie
come della civiltà. D’altra parte, in
senso concreto, il termine storia
designa una certa realtà; in senso
formale, la conoscenza di questa
realtà”
Che cosa chiedere alla storia?
“Scrivere e insegnare la storia: questo è il mio mestiere da
circa trentaquattr’anni. Un mestiere che mi ha portato a
sfogliare una grande quantità di documenti di età diverse, per
fare, quanto meglio mi fosse possibile, la cernita del vero e
del falso; e, anche, a guardare e ad osservare molto. Ho
sempre pensato, infatti, che il primo dovere di uno storico
consista – come diceva il mio maestro Pirenne –
nell’interessarsi alla «vita»”
Che cosa chiedere alla storia?
“La particolare attenzione che nelle mie opere ho dedicato
alle cose rurali ha rafforzato in me la convinzione che, se non
ci si china sul presente, è impossibile capire il passato: a uno
storico delle campagne, due buoni occhi per contemplare la
forma dei campi sono indispensabili quanto una certa
attitudine a leggere vecchi testi indecifrabili”
Che cosa chiedere alla storia?
“La storia influirà sulla nostra esistenza in un
modo tanto più efficace quanto meno avremo
cercato in essa anzitutto un interesse immediato”
Come si fa storia?
Che cosa chiedere alla storia?
“Il ragionamento interviene soltanto per classificare e
interpretare i fatti. Le ipotesi devono di continuo rinforzarsi a
contatto con l’esperienza e sforzarsi, con fatica, di modellarsi
su di essa. A sua volta, l’azione economica – l’arte, se si
vuole, dopo la scienza – può bene cercare di utilizzare il reale
ai suoi fini (proponendosi dei fini e formulando dei giudizi di
valore, essa è azione e non più scienza). Negando il reale,
distruggerebbe se stessa.”
Che cosa chiedere alla storia?
“Giammai un fenomeno si riproduce esattamente negli stessi
identici termini. Per contro, riappaiono simili certi fattori la cui
combinazione varia in misura maggiore o minore. Occorre
ripeterlo? Fare variare questi fattori per valutarne gli effetti,
ecco precisamente in che cosa consiste un’esperienza, con
quanto tale parola comporta in prospettiva futura.
L’esperienza naturale che è l’esperienza storica si trova nella
stessa situazione delle altre.”
Che cosa chiedere alla storia?
“Ogni conoscenza umana, escluse le matematiche, si fonda sull’esperienza. Ma nel
vasto campo delle discipline di osservazione, c’è un settore privilegiato: quello delle
scienze che possono provocare l’esperienza, in una parola le scienze sperimentali. Il
fisico isola i fenomeni; isola i loro fattori; li combina a suo piacere: perciò acquista sul
mondo una padronanza incomparabile. Altre discipline, sfortunatamente, sono ridotte a
constatare e ad analizzare le esperienze spontanee che la realtà ci offre. Per scoprire
le cause dei fenomeni che esse studiano, sono costrette ad accontentarsi delle
svariate combinazioni che si producono da sé, a limitarsi a guardare, senza intervenire,
come, di fatto, la presenza o l’assenza di tale o talaltro fattore intervengano nel risultato
finale. Il loro ruolo si limita a saper bene scoprire, bene delimitare, bene scomporre, per
mezzo del ragionamento, le esperienze naturali.”
Perché fare storia?
Che cosa chiedere alla storia?
“Si può sperare che un giorno lo studio del passato ci
conduca a stabilire leggi evolutive? Queste leggi ci
permetteranno di determinare certe rotture regolari
d’equilibrio, certe successioni di fasi e, di conseguenza,
quando ci troveremo in una fase data, di prevedere in
qualche misura e soprattutto di preparare la fase successiva?
Ciò, s’intende, salvo mantenere come solido parapetto il
famoso principio «toutes choses égales d’ailleurs»”
Che cosa chiedere alla storia?
“Infatti sempre dovrà essere specificato in modo netto che la legge è valida
soltanto per un milieu rispondente a certe condizioni date e che, se queste
condizioni di fondo vengono a mancare, cessa di applicarsi la periodicità. Un
giorno mi è sfuggito di dire che il progresso economico consiste in un seguito
di fallimenti: partendo dal «condono dei debiti» nell’Atene di Solone,
passando per la svalutazione monetaria, che ridusse a poca cosa le rendite
signorili del medioevo, per arrivare agli avvenimenti più recenti, sui quali è
inutile insistere. Se in questa boutade, di cui mi scuso, c’è una parte di verità,
forse qualcuno considererà una siffatta successione di equilibri e di
disequilibri degna di essere meditata dai creditori!”

More Related Content

Similar to Che cosa chiedere alla storia, Marc Bloch

Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereAforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereFausto Intilla
 
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior 1...
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior 1...I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior 1...
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior 1...il Sentiero contemplativo
 
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiDai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiGiuseppe De Nicolao
 
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.universitaeuropeadiroma
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)Fausto Intilla
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)il Sentiero contemplativo
 
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica Pier Paolo Dal Monte
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaGiancarlo Polenghi
 
Corso morale familiare I
Corso morale familiare ICorso morale familiare I
Corso morale familiare ITere20miglia
 
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILESCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILEFausto Intilla
 
Salvatore Zingale — Inventiva vs. Creatività
Salvatore Zingale — Inventiva vs. CreativitàSalvatore Zingale — Inventiva vs. Creatività
Salvatore Zingale — Inventiva vs. CreativitàLa Scuola Open Source
 
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANOI GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANOSilvia Tonizzo 📢
 
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.Fausto Intilla
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIAndrea Rossetti
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Institute
 

Similar to Che cosa chiedere alla storia, Marc Bloch (20)

Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereAforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
 
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior 1...
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior 1...I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior 1...
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior 1...
 
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiDai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
 
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
Corso morale familiare I
Corso morale familiare ICorso morale familiare I
Corso morale familiare I
 
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILESCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
 
Silvano Tagliagambe
Silvano TagliagambeSilvano Tagliagambe
Silvano Tagliagambe
 
Salvatore Zingale — Inventiva vs. Creatività
Salvatore Zingale — Inventiva vs. CreativitàSalvatore Zingale — Inventiva vs. Creatività
Salvatore Zingale — Inventiva vs. Creatività
 
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANOI GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
 
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
 
37573490 eraclito
37573490 eraclito37573490 eraclito
37573490 eraclito
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
 
Futurama
FuturamaFuturama
Futurama
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari

Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliSebastiano Valentino Cuffari
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloSebastiano Valentino Cuffari
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari (20)

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdf
 
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Il Settecento
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
 
illuminismo
illuminismoilluminismo
illuminismo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
Amleto vs Oreste
 
Amleto
AmletoAmleto
Amleto
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 

Recently uploaded

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Che cosa chiedere alla storia, Marc Bloch

  • 3. Che cosa chiedere alla storia? «Nescire autem quid ante quam natus sis acciderit, idest semper esse puerum [Il non sapere che cosa sia accaduto prima che si sia nati equivale all’essere sempre fanciulli]» (Cicerone)
  • 4. Che cosa chiedere alla storia? “La storia, in senso stretto, è la scienza del passato umano. In senso largo, essa studia il divenire così della terra, del cielo e delle specie come della civiltà. D’altra parte, in senso concreto, il termine storia designa una certa realtà; in senso formale, la conoscenza di questa realtà”
  • 5. Che cosa chiedere alla storia? “Scrivere e insegnare la storia: questo è il mio mestiere da circa trentaquattr’anni. Un mestiere che mi ha portato a sfogliare una grande quantità di documenti di età diverse, per fare, quanto meglio mi fosse possibile, la cernita del vero e del falso; e, anche, a guardare e ad osservare molto. Ho sempre pensato, infatti, che il primo dovere di uno storico consista – come diceva il mio maestro Pirenne – nell’interessarsi alla «vita»”
  • 6. Che cosa chiedere alla storia? “La particolare attenzione che nelle mie opere ho dedicato alle cose rurali ha rafforzato in me la convinzione che, se non ci si china sul presente, è impossibile capire il passato: a uno storico delle campagne, due buoni occhi per contemplare la forma dei campi sono indispensabili quanto una certa attitudine a leggere vecchi testi indecifrabili”
  • 7. Che cosa chiedere alla storia? “La storia influirà sulla nostra esistenza in un modo tanto più efficace quanto meno avremo cercato in essa anzitutto un interesse immediato”
  • 8. Come si fa storia?
  • 9. Che cosa chiedere alla storia? “Il ragionamento interviene soltanto per classificare e interpretare i fatti. Le ipotesi devono di continuo rinforzarsi a contatto con l’esperienza e sforzarsi, con fatica, di modellarsi su di essa. A sua volta, l’azione economica – l’arte, se si vuole, dopo la scienza – può bene cercare di utilizzare il reale ai suoi fini (proponendosi dei fini e formulando dei giudizi di valore, essa è azione e non più scienza). Negando il reale, distruggerebbe se stessa.”
  • 10. Che cosa chiedere alla storia? “Giammai un fenomeno si riproduce esattamente negli stessi identici termini. Per contro, riappaiono simili certi fattori la cui combinazione varia in misura maggiore o minore. Occorre ripeterlo? Fare variare questi fattori per valutarne gli effetti, ecco precisamente in che cosa consiste un’esperienza, con quanto tale parola comporta in prospettiva futura. L’esperienza naturale che è l’esperienza storica si trova nella stessa situazione delle altre.”
  • 11. Che cosa chiedere alla storia? “Ogni conoscenza umana, escluse le matematiche, si fonda sull’esperienza. Ma nel vasto campo delle discipline di osservazione, c’è un settore privilegiato: quello delle scienze che possono provocare l’esperienza, in una parola le scienze sperimentali. Il fisico isola i fenomeni; isola i loro fattori; li combina a suo piacere: perciò acquista sul mondo una padronanza incomparabile. Altre discipline, sfortunatamente, sono ridotte a constatare e ad analizzare le esperienze spontanee che la realtà ci offre. Per scoprire le cause dei fenomeni che esse studiano, sono costrette ad accontentarsi delle svariate combinazioni che si producono da sé, a limitarsi a guardare, senza intervenire, come, di fatto, la presenza o l’assenza di tale o talaltro fattore intervengano nel risultato finale. Il loro ruolo si limita a saper bene scoprire, bene delimitare, bene scomporre, per mezzo del ragionamento, le esperienze naturali.”
  • 13. Che cosa chiedere alla storia? “Si può sperare che un giorno lo studio del passato ci conduca a stabilire leggi evolutive? Queste leggi ci permetteranno di determinare certe rotture regolari d’equilibrio, certe successioni di fasi e, di conseguenza, quando ci troveremo in una fase data, di prevedere in qualche misura e soprattutto di preparare la fase successiva? Ciò, s’intende, salvo mantenere come solido parapetto il famoso principio «toutes choses égales d’ailleurs»”
  • 14. Che cosa chiedere alla storia? “Infatti sempre dovrà essere specificato in modo netto che la legge è valida soltanto per un milieu rispondente a certe condizioni date e che, se queste condizioni di fondo vengono a mancare, cessa di applicarsi la periodicità. Un giorno mi è sfuggito di dire che il progresso economico consiste in un seguito di fallimenti: partendo dal «condono dei debiti» nell’Atene di Solone, passando per la svalutazione monetaria, che ridusse a poca cosa le rendite signorili del medioevo, per arrivare agli avvenimenti più recenti, sui quali è inutile insistere. Se in questa boutade, di cui mi scuso, c’è una parte di verità, forse qualcuno considererà una siffatta successione di equilibri e di disequilibri degna di essere meditata dai creditori!”