SlideShare a Scribd company logo
1 of 108
Download to read offline
costituenti del vino
corso sommelier 2022
fm
cos’è il vino?
Un fisico direbbe che è un liquido limpido,
trasparente, variamente colorato, con massa
volumica in tonnellate per metro cubo pari a circa
1, con punto di ebollizione inferiore a 90°C e
punto di congelamento attorno a -6°C
un degustatore descriverebbe invece i
colori, le note aromatiche e il sapore
un poeta ne canterebbe le lodi e ne
magnificherebbe le proprietà ispiratrici
un chimico dirà che apparentemente l’aspetto del
vino è uniforme, ma in realtà la sua immagine
macroscopica è in netto contrasto con la sua
realtà microscopica:
il vino è una soluzione
molto eterogenea e complessa.
Il nostro grado di conoscenze della natura chimica
dell’uva e del vino è avanzato profondamente a partire
dal 1960.
I nostri limiti sono dovuti alla strumentazione e alla
nostra capacità sensoriale.
1.000 molecole volatili
già isolate.
L’80-85% è costituito da acqua.
Quasi tutti i componenti del vino hanno un diametro
inferiore a 10 A (10-7 mm) e sono in numero di circa
2.000.
I componenti sono influenzati dalla agitazione termica,
in una situazione non statica e in continua evoluzione.
La lingua italiana presenta:
64 verbi, 40 nomi e 223 aggettivi per la vista;
93 verbi, 64 nomi e 111 aggettivi per l’udito;
22 verbi, 16 nomi e 66 aggettivi per il tatto;
18 verbi, 8 nomi e 34 aggettivi per l’olfatto;
9 verbi, 6 nomi e 51 aggettivi per il gusto.
Nella cultura occidentale i cinque sensi
hanno avuto e hanno una storia
differenziata che trova conferma nel
lessico.
(Storia del Gusto, Felice Bonalumi, pag. 7)
Gordon Shepherd,Yale University
Gli esseri umani possiedono un
senso del sapore molto sviluppato
per via della complessa
elaborazione che avviene nel loro
grande cervello.
Questo alto livello di elaborazione - che comprende la
memoria, le emozioni, l’elaborazione cognitiva
superiore e il linguaggio - crea il sistema cerebrale
umano del sapore.
(Gordon Shepherd)
Il sapore non esiste nel cibo, viene creato dal cervello.
(Gordon Shepherd)
La creazione del sapore è una delle percezioni più
complesse che il nostro cervello è in grado di creare.
Il colore di un vino dipende dalla qualità e quantità di
Essi sono dovuti a:
๏ vitigno
๏ maturazione delle uve
๏ macerazione
๏ temperatura e tempo di fermentazione
pigmenti
COLORE
Nei vini rossi:
๏ antocianine (divise in
cinque classi: cianine,
delfinine, malvidine,
peonine e petunine);
sono presenti nei vini rossi
giovani e decrescono con
l’invecchiamento.
COLORE deiVINI ROSSI
Nei vini bianchi:
๏ flavani (quercetina,
flavan-3-oli, catechine,
procianidine);
le tonalità più cupe
sono conferite
dall'ossidazione dei
leucoantociani e delle
catechine (in parte
della quercetina).
L’iniziale sfumatura
verdastra è dovuta a
molecole di clorofilla.
COLORE deiVINI ROSSI
giallo verdolino
giallo paglierino
giallo dorato
giallo ambrato
rosa tenue
rosa cerasuolo
rosa chiaretto
rosso porpora
rosso rubino
rosso granato
rosso aranciato
COLORE
COLORE
L’aspetto del vino prepara il giudizio degli altri sensi
intensità: non è indice di qualità, ma ci dà una prima
impressione sulla struttura, sul corpo e sul sapore
finale che ci lascerà;
tonalità: contraddistingue il grado di evoluzione del
vino (es. da porpora a mattonato)
Gli odori che dominano il senso del sapore nascono come
differenze tra molecole, che i nostri cervelli rappresentano
come pattern e combinano con i gusti e con altri sensi
per crear sapori che acquistano un significato per le
nostre percezioni di cibo.
ODORI / AROMI
Le molecole inalate che, stimolando i recettori olfattivi, si
rivelano essere odorose, si chiamano osmofore.
Una sostanza per essere odorosa deve essere volatile.
ODORI / AROMI
Si stima che l’uomo sia in grado di riconoscere più di 10.000
odori diversi.
Se però l’odore percepito proviene da un oggetto nascosto
alla vista, ci sono grosse difficoltà a riconoscerlo. La nostra
memoria olfattiva è poco stimolata e allenata (tempo
trascorso al “chiuso”, vita in città, cibi sempre più anonimi e
privi di aromi, inquinamento atmosferico, ecc...).
ODORI / AROMI
Il vero piacere della vita è legato all’olfatto. Intercetta tutte
le nostre emozioni. Stabilisce pattern di comportamento,
rende la vita piacevole e spiacevole, e anche nutriente.
(Gordon M. Shepherd)
ODORI / AROMI
1. bulbo olfattivo
2. cellule mitrali
3. osso
4. epitelio nasale
5. glomerulo
6. recettore olfattivo
ODORI / AROMI
Il 3% dei nostri geni è utilizzato per codificare i recettori olfattivi,
che sono oltre 1.000.
I recettori sono in grado di legarsi a molecole odorose differenti,
con un sistema di affinità ad ampio spettro.
ODORI / AROMI
L’essere umano
si è adattato in
modo da
sviluppare un
olfatto
retronasale
molto più
efficace di
quello del cane
o di altri
mammiferi.
odore
aroma
ODORI / AROMI
Negli esseri umani il
percorso olfattivo ha
mantenuto la sua
dimensione, laddove la
quantità di cervello
che elabora i segnali
provenienti da quel
percorso è aumentata
enormemente.
ODORI / AROMI
Senza espirazione non vi è odore né sapore.
ODORI / AROMI
L’odore di più
molecole non è
uguale alla somma
dei singoli odori
odore
odore
odore
In una miscela non è detto che riconosciamo i singoli
componenti, il nostro cervello potrebbe interpretare il
disegno finale non come la somma di ogni singola
sbarra
ODORI / AROMI
1
2
3
Il lessico:
la stessa parola descrive più odori
lo stesso odore è descritto da più parole
il descrittore ideale è consensuale
esistono interferenze
il descrittore molecolare è una buona soluzione
ODORI / AROMI
1. AROMA PRIMARIO
dato dalle sostanze presenti nell’uva: sostanze
terpeniche e alcoli a sei atomi di carbonio;
ODORI / AROMI
PRECURSORI DI AROMA
costituiti da una molecola volatile potenzialmente
odorosa legata ad un’altra non odorosa (es. glucosio)
b-
2. AROMA SECONDARIO
appare con le trasformazioni microbiologiche del
mosto: esteri e alcoli superiori;
3. AROMA TERZIARIO
appare nella fase di maturazione in seguito a
trasformazioni chimiche e biochimiche naturali;
ODORI / AROMI
Sono rappresentati da sfumature di fiori e frutta fresca,
erbe aromatiche, vegetali e minerali dei vini giovani.
aroma primario
linalolo: agrumi, rosa, pompelmo, seme di coriandolo
geraniolo: rosa, (da non confondere con il fiore geranio)
a-terpineolo: odore di pino
citronellolo: essenza di citronella
TERPENOIDI:
limonene: essenza di limone
mircene: alloro
a-pinene: essenza di rosmarino
TERPENI:
aroma primario
TERPENI:
Il moscato ne contiene in maniera rilevante. I
vitigni aromatici non moscati (riesling,
gewurtztraminer, malvasia…) ne contengono
da 5 a 20 volte meno. In misura minore
caratterizzano il Pinot Noir, Muller Thurgau,
Sauvignon, Nebbiolo, Carricante.
aroma primario
I vitigni non aromatici ne contengono
molto poco o niente del tutto.
β-ionone: violetta, lampone, fieno tagliato.
c-13 norisoprenoidi (da PRECURSORI glicosilati):
I C-13-norisoprenoidi svolgono un ruolo fondamentale
nell’aroma di vini come Chardonnay, Riesling, Merlot,
Cabernet Sauvignon e Shiraz.
SOGLIA OLFATTIVA BASSA
aroma primario
β-damascenone: fiori di camomilla,
miele, frutti esotici, petali di rosa
c-13 norisoprenoidi:
I C-13-norisoprenoidi si possono formare in qualsiasi varietà
d’uva in dipendenza di luce, temperatura, e sanità delle uve,
specie quando la maturazione è molto avanzata come
nell’appassimento. (Marais, 1992)
aroma primario
2-metossi-3-isobutilpirazina, dal forte odore di peperone
verde, fave, piselli con SOGLIA di 2 ng/l. Si forma in uve
poco mature e, secondo alcuni, pregiudica la finezza
aromatica dei vini, mentre in diversi paesi è un aroma
ricercato.
Presente nel Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e
Sauvignon blanc. Si concentra nella buccia, ma il suo tenore
diminuisce nel corso della maturazione.
IBMP 2-metossi-3-isobutilpirazina:
aroma primario
Sostanze che non derivano direttamente dall’uva, ma si
formano per opera dei lieviti nel corso della fermentazione.
Sono rappresentate da:
๏ tioli volatili
๏ esteri
๏ alcoli superiori
๏ acidi volatili
๏ fenoli volatili
aroma secondario
aroma secondario
Sono odori monocorde,
elementari e tipicamente
giovanili. Questa tipologia non
genera fascino, non concorre
granché allo sviluppo olfattivo.
2-feniletanolo, caratterizzato da un gradevole
odore di rosa
alcoli superiori
Generalmente il livello degli alcoli superiori è correlato
negativamente alla qualità del vino, ma tenori <300 ppm
possono contribuire in maniera positiva all’aroma con note
fruttate.
aroma secondario
acetato di isoamile, responsabile dell’odore di banana
esteri
I principali esteri del vino (butanoato, esanoato, ottanoato,
decanoato di etile) sono caratterizzati da un aroma
genericamente definito come fruttato.
Condizioni di stress di lieviti fanno aumentare la
produzione di esteri.
La loro quantità diminuisce con il tempo per effetto
dell’idrolisi in ambiente acido.
aroma secondario
4MMP 4-metil-mercapto-2-one: molecola riscontrata nel
sauvignon di cui varia la percezione al variare della
concentrazione. E’ stato il primo aroma positivo
riscontrato contenente zolfo.
tioli volatili:
bassa
conc.
bosso / ginestra
+ conc. pipì di gatto
++ conc. odori saponosi
aroma secondario
2,3 butandione (diacetile)
Contribuisce all’aroma del vino con un piacevole odore di
burro se la concentrazione è circa 2 mg/l, al di sopra dei 7
mg/l risulta indesiderato.
I batteri malolattici producono grandi concentrazioni di
diacetile durante la fermentazione malolattica.
‣ deriva dal 2,3 butandiolo
‣ è nell’aroma di chardonnay
‣ influenza sovratimata
aroma secondario
Dovuto a reazioni chimiche o biochimiche naturali che si
formano nel corso della maturazione, se il vino riposa per
mesi o anni in botte e/o in bottiglia.
aroma terziario
Concorrono tre fattori:
qualità odori primari
odori trasmessi dal legno
polifenoli
I profumi terziari si sviluppano negli ambienti ridotti
(senza ossigeno) delle botti e delle vasche.
bouquet di riduzione
aroma terziario
Il pinot noir giovane: note di ciliegia fresca
purea o mousse di ciliegia
maturazione in botte
affinamento in bottiglia
Quando i profumi terziari si sviluppano con una
partecipazione attiva dell’ossigeno: Marsala, Jerez, Porto,
Madeira.
bouquet di ossidazione
aroma terziario
vanillina: aroma dolce di vaniglia; si forma dalla
degradazione della lignina e si sviluppa con la tostatura.
Raggiunge una concentrazione significativa nel vino solo
dopo 3 mesi di affinamento
lattoni: note aromatiche dolci e legnose; la cessione più
importante riguarda il whisky-lattone (β-metil-
ottalattone) che ha aroma di noce di cocco e legno di
rovere
affinamento in botti, cessione di:
aroma terziario
fenoli volatili che derivano dalla degradazione termica
della lignina e si sviluppano con la tostatura. Sono
l’eugenolo (chiodi garofano), il 4-metilguaiacolo
(affumicato, speziato), il 4-vinilguaiacolo (curry,
affumicato).
fenoli di origine microbiologica si ottengono dalla
degradazione degli acidi cinnamici del legno: il 4-etilfenolo
(medicinale, cuoio, cavallo)
affinamento in botti, cessione di:
aroma terziario
affinamento in botti, cessione di:
composti furfurilici che derivano dalla degradazione
termica delle emicellulose del legno: aldeidi e furani che
hanno aromi di tostato (caffè, cacao e mandorla) o acidi
furfurilici con aroma vegetale (fieno)
il furfuriltiolo è il composto chiave per l’aroma di caffè e
di torrefatto (già scoperto nel caffè tostato)
aroma terziario
(terp / norisop liberi)
(precursori)
esteri
alcoli superiori
(terp / norisop liberi)
(terp / norisop da precursori)
alcoli superiori
Con il tempo cambia completamente l’equilibrio.
quiescenza
olfattiva
espansione
olfattiva
equilibrio olfattivo
La
ruota
dei
vini
francesi
Guinard
e
Noble
1986
equilibrio olfattivo
c
a
n
n
e
l
l
a
c
h
i
o
d
o
d
i
g
a
r
o
f
a
n
o
p
e
p
e
l
i
q
u
i
r
i
z
i
a
a
n
i
c
e
l
i
n
a
i
o
l
o
fi
o
r
i
d
’
a
r
a
n
c
i
o
r
o
s
a
v
i
o
l
e
t
t
a
g
e
r
a
n
i
o
a
c
.
b
u
t
i
r
r
i
c
o
s
u
l
f
u
r
o
a
c
i
d
o
l
a
t
t
i
c
o
c
r
a
u
t
i
t
o
p
o
cavallo
l
i
e
v
i
t
i
f
e
c
c
i
a
a
c
e
t
a
l
d
e
i
d
e
s
a
p
o
n
e
e
t
a
n
o
l
o
acetato
di etile
a
c
.
a
c
e
t
i
c
o
cartapesta
pasta di cartone
cellulosa
pesce
muschio
cavolo
aglio
luce
fiammifero bruciato
lana bagnata
zolfo
cipolla
mercaptani
mercaptani
gomma
diesel
cherosene
catrame
muffa
tappo ammuffito
fungo
cemento
polveroso
sughero
c
e
d
r
o
p
i
n
o
v
a
n
i
g
l
i
a
f
e
n
o
l
i
q
u
e
r
c
i
a
a
m
e
r
i
c
a
n
a
q
u
e
r
c
i
a
e
u
r
o
p
e
a
fi
e
n
o
/
p
a
g
l
i
a
c
a
r
c
i
o
f
o
fa
gi
o
li
ve
rd
i
p
e
p
e
r
a
s
p
o
asparagi
o
l
i
v
e
n
o
c
i
n
o
c
c
i
o
l
a
m
a
n
d
o
r
l
a
f
r
u
t
t
i
c
o
n
g
u
s
c
i
o
m
e
l
a
s
s
a
c
a
f
f
è
cioccolato
soia caramella mou
diacetile
miele confettura di fragole
pom
pelm
o
limone
mora
lampone
fragola
ribes nero
ciliegia
albicocca
pesca
pera
mela
moscato
labrusca
ananas
melone
banana
uva passa
prugna
fico
Difetti (?)
I difetti possono essere
interessanti, la bellezza è
transitoria, incompleta e
imperfetta.
odori estranei
A volte dimentichiamo
che siamo persone
imperfette. Wabi-Sabi ci
aiuta ad accettare le
nostre imperfezioni e a
vederle sotto una nuova
luce.
fonte: https://www.counsellor.care/
ossidazione
Secondo Pasteur:“l’ossigeno è il più grande nemico
del vino”, ma oggi l’ossidazione divide l’opinione dei
tecnici e dei degustatori.
È dovuta alla reazione tra composti fenolici, O2 e
alcuni ioni metallici (Fe, Cu).
odori estranei
Non è sempre un male, dipende dal grado di
ossidazione e anche dal tipo di vino.
ossidazione
In degustazione:
• acetaldeide, da ossidazione dell’etanolo:
mela ammaccata
• sotolone
resp. aroma fichi secchi in passiti
tipico dei Madeira, Porto, Sherry
nota di noce nel vin Jeaune de Jura
+ conc. nocciola, miele, sakè invecchiato
++ conc. curry
• metionale
patata bollita
rosa appassita
odori estranei
ossidazione
In degustazione:
• fenilacetaldeide
miele
mela cotogna
odori estranei
Si verifica sempre una perdita di aromi fruttati, i vini
appaiono piatti. Per es. nel caso del Sauvignon Blanc,
l’ossigeno provoca il decadimento dell’aroma di frutto
della passione.
ossidazione
MACRO-OSSIGENAZIONE
durante la fermentazione, il contatto con O2 è
positivo, aiuta il lavoro dei lieviti, non contribuisce
all’ossidazione
odori estranei
MICRO-OSSIGENAZIONE
maturazione in botti / anfore / cemento
NANO-OSSIGENAZIONE
affinamento in bottiglia, trasmissione attraverso il
tappo
odori di muffa
La comparsa di odori di funghi in terreno umido o muschio
sui tronchi è dovuta a una elevata presenza di muffe, a causa
di un cattivo stato fitosanitario dell’uva.
1-otten-3-olo
(odore di funghi)
es: icewine
geosmina
contaminazione dei grappoli da
parte della Botrytis Cinerea e
poi del Penicillium expansum
odori estranei
metiltioacetato
cavolo,
formaggio
odori sulfurei (impropr. odori di ridotto o di feccia)
3-esantiolo
uova marce
dietilsolfuro
cipolla, aglio
La riduzione è una condizione di eccesso di idrogeno e
carenza a di ossigeno. Può verificarsi durante la fermentazione
(mancanza di composti azotati) formando composti solforati
per degradazione di alcuni amminoacidi che contengono zolfo:
cisteina e metionina.
metantiolo
cavolo marcio
(alitosi)
idrogeno solforato
uova marce
feci
odori estranei
Il responsabile della formazione di 4-etilfenolo è
un lievito, il Brettanomyces bruxellensis/Dekkera.
È sempre stato associato alla maturazione in botti
di legno, perché ne colonizza le pareti. Ma può
colonizzare anche superfici della cantina, pareti di
cemento, superficie con resine epossidiche, tubi,
macchinari, ecc.
È quasi impossibile controllarlo ed è molto
comune.
odori estranei
Brett
1. degradazione aromi fruttati
2. tracce di fumo, speziato (4-etilguaiacolo)
3. odore e sapore di medicinale (4-etilfenolo)
4. odore di pollaio, cavallo, stalla, cerotto
5. sapore metallico sula palato posteriore
odori estranei
Brett
In degustazione, si presentano in sequenza:
•botti (soprattutto nuove), le doghe possono
ospitare colonie fino a 8 mm
•alto pH
•uva molto matura
•zuccheri residui in botte
•bassa SO2
•alta temperatura della cantina
•contaminazione dei vigneti
odori estranei
Brett
Fattori di rischio:
Pareri molto discordanti sull’impatto
I vini del Sud accolgono meglio il brett, la dolcezza
del frutto si sposa abbastanza bene con i suoi
sentori terrosi e speziati.
Secondo Matt Thomson (NZ), il brett porta via la
magia nel Pinot Noir, mentre nel Cabernet o nel
Merlot riempie il vuoto tra frutto e legno.
Presente in molti grandi vini di Bordeaux e
Bourgogne di annate passate.
odori estranei
Brett
benzaldeide
Odore: mandorla amara, colla liquida; dose nel
campione: 30 mg/L; soglia di riconoscimento: 2-3 mg/L
La benzaldeide può essere presente nel vino per
la concomitanza di due diversi fattori: che il vino
sia conservato in vasche di cemento vetrificate in
cui la resina non sia stata applicata correttamente
e che le uve di provenienza siano state colpite
da Botrytis:
(alcol benzilico + enzima alcol benzilico ossidasi =
nota dominante di mandorla amara.
odori estranei
dimetildisolfuro (DMDS)
Odore: cavolo o cipolla (“gusto di luce”); dose nel
campione: 120 μg/L; soglia di riconoscimento: 0,40
μg/L
La nota di cavolo è riconducibile a un fenomeno,
comunemente conosciuto come “gusto di luce”,
che si verifica nei vini bianchi o rosati, soprattutto
spumanti, imbottigliati in vetro trasparente. Si
forma dimetildisolfuro dall’esposizione del vino
alla frequenza di radiazioni luminose che ricadono
nello spettro del blu e dell’ultravioletto.
odori estranei
2-amino-acetofenone (AAP)
Odore: naftalina, miele; dose nel campione: 15 μg/L;
soglia di riconoscimento: 0,7-1 μg/L
Odore di “cassetto della nonna” descrive un
fenomeno conosciuto come “invecchiamento
atipico dei vini bianchi”. La sua presenza è stata
ricollegata a specifici ambienti pedoclimatici -
Germania, Svizzera,Alsazia, Bordeaux e Borgogna -
e a particolari situazioni di stress del vigneto,
come apporti non corretti d’acqua o d’azoto. Non
sono chiari i meccanismi biochimici che ne
causano la formazione. 
odori estranei
tappo
2,4,6-TriCloroAnisolo,
soglia olf. bassissima
La sua formazione è dovuta a reazioni tra cloro (evaporazione
dal mare o sbiancanti del sughero) e triclorofenoli (derivanti
da pesticidi e erbicidi).
L’odore di tappo è però generato da una gruppo eterogeneo
di molecole: guaiacolo, 2-metossi-3,5-metilpirazina, geosmina
i cui descrittori associati sono muffa, fungo, terra, fumo,
bruciato.
odori estranei
odori estranei
odori estranei
2,4,6 tricloro-anisolo
Il pentaclorofenolo (PCP) in presenza di etanolo e
umidità relativa alta si trasforma in
pentacloroanisolo (PCA), che con il tempo diventa
TeCA e successivamente TCA (detossificazione: i
funghi rimuovono dal loro ambiente i clorofenoli,
tossici per la maggior parte di loro).
odori estranei
Odore Motivo
Cipolla
eccesso o titoli, eccesso di solforosa con poca aerazione
del vino
Geranio degradazione dell’ac. sorbito da parte dei batteri lattici
Mandorla amara formazione di benzaldeide oltre certi limiti
erbaceo/vegetale
sciatta gestione della vinificazione (cattiva diraspatura,
uve non mature, forte torchiatura)
idrocarburi, petrolio uva, mosto o vino contaminati d sostanze estranee, nocive
iodio presenza di marciume non nobile sulle uve
metallo presenza di zinco, ferro o rame
plastica presenza stirene
carta materiali filtranti non depurati bene
solventi, vernice, colla
presenza elevata di alcol superiori ed esteri dovuta a
eccessiva ac. volatile ed esposizione all’aria, o poca
igiene dei contenitori
ESAME
OLFATTIVO
INTENSITA’
carente
poco intenso
abb. intenso
intenso
molto intenso
COMPLESSITA’
carente
poco complesso
abb. complesso
complesso
ampio
QUALITA’
comune
poco fine
abbastanza fine
fine
eccellente
DESCRIZIONE
aromatico
vinoso
floreale
fruttato
fragrante
erbaceo
minerale
speziato
franco
etereo
SENTORI
FLOREALI acacia, biancospino, iris,
ginestra, crisantemo, rosa, violetta
FRUTTATI frutti di bosco (ribes, lampone,
mirtillo…), ciliegia, prugna, mela…
FRUTTI SECCHI E CONFETTURE
prugna secca, fico secco, frutta cotta,
noce, mandorle
ERBACEI EVEGETALI erba, foglie, fieno,
mallo di noce, sottobosco, fungo,
tartufo…
ERBE AROMATICHE salvia, aneto,
finocchio, alloro, origano, timo, basilico…
SPEZIATI pepe nero, pepe verde, pepe
rosa, anice, anice stellato, chiodi di
garofano…
TOSTATI caffè, cacao, caucciù, caramello,
pane tostato, cioccolato, mandorla tostata
ANIMALI cuoio, pelliccia, pipì di gatto,
ambra, selvaggina, sudore, foxy…
ETEREI cera, sapone, smalto, ceralacca,
caramella inglese, acidi grassi…
SENTORI DIVERSI miele, tabacco, crosta
di pane, farina, lievito, burro, formaggio…
morbidezza durezza
alcool
zuccheri
polialcoli
acidi
tannini
sali
CO2
gli zuccheri del vino sono:
glucosio
fruttosio
arabinosio
nell’uva glucosio e fruttosio
sono presenti in parti uguali,
mentre nel vino vi è più
fruttosio; i lieviti preferiscono
attaccare il glucosio.
gusto / morbidezza
La percezione di zuccheri residui è dovuta a:
✓ una vendemmia tardiva
✓ raccolta di uve attaccate da botrytis
✓ raccolta di uve gelate (temp < 7 °C)
✓ raccolta di uve appassite su paglia
✓ ricorso al procedimento di fortificazione
✓ aggiunta di liquer d’expedition
✓ blocco della fermentazione
gusto / morbidezza
ZUCCHERI
secco
abboccato
amabile
dolce
stucchevole
AIS - Associazione Italiana Sommelier
TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE
gusto / morbidezza
Dannoso se ingerito oltre certe dosi, ma l’alcol dona al
vino un armonico stato di benessere. Per questo motivo
è stato scelto per finalità rituali, sociali e culturali.
gusto / morbidezza
Oltre che dalla bocca, l’alcol viene percepito da tutto il
corpo e in virtù delle sue proprietà vasodilatatorie
provoca un rilassamento del sistema nervoso e
muscolare.
l’ alcol caratteristico del
vino è l’etanolo, che
influenza tutto il quadro
organolettico del vino sia
al sapore sia nell’esaltare
gli aromi.
È la sostanza responsabile del gusto dolce nei vini secchi e
contrasta la sensazione aspra degli acidi
gusto / morbidezza
Affinché i vini appaiano al contempo potenti ed eleganti
è necessario che la componente alcolica sia bilanciata da
una giusta dose di freschezza e tannicità.
gusto / morbidezza
Contribuisce alla sensazione di struttura e volume,
motivo per cui molti produttori adottano stratagemmi
per aumentarlo (maturazioni esasperate, aggiunta di
mosto concentrato, osmosi inversa). Ma raramente si
genera finezza, profondità e persistenza.
Liquido denso e
leggermente “bruciante”, la
glicerina si forma nel
corso della fermentazione
alcolica.
Costituente importante del vino con ruolo sovrastimato
in relazione alla morbidezza e alla rotondità. La sua
produzione dipende dal tipo di uve, dalla durata e
temperatura di fermentazione, dai lieviti.
gusto / morbidezza
I polialcoli conferiscono al vino un carattere rotondo e
gli assicurano una certa untuosità (sensazione di grasso
del burro e della crema fresca sulle pareti del palato).
mannitolo
sorbitolo
isomaltolo
lattitolo
xilitolo
sono utilizzati
nell’industria
dolciaria, perchè
dolcificano con
meno calorie.
gusto / morbidezza
AIS - Associazione Italiana Sommelier
TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE
ALCOOLI
leggero
poco caldo
abb. caldo
caldo
alcolico
POLIALCOLI
spigoloso
poco morbido
abb. morbido
morbido
pastoso
gusto / durezza
L’ acidità è la spina dorsale del vino, lo rende vivo,
dinamico e degno di essere raccontato.
Il vino e l’aceto hanno una quantità di acidi e un pH
comparabili. Ma la natura di questa acidità è diversa.
Gli acidi principali del vino sono:
Ac.TARTARICO
acido caratteristico del vino; contribuisce in maniera
determinante al pH del vino
Ac. MALICO
la sua presenza dipende dal grado di maturazione delle uve
Ac. LATTICO
la sua presenza dipende dal grado di maturazione delle uve
gusto / durezza
La presenza di acidità procura una sensazione di
freschezza e di leggerezza.
Un elevato grado di acidità è peculiare di un vino giovane
e tende a diminuire con l’invecchiamento. I vini bianchi
risultano più acidi dei rossi; i vitigni coltivati in regioni
fredde producono uve con una acidità maggiore.
gusto / durezza
La presenza di acidità procura una sensazione di
freschezza e di leggerezza.
Un elevato grado di acidità è peculiare di un vino giovane
e tende a diminuire con l’invecchiamento. I vini bianchi
risultano più acidi dei rossi; i vitigni coltivati in regioni
fredde producono uve con una acidità maggiore.
gusto / durezza
AIS - Associazione Italiana Sommelier
TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE
ACIDI
piatto
poco fresco
abb. fresco
fresco
acidulo
I TANNINI sono contenuti nel raspo, nella buccia e nei
vinaccioli. Passano nel vino soprattutto per macerazione.
Provocano astringenza perché a contatto con le mucose
precipitano la mucina, una proteina della saliva, e la bocca
rimane legata, asciutta.
gusto / durezza
I TANNINI tendono nel
tempo a polimerizzare e a
sedimentare, per cui il
carattere dell’astringenza è
legato all’età del vino.
Sono presenti anche nel legno come tannini gallici. I vini
maturati in legno, quindi, presenteranno anche questa
classe di tannini.
gusto / durezza
I TANNINI danno una sensazione astringente, amara,
consistente, simile a quella del cachi acerbo, del carciofo
crudo o del tè lasciato eccessivamente in infusione.
Buon potenziale di invecchiamento per vini giovani, con buon livello
di alcol, intenso colore viola, bouquet di aromi ancora chiusi: il vino
si ammorbidirà con il tempo e, una volta maturo, si rivelerà in tutta
la sua potenza con il giusto equilibrio.
gusto / durezza
AIS - Associazione Italiana Sommelier
TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE
TANNINI
molle
poco tannico
abb. tannico
tannico
astringente
Il vino contiene da 2 a 4 grammi/litro di sostanze a gusto
salato: sali di acidi minerali e sali di acidi organici.
Le ceneri del vino, che risultano dall’incenerimento
dell’estratto, rappresentano approssimativamente queste
sostanze. Esse contribuiscono a conferire freschezza al
sapore del vino.
gusto / salato
La presenza di sostanze minerali è da attribuire a diversi
fattori, quali l’ambiente pedoclimatico (zone fredde o calde,
terreni salmastri, ...), le diverse lavorazioni enologiche
(solforosa, concentrazioni, ...), la conservazione e
l’affinamento (materiali, tempo)
gusto / durezza
AIS - Associazione Italiana Sommelier
TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE
SOST.
MINERALI
scipito
poco sapido
abb. sapido
sapido
salato
Il gusto amaro è caratteristico di certi acidi fenolici, ma
soprattutto dei tannini condensati, originati dai
leucoantociani dei vinaccioli e delle bucce dell’uva; sono
presenti in grandi quantità anche nei raspi.
Anche i tannini che provengono dalle botti presentano
un accentuato sapore amaro e una forte astringenza.
gusto / durezza
La sensazione del “frizzante” è abbastanza complessa. Si
avverte la sensazione tattile del gas che si sprigiona sulle
mucose, come tanti piccoli impatti che provocano un
pizzicore contemporanea-mente al sapore acido
dell’anidride carbonica.
La CO2 esalta l’acidità e contribuisce all’esaltazione degli
aromi.
gusto / CO2
AIS - Associazione Italiana Sommelier
TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE
EFFERVESCENZA
GRANA BOLLICINE
grossolane
abbastanza fini
fini
NUMERO BOLLICINE
scarse
abb. numerose
numerose
PERSISTENZA
evanescenti
abb. persistenti
persistenti
francesco martusciello
@simplymart
francesco@storytellingmeridiano.it

More Related Content

What's hot

I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloI vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDa Burde
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloEnografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloDa Burde
 
Introduzione al vino francese
Introduzione al vino franceseIntroduzione al vino francese
Introduzione al vino franceseMarco Moreschini
 
Liguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e VitigniLiguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e VitigniDa Burde
 
Legislazione Italiana Vino Primo Livello
Legislazione Italiana Vino Primo LivelloLegislazione Italiana Vino Primo Livello
Legislazione Italiana Vino Primo LivelloDa Burde
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISDa Burde
 
Lazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloLazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloDa Burde
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISDa Burde
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloDa Burde
 
AIS_primo livello_riassunti
AIS_primo livello_riassuntiAIS_primo livello_riassunti
AIS_primo livello_riassuntiGloria Somaini
 

What's hot (20)

Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livelloViticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
 
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloI vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
 
Lenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda ParteLenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda Parte
 
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloEnografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
 
Introduzione al vino francese
Introduzione al vino franceseIntroduzione al vino francese
Introduzione al vino francese
 
Aromatised wines
Aromatised winesAromatised wines
Aromatised wines
 
Strumenti del Sommelier AIS 1°livello
Strumenti del Sommelier AIS 1°livelloStrumenti del Sommelier AIS 1°livello
Strumenti del Sommelier AIS 1°livello
 
Liguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e VitigniLiguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e Vitigni
 
Legislazione Italiana Vino Primo Livello
Legislazione Italiana Vino Primo LivelloLegislazione Italiana Vino Primo Livello
Legislazione Italiana Vino Primo Livello
 
Lenologia Prima Parte
Lenologia Prima ParteLenologia Prima Parte
Lenologia Prima Parte
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
 
Lazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloLazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo Livello
 
Produzione del vino
Produzione del vinoProduzione del vino
Produzione del vino
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo Livello
 
AIS_primo livello_riassunti
AIS_primo livello_riassuntiAIS_primo livello_riassunti
AIS_primo livello_riassunti
 
Gin
GinGin
Gin
 

Similar to Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022

Seneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche OlfattiveSeneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche OlfattiveMarilena Cascone
 
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche OlfattiveSeneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche OlfattiveMarilena Cascone
 
Riassunto sommelier in breve corso 1 livello
Riassunto sommelier in breve corso 1 livelloRiassunto sommelier in breve corso 1 livello
Riassunto sommelier in breve corso 1 livellog7ftsmpdfv
 
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal SalentoD'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal SalentoD'Amato Shop
 
D. D'Alessio - Una guida per l'olio delle Terre di Pisa
D. D'Alessio - Una guida per l'olio delle Terre di PisaD. D'Alessio - Una guida per l'olio delle Terre di Pisa
D. D'Alessio - Una guida per l'olio delle Terre di PisaCamera di Commercio di Pisa
 
Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14Io1anda
 
Glossario taste14
Glossario taste14Glossario taste14
Glossario taste14Io1anda
 
D. D'Alessio - L’olio extravergine di oliva…Il piacere dell’assaggio
D. D'Alessio - L’olio extravergine di oliva…Il piacere dell’assaggioD. D'Alessio - L’olio extravergine di oliva…Il piacere dell’assaggio
D. D'Alessio - L’olio extravergine di oliva…Il piacere dell’assaggioCamera di Commercio di Pisa
 
05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosoliniDISTILLERIE BEPI TOSOLINI
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Millevigne
 
Experiencing wine - The soul of wine
Experiencing wine - The soul of wineExperiencing wine - The soul of wine
Experiencing wine - The soul of wineDavide Di Fazio
 
Scheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vinoScheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vinoSimone Petrucci
 
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALEIL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALEGabriele Micozzi
 

Similar to Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022 (18)

Seneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche OlfattiveSeneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
 
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche OlfattiveSeneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
Seneca Rouxair - Le Caratteristiche Olfattive
 
Riassunto sommelier in breve corso 1 livello
Riassunto sommelier in breve corso 1 livelloRiassunto sommelier in breve corso 1 livello
Riassunto sommelier in breve corso 1 livello
 
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal SalentoD'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
 
D. D'Alessio - Una guida per l'olio delle Terre di Pisa
D. D'Alessio - Una guida per l'olio delle Terre di PisaD. D'Alessio - Una guida per l'olio delle Terre di Pisa
D. D'Alessio - Una guida per l'olio delle Terre di Pisa
 
Essens katalogy-it
Essens   katalogy-itEssens   katalogy-it
Essens katalogy-it
 
Il Pinot Nero
Il Pinot NeroIl Pinot Nero
Il Pinot Nero
 
Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14
 
Glossario taste14
Glossario taste14Glossario taste14
Glossario taste14
 
D. D'Alessio - L’olio extravergine di oliva…Il piacere dell’assaggio
D. D'Alessio - L’olio extravergine di oliva…Il piacere dell’assaggioD. D'Alessio - L’olio extravergine di oliva…Il piacere dell’assaggio
D. D'Alessio - L’olio extravergine di oliva…Il piacere dell’assaggio
 
Spumante Mc
Spumante McSpumante Mc
Spumante Mc
 
05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
05 ricette libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
 
Colli di poianis
Colli di poianis Colli di poianis
Colli di poianis
 
Experiencing wine - The soul of wine
Experiencing wine - The soul of wineExperiencing wine - The soul of wine
Experiencing wine - The soul of wine
 
Brochure Podere Fedespina
Brochure Podere FedespinaBrochure Podere Fedespina
Brochure Podere Fedespina
 
Scheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vinoScheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vino
 
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALEIL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022

  • 1. costituenti del vino corso sommelier 2022 fm
  • 3. Un fisico direbbe che è un liquido limpido, trasparente, variamente colorato, con massa volumica in tonnellate per metro cubo pari a circa 1, con punto di ebollizione inferiore a 90°C e punto di congelamento attorno a -6°C
  • 4. un degustatore descriverebbe invece i colori, le note aromatiche e il sapore
  • 5. un poeta ne canterebbe le lodi e ne magnificherebbe le proprietà ispiratrici
  • 6. un chimico dirà che apparentemente l’aspetto del vino è uniforme, ma in realtà la sua immagine macroscopica è in netto contrasto con la sua realtà microscopica:
  • 7. il vino è una soluzione molto eterogenea e complessa.
  • 8. Il nostro grado di conoscenze della natura chimica dell’uva e del vino è avanzato profondamente a partire dal 1960. I nostri limiti sono dovuti alla strumentazione e alla nostra capacità sensoriale. 1.000 molecole volatili già isolate.
  • 9. L’80-85% è costituito da acqua. Quasi tutti i componenti del vino hanno un diametro inferiore a 10 A (10-7 mm) e sono in numero di circa 2.000. I componenti sono influenzati dalla agitazione termica, in una situazione non statica e in continua evoluzione.
  • 10.
  • 11. La lingua italiana presenta: 64 verbi, 40 nomi e 223 aggettivi per la vista; 93 verbi, 64 nomi e 111 aggettivi per l’udito; 22 verbi, 16 nomi e 66 aggettivi per il tatto; 18 verbi, 8 nomi e 34 aggettivi per l’olfatto; 9 verbi, 6 nomi e 51 aggettivi per il gusto. Nella cultura occidentale i cinque sensi hanno avuto e hanno una storia differenziata che trova conferma nel lessico. (Storia del Gusto, Felice Bonalumi, pag. 7)
  • 13. Gli esseri umani possiedono un senso del sapore molto sviluppato per via della complessa elaborazione che avviene nel loro grande cervello. Questo alto livello di elaborazione - che comprende la memoria, le emozioni, l’elaborazione cognitiva superiore e il linguaggio - crea il sistema cerebrale umano del sapore.
  • 15. Il sapore non esiste nel cibo, viene creato dal cervello. (Gordon Shepherd) La creazione del sapore è una delle percezioni più complesse che il nostro cervello è in grado di creare.
  • 16. Il colore di un vino dipende dalla qualità e quantità di Essi sono dovuti a: ๏ vitigno ๏ maturazione delle uve ๏ macerazione ๏ temperatura e tempo di fermentazione pigmenti COLORE
  • 17. Nei vini rossi: ๏ antocianine (divise in cinque classi: cianine, delfinine, malvidine, peonine e petunine); sono presenti nei vini rossi giovani e decrescono con l’invecchiamento. COLORE deiVINI ROSSI
  • 18. Nei vini bianchi: ๏ flavani (quercetina, flavan-3-oli, catechine, procianidine); le tonalità più cupe sono conferite dall'ossidazione dei leucoantociani e delle catechine (in parte della quercetina). L’iniziale sfumatura verdastra è dovuta a molecole di clorofilla. COLORE deiVINI ROSSI
  • 19. giallo verdolino giallo paglierino giallo dorato giallo ambrato rosa tenue rosa cerasuolo rosa chiaretto rosso porpora rosso rubino rosso granato rosso aranciato COLORE
  • 20. COLORE L’aspetto del vino prepara il giudizio degli altri sensi intensità: non è indice di qualità, ma ci dà una prima impressione sulla struttura, sul corpo e sul sapore finale che ci lascerà; tonalità: contraddistingue il grado di evoluzione del vino (es. da porpora a mattonato)
  • 21. Gli odori che dominano il senso del sapore nascono come differenze tra molecole, che i nostri cervelli rappresentano come pattern e combinano con i gusti e con altri sensi per crear sapori che acquistano un significato per le nostre percezioni di cibo. ODORI / AROMI
  • 22. Le molecole inalate che, stimolando i recettori olfattivi, si rivelano essere odorose, si chiamano osmofore. Una sostanza per essere odorosa deve essere volatile. ODORI / AROMI
  • 23. Si stima che l’uomo sia in grado di riconoscere più di 10.000 odori diversi. Se però l’odore percepito proviene da un oggetto nascosto alla vista, ci sono grosse difficoltà a riconoscerlo. La nostra memoria olfattiva è poco stimolata e allenata (tempo trascorso al “chiuso”, vita in città, cibi sempre più anonimi e privi di aromi, inquinamento atmosferico, ecc...). ODORI / AROMI
  • 24. Il vero piacere della vita è legato all’olfatto. Intercetta tutte le nostre emozioni. Stabilisce pattern di comportamento, rende la vita piacevole e spiacevole, e anche nutriente. (Gordon M. Shepherd) ODORI / AROMI
  • 25. 1. bulbo olfattivo 2. cellule mitrali 3. osso 4. epitelio nasale 5. glomerulo 6. recettore olfattivo ODORI / AROMI
  • 26. Il 3% dei nostri geni è utilizzato per codificare i recettori olfattivi, che sono oltre 1.000. I recettori sono in grado di legarsi a molecole odorose differenti, con un sistema di affinità ad ampio spettro. ODORI / AROMI
  • 27. L’essere umano si è adattato in modo da sviluppare un olfatto retronasale molto più efficace di quello del cane o di altri mammiferi. odore aroma ODORI / AROMI
  • 28. Negli esseri umani il percorso olfattivo ha mantenuto la sua dimensione, laddove la quantità di cervello che elabora i segnali provenienti da quel percorso è aumentata enormemente. ODORI / AROMI
  • 29. Senza espirazione non vi è odore né sapore. ODORI / AROMI
  • 30. L’odore di più molecole non è uguale alla somma dei singoli odori odore odore odore In una miscela non è detto che riconosciamo i singoli componenti, il nostro cervello potrebbe interpretare il disegno finale non come la somma di ogni singola sbarra ODORI / AROMI 1 2 3
  • 31. Il lessico: la stessa parola descrive più odori lo stesso odore è descritto da più parole il descrittore ideale è consensuale esistono interferenze il descrittore molecolare è una buona soluzione ODORI / AROMI
  • 32. 1. AROMA PRIMARIO dato dalle sostanze presenti nell’uva: sostanze terpeniche e alcoli a sei atomi di carbonio; ODORI / AROMI PRECURSORI DI AROMA costituiti da una molecola volatile potenzialmente odorosa legata ad un’altra non odorosa (es. glucosio) b-
  • 33. 2. AROMA SECONDARIO appare con le trasformazioni microbiologiche del mosto: esteri e alcoli superiori; 3. AROMA TERZIARIO appare nella fase di maturazione in seguito a trasformazioni chimiche e biochimiche naturali; ODORI / AROMI
  • 34. Sono rappresentati da sfumature di fiori e frutta fresca, erbe aromatiche, vegetali e minerali dei vini giovani. aroma primario
  • 35. linalolo: agrumi, rosa, pompelmo, seme di coriandolo geraniolo: rosa, (da non confondere con il fiore geranio) a-terpineolo: odore di pino citronellolo: essenza di citronella TERPENOIDI: limonene: essenza di limone mircene: alloro a-pinene: essenza di rosmarino TERPENI: aroma primario
  • 36. TERPENI: Il moscato ne contiene in maniera rilevante. I vitigni aromatici non moscati (riesling, gewurtztraminer, malvasia…) ne contengono da 5 a 20 volte meno. In misura minore caratterizzano il Pinot Noir, Muller Thurgau, Sauvignon, Nebbiolo, Carricante. aroma primario I vitigni non aromatici ne contengono molto poco o niente del tutto.
  • 37. β-ionone: violetta, lampone, fieno tagliato. c-13 norisoprenoidi (da PRECURSORI glicosilati): I C-13-norisoprenoidi svolgono un ruolo fondamentale nell’aroma di vini come Chardonnay, Riesling, Merlot, Cabernet Sauvignon e Shiraz. SOGLIA OLFATTIVA BASSA aroma primario β-damascenone: fiori di camomilla, miele, frutti esotici, petali di rosa
  • 38. c-13 norisoprenoidi: I C-13-norisoprenoidi si possono formare in qualsiasi varietà d’uva in dipendenza di luce, temperatura, e sanità delle uve, specie quando la maturazione è molto avanzata come nell’appassimento. (Marais, 1992) aroma primario
  • 39. 2-metossi-3-isobutilpirazina, dal forte odore di peperone verde, fave, piselli con SOGLIA di 2 ng/l. Si forma in uve poco mature e, secondo alcuni, pregiudica la finezza aromatica dei vini, mentre in diversi paesi è un aroma ricercato. Presente nel Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Sauvignon blanc. Si concentra nella buccia, ma il suo tenore diminuisce nel corso della maturazione. IBMP 2-metossi-3-isobutilpirazina: aroma primario
  • 40. Sostanze che non derivano direttamente dall’uva, ma si formano per opera dei lieviti nel corso della fermentazione. Sono rappresentate da: ๏ tioli volatili ๏ esteri ๏ alcoli superiori ๏ acidi volatili ๏ fenoli volatili aroma secondario aroma secondario Sono odori monocorde, elementari e tipicamente giovanili. Questa tipologia non genera fascino, non concorre granché allo sviluppo olfattivo.
  • 41. 2-feniletanolo, caratterizzato da un gradevole odore di rosa alcoli superiori Generalmente il livello degli alcoli superiori è correlato negativamente alla qualità del vino, ma tenori <300 ppm possono contribuire in maniera positiva all’aroma con note fruttate. aroma secondario
  • 42. acetato di isoamile, responsabile dell’odore di banana esteri I principali esteri del vino (butanoato, esanoato, ottanoato, decanoato di etile) sono caratterizzati da un aroma genericamente definito come fruttato. Condizioni di stress di lieviti fanno aumentare la produzione di esteri. La loro quantità diminuisce con il tempo per effetto dell’idrolisi in ambiente acido. aroma secondario
  • 43. 4MMP 4-metil-mercapto-2-one: molecola riscontrata nel sauvignon di cui varia la percezione al variare della concentrazione. E’ stato il primo aroma positivo riscontrato contenente zolfo. tioli volatili: bassa conc. bosso / ginestra + conc. pipì di gatto ++ conc. odori saponosi aroma secondario
  • 44. 2,3 butandione (diacetile) Contribuisce all’aroma del vino con un piacevole odore di burro se la concentrazione è circa 2 mg/l, al di sopra dei 7 mg/l risulta indesiderato. I batteri malolattici producono grandi concentrazioni di diacetile durante la fermentazione malolattica. ‣ deriva dal 2,3 butandiolo ‣ è nell’aroma di chardonnay ‣ influenza sovratimata aroma secondario
  • 45. Dovuto a reazioni chimiche o biochimiche naturali che si formano nel corso della maturazione, se il vino riposa per mesi o anni in botte e/o in bottiglia. aroma terziario Concorrono tre fattori: qualità odori primari odori trasmessi dal legno polifenoli
  • 46. I profumi terziari si sviluppano negli ambienti ridotti (senza ossigeno) delle botti e delle vasche. bouquet di riduzione aroma terziario Il pinot noir giovane: note di ciliegia fresca purea o mousse di ciliegia maturazione in botte affinamento in bottiglia
  • 47. Quando i profumi terziari si sviluppano con una partecipazione attiva dell’ossigeno: Marsala, Jerez, Porto, Madeira. bouquet di ossidazione aroma terziario
  • 48. vanillina: aroma dolce di vaniglia; si forma dalla degradazione della lignina e si sviluppa con la tostatura. Raggiunge una concentrazione significativa nel vino solo dopo 3 mesi di affinamento lattoni: note aromatiche dolci e legnose; la cessione più importante riguarda il whisky-lattone (β-metil- ottalattone) che ha aroma di noce di cocco e legno di rovere affinamento in botti, cessione di: aroma terziario
  • 49. fenoli volatili che derivano dalla degradazione termica della lignina e si sviluppano con la tostatura. Sono l’eugenolo (chiodi garofano), il 4-metilguaiacolo (affumicato, speziato), il 4-vinilguaiacolo (curry, affumicato). fenoli di origine microbiologica si ottengono dalla degradazione degli acidi cinnamici del legno: il 4-etilfenolo (medicinale, cuoio, cavallo) affinamento in botti, cessione di: aroma terziario
  • 50. affinamento in botti, cessione di: composti furfurilici che derivano dalla degradazione termica delle emicellulose del legno: aldeidi e furani che hanno aromi di tostato (caffè, cacao e mandorla) o acidi furfurilici con aroma vegetale (fieno) il furfuriltiolo è il composto chiave per l’aroma di caffè e di torrefatto (già scoperto nel caffè tostato) aroma terziario
  • 51. (terp / norisop liberi) (precursori) esteri alcoli superiori (terp / norisop liberi) (terp / norisop da precursori) alcoli superiori Con il tempo cambia completamente l’equilibrio. quiescenza olfattiva espansione olfattiva equilibrio olfattivo
  • 57. s a p o n e e t a n o l o acetato di etile a c . a c e t i c o cartapesta pasta di cartone cellulosa pesce muschio cavolo aglio luce fiammifero bruciato lana bagnata zolfo cipolla mercaptani mercaptani gomma diesel cherosene catrame
  • 64. Difetti (?) I difetti possono essere interessanti, la bellezza è transitoria, incompleta e imperfetta. odori estranei A volte dimentichiamo che siamo persone imperfette. Wabi-Sabi ci aiuta ad accettare le nostre imperfezioni e a vederle sotto una nuova luce. fonte: https://www.counsellor.care/
  • 65. ossidazione Secondo Pasteur:“l’ossigeno è il più grande nemico del vino”, ma oggi l’ossidazione divide l’opinione dei tecnici e dei degustatori. È dovuta alla reazione tra composti fenolici, O2 e alcuni ioni metallici (Fe, Cu). odori estranei Non è sempre un male, dipende dal grado di ossidazione e anche dal tipo di vino.
  • 66. ossidazione In degustazione: • acetaldeide, da ossidazione dell’etanolo: mela ammaccata • sotolone resp. aroma fichi secchi in passiti tipico dei Madeira, Porto, Sherry nota di noce nel vin Jeaune de Jura + conc. nocciola, miele, sakè invecchiato ++ conc. curry • metionale patata bollita rosa appassita odori estranei
  • 67. ossidazione In degustazione: • fenilacetaldeide miele mela cotogna odori estranei Si verifica sempre una perdita di aromi fruttati, i vini appaiono piatti. Per es. nel caso del Sauvignon Blanc, l’ossigeno provoca il decadimento dell’aroma di frutto della passione.
  • 68. ossidazione MACRO-OSSIGENAZIONE durante la fermentazione, il contatto con O2 è positivo, aiuta il lavoro dei lieviti, non contribuisce all’ossidazione odori estranei MICRO-OSSIGENAZIONE maturazione in botti / anfore / cemento NANO-OSSIGENAZIONE affinamento in bottiglia, trasmissione attraverso il tappo
  • 69. odori di muffa La comparsa di odori di funghi in terreno umido o muschio sui tronchi è dovuta a una elevata presenza di muffe, a causa di un cattivo stato fitosanitario dell’uva. 1-otten-3-olo (odore di funghi) es: icewine geosmina contaminazione dei grappoli da parte della Botrytis Cinerea e poi del Penicillium expansum odori estranei
  • 70. metiltioacetato cavolo, formaggio odori sulfurei (impropr. odori di ridotto o di feccia) 3-esantiolo uova marce dietilsolfuro cipolla, aglio La riduzione è una condizione di eccesso di idrogeno e carenza a di ossigeno. Può verificarsi durante la fermentazione (mancanza di composti azotati) formando composti solforati per degradazione di alcuni amminoacidi che contengono zolfo: cisteina e metionina. metantiolo cavolo marcio (alitosi) idrogeno solforato uova marce feci odori estranei
  • 71. Il responsabile della formazione di 4-etilfenolo è un lievito, il Brettanomyces bruxellensis/Dekkera. È sempre stato associato alla maturazione in botti di legno, perché ne colonizza le pareti. Ma può colonizzare anche superfici della cantina, pareti di cemento, superficie con resine epossidiche, tubi, macchinari, ecc. È quasi impossibile controllarlo ed è molto comune. odori estranei Brett
  • 72. 1. degradazione aromi fruttati 2. tracce di fumo, speziato (4-etilguaiacolo) 3. odore e sapore di medicinale (4-etilfenolo) 4. odore di pollaio, cavallo, stalla, cerotto 5. sapore metallico sula palato posteriore odori estranei Brett In degustazione, si presentano in sequenza:
  • 73. •botti (soprattutto nuove), le doghe possono ospitare colonie fino a 8 mm •alto pH •uva molto matura •zuccheri residui in botte •bassa SO2 •alta temperatura della cantina •contaminazione dei vigneti odori estranei Brett Fattori di rischio:
  • 74. Pareri molto discordanti sull’impatto I vini del Sud accolgono meglio il brett, la dolcezza del frutto si sposa abbastanza bene con i suoi sentori terrosi e speziati. Secondo Matt Thomson (NZ), il brett porta via la magia nel Pinot Noir, mentre nel Cabernet o nel Merlot riempie il vuoto tra frutto e legno. Presente in molti grandi vini di Bordeaux e Bourgogne di annate passate. odori estranei Brett
  • 75. benzaldeide Odore: mandorla amara, colla liquida; dose nel campione: 30 mg/L; soglia di riconoscimento: 2-3 mg/L La benzaldeide può essere presente nel vino per la concomitanza di due diversi fattori: che il vino sia conservato in vasche di cemento vetrificate in cui la resina non sia stata applicata correttamente e che le uve di provenienza siano state colpite da Botrytis: (alcol benzilico + enzima alcol benzilico ossidasi = nota dominante di mandorla amara. odori estranei
  • 76. dimetildisolfuro (DMDS) Odore: cavolo o cipolla (“gusto di luce”); dose nel campione: 120 μg/L; soglia di riconoscimento: 0,40 μg/L La nota di cavolo è riconducibile a un fenomeno, comunemente conosciuto come “gusto di luce”, che si verifica nei vini bianchi o rosati, soprattutto spumanti, imbottigliati in vetro trasparente. Si forma dimetildisolfuro dall’esposizione del vino alla frequenza di radiazioni luminose che ricadono nello spettro del blu e dell’ultravioletto. odori estranei
  • 77. 2-amino-acetofenone (AAP) Odore: naftalina, miele; dose nel campione: 15 μg/L; soglia di riconoscimento: 0,7-1 μg/L Odore di “cassetto della nonna” descrive un fenomeno conosciuto come “invecchiamento atipico dei vini bianchi”. La sua presenza è stata ricollegata a specifici ambienti pedoclimatici - Germania, Svizzera,Alsazia, Bordeaux e Borgogna - e a particolari situazioni di stress del vigneto, come apporti non corretti d’acqua o d’azoto. Non sono chiari i meccanismi biochimici che ne causano la formazione.  odori estranei
  • 78. tappo 2,4,6-TriCloroAnisolo, soglia olf. bassissima La sua formazione è dovuta a reazioni tra cloro (evaporazione dal mare o sbiancanti del sughero) e triclorofenoli (derivanti da pesticidi e erbicidi). L’odore di tappo è però generato da una gruppo eterogeneo di molecole: guaiacolo, 2-metossi-3,5-metilpirazina, geosmina i cui descrittori associati sono muffa, fungo, terra, fumo, bruciato. odori estranei
  • 80. odori estranei 2,4,6 tricloro-anisolo Il pentaclorofenolo (PCP) in presenza di etanolo e umidità relativa alta si trasforma in pentacloroanisolo (PCA), che con il tempo diventa TeCA e successivamente TCA (detossificazione: i funghi rimuovono dal loro ambiente i clorofenoli, tossici per la maggior parte di loro).
  • 81. odori estranei Odore Motivo Cipolla eccesso o titoli, eccesso di solforosa con poca aerazione del vino Geranio degradazione dell’ac. sorbito da parte dei batteri lattici Mandorla amara formazione di benzaldeide oltre certi limiti erbaceo/vegetale sciatta gestione della vinificazione (cattiva diraspatura, uve non mature, forte torchiatura) idrocarburi, petrolio uva, mosto o vino contaminati d sostanze estranee, nocive iodio presenza di marciume non nobile sulle uve metallo presenza di zinco, ferro o rame plastica presenza stirene carta materiali filtranti non depurati bene solventi, vernice, colla presenza elevata di alcol superiori ed esteri dovuta a eccessiva ac. volatile ed esposizione all’aria, o poca igiene dei contenitori
  • 82. ESAME OLFATTIVO INTENSITA’ carente poco intenso abb. intenso intenso molto intenso COMPLESSITA’ carente poco complesso abb. complesso complesso ampio QUALITA’ comune poco fine abbastanza fine fine eccellente DESCRIZIONE aromatico vinoso floreale fruttato fragrante erbaceo minerale speziato franco etereo SENTORI FLOREALI acacia, biancospino, iris, ginestra, crisantemo, rosa, violetta FRUTTATI frutti di bosco (ribes, lampone, mirtillo…), ciliegia, prugna, mela… FRUTTI SECCHI E CONFETTURE prugna secca, fico secco, frutta cotta, noce, mandorle ERBACEI EVEGETALI erba, foglie, fieno, mallo di noce, sottobosco, fungo, tartufo… ERBE AROMATICHE salvia, aneto, finocchio, alloro, origano, timo, basilico… SPEZIATI pepe nero, pepe verde, pepe rosa, anice, anice stellato, chiodi di garofano… TOSTATI caffè, cacao, caucciù, caramello, pane tostato, cioccolato, mandorla tostata ANIMALI cuoio, pelliccia, pipì di gatto, ambra, selvaggina, sudore, foxy… ETEREI cera, sapone, smalto, ceralacca, caramella inglese, acidi grassi… SENTORI DIVERSI miele, tabacco, crosta di pane, farina, lievito, burro, formaggio…
  • 84. gli zuccheri del vino sono: glucosio fruttosio arabinosio nell’uva glucosio e fruttosio sono presenti in parti uguali, mentre nel vino vi è più fruttosio; i lieviti preferiscono attaccare il glucosio. gusto / morbidezza
  • 85. La percezione di zuccheri residui è dovuta a: ✓ una vendemmia tardiva ✓ raccolta di uve attaccate da botrytis ✓ raccolta di uve gelate (temp < 7 °C) ✓ raccolta di uve appassite su paglia ✓ ricorso al procedimento di fortificazione ✓ aggiunta di liquer d’expedition ✓ blocco della fermentazione gusto / morbidezza
  • 86. ZUCCHERI secco abboccato amabile dolce stucchevole AIS - Associazione Italiana Sommelier TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE gusto / morbidezza
  • 87. Dannoso se ingerito oltre certe dosi, ma l’alcol dona al vino un armonico stato di benessere. Per questo motivo è stato scelto per finalità rituali, sociali e culturali. gusto / morbidezza Oltre che dalla bocca, l’alcol viene percepito da tutto il corpo e in virtù delle sue proprietà vasodilatatorie provoca un rilassamento del sistema nervoso e muscolare.
  • 88. l’ alcol caratteristico del vino è l’etanolo, che influenza tutto il quadro organolettico del vino sia al sapore sia nell’esaltare gli aromi. È la sostanza responsabile del gusto dolce nei vini secchi e contrasta la sensazione aspra degli acidi gusto / morbidezza
  • 89. Affinché i vini appaiano al contempo potenti ed eleganti è necessario che la componente alcolica sia bilanciata da una giusta dose di freschezza e tannicità. gusto / morbidezza Contribuisce alla sensazione di struttura e volume, motivo per cui molti produttori adottano stratagemmi per aumentarlo (maturazioni esasperate, aggiunta di mosto concentrato, osmosi inversa). Ma raramente si genera finezza, profondità e persistenza.
  • 90. Liquido denso e leggermente “bruciante”, la glicerina si forma nel corso della fermentazione alcolica. Costituente importante del vino con ruolo sovrastimato in relazione alla morbidezza e alla rotondità. La sua produzione dipende dal tipo di uve, dalla durata e temperatura di fermentazione, dai lieviti. gusto / morbidezza
  • 91. I polialcoli conferiscono al vino un carattere rotondo e gli assicurano una certa untuosità (sensazione di grasso del burro e della crema fresca sulle pareti del palato). mannitolo sorbitolo isomaltolo lattitolo xilitolo sono utilizzati nell’industria dolciaria, perchè dolcificano con meno calorie. gusto / morbidezza
  • 92. AIS - Associazione Italiana Sommelier TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE ALCOOLI leggero poco caldo abb. caldo caldo alcolico POLIALCOLI spigoloso poco morbido abb. morbido morbido pastoso
  • 93. gusto / durezza L’ acidità è la spina dorsale del vino, lo rende vivo, dinamico e degno di essere raccontato. Il vino e l’aceto hanno una quantità di acidi e un pH comparabili. Ma la natura di questa acidità è diversa.
  • 94. Gli acidi principali del vino sono: Ac.TARTARICO acido caratteristico del vino; contribuisce in maniera determinante al pH del vino Ac. MALICO la sua presenza dipende dal grado di maturazione delle uve Ac. LATTICO la sua presenza dipende dal grado di maturazione delle uve gusto / durezza
  • 95. La presenza di acidità procura una sensazione di freschezza e di leggerezza. Un elevato grado di acidità è peculiare di un vino giovane e tende a diminuire con l’invecchiamento. I vini bianchi risultano più acidi dei rossi; i vitigni coltivati in regioni fredde producono uve con una acidità maggiore. gusto / durezza
  • 96. La presenza di acidità procura una sensazione di freschezza e di leggerezza. Un elevato grado di acidità è peculiare di un vino giovane e tende a diminuire con l’invecchiamento. I vini bianchi risultano più acidi dei rossi; i vitigni coltivati in regioni fredde producono uve con una acidità maggiore. gusto / durezza
  • 97. AIS - Associazione Italiana Sommelier TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE ACIDI piatto poco fresco abb. fresco fresco acidulo
  • 98. I TANNINI sono contenuti nel raspo, nella buccia e nei vinaccioli. Passano nel vino soprattutto per macerazione. Provocano astringenza perché a contatto con le mucose precipitano la mucina, una proteina della saliva, e la bocca rimane legata, asciutta. gusto / durezza
  • 99. I TANNINI tendono nel tempo a polimerizzare e a sedimentare, per cui il carattere dell’astringenza è legato all’età del vino. Sono presenti anche nel legno come tannini gallici. I vini maturati in legno, quindi, presenteranno anche questa classe di tannini. gusto / durezza
  • 100. I TANNINI danno una sensazione astringente, amara, consistente, simile a quella del cachi acerbo, del carciofo crudo o del tè lasciato eccessivamente in infusione. Buon potenziale di invecchiamento per vini giovani, con buon livello di alcol, intenso colore viola, bouquet di aromi ancora chiusi: il vino si ammorbidirà con il tempo e, una volta maturo, si rivelerà in tutta la sua potenza con il giusto equilibrio. gusto / durezza
  • 101. AIS - Associazione Italiana Sommelier TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE TANNINI molle poco tannico abb. tannico tannico astringente
  • 102. Il vino contiene da 2 a 4 grammi/litro di sostanze a gusto salato: sali di acidi minerali e sali di acidi organici. Le ceneri del vino, che risultano dall’incenerimento dell’estratto, rappresentano approssimativamente queste sostanze. Esse contribuiscono a conferire freschezza al sapore del vino. gusto / salato
  • 103. La presenza di sostanze minerali è da attribuire a diversi fattori, quali l’ambiente pedoclimatico (zone fredde o calde, terreni salmastri, ...), le diverse lavorazioni enologiche (solforosa, concentrazioni, ...), la conservazione e l’affinamento (materiali, tempo) gusto / durezza
  • 104. AIS - Associazione Italiana Sommelier TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE SOST. MINERALI scipito poco sapido abb. sapido sapido salato
  • 105. Il gusto amaro è caratteristico di certi acidi fenolici, ma soprattutto dei tannini condensati, originati dai leucoantociani dei vinaccioli e delle bucce dell’uva; sono presenti in grandi quantità anche nei raspi. Anche i tannini che provengono dalle botti presentano un accentuato sapore amaro e una forte astringenza. gusto / durezza
  • 106. La sensazione del “frizzante” è abbastanza complessa. Si avverte la sensazione tattile del gas che si sprigiona sulle mucose, come tanti piccoli impatti che provocano un pizzicore contemporanea-mente al sapore acido dell’anidride carbonica. La CO2 esalta l’acidità e contribuisce all’esaltazione degli aromi. gusto / CO2
  • 107. AIS - Associazione Italiana Sommelier TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE EFFERVESCENZA GRANA BOLLICINE grossolane abbastanza fini fini NUMERO BOLLICINE scarse abb. numerose numerose PERSISTENZA evanescenti abb. persistenti persistenti