SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
PERCEZIONE DELLE FORME
CHE COS'E' LA PERCEZIONE?
La percezione consiste nell' assegnare un
significato agli stimoli provenienti dagli organi di
senso e nell'attribuire ad essi proprietà fisiche:
nitidezza ad un' immagine, grandezza ad un
oggetto, chiarezza ad un suono, ecc.
CHE COS'E' LA PERCEZIONE DELLE FORME?
E' quel tipo di percezione che permette ad un
individuo di comprendere la geometria euclidea.
TEORIE SULLO SVILUPPO PERCETTIVO

- La teoria della
- La teoria di

GESTALT

PIAGET

- La teoria dell'elaborazione delle informazioni
- La teoria di

GIBSON

HIP
PREFERENZE VISIVE DEL NEONATO
ATTENZIONE SELETTIVA PER:

STIMOLI GRANDI
STIMOLI IN MOVIMENTO
STIMOLI CURVILINEI
STIMOLI NUOVI
STIMOLI STRUTTURATI
STIMOLI COMPLESSI
CONTORNI
PREFERENZA PER IL VOLTO UMANO
IL NEONATO MOSTRA PRECOCEMENTE UNA
NETTA PREFERENZA PER IL VOLTO UMANO.
QUESTO PERCHE' IL VOLTO FAVORISCE IL
LEGAME DI ATTACCAMENTO E LE
RELAZIONI PRIMARIE
LA CONOSCIENZA PROCEDE GRADUALMENTE:
--> ABILITA' DI INDIVIDUARE GLI ASPETTI
SALIENTI CHE CONTRADDISTINGUONO IL VOLTO
UMANO
--> ABILITA' DI DISCRIMINARE
CONFIGURAZIONI FACCIALI DIVERSE
FASI DELLO SVILUPPO PERCETTIVO
1°
PERIODO

--> (0-4 mesi) Manca la coordinazione

2°
PERIODO

--> (5-12 mesi) Compare la

tra i diversi spazi sensoriali . Non
coglie le forme euclidee di spazio
(retta, curva, angoli... ) il bambino
coglie e utilizza dei rapporti
elementari molto semplici e intuiti­
vi: vicinanza, separazione, ordine,
inclusione, continuità
coordinazione della visione e della
pren­sione. La mani­polazione
degli oggetti permette l'analisi
delle forme. Caratteristiche di
questo periodo sono le acquisizioni
relative alla forma e alla
dimensione degli oggetti
FASI DELLO SVILUPPO PERCETTIVO
3°
PERIODO

--> (13-24 mesi) L'attività

4°
PERIODO

--> (25-48 mesi) Appaia colori e

senso‑motoria si arricchisce di
condotte di ricerca attraverso la
coordinazione interna dei rapporti.
Il bambino scopre ora i rapporti fra
gli oggetti; compaiono l'immagine
mentale e i primi abbozzi di rap­
presentazione. Ora lo spazio, da
puramente percettivo, diventa in
parte rappresentativo.
forme geometriche. Esplora
visivamente oggetti distanti.
Buona percezione della
profondità. Disegna rudimenti di
cerchi.
FASI DELLO SVILUPPO DELLA PRENSIONE
1°
PERIODO

--> (0-6 mesi) All’inizio interviene

2°
PERIODO

--> (6-8 mesi) Nella fase

soltanto l’articolazione della spalla,
mentre la mano rimane fissa, su
un piano verticale, rispetto
all’avambraccio. Il bambino
sembra “spezzare” o “rastrellare”
l’oggetto.

successiva l’articolazione del
gomito consente lo spostamento
dell’avambraccio e della mano
avanti e indietro.
FASI DELLO SVILUPPO DELLA PRENSIONE
3°
PERIODO

--> (dagli 8 mesi in poi)
Avvicinamento diretto: tutte e tre

le articolazioni (spalle, gomito e
polso) intervengono ben
coordinate tra di loro,
permettendo così alla mano di
arrivare direttamente all’oggetto.
COSA E COME VEDE UN NEONATO?
Primi mesi
di vita:

limitata
capacità di
fissazione
4-5 mesi:

distingue
alcuni colori
fondamentali
7 mesi:

comincia a
percepire il
senso di
profondità
DISEGNO INFANTILE: TAPPE PRINCIPALI
1° --> FASE DELLO SCARABOCCHIO
2-4 anni Segni casuali, usati solo per esercizio
motorio che col passere del tempo diventano
sempre più intenzionali e con significato
simbolico preciso

2°
-->

FASE DELL'OMINO TESTONE

2-4 anni Si tratta di un cerchio che
rappresenta la testa ma in un certo senso
anche il corpo. Alla testa sono attaccate
direttamente le braccia e le gambe. Ma queste
sono formate da una sola linea
DISEGNO INFANTILE: TAPPE PRINCIPALI
3° --> FASE DELLE LINEE DI SFONDO
4-5 anni Appare lo sfondo. Esso è
rappresentato da una linea superiore (il cielo,
il sole) e da una linea inferiore (verde come
l'erba, scura come la strada)

4°
-->

FASE FASE DEL CORPO, DEL COLLO E
DEGLI ELEMENTI DI CONTORNO

4-7 anni In questa fase, gambe e braccia sono
rappresentate con un segno doppio e le
proporzioni vengono sempre più rispettate
COSA PIACE FARE AL BAMBINO?
SALIRE
NASCONDERSI
SALTARE
COSTRUIRE (case in particolare)
INTERAGIRE
LE FORME DEI GIOCATTOLI
- SOLIDI e INDEFORMABILI in tutte le
componenti
- SPIGILI ARROTONDATI
- Concepimento giunti e loro movimenti,
ANTIFERITA
- DIMENSIONI ANTI-INGERIMENTO
- SENZA FESSURE dove possono essere inserite
le dita
- CUCITURE RESISTENTI
- GARANTITI CONTRO IL PERICOLO DI
STRANGOLAMENTO
- STABILI e SICURI (per giochi che sostengono il
bambino)

- SISTEMA DI FRENAGGIO INTUITIVO (per autogiocattoli)

- ANTIUSTIONE (per giochi con liquidi, vapori, gas)
RIFERIMENTI PER LA RICERCA DEL MATERIALE

BIBLIOGRAFICI:
- J.Piaget, Psicologia del bambino, Piccola Biblioteca
Einaudi, Torino 1970
- H.F.Harlow J.L.McGaugh R.F.Thompson, Psicologia
come scienza del comportamento, Bibblioteca
della
Est, Milano 1973
- M.Montessori, La scoperta del bambino, Garzanti
elefanti, Milano, 1999
- M.Montessori, La mente del bambino, Garzanti
elefanti, Milano, 1999
- Ottagono,rivista, n°156, 2002

SITOGRAFIA:
- http://www.unich.it
- http://www.bibciechi.it
- http://guide.dada.net

More Related Content

What's hot

Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
imartini
 
Assimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoAssimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamento
imartini
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget
imartini
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
imartini
 
4 stradali (2)
4 stradali (2)4 stradali (2)
4 stradali (2)
imartini
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
imartini
 
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14
imartini
 

What's hot (10)

Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Assimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoAssimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamento
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
 
4 stradali (2)
4 stradali (2)4 stradali (2)
4 stradali (2)
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
 
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14
 

Viewers also liked

Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)
AleBoi95
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazione
imartini
 
A03 gestalt v
A03 gestalt vA03 gestalt v
A03 gestalt v
imartini
 
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
iva martini
 
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
imartini
 
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Gianfranco Tammaro
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàIl linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicità
simonanocentini
 

Viewers also liked (18)

Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazione
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
A03 gestalt v
A03 gestalt vA03 gestalt v
A03 gestalt v
 
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
 
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
 
H
HH
H
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
 
La Memoria
La MemoriaLa Memoria
La Memoria
 
La pubblicita
La pubblicitaLa pubblicita
La pubblicita
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàIl linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicità
 
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 

Similar to Slide percezione (20)

Slide percezione vc
Slide percezione vcSlide percezione vc
Slide percezione vc
 
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
 
Intervista simulata-a-piaget
Intervista simulata-a-piagetIntervista simulata-a-piaget
Intervista simulata-a-piaget
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivi
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismo
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spaziale
 
Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2
 
Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1
 
Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2Sviluppo fisico2
Sviluppo fisico2
 
Sviluppo fisico
Sviluppo fisicoSviluppo fisico
Sviluppo fisico
 
Sviluppo fisico
Sviluppo fisicoSviluppo fisico
Sviluppo fisico
 
18 mesi v
18 mesi v18 mesi v
18 mesi v
 
18 mesi
18 mesi18 mesi
18 mesi
 
Percezione visiva.pps
Percezione visiva.ppsPercezione visiva.pps
Percezione visiva.pps
 
Copia di dissegno importante
Copia di dissegno importanteCopia di dissegno importante
Copia di dissegno importante
 
Curricolo disegno griglia
Curricolo disegno grigliaCurricolo disegno griglia
Curricolo disegno griglia
 
Lezioni6 7
Lezioni6 7Lezioni6 7
Lezioni6 7
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Slide percezione

  • 1. PERCEZIONE DELLE FORME CHE COS'E' LA PERCEZIONE? La percezione consiste nell' assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e nell'attribuire ad essi proprietà fisiche: nitidezza ad un' immagine, grandezza ad un oggetto, chiarezza ad un suono, ecc. CHE COS'E' LA PERCEZIONE DELLE FORME? E' quel tipo di percezione che permette ad un individuo di comprendere la geometria euclidea.
  • 2. TEORIE SULLO SVILUPPO PERCETTIVO - La teoria della - La teoria di GESTALT PIAGET - La teoria dell'elaborazione delle informazioni - La teoria di GIBSON HIP
  • 3. PREFERENZE VISIVE DEL NEONATO ATTENZIONE SELETTIVA PER: STIMOLI GRANDI STIMOLI IN MOVIMENTO STIMOLI CURVILINEI STIMOLI NUOVI STIMOLI STRUTTURATI STIMOLI COMPLESSI CONTORNI
  • 4. PREFERENZA PER IL VOLTO UMANO IL NEONATO MOSTRA PRECOCEMENTE UNA NETTA PREFERENZA PER IL VOLTO UMANO. QUESTO PERCHE' IL VOLTO FAVORISCE IL LEGAME DI ATTACCAMENTO E LE RELAZIONI PRIMARIE LA CONOSCIENZA PROCEDE GRADUALMENTE: --> ABILITA' DI INDIVIDUARE GLI ASPETTI SALIENTI CHE CONTRADDISTINGUONO IL VOLTO UMANO --> ABILITA' DI DISCRIMINARE CONFIGURAZIONI FACCIALI DIVERSE
  • 5. FASI DELLO SVILUPPO PERCETTIVO 1° PERIODO --> (0-4 mesi) Manca la coordinazione 2° PERIODO --> (5-12 mesi) Compare la tra i diversi spazi sensoriali . Non coglie le forme euclidee di spazio (retta, curva, angoli... ) il bambino coglie e utilizza dei rapporti elementari molto semplici e intuiti­ vi: vicinanza, separazione, ordine, inclusione, continuità coordinazione della visione e della pren­sione. La mani­polazione degli oggetti permette l'analisi delle forme. Caratteristiche di questo periodo sono le acquisizioni relative alla forma e alla dimensione degli oggetti
  • 6. FASI DELLO SVILUPPO PERCETTIVO 3° PERIODO --> (13-24 mesi) L'attività 4° PERIODO --> (25-48 mesi) Appaia colori e senso‑motoria si arricchisce di condotte di ricerca attraverso la coordinazione interna dei rapporti. Il bambino scopre ora i rapporti fra gli oggetti; compaiono l'immagine mentale e i primi abbozzi di rap­ presentazione. Ora lo spazio, da puramente percettivo, diventa in parte rappresentativo. forme geometriche. Esplora visivamente oggetti distanti. Buona percezione della profondità. Disegna rudimenti di cerchi.
  • 7. FASI DELLO SVILUPPO DELLA PRENSIONE 1° PERIODO --> (0-6 mesi) All’inizio interviene 2° PERIODO --> (6-8 mesi) Nella fase soltanto l’articolazione della spalla, mentre la mano rimane fissa, su un piano verticale, rispetto all’avambraccio. Il bambino sembra “spezzare” o “rastrellare” l’oggetto. successiva l’articolazione del gomito consente lo spostamento dell’avambraccio e della mano avanti e indietro.
  • 8. FASI DELLO SVILUPPO DELLA PRENSIONE 3° PERIODO --> (dagli 8 mesi in poi) Avvicinamento diretto: tutte e tre le articolazioni (spalle, gomito e polso) intervengono ben coordinate tra di loro, permettendo così alla mano di arrivare direttamente all’oggetto.
  • 9. COSA E COME VEDE UN NEONATO? Primi mesi di vita: limitata capacità di fissazione 4-5 mesi: distingue alcuni colori fondamentali 7 mesi: comincia a percepire il senso di profondità
  • 10. DISEGNO INFANTILE: TAPPE PRINCIPALI 1° --> FASE DELLO SCARABOCCHIO 2-4 anni Segni casuali, usati solo per esercizio motorio che col passere del tempo diventano sempre più intenzionali e con significato simbolico preciso 2° --> FASE DELL'OMINO TESTONE 2-4 anni Si tratta di un cerchio che rappresenta la testa ma in un certo senso anche il corpo. Alla testa sono attaccate direttamente le braccia e le gambe. Ma queste sono formate da una sola linea
  • 11. DISEGNO INFANTILE: TAPPE PRINCIPALI 3° --> FASE DELLE LINEE DI SFONDO 4-5 anni Appare lo sfondo. Esso è rappresentato da una linea superiore (il cielo, il sole) e da una linea inferiore (verde come l'erba, scura come la strada) 4° --> FASE FASE DEL CORPO, DEL COLLO E DEGLI ELEMENTI DI CONTORNO 4-7 anni In questa fase, gambe e braccia sono rappresentate con un segno doppio e le proporzioni vengono sempre più rispettate
  • 12. COSA PIACE FARE AL BAMBINO? SALIRE NASCONDERSI SALTARE COSTRUIRE (case in particolare) INTERAGIRE
  • 13. LE FORME DEI GIOCATTOLI - SOLIDI e INDEFORMABILI in tutte le componenti - SPIGILI ARROTONDATI - Concepimento giunti e loro movimenti, ANTIFERITA - DIMENSIONI ANTI-INGERIMENTO - SENZA FESSURE dove possono essere inserite le dita - CUCITURE RESISTENTI - GARANTITI CONTRO IL PERICOLO DI STRANGOLAMENTO - STABILI e SICURI (per giochi che sostengono il bambino) - SISTEMA DI FRENAGGIO INTUITIVO (per autogiocattoli) - ANTIUSTIONE (per giochi con liquidi, vapori, gas)
  • 14. RIFERIMENTI PER LA RICERCA DEL MATERIALE BIBLIOGRAFICI: - J.Piaget, Psicologia del bambino, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1970 - H.F.Harlow J.L.McGaugh R.F.Thompson, Psicologia come scienza del comportamento, Bibblioteca della Est, Milano 1973 - M.Montessori, La scoperta del bambino, Garzanti elefanti, Milano, 1999 - M.Montessori, La mente del bambino, Garzanti elefanti, Milano, 1999 - Ottagono,rivista, n°156, 2002 SITOGRAFIA: - http://www.unich.it - http://www.bibciechi.it - http://guide.dada.net