SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
1
1
LE ABILITA’ DI PENSIERO
NELLA PHILOSOPHY
Nadia Colombo
Milano 16 aprile 2007
PROGETTO LOGOS: COSTRUIRE ABILITA’ DI PENSIERO IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 2
Le abilità di pensiero nella P4C
1. Imparare a pensare
2. Peculiarità della P4C
3. Pensiero e linguaggio
4. Abilità di pensiero nella P4C
5. Esercizi e attività
6. Modelli di razionalità
7. Conclusioni
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 3
Imparare a pensare
“Pensare è un’attività naturale, ma
dev’essere vista anche come una abilità che
può essere sviluppata. Ci sono delle forme
più o meno efficienti di pensare, e questa
affermazione è certa perchè possediamo dei
criteri che ci permettono di distinguere fra un
pensiero abile e un pensiero meno capace”.
M. Lipman
1. Imparare a pensare
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 4
Premesse condivise
Educabilità del pensiero
Diminuzione della mole di conoscenza inerte
Esistenza di un insieme di abilità e di
processi cognitivi costantemente coinvolti
nell’attività generale di pensiero
Indipendenza dalle persone, dal dominio di
applicazione, dagli scopi
Dipendenza dalle variabili di contesto sociale
e metodologico-didattico
Focus sui processi piuttosto che sui contenuti
1. Imparare a pensare
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 5
Programmi di sviluppo delle
abilità di pensiero
Insegnamento diretto (più che attraverso le
tradizionali discipline del curricolo) del
processo di pensiero
intelligenza, ragionamento,
capacità di apprendimento e di
acquisizione di conoscenza,
risoluzione di problemi,
pensiero critico, creativo
abilità, conoscenze, procedure,
strategie generali e specifiche
1. Imparare a pensare
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 6
Programmi di sviluppo delle
abilità di pensiero (Nickerson, Perkins, Smith, 1989)
Processi e abilità
cognitive di base
Metodi cross-curricolari
Metodi applicati ad
ambiti curricolari
Abilità di manipolazione
dei simboli
Pensiero come oggetto
di riflessione
Operazioni cognitive
Euristiche
Pensiero formale
Facilitazione simbolica
Pensare sul pensare
1. Imparare a pensare
2
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 7
Processi e operazioni di base
Seriazione, classificazione, generalizzazione…
Conoscenza specifica in un dominio
Conoscenze dichiarative in relazione a…
Conoscenza dei principi normativi del ragionamento
Logica, statistica…
Conoscenza dei principi informali e di strumenti di
pensiero
Retorica, argomentazione, strategie analogiche…
Conoscenza metacognitiva
Conoscenza sulla cognizione, auto-monitoraggio, controllo…
Attitudini, stili
1. Imparare a pensare
Oggetti di insegnamento
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 8
Peculiarità della Philosophy
Scopo del curricolo è lo sviluppo e il
potenziamento del pensare in senso globale
L’acquisizione di abilità cognitive e il loro uso
consapevole sono conseguenze del currucolo
Le abilità cognitive vanno contestualizzate nelle
reali situazioni di vita
Il programma non è content-free: i contenuti
trattati sono una componente essenziale del
processo di insegnamento-apprendimento
2. Assunti della p4c
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 9
Medium per l’apprendimento significativo
Peculiarità della Philosophy
2. Assunti della p4c
FILOSOFARE
Contestualizzazione
cognitiva e
metododologica del
programma
Attivazione di
processi di pensiero
complessi
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 10
“Favorire il pensiero in aula significa innanzitutto
favorire il pensiero nel linguaggio, e per fare ciò
bisogna insegnare le regole del ragionamento,
materia tradizionale della filosofia.
Il ragionamento è quell’aspetto del pensiero che può
esser formulato discorsivamente. Il ragionamento,
inoltre, attraverso la sua forma discorsiva può
essere sempre subordinato a una valutazione
mediante dei criteri accertati, e può inoltre esser
insegnato.”
M. Lipman, Thinking in education
Imparare a pensare nella P4C
2. Assunti della p4c
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 11
1. I bambini apprendono le abilità
elementari della logica contestualmente
con l’apprendimento del linguaggio e delle
sue strutture sintattiche
2. Le abilità di pensiero, anche le più
sofisticate, non sono altro che le molteplici
forme in cui le abilità logiche di base
possono essere combinate col supporto
dell’esperienza
Assunti della P4C
2. Assunti della p4c
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 12
Assunti della P4C
Fasi evolutive
Differenti forme di pensiero
VARIABILE SUPPORTO
DELL’ESPERIENZA
COSTANTE
Capacità di applicare,
combinare, selezionare
le abilità di base
Possesso e, in qualche
misura, possibilità di
acquisire le abilità di base
2. Assunti della p4c
3
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 13
Pensiero e linguaggio
“I bambini imparano la logica nello stesso momento
che imparano a parlare. Le regole della logica, come
quelle della grammatica, vengono acquisite quando
imparano a parlare.
Se diciamo a un bimbo: “Se farai tale cosa, sarai
punito”, siamo convinti che il bimbo comprende questo
messaggio: “Se non voglio essere punito, non mi è
consentito fare tale cosa”. E non sbagliamo nel credere che
comprenda ciò. In altre parole, i piccoli bambini riconoscono
che la negazione del consequente richiede la negazione
dell’antecedente. Anche se questo ragionamento è piutosto
complicato, i bambini sono capaci di capirlo fin da piccoli’.”
M. Lipman
3. Pensiero e linguaggio
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 14
Pensiero e linguaggio sono due facce di un
unico processo di conoscenza
La forma linguistica non è soltanto uno strumento
di transmissione o di comunicazione, ma è la
condizione che permette al pensiero di esistere, di
realizzarsi
Il pensiero viene fomulato nel e attraverso il
linguaggio. Il linguaggio permette al pensiero di
esprimere le idee, i concetti, i problemi
Logos: ragione e parola
3. Pensiero e linguaggio
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 15
Procedure di pensiero attivate
Attivazione di processi di indagine
razionale sul mondo propri della filosofia
argomentare
astrarre
classificare
inferire/dedurre
4. Abilità di pensiero nella P4C
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 16
Componenti del pensiero privilegiate
4. Abilità di pensiero nella P4C
Abilità di tipo “macrologico”
Abilità relative a:
conoscenza e uso di principi informali e di
strumenti coinvolti nella comunicazione
conoscenza e coscienza metacognitiva
formazione di valori, attitudini, stili relativi
alla dimensione motivazionale
analisi e sviluppo di credenze sul mondo e su
se stessi
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 17
Componenti del pensiero privilegiate
4. Abilità di pensiero nella P4C
Costruzione della
conoscenza
interazione sociale
Contesto
comunicativo
dialogo filosofico
Processi e operazioni cognitive di base
Aspetti normativi logico-probabilistici del
ragionamento
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 18
Il New Jersey test of reasoning skills
aree di abilità
OPERAZIONI LOGICHE ELEMENTARI
ragionamento ricerca
formazione dei concetti
4. Abilità di pensiero nella P4C
4
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 19
Procedure di pensiero attivate
ABILITA’ DI PENSIERO
Problem solving
Problem posing
Metodologia della
scoperta
Operazioni logiche
Classificazioni
Relazioni
Riflessione sul
linguaggio
Tipi di inferenze/ di
ragionamento
Procedimenti logici
deduzione/ induzione/ ge-
neralizzazione/analogia…
Argomentazione
RICERCAFORMAZIONE
DEI CONCETTI
RAGIONAMENTO
METACOGNIZIONE
4. Abilità di pensiero nella P4C
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 20
Aree di abilità di pensiero
Conversione di giudizi
Standardizzazione di
giudizi
Inclusione/Esclusione
Riconoscimento di falsi
problemi
Evitare di saltare alle
conclusioni
Ragionamento
analogico
Scoprire le assunzioni
implicite
Eliminare le alternative
Ragionamento
induttivo
Ragionamento con
rapporti
Scoprire le ambiguità
4. Abilità di pensiero nella P4C
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 21
Aree di abilità di pensiero
Riconoscere le buone
ragioni
Riconoscere le
relazioni simmetriche
Ragionamento
sillogistico (categorico)
Distinguere le
differenze di genere
Riconoscere i rapporti
di transitività
Riconoscere l’infonda-
tezza di un’autorità
Ragionamento con
matrice a 4 possibilità
Giudizi contradditori
Ragionamento tutto/-
parte e parte/tutto
Ragionamento sillogistico
(ipotetico)
Riconoscere relazioni
causali
4. Abilità di pensiero nella P4C
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 22
Abilità cognitive
Le 22 abilità logiche e di ragionamento
individuate sono:
Obiettivi del curriculum
Competenze individuali
Processo di formazione di natura
sociale-dialogica
4. Abilità di pensiero nella P4C
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 23
Abilità di pensiero
nei manuali del curricolo
Quali abilità?
In relazione a quali idee guida?
In quali sezioni del testo?
4. Abilità di pensiero nella P4C
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 24
Esercizi e attività: Esempi
RAGIONAMENTO
Ragionamento induttivo:
Kio & Gus (IDEA GUIDA 7.1.1) :
- Inferenze induttive
Il prisma dei perché (IDEA GUIDA 5.2) :
- Il ragionamento induttivo
5. Esercizi e attività
5
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 25
Esercizi e attività: Esempi
FORMAZIONE DEI CONCETTI
Operazioni logiche
Operare con le classi:
Kio & Gus (IDEE GUIDA 1.1.14; 1.1.15; 1.1.16) :
- Raggruppare; Classificare (inclusione/esclusione)
Il prisma dei perchè (IDEA GUIDA .7) :
- Ragionare mediante le classi
5. Esercizi e attività
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 26
Esercizi e attività: Esempi
ARGOMENTAZIONE
Dare ragioni:
Kio & Gus (IDEA GUIDA 1.1.10) :
- Dare ragioni per quello che uno dice
Il prisma dei perché :
- Le ragioni valide; le ragioni come prove;
fornire buone ragioni a sostegno delle opinioni
espresse; una sensazione può essere utilizzata
come una buona ragione?; quando appellarsi ad
una autorità non è una buona ragione
5. Esercizi e attività
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 27
Progettare esercizi
A partire da quale idea guida?
Quale abilità sviluppare?
A quale scopo?
Secondo quale modalità?
5. Esercizi e attività
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 28
Progettare esercizi
QUALI ABILITA’?
Abilità di ragionamento
induttivo, deduttivo, analogico…
Abilità di ricerca
osservazione, descrizione, classificazione
Abilità di formazione concettuale
definizione, classificazione
Abilità di disposizioni critica
meravigliarsi, chiedere ragioni, giudicare secondo
criteri, porre domande
5. Esercizi e attività
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 29
Progettare esercizi
QUALE CRITERIO?
Induttivo
dal particolare al generale, dal vicino al lontano, dal concreto
all’astratto
Deduttivo
dal generale al particolare, dal lontano al vicino, dall’astratto al
concreto
QUALE MODALITA’?
Richiesta di esempi, di motivazioni/di ragioni, di ipotesi
esplicative
Scoperta di una regola
Applicazione di una regola data
5. Esercizi e attività
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 30
“Ragionare razionalmente vuol dire, in
sostanza, formulare giudizi corretti,
consapevoli e giustificati ed essere in grado
di comprenderne, valutarne e condividerne i
significati e le conseguenze – elementi e
processi che sono parte del pensiero
verbale.”
Santi Ragionare con il discorso
Modelli di razionalità
6. Modelli di razionalità
6
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 31
Razionalità o ragionevolezza?
La logica classica può fornire un modello
normativo di razionalità per tutte le forme di
ragionamento?
La logica del ragionamento, l’orizzonte di
validità a cui ispirare qualsiasi criterio di
razionalità ed entro cui valutare la correttezza
dei ragionamenti, è identificabile
esclusivamente con il procedimento
sillogistico deduttivo?
6. Modelli di razionalità
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 32
Razionalità o ragionevolezza?
Le regole relative dimostrazione deduttiva
sono regole definite, derivabili, univoche e
formali, che consentono di inferire conclusioni
certe e necessarie
Molta parte del ragionamento quotidiano non
è riconducibile alle procedure della logica
simbolica classica
6. Modelli di razionalità
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 33
La via argomentativa
Nell’analisi degli argomenti espressi in linguaggio naturale
Nel caso di controversie che richiedono scelte di valore
si rende necessaria un’altra “logica”, pragmatica, una
logica del probabile, costituzionalmente dialogica,
cooperativa e/o conflittuale, contestuale, razionale, ma
non razionalista, che pretende di modificare credenze,
convinzioni, comportamenti
6. Modelli di razionalità
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 34
Dimostrare o argomentare?
“Quando confrontiamo la logica formale e la retorica, i
metodi dimostrativi e le tecniche di argomentazione, ci
accorgiamo che la dimostrazione si dispiega all’interno di un
sistema univoco chiuso, dove i problemi di scelta e di
interpretazione sono già stati eliminati. L’argomentazione,
d’altro canto, concerne un corpo di tesi presumibilmente
accettate che è indeterminato ed equivoco, poiché ciascuno
degli elementi che esso contiene potrebbe essere messo in
questione se se ne presentasse il bisogno. Questo è il motivo per
cui una argomentazione non è mai impersonale,
meccanica e cogente, corretta o scorretta, ma piuttosto
più forte o più debole, poiché il suo valore è il risultato del
confronto di punti di vista.”
Perelman, Olbrechts-Tyteca Trattato dell’argomentazione
6. Modelli di razionalità
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 35
Dimostrazione Argomentazione
Impersonale
Indipendente dal tempo e dallo
spazio
Valida per sempre e per tutti
Fondata su assiomi
Implica la possibilità di un
calcolo, anche meccanico
Usa un linguaggio che può
essere artificiale, simbolico
Esclude la possibilità di
accrescimento dell’adesione
Vale il principio del terzo escluso
Non negoziabilità
Personale
Situata nel tempo e nello spazio
Postula un uditorio determinato
Fondata su opinioni,
presupposizioni, precedenti
Implica comunicazione, dialogo,
controversia
Usa il linguaggio naturale
Mira all’adesione
Ammette gradi di adesione
diversa
Non vale il principio del terzo
escluso
Negoziabilità della conclusione
6. Modelli di razionalità
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 36
Incontrovertibile
Superfluità di una ulteriore
dimostrazione
(unicità qualitativa)
Carattere di verità logica,
valida sempre e ovunque
Definitiva e ultimativa
Giudicata in base a criteri di
validità e correttezza
Brevità e semplicità
Evidenza e necessità
Sempre rivedibile
Opportunità dell’accumolo
(molteplicità quantitativa)
Carattere valutativo, tipico
della giustificazione della
ragionevolezza di una scelta
Comporta decisioni
modificabili, in caso di
mutamenti nelle valutazioni
Giudicata in base a criteri di
rilevanza, di forza o debolezza
Ampiezza e ornamento
Verosimiglianza, plausibilità,
probabilità
Dimostrazione Argomentazione
6. Modelli di razionalità
A. Cattani Forme dell’argomentare
7
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 37
Pensiero di più alto livello
“L’ Higher order thinking
implica un insieme di abilità mentali elaborative che
richiedono giudizio sottile e analisi di situazioni
complesse secondo criteri multipli. Il pensiero di elevato
livello richiede sforzo e dipende dall’auto-regolazione. Il
percorso dell’azione o la risposta corretta non sono
specificati del tutto in anticipo. L’obiettivo di colui che
pensa e di costruire significato e di imporre strutture
alle situazioni piuttosto che trovarle già visibili.”
Resnick
7. Conclusioni
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 38
E’ un processo
non algoritmico, complesso, aperto a soluzioni
multiple
dotato di capacità di giudizio, basato su criteri multipli
implica incertezza, auto-regolazione
impone significati
richiede sforzo
In esso
operano simultaneamente contenuti informativi,
procedure metodologiche, abilità cognitive, stati- atti
mentali e disposizioni
Pensiero di più alto livello
7. Conclusioni
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 39
Logiche formali e
informali
Ricerca
scientifica
Filosofia
Abilità di
ragionamento Abilità di ricerca
Abilità di analisi
concettuale
Stati affettivi Stati cognitivi
Atti cognitivi e
metacognitivi
Sorprendersi
Rispettare gli altri
Essere critici
Essere inquisitivi
Essere inventivi
Cercare alternative
Provvedere agli
strumenti di ricerca
Cooperare
intellettualmente
Impegnarsi nel meto
do auto-correttivo
Fonti disciplinari e
metodologiche
Abilità cognitive
Attività mentali
Disposizioni
Abilità e disposizioni
M. Santi Ragionare con il discorso
7. Conclusioni
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 40
Essere buoni pensatori
Pensare in modo efficace
formare “buoni pensatori”
“Persone che non sono solo efficienti risolutori di
problemi, ma anche riflessivi; persone che sono
curiose e desiderose di comprendere il loro mondo;
persone che hanno un repertorio esteso di strumenti
di pensiero formali ed informali e che sanno come
usarli; persone che conoscono quanto basta sulla
cognizione umana…; persone che sono disposte ad
essere imparziali nella ricerca e nell’uso
dell’evidenza.” Nickerson
7. Conclusioni
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 41
Pensare meglio: quali criteri?
Il pensiero riflessivo implica:
autonomia
la consapevolezza delle proprie opinioni ed il
coraggio di affermarle
senso critico
l’oggettività nell’indagine dei fatti
ragionevolezza
l’equilibrio fra il razionale e il sensibile, fra logica
ed immaginazione
Irene De Puig
7. Conclusioni
Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 42
Pensiero critico e libertà
“Sapere aude! Abbi il coraggio di usare la tua propria
intelligenza” (Kant)
“I cittadini di una democrazia dovrebbero impegnarsi
nel pensiero. Dovrebbero essere riflessivi,
introspettivi, responsabili, ragionevoli, collaborativi,
cooperativi. Alcune, o molte, di queste qualità
potrebbero essere rinforzate mentre i futuri cittadini
sono ancora a scuola…..Ecco, l’educazione al
pensare, l’educazione di un pensiero di alto livello,
dovrebbero essere un obiettivo primario per
l’educazione nel ventunesimo secolo” (Lipman)
7. Conclusioni

More Related Content

Similar to Abilita di pensiero

Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteGiovanni Marconato
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2Rita Dallolio
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraProgetto ArAl
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015lidodelfaro
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaIIS Falcone-Righi
 
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningSviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningmarialuisa damini
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaOrnella Castellano
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCarlo Mariani
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008Maurizio Rossi
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-imartini
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoanafesto
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneElena Pezzi
 
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenzaLuciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenzaLuciano Mariani
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzaIC_Civitella
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 

Similar to Abilita di pensiero (20)

Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Storyboard_LO
Storyboard_LOStoryboard_LO
Storyboard_LO
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Rap psicologia
Rap psicologiaRap psicologia
Rap psicologia
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningSviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
 
Inizia la seconda fase
Inizia la seconda faseInizia la seconda fase
Inizia la seconda fase
 
Inizia la seconda fase
Inizia la seconda faseInizia la seconda fase
Inizia la seconda fase
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenzaLuciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Abilita di pensiero

  • 1. 1 1 LE ABILITA’ DI PENSIERO NELLA PHILOSOPHY Nadia Colombo Milano 16 aprile 2007 PROGETTO LOGOS: COSTRUIRE ABILITA’ DI PENSIERO IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 2 Le abilità di pensiero nella P4C 1. Imparare a pensare 2. Peculiarità della P4C 3. Pensiero e linguaggio 4. Abilità di pensiero nella P4C 5. Esercizi e attività 6. Modelli di razionalità 7. Conclusioni Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 3 Imparare a pensare “Pensare è un’attività naturale, ma dev’essere vista anche come una abilità che può essere sviluppata. Ci sono delle forme più o meno efficienti di pensare, e questa affermazione è certa perchè possediamo dei criteri che ci permettono di distinguere fra un pensiero abile e un pensiero meno capace”. M. Lipman 1. Imparare a pensare Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 4 Premesse condivise Educabilità del pensiero Diminuzione della mole di conoscenza inerte Esistenza di un insieme di abilità e di processi cognitivi costantemente coinvolti nell’attività generale di pensiero Indipendenza dalle persone, dal dominio di applicazione, dagli scopi Dipendenza dalle variabili di contesto sociale e metodologico-didattico Focus sui processi piuttosto che sui contenuti 1. Imparare a pensare Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 5 Programmi di sviluppo delle abilità di pensiero Insegnamento diretto (più che attraverso le tradizionali discipline del curricolo) del processo di pensiero intelligenza, ragionamento, capacità di apprendimento e di acquisizione di conoscenza, risoluzione di problemi, pensiero critico, creativo abilità, conoscenze, procedure, strategie generali e specifiche 1. Imparare a pensare Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 6 Programmi di sviluppo delle abilità di pensiero (Nickerson, Perkins, Smith, 1989) Processi e abilità cognitive di base Metodi cross-curricolari Metodi applicati ad ambiti curricolari Abilità di manipolazione dei simboli Pensiero come oggetto di riflessione Operazioni cognitive Euristiche Pensiero formale Facilitazione simbolica Pensare sul pensare 1. Imparare a pensare
  • 2. 2 Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 7 Processi e operazioni di base Seriazione, classificazione, generalizzazione… Conoscenza specifica in un dominio Conoscenze dichiarative in relazione a… Conoscenza dei principi normativi del ragionamento Logica, statistica… Conoscenza dei principi informali e di strumenti di pensiero Retorica, argomentazione, strategie analogiche… Conoscenza metacognitiva Conoscenza sulla cognizione, auto-monitoraggio, controllo… Attitudini, stili 1. Imparare a pensare Oggetti di insegnamento Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 8 Peculiarità della Philosophy Scopo del curricolo è lo sviluppo e il potenziamento del pensare in senso globale L’acquisizione di abilità cognitive e il loro uso consapevole sono conseguenze del currucolo Le abilità cognitive vanno contestualizzate nelle reali situazioni di vita Il programma non è content-free: i contenuti trattati sono una componente essenziale del processo di insegnamento-apprendimento 2. Assunti della p4c Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 9 Medium per l’apprendimento significativo Peculiarità della Philosophy 2. Assunti della p4c FILOSOFARE Contestualizzazione cognitiva e metododologica del programma Attivazione di processi di pensiero complessi Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 10 “Favorire il pensiero in aula significa innanzitutto favorire il pensiero nel linguaggio, e per fare ciò bisogna insegnare le regole del ragionamento, materia tradizionale della filosofia. Il ragionamento è quell’aspetto del pensiero che può esser formulato discorsivamente. Il ragionamento, inoltre, attraverso la sua forma discorsiva può essere sempre subordinato a una valutazione mediante dei criteri accertati, e può inoltre esser insegnato.” M. Lipman, Thinking in education Imparare a pensare nella P4C 2. Assunti della p4c Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 11 1. I bambini apprendono le abilità elementari della logica contestualmente con l’apprendimento del linguaggio e delle sue strutture sintattiche 2. Le abilità di pensiero, anche le più sofisticate, non sono altro che le molteplici forme in cui le abilità logiche di base possono essere combinate col supporto dell’esperienza Assunti della P4C 2. Assunti della p4c Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 12 Assunti della P4C Fasi evolutive Differenti forme di pensiero VARIABILE SUPPORTO DELL’ESPERIENZA COSTANTE Capacità di applicare, combinare, selezionare le abilità di base Possesso e, in qualche misura, possibilità di acquisire le abilità di base 2. Assunti della p4c
  • 3. 3 Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 13 Pensiero e linguaggio “I bambini imparano la logica nello stesso momento che imparano a parlare. Le regole della logica, come quelle della grammatica, vengono acquisite quando imparano a parlare. Se diciamo a un bimbo: “Se farai tale cosa, sarai punito”, siamo convinti che il bimbo comprende questo messaggio: “Se non voglio essere punito, non mi è consentito fare tale cosa”. E non sbagliamo nel credere che comprenda ciò. In altre parole, i piccoli bambini riconoscono che la negazione del consequente richiede la negazione dell’antecedente. Anche se questo ragionamento è piutosto complicato, i bambini sono capaci di capirlo fin da piccoli’.” M. Lipman 3. Pensiero e linguaggio Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 14 Pensiero e linguaggio sono due facce di un unico processo di conoscenza La forma linguistica non è soltanto uno strumento di transmissione o di comunicazione, ma è la condizione che permette al pensiero di esistere, di realizzarsi Il pensiero viene fomulato nel e attraverso il linguaggio. Il linguaggio permette al pensiero di esprimere le idee, i concetti, i problemi Logos: ragione e parola 3. Pensiero e linguaggio Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 15 Procedure di pensiero attivate Attivazione di processi di indagine razionale sul mondo propri della filosofia argomentare astrarre classificare inferire/dedurre 4. Abilità di pensiero nella P4C Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 16 Componenti del pensiero privilegiate 4. Abilità di pensiero nella P4C Abilità di tipo “macrologico” Abilità relative a: conoscenza e uso di principi informali e di strumenti coinvolti nella comunicazione conoscenza e coscienza metacognitiva formazione di valori, attitudini, stili relativi alla dimensione motivazionale analisi e sviluppo di credenze sul mondo e su se stessi Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 17 Componenti del pensiero privilegiate 4. Abilità di pensiero nella P4C Costruzione della conoscenza interazione sociale Contesto comunicativo dialogo filosofico Processi e operazioni cognitive di base Aspetti normativi logico-probabilistici del ragionamento Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 18 Il New Jersey test of reasoning skills aree di abilità OPERAZIONI LOGICHE ELEMENTARI ragionamento ricerca formazione dei concetti 4. Abilità di pensiero nella P4C
  • 4. 4 Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 19 Procedure di pensiero attivate ABILITA’ DI PENSIERO Problem solving Problem posing Metodologia della scoperta Operazioni logiche Classificazioni Relazioni Riflessione sul linguaggio Tipi di inferenze/ di ragionamento Procedimenti logici deduzione/ induzione/ ge- neralizzazione/analogia… Argomentazione RICERCAFORMAZIONE DEI CONCETTI RAGIONAMENTO METACOGNIZIONE 4. Abilità di pensiero nella P4C Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 20 Aree di abilità di pensiero Conversione di giudizi Standardizzazione di giudizi Inclusione/Esclusione Riconoscimento di falsi problemi Evitare di saltare alle conclusioni Ragionamento analogico Scoprire le assunzioni implicite Eliminare le alternative Ragionamento induttivo Ragionamento con rapporti Scoprire le ambiguità 4. Abilità di pensiero nella P4C Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 21 Aree di abilità di pensiero Riconoscere le buone ragioni Riconoscere le relazioni simmetriche Ragionamento sillogistico (categorico) Distinguere le differenze di genere Riconoscere i rapporti di transitività Riconoscere l’infonda- tezza di un’autorità Ragionamento con matrice a 4 possibilità Giudizi contradditori Ragionamento tutto/- parte e parte/tutto Ragionamento sillogistico (ipotetico) Riconoscere relazioni causali 4. Abilità di pensiero nella P4C Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 22 Abilità cognitive Le 22 abilità logiche e di ragionamento individuate sono: Obiettivi del curriculum Competenze individuali Processo di formazione di natura sociale-dialogica 4. Abilità di pensiero nella P4C Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 23 Abilità di pensiero nei manuali del curricolo Quali abilità? In relazione a quali idee guida? In quali sezioni del testo? 4. Abilità di pensiero nella P4C Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 24 Esercizi e attività: Esempi RAGIONAMENTO Ragionamento induttivo: Kio & Gus (IDEA GUIDA 7.1.1) : - Inferenze induttive Il prisma dei perché (IDEA GUIDA 5.2) : - Il ragionamento induttivo 5. Esercizi e attività
  • 5. 5 Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 25 Esercizi e attività: Esempi FORMAZIONE DEI CONCETTI Operazioni logiche Operare con le classi: Kio & Gus (IDEE GUIDA 1.1.14; 1.1.15; 1.1.16) : - Raggruppare; Classificare (inclusione/esclusione) Il prisma dei perchè (IDEA GUIDA .7) : - Ragionare mediante le classi 5. Esercizi e attività Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 26 Esercizi e attività: Esempi ARGOMENTAZIONE Dare ragioni: Kio & Gus (IDEA GUIDA 1.1.10) : - Dare ragioni per quello che uno dice Il prisma dei perché : - Le ragioni valide; le ragioni come prove; fornire buone ragioni a sostegno delle opinioni espresse; una sensazione può essere utilizzata come una buona ragione?; quando appellarsi ad una autorità non è una buona ragione 5. Esercizi e attività Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 27 Progettare esercizi A partire da quale idea guida? Quale abilità sviluppare? A quale scopo? Secondo quale modalità? 5. Esercizi e attività Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 28 Progettare esercizi QUALI ABILITA’? Abilità di ragionamento induttivo, deduttivo, analogico… Abilità di ricerca osservazione, descrizione, classificazione Abilità di formazione concettuale definizione, classificazione Abilità di disposizioni critica meravigliarsi, chiedere ragioni, giudicare secondo criteri, porre domande 5. Esercizi e attività Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 29 Progettare esercizi QUALE CRITERIO? Induttivo dal particolare al generale, dal vicino al lontano, dal concreto all’astratto Deduttivo dal generale al particolare, dal lontano al vicino, dall’astratto al concreto QUALE MODALITA’? Richiesta di esempi, di motivazioni/di ragioni, di ipotesi esplicative Scoperta di una regola Applicazione di una regola data 5. Esercizi e attività Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 30 “Ragionare razionalmente vuol dire, in sostanza, formulare giudizi corretti, consapevoli e giustificati ed essere in grado di comprenderne, valutarne e condividerne i significati e le conseguenze – elementi e processi che sono parte del pensiero verbale.” Santi Ragionare con il discorso Modelli di razionalità 6. Modelli di razionalità
  • 6. 6 Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 31 Razionalità o ragionevolezza? La logica classica può fornire un modello normativo di razionalità per tutte le forme di ragionamento? La logica del ragionamento, l’orizzonte di validità a cui ispirare qualsiasi criterio di razionalità ed entro cui valutare la correttezza dei ragionamenti, è identificabile esclusivamente con il procedimento sillogistico deduttivo? 6. Modelli di razionalità Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 32 Razionalità o ragionevolezza? Le regole relative dimostrazione deduttiva sono regole definite, derivabili, univoche e formali, che consentono di inferire conclusioni certe e necessarie Molta parte del ragionamento quotidiano non è riconducibile alle procedure della logica simbolica classica 6. Modelli di razionalità Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 33 La via argomentativa Nell’analisi degli argomenti espressi in linguaggio naturale Nel caso di controversie che richiedono scelte di valore si rende necessaria un’altra “logica”, pragmatica, una logica del probabile, costituzionalmente dialogica, cooperativa e/o conflittuale, contestuale, razionale, ma non razionalista, che pretende di modificare credenze, convinzioni, comportamenti 6. Modelli di razionalità Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 34 Dimostrare o argomentare? “Quando confrontiamo la logica formale e la retorica, i metodi dimostrativi e le tecniche di argomentazione, ci accorgiamo che la dimostrazione si dispiega all’interno di un sistema univoco chiuso, dove i problemi di scelta e di interpretazione sono già stati eliminati. L’argomentazione, d’altro canto, concerne un corpo di tesi presumibilmente accettate che è indeterminato ed equivoco, poiché ciascuno degli elementi che esso contiene potrebbe essere messo in questione se se ne presentasse il bisogno. Questo è il motivo per cui una argomentazione non è mai impersonale, meccanica e cogente, corretta o scorretta, ma piuttosto più forte o più debole, poiché il suo valore è il risultato del confronto di punti di vista.” Perelman, Olbrechts-Tyteca Trattato dell’argomentazione 6. Modelli di razionalità Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 35 Dimostrazione Argomentazione Impersonale Indipendente dal tempo e dallo spazio Valida per sempre e per tutti Fondata su assiomi Implica la possibilità di un calcolo, anche meccanico Usa un linguaggio che può essere artificiale, simbolico Esclude la possibilità di accrescimento dell’adesione Vale il principio del terzo escluso Non negoziabilità Personale Situata nel tempo e nello spazio Postula un uditorio determinato Fondata su opinioni, presupposizioni, precedenti Implica comunicazione, dialogo, controversia Usa il linguaggio naturale Mira all’adesione Ammette gradi di adesione diversa Non vale il principio del terzo escluso Negoziabilità della conclusione 6. Modelli di razionalità Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 36 Incontrovertibile Superfluità di una ulteriore dimostrazione (unicità qualitativa) Carattere di verità logica, valida sempre e ovunque Definitiva e ultimativa Giudicata in base a criteri di validità e correttezza Brevità e semplicità Evidenza e necessità Sempre rivedibile Opportunità dell’accumolo (molteplicità quantitativa) Carattere valutativo, tipico della giustificazione della ragionevolezza di una scelta Comporta decisioni modificabili, in caso di mutamenti nelle valutazioni Giudicata in base a criteri di rilevanza, di forza o debolezza Ampiezza e ornamento Verosimiglianza, plausibilità, probabilità Dimostrazione Argomentazione 6. Modelli di razionalità A. Cattani Forme dell’argomentare
  • 7. 7 Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 37 Pensiero di più alto livello “L’ Higher order thinking implica un insieme di abilità mentali elaborative che richiedono giudizio sottile e analisi di situazioni complesse secondo criteri multipli. Il pensiero di elevato livello richiede sforzo e dipende dall’auto-regolazione. Il percorso dell’azione o la risposta corretta non sono specificati del tutto in anticipo. L’obiettivo di colui che pensa e di costruire significato e di imporre strutture alle situazioni piuttosto che trovarle già visibili.” Resnick 7. Conclusioni Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 38 E’ un processo non algoritmico, complesso, aperto a soluzioni multiple dotato di capacità di giudizio, basato su criteri multipli implica incertezza, auto-regolazione impone significati richiede sforzo In esso operano simultaneamente contenuti informativi, procedure metodologiche, abilità cognitive, stati- atti mentali e disposizioni Pensiero di più alto livello 7. Conclusioni Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 39 Logiche formali e informali Ricerca scientifica Filosofia Abilità di ragionamento Abilità di ricerca Abilità di analisi concettuale Stati affettivi Stati cognitivi Atti cognitivi e metacognitivi Sorprendersi Rispettare gli altri Essere critici Essere inquisitivi Essere inventivi Cercare alternative Provvedere agli strumenti di ricerca Cooperare intellettualmente Impegnarsi nel meto do auto-correttivo Fonti disciplinari e metodologiche Abilità cognitive Attività mentali Disposizioni Abilità e disposizioni M. Santi Ragionare con il discorso 7. Conclusioni Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 40 Essere buoni pensatori Pensare in modo efficace formare “buoni pensatori” “Persone che non sono solo efficienti risolutori di problemi, ma anche riflessivi; persone che sono curiose e desiderose di comprendere il loro mondo; persone che hanno un repertorio esteso di strumenti di pensiero formali ed informali e che sanno come usarli; persone che conoscono quanto basta sulla cognizione umana…; persone che sono disposte ad essere imparziali nella ricerca e nell’uso dell’evidenza.” Nickerson 7. Conclusioni Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 41 Pensare meglio: quali criteri? Il pensiero riflessivo implica: autonomia la consapevolezza delle proprie opinioni ed il coraggio di affermarle senso critico l’oggettività nell’indagine dei fatti ragionevolezza l’equilibrio fra il razionale e il sensibile, fra logica ed immaginazione Irene De Puig 7. Conclusioni Milano 16 aprile 2007 IRRE LOMBARDIA NADIA COLOMBO 42 Pensiero critico e libertà “Sapere aude! Abbi il coraggio di usare la tua propria intelligenza” (Kant) “I cittadini di una democrazia dovrebbero impegnarsi nel pensiero. Dovrebbero essere riflessivi, introspettivi, responsabili, ragionevoli, collaborativi, cooperativi. Alcune, o molte, di queste qualità potrebbero essere rinforzate mentre i futuri cittadini sono ancora a scuola…..Ecco, l’educazione al pensare, l’educazione di un pensiero di alto livello, dovrebbero essere un obiettivo primario per l’educazione nel ventunesimo secolo” (Lipman) 7. Conclusioni