SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Download to read offline
EPS: perchè isolare di più
e come operare una scelta corretta
Processo di produzione della MATERIA PRIMA
POLISTIRENE ESPANDIBILE
L’ EPS
PROCESSO DI TRASFORMAZIONE
Polistirene antiurto
HIPS
Polistirene
compatto
Polistirene
espandibile
INFLUENZAUMIDITA’
Caratteristiche EPS Conducibilità Termica
Calore specifico Cs ~ 1450 [J/Kg K]
secondo UNI EN ISO 10456:2008
Coefficiente di dilatazione lineare 5·10-5 m/mK - 7·10-5 m/mK
Assorbimento acqua 2 - 4 % (v/v)
Permeabilità al vapore d’acqua δ da 0,007 a 0,036 [mg/(Pa h m)]
Fattore di resistenza alla
diffusione del v.a.
μ da 20 a 100
Spessore dello strato di aria
equivalente alla diffusione del v.a.
Sd μ x s
Caratteristiche EPS
Caratteristiche EPS Caratteristiche Meccaniche
(a ritardata propagazione di fiamma – EPS RF)
A contatto con la fiamma, l’EPS RF si ritira per collasso termico impedendo la
propagazione dell’incendio
Non appena la fonte di calore viene allontanata, la fiamma si estingue
L’EPS è generalmente coperto da un
altro materiale, per cui l’isolante è
attaccato dal fuoco soltanto dopo il
cedimento del materiale di finitura o
protezione superficiale
Reazione al Fuoco EPS di tipo Autoestinguente
Temperatura di accensione e autoaccensione
(secondo ASTM D 1929)
Materiale Accensione °C Autoaccensione °C
Polimetilmetacrilato 230 – 300 450 – 462
Polietilene 341 – 357 394
Polistirene 345 – 360 488 – 496
Policloruro di vinile 391 454
Poliammide 421 424
Poliestere vetro
rinforzato 346 – 399 483 – 488
Laminato melaminico 475 – 500 623 – 645
Lana 200
Cotone 230 – 266 254
Pino 228 – 264 260
Legno Douglas 260
Nota:
Accensione: temperatura del materiale al momento di innesco della
fiamma creata per contatto di fiamma libera.
Autoaccensione: temperatura del materiale al momento di innesco della
fiamma creata da radiazione del calore.
L’energia di una scintilla o
di una sigaretta non è
sufficiente a innescare la
fiamma:
una scintilla o una sigaretta
non forniscono all’EPS
energia sufficiente per la
sua accensione
Reazione al Fuoco Comportamento al Fuoco
Caratteristiche EPS Reazione al fuoco - EUROCLASSI
UNI EN 13501-1
Classificazione in base ai
risultatidelle prove di
reazione al fuoco
Prove sperimentali con EPS nudo indicano che con particolari combinazioni di
spessori e densità si possono ottenere classi superiori alla E
La ricerca per definire la classe di reazione al fuoco dell’EPS nelle reali
condizioni finali di utilizzo ha evidenziato che:
il sistema di isolamento a cappotto può raggiungere la classe B
Le lastre in metallo + EPS utilizzate come lastre di copertura e di parete
raggiungono la classe B
EN 15715: Prodotti per isolamento termico.
Istruzioni per “Mounting and Fixing” dei campioni da utilizzare per la
prova di reazione al fuoco.
Permette di dichiarare una doppia classificazione del materiale
isolante: nudo e nelle reali condizioni di utilizzo
Reazione al Fuoco Comportamento al Fuoco
Norme di prodotto per qualificare l’EPS come materiale isolante in edilizia con
cogenza di MARCATURA CE
- Lunghezza e larghezza (EN 822),
- Spessore (EN 823),
- Perpendicolarità (EN 824),
- Planarità (EN 825).
Conduttività termica e resistenza termica: (EN 12667 o EN 12939)
Assorbimento acqua (per immersione totale, per diffusione (EN 12086, EN 12087, EN 12088) e trasmissione
vapore acqueo (EN 12086)
Stabilità dimensionale in condizioni standard e in specifiche di temperatura ed umidità (EN 1603 e EN 1604)
Resistenza a compressione al 10% di deformazione (EN 826),
Resistenza a flessione (EN 12089),
Reazione al fuoco (EN 13501-1)
Durabilità (della reazione al fuoco, della resistenza a compressione e della resistenza termica contro
invecchiamento, calore, agenti atmosferici, degrado)
Deformazione in condizioni specifiche di carico a compressione e di T (EN 1605)
Resistenza a trazione perpendicolare alle facce (EN 1607)
Carico concentrato (EN 826),
Scorrimento viscoso (creep) a compressione (EN 1606).
Rigidità dinamica (EN 29052-1)
UNI EN 13163
Norma di prodotto per l’EPS
UNI EN 13163
UNI EN 13163 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso
ottenuti in fabbrica - Specificazione
UNI EN 13172 Isolanti termici - Valutazione della conformità
Prodotti divisi in TIPI tra cui:
•EPS S per applicazioni destinate a non
supportare carico
• EPS SD con specifiche proprietà di
isolamento acustico (EPS T per
applicazioni a pavimento)
EPS SD - 50
EPS T Valore da dichiarare 50
Norma di prodotto per l’EPS
MARCATURA CE: Allegato ZA di UNI EN 13163
Attesta conformità del prodotto ai
requisiti essenziali comunitari,
secondo Regolamento CPR 305/2011
(che ha sostituito la direttiva europea
CPD dal 01.07.13)
non è un marchio di qualità, bensì
una prescrizione di legge per poter
commercializzare il prodotto nei paesi
aderenti allo Spazio economico europeo
(SEE), e quindi obbligatoria
sistema di attestazione della
conformità sotto cui ricadono i prodotti
in EPS:
sistema 3
- ITT (prove iniziali di tipo)
- FPC (controllo di produzione in
fabbrica)
La trasmissione di energia sonora attraverso un generico componente può avvenire secondo
due distinte modalità:
 per via aerea
 per percussione diretta del componente stesso (rumori impattivi).
L’EPS si è rivelato uno dei più utili materiali per combattere i rumori d’urto, se adoperato in una
forma particolare, l’EPS elasticizzato, derivato da quella più nota, ampiamente impiegata per
l’isolamento termico
 pavimenti galleggianti
 lastre preformate e sagomate per il riscaldamento radiante
 elementi di tamponamento verticale
Per le prestazioni di isolamento acustico ai suoni aerei è la componente energetica che
interessa il comportamento ai rumori aerei di un generico divisorio che separa due ambienti
confinanti è espresso dal potere fonoisolante R
L’EPS
ISOLAMENTO ACUSTICO
Materiale di partenza: normali blocchi di EPS, ρ ~ 13-15 Kg/m3
(ottenuti però con granulometrie e condizioni di stampaggio e maturazione
opportunamente controllate e definite)
si applica una pressione fino a 1/3 dello spessore originario,
tolta la compressione essi ritornano all’ 85% circa dello spessore originario
acquistando così una ρ ~ 15-18 Kg/m3
Taglio dei blocchi in lastre secondo il piano perpendicolare alla direzione della
pressione applicata
Proprietà termiche inalterate (tra cui λ)
alcune caratteristiche meccaniche modificate: modulo elastico più basso
BASSA Rigidità dinamica
“ Processo di elasticizzazione ”
Norma di prodotto per l’EPS
EPS con specifiche proprietà acustiche
EPS T secondo UNI EN 13163
L’EPS T è un isolante termico che presenta specifiche proprietà di isolamento acustico da
impatto
In relazione alle caratteristiche di rigidità dinamica e comprimibilità, è particolarmente adatto
alla protezione dai rumori d’urto e da calpestio.
Questo però non preclude la possibilità di utilizzo per applicazioni differenti dai solai-pavimenti.
Essendo regolamentato dalla UNI EN 13163 si prevede:
 Marcatura CE (sistema di attestazione della conformità: 3)
 Prove iniziali di tipo (ITT) e Controllo di produzione in fabbrica (FPC)
(tra cui controllo della rigidità dinamica s’ EN 29052-1 e della comprimibilità c EN 12431)
Norma di prodotto per l’EPS
EPS normale EPS con specifiche
proprietà acustiche
Rigidità dinamica [MN/m3] 60 < s’ < 200 12 < s’ < 60
Attenuazione del livello della
pressione sonora da calpestio 13 dB <ΔL< 18 dB 20 dB <ΔL< 32 dB
La vecchia Direttiva 89/106 “Prodotti da costruzione” lascia
definitivamente il posto al nuovo Regolamento 305/2011.
(tranne gli articoli 1-2, da 29 a 35, da 39 a 55, 64-67-68, Allegato IV
che sono cogenti dal 20° giorno successivo alla pubblicazione su
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea).
L’applicazione del CPR,a differenza della CPD, è obbligatoria in tutti i paesi dell’Unione
ma può essere applicata anche in paesi extra-europei previa autorizzazione.
Dalla Direttiva 89/106/CEE al Regolamento Prodotti da
costruzione 305/2011 dal 1° Luglio 2013
REGOLAMENTO (UE) del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO
del 9 marzo 2011
che fissa CONDIZIONI ARMONIZZATE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE
DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
REQUISITI di BASE
(Allegati I)
1. Resistenza meccanica e stabilità
2. Sicurezza in caso di incendio
3. Igiene, salute e ambiente
4. Sicurezza nell’impiego dell’immobile
5. Protezione contro il rumore
6. Risparmio energetico
7. Uso sostenibile delle risorse naturali.
Da direttiva
89/106/CE (CPD)
A Regolamento (CPR)
Strumento direttamente
applicabile negli Stati Membri
N 3 : IGIENE, SALUTE E AMBIENTE
Le costruzioni devono essere concepite e costruite in modo da
non rappresentare, durante l’intero ciclo di vita, una minaccia
per l’igiene o la salute e la sicurezza dei lavoratori, degli
occupanti o dei vicini e da non esercitare un impatto eccessivo,
per tutto il loro ciclo di vita, sulla qualità dell’ambiente o sul
clima, durante la loro costruzione, uso e demolizione, in
particolare a causa di uno dei seguenti eventi:
a) Sviluppo di gas tossici,
b) Emissione di sostanze pericolose, composti organici volatili
(VOC), gas a effetto serra o particolato pericoloso nell’aria
interna o esterna;
c) Emissioni di radiazioni pericolose,
d) rilascio di sostanze pericolose nell’acqua potabile, nelle falde
freatiche, nelle acque marine, nelle acque di superficie o suolo
e) Presenza di umidità in parti o sulle superfici delle costruzioni
N 7 : USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI
Le costruzioni devono essere concepite, costruite e
demolite in modo che l’uso delle risorse sia
sostenibile e garantisca quanto segue:
a) Ri-uso o riciclabilità delle costruzioni, dei loro
materiali e delle loro parti dopo demolizione,
b) La durata delle costruzioni,
c) L’uso nelle costruzioni di materie prime e
secondarie ecologicamente compatibili.
…aggiunta di un ulteriore requisito:
N 6: RISPARMIO ENERGETICO E RITENZIONE DEL CALORE
Le opere da costruzione e i relativi impianti di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e aerazione devono
essere concepiti e realizzati in modo che il consumo di energia richiesto durante l’uso sia moderato, tenuto conto
degli occupanti e delle condizioni climatiche del luogo. Le opere da costruzione devono inoltre essere efficienti sotto
il profilo energetico e utilizzare, durante il loro ciclo di vita, meno energia possibile.
pareti verticali:
- isolamento dall’esterno:
cappotto – facciata ventilata
- isolamento dall’interno
- isolamento in intercapedine
coperture:
- tetto piano – tetto rovescio
- tetto a falde
- tetto giardino
pavimenti galleggianti / solai
sistemi costruttivi ad armatura
diffusa (sistemi SAAD)
muri contro terra
fondazioni
rilevati stradali
casseri a perdere
perle sfuse per alleggerimento
coppelle
elementi decorativi
APPLICAZIONI L’EPS nell’Edilizia
Isolamento di tetto a falde sopra l’orditura
• Orditura principale
• EPS
• Orditura secondaria
• Copertura
Isolamento sotto impermeabilizzazione di
tetto piano
1. Soletta
2. Strato di desolidarizzazione
3. Barriera al vapore
4. EPS
5. Strato di equilibramento della pressione
di vapore
6. Impermeabilizzazione
7. ghiaia
UNI EN 14509:
Pannelli isolanti autoportanti a doppio
rivestimento con paramenti metallici
APPLICAZIONI Tetti
1. Supporto
2. Ponte termico soppresso
3. Collante
4. EPS
5. Armatura di tela di vetro
6. Rasatura
7. finitura
UNI EN 13499
Isolanti termici per edilizia - Sistemi compositi di isolamento termico per
l'esterno (ETICS) a base di polistirene espanso – Specifica.
APPLICAZIONI Sistema a Cappotto
Isolamento verticale dall’interno
1. Supporto
2. EPS
3. Cartongesso
Coppelle di diametro variabile, canaline o
lastre, da applicare attorno a tubi per
evitare che il calore o il freddo vengano
dispersi lungo il percorso.
EN 14309
Prodotti per Isolamento termico per
equipaggiamenti in edilizia e installazioni
industriali. Prodotti di EPS ottenuti in fabbrica.
La norma è dotata dell’ Allegato ZA che
specifica i requisiti e le condizioni per la
Marcatura CE
APPLICAZIONI
Isolamento per Pareti Interne Isolamento Tubi e Condotte
1. Soletta 2. Foglio di PE
3. EPS 4. Foglio di PE
5. Massetto
6. Striscia di EPS T per pavimento galleggiante
Isolamento e alleggerimento di solai con
manufatti stampati in EPS
pr EN 15037- 4:
Sistemi per solai. Blocchi in EPS
APPLICAZIONI Pavimenti e Solai
UNI EN 1264 - 1 (2011)
Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture -.
Parte 1 : Definizioni e simboli.
UNI EN 1264 - 2 (2009) : Riscaldamento a pavimento: metodi per la determinazione della potenza
termica mediante metodi di calcolo e prove .
UNI EN 1264 - 3 (2009) : Dimensionamento.
UNI EN 1264 - 4 (2009) : Installazione
UNI EN 1264 - 5 (2009) : Superfici per il riscaldamento e il raffrescamento integrate nei pavimenti, nei
soffitti e nelle pareti Determinazione della potenza termica
APPLICAZIONI Riscaldamento a Pavimento
Verde pensile:
Fattore estetico
Strumento di mitigazione e
compensazione ambientale
Aumenta il benessere ambientale
… I pannelli in EPS sono da sempre impiegati come strato termoisolante
nella realizzazione di “tetti verdi” …
UNI 11235 (2007)
“ Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione
di coperture a verde”
• Norma di “sistema”
• definisce le caratteristiche e le prestazioni dei singoli materiali, tenendo conto delle loro
interazioni
• Per lo strato termoisolante prescrive un requisito minimo di resistenza a compressione, alla
deformazione massima del 10%, di 150 KPa (secondo UNI EN 826).
APPLICAZIONI Coperture a Verde
UNI EN 14933
Isolanti termici e
prodotti leggeri di
riempimento per
applicazioni di
ingegneria civile.
Prodotti di EPS
ottenuti in
fabbrica.
La norma è dotata
dell’ Allegato ZA
che specifica i
requisiti e le
condizioni per la
Marcatura CE
APPLICAZIONI Rilevati Stradali
SAAD Applicazioni a Pareti verticali
SAAD Applicazioni a Pareti verticali
APPLICAZIONI Elementi per Solaio
SAAD Sistemi costruttivi Ad armatura diffusa
I sistemi ad armatura diffusa
Sono innovativi sistemi costruttivi rispetto
alle tradizionali metodologie .
Permettono di realizzare edifici con una struttura
a setti portanti utilizzando «casseri a rimanere» in EPS
coniugano la resistenza meccanica del calcestruzzo gettato in opera con la
capacità di isolamento termico dell’EPS,
allo scopo di creare strutture portanti ad armatura diffusa
4 vantaggi considerati prioritari nello scenario attuale del processo edificatorio:
 creare edifici SICURI, AFFIDABILI ed EFFICIENTI
 Realizzare l’opera in tempi brevi
 Ottenere edifici di elevate prestazioni a costi sostenibili
 rispettare l’ambiente e l’utente finale
I sistemi costruttivi ad armatura diffusa permettono di realizzare strutture con
la tecnica dei setti portanti isolanti: si costruiscono così edifici che garantiscono
il rispetto delle norme e dei regolamenti nazionali vigenti in termini di:
sisma: ottimo comportamento alle sollecitazione dovute al terremoto
termica: ottimo isolamento
acustica: miglior isolamento ai rumori esterni
termoigrometria: assenza condensa superficiale e interstiziale
fuoco: eccellente reazione al fuoco
marcatura CE dell’elemento “isolante termico”
cantieri: - economia nei costi di costruzione e nei costi di gestione del cantiere
- sicurezza secondo D.L.gs. 81/2008
Velocità di realizzazione dell’opera: semplicità delle operazioni di montaggio per
cui riduzione dei costi e delle tempistiche
SAAD Sistemi costruttivi Ad armatura diffusa
LCA e indicatori di impatto ambientale
ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA
(rinnovabile/non rinnovabile)
 MATERIE PRIME CONSUMATE
(rinnovabile/non rinnovabile)
 EMISSIONI IN ARIA
 REFLUI IN ACQUA
 RIFIUTI SOLIDI GENERATI
Scala Effetto
Globale Effetto serra
Assottigliamento della fascia di ozono
Consumo di risorse non rinnovabili
Regionale Acidificazione
Eutrofizzazione
Formazione di smog fotochimico
Tossicità cronica
Locale Effetti sulla salute dell’uomo
Degradazione dell’area
SCALA DEGLI
IMPATTI
LCA E INDICATORI AMBIENTALI
GER
GWP
LCA Ciclo di Vita dell’EPS
Da precisare che i principali indicatori di uno studio LCA sono
essenzialmente di due tipi:
• energetico - sono i consumi d’energia necessaria a produrre l’unità
funzionale (ad es. 1 Kg di EPS). Li esprime il parametro GER (Gross
Energy Requirement) espresso in MJ che evidenzia il fabbisogno
energetico complessivo;
• ambientale - illustrano il consumo di risorse naturali, le emissioni in
aria e in acqua e i rifiuti solidi prodotti sempre riferiti all’unità
funzionale generata. Il GWP100 (Global Warming Potential che è
l’effetto serra potenziale a 100 anni) è espresso in Kg di CO2
equivalente.
LCA Analisi dell’LCA
LCA Analisi dell’LCA
Lo studio LCA è focalizzato sui due principali indicatori, ritenuti i più importanti tra quelli
connessi alla tipologia costruttiva e all’edilizia in generale.
- Consumo di energia primaria (GER)
- Potenziale di riscaldamento globale (GWP)
Valutazione dell’impatto
ambientale del sistema-edificio,
considerando l’intero ciclo di
vita del sistema, “dalla culla
alla tomba”.
LCA Analisi dell’LCA
Andamento indicativo del GER e GWP100 all’aumentare della
percentuale di utilizzo di scarti di EPS (Dati riferiti al Kg di EPS)
LCA Analisi dell’LCA e del Riciclo
SBOCCHI DI RIUTILIZZO
Utilizzo nella produzione di nuovi articoli in EPS
Trasformazione in granulo di polistirene compatto
Utilizzo come inerte leggero in calcestruzzi e malte 
TERMOVALORIZZAZIONE: Combustione con
produzione di calore (potere calorifico dell’EPS di
circa 10.000 kCal/kg)
TECNOLOGIE di TRASFORMAZIONE:
- Adeguamento fisico: frantumazione, macinazione,
compattazione
- Estrusione
- Estrusione con degasaggio
CLS ALLEGGERITO
Pratica diffusa e comunemente attuata, per il
recupero degli scarti industriali di produzione e di
manufatti post-uso.
RICICLO Il Riciclo dell’EPS
AIPE
DICHIARAZIONE
DI CONFORMITA’
ai requisiti di
eco-compatibilità dell’EPS
lunga durata dell’EPS
NASCE “EPS FOR GREEN”
Il simbolo che permette alle aziende associate
di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell’EPS
trasformato in Italia
una GARANZIA per i progettisti e gli utenti finali!
“EPS FOR GREEN” è il nuovo logo che permette di identificare le aziende
italiane associate ad AIPE che realizzano prodotti in EPS (lastre per isolamento
termico, imballaggi) nel rispetto della qualità e della sostenibilità, 2 aspetti
cardini che mirano a garantire la sicurezza degli utenti e l’ambiente in cui tutti
noi viviamo.
Il simbolo “EPS FOR GREEN” permette a tutti gli stakeholders, progettisti,
imprese di costruzione, GDO e consumatori di orientarsi nella scelta di
prodotti in EPS trasformati sul territorio nazionale, di qualità e sostenibili,
quindi, sicuri, rispettosi dell'ambiente e della salute.
Che cosa dichiara“EPS FOR GREEN”?
 Sottoscrizione del CODICE ETICO AIPE
 Dichiarazione della Sostenibilità ambientale: Reach, LCA, Recupero,
riciclo
 Dichiarazione della sicurezza per l’utente:
 per l’edilizia: marcatura CE
 per l’imballaggio: normative di settore e
rispondenza al
Regolamento PIM per contatto alimentare.
Associazione Italiana Polistirene Espanso
www.aipe.biz
Via M. A. Colonna, 46 - 20149 Milano
Tel. 02 33606529 fax. 02 33606604
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Alter Almix Infissi multiprofilo alluminio legno
Alter Almix Infissi multiprofilo alluminio legnoAlter Almix Infissi multiprofilo alluminio legno
Alter Almix Infissi multiprofilo alluminio legnoBusinessWeb srl
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel infoprogetto
 
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladinIuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladinPKB_Wood_Project
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneoBartolomeo Conterio
 
Brochure firefighter it
Brochure firefighter itBrochure firefighter it
Brochure firefighter itMatt Schofield
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUPGiorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUPChantal Ferrari
 

What's hot (7)

Alter Almix Infissi multiprofilo alluminio legno
Alter Almix Infissi multiprofilo alluminio legnoAlter Almix Infissi multiprofilo alluminio legno
Alter Almix Infissi multiprofilo alluminio legno
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
 
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladinIuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
 
Brochure firefighter it
Brochure firefighter itBrochure firefighter it
Brochure firefighter it
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUPGiorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
 

Viewers also liked

Fabio Ardito, Area pavimenti spa: Work hard, walk soft – un posto di lavoro m...
Fabio Ardito, Area pavimenti spa: Work hard, walk soft – un posto di lavoro m...Fabio Ardito, Area pavimenti spa: Work hard, walk soft – un posto di lavoro m...
Fabio Ardito, Area pavimenti spa: Work hard, walk soft – un posto di lavoro m...infoprogetto
 
Workshop ve teknopoint
Workshop ve teknopointWorkshop ve teknopoint
Workshop ve teknopointinfoprogetto
 
Workshop architettura design e contract
Workshop architettura  design e contractWorkshop architettura  design e contract
Workshop architettura design e contractinfoprogetto
 
Presentazione progettisti cuneo maggio 2014
Presentazione progettisti cuneo maggio 2014Presentazione progettisti cuneo maggio 2014
Presentazione progettisti cuneo maggio 2014infoprogetto
 
Ivm workshop milano 2014light
Ivm workshop milano 2014lightIvm workshop milano 2014light
Ivm workshop milano 2014lightinfoprogetto
 
Alberto Cocco, Eterno Ivica Pavimenti sopraelevati da esterno: una tendenza d...
Alberto Cocco, Eterno Ivica Pavimenti sopraelevati da esterno: una tendenza d...Alberto Cocco, Eterno Ivica Pavimenti sopraelevati da esterno: una tendenza d...
Alberto Cocco, Eterno Ivica Pavimenti sopraelevati da esterno: una tendenza d...infoprogetto
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1infoprogetto
 
Ivm workshop milano 2014light
Ivm workshop milano 2014lightIvm workshop milano 2014light
Ivm workshop milano 2014lightinfoprogetto
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...infoprogetto
 
Andrea Barbuiani c.m.c.2.0
Andrea Barbuiani c.m.c.2.0Andrea Barbuiani c.m.c.2.0
Andrea Barbuiani c.m.c.2.0infoprogetto
 
Paolo Bonetti, Durante Spa – System Integrator ICT : The Actual Future: TLC e...
Paolo Bonetti, Durante Spa – System Integrator ICT : The Actual Future: TLC e...Paolo Bonetti, Durante Spa – System Integrator ICT : The Actual Future: TLC e...
Paolo Bonetti, Durante Spa – System Integrator ICT : The Actual Future: TLC e...infoprogetto
 
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...infoprogetto
 

Viewers also liked (19)

Fabio Ardito, Area pavimenti spa: Work hard, walk soft – un posto di lavoro m...
Fabio Ardito, Area pavimenti spa: Work hard, walk soft – un posto di lavoro m...Fabio Ardito, Area pavimenti spa: Work hard, walk soft – un posto di lavoro m...
Fabio Ardito, Area pavimenti spa: Work hard, walk soft – un posto di lavoro m...
 
Workshop ve teknopoint
Workshop ve teknopointWorkshop ve teknopoint
Workshop ve teknopoint
 
Workshop architettura design e contract
Workshop architettura  design e contractWorkshop architettura  design e contract
Workshop architettura design e contract
 
3.dierre
3.dierre3.dierre
3.dierre
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Presentazione progettisti cuneo maggio 2014
Presentazione progettisti cuneo maggio 2014Presentazione progettisti cuneo maggio 2014
Presentazione progettisti cuneo maggio 2014
 
Ivm workshop milano 2014light
Ivm workshop milano 2014lightIvm workshop milano 2014light
Ivm workshop milano 2014light
 
Alberto Cocco, Eterno Ivica Pavimenti sopraelevati da esterno: una tendenza d...
Alberto Cocco, Eterno Ivica Pavimenti sopraelevati da esterno: una tendenza d...Alberto Cocco, Eterno Ivica Pavimenti sopraelevati da esterno: una tendenza d...
Alberto Cocco, Eterno Ivica Pavimenti sopraelevati da esterno: una tendenza d...
 
Mancini
ManciniMancini
Mancini
 
Stefano longhi
Stefano longhiStefano longhi
Stefano longhi
 
Api biodesign
Api biodesignApi biodesign
Api biodesign
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Giovanni Fabris
 Giovanni Fabris Giovanni Fabris
Giovanni Fabris
 
Ivm workshop milano 2014light
Ivm workshop milano 2014lightIvm workshop milano 2014light
Ivm workshop milano 2014light
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
 
Andrea Barbuiani c.m.c.2.0
Andrea Barbuiani c.m.c.2.0Andrea Barbuiani c.m.c.2.0
Andrea Barbuiani c.m.c.2.0
 
Workshop slide-ok
Workshop slide-okWorkshop slide-ok
Workshop slide-ok
 
Paolo Bonetti, Durante Spa – System Integrator ICT : The Actual Future: TLC e...
Paolo Bonetti, Durante Spa – System Integrator ICT : The Actual Future: TLC e...Paolo Bonetti, Durante Spa – System Integrator ICT : The Actual Future: TLC e...
Paolo Bonetti, Durante Spa – System Integrator ICT : The Actual Future: TLC e...
 
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
 

Similar to Aipe gabriele sala

Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014Seppelfricke SD
 
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniL’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Isolanti e lastre strutturali
Isolanti e lastre strutturaliIsolanti e lastre strutturali
Isolanti e lastre strutturaliAN Camini
 
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...Eurothex - B2B S.r.l.
 
Supplemento catalogo
Supplemento catalogoSupplemento catalogo
Supplemento catalogoAN Camini
 
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio SgaiProdotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio SgaiPippoPippolo2
 
Prodotti ecobonus Consorzio Sgai
Prodotti ecobonus Consorzio SgaiProdotti ecobonus Consorzio Sgai
Prodotti ecobonus Consorzio Sgaiconsorziosgai
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoPaglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015infoprogetto
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkensinfoprogetto
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)Riccardo Maistrello
 
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a. Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a. Chantal Ferrari
 
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
 Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.  Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a. Chantal Ferrari
 
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a seccoThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a seccoEurothex - B2B S.r.l.
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLBrianza Plastica
 
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"Daniele Porrà
 
Rinforzi carlo corso
Rinforzi carlo corsoRinforzi carlo corso
Rinforzi carlo corsoinfoprogetto
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeOlivier Bessire
 

Similar to Aipe gabriele sala (20)

Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
 
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniL’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
 
Isolanti e lastre strutturali
Isolanti e lastre strutturaliIsolanti e lastre strutturali
Isolanti e lastre strutturali
 
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
 
Supplemento catalogo
Supplemento catalogoSupplemento catalogo
Supplemento catalogo
 
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio SgaiProdotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
 
Prodotti ecobonus Consorzio Sgai
Prodotti ecobonus Consorzio SgaiProdotti ecobonus Consorzio Sgai
Prodotti ecobonus Consorzio Sgai
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
 
Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015
 
Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)
Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)
Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a. Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
 
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
 Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.  Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
 
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a seccoThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
 
Infrastrutture Verdi
Infrastrutture VerdiInfrastrutture Verdi
Infrastrutture Verdi
 
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
 
Rinforzi carlo corso
Rinforzi carlo corsoRinforzi carlo corso
Rinforzi carlo corso
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti fosterinfoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiinfoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlinfoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabrisinfoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschettainfoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACinfoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichiniinfoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAinfoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAinfoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAinfoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchiinfoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Aipe gabriele sala

  • 1. EPS: perchè isolare di più e come operare una scelta corretta
  • 2.
  • 3. Processo di produzione della MATERIA PRIMA POLISTIRENE ESPANDIBILE
  • 4. L’ EPS PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Polistirene antiurto HIPS Polistirene compatto Polistirene espandibile
  • 6. Calore specifico Cs ~ 1450 [J/Kg K] secondo UNI EN ISO 10456:2008 Coefficiente di dilatazione lineare 5·10-5 m/mK - 7·10-5 m/mK Assorbimento acqua 2 - 4 % (v/v) Permeabilità al vapore d’acqua δ da 0,007 a 0,036 [mg/(Pa h m)] Fattore di resistenza alla diffusione del v.a. μ da 20 a 100 Spessore dello strato di aria equivalente alla diffusione del v.a. Sd μ x s Caratteristiche EPS
  • 8. (a ritardata propagazione di fiamma – EPS RF) A contatto con la fiamma, l’EPS RF si ritira per collasso termico impedendo la propagazione dell’incendio Non appena la fonte di calore viene allontanata, la fiamma si estingue L’EPS è generalmente coperto da un altro materiale, per cui l’isolante è attaccato dal fuoco soltanto dopo il cedimento del materiale di finitura o protezione superficiale Reazione al Fuoco EPS di tipo Autoestinguente
  • 9. Temperatura di accensione e autoaccensione (secondo ASTM D 1929) Materiale Accensione °C Autoaccensione °C Polimetilmetacrilato 230 – 300 450 – 462 Polietilene 341 – 357 394 Polistirene 345 – 360 488 – 496 Policloruro di vinile 391 454 Poliammide 421 424 Poliestere vetro rinforzato 346 – 399 483 – 488 Laminato melaminico 475 – 500 623 – 645 Lana 200 Cotone 230 – 266 254 Pino 228 – 264 260 Legno Douglas 260 Nota: Accensione: temperatura del materiale al momento di innesco della fiamma creata per contatto di fiamma libera. Autoaccensione: temperatura del materiale al momento di innesco della fiamma creata da radiazione del calore. L’energia di una scintilla o di una sigaretta non è sufficiente a innescare la fiamma: una scintilla o una sigaretta non forniscono all’EPS energia sufficiente per la sua accensione Reazione al Fuoco Comportamento al Fuoco
  • 10. Caratteristiche EPS Reazione al fuoco - EUROCLASSI UNI EN 13501-1 Classificazione in base ai risultatidelle prove di reazione al fuoco
  • 11. Prove sperimentali con EPS nudo indicano che con particolari combinazioni di spessori e densità si possono ottenere classi superiori alla E La ricerca per definire la classe di reazione al fuoco dell’EPS nelle reali condizioni finali di utilizzo ha evidenziato che: il sistema di isolamento a cappotto può raggiungere la classe B Le lastre in metallo + EPS utilizzate come lastre di copertura e di parete raggiungono la classe B EN 15715: Prodotti per isolamento termico. Istruzioni per “Mounting and Fixing” dei campioni da utilizzare per la prova di reazione al fuoco. Permette di dichiarare una doppia classificazione del materiale isolante: nudo e nelle reali condizioni di utilizzo Reazione al Fuoco Comportamento al Fuoco
  • 12. Norme di prodotto per qualificare l’EPS come materiale isolante in edilizia con cogenza di MARCATURA CE - Lunghezza e larghezza (EN 822), - Spessore (EN 823), - Perpendicolarità (EN 824), - Planarità (EN 825). Conduttività termica e resistenza termica: (EN 12667 o EN 12939) Assorbimento acqua (per immersione totale, per diffusione (EN 12086, EN 12087, EN 12088) e trasmissione vapore acqueo (EN 12086) Stabilità dimensionale in condizioni standard e in specifiche di temperatura ed umidità (EN 1603 e EN 1604) Resistenza a compressione al 10% di deformazione (EN 826), Resistenza a flessione (EN 12089), Reazione al fuoco (EN 13501-1) Durabilità (della reazione al fuoco, della resistenza a compressione e della resistenza termica contro invecchiamento, calore, agenti atmosferici, degrado) Deformazione in condizioni specifiche di carico a compressione e di T (EN 1605) Resistenza a trazione perpendicolare alle facce (EN 1607) Carico concentrato (EN 826), Scorrimento viscoso (creep) a compressione (EN 1606). Rigidità dinamica (EN 29052-1) UNI EN 13163
  • 13. Norma di prodotto per l’EPS UNI EN 13163 UNI EN 13163 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso ottenuti in fabbrica - Specificazione UNI EN 13172 Isolanti termici - Valutazione della conformità Prodotti divisi in TIPI tra cui: •EPS S per applicazioni destinate a non supportare carico • EPS SD con specifiche proprietà di isolamento acustico (EPS T per applicazioni a pavimento) EPS SD - 50 EPS T Valore da dichiarare 50
  • 14. Norma di prodotto per l’EPS MARCATURA CE: Allegato ZA di UNI EN 13163 Attesta conformità del prodotto ai requisiti essenziali comunitari, secondo Regolamento CPR 305/2011 (che ha sostituito la direttiva europea CPD dal 01.07.13) non è un marchio di qualità, bensì una prescrizione di legge per poter commercializzare il prodotto nei paesi aderenti allo Spazio economico europeo (SEE), e quindi obbligatoria sistema di attestazione della conformità sotto cui ricadono i prodotti in EPS: sistema 3 - ITT (prove iniziali di tipo) - FPC (controllo di produzione in fabbrica)
  • 15. La trasmissione di energia sonora attraverso un generico componente può avvenire secondo due distinte modalità:  per via aerea  per percussione diretta del componente stesso (rumori impattivi). L’EPS si è rivelato uno dei più utili materiali per combattere i rumori d’urto, se adoperato in una forma particolare, l’EPS elasticizzato, derivato da quella più nota, ampiamente impiegata per l’isolamento termico  pavimenti galleggianti  lastre preformate e sagomate per il riscaldamento radiante  elementi di tamponamento verticale Per le prestazioni di isolamento acustico ai suoni aerei è la componente energetica che interessa il comportamento ai rumori aerei di un generico divisorio che separa due ambienti confinanti è espresso dal potere fonoisolante R L’EPS ISOLAMENTO ACUSTICO
  • 16. Materiale di partenza: normali blocchi di EPS, ρ ~ 13-15 Kg/m3 (ottenuti però con granulometrie e condizioni di stampaggio e maturazione opportunamente controllate e definite) si applica una pressione fino a 1/3 dello spessore originario, tolta la compressione essi ritornano all’ 85% circa dello spessore originario acquistando così una ρ ~ 15-18 Kg/m3 Taglio dei blocchi in lastre secondo il piano perpendicolare alla direzione della pressione applicata Proprietà termiche inalterate (tra cui λ) alcune caratteristiche meccaniche modificate: modulo elastico più basso BASSA Rigidità dinamica “ Processo di elasticizzazione ” Norma di prodotto per l’EPS EPS con specifiche proprietà acustiche
  • 17. EPS T secondo UNI EN 13163 L’EPS T è un isolante termico che presenta specifiche proprietà di isolamento acustico da impatto In relazione alle caratteristiche di rigidità dinamica e comprimibilità, è particolarmente adatto alla protezione dai rumori d’urto e da calpestio. Questo però non preclude la possibilità di utilizzo per applicazioni differenti dai solai-pavimenti. Essendo regolamentato dalla UNI EN 13163 si prevede:  Marcatura CE (sistema di attestazione della conformità: 3)  Prove iniziali di tipo (ITT) e Controllo di produzione in fabbrica (FPC) (tra cui controllo della rigidità dinamica s’ EN 29052-1 e della comprimibilità c EN 12431) Norma di prodotto per l’EPS EPS normale EPS con specifiche proprietà acustiche Rigidità dinamica [MN/m3] 60 < s’ < 200 12 < s’ < 60 Attenuazione del livello della pressione sonora da calpestio 13 dB <ΔL< 18 dB 20 dB <ΔL< 32 dB
  • 18. La vecchia Direttiva 89/106 “Prodotti da costruzione” lascia definitivamente il posto al nuovo Regolamento 305/2011. (tranne gli articoli 1-2, da 29 a 35, da 39 a 55, 64-67-68, Allegato IV che sono cogenti dal 20° giorno successivo alla pubblicazione su Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea). L’applicazione del CPR,a differenza della CPD, è obbligatoria in tutti i paesi dell’Unione ma può essere applicata anche in paesi extra-europei previa autorizzazione. Dalla Direttiva 89/106/CEE al Regolamento Prodotti da costruzione 305/2011 dal 1° Luglio 2013
  • 19. REGOLAMENTO (UE) del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO del 9 marzo 2011 che fissa CONDIZIONI ARMONIZZATE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. REQUISITI di BASE (Allegati I) 1. Resistenza meccanica e stabilità 2. Sicurezza in caso di incendio 3. Igiene, salute e ambiente 4. Sicurezza nell’impiego dell’immobile 5. Protezione contro il rumore 6. Risparmio energetico 7. Uso sostenibile delle risorse naturali. Da direttiva 89/106/CE (CPD) A Regolamento (CPR) Strumento direttamente applicabile negli Stati Membri
  • 20. N 3 : IGIENE, SALUTE E AMBIENTE Le costruzioni devono essere concepite e costruite in modo da non rappresentare, durante l’intero ciclo di vita, una minaccia per l’igiene o la salute e la sicurezza dei lavoratori, degli occupanti o dei vicini e da non esercitare un impatto eccessivo, per tutto il loro ciclo di vita, sulla qualità dell’ambiente o sul clima, durante la loro costruzione, uso e demolizione, in particolare a causa di uno dei seguenti eventi: a) Sviluppo di gas tossici, b) Emissione di sostanze pericolose, composti organici volatili (VOC), gas a effetto serra o particolato pericoloso nell’aria interna o esterna; c) Emissioni di radiazioni pericolose, d) rilascio di sostanze pericolose nell’acqua potabile, nelle falde freatiche, nelle acque marine, nelle acque di superficie o suolo e) Presenza di umidità in parti o sulle superfici delle costruzioni N 7 : USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI Le costruzioni devono essere concepite, costruite e demolite in modo che l’uso delle risorse sia sostenibile e garantisca quanto segue: a) Ri-uso o riciclabilità delle costruzioni, dei loro materiali e delle loro parti dopo demolizione, b) La durata delle costruzioni, c) L’uso nelle costruzioni di materie prime e secondarie ecologicamente compatibili. …aggiunta di un ulteriore requisito: N 6: RISPARMIO ENERGETICO E RITENZIONE DEL CALORE Le opere da costruzione e i relativi impianti di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e aerazione devono essere concepiti e realizzati in modo che il consumo di energia richiesto durante l’uso sia moderato, tenuto conto degli occupanti e delle condizioni climatiche del luogo. Le opere da costruzione devono inoltre essere efficienti sotto il profilo energetico e utilizzare, durante il loro ciclo di vita, meno energia possibile.
  • 21. pareti verticali: - isolamento dall’esterno: cappotto – facciata ventilata - isolamento dall’interno - isolamento in intercapedine coperture: - tetto piano – tetto rovescio - tetto a falde - tetto giardino pavimenti galleggianti / solai sistemi costruttivi ad armatura diffusa (sistemi SAAD) muri contro terra fondazioni rilevati stradali casseri a perdere perle sfuse per alleggerimento coppelle elementi decorativi APPLICAZIONI L’EPS nell’Edilizia
  • 22. Isolamento di tetto a falde sopra l’orditura • Orditura principale • EPS • Orditura secondaria • Copertura Isolamento sotto impermeabilizzazione di tetto piano 1. Soletta 2. Strato di desolidarizzazione 3. Barriera al vapore 4. EPS 5. Strato di equilibramento della pressione di vapore 6. Impermeabilizzazione 7. ghiaia UNI EN 14509: Pannelli isolanti autoportanti a doppio rivestimento con paramenti metallici APPLICAZIONI Tetti
  • 23. 1. Supporto 2. Ponte termico soppresso 3. Collante 4. EPS 5. Armatura di tela di vetro 6. Rasatura 7. finitura UNI EN 13499 Isolanti termici per edilizia - Sistemi compositi di isolamento termico per l'esterno (ETICS) a base di polistirene espanso – Specifica. APPLICAZIONI Sistema a Cappotto
  • 24. Isolamento verticale dall’interno 1. Supporto 2. EPS 3. Cartongesso Coppelle di diametro variabile, canaline o lastre, da applicare attorno a tubi per evitare che il calore o il freddo vengano dispersi lungo il percorso. EN 14309 Prodotti per Isolamento termico per equipaggiamenti in edilizia e installazioni industriali. Prodotti di EPS ottenuti in fabbrica. La norma è dotata dell’ Allegato ZA che specifica i requisiti e le condizioni per la Marcatura CE APPLICAZIONI Isolamento per Pareti Interne Isolamento Tubi e Condotte
  • 25. 1. Soletta 2. Foglio di PE 3. EPS 4. Foglio di PE 5. Massetto 6. Striscia di EPS T per pavimento galleggiante Isolamento e alleggerimento di solai con manufatti stampati in EPS pr EN 15037- 4: Sistemi per solai. Blocchi in EPS APPLICAZIONI Pavimenti e Solai
  • 26. UNI EN 1264 - 1 (2011) Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture -. Parte 1 : Definizioni e simboli. UNI EN 1264 - 2 (2009) : Riscaldamento a pavimento: metodi per la determinazione della potenza termica mediante metodi di calcolo e prove . UNI EN 1264 - 3 (2009) : Dimensionamento. UNI EN 1264 - 4 (2009) : Installazione UNI EN 1264 - 5 (2009) : Superfici per il riscaldamento e il raffrescamento integrate nei pavimenti, nei soffitti e nelle pareti Determinazione della potenza termica APPLICAZIONI Riscaldamento a Pavimento
  • 27. Verde pensile: Fattore estetico Strumento di mitigazione e compensazione ambientale Aumenta il benessere ambientale … I pannelli in EPS sono da sempre impiegati come strato termoisolante nella realizzazione di “tetti verdi” … UNI 11235 (2007) “ Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde” • Norma di “sistema” • definisce le caratteristiche e le prestazioni dei singoli materiali, tenendo conto delle loro interazioni • Per lo strato termoisolante prescrive un requisito minimo di resistenza a compressione, alla deformazione massima del 10%, di 150 KPa (secondo UNI EN 826). APPLICAZIONI Coperture a Verde
  • 28. UNI EN 14933 Isolanti termici e prodotti leggeri di riempimento per applicazioni di ingegneria civile. Prodotti di EPS ottenuti in fabbrica. La norma è dotata dell’ Allegato ZA che specifica i requisiti e le condizioni per la Marcatura CE APPLICAZIONI Rilevati Stradali
  • 29. SAAD Applicazioni a Pareti verticali
  • 30. SAAD Applicazioni a Pareti verticali
  • 32. SAAD Sistemi costruttivi Ad armatura diffusa I sistemi ad armatura diffusa Sono innovativi sistemi costruttivi rispetto alle tradizionali metodologie . Permettono di realizzare edifici con una struttura a setti portanti utilizzando «casseri a rimanere» in EPS coniugano la resistenza meccanica del calcestruzzo gettato in opera con la capacità di isolamento termico dell’EPS, allo scopo di creare strutture portanti ad armatura diffusa 4 vantaggi considerati prioritari nello scenario attuale del processo edificatorio:  creare edifici SICURI, AFFIDABILI ed EFFICIENTI  Realizzare l’opera in tempi brevi  Ottenere edifici di elevate prestazioni a costi sostenibili  rispettare l’ambiente e l’utente finale
  • 33. I sistemi costruttivi ad armatura diffusa permettono di realizzare strutture con la tecnica dei setti portanti isolanti: si costruiscono così edifici che garantiscono il rispetto delle norme e dei regolamenti nazionali vigenti in termini di: sisma: ottimo comportamento alle sollecitazione dovute al terremoto termica: ottimo isolamento acustica: miglior isolamento ai rumori esterni termoigrometria: assenza condensa superficiale e interstiziale fuoco: eccellente reazione al fuoco marcatura CE dell’elemento “isolante termico” cantieri: - economia nei costi di costruzione e nei costi di gestione del cantiere - sicurezza secondo D.L.gs. 81/2008 Velocità di realizzazione dell’opera: semplicità delle operazioni di montaggio per cui riduzione dei costi e delle tempistiche SAAD Sistemi costruttivi Ad armatura diffusa
  • 34. LCA e indicatori di impatto ambientale ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA (rinnovabile/non rinnovabile)  MATERIE PRIME CONSUMATE (rinnovabile/non rinnovabile)  EMISSIONI IN ARIA  REFLUI IN ACQUA  RIFIUTI SOLIDI GENERATI Scala Effetto Globale Effetto serra Assottigliamento della fascia di ozono Consumo di risorse non rinnovabili Regionale Acidificazione Eutrofizzazione Formazione di smog fotochimico Tossicità cronica Locale Effetti sulla salute dell’uomo Degradazione dell’area SCALA DEGLI IMPATTI LCA E INDICATORI AMBIENTALI GER GWP LCA Ciclo di Vita dell’EPS
  • 35. Da precisare che i principali indicatori di uno studio LCA sono essenzialmente di due tipi: • energetico - sono i consumi d’energia necessaria a produrre l’unità funzionale (ad es. 1 Kg di EPS). Li esprime il parametro GER (Gross Energy Requirement) espresso in MJ che evidenzia il fabbisogno energetico complessivo; • ambientale - illustrano il consumo di risorse naturali, le emissioni in aria e in acqua e i rifiuti solidi prodotti sempre riferiti all’unità funzionale generata. Il GWP100 (Global Warming Potential che è l’effetto serra potenziale a 100 anni) è espresso in Kg di CO2 equivalente. LCA Analisi dell’LCA
  • 37. Lo studio LCA è focalizzato sui due principali indicatori, ritenuti i più importanti tra quelli connessi alla tipologia costruttiva e all’edilizia in generale. - Consumo di energia primaria (GER) - Potenziale di riscaldamento globale (GWP) Valutazione dell’impatto ambientale del sistema-edificio, considerando l’intero ciclo di vita del sistema, “dalla culla alla tomba”. LCA Analisi dell’LCA
  • 38. Andamento indicativo del GER e GWP100 all’aumentare della percentuale di utilizzo di scarti di EPS (Dati riferiti al Kg di EPS) LCA Analisi dell’LCA e del Riciclo
  • 39. SBOCCHI DI RIUTILIZZO Utilizzo nella produzione di nuovi articoli in EPS Trasformazione in granulo di polistirene compatto Utilizzo come inerte leggero in calcestruzzi e malte  TERMOVALORIZZAZIONE: Combustione con produzione di calore (potere calorifico dell’EPS di circa 10.000 kCal/kg) TECNOLOGIE di TRASFORMAZIONE: - Adeguamento fisico: frantumazione, macinazione, compattazione - Estrusione - Estrusione con degasaggio CLS ALLEGGERITO Pratica diffusa e comunemente attuata, per il recupero degli scarti industriali di produzione e di manufatti post-uso. RICICLO Il Riciclo dell’EPS
  • 40. AIPE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ ai requisiti di eco-compatibilità dell’EPS lunga durata dell’EPS
  • 41. NASCE “EPS FOR GREEN” Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell’EPS trasformato in Italia una GARANZIA per i progettisti e gli utenti finali!
  • 42. “EPS FOR GREEN” è il nuovo logo che permette di identificare le aziende italiane associate ad AIPE che realizzano prodotti in EPS (lastre per isolamento termico, imballaggi) nel rispetto della qualità e della sostenibilità, 2 aspetti cardini che mirano a garantire la sicurezza degli utenti e l’ambiente in cui tutti noi viviamo. Il simbolo “EPS FOR GREEN” permette a tutti gli stakeholders, progettisti, imprese di costruzione, GDO e consumatori di orientarsi nella scelta di prodotti in EPS trasformati sul territorio nazionale, di qualità e sostenibili, quindi, sicuri, rispettosi dell'ambiente e della salute.
  • 43. Che cosa dichiara“EPS FOR GREEN”?  Sottoscrizione del CODICE ETICO AIPE  Dichiarazione della Sostenibilità ambientale: Reach, LCA, Recupero, riciclo  Dichiarazione della sicurezza per l’utente:  per l’edilizia: marcatura CE  per l’imballaggio: normative di settore e rispondenza al Regolamento PIM per contatto alimentare.
  • 44. Associazione Italiana Polistirene Espanso www.aipe.biz Via M. A. Colonna, 46 - 20149 Milano Tel. 02 33606529 fax. 02 33606604 Grazie per l’attenzione