SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
JOHN SEARLE,  “DELLA INTENZIONALITA’”: ,[object Object]
Capacità della mente di mettere in relazione l’organismo umano con il mondo. N.B. Soltanto alcuni stati mentali hanno Intenzionalità. L’INTENZIONALITA'
GLI STATI INTENZIONALI ,[object Object],[object Object],[object Object]
GLI STATI INTENZIONALI GLI STATI INTENZIONALI Percezioni Credenze Azioni Causalità Desideri Intenzioni
Per poter arrivare al frigorifero e bere una birra compio una serie di azioni o stati intenzionali (camminare, aprire una porta, prendere la birra, etc…).
Credenza Desiderio Intenzione Desiderio Azione Percezione Credenza Desiderio Credenza Percezione Azione Causalità
Concorrere alla presidenza degli Stati Uniti presuppone una serie di stati Intenzionali come Credenza e Desiderio.
 
 
[object Object],[object Object],LO SFONDO
[object Object],[object Object],Posso intendere di sbucciare un’arancia. Non  posso intendere di sbucciare  un’automobile . All'interno dello Sfondo è necessario distinguere tra aspetti che hanno a che fare con:  LO SFONDO
SFONDO RETE
Searle sostiene che il modo migliore per comprendere come funziona lo Sfondo è studiarlo nei casi di rottura, nei quali gli stati Intenzionali non riescono  ad ottenere le loro condizioni di soddisfazione per via di una qualche rottura nel funzionamento delle capacità preintenzionali che sottostanno ad essi. Consideriamo due esempi. LO SFONDO
Esempio 1 Entro in ufficio e trovo un crepaccio La mia intenzione di entrare in ufficio viene frustrata perché le mie assunzioni preintenzionali (Sfondo) hanno fallito.
Esempio 2 Provo a nuotare e improvvisamente scopro che non ne sono capace. La mia intenzione di nuotare è stata frustrata e la mia credenza di essere capace di nuotare è stata falsificata.
Riepilogando: Primo caso : fallimento in “come sono le cose” Secondo caso : fallimento in “come fare le cose” In entrambi i casi si è verificata una rottura che si manifesta nel mancato ottenimento delle condizioni di soddisfazione di alcuni stati Intenzionali.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ARGOMENTI A FAVORE DELLO SFONDO
[object Object],[object Object],[object Object],LA COMPRENSIONE  DEL SIGNIFICATO LETTERALE
Esempio 1 Consideriamo il verbo “aprire” Tom  ha aperto  la porta. Sally  ha aperto  gli occhi. I muratori  hanno aperto  il muro. Sam  ha aperto  il suo libro a pagina 37. Il chirurgo  ha aperto  la ferita. La parola “aprire” ha lo stesso significato letterale in tutti e cinque gli enunciati e le sue condizioni di verità sono le medesime.
Esempio 2 Il presidente  ha aperto  il convegno. L’artiglieria  ha aperto  il fuoco. Bill  ha aperto  un ristorante. Il significato letterale della parola “aprire” è lo stesso dei cinque enunciati precedenti ma il modo in cui viene compreso è differente. In ciascuno dei casi, le condizioni di verità legate alla parola “aprire” sono diverse. Ciò che viene compreso va  oltre  il significato.
Esempio 3 È possibile afferrare il significato letterale della parola “aprire”, senza comprendere la frase. Comprendiamo “aprire” e “montagna” ma non l’enunciato nel suo complesso. Bill  ha aperto   la montagna . Sally  ha aperto   l’erba . Sam  ha aperto   il sole .
[object Object],CONCLUSIONI ,[object Object]
Quando si cerca di apprendere una qualunque abilità fisica, inizialmente le regole e le istruzioni sono molto importanti: man mano che si sviluppano le capacità queste stesse regole vengono interiorizzate e funzionano inconsciamente. Se si cerca di portare a coscienza le stesse regole non si è più in grado di esprimere l’abilità acquisita. Le esperienze ripetute creano capacità fisiche: progressivamente le regole diventano irrilevanti e recedono nello Sfondo. ABILITA' FISICHE
ESEMPI ,[object Object],L’abilità fisica per antonomasia. E' una capacità che una volta appresa non necessita di regole; infatti nel metterla in pratica nessuno pensa più a quale arto deve muovere o quale muscolo deve contrarre: lo fa inconsciamente.
2) Sciare E' una di quelle abilità le cui regole si imparano con rappresentazioni esplicite ma che una volta migliorati non si ha più bisogno di ricordare. Chi scia meglio non segue meglio le regole bensì le dà per scontate, le ha interiorizzate: in questo modo non ha la necessità di pensare ai movimenti che deve compiere.
3) Suonare uno strumento musicale All'inizio può sembrare molto difficile dato che le sue molte regole vanno seguite simultaneamente.  In realtà una volta che le regole di esecuzione sono state apprese e relegate nello Sfondo si è capaci di suonare senza problemi: ad es. sarebbe improponibile  per un chitarrista pensare per ogni nota dove appoggiare ogni singolo dito.
CONCLUSIONI Esistono sicuramente  rappresentazioni, alcune delle quali funzionano causalmente nel nostro comportamento, ma alla fine giungiamo ad un fondale di capacità (altrimenti procederemmo all’infinito, avremmo bisogno di una regola per spiegarne un'altra finendo in un circolo vizioso). COME SUGGERISCE WITTGENSTEIN: NOI AGIAMO.
The End

More Related Content

Similar to John Searle, Della Intenzionalita Lo Sfondo

Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioniPLS Coaching
 
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...Stefano Saladino
 
04 Punti chiave della cnv
04 Punti chiave della cnv04 Punti chiave della cnv
04 Punti chiave della cnvinformistica
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshareGiorgia Pizzuti
 
Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5Riccardo Antonelli
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliGiuseppe Sarno
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
giochi%20su%20empatia,emozioni
giochi%20su%20empatia,emozionigiochi%20su%20empatia,emozioni
giochi%20su%20empatia,emozioniimartini
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriLuca Matteo Ruberto
 
Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente
Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della menteEssere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente
Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della menteDavide Berretta
 
Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazionePersonae
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteimartini
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioVulcanica Mente
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tulloLdb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tullolaboratoridalbasso
 
Integrazione del Sé
Integrazione del SéIntegrazione del Sé
Integrazione del SéCarmine Acheo
 

Similar to John Searle, Della Intenzionalita Lo Sfondo (20)

Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Esame
EsameEsame
Esame
 
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
 
04 Punti chiave della cnv
04 Punti chiave della cnv04 Punti chiave della cnv
04 Punti chiave della cnv
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
I Modelli Mentali
I Modelli MentaliI Modelli Mentali
I Modelli Mentali
 
Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
giochi%20su%20empatia,emozioni
giochi%20su%20empatia,emozionigiochi%20su%20empatia,emozioni
giochi%20su%20empatia,emozioni
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
 
Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente
Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della menteEssere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente
Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente
 
Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazione
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della mente
 
Lezione18
Lezione18Lezione18
Lezione18
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tulloLdb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
 
Integrazione del Sé
Integrazione del SéIntegrazione del Sé
Integrazione del Sé
 

John Searle, Della Intenzionalita Lo Sfondo

  • 1.
  • 2. Capacità della mente di mettere in relazione l’organismo umano con il mondo. N.B. Soltanto alcuni stati mentali hanno Intenzionalità. L’INTENZIONALITA'
  • 3.
  • 4. GLI STATI INTENZIONALI GLI STATI INTENZIONALI Percezioni Credenze Azioni Causalità Desideri Intenzioni
  • 5. Per poter arrivare al frigorifero e bere una birra compio una serie di azioni o stati intenzionali (camminare, aprire una porta, prendere la birra, etc…).
  • 6. Credenza Desiderio Intenzione Desiderio Azione Percezione Credenza Desiderio Credenza Percezione Azione Causalità
  • 7. Concorrere alla presidenza degli Stati Uniti presuppone una serie di stati Intenzionali come Credenza e Desiderio.
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.
  • 11.
  • 13. Searle sostiene che il modo migliore per comprendere come funziona lo Sfondo è studiarlo nei casi di rottura, nei quali gli stati Intenzionali non riescono ad ottenere le loro condizioni di soddisfazione per via di una qualche rottura nel funzionamento delle capacità preintenzionali che sottostanno ad essi. Consideriamo due esempi. LO SFONDO
  • 14. Esempio 1 Entro in ufficio e trovo un crepaccio La mia intenzione di entrare in ufficio viene frustrata perché le mie assunzioni preintenzionali (Sfondo) hanno fallito.
  • 15. Esempio 2 Provo a nuotare e improvvisamente scopro che non ne sono capace. La mia intenzione di nuotare è stata frustrata e la mia credenza di essere capace di nuotare è stata falsificata.
  • 16. Riepilogando: Primo caso : fallimento in “come sono le cose” Secondo caso : fallimento in “come fare le cose” In entrambi i casi si è verificata una rottura che si manifesta nel mancato ottenimento delle condizioni di soddisfazione di alcuni stati Intenzionali.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Esempio 1 Consideriamo il verbo “aprire” Tom ha aperto la porta. Sally ha aperto gli occhi. I muratori hanno aperto il muro. Sam ha aperto il suo libro a pagina 37. Il chirurgo ha aperto la ferita. La parola “aprire” ha lo stesso significato letterale in tutti e cinque gli enunciati e le sue condizioni di verità sono le medesime.
  • 20. Esempio 2 Il presidente ha aperto il convegno. L’artiglieria ha aperto il fuoco. Bill ha aperto un ristorante. Il significato letterale della parola “aprire” è lo stesso dei cinque enunciati precedenti ma il modo in cui viene compreso è differente. In ciascuno dei casi, le condizioni di verità legate alla parola “aprire” sono diverse. Ciò che viene compreso va oltre il significato.
  • 21. Esempio 3 È possibile afferrare il significato letterale della parola “aprire”, senza comprendere la frase. Comprendiamo “aprire” e “montagna” ma non l’enunciato nel suo complesso. Bill ha aperto la montagna . Sally ha aperto l’erba . Sam ha aperto il sole .
  • 22.
  • 23. Quando si cerca di apprendere una qualunque abilità fisica, inizialmente le regole e le istruzioni sono molto importanti: man mano che si sviluppano le capacità queste stesse regole vengono interiorizzate e funzionano inconsciamente. Se si cerca di portare a coscienza le stesse regole non si è più in grado di esprimere l’abilità acquisita. Le esperienze ripetute creano capacità fisiche: progressivamente le regole diventano irrilevanti e recedono nello Sfondo. ABILITA' FISICHE
  • 24.
  • 25. 2) Sciare E' una di quelle abilità le cui regole si imparano con rappresentazioni esplicite ma che una volta migliorati non si ha più bisogno di ricordare. Chi scia meglio non segue meglio le regole bensì le dà per scontate, le ha interiorizzate: in questo modo non ha la necessità di pensare ai movimenti che deve compiere.
  • 26. 3) Suonare uno strumento musicale All'inizio può sembrare molto difficile dato che le sue molte regole vanno seguite simultaneamente. In realtà una volta che le regole di esecuzione sono state apprese e relegate nello Sfondo si è capaci di suonare senza problemi: ad es. sarebbe improponibile per un chitarrista pensare per ogni nota dove appoggiare ogni singolo dito.
  • 27. CONCLUSIONI Esistono sicuramente rappresentazioni, alcune delle quali funzionano causalmente nel nostro comportamento, ma alla fine giungiamo ad un fondale di capacità (altrimenti procederemmo all’infinito, avremmo bisogno di una regola per spiegarne un'altra finendo in un circolo vizioso). COME SUGGERISCE WITTGENSTEIN: NOI AGIAMO.