Come costruire la propria mission personale con Intelligenza Emotiva
2. Il docente:
Dr. Nunzio Nasti, psicoterapeuta
Direttore del Centro Studi Panta Rei
info@pantarei2000.it.; nunzio_nasti@fastwebnet.it
www.pantarei2000.it; www.pantarei2000.org
3. Nel 1997 nasce PANTA REI:
principali scopi
Divulgazione Integrazione
psicologica degli approcci
4. Workshop:
Self-marketing:
“Come costruire la propria mission personale e
aziendale con Intelligenza Emotiva”
6. “L’arte socratica”, significa:
Aiutare l’altro a trovare la “sua strada” e se stesso
Aiutarlo ad essere consapevole dei motivi delle sue difficoltà
Non essere interessato a giudicare l’altro (sospendere il giudizio)
ma essere interessato a conoscerlo
Enfatizzare e fargli scoprire le sue risorse interne
Rispettare le sue convinzioni e i suoi valori (senza propinargli i
nostri)
Accettarlo così come è in modo “quasi incondizionato” (accettarlo
fino a quando non invade la mia libertà e non rispetta i miei
diritti)
E (non per ultimo…), resistere al tentativo dell’altro di ottenere
consigli.
7. Intelligenza emotiva e performance nel lavoro e
nello sport: domande chiavi
Quali sono i fattori determinanti per il successo professionale e la
performance sportiva ottimale?
Che cosa fanno gli uomini di successo rispetto agli altri?
Che cosa fanno le persone felici/equilibrate rispetto a persone che
non lo sono?
Che cosa fanno di diverso quelle coppie che dopo tantissimi anni di
matrimonio si amano e si cercano ancora come quando si
corteggiavano i primi tempi?
Che cosa fanno di diverso quelle persone che mantengono uno
straordinario livello di salute, energia e vitalità, rispetto agli altri?
8. Successo professionale/personale:
che cosa intendo
1) Raggiungimento di obiettivi
lavorativi/personali
2) Equilibrio psicofisico
“ A che serve guadagnare il mondo se poi perdi la tua anima”
(Gesù)
12. Significato di Intelligenza Emotiva
Un caso esemplificativo di Intelligenza Emotiva
(lettura pag.11; “Intelligenza Emotiva”; Rizzoli, 1996)
DEFINIZIONE GENERALE DI INTELLIGENZA EMOTIVA
Capacità di motivare se stessi e di persistere nel perseguire un
obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e
di rimandare la gratificazione, di modulare i propri stati d’animo
evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare. Inoltre, la
capacità di essere empatici e di sperare.
14. Brainstorming sul concetto di
consapevolezza di sè: domande socratiche
“Che cosa significa per te
consapevolezza?”
“ E’ importante per te essere consapevole?
Se sì, perchè?
15. “Che emozioni provate/come vi sentite nel momento in cui
sapete esattamente cosa fare?”
“Che emozioni provate/come vi sentite nel momento
in cui non sapete esattamente cosa fare?”
16. ESSERE CONSAPEVOLI DI SE STESSI SIGNIFICA:
aver sviluppato una attenzione su di se’ che si libra imparziale.
conoscenza accurata dei propri punti di forza e dei propri limiti.
sapere quale emozioni stiamo provando e perche’.
conoscere il legame fra i propri sentimenti e cio’ che
pensiamo, facciamo e diciamo.
riconoscere il modo in cui i sentimenti influiscono sulle proprie
prestazioni.
consapevolezza dei propri valori e obiettivi, dalla quale ci lasciamo
guidare.
17. Riflettiamo insieme:
Il nostro modo di reagire emotivamente ed il nostro
comportamento da che cosa sono determinati
secondo voi?
18. Per la gestione e l’autoderteminazione
della propria vita
(Filosofi stoici: Zenone di Cizio, Crisippo; Cicerone, Seneca, Epitteto, Marco
Aurelio Taoismo e buddismo: Confucio, Lao Tze, Buddha)
Il nostro modo di reagire emotivamente ed il nostro
comportamento non sono automaticamente determinati
dagli eventi esterni, ma da come interpretiamo e valutiamo
ciò che accade.
19. “Un uomo senza scopo è come una barca senza
timone”
“ Non c’è vento favorevole per un marinaio che non sà
dove andare……” ( Seneca)
20. “Alla ricerca dei propri scopi e valori vitali più
profondi” (strategie per promuovere consapevolezza)
“Comincia pensando alla fine”
( Stephen Covey, I sette pilastri del successo, pag.118)
per poter cogliere i tuoi valori e scopi più
profondi”
22. “Alla ricerca dei propri scopi e valori vitali più profondi”
(strategie per promuovere consapevolezza su dove si desidera andare)
(Immaginate di essere arrivati alla fine della vostra vita)
Quali sono le tre lezioni più importanti che avete
imparato e che volete lasciare ai vostri figli, o ai nipoti, o
all’umanità? E’ perché sono così importanti?
1)_______________________________________________
_________________________________________________
2)_______________________________________________
_________________________________________________
3)_______________________________________________
_________________________________________________
23. Chi siete quando siete al vostro meglio?
Descrivete le vostre 3 migliori qualità quando siete al vostro
meglio.
1)_______________________________________________
_________________________________________________
2)_______________________________________________
_________________________________________________
3)_______________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
24. Pensate a qualcuno che stimate e rispettate profondamente.
Descrivete quelle che secondo voi sono le sue migliori qualità:
1)_______________________________________________
_________________________________________________
2)_______________________________________________
_________________________________________________
3)_______________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
25. Unite quello che avete scritto per individuare lo/gli scopi:
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
________________________________________________
26. “Includere le aree più importanti della propria vita”
1) Salute psicofisica
_________________________________________________
2) Relazione sentimentale e famiglia
________________________________________________
3) Carriera/business/lavoro
________________________________________________
4) Amicizia
________________________________________________
5) altro
___________________________________________________________
27. Riflettiamo insieme sugli scopi emersi:
Quello che avete scritto vi dà energia a rileggerlo?
Avete una sensazione di sicurezza e di direzione?
Gli scopi emersi includono il fare e l’essere?
Che cosa provate rileggendola?
E’ convincente ai vostri occhi? (da 0 a 10 che voto dareste?)
Ne avete paura?
Esprime grandiosità?
28. Gli scopi riguardano qualcosa che non raggiungeremo
mai…….
Gli scopi sono l’espressione di una tensione positiva
verso…….
Non sono principalmente un obiettivo………
30. Esempi di scopi nella vita:
AREA SALUTE PSICOFISICA: essere in armonia con me stesso,
pieno di energia, sano. vitale e vivere pienamente le emozioni
piacevoli e spiacevoli………
RELAZIONE SENTIMENTALE E FAMIGLIA: essere in armonia,
sintonia con mia moglie e la mia famiglia………
CARRIERA/BUSINESS/LAVORO:
Ricercare, sviluppare e divulgare un approccio alla vita connotato
di saggezza, conoscenza, equilibrio, rispetto per la natura.
Produrre per se stesso dal punto di vista economico quanto basta
per vivere dignitosamente e con una massima libertà…. Aiutare gli
altri a guadagnarsi da vivere.
31. Esempio di Mission: Google
Abbiamo scritto per la prima
volta queste "10 verità" a pochi
anni dalla fondazione di Google.
Di tanto in tanto rivediamo
questo elenco per verificare se è
Fatti salienti ancora attuale e veritiero.
Speriamo che lo sia e tu puoi
Anno di fondazione aiutarci a mantenere questo
1998 impegno.
Fondatori
Larry Page e Sergey Brin
Costituzione
4 settembre 1998 “Le 10 verità di google”
Offerta Pubblica Iniziale (NASDAQ)
19 agosto 2004
Sede
1600 Amphitheatre Parkway
Mountain View
CA 94043
32. “Le 10 verità di google”
1. L’utente prima di tutto e il resto viene da sé.
2. È meglio fare una cosa sola, ma farla in modo impeccabile.
3. Veloce è meglio di lento.
4. La democrazia sul Web funziona.
5. Le informazioni devono essere accessibili ovunque.
6. Si può guadagnare senza fare del male.
7. Ci sono sempre più informazioni di quante ci si possa immaginare.
8. Il bisogno di informazioni oltrepassa ogni confine.
9. Si può essere seri anche senza giacca e cravatta.
10. Eccellere non basta.
Nota: GOOGLE FATTURA 5 VOLTE IN PIU’ DI MEDIASET
(ultimo trim. 2011: intorno a 10 miliardi di dollari)
33. Potete provare a scrivere una versione alternativa alla
precedente:
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
________________________________________________
_________________________________________________
34. “Alla ricerca dei propri scopi/obiettivi prioritari da
raggiungere da qui ad un anno”
35. “Includere le aree più importanti della propria vita”
1) Salute psicofisica
_________________________________________________
2) Relazione sentimentale e famiglia
________________________________________________
3) Carriera/business/lavoro
________________________________________________
4) Amicizia
________________________________________________
5) altro
___________________________________________________________
36. Riflettiamo insieme sugli obiettivi emersi:
Sono stati formulati con più DETTAGLI possibili?
I vostri obiettivi vi ENTUSIASMANO?
Sono emersi progetti TROPPO GRANDI O TROPPO PICCOLI? (vedi
curva gaussiana)
Proviamo ad immaginarci nel momento in cui gli obiettivi
vengono raggiunti: come vi sentite? Cosa provate?
Avete descritto quello che volete RAGGIUNGERE o quello che
volete eliminare ?(vedi legge dello sforzo; formulare gli obiettivi in
positivo)
Siete SPAVENTATI dagli obiettivi emersi?
37. Lo scopo degli obiettivi è SFIDARE LE VOSTRE ABILITÀ, CAPACITÀ
E CONOSCENZE.
E’ quello di essere più FORTI, RESISTENTI, E DI SVILUPPARE LE
PROPRIE POTENZIALITÀ.
State dando più importanza alla meta o al VIAGGIO per arrivarci?
Sapete già come ottenere questi obiettivi? (se lo sapete ciò significa che è
un compito ma non un obiettivo)
Il raggiungimento degli scopi implica lo sviluppo della CREATIVITÀ.
I vostri obiettivi vi fanno sentire motivati?
I vostri obiettivi sono MISURABILI? Come vi accorgete che li avete
raggiunti?
Il vostro obiettivo ha una SCADENZA?
L’obiettivo è sotto il vostro CONTROLLO DIRETTO?
38. Esempi di obiettivi
SCOPI GENERALI AREA SALUTE PSICOFISICA:
essere in armonia con me stesso, pieno di energia, sano. vitale e vivere
pienamente le emozioni piacevoli e spiacevoli………
OBIETTIVI AD UN ANNO (FUNZIONALI/CORRETTI):
Fare sport tre volte a settimana (nuoto, trekking, bicicletta)
Rilassarmi/meditare con il training autogeno 1 volta al giorno per circa mezzora.
Scrivere un diario nel quale riportare le mie emozioni rispetto a situazioni critiche che
vivo.
Lettura di un libro al mese che mi permetta di coltivare gli aspetti dell’area.
Curerò la qualità dei rapporti anziché la quantità…..
OBIETTIVI AD UN ANNO NON FUNZIONALI/SCORRETTI
Non arrabbiarmi con le persone che dico di amare
Non fumare sigarette.
Eviterò di fare arrabbiare mia moglie quando mi chiederà di fare i mestieri
di casa……
Devo farmi invitare ad uscire dalla ragazza che mi piace.
39. Esempi di vostri obiettivi
SCOPI GENERALI AREA SALUTE PSICOFISICA:
______________________________________________
______________________________________________
OBIETTIVI AD UN ANNO (FUNZIONALI/CORRETTI):
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
40. Esempi di obiettivi
SCOPI GENERALI AREA RELAZIONE SENTIMENTALE E FAMIGLIA:
essere in armonia, sintonia con mia moglie e la mia famiglia………
OBIETTIVI AD UN ANNO (FUNZIONALI/CORRETTI):
Una volta al mese farò un viaggio almeno di 3 giorni con mia moglie.
A livello di intimità ( almeno 1 volta a settimana) preparerò gli ambienti idonei per
rapporti sessuali soddisfacenti (es: musica romantica, candele, prenderò io l’iniziativa a
livello sessuale, massaggerò la mia ragazza dove le piace)
Parlerò delle mie emozioni spiacevoli a mia moglie.
Lascerò mia moglie libera di gestire i suoi aspetti della sua vita (es: parlerò delle mie
preoccupazioni per delle eventuali spese economiche che io ritengo eccessive
comunicandole tranquillamente che lei ha il diritto di spendere i suoi soldi come desidera)
OBIETTIVI AD UN ANNO NON FUNZIONALI/SCORRETTI
Non le dirò che non deve spendere del denaro senza dirmelo….
Non mi devo sentire rifiutato se lei non prende l’iniziativa sessuale......
Devo amare mia moglie anche se lei mi fa arrabbiare……………..
41. Esempi di vostri obiettivi
SCOPI GENERALI AREA RELAZIONE SENTIMENTALE E
FAMIGLIA
______________________________________________
______________________________________________
OBIETTIVI AD UN ANNO (FUNZIONALI/CORRETTI):
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
42. Esempi di obiettivi
SCOPI GENERALI CARRIERA/BUSINESS/LAVORO:
Ricercare, sviluppare e divulgare un approccio alla vita connotato di
saggezza, conoscenza, equilibrio, rispetto per la natura. Produrre per se stesso
dal punto di vista economico quanto basta per vivere dignitosamente e con una
massima libertà…. Aiutare gli altri a guadagnarsi da vivere.
OBIETTIVI AD UN ANNO (FUNZIONALI/CORRETTI):
vedi area salute psicofisica.
OBIETTIVI AD UN ANNO NON FUNZIONALI/SCORRETTI:
vedi area salute psicofisica.
43. Esempi di vostri obiettivi
SCOPI GENERALI CARRIERA/BUSINESS/LAVORO:
______________________________________________
______________________________________________
OBIETTIVI AD UN ANNO (FUNZIONALI/CORRETTI):
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
______________________________________________________
44. Il docente:
Dr. Nunzio Nasti, psicoterapeuta
Direttore del Centro Studi Panta Rei
info@pantarei2000.it.; nunzio_nasti@fastwebnet.it
www.pantarei2000.it; www.pantarei2000.it
46. Il docente:
Dr. Nunzio Nasti, psicoterapeuta
Direttore del Centro Studi Panta Rei
info@pantarei2000.it.; nunzio_nasti@fastwebnet.it
www.pantarei2000.it; www.pantarei2000.org