SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
Il primo morso alla mela
Marco Greggi (grgmrc@unife.it) è Professore associato di diritto tributario all’Università di Ferrara e Visiting
Professor presso l’Università di Haifa, Law School
Abbiamo imparato tutti, fin da bambini, che il primo morso alla mela è in genere quello più buono. E anche
nell’anno che si è appena chiuso fra festeggiamenti, brindisi, e panettone, riscopriamo che è proprio quel
frutto ad essere più dolce, se non altro dal punto di vista fiscale.
L’Amministrazione finanziaria Italiana, così ci dice la stampa quotidiana ripresa con un po’ di smarrimento da
quella estera, ci consegna la notizia di un accodo transattivo fra il colosso multinazionale americano e l’erario,
per un cifra da capogiro: 318 milioni di Euro. Secondo il fisco, Apple avrebbe omesso di dichiarare redditi
percepiti in Italia per diversi anni (2008 – 2013), facendoli figurare invece come realizzati da una sua società
controllata irlandese. L’Irlanda, come si sa, con le imposte è particolarmente generosa e si accontenta delle
briciole, in cambio di altro.
Non di semplice evasione si dovrebbe trattare, quanto piuttosto di un fenomeno più complesso,
tecnicamente definito Base erosion and Profit Shifting, per dirla con le parole dell’OCSE. L’organizzazione di
Parigi dal 2013i
ha messo al centro dell’attenzione della comunità scientifica (e non solo) i rischi connessi al
comportamento abusivo di diverse società (soprattutto multinazionali) che con operazioni più o meno
sofisticate di tax planning riescono a trasferire i loro profitti presso giurisdizioni fiscali amichevoli. La
situazione poi si complica ancora di più per l’erario dello Stato che subisce l’erosione quando le imposte
dovute sono trasferite non verso uno sperduto paradiso fiscale caraibico, ma presso un Paese partner
dell’Unione europea, magari non meno generoso di un lontano paradiso fiscale, ma protetto dal diritto
comunitario e da principi come quelli della libertà di stabilimento o della libera circolazione dei capitali che,
almeno sulla carta e salvo ipotesi fraudolente, rischiano di tutelare sia il taxpayer che il taxplayer: il
contribuente e l’elusore fiscale.
L’accordo chiuso dalla Apple, il primo per questi importi e a queste latitudini, è forse il segnale che qualcosa
sta cambiando, e sono nel giusto gli analisti americani quando paventano che questo possa essere il primo di
una lunga serie di incidenti: uno per ogni Paese in cui la Apple (ma a questo punto anche le altre
multinazionali del settore IT … e non solo loro) ha adottato lo stesso business plan.
Quale ? In Italia, solo le autorità competenti sanno davvero la natura delle contestazioni e i rilievi mossi nello
specifico: si possono però fare delle supposizioni.
Le norme del diritto tributario internazionale (Articolo 7 del Modello di Convenzione OCSE, ad esempio)
insegnano che una società che non risiede in un Paese (come Apple Distribution International Ltd., che
appunto sta in Italia ma in Irlanda) ci paga le imposte sul reddito solo se possiede lì una stabile organizzazione,
cioè una sede fissa d’affari attraverso la quale essa esercita in tutto o in parte la sua attività. Apple Irlanda
questa sede in Italia non la possiede, perché vende i prodotti online, attraverso il sito web Apple, visitato
giornalmente da migliaia di Italiani ingolositi dalle ultime novità tecnologiche che la società di Cupertino
mette a disposizione. Quindi la conclusione è presto raggiunta: imposte sul reddito in Italia pari a zero.
Vero è che esiste in Italia una società Apple, e che ci sono, sparsi nella penisola, svariati Apple Store.
Ma si tratta di società diverse, che regolarmente pagano le imposte in Italia, ma solo per i profitti ad esse
attribuibili: insomma, per i dispositivi elettronici (iPad, iPhone e così via) venduti in negozio o per i servizi
prestati, non anche per quelli online (che sono il boccone più grosso e appetitoso per il fisco).
Ma cosa succede se, ad esempio, la società italiana (e qui residente) lavora anche nell’interesse della società
irlandese, ad esempio svolgendo attività di ricerca, consulenza, backoffice, contatto con la clientela ? I confini
fra le due, apparentemente chiari e incontrovertibili, cominciano a sfumare verso una zona grigia che, si sa,
è sempre pericolosa.
Probabilmente su questa ambiguità si è poggiato il lavoro (encomiabile) delle autorità, che hanno potuto
correttamente sostenere che allora una sede fissa d’affari in Italia l’Apple irlandese l’aveva (e l’ha) … ed è la
società controllata qui costituita. Non è la prima volta che questo accade nel nostro paese: già circa quindici
anni fa un analogo risultato era stato raggiunto con un’altra multinazionale americana, la Philip Morris: altri
tempi, altri prodotti.
Nel caso del 2001 ad andare in fumo (è il caso di dirlo !) era stata una operazione di pianificazione fiscale che
ruotava attorno a una società controllata residente in Italia e che svolgeva attività di supporto (divenendo
così stabile organizzazione) per l’intero gruppo multinazionale.
Pesanti erano state, ai tempi, le critiche della letteratura al giudizio dei magistrati, e sorprendente fu anche
la reazione dell’OCSE, che rapidamente intervenne per marcare le sue distanze dalla posizione assunta dalla
giurisprudenza italiana. Oggi, ironia della sorte, l’OCSE è in prima linea proprio nel denunciare comportamenti
delle società che trasferiscono i loro profitti presso Paesi più accomodanti, e sollecita gli Stati ad adottare
politiche al riguardo.
E qui veniamo al caso dell’Italia.
Fino all’ultimo decreto sulla “internazionalizzazione” del sistema tributario il legislatore ha investito molto (e
giustamente) sui rapporti con l’estero, nel tentativo in incrementare la quota degli investimenti esteri nel
nostro Paese, ancora straordinariamente bassa.
Uno degli strumenti privilegiati, che ne è uscito ulteriormente rafforzato, è quello dell’interpello: attraverso
questo procedimento l’imprenditore può “provocare” l’Amministrazione finanziaria a fornire risposte sul
regime fiscale di determinati investimenti, o sulla correttezza fiscale di business plan particolarmente
complessi. Si tratta di un’altra, maggiore, responsabilizzazione per le Agenzie fiscali e per i loro funzionari di
punta. Si tratta però, anche, dell’ennesima abdicazione dell’imposta dovuta in base alla legge ad accordi che
finiscono per essere percepiti come delle transazioni.
Oggi tutti celebrano, e giustamente, il morso alla mela e i milioni riportati nelle casse dello Stato: lo spicchio
una piccola manovra finanziaria. È però anche vero che l’imposta (asseritamente) erosa da Apple nel
quinquennio 2008 – 2013 nel nostro Paese è pari a € 880 milioni secondo la stampa specialistica, e che
dunque lo sconto di cui Cupertino ha beneficiato è di circa 2/3 (o poco meno) di quanto avrebbe dovuto
pagare.
Al contribuente medio italiano è impegnativo spiegare che ora è come se la multinazionale avesse pagato, in
tutti questi anni, un’imposta sul reddito che si aggira sul 10% (o poco meno): è difficile anche risvegliarsi dopo
il capodanno e, guardandosi allo specchio, scoprire che sotto sotto siamo diventati Irlanda pure noi. Ma solo
per alcuni.
i
OECD, Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting, Parigi, 2013.

More Related Content

Similar to Il primo morso alla mela (il caso Apple Inc.)

Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliPaolo Soro
 
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 OreGregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 OreGregorio Fogliani
 
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013Giuliano Niero
 
Come usare una_societa_offshore
Come usare una_societa_offshoreCome usare una_societa_offshore
Come usare una_societa_offshoreIvan Puma
 
Sette 2012 10_19 aziende in fuga
Sette 2012 10_19 aziende in fugaSette 2012 10_19 aziende in fuga
Sette 2012 10_19 aziende in fugaRoberto Gerin
 
Elusione fiscale
Elusione fiscaleElusione fiscale
Elusione fiscaleIvan Puma
 
La consapevolezza nella voluntary disclosure!
La consapevolezza nella voluntary disclosure!La consapevolezza nella voluntary disclosure!
La consapevolezza nella voluntary disclosure!Vincenzo Renne
 
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005laversionedivinz
 
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?Consulting & Promotion
 
Patrimonia 04 web (trascinato)
Patrimonia 04 web (trascinato)Patrimonia 04 web (trascinato)
Patrimonia 04 web (trascinato)Emanuela Notari
 
Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza
Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza
Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza Emanuela Notari
 
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiGoodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiRete2020
 
Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Fabio Bolo
 
Paradiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscaleParadiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscalePaolo Soro
 
Branch exemption l'approccio di BDO ITALIA
Branch exemption   l'approccio di BDO ITALIABranch exemption   l'approccio di BDO ITALIA
Branch exemption l'approccio di BDO ITALIAGIANLUCA MARINI ★
 
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
"Balzelli d'italia" di Confesercenti ItaliaSimone D.
 
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_moneticaCorriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_moneticaGregorio Fogliani
 
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionaledi Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionaleFrancesco Renne
 

Similar to Il primo morso alla mela (il caso Apple Inc.) (20)

Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 OreGregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
Gregorio fogliani e il mercato dei buoni pasto - Il Sole 24 Ore
 
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
 
Come usare una_societa_offshore
Come usare una_societa_offshoreCome usare una_societa_offshore
Come usare una_societa_offshore
 
Sette 2012 10_19 aziende in fuga
Sette 2012 10_19 aziende in fugaSette 2012 10_19 aziende in fuga
Sette 2012 10_19 aziende in fuga
 
Elusione fiscale
Elusione fiscaleElusione fiscale
Elusione fiscale
 
La consapevolezza nella voluntary disclosure!
La consapevolezza nella voluntary disclosure!La consapevolezza nella voluntary disclosure!
La consapevolezza nella voluntary disclosure!
 
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
 
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
Perchè costituire una Trading Company a Monte Carlo?
 
Patrimonia 04 web (trascinato)
Patrimonia 04 web (trascinato)Patrimonia 04 web (trascinato)
Patrimonia 04 web (trascinato)
 
Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza
Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza
Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza
 
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiGoodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
 
Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012
 
Repubbli1_150216_40_47
Repubbli1_150216_40_47Repubbli1_150216_40_47
Repubbli1_150216_40_47
 
Paradiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscaleParadiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscale
 
Branch exemption l'approccio di BDO ITALIA
Branch exemption   l'approccio di BDO ITALIABranch exemption   l'approccio di BDO ITALIA
Branch exemption l'approccio di BDO ITALIA
 
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
 
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_moneticaCorriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
 
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
 
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionaledi Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
 

More from University of Ferrara

Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoUniversity of Ferrara
 
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentThe Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentUniversity of Ferrara
 
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàLa riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàUniversity of Ferrara
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"University of Ferrara
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioUniversity of Ferrara
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaUniversity of Ferrara
 
Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023University of Ferrara
 
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfTHE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfUniversity of Ferrara
 
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsBeneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsUniversity of Ferrara
 
Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)University of Ferrara
 
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?University of Ferrara
 
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerConnecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerUniversity of Ferrara
 
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...University of Ferrara
 
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeoIl ruolo del fisco nel Green Deal europeo
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeoUniversity of Ferrara
 
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the CathedralThe US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the CathedralUniversity of Ferrara
 
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaEmission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaUniversity of Ferrara
 
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyEnergy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyUniversity of Ferrara
 
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)University of Ferrara
 
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaL'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaUniversity of Ferrara
 
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEI privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEUniversity of Ferrara
 

More from University of Ferrara (20)

Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
 
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentThe Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
 
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàLa riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
 
Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023
 
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfTHE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
 
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsBeneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
 
Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)
 
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
 
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerConnecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
 
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
 
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeoIl ruolo del fisco nel Green Deal europeo
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo
 
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the CathedralThe US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
 
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaEmission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
 
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyEnergy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
 
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
 
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaL'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
 
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEI privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
 

Il primo morso alla mela (il caso Apple Inc.)

  • 1. Il primo morso alla mela Marco Greggi (grgmrc@unife.it) è Professore associato di diritto tributario all’Università di Ferrara e Visiting Professor presso l’Università di Haifa, Law School Abbiamo imparato tutti, fin da bambini, che il primo morso alla mela è in genere quello più buono. E anche nell’anno che si è appena chiuso fra festeggiamenti, brindisi, e panettone, riscopriamo che è proprio quel frutto ad essere più dolce, se non altro dal punto di vista fiscale. L’Amministrazione finanziaria Italiana, così ci dice la stampa quotidiana ripresa con un po’ di smarrimento da quella estera, ci consegna la notizia di un accodo transattivo fra il colosso multinazionale americano e l’erario, per un cifra da capogiro: 318 milioni di Euro. Secondo il fisco, Apple avrebbe omesso di dichiarare redditi percepiti in Italia per diversi anni (2008 – 2013), facendoli figurare invece come realizzati da una sua società controllata irlandese. L’Irlanda, come si sa, con le imposte è particolarmente generosa e si accontenta delle briciole, in cambio di altro. Non di semplice evasione si dovrebbe trattare, quanto piuttosto di un fenomeno più complesso, tecnicamente definito Base erosion and Profit Shifting, per dirla con le parole dell’OCSE. L’organizzazione di Parigi dal 2013i ha messo al centro dell’attenzione della comunità scientifica (e non solo) i rischi connessi al comportamento abusivo di diverse società (soprattutto multinazionali) che con operazioni più o meno sofisticate di tax planning riescono a trasferire i loro profitti presso giurisdizioni fiscali amichevoli. La situazione poi si complica ancora di più per l’erario dello Stato che subisce l’erosione quando le imposte dovute sono trasferite non verso uno sperduto paradiso fiscale caraibico, ma presso un Paese partner dell’Unione europea, magari non meno generoso di un lontano paradiso fiscale, ma protetto dal diritto comunitario e da principi come quelli della libertà di stabilimento o della libera circolazione dei capitali che, almeno sulla carta e salvo ipotesi fraudolente, rischiano di tutelare sia il taxpayer che il taxplayer: il contribuente e l’elusore fiscale. L’accordo chiuso dalla Apple, il primo per questi importi e a queste latitudini, è forse il segnale che qualcosa sta cambiando, e sono nel giusto gli analisti americani quando paventano che questo possa essere il primo di una lunga serie di incidenti: uno per ogni Paese in cui la Apple (ma a questo punto anche le altre multinazionali del settore IT … e non solo loro) ha adottato lo stesso business plan. Quale ? In Italia, solo le autorità competenti sanno davvero la natura delle contestazioni e i rilievi mossi nello specifico: si possono però fare delle supposizioni. Le norme del diritto tributario internazionale (Articolo 7 del Modello di Convenzione OCSE, ad esempio) insegnano che una società che non risiede in un Paese (come Apple Distribution International Ltd., che appunto sta in Italia ma in Irlanda) ci paga le imposte sul reddito solo se possiede lì una stabile organizzazione, cioè una sede fissa d’affari attraverso la quale essa esercita in tutto o in parte la sua attività. Apple Irlanda questa sede in Italia non la possiede, perché vende i prodotti online, attraverso il sito web Apple, visitato giornalmente da migliaia di Italiani ingolositi dalle ultime novità tecnologiche che la società di Cupertino mette a disposizione. Quindi la conclusione è presto raggiunta: imposte sul reddito in Italia pari a zero. Vero è che esiste in Italia una società Apple, e che ci sono, sparsi nella penisola, svariati Apple Store.
  • 2. Ma si tratta di società diverse, che regolarmente pagano le imposte in Italia, ma solo per i profitti ad esse attribuibili: insomma, per i dispositivi elettronici (iPad, iPhone e così via) venduti in negozio o per i servizi prestati, non anche per quelli online (che sono il boccone più grosso e appetitoso per il fisco). Ma cosa succede se, ad esempio, la società italiana (e qui residente) lavora anche nell’interesse della società irlandese, ad esempio svolgendo attività di ricerca, consulenza, backoffice, contatto con la clientela ? I confini fra le due, apparentemente chiari e incontrovertibili, cominciano a sfumare verso una zona grigia che, si sa, è sempre pericolosa. Probabilmente su questa ambiguità si è poggiato il lavoro (encomiabile) delle autorità, che hanno potuto correttamente sostenere che allora una sede fissa d’affari in Italia l’Apple irlandese l’aveva (e l’ha) … ed è la società controllata qui costituita. Non è la prima volta che questo accade nel nostro paese: già circa quindici anni fa un analogo risultato era stato raggiunto con un’altra multinazionale americana, la Philip Morris: altri tempi, altri prodotti. Nel caso del 2001 ad andare in fumo (è il caso di dirlo !) era stata una operazione di pianificazione fiscale che ruotava attorno a una società controllata residente in Italia e che svolgeva attività di supporto (divenendo così stabile organizzazione) per l’intero gruppo multinazionale. Pesanti erano state, ai tempi, le critiche della letteratura al giudizio dei magistrati, e sorprendente fu anche la reazione dell’OCSE, che rapidamente intervenne per marcare le sue distanze dalla posizione assunta dalla giurisprudenza italiana. Oggi, ironia della sorte, l’OCSE è in prima linea proprio nel denunciare comportamenti delle società che trasferiscono i loro profitti presso Paesi più accomodanti, e sollecita gli Stati ad adottare politiche al riguardo. E qui veniamo al caso dell’Italia. Fino all’ultimo decreto sulla “internazionalizzazione” del sistema tributario il legislatore ha investito molto (e giustamente) sui rapporti con l’estero, nel tentativo in incrementare la quota degli investimenti esteri nel nostro Paese, ancora straordinariamente bassa. Uno degli strumenti privilegiati, che ne è uscito ulteriormente rafforzato, è quello dell’interpello: attraverso questo procedimento l’imprenditore può “provocare” l’Amministrazione finanziaria a fornire risposte sul regime fiscale di determinati investimenti, o sulla correttezza fiscale di business plan particolarmente complessi. Si tratta di un’altra, maggiore, responsabilizzazione per le Agenzie fiscali e per i loro funzionari di punta. Si tratta però, anche, dell’ennesima abdicazione dell’imposta dovuta in base alla legge ad accordi che finiscono per essere percepiti come delle transazioni. Oggi tutti celebrano, e giustamente, il morso alla mela e i milioni riportati nelle casse dello Stato: lo spicchio una piccola manovra finanziaria. È però anche vero che l’imposta (asseritamente) erosa da Apple nel quinquennio 2008 – 2013 nel nostro Paese è pari a € 880 milioni secondo la stampa specialistica, e che dunque lo sconto di cui Cupertino ha beneficiato è di circa 2/3 (o poco meno) di quanto avrebbe dovuto pagare. Al contribuente medio italiano è impegnativo spiegare che ora è come se la multinazionale avesse pagato, in tutti questi anni, un’imposta sul reddito che si aggira sul 10% (o poco meno): è difficile anche risvegliarsi dopo il capodanno e, guardandosi allo specchio, scoprire che sotto sotto siamo diventati Irlanda pure noi. Ma solo per alcuni. i OECD, Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting, Parigi, 2013.