SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
La materia e il pubblico
●Fusione della materia carolingia e bretone
●Reminiscenze classiche
●Pubblico cortigiano per i caratteri tipici della
trasmissione orale
●Pubblico nazionale
Organizzazione dell'intreccio
Procedimento dell'entrelacement: il narratore
porta avanti in parallelo il racconto di più vicende
contemporaneamente. Nel tessuto narrativo
inserite novelle raccontate da vari personaggi. Vi
sono poi episodi che profetizzano eventi storici
futuri ( ad es. la maga Melissa nella grotta di
Merlino indica a Bradamante tutti i discendenti
della casa d'Este).Infine ogni canto presenta un
esordio in cui la voce narrante si abbandona a
considerazioni sul comportamento umano in
generale aprendo un colloquio con ipotetici
destinatari.
I fili narrativi
●La guerra mossa dal re Agramante a Carlo
Magno
●L'amore di Orlando per Angelica
●Le vicende di Ruggiero e Bradamante che si
concludono con la conversione al cristianesimo di
Ruggiero e con le nozze.
La guerra tra Cristiani e Mori costituisce il nucleo
centrale intorno a cui ruotano tutte le altre
vicende.
La struttura del poema
●Motivo dell'inchiesta come ricerca di un oggetto
con un carattere del tutto laico e profano. Ma il
desiderio è vano e l'inchiesta risulta sempre
fallimentare e inconcludente. L'inchiesta
inconcludente si traduce in un movimento
circolare, che non approda mai ad una meta e
ritorna sempre su se stesso, ad indicare il
carattere ossessivamente ripetitivo della ricerca.
L'inseguire vanamente questi oggetti delusori
costituisce per i personaggi uno sviarsi, un errore:
errore in senso materiale, in senso morale e in
senso intellettuale.
La struttura del poema
Organizzazione dello spazio: le vicende sono
ambientate in uno spazio vastissimo, orizzontale
e circolare perchè la ricerca non raggiunge mai il
suo oggetto.Quello del “Furioso” è uno spazio
aperto al desiderio e alla scelta umani, ma anche
labirintico e frustrante. In esso domina non il
disegno divino che tutto regola
provvidenzialmente, ma l'azione imprevedibile e
capricciosa della fortuna.( Visione pessimistica e
disincantata della realtà). La selva è metafora di
questa concezione.
La struttura del poema
●Organizzazione del tempo: tempo non lineare,
ma labirintico.
●Disegno organizzativo rigoroso: il poeta stesso
nel corso del racconto più volte nel corso della
narrazione enuncia il principio dell'unità che vi
deve essere nella molteplicità della sapiente
armonizzazione della varietà di fili narrativi, di
materiali e di toni che sono presenti nel poema. Il
poeta, come ha indicato Durling, è come Dio nel
mondo, perfetto dominatore della sua creazione.
La struttura del poema
Alla struttura aperta del poema, capace di
espandersi all'infinito per addizione di avventure
su avventure, si perviene ad una struttura chiusa
tipica dell'epica.
La sconfitta del mago Atlante e la dissoluzione
dell'incantesimo del palazzo segnano la fine degli
inganni. Nella seconda parte predominano
sequenze narrative lunghe e ininterrotte. Altro
momento culminante è la conversione di
Ruggiero, che segna la fine del continuo “errore”
cavalleresco del personaggio e l'approdo finale al
suo destino di eroe epico, fondatore di una civiltà.
Se il mondo è caos, il poema può essere ridotto
all'ordine
La materia cavalleresca e l'ironia
Ariosto è un acuto e spregiudicato osservatore
della realtà e dei comportamenti umani, nella loro
dimensione privata come in quella collettiva e
politica.
Procedimento dello straniamento: improvviso
mutamento nella prospettiva da cui è presentata
la materia, nell'allontanarla e nel guardarla con
occhio estraneo, in modo da impedire
l'immedesimazione emotiva nel mondo narrato e
nel costringere anche il lettore a guardare
personaggi, situazione e sentimenti come da
lontano e, quindi, a riflettere su di essi con
atteggiamento critico.
La materia cavalleresca e l'ironia
Lo straniamento è ottenuto con vari procedimenti.
Il più tipico è il continuo intervenire della voce
narrante con giudizi e commenti, in genere
maliziosi e sornioni, che spezzano l'illusione
narrativa. Lo straniamento è lo strumento
principale dell'ironia ariostesca, che implica
sempre una forma di distacco dalla materia, uno
sguardo da lontano, sornione e disincantato.
La materia cavalleresca e l'ironia
Un altro procedimento, veicolo dell'ironia, è
l'abbassamento: Ariosto si limita ad abbassare
leggermente la dignità epica ed eroica dei
personaggi, portandoli ad un livello più prosaico e
familiare efacendo emergere al di sotto delle
apparenze dei cavalieri e delle dame gli uomini e
le donne comuni, con i loro limiti e i loro errori.
L'ironia diventa strumento della disposizione
lucidamente conoscitiva di Ariosto nei confronti
del reale, del suo atteggiamento critico dinanzi al
mondo e agli uomini.
Il pluralismo prospettico e la
narrazione polifonica
I personaggi, che tendono ad alti ideali, sono
destinati alla sconfitta, mentre i personaggi più
pragmatici e spregiudicati sanno conformarsi al
reale e alla Fortuna. Ariosto passa da una
prospettiva all'altra, senza mai interamente
coincidere con alcuna di esse.Nel poema si
manifestano più voci, portatrici di varie prospettive
sul reale, di vari orientamenti ideologici, tutte in
perfetta autonomia, senza che l'autore intervenga
a fissare una prospettiva privilegiata.(narrazione
polifonica di Bachtin)
La lingua e la metrica
Il criterio seguito da Ariosto nella terza edizione è
quello bembesco: il modello è l'unilinguismo di
Petrarca. In realtà si tratta di una lingua più
variegata e multiforme anche se il Furioso è un
amalgama unitario.
Ritmo dell'ottava, che è di una fluidità miracolosa:
quando prevale la riflessione oppure l'ironia
straniante l'andamento è più prosaico e
distesamente colloquiale, nelle parti epiche può
farsi solenne, nei momenti di maggior patetismo
può divenire vibrante.
La struttura del poema
Alla struttura aperta del poema, capace di
espandersi all'infinito per addizione di avventure
su avventure, si perviene ad una struttura chiusa
tipica dell'epica.
La sconfitta del mago Atlante e la dissoluzione
dell'incantesimo del palazzo segnano la fine degli
inganni. Nella seconda parte predominano
sequenze narrative lunghe e ininterrotte. Altro
momento culminante è la conversione di
Ruggiero, che segna la fine del continuo “errore”
cavalleresco del personaggio e l'approdo finale al
suo destino di eroe epico, fondatore di una civiltà.

More Related Content

What's hot (20)

Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Viaggio allegorico
Viaggio allegoricoViaggio allegorico
Viaggio allegorico
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Carminati giorgio 3 b afm ludovico ariosto
Carminati giorgio 3 b afm  ludovico ariostoCarminati giorgio 3 b afm  ludovico ariosto
Carminati giorgio 3 b afm ludovico ariosto
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
Ariosto
AriostoAriosto
Ariosto
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Viaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaViaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_manna
 

Similar to Orlando furioso

Similar to Orlando furioso (20)

La novella
La novellaLa novella
La novella
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Les confessions rousseau
Les confessions   rousseauLes confessions   rousseau
Les confessions rousseau
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (10)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Orlando furioso

  • 1. La materia e il pubblico ●Fusione della materia carolingia e bretone ●Reminiscenze classiche ●Pubblico cortigiano per i caratteri tipici della trasmissione orale ●Pubblico nazionale
  • 2. Organizzazione dell'intreccio Procedimento dell'entrelacement: il narratore porta avanti in parallelo il racconto di più vicende contemporaneamente. Nel tessuto narrativo inserite novelle raccontate da vari personaggi. Vi sono poi episodi che profetizzano eventi storici futuri ( ad es. la maga Melissa nella grotta di Merlino indica a Bradamante tutti i discendenti della casa d'Este).Infine ogni canto presenta un esordio in cui la voce narrante si abbandona a considerazioni sul comportamento umano in generale aprendo un colloquio con ipotetici destinatari.
  • 3. I fili narrativi ●La guerra mossa dal re Agramante a Carlo Magno ●L'amore di Orlando per Angelica ●Le vicende di Ruggiero e Bradamante che si concludono con la conversione al cristianesimo di Ruggiero e con le nozze. La guerra tra Cristiani e Mori costituisce il nucleo centrale intorno a cui ruotano tutte le altre vicende.
  • 4. La struttura del poema ●Motivo dell'inchiesta come ricerca di un oggetto con un carattere del tutto laico e profano. Ma il desiderio è vano e l'inchiesta risulta sempre fallimentare e inconcludente. L'inchiesta inconcludente si traduce in un movimento circolare, che non approda mai ad una meta e ritorna sempre su se stesso, ad indicare il carattere ossessivamente ripetitivo della ricerca. L'inseguire vanamente questi oggetti delusori costituisce per i personaggi uno sviarsi, un errore: errore in senso materiale, in senso morale e in senso intellettuale.
  • 5. La struttura del poema Organizzazione dello spazio: le vicende sono ambientate in uno spazio vastissimo, orizzontale e circolare perchè la ricerca non raggiunge mai il suo oggetto.Quello del “Furioso” è uno spazio aperto al desiderio e alla scelta umani, ma anche labirintico e frustrante. In esso domina non il disegno divino che tutto regola provvidenzialmente, ma l'azione imprevedibile e capricciosa della fortuna.( Visione pessimistica e disincantata della realtà). La selva è metafora di questa concezione.
  • 6. La struttura del poema ●Organizzazione del tempo: tempo non lineare, ma labirintico. ●Disegno organizzativo rigoroso: il poeta stesso nel corso del racconto più volte nel corso della narrazione enuncia il principio dell'unità che vi deve essere nella molteplicità della sapiente armonizzazione della varietà di fili narrativi, di materiali e di toni che sono presenti nel poema. Il poeta, come ha indicato Durling, è come Dio nel mondo, perfetto dominatore della sua creazione.
  • 7. La struttura del poema Alla struttura aperta del poema, capace di espandersi all'infinito per addizione di avventure su avventure, si perviene ad una struttura chiusa tipica dell'epica. La sconfitta del mago Atlante e la dissoluzione dell'incantesimo del palazzo segnano la fine degli inganni. Nella seconda parte predominano sequenze narrative lunghe e ininterrotte. Altro momento culminante è la conversione di Ruggiero, che segna la fine del continuo “errore” cavalleresco del personaggio e l'approdo finale al suo destino di eroe epico, fondatore di una civiltà. Se il mondo è caos, il poema può essere ridotto all'ordine
  • 8. La materia cavalleresca e l'ironia Ariosto è un acuto e spregiudicato osservatore della realtà e dei comportamenti umani, nella loro dimensione privata come in quella collettiva e politica. Procedimento dello straniamento: improvviso mutamento nella prospettiva da cui è presentata la materia, nell'allontanarla e nel guardarla con occhio estraneo, in modo da impedire l'immedesimazione emotiva nel mondo narrato e nel costringere anche il lettore a guardare personaggi, situazione e sentimenti come da lontano e, quindi, a riflettere su di essi con atteggiamento critico.
  • 9. La materia cavalleresca e l'ironia Lo straniamento è ottenuto con vari procedimenti. Il più tipico è il continuo intervenire della voce narrante con giudizi e commenti, in genere maliziosi e sornioni, che spezzano l'illusione narrativa. Lo straniamento è lo strumento principale dell'ironia ariostesca, che implica sempre una forma di distacco dalla materia, uno sguardo da lontano, sornione e disincantato.
  • 10. La materia cavalleresca e l'ironia Un altro procedimento, veicolo dell'ironia, è l'abbassamento: Ariosto si limita ad abbassare leggermente la dignità epica ed eroica dei personaggi, portandoli ad un livello più prosaico e familiare efacendo emergere al di sotto delle apparenze dei cavalieri e delle dame gli uomini e le donne comuni, con i loro limiti e i loro errori. L'ironia diventa strumento della disposizione lucidamente conoscitiva di Ariosto nei confronti del reale, del suo atteggiamento critico dinanzi al mondo e agli uomini.
  • 11. Il pluralismo prospettico e la narrazione polifonica I personaggi, che tendono ad alti ideali, sono destinati alla sconfitta, mentre i personaggi più pragmatici e spregiudicati sanno conformarsi al reale e alla Fortuna. Ariosto passa da una prospettiva all'altra, senza mai interamente coincidere con alcuna di esse.Nel poema si manifestano più voci, portatrici di varie prospettive sul reale, di vari orientamenti ideologici, tutte in perfetta autonomia, senza che l'autore intervenga a fissare una prospettiva privilegiata.(narrazione polifonica di Bachtin)
  • 12. La lingua e la metrica Il criterio seguito da Ariosto nella terza edizione è quello bembesco: il modello è l'unilinguismo di Petrarca. In realtà si tratta di una lingua più variegata e multiforme anche se il Furioso è un amalgama unitario. Ritmo dell'ottava, che è di una fluidità miracolosa: quando prevale la riflessione oppure l'ironia straniante l'andamento è più prosaico e distesamente colloquiale, nelle parti epiche può farsi solenne, nei momenti di maggior patetismo può divenire vibrante.
  • 13. La struttura del poema Alla struttura aperta del poema, capace di espandersi all'infinito per addizione di avventure su avventure, si perviene ad una struttura chiusa tipica dell'epica. La sconfitta del mago Atlante e la dissoluzione dell'incantesimo del palazzo segnano la fine degli inganni. Nella seconda parte predominano sequenze narrative lunghe e ininterrotte. Altro momento culminante è la conversione di Ruggiero, che segna la fine del continuo “errore” cavalleresco del personaggio e l'approdo finale al suo destino di eroe epico, fondatore di una civiltà.