SlideShare a Scribd company logo
1 of 137
Download to read offline
La rivoluzione francese
Che cos’è una rivoluzione?
Rivoluzione
● termine di origine astronomica
● indica il moto di rotazione di un pianeta intorno al sole
Significato storico - sociale
● tradotto nell’ambito delle discipline storico - sociali
● indica il sovvertimento della situazione di partenza
● in un determinato ambito: politico, culturale, economico, etc.
Definizione
● trasformazione spesso violenta
● radicale
● duratura
La rivoluzione francese
Cronologia
periodo della storia francese dal:
● 1789: presa della Bastiglia al
● 1799: colpo di stato di Napoleone
Definizione
evento che produsse un mutamento politico, economico e sociale
radicale portando:
● all’abbattimento dell’Antico Regime
● alla fine della monarchia assoluta
● alla proclamazione della repubblica
● all’affermazione degli ideale di libertà, uguaglianza e fraternità
Luigi XVI, olio su tela di Duplessis, 1777
L
u
i
g
i
X
V
I
Sovrano dal 1774 al 1792
sovrano assoluto
per diritto divino
uomo moderato
debole nei tentativi di riforma
non comprese quanto stava
accadendo in Francia
fu arrestato il 10/08/1792
e giustiziato il 21/01/1793
Link alla voce Luigi XVI - Wiki
Le fasi della rivoluzione francese
assemblea
nazionale
7 luglio 1789
monarchico
costituzionale
1789 - 1792
Repubblica
giacobina
1792- 1794
Regime
termidoriano
1794- 1799
età
napoleonica
1799 - 1815
Cronologia rivoluzione francese
Significato storico
Importanza
assunto come evento periodizzante
che apre la storia contemporanea
Nuovo modello di stato
stato di diritto: uguaglianza cittadini di fronte alla legge
stato liberale: difesa diritti della persona
● portando all’egemonia della classe borghese
● che si affermerà nel corso del XIX secolo
● e costituirà il presupposto dell’attuale
● stato liberal - democratico
Importanza della rivoluzione francese
Ancien Regime - Antico Regime
Definizione
Espressione con cui si designa
l’ordinamento tradizionale della
società:
● politico: assolutismo
● sociale - economico:
○ feudalesimo
○ società di ordini
per approfondire: La società dell’antico
regime
Ancien Regime: composizione demografica
Ancien Regime: gli ordini
Società di Ordini
Gruppi sociali non economici: classi
ma giuridici: ordini o stati
di origine medievale
● oratores: coloro che pregano -
clero
● bellatores: coloro che combattono
- nobili
● laboratores: coloro che lavorano -
gli altri
struttura gerarchica
vi si appartiene per nascita
scarso dinamismo sociale
Ancien Regime: privilegi
Sudditi
● popolazione formata non da cittadini
● ma da sudditi
● sottoposti alla sola volontà libera, quella del monarca
Diritti/ Doveri - Privilegi
la legge non è uguale per tutti
non esistono uguali diritti e doveri
ma privilegi che dipendono dall’ordine cui si appartiene
e variano da ordine a ordine
Il primo ordine
Il primo ordine - il clero
formato da:
clero secolare: parrocchie e diocesi
clero regolare: ordini monacali
diviso in:
alto clero: cardinali, vescovi, abati
basso clero: parroci
Privilegi
150.000 persone - proprietà del 6% delle terre
● esenzione dalla tasse
● diritto d’asilo
● tribunale ecclesiastico
Il secondo ordine: la nobiltà
Il secondo ordine - la nobiltà
formato da circa 300.000 persone
diviso in
nobiltà di spada: antiche famiglie feudali
nobiltà di toga: magistrati
deteneva il controllo di circa il 30% delle terre
Privilegi
● esenzione dalla tasse
● tribunale nobiliare
● cariche pubbliche e militari riservate
Il terzo ordine: il terzo stato
Il terzo ordine - il terzo stato
formato da circa 24.500.000 persone
il 98% della popolazione francese
estremamente eterogeneo per composizione:
contadini, operai, servitori, artigiani = 89%
borghesia: professionisti, commercianti,
finanzieri, artigiani, imprenditori, etc. = 9%
nessun privilegio
● pagavano le tasse
● esclusi dalla vita politica
● esclusi da alte cariche pubbliche e militari
I privilegi dei primi due ordini
La crisi dello stato assoluto
Monarchia
assoluta
potere senza
limiti
debole
benefici,
esenzioni,
cariche,
privilegi
per clero,
nobiltà di
spada e di
toga
impossibili
riforme
mancanza
consenso
Necessità di modernizzare il paese
Politica di
riforme
vincoli feudali
ostacolo
economia
debito stato
riforma sistema
fiscale
abolire
esenzioni fiscali
riforma sistema
riscossione
opposizione
ordini privilegiati
i tre stati si suddividono il peso delle imposte e del debito pubblico, stampa del XVIII secolo
Limiti assolutismo
Debolezza
monarchia
esercitare la
sovranità
avere consenso
incapace di
per l’opposizione
clero e nobiltà innovatori borghesia
contadini
difesa privilegi
monarchia
costituzionale
miseria e tasse
riforme e ruolo
politico
Crisi finanziaria
Cause: le spese
● mantenimento corte
● pensioni nobiltà
● guerre: 7 anni, indipendenza
americana
● mantenimento burocrazia
● lavori pubblici
● interessi debito
Cause: i privilegi
● esenzioni nobiltà
● esenzioni clero
● corruzione fermiers
I soli a pagare le tasse erano i membri del terzo stato
impossibile aumentarle ancora ad essi
Crisi finanziaria
Bilancio francese pubblicato nel 1788
Le Imposte
Reali Signorili ecclesiastiche
Aides: imposta indiretta sui consumi Bannalità: monopoli signorili
(mulini, forni, etc.)
Decima: parte raccolto
dovuta alla chiesa
Capitazione: imposta sul reddito Censo: rendite feudali
annuali
Gabella: imposta sul sale Corvée: lavoro gratuito
Taglia: imposta diretta sulla terra Laudemio: diritto signorile su
compravendite (8% - 16%)
Ventesimo: imposta su tutti i redditi
Charles Alexandre de Calonne,
controllore generale delle finanze dal
1781 al 1787
Imposta fondiaria
● su tutti i terreni
● compresi quelli di nobiltà e clero
● liberalizzazione commercio cereali
● eliminazione dogane interne
I tentativi di riforma
Risultato
Iniziativa fallisce per opposizione membri
nobiltà e clero
I Parlamenti
Funzioni
● giudiziarie: tribunale casi speciali
● registrazione editti reali
● diritto di veto: rimostranza
● potere consultivo
Quali erano
● Parlamento di Parigi:
● 12 parlamenti provinciali
● formati dalla nobiltà di toga
Politica
● difensori degli interessi della nobiltà
● si opponevano a ogni tentativo di riforma fiscale
● presentandosi come sostenitori della libertà
contro il dispotismo monarchico
Nuovo tentativo di riforma fiscale
Imposta fondiaria
1787/88: imposta fondiaria unica
● opposizione parlamento Parigi
● non registra editto
● viene esiliato
● le proteste inducono il re a
richiamare il Parlamento
Prestito
1788: parlamento rifiuta approvazione
di un prestito:
● viene esautorato
● tumulti in difesa del parlamento
● guidati dalla nobiltà di spada e di
toga
● il sovrano fa marcia indietro
Convocazione Stati generali
per risolvere la questione vengono convocati, dietro richiesta della nobiltà, gli Stati
Generali
I tentativi di riforma fiscale
Cahiers de Doléance
Elezioni Stati Generali
In ogni regione si procede ad elezioni
separate per ciascun ordine
Quaderni delle lamentele
registri in cui sono annotate le critiche
della popolazione
le più frequenti contro:
● la decima ecclesiastica
● i privilegi signorili
● Sono pervenuti 60.000 cahiers
cahiers de doléance
Problema della rappresentanza
Funzionamento Stati Generali
ciascun ordine esprime separatamente il
proprio voto
● si vota per ordine
● clero e nobiltà avrebbero sempre
vinto
Il dibattito sulla rappresentanza
In questo modo i rappresentanti del 2% della popolazione
avvrebbero avuto il sopravvento
sul terzo stato
che costituiva il 98% della popolazione
Il dibattito sulla rappresentanza
Il significato del dibattito
● divisione in ordini non
rappresentativa
● sistema anacronistico
● conta più l'individuo dell’ordine
di appartenenza
Le posizioni
Dai Cahiers traspare come:
i primi due ordini difendano il sistema
tradizionale: voto per ordine
il terzo stato chieda:
● aumento propri rappresentanti
● voto per testa
27/12/1788
Consiglio reale delibera:
● il raddoppio dei rappresentanti
del terzo stato
● conferma il voto per ordine e
● il valore consultivo dell’assemblea
Che cos’è il Terzo stato?
L’incipit del pamphlet di Sieyès: Che cos’è il Terzo stato, pubblicato nel
gennaio del 1789 L’abate Emmanuel Joseph Sieyès
Che cos’è il terzo stato?
Tutto.
Che cosa è stato finora
nell’ordinamento politico?
Nulla.
Che cosa chiede?
Diventare qualcosa.
Il dibattito sulla rappresentanza
tesi di Sieyès
● il terzo stato rappresenta la volontà nazionale
● è la componente operosa e produttiva della nazione
Irisultati delle elezioni
Gli Stati Generali
5 maggio 1789
Versailles
Apertura Stati Generali
interessi contrastanti
● Sovrano
imporre tasse 1° e 2° ordine
● Aristocrazia
tutelare i propri privilegi
diminuire potere del re
● Clero
tutelare i propri privilegi
● Borghesia
monarchia costituzionale
Il problema del voto
Rappresentanza
voto per ordine sostenuto da
● alto clero e nobiltà
conservatrice
voto per testa sostenuto da
● basso clero
● parte della nobiltà
● terzo stato
Significato politico
voto per ordine
● concezione tradizionale
● non conta individuo
● ma gruppo cui appartiene
voto per testa
● assemblea rappresenta popolo
● inteso come insieme di individui
L’Assemblea Nazionale
Le discussioni
per settimane si discute la questione
del voto
17 giugno 1789
Terzo Stato
su proposta di Sieyès
si proclama Assemblea Nazionale
rappresentante del popolo francese
Giuramento della pallacorda
re fa chiudere il locale in cui si riuniva
l’Assemblea
che occupa la sala della pallacorda
20 giugno 1789
giuramento
rimanere uniti finché non si fosse data
una costituzione alla Francia
24 e 25 giugno: la maggioranza del clero e parte della nobiltà si uniscono
all’assemblea
è il primo atto rivoluzionario
Giuramento
della
Pallacorda
La Guardia Nazionale
Rivolta a Parigi
il re fa affluire truppe a Versailles
● a Parigi la tensione sale
● si teme un complotto aristocratico
● il prezzo del pane è raddoppiato
11 luglio 1789, insurrezione
● popolo assalta caselli daziari e depositi di armi
Gilbert du Motier de La Fayette
La guardia nazionale
viene creata una milizia popolare
la Guardia Nazionale
● il comando affidato a Lafayette
● si insedia la Comune Insurrezionale
La guardia nazionale
formata da borghesi per garantire l’ordine pubblico
ornata con la coccarda tricolore
rosso e blu: colori del comune di Parigi
bianco: colore dei borboni
La Presa della Bastiglia
La Presa della Bastiglia
14 luglio - la folla dà l’assalto alla fortezza della Bastiglia
il marchese de Delauney, governatore della fortezza, viene ucciso
evento simbolico
oggi festa nazionale di Francia
La distruzione della Bastiglia di Jean-Pierre Houël, 1789
La demolizione della Bastiglia
Pierre-Francois Palloy
imprenditore cui vengono affidati i
lavori di demolizione della Bastiglia
con il materiale viene realizzato il
Pont de la Concorde
inoltre realizza modellini che
vende come souvenir
La Rivolta nella campagne
Cause
● siccità e cattivi raccolti
● peso diritti signorili e imposte
● miseria
● ricchezze agricole in mano a
pochi
● esigenza di porre fine al
feudalesimo
La grande paura
20 luglio 1789
scoppia la rivolta nella campagne
● assalto a castelli, archivi, tribunali
● vengono dati alle fiamme i
terriers
● documenti che fissavano tributi
● si diffonde la paura
● di un complotto aristocratico
Abolizione del feudalesimo
4 agosto 1789
abolizione del feudalesimo:
● eliminati i diritti di servitù: corvées, bannalità, giustizia
signorile, etc.
● abolizione di canoni e censi
● abolizione delle decime
● cancellazione immunità fiscali e privilegi
● libero accesso alle cariche civili, militari ed ecclesiastiche
I provvedimenti dell’Assemblea
26 agosto 1789
Assemblea approva
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e
del cittadino
● testo di Lafayette
● diritti naturali fondamentali
● uguaglianza giuridica
● separazione poteri
● sovranità popolare
fondamento costituzioni moderne
Dichiarazione universale diritti uomo -
Onu 1948
La Dichiarazione
Le Barbier, olio su tela, Rappresentazione
dichiarazione
Caratteristiche
premessa alla nuova costituzione
per fissarne i principi fondamentali
un preambolo + 17 articoli
● Principi enunciati in forma di diritti
● cittadini sostituiscono doveri sudditi
● rottura con il passato
● documento fondamentale civiltà
giuridica
La Dichiarazione
Sintesi di due orientamenti differenti
Liberale
Locke - Montesquieu
● diritti individuo
● libertà
Democratico
Rousseau
sovranità popolare
Il Preambolo: il testo
I rappresentanti del popolo francese costituiti in Assemblea Nazionale,
considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti dell’uomo
sono le uniche cause delle sciagure pubbliche e della corruzione dei
governi, hanno stabilito di esporre, in una solenne dichiarazione, i diritti
naturali, inalienabili e sacri dell’uomo, affinché questa dichiarazione
costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, rammenti loro
incessantemente i loro diritti e i loro doveri; affinché maggior rispetto
ritraggano gli atti del Potere legislativo e quelli del Potere esecutivo dal
poter essere in ogni istante paragonati con il fine di ogni istituzione
politica; affinché i reclami dei cittadini, fondati d’ora innanzi su dei
principi semplici ed incontestabili, abbiano sempre per risultato il
mantenimento della Costituzione e la felicità di tutti. Di conseguenza,
l’Assemblea Nazionale riconosce e dichiara, in presenza e sotto gli auspici
dell’Essere Supremo, i seguenti diritti dell’uomo e del cittadino:
Interpretazione
1. deputati si presentano come “rappresentanti del popolo
francese”: superamento rappresentanza per ordini
2. male sociale è imputato alla non osservanza dei diritti umani
3. i diritti umani sono una realtà oggettiva e naturale che viene
riconosciuta e non istituita
Il Preambolo: commento
4. fine dichiarazione: fissare le regole cui tutti dovranno
attenersi nella vita sociale e politica
5. scopo dello stato è garantire il rispetto dei diritti umani e la
felicità di tutti
6. richiamo all’Essere Supremo, superamento cristianesimo
Gli articoli 1 - 3: Il testo
Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le
distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune.
Art. 2 – Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti
naturali ed imprescrittibili dell’uomo. Questi diritti sono la libertà, la
proprietà, la sicurezza e la resistenza all’oppressione.
Art. 3 – Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione.
Nessun corpo o individuo può esercitare un’autorità che non emani
espressamente da essa.
Gli articoli 1 - 3: Il commento
Interpretazione
1. universalità: rivolta a tutti gli uomini non limitata ai soli
francesi
2. fine stato: si ribadisce che è la tutela dei diritti umani
3. uguaglianza: presupposto di tutta la dichiarazione
4. sovranità popolare: sovranità fondata sulla “nazione”
Cittadinanza
1. condivisione delle stesse regole - leggi
2. concezione tradizionale: coincide con la persona del re
Esempio
chi nasce nel territorio dello stato
italiano ha la cittadinanza italiana
Cittadinanza
2 Concezioni
Ius Soli
francese
appartenenza
territorio
di nascita
Ius Sanguinis
tedesco
appartenenza
discendenza
Esempio
chi nasce da genitori italiani ha la
cittadinanza italiana
Per approfondire
Ius soli, ius sanguinius e modelli alternativi
di cittadinanza
Art. 4 – La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così,
l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che
assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Tali
limiti possono essere determinati solo dalla Legge.
Art. 5 – La Legge ha il diritto di vietare solo le azioni nocive alla società. Tutto ciò
che non è vietato dalla Legge non può essere impedito, e nessuno può essere
costretto a fare ciò che essa non ordina.
Art. 6 – La Legge è l’espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno
diritto di concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentanti, alla sua
formazione. Essa deve essere uguale per tutti, sia che protegga, sia che punisca.
Tutti i cittadini, essendo uguali ai suoi occhi, sono ugualmente ammissibili a tutte le
dignità, posti ed impieghi pubblici secondo la loro capacità, e senza altra
distinzione che quella delle loro virtù e dei loro talenti.
Gli articoli 4 - 6: Il testo
Art. dal 7 all’11 sanciscono
1. tutele processuali e penali
2. libertà religiosa
3. libertà di pensiero ed espressione
Gli articoli 4 - 6: Il commento
Interpretazione
1. stato di diritto: fondato sulla legge cui tutti sono soggetti
2. teoria liberale: viene definito il significato di libertà
3. volontà generale: richiamo a Rousseau. Tutti i cittadini
partecipano concorrendo alla formazione delle leggi
Art. 16 – Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la
separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione.
Art. 17 – La proprietà essendo un diritto inviolabile e sacro, nessuno può
esserne privato, salvo quando la necessità pubblica, legalmente constatata, lo
esiga in maniera evidente, e previo un giusto e preventivo indennizzo.
Gli articoli 16 e 17
Interpretazione
1. separazione dei poteri: principio liberale anti - assolutistico,
segna la differenza tra assolutismo e stato di diritto
2. diritto di proprietà: fondamentale nella tradizione liberale,
ma limitato dall’interesse generale
Il Dibattito sulla Costituzione
2 posizioni
Monarchiens
monarchici moderati
● monarchia costituzionale
● parlamento bicamerale
sovrano:
● potere esecutivo
● diritto di veto
Democratici
sovranità popolare
rottura col passato
● monarchia costituzionale
● parlamento monocamerale
● nessun diritto di veto
Il problema del suffragio
Premessa Comune
Riservato a chi gode di:
● indipendenza personale
● economica
● è capace di fare interesse generale
diritto di voto
esclusa
elettorato passivo
essere eletti
elettorato attivo
votare
La plebe
donne
domestici
minorenni
sistema basato sul censo
Il Sistema elettorale
elettore attivo
Sistema censitario
paga imposta
minima
3 giornate
lavorative
elettori
deputati,
giudici,
dipartimenti
eleggibili
4 milioni
50.000
paga imposta
minima
1 marco
argento
La Costituzione del 1791
Caratteristiche
approvata l’11 settembre 1789
● divisione dei poteri
● sovrano per volontà dei francesi
● non per sola grazia di Dio
potere
legislativo
potere
esecutivo
potere
giudiziario
Assemblea
Nazionale
Sovrano
diritto di veto
magistrati eletti
Le giornate del 5 - 6 ottobre 1789
rifiuto re di
firmare
abolizione
feudalesimo
Dichiarazione
diritti
aumento
prezzo pane
assalto folla a
Versailles
re e Assemblea
costretti a
trasferirsi a
Parigi
Illustrazione d’epoca, Le donne marciano a Versailles
I Problemi
● Debito
● crisi fiscale
● disordini
● amministrazione paese
Il Lavoro dell’Assemblea
Destra
ala moderata
Sinistra
ala radicale
funziona da Assemblea
legislativa
Riforme
Soluzione Deficit e Debito
nazionalizzare beni clero
3 MLD di franchi
venderli
nazionalizzazione beni Clero
Emissione titoli
● assegnati
● valore garantito
● dai beni sequestrati
emessi in sovrannumero
usati come carta moneta
inflazione
Costituzione Civile del clero
Rapporti Chiesa / Stato
Religione servizio pubblico
12 luglio 1790
Costituzione Civile del Clero
Vescovi e
parroci
Eletti dalla
popolazione
Stipendiati dallo
stato
giuramento alla
costituzione
Preti refrattari e costituzionali
Preti refrattari
maggioranza prelati
metà dei parroci
rifiutano
Il papa condanna il provvedimento
preti refrattari vengono destituiti
Spaccatura nel paese
● parte scristianizzata
● e parte tradizionalista
La famiglia reale
Luigi XVI: rifiuta di firmare i decreti dell’Assemblea
nobili emigrati: rifugiati all’estero, organizzano
complotti
Ritratto di Maria Antonietta, 1771, Krantzinger
Maria Antonietta: sostenitrice diritto divino dei re.
Sorella dell’imperatore d’Austria, tiene i contatti con i
nobili emigrati
Tentativo di fuga della famiglia reale
raggiungere i Paesi Bassi austriaci
● caos in Francia
● intervento potenze straniere per ripristinare la
monarchia assoluta
La fuga di Varennes
20 - 21 giugno 1791: Luigi XVI abbandona le Tuileries con la famiglia
Varennes: fermati dalla guardia nazionale mentre si dirigono verso i
Paesi Bassi
ricondotti: a Parigi sotto scorta
fuga: prova del tradimento del sovrano, ormai prigioniero
La Fayette: il re era stato rapito e salvato dalla guardia nazionale
tentativo di salvare il progetto monarchico - costituzionale
La guardia nazionale di Varennes riconduce il re a Parigi
Massacro del Campo di Marte
dopo la fuga da re l’Assemblea conferma che avrebbe mantenuto il
trono come monarca costituzionale
Brissot prepara una petizione per chiedere la rimozione del re
il 17 luglio 1791 la folla si raduna al Campo di Marte, Bailly dichiara
la legge marziale
Danton e Desmoulins guidano la folla
interviene la Guardia Nazionale guidata da Lafayette
che apre il fuoco sui dimostranti causando 50 morti
Incisione di Pierre-Gabriel Berthault, Pubblicazione della legge marziale al Campo di Marte
I protagonisti
nuovi soggetti politici
opinione pubblica
dibattiti
club giornali
parola
oratoria
masse popolari donne
piazza
I giacobini
giacobini
convento domenicano di Saint Jacques
club più importante
subì varie scissioni
da posizioni moderate monarchiche
a posizioni repubblicane radicali
programma
società di piccoli produttori
obiettivi:
● uguaglianza
● diritto esistenza
● felicità
volontà
generale
Legge
società
giusta
fondata su
morale
Maximilien de Robespierre
Club dei giacobini
incisione, 1791
I cordiglieri
cordiglieri
convento dei francescani - cordeliers
club più radicale
estrema sinistra
molto vicini ai sanculotti
Georges-Jacques Danton
Evoluzione
da monarchici a repubblicani
dopo la fuga del re
chiedono abolizione monarchia
manifestazione campo di Marte
17 luglio 1791
guidano assalto palazzo delle Tuileries
nell’agosto del 1792
Camille Desmoulins
in seguito entrano in contrasto
con i giacobini
a causa del terrore
di cui chiedono la cessazione
Desmoulins e Danton
vengono ghigliottinati
nel marzo del 1794
I cordiglieri
Jean Paul Marat
Jacques-René Hébert
Hébert vuole impadronirsi del potere
organizza una congiura ma
scoperto è arrestato e giustiziato
il club dei cordiglieri
perde importanza
il numero XXV del Père Duchesne,
giornale fondato da Hébert
il numero XXVII de L’Ami du
peuple, giornale fondato da Marat
David, La morte di Marat
L’assassinio di Marat
il 13 luglio 1793
una donna di 25 anni
Charlotte Corday
si fa ricevere da Marat
e lo accoltella uccidendolo
verrà giustiziata il 17 luglio
I foglianti
Foglianti
nascono da una scissione
del club dei giacobini
monarchici moderati
Leader: Bailly e Lafayette
obiettivo: porre termine alla rivoluzione
con l’istituzione della
monarchia costituzionale
Bailly era sindaco di Parigi
Lafayette comandante della Guardia
nazionale
ma dopo il massacro del campo di Marte
perdono la loro importanza
I sanculotti
Louis-Leopold Boilly, Ritratto di un sanculotto
così chiamati perché non portavano le
Culottes.
Nel ritratto elementi tipici:
● zoccoli
● pantaloni larghi
● berretto frigio
Chi erano?
parte più povera della popolazione parigina
artigiani, operai, domestici, garzoni, etc.
non avevano diritto di voto.
volevano:
● suffragio universale
● solidarietà popolare
● eliminazione nemici rivoluzione
Costituzione del 1791
Approvazione
3 settembre 1791
viene approvata la costituzione
14 settembre 1791
Luigi XVI giura fedeltà alla costituzione
re dei francesi
non “re di Francia per grazia di Dio”
superamento:
● concezione patrimoniale stato
● monarchia di diritto divino
Stampa, i 3 ordini forgiano la costituzione
Assemblea Legislativa
Assemblea Legislativa
27 settembre 1791
● elezioni Assemblea
● esclusi i membri dell’Assemblea
Nazionale
A seconda della posizione rispetto alla
presidenza:
● Destra: foglianti
● Centro: Palude
● Sinistra: Giacobini, Girondini,
cordiglieri
Jacques Pierre Brissot
Girondini
Chi sono?
guidati da Brissot
detti anche brissottini
● repubblicani
● libertà individuali e diritti civili
● federalisti
provengono dal dipartimento della Gironda
influenti nell’Assemblea Legislativa
entreranno in conflitto con i giacobini
i loro capi saranno giustiziati nel 1793
e il gruppo perderà importanza
Olimpe de Gouges
La Dichiarazione di Pillnitz
Castello di Pillnitz, Leopoldo II, imperatore d’Austria e Federico Guglielmo II, re di Prussia Potenze europee
ostili alla rivoluzione
minaccia intervento
qualora rivoluzione
fosse stata troppo
estrema
testo dichiarazione
“consentire al re di Francia di
decidere in completa libertà la
forma di governo più utile al
sovrano interesse della
Francia”
Johann Heinrich Schmidt, Dichiarazione di Pillnitz
Timore del contagio
rivoluzionario
La guerra
Cause
Dichiarazione Pillnitz
vista come minaccia di aggressione
Brissottini
dichiarare guerra Austria
crociata libertà
contro potenze assolutiste
rafforza sostegno popolare
verso la rivoluzione
Luigi XVI
favorevole alla guerra
sconfitta francese
restaurazione assolutismo
giacobini e Robespierre
contrari alla guerra
pericolo per la rivoluzione
marzo 1792
affida governo a brissotini
10/04/1792
propone guerra all’Austria
La crisi della Francia
andamento negativo
della guerra
Crisi del
1792 andamento negativo
dell’economia
svalutazione
assegnati
inflazione
aumento
prezzo pane
esercito
impreparato
mancanza
ufficiali
20000 guardie
nazionali a Parigi
requisizione
beni emigrati
veto del re
Proclama di Brunswick
25/luglio/1792 il duca di Brunswick
minaccia la distruzione di Parigi
se si fosse fatto del male a
Luigi XVI e Maria Antonietta
La coalizione antifrancese
Austria e Prussia alleate contro la Francia
al comando del generale prussiano
duca di Brunswick
si impadroniscono della piazzaforte di Verdun
e marciano su Parigi
L’andamento della guerra
Johann Georg Ziesenis, il duca di Brunzwick
La Marsigliese
Origini de la Marsigliese
composto da Jospeh Rouget de Lisle
cui l’aveva commissionato il barone Dietrich
sindaco di Strasburgo
dedicato all’armata del Reno
Pils, Rouget de Lisle canta la Marseillaise per la prima volta
Origini de la Marsigliese
cantata dai volontari di Marsiglia
accorsi a Parigi dopo il proclama
dell’Assemblea della patria in pericolo
attuale inno nazionale francese
Assalto alle Tuileries
10 agosto 1792
sanculotti, giacobini e cordiglieri
danno l’assalto alla reggia delle Tuileries
il re si rifugia presso l’Assemblea legislativa
che, su pressione della Comune rivoluzionaria
ne ordina la deposizione e l’arresto
La Comune rivoluzionaria
9 agosto 1792
sanculotti, giacobini e cordiglieri
danno l’assalto al municipio di Parigi
e istituiscono la Comune Rivoluzionaria
L’arresto del re
Luigi XVI e la sua famiglia prigionieri nel Tempio
Jean Duplessis-Bertaux, La presa del palazzo delle Tuileries
Una nuova assemblea costituente
Assemblea legislativa
indice nuove elezioni a suffragio universale
per eleggere una nuova assemblea
la Convenzione, incaricata di redigere una
nuova costituzione
La Convenzione
Svolta nella rivoluzione
Fallimento della fase monarchico - costituzionale
incapacità nobiltà e sovrano
di accettare un compromesso
portano a una nuova esperienza fondata su
● uguaglianza
● sovranità popolare = suffragio universale
I massacri di settembre
Tribunale Speciale
agosto 1792
la Comune istituisce un Tribunale Speciale
per processare i traditori
tremila arresti in pochi giorni
Massacri Settembre
2 - 6 settembre 1792
Alla notizia della caduta di Verdun
una folla di sanculotti invade le prigioni
e massacra i prigionieri
1300 - 1400 finiscono uccisi
i massacri di settembre in due stampe d’epoca
I massacri di settembre
La Battaglia di Valmy
20 settembre 1792
a Valmy l’esercito francese
ferma la marcia verso Parigi
degli alleati austro - prussiani
Significato
militarmente episodio di scarso rilievo
ebbe un importante valore simbolico
dimostrando la capacità della Francia di
opporsi alle potenze assolutiste
e difendere la rivoluzione
Charles-François Dumouriez, Comandante in Capo dell'Esercito del Nord
Horace vernet, La battaglia di Valmy
Elezioni
a suffragio universale maschile
partecipa solo il 10% degli aventi diritto
clima intimidatorio
spinge molti foglianti e realisti a non votare
La Convenzione Nazionale
21 Settembre
Si riunisce la Convenzione Nazionale
abolisce la monarchia
proclama la repubblica una e indivisibile
Risultati delle elezioni
Analogie
entrambi repubblicani e democratici
difensori del libero commercio e della proprietà
di estrazione borghese
leader dei girondini era Brissot
leader dei giacobini era Robespierre
Giacobini e Girondini
Differenze
di strategia politica
su come gestire la crisi del 1793
girondini: moderati, emarginare sanculotti
giacobini: radicali, appoggiarsi al movimento dei
sanculotti
Programma
punizione esemplare per
● nobili e traditori
● accaparratori
● blocco generale prezzi
Sanculotti
verso posizioni sempre più estremiste
appoggiati e guidati dai cordiglieri
e da Marat
volevano la democrazia diretta
controllo del popolo su rivoluzione
e organi rappresentativi
Giacobini e sanculotti
I Luoghi
della
Rivoluzione
Lo scontro sul processo al re
Montagnardi
Girondini
costituzione 1791
re inviolabile
Convenzione
popolo sovrano
revoca
inviolabilità
nessun processo processo
La posta in gioco
Controllo della rivoluzione
prevalenza politica
montagnardi:
● condanna re: rottura passato
● alleanza sanculotti
● difesa rivoluzione
girondini:
● evitare rafforzamento sanculotti e giacobini
● terminare il processo rivoluzionario
Condanna ed esecuzione
Si deve decidere su:
● colpevolezza
● giudizio popolare: 423 contrari, 286 a favore
● pena da infliggere
16 gennaio 1793
votazione: 361 condanna a morte, 319 esilio
Processo e condanna di Luigi XVI
Il Processo
carte trovate alle Tuileries
corrispondenza tra Luigi XVI e sovrani stranieri
tradimento del re
5 dicembre Convenzione decide di processare il re
Reggia delle Tuileries, Il processo a Luigi XVI
Processo
a
Luigi XVI
Stanislas Helman, incisione, 21 gennaio 1793, Esecuzione di Luigi Capeto, piazza della rivoluzione
Esecuzione
di
Luigi XVI
La crisi della rivoluzione
Economica
rialzo dei prezzi
svalutazione assegnati (40%)
malumore contadini
e sanculotti
militare
Esportazione rivoluzione
1^ coalizione: Austria, Prussia, Regno
Unito, Spagna, Olanda, principi italiani,
Russia
● sconfitte militari
● leva 500.000 uomini
● Dumouriez accusato di tradimento
● si consegna al nemico
Crisi
La rivolta della Vandea
Cause
regione agricola e tradizionalista
1. forte sentimento cattolico
2. appoggio al clero refrattario
3. ribellione alla leva del 1793
4. ostilità verso Parigi
Andamento
13 Marzo 1793: scoppia la rivolta
si formarono armate realiste e cattoliche
1. sconfitta truppe repubblicane
2. massacri di civili
3. dura repressione repubblicani
Guérin, 1816, olio su tela, Henri de la Rochejaueqlin
La guerra di Vandea
terminò solo nel 1795
tecniche di guerriglia
affogamento della popolazione
distruzione di villaggi
guerra civile
Rivoluzione minacciata:
dall’interno
1. guerra civile
2. complotti realisti
3. girondini: rivolta federalista
dall’esterno:
4. coalizione antifrancese
I provvedimenti della Convenzione
Marzo - Aprile 1793
provvedimenti eccezionali:
1. tribunale rivoluzionario per i traditori
2. invio commissari nei dipartimenti e alle armate
3. comitati rivoluzionari comunali di sorveglianza
4. maximum: prezzo massimo per farine
Comitato di salute pubblica
istituzione di un organo esecutivo
Comitato di salute (salvezza) pubblica:
1. formato da 9 membri
2. dotato di ampi poteri
La fine dei girondini
Alleanza giacobini - sanculotti
I provvedimenti voluti dai giacobini
venivano incontro alle richieste dei sanculotti
i girondini erano contrari
girondini traditori
Girondini contrari
accusano i giacobini di dittatura
i sanculotti li vedono come traditori:
● tradimenti di Dumouriez
● crisi economica
● sconfitte militari
La fine dei girondini
2 giugno 1793
sanculotti assediano la Convenzione
riunita alle Tuileries
su proposta dei giacobini si decreta l’arresto
di 29 deputati girondini
L’esecuzione
Ottobre 1793: capi dei girondini vengono processati
e finiscono sulla ghigliottina
Esecuzione
dei
Girondini
Gli ultimi momenti dei girondini
La Costituzione dell’anno 1 - 1793
24 giugno 1793
La Convenzione approva la nuova costituzione repubblicana
basata sui principi democratici e sull’uguaglianza
l’entrata in vigore viene rinviata
a dopo il superamento della crisi
Caratteristiche
Potere legislativo parlamento monocamerale
eletto per suffragio universale maschile
referendum popolare per decisioni importanti
Diritti sociali: lo stato garantisce il diritto:
● al lavoro
● alla sussistenza
● all’istruzione
La Rivolta federalista
La situazione
Rivoluzione in una situazione drammatica:
● guerra contro coalizione
● rivolta federalista
● rivolta Vandea
● crisi economica
Le Cause
Ovest e sud Francia si ribellano
girondini e borghesia commerciale
contrari a:
● centralismo Parigi
● governo giacobino
● limitazioni commercio
Il comitato di salute pubblica
Dittatura
Il Comitato di salute pubblica
rinnovato nel 1793 - entra Robespierre
formato da 12 membri
instaura una dittatura di fatto
assume pieni poteri in campo:
● economico
● militare
● politico
Robespierre, controlla il Comitato
Legge 4 dicembre 1793
Il Comitato di salute pubblica
coordinatore di tutta la politica nazionale
controlla anche la Comune di Parigi
Il potere nella repubblica giacobina
Convenzione
Comitato di
Salute pubblica
Comitato di
Salute pubblica
I provvedimenti del Comitato
Economia
stabilità economica e consenso:
● abolizione riscatto diritti feudali
● vendita beni emigrati in piccoli lotti
● legge sull’accaparramento
● maximum prezzi merci e salari
Politica militare
26 agosto 1793: leva di massa
esercito nazionale
Lazare Carnot riorganizza l’esercito
● severa disciplina
● controllo politico ufficiali
● repressione diserzioni
Il Comitato
di
salute
pubblica
Il Comitato di salute pubblica, anno II, nella sala delle Tuileries dove si riuniva
Il Calendario rivoluzionario
Nuovo calendario
scristianizzazione del tempo, eliminazione:
● domeniche
● feste cristiane
● santi
● settimane
parte dal 21 settembre 1792
da cui si cominciano a contare gli anni
data proclamazione repubblica
12 mesi di 30 giorni ciascuno
divisi in decadi
nomi: clima o lavoro
giorno diviso in 10 ore
copertina edizione 1794 del calendario repubblicano
orologio repubblicano: orario decimale (100 minuti) e tradizionale (60 minuti)
Culto essere supremo
Dicembre 1793
Convenzione stabilisce:
libertà di culto
culto Essere supremo
simbolo di unità, libertà e giustizia
feste civiche
Il culto dell’Essere Supremo
La dea Ragione
Hebert e i suoi seguaci:
● distruggono oggetti sacri
● danneggiano le chiese
● culto dea ragione
fermati da Robespierre
li considera fanatici
Parigi
festa
dell’Essere
supremo
8 giugno 1794, parigi, Campo di Marte, si svolge la festa dell’Essere supremo
Il regime del Terrore
Cronologia
dal 2 giugno 1793
cacciata dei girondini dalla Convenzione
al 27 luglio 1793 (9 termidoro)
caduta di Robespierre
Legge sui sospetti
17 settembre 1793
rientravano in questa categoria tutti coloro
che erano sospettati di tradimento
● tribunali e comitati rivoluzionari
● potevano arrestarli e giudicarli
Le vittime
Parigi: 1.000
province: 40.000
morti guerre civili: 200.000
Il triumvirato
Controllano il Comitato:
● Robespierre
● Saint Just
● Couthon
La giustificazione del Terrore
Politiche
affrontare la situazione di emergenza del paese
evitare l’anarchia
Robespierre
“senza la virtù il terrore è funesto”
“senza il terrore la virtù è impotente”
Filosofiche
trasformare la vecchia società
richiede l’uso sistematico della violenza
per imporre la virtù
Il processo a Maria Antonietta
Il processo
14 ottobre 1793
processo a Maria Antonietta
accusa di alto tradimento
Hébert la accuserà anche di rapporti
incestuosi con il figlio
Esecuzione
la sentenza è già decisa
condannata a morte
condotta sul patibolo il 16 ottobre 1793
Charles-Henri Sanson brandisce la testa di Maria Antonietta alla folla
Maria Antonietta condotta al patibolo, schizzo di J.L. David
«È a voi, cara sorella, che scrivo per l'ultima volta, sono stata
condannata a una morte terribile destinata solo ai criminali,
andrò a raggiungere vostro fratello, come lui innocente. La
cosa che mi rattrista è quella di lasciare i miei figli, sapevate
che vivevo solo per loro, che mio figlio non dimentichi le
ultime parole di suo padre e che non cerchi di vendicare la
nostra morte. Avevo degli amici; il solo pensiero di separarmi
da loro mi spezza il cuore conserverò il vostro ricordo fino
all'ultimo. Vi abbraccio con tutto il cuore così come
abbraccio i miei cari adorati figli; mio Dio quanto è
straziante doverli lasciare per sempre. Addio, addio»
L’ultimo biglietto di Maria Antonietta
Indulgenti e Arrabbiati
Indulgenti
campagna contro il terrore
e le indiscriminate uccisioni
guidata da Danton e Desmoulins
chiedono:
● sospensione esecuzioni
● abrogazione legge sui sospetti
Arrabbiati
Roux e gli hebertisti
sostenitori del terrore
che vogliono più rigoroso
Hébert con un complotto
tenta di assumere il controllo
del Comitato
Esecuzione
Roux e gli hebertisti
vengono arrestati e condannati
Hébert viene ghigliottinato
La fine di Danton
La fine degli indulgenti
Dopo avere colpito gli arrabbiati
Robespierre e il Comitato
eliminano gli indulgenti
accusati di eccessiva moderazione
30 marzo 1794
Danton, Desmoulins e gli altri
vengono arrestati
accusati di corruzione
condannati a morte
“Mostrate la mia testa al popolo, ne vale la pena” ultime parole di Danton al boia
Il grande terrore
Indulgenti
10 giugno: inizio Grande Terrore
approvazione legge regolamentazione processi
● abolizione difensori
● nessun obbligo fornire testimoni e prove
● bastava la prova morale per la colpevolezza
condanne a morte intensificate
furono 1375
neanche i deputati erano al sicuro
arrestati senza autorizzazione dell’Assemblea
le carceri si riempirono
furono ordinate esecuzioni di massa
Jean-Baptiste Mauzaisse, Battaglia di Fleurus
Battaglia di
Fleurus
Le truppe francesi
guidate dal generale
Jourdan sconfiggono gli
austriaci
La fine di Robespierre
Cresce il malcontento verso Robespierre
girano voci che voglia restaurare la monarchia
e proclamarsi reggente
Robespierre ribadisce la necessità del Terrore
ma per un mese non si presenta alla Convenzione
il 26 Luglio tiene un discorso
dove denuncia una cospirazione
L’esigenza di pace da parte della popolazione
la vittoria nella battaglia di Fleurus
i timori da parte dei membri della Convenzione
spingono molti a volersi disfare:
● di Robespierre
● e del Terrore
il 27 luglio Robespierre cerca di
prendere la parola
ma Robespierre, Saint-Just e Couthon
sono messi in stato d’accusa
i tre sono arrestati
La Comune insorge
i tre vengono liberati
si rifugiano all’Hotel de Ville
Il colpo di stato del 9 Termidoro
Nel disegno Jean-Lambert Tallien brandisce un pugnale durante la seduta
della Convenzione del 27 luglio
La Convenzione si riunisce
dichiara fuori legge
Robespierre. i suoi e la Comune
la Guardia Nazionale li cattura
Il ferimento di Robespierre
1^ versione
Avrebbe tentato di suicidarsi
2^ versione
sarebbe stato colpito da un
gendarme Charles-André
Merda
Francois Tassaert, l’arresto di Robespierre la notte tra il 9 e il 10 di termidoro
L’esecuzione di Robespierre e Saint-Just il 28 luglio a Place de la revolution
Esecuzione di
Robespierre

More Related Content

What's hot (20)

Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 

Similar to La rivoluzione francese

La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francesemareobig991
 
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonsamuelebertollo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLeonardo Longo
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_franceselorenzo sierra
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americanaalbersca
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)26digitali
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Michele Albanese
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoGianfranco Marini
 
Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007barbie93
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francesebarbie93
 

Similar to La rivoluzione francese (20)

the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
 
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
 
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newton
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 

More from Gianfranco Marini

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universaleGianfranco Marini
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaGianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IGianfranco Marini
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneGianfranco Marini
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneGianfranco Marini
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoGianfranco Marini
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingGianfranco Marini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaGianfranco Marini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleGianfranco Marini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaGianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningGianfranco Marini
 

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

La rivoluzione francese

  • 2. Che cos’è una rivoluzione? Rivoluzione ● termine di origine astronomica ● indica il moto di rotazione di un pianeta intorno al sole Significato storico - sociale ● tradotto nell’ambito delle discipline storico - sociali ● indica il sovvertimento della situazione di partenza ● in un determinato ambito: politico, culturale, economico, etc. Definizione ● trasformazione spesso violenta ● radicale ● duratura
  • 3. La rivoluzione francese Cronologia periodo della storia francese dal: ● 1789: presa della Bastiglia al ● 1799: colpo di stato di Napoleone Definizione evento che produsse un mutamento politico, economico e sociale radicale portando: ● all’abbattimento dell’Antico Regime ● alla fine della monarchia assoluta ● alla proclamazione della repubblica ● all’affermazione degli ideale di libertà, uguaglianza e fraternità
  • 4. Luigi XVI, olio su tela di Duplessis, 1777 L u i g i X V I Sovrano dal 1774 al 1792 sovrano assoluto per diritto divino uomo moderato debole nei tentativi di riforma non comprese quanto stava accadendo in Francia fu arrestato il 10/08/1792 e giustiziato il 21/01/1793 Link alla voce Luigi XVI - Wiki
  • 5. Le fasi della rivoluzione francese assemblea nazionale 7 luglio 1789 monarchico costituzionale 1789 - 1792 Repubblica giacobina 1792- 1794 Regime termidoriano 1794- 1799 età napoleonica 1799 - 1815
  • 7. Significato storico Importanza assunto come evento periodizzante che apre la storia contemporanea Nuovo modello di stato stato di diritto: uguaglianza cittadini di fronte alla legge stato liberale: difesa diritti della persona ● portando all’egemonia della classe borghese ● che si affermerà nel corso del XIX secolo ● e costituirà il presupposto dell’attuale ● stato liberal - democratico
  • 9. Ancien Regime - Antico Regime Definizione Espressione con cui si designa l’ordinamento tradizionale della società: ● politico: assolutismo ● sociale - economico: ○ feudalesimo ○ società di ordini per approfondire: La società dell’antico regime
  • 11. Ancien Regime: gli ordini Società di Ordini Gruppi sociali non economici: classi ma giuridici: ordini o stati di origine medievale ● oratores: coloro che pregano - clero ● bellatores: coloro che combattono - nobili ● laboratores: coloro che lavorano - gli altri struttura gerarchica vi si appartiene per nascita scarso dinamismo sociale
  • 12. Ancien Regime: privilegi Sudditi ● popolazione formata non da cittadini ● ma da sudditi ● sottoposti alla sola volontà libera, quella del monarca Diritti/ Doveri - Privilegi la legge non è uguale per tutti non esistono uguali diritti e doveri ma privilegi che dipendono dall’ordine cui si appartiene e variano da ordine a ordine
  • 13. Il primo ordine Il primo ordine - il clero formato da: clero secolare: parrocchie e diocesi clero regolare: ordini monacali diviso in: alto clero: cardinali, vescovi, abati basso clero: parroci Privilegi 150.000 persone - proprietà del 6% delle terre ● esenzione dalla tasse ● diritto d’asilo ● tribunale ecclesiastico
  • 14. Il secondo ordine: la nobiltà Il secondo ordine - la nobiltà formato da circa 300.000 persone diviso in nobiltà di spada: antiche famiglie feudali nobiltà di toga: magistrati deteneva il controllo di circa il 30% delle terre Privilegi ● esenzione dalla tasse ● tribunale nobiliare ● cariche pubbliche e militari riservate
  • 15. Il terzo ordine: il terzo stato Il terzo ordine - il terzo stato formato da circa 24.500.000 persone il 98% della popolazione francese estremamente eterogeneo per composizione: contadini, operai, servitori, artigiani = 89% borghesia: professionisti, commercianti, finanzieri, artigiani, imprenditori, etc. = 9% nessun privilegio ● pagavano le tasse ● esclusi dalla vita politica ● esclusi da alte cariche pubbliche e militari
  • 16. I privilegi dei primi due ordini
  • 17. La crisi dello stato assoluto Monarchia assoluta potere senza limiti debole benefici, esenzioni, cariche, privilegi per clero, nobiltà di spada e di toga impossibili riforme mancanza consenso
  • 18. Necessità di modernizzare il paese Politica di riforme vincoli feudali ostacolo economia debito stato riforma sistema fiscale abolire esenzioni fiscali riforma sistema riscossione opposizione ordini privilegiati
  • 19. i tre stati si suddividono il peso delle imposte e del debito pubblico, stampa del XVIII secolo
  • 20. Limiti assolutismo Debolezza monarchia esercitare la sovranità avere consenso incapace di per l’opposizione clero e nobiltà innovatori borghesia contadini difesa privilegi monarchia costituzionale miseria e tasse riforme e ruolo politico
  • 21. Crisi finanziaria Cause: le spese ● mantenimento corte ● pensioni nobiltà ● guerre: 7 anni, indipendenza americana ● mantenimento burocrazia ● lavori pubblici ● interessi debito Cause: i privilegi ● esenzioni nobiltà ● esenzioni clero ● corruzione fermiers I soli a pagare le tasse erano i membri del terzo stato impossibile aumentarle ancora ad essi
  • 22. Crisi finanziaria Bilancio francese pubblicato nel 1788
  • 23. Le Imposte Reali Signorili ecclesiastiche Aides: imposta indiretta sui consumi Bannalità: monopoli signorili (mulini, forni, etc.) Decima: parte raccolto dovuta alla chiesa Capitazione: imposta sul reddito Censo: rendite feudali annuali Gabella: imposta sul sale Corvée: lavoro gratuito Taglia: imposta diretta sulla terra Laudemio: diritto signorile su compravendite (8% - 16%) Ventesimo: imposta su tutti i redditi
  • 24. Charles Alexandre de Calonne, controllore generale delle finanze dal 1781 al 1787 Imposta fondiaria ● su tutti i terreni ● compresi quelli di nobiltà e clero ● liberalizzazione commercio cereali ● eliminazione dogane interne I tentativi di riforma Risultato Iniziativa fallisce per opposizione membri nobiltà e clero
  • 25. I Parlamenti Funzioni ● giudiziarie: tribunale casi speciali ● registrazione editti reali ● diritto di veto: rimostranza ● potere consultivo Quali erano ● Parlamento di Parigi: ● 12 parlamenti provinciali ● formati dalla nobiltà di toga Politica ● difensori degli interessi della nobiltà ● si opponevano a ogni tentativo di riforma fiscale ● presentandosi come sostenitori della libertà contro il dispotismo monarchico
  • 26. Nuovo tentativo di riforma fiscale Imposta fondiaria 1787/88: imposta fondiaria unica ● opposizione parlamento Parigi ● non registra editto ● viene esiliato ● le proteste inducono il re a richiamare il Parlamento Prestito 1788: parlamento rifiuta approvazione di un prestito: ● viene esautorato ● tumulti in difesa del parlamento ● guidati dalla nobiltà di spada e di toga ● il sovrano fa marcia indietro Convocazione Stati generali per risolvere la questione vengono convocati, dietro richiesta della nobiltà, gli Stati Generali
  • 27. I tentativi di riforma fiscale
  • 28. Cahiers de Doléance Elezioni Stati Generali In ogni regione si procede ad elezioni separate per ciascun ordine Quaderni delle lamentele registri in cui sono annotate le critiche della popolazione le più frequenti contro: ● la decima ecclesiastica ● i privilegi signorili ● Sono pervenuti 60.000 cahiers cahiers de doléance
  • 29. Problema della rappresentanza Funzionamento Stati Generali ciascun ordine esprime separatamente il proprio voto ● si vota per ordine ● clero e nobiltà avrebbero sempre vinto Il dibattito sulla rappresentanza In questo modo i rappresentanti del 2% della popolazione avvrebbero avuto il sopravvento sul terzo stato che costituiva il 98% della popolazione
  • 30. Il dibattito sulla rappresentanza Il significato del dibattito ● divisione in ordini non rappresentativa ● sistema anacronistico ● conta più l'individuo dell’ordine di appartenenza Le posizioni Dai Cahiers traspare come: i primi due ordini difendano il sistema tradizionale: voto per ordine il terzo stato chieda: ● aumento propri rappresentanti ● voto per testa 27/12/1788 Consiglio reale delibera: ● il raddoppio dei rappresentanti del terzo stato ● conferma il voto per ordine e ● il valore consultivo dell’assemblea
  • 31. Che cos’è il Terzo stato? L’incipit del pamphlet di Sieyès: Che cos’è il Terzo stato, pubblicato nel gennaio del 1789 L’abate Emmanuel Joseph Sieyès
  • 32. Che cos’è il terzo stato? Tutto. Che cosa è stato finora nell’ordinamento politico? Nulla. Che cosa chiede? Diventare qualcosa. Il dibattito sulla rappresentanza tesi di Sieyès ● il terzo stato rappresenta la volontà nazionale ● è la componente operosa e produttiva della nazione
  • 34.
  • 35. Gli Stati Generali 5 maggio 1789 Versailles Apertura Stati Generali interessi contrastanti ● Sovrano imporre tasse 1° e 2° ordine ● Aristocrazia tutelare i propri privilegi diminuire potere del re ● Clero tutelare i propri privilegi ● Borghesia monarchia costituzionale
  • 36. Il problema del voto Rappresentanza voto per ordine sostenuto da ● alto clero e nobiltà conservatrice voto per testa sostenuto da ● basso clero ● parte della nobiltà ● terzo stato Significato politico voto per ordine ● concezione tradizionale ● non conta individuo ● ma gruppo cui appartiene voto per testa ● assemblea rappresenta popolo ● inteso come insieme di individui
  • 37. L’Assemblea Nazionale Le discussioni per settimane si discute la questione del voto 17 giugno 1789 Terzo Stato su proposta di Sieyès si proclama Assemblea Nazionale rappresentante del popolo francese Giuramento della pallacorda re fa chiudere il locale in cui si riuniva l’Assemblea che occupa la sala della pallacorda 20 giugno 1789 giuramento rimanere uniti finché non si fosse data una costituzione alla Francia 24 e 25 giugno: la maggioranza del clero e parte della nobiltà si uniscono all’assemblea è il primo atto rivoluzionario
  • 39. La Guardia Nazionale Rivolta a Parigi il re fa affluire truppe a Versailles ● a Parigi la tensione sale ● si teme un complotto aristocratico ● il prezzo del pane è raddoppiato 11 luglio 1789, insurrezione ● popolo assalta caselli daziari e depositi di armi Gilbert du Motier de La Fayette La guardia nazionale viene creata una milizia popolare la Guardia Nazionale ● il comando affidato a Lafayette ● si insedia la Comune Insurrezionale
  • 40. La guardia nazionale formata da borghesi per garantire l’ordine pubblico ornata con la coccarda tricolore rosso e blu: colori del comune di Parigi bianco: colore dei borboni
  • 41. La Presa della Bastiglia
  • 42. La Presa della Bastiglia 14 luglio - la folla dà l’assalto alla fortezza della Bastiglia il marchese de Delauney, governatore della fortezza, viene ucciso evento simbolico oggi festa nazionale di Francia
  • 43. La distruzione della Bastiglia di Jean-Pierre Houël, 1789 La demolizione della Bastiglia Pierre-Francois Palloy imprenditore cui vengono affidati i lavori di demolizione della Bastiglia con il materiale viene realizzato il Pont de la Concorde inoltre realizza modellini che vende come souvenir
  • 44. La Rivolta nella campagne Cause ● siccità e cattivi raccolti ● peso diritti signorili e imposte ● miseria ● ricchezze agricole in mano a pochi ● esigenza di porre fine al feudalesimo La grande paura 20 luglio 1789 scoppia la rivolta nella campagne ● assalto a castelli, archivi, tribunali ● vengono dati alle fiamme i terriers ● documenti che fissavano tributi ● si diffonde la paura ● di un complotto aristocratico
  • 45. Abolizione del feudalesimo 4 agosto 1789 abolizione del feudalesimo: ● eliminati i diritti di servitù: corvées, bannalità, giustizia signorile, etc. ● abolizione di canoni e censi ● abolizione delle decime ● cancellazione immunità fiscali e privilegi ● libero accesso alle cariche civili, militari ed ecclesiastiche I provvedimenti dell’Assemblea
  • 46.
  • 47. 26 agosto 1789 Assemblea approva La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino ● testo di Lafayette ● diritti naturali fondamentali ● uguaglianza giuridica ● separazione poteri ● sovranità popolare fondamento costituzioni moderne Dichiarazione universale diritti uomo - Onu 1948 La Dichiarazione Le Barbier, olio su tela, Rappresentazione dichiarazione
  • 48. Caratteristiche premessa alla nuova costituzione per fissarne i principi fondamentali un preambolo + 17 articoli ● Principi enunciati in forma di diritti ● cittadini sostituiscono doveri sudditi ● rottura con il passato ● documento fondamentale civiltà giuridica La Dichiarazione Sintesi di due orientamenti differenti Liberale Locke - Montesquieu ● diritti individuo ● libertà Democratico Rousseau sovranità popolare
  • 49. Il Preambolo: il testo I rappresentanti del popolo francese costituiti in Assemblea Nazionale, considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti dell’uomo sono le uniche cause delle sciagure pubbliche e della corruzione dei governi, hanno stabilito di esporre, in una solenne dichiarazione, i diritti naturali, inalienabili e sacri dell’uomo, affinché questa dichiarazione costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, rammenti loro incessantemente i loro diritti e i loro doveri; affinché maggior rispetto ritraggano gli atti del Potere legislativo e quelli del Potere esecutivo dal poter essere in ogni istante paragonati con il fine di ogni istituzione politica; affinché i reclami dei cittadini, fondati d’ora innanzi su dei principi semplici ed incontestabili, abbiano sempre per risultato il mantenimento della Costituzione e la felicità di tutti. Di conseguenza, l’Assemblea Nazionale riconosce e dichiara, in presenza e sotto gli auspici dell’Essere Supremo, i seguenti diritti dell’uomo e del cittadino:
  • 50. Interpretazione 1. deputati si presentano come “rappresentanti del popolo francese”: superamento rappresentanza per ordini 2. male sociale è imputato alla non osservanza dei diritti umani 3. i diritti umani sono una realtà oggettiva e naturale che viene riconosciuta e non istituita Il Preambolo: commento 4. fine dichiarazione: fissare le regole cui tutti dovranno attenersi nella vita sociale e politica 5. scopo dello stato è garantire il rispetto dei diritti umani e la felicità di tutti 6. richiamo all’Essere Supremo, superamento cristianesimo
  • 51. Gli articoli 1 - 3: Il testo Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune. Art. 2 – Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell’uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all’oppressione. Art. 3 – Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo o individuo può esercitare un’autorità che non emani espressamente da essa.
  • 52. Gli articoli 1 - 3: Il commento Interpretazione 1. universalità: rivolta a tutti gli uomini non limitata ai soli francesi 2. fine stato: si ribadisce che è la tutela dei diritti umani 3. uguaglianza: presupposto di tutta la dichiarazione 4. sovranità popolare: sovranità fondata sulla “nazione” Cittadinanza 1. condivisione delle stesse regole - leggi 2. concezione tradizionale: coincide con la persona del re
  • 53. Esempio chi nasce nel territorio dello stato italiano ha la cittadinanza italiana Cittadinanza 2 Concezioni Ius Soli francese appartenenza territorio di nascita Ius Sanguinis tedesco appartenenza discendenza Esempio chi nasce da genitori italiani ha la cittadinanza italiana Per approfondire Ius soli, ius sanguinius e modelli alternativi di cittadinanza
  • 54. Art. 4 – La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così, l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Tali limiti possono essere determinati solo dalla Legge. Art. 5 – La Legge ha il diritto di vietare solo le azioni nocive alla società. Tutto ciò che non è vietato dalla Legge non può essere impedito, e nessuno può essere costretto a fare ciò che essa non ordina. Art. 6 – La Legge è l’espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto di concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentanti, alla sua formazione. Essa deve essere uguale per tutti, sia che protegga, sia che punisca. Tutti i cittadini, essendo uguali ai suoi occhi, sono ugualmente ammissibili a tutte le dignità, posti ed impieghi pubblici secondo la loro capacità, e senza altra distinzione che quella delle loro virtù e dei loro talenti. Gli articoli 4 - 6: Il testo
  • 55. Art. dal 7 all’11 sanciscono 1. tutele processuali e penali 2. libertà religiosa 3. libertà di pensiero ed espressione Gli articoli 4 - 6: Il commento Interpretazione 1. stato di diritto: fondato sulla legge cui tutti sono soggetti 2. teoria liberale: viene definito il significato di libertà 3. volontà generale: richiamo a Rousseau. Tutti i cittadini partecipano concorrendo alla formazione delle leggi
  • 56. Art. 16 – Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione. Art. 17 – La proprietà essendo un diritto inviolabile e sacro, nessuno può esserne privato, salvo quando la necessità pubblica, legalmente constatata, lo esiga in maniera evidente, e previo un giusto e preventivo indennizzo. Gli articoli 16 e 17 Interpretazione 1. separazione dei poteri: principio liberale anti - assolutistico, segna la differenza tra assolutismo e stato di diritto 2. diritto di proprietà: fondamentale nella tradizione liberale, ma limitato dall’interesse generale
  • 57. Il Dibattito sulla Costituzione 2 posizioni Monarchiens monarchici moderati ● monarchia costituzionale ● parlamento bicamerale sovrano: ● potere esecutivo ● diritto di veto Democratici sovranità popolare rottura col passato ● monarchia costituzionale ● parlamento monocamerale ● nessun diritto di veto
  • 58. Il problema del suffragio Premessa Comune Riservato a chi gode di: ● indipendenza personale ● economica ● è capace di fare interesse generale diritto di voto esclusa elettorato passivo essere eletti elettorato attivo votare La plebe donne domestici minorenni sistema basato sul censo
  • 59. Il Sistema elettorale elettore attivo Sistema censitario paga imposta minima 3 giornate lavorative elettori deputati, giudici, dipartimenti eleggibili 4 milioni 50.000 paga imposta minima 1 marco argento
  • 60. La Costituzione del 1791 Caratteristiche approvata l’11 settembre 1789 ● divisione dei poteri ● sovrano per volontà dei francesi ● non per sola grazia di Dio potere legislativo potere esecutivo potere giudiziario Assemblea Nazionale Sovrano diritto di veto magistrati eletti
  • 61.
  • 62. Le giornate del 5 - 6 ottobre 1789 rifiuto re di firmare abolizione feudalesimo Dichiarazione diritti aumento prezzo pane assalto folla a Versailles re e Assemblea costretti a trasferirsi a Parigi
  • 63. Illustrazione d’epoca, Le donne marciano a Versailles
  • 64. I Problemi ● Debito ● crisi fiscale ● disordini ● amministrazione paese Il Lavoro dell’Assemblea Destra ala moderata Sinistra ala radicale funziona da Assemblea legislativa Riforme
  • 65.
  • 66. Soluzione Deficit e Debito nazionalizzare beni clero 3 MLD di franchi venderli nazionalizzazione beni Clero Emissione titoli ● assegnati ● valore garantito ● dai beni sequestrati emessi in sovrannumero usati come carta moneta inflazione
  • 67. Costituzione Civile del clero Rapporti Chiesa / Stato Religione servizio pubblico 12 luglio 1790 Costituzione Civile del Clero Vescovi e parroci Eletti dalla popolazione Stipendiati dallo stato giuramento alla costituzione
  • 68. Preti refrattari e costituzionali Preti refrattari maggioranza prelati metà dei parroci rifiutano Il papa condanna il provvedimento preti refrattari vengono destituiti Spaccatura nel paese ● parte scristianizzata ● e parte tradizionalista
  • 69. La famiglia reale Luigi XVI: rifiuta di firmare i decreti dell’Assemblea nobili emigrati: rifugiati all’estero, organizzano complotti Ritratto di Maria Antonietta, 1771, Krantzinger Maria Antonietta: sostenitrice diritto divino dei re. Sorella dell’imperatore d’Austria, tiene i contatti con i nobili emigrati Tentativo di fuga della famiglia reale raggiungere i Paesi Bassi austriaci ● caos in Francia ● intervento potenze straniere per ripristinare la monarchia assoluta
  • 70. La fuga di Varennes 20 - 21 giugno 1791: Luigi XVI abbandona le Tuileries con la famiglia Varennes: fermati dalla guardia nazionale mentre si dirigono verso i Paesi Bassi ricondotti: a Parigi sotto scorta fuga: prova del tradimento del sovrano, ormai prigioniero La Fayette: il re era stato rapito e salvato dalla guardia nazionale tentativo di salvare il progetto monarchico - costituzionale
  • 71. La guardia nazionale di Varennes riconduce il re a Parigi
  • 72. Massacro del Campo di Marte dopo la fuga da re l’Assemblea conferma che avrebbe mantenuto il trono come monarca costituzionale Brissot prepara una petizione per chiedere la rimozione del re il 17 luglio 1791 la folla si raduna al Campo di Marte, Bailly dichiara la legge marziale Danton e Desmoulins guidano la folla interviene la Guardia Nazionale guidata da Lafayette che apre il fuoco sui dimostranti causando 50 morti
  • 73. Incisione di Pierre-Gabriel Berthault, Pubblicazione della legge marziale al Campo di Marte
  • 74. I protagonisti nuovi soggetti politici opinione pubblica dibattiti club giornali parola oratoria masse popolari donne piazza
  • 75.
  • 76. I giacobini giacobini convento domenicano di Saint Jacques club più importante subì varie scissioni da posizioni moderate monarchiche a posizioni repubblicane radicali programma società di piccoli produttori obiettivi: ● uguaglianza ● diritto esistenza ● felicità volontà generale Legge società giusta fondata su morale Maximilien de Robespierre
  • 78. I cordiglieri cordiglieri convento dei francescani - cordeliers club più radicale estrema sinistra molto vicini ai sanculotti Georges-Jacques Danton Evoluzione da monarchici a repubblicani dopo la fuga del re chiedono abolizione monarchia manifestazione campo di Marte 17 luglio 1791 guidano assalto palazzo delle Tuileries nell’agosto del 1792 Camille Desmoulins
  • 79. in seguito entrano in contrasto con i giacobini a causa del terrore di cui chiedono la cessazione Desmoulins e Danton vengono ghigliottinati nel marzo del 1794 I cordiglieri Jean Paul Marat Jacques-René Hébert Hébert vuole impadronirsi del potere organizza una congiura ma scoperto è arrestato e giustiziato il club dei cordiglieri perde importanza
  • 80. il numero XXV del Père Duchesne, giornale fondato da Hébert il numero XXVII de L’Ami du peuple, giornale fondato da Marat
  • 81. David, La morte di Marat L’assassinio di Marat il 13 luglio 1793 una donna di 25 anni Charlotte Corday si fa ricevere da Marat e lo accoltella uccidendolo verrà giustiziata il 17 luglio
  • 82. I foglianti Foglianti nascono da una scissione del club dei giacobini monarchici moderati Leader: Bailly e Lafayette obiettivo: porre termine alla rivoluzione con l’istituzione della monarchia costituzionale Bailly era sindaco di Parigi Lafayette comandante della Guardia nazionale ma dopo il massacro del campo di Marte perdono la loro importanza
  • 83. I sanculotti Louis-Leopold Boilly, Ritratto di un sanculotto così chiamati perché non portavano le Culottes. Nel ritratto elementi tipici: ● zoccoli ● pantaloni larghi ● berretto frigio Chi erano? parte più povera della popolazione parigina artigiani, operai, domestici, garzoni, etc. non avevano diritto di voto. volevano: ● suffragio universale ● solidarietà popolare ● eliminazione nemici rivoluzione
  • 84. Costituzione del 1791 Approvazione 3 settembre 1791 viene approvata la costituzione 14 settembre 1791 Luigi XVI giura fedeltà alla costituzione re dei francesi non “re di Francia per grazia di Dio” superamento: ● concezione patrimoniale stato ● monarchia di diritto divino Stampa, i 3 ordini forgiano la costituzione
  • 85. Assemblea Legislativa Assemblea Legislativa 27 settembre 1791 ● elezioni Assemblea ● esclusi i membri dell’Assemblea Nazionale A seconda della posizione rispetto alla presidenza: ● Destra: foglianti ● Centro: Palude ● Sinistra: Giacobini, Girondini, cordiglieri
  • 86. Jacques Pierre Brissot Girondini Chi sono? guidati da Brissot detti anche brissottini ● repubblicani ● libertà individuali e diritti civili ● federalisti provengono dal dipartimento della Gironda influenti nell’Assemblea Legislativa entreranno in conflitto con i giacobini i loro capi saranno giustiziati nel 1793 e il gruppo perderà importanza Olimpe de Gouges
  • 87. La Dichiarazione di Pillnitz Castello di Pillnitz, Leopoldo II, imperatore d’Austria e Federico Guglielmo II, re di Prussia Potenze europee ostili alla rivoluzione minaccia intervento qualora rivoluzione fosse stata troppo estrema testo dichiarazione “consentire al re di Francia di decidere in completa libertà la forma di governo più utile al sovrano interesse della Francia” Johann Heinrich Schmidt, Dichiarazione di Pillnitz Timore del contagio rivoluzionario
  • 88. La guerra Cause Dichiarazione Pillnitz vista come minaccia di aggressione Brissottini dichiarare guerra Austria crociata libertà contro potenze assolutiste rafforza sostegno popolare verso la rivoluzione Luigi XVI favorevole alla guerra sconfitta francese restaurazione assolutismo giacobini e Robespierre contrari alla guerra pericolo per la rivoluzione marzo 1792 affida governo a brissotini 10/04/1792 propone guerra all’Austria
  • 89. La crisi della Francia andamento negativo della guerra Crisi del 1792 andamento negativo dell’economia svalutazione assegnati inflazione aumento prezzo pane esercito impreparato mancanza ufficiali 20000 guardie nazionali a Parigi requisizione beni emigrati veto del re
  • 90. Proclama di Brunswick 25/luglio/1792 il duca di Brunswick minaccia la distruzione di Parigi se si fosse fatto del male a Luigi XVI e Maria Antonietta La coalizione antifrancese Austria e Prussia alleate contro la Francia al comando del generale prussiano duca di Brunswick si impadroniscono della piazzaforte di Verdun e marciano su Parigi L’andamento della guerra Johann Georg Ziesenis, il duca di Brunzwick
  • 91. La Marsigliese Origini de la Marsigliese composto da Jospeh Rouget de Lisle cui l’aveva commissionato il barone Dietrich sindaco di Strasburgo dedicato all’armata del Reno Pils, Rouget de Lisle canta la Marseillaise per la prima volta Origini de la Marsigliese cantata dai volontari di Marsiglia accorsi a Parigi dopo il proclama dell’Assemblea della patria in pericolo attuale inno nazionale francese
  • 92.
  • 93. Assalto alle Tuileries 10 agosto 1792 sanculotti, giacobini e cordiglieri danno l’assalto alla reggia delle Tuileries il re si rifugia presso l’Assemblea legislativa che, su pressione della Comune rivoluzionaria ne ordina la deposizione e l’arresto La Comune rivoluzionaria 9 agosto 1792 sanculotti, giacobini e cordiglieri danno l’assalto al municipio di Parigi e istituiscono la Comune Rivoluzionaria L’arresto del re Luigi XVI e la sua famiglia prigionieri nel Tempio
  • 94. Jean Duplessis-Bertaux, La presa del palazzo delle Tuileries
  • 95. Una nuova assemblea costituente Assemblea legislativa indice nuove elezioni a suffragio universale per eleggere una nuova assemblea la Convenzione, incaricata di redigere una nuova costituzione La Convenzione Svolta nella rivoluzione Fallimento della fase monarchico - costituzionale incapacità nobiltà e sovrano di accettare un compromesso portano a una nuova esperienza fondata su ● uguaglianza ● sovranità popolare = suffragio universale
  • 96. I massacri di settembre Tribunale Speciale agosto 1792 la Comune istituisce un Tribunale Speciale per processare i traditori tremila arresti in pochi giorni Massacri Settembre 2 - 6 settembre 1792 Alla notizia della caduta di Verdun una folla di sanculotti invade le prigioni e massacra i prigionieri 1300 - 1400 finiscono uccisi
  • 97. i massacri di settembre in due stampe d’epoca I massacri di settembre
  • 98. La Battaglia di Valmy 20 settembre 1792 a Valmy l’esercito francese ferma la marcia verso Parigi degli alleati austro - prussiani Significato militarmente episodio di scarso rilievo ebbe un importante valore simbolico dimostrando la capacità della Francia di opporsi alle potenze assolutiste e difendere la rivoluzione Charles-François Dumouriez, Comandante in Capo dell'Esercito del Nord
  • 99. Horace vernet, La battaglia di Valmy
  • 100. Elezioni a suffragio universale maschile partecipa solo il 10% degli aventi diritto clima intimidatorio spinge molti foglianti e realisti a non votare La Convenzione Nazionale 21 Settembre Si riunisce la Convenzione Nazionale abolisce la monarchia proclama la repubblica una e indivisibile Risultati delle elezioni
  • 101. Analogie entrambi repubblicani e democratici difensori del libero commercio e della proprietà di estrazione borghese leader dei girondini era Brissot leader dei giacobini era Robespierre Giacobini e Girondini Differenze di strategia politica su come gestire la crisi del 1793 girondini: moderati, emarginare sanculotti giacobini: radicali, appoggiarsi al movimento dei sanculotti
  • 102. Programma punizione esemplare per ● nobili e traditori ● accaparratori ● blocco generale prezzi Sanculotti verso posizioni sempre più estremiste appoggiati e guidati dai cordiglieri e da Marat volevano la democrazia diretta controllo del popolo su rivoluzione e organi rappresentativi Giacobini e sanculotti
  • 104. Lo scontro sul processo al re Montagnardi Girondini costituzione 1791 re inviolabile Convenzione popolo sovrano revoca inviolabilità nessun processo processo
  • 105. La posta in gioco Controllo della rivoluzione prevalenza politica montagnardi: ● condanna re: rottura passato ● alleanza sanculotti ● difesa rivoluzione girondini: ● evitare rafforzamento sanculotti e giacobini ● terminare il processo rivoluzionario
  • 106. Condanna ed esecuzione Si deve decidere su: ● colpevolezza ● giudizio popolare: 423 contrari, 286 a favore ● pena da infliggere 16 gennaio 1793 votazione: 361 condanna a morte, 319 esilio Processo e condanna di Luigi XVI Il Processo carte trovate alle Tuileries corrispondenza tra Luigi XVI e sovrani stranieri tradimento del re 5 dicembre Convenzione decide di processare il re
  • 107. Reggia delle Tuileries, Il processo a Luigi XVI Processo a Luigi XVI
  • 108. Stanislas Helman, incisione, 21 gennaio 1793, Esecuzione di Luigi Capeto, piazza della rivoluzione Esecuzione di Luigi XVI
  • 109. La crisi della rivoluzione Economica rialzo dei prezzi svalutazione assegnati (40%) malumore contadini e sanculotti militare Esportazione rivoluzione 1^ coalizione: Austria, Prussia, Regno Unito, Spagna, Olanda, principi italiani, Russia ● sconfitte militari ● leva 500.000 uomini ● Dumouriez accusato di tradimento ● si consegna al nemico Crisi
  • 110. La rivolta della Vandea Cause regione agricola e tradizionalista 1. forte sentimento cattolico 2. appoggio al clero refrattario 3. ribellione alla leva del 1793 4. ostilità verso Parigi Andamento 13 Marzo 1793: scoppia la rivolta si formarono armate realiste e cattoliche 1. sconfitta truppe repubblicane 2. massacri di civili 3. dura repressione repubblicani Guérin, 1816, olio su tela, Henri de la Rochejaueqlin
  • 111. La guerra di Vandea terminò solo nel 1795 tecniche di guerriglia affogamento della popolazione distruzione di villaggi guerra civile Rivoluzione minacciata: dall’interno 1. guerra civile 2. complotti realisti 3. girondini: rivolta federalista dall’esterno: 4. coalizione antifrancese
  • 112. I provvedimenti della Convenzione Marzo - Aprile 1793 provvedimenti eccezionali: 1. tribunale rivoluzionario per i traditori 2. invio commissari nei dipartimenti e alle armate 3. comitati rivoluzionari comunali di sorveglianza 4. maximum: prezzo massimo per farine Comitato di salute pubblica istituzione di un organo esecutivo Comitato di salute (salvezza) pubblica: 1. formato da 9 membri 2. dotato di ampi poteri
  • 113. La fine dei girondini Alleanza giacobini - sanculotti I provvedimenti voluti dai giacobini venivano incontro alle richieste dei sanculotti i girondini erano contrari girondini traditori Girondini contrari accusano i giacobini di dittatura i sanculotti li vedono come traditori: ● tradimenti di Dumouriez ● crisi economica ● sconfitte militari
  • 114. La fine dei girondini 2 giugno 1793 sanculotti assediano la Convenzione riunita alle Tuileries su proposta dei giacobini si decreta l’arresto di 29 deputati girondini L’esecuzione Ottobre 1793: capi dei girondini vengono processati e finiscono sulla ghigliottina
  • 116. La Costituzione dell’anno 1 - 1793 24 giugno 1793 La Convenzione approva la nuova costituzione repubblicana basata sui principi democratici e sull’uguaglianza l’entrata in vigore viene rinviata a dopo il superamento della crisi Caratteristiche Potere legislativo parlamento monocamerale eletto per suffragio universale maschile referendum popolare per decisioni importanti Diritti sociali: lo stato garantisce il diritto: ● al lavoro ● alla sussistenza ● all’istruzione
  • 117. La Rivolta federalista La situazione Rivoluzione in una situazione drammatica: ● guerra contro coalizione ● rivolta federalista ● rivolta Vandea ● crisi economica Le Cause Ovest e sud Francia si ribellano girondini e borghesia commerciale contrari a: ● centralismo Parigi ● governo giacobino ● limitazioni commercio
  • 118. Il comitato di salute pubblica Dittatura Il Comitato di salute pubblica rinnovato nel 1793 - entra Robespierre formato da 12 membri instaura una dittatura di fatto assume pieni poteri in campo: ● economico ● militare ● politico Robespierre, controlla il Comitato Legge 4 dicembre 1793 Il Comitato di salute pubblica coordinatore di tutta la politica nazionale controlla anche la Comune di Parigi
  • 119. Il potere nella repubblica giacobina Convenzione Comitato di Salute pubblica Comitato di Salute pubblica
  • 120. I provvedimenti del Comitato Economia stabilità economica e consenso: ● abolizione riscatto diritti feudali ● vendita beni emigrati in piccoli lotti ● legge sull’accaparramento ● maximum prezzi merci e salari Politica militare 26 agosto 1793: leva di massa esercito nazionale Lazare Carnot riorganizza l’esercito ● severa disciplina ● controllo politico ufficiali ● repressione diserzioni
  • 121. Il Comitato di salute pubblica Il Comitato di salute pubblica, anno II, nella sala delle Tuileries dove si riuniva
  • 122. Il Calendario rivoluzionario Nuovo calendario scristianizzazione del tempo, eliminazione: ● domeniche ● feste cristiane ● santi ● settimane parte dal 21 settembre 1792 da cui si cominciano a contare gli anni data proclamazione repubblica 12 mesi di 30 giorni ciascuno divisi in decadi nomi: clima o lavoro giorno diviso in 10 ore
  • 123. copertina edizione 1794 del calendario repubblicano orologio repubblicano: orario decimale (100 minuti) e tradizionale (60 minuti)
  • 124. Culto essere supremo Dicembre 1793 Convenzione stabilisce: libertà di culto culto Essere supremo simbolo di unità, libertà e giustizia feste civiche Il culto dell’Essere Supremo La dea Ragione Hebert e i suoi seguaci: ● distruggono oggetti sacri ● danneggiano le chiese ● culto dea ragione fermati da Robespierre li considera fanatici
  • 125. Parigi festa dell’Essere supremo 8 giugno 1794, parigi, Campo di Marte, si svolge la festa dell’Essere supremo
  • 126. Il regime del Terrore Cronologia dal 2 giugno 1793 cacciata dei girondini dalla Convenzione al 27 luglio 1793 (9 termidoro) caduta di Robespierre Legge sui sospetti 17 settembre 1793 rientravano in questa categoria tutti coloro che erano sospettati di tradimento ● tribunali e comitati rivoluzionari ● potevano arrestarli e giudicarli Le vittime Parigi: 1.000 province: 40.000 morti guerre civili: 200.000 Il triumvirato Controllano il Comitato: ● Robespierre ● Saint Just ● Couthon
  • 127. La giustificazione del Terrore Politiche affrontare la situazione di emergenza del paese evitare l’anarchia Robespierre “senza la virtù il terrore è funesto” “senza il terrore la virtù è impotente” Filosofiche trasformare la vecchia società richiede l’uso sistematico della violenza per imporre la virtù
  • 128. Il processo a Maria Antonietta Il processo 14 ottobre 1793 processo a Maria Antonietta accusa di alto tradimento Hébert la accuserà anche di rapporti incestuosi con il figlio Esecuzione la sentenza è già decisa condannata a morte condotta sul patibolo il 16 ottobre 1793 Charles-Henri Sanson brandisce la testa di Maria Antonietta alla folla
  • 129. Maria Antonietta condotta al patibolo, schizzo di J.L. David «È a voi, cara sorella, che scrivo per l'ultima volta, sono stata condannata a una morte terribile destinata solo ai criminali, andrò a raggiungere vostro fratello, come lui innocente. La cosa che mi rattrista è quella di lasciare i miei figli, sapevate che vivevo solo per loro, che mio figlio non dimentichi le ultime parole di suo padre e che non cerchi di vendicare la nostra morte. Avevo degli amici; il solo pensiero di separarmi da loro mi spezza il cuore conserverò il vostro ricordo fino all'ultimo. Vi abbraccio con tutto il cuore così come abbraccio i miei cari adorati figli; mio Dio quanto è straziante doverli lasciare per sempre. Addio, addio» L’ultimo biglietto di Maria Antonietta
  • 130. Indulgenti e Arrabbiati Indulgenti campagna contro il terrore e le indiscriminate uccisioni guidata da Danton e Desmoulins chiedono: ● sospensione esecuzioni ● abrogazione legge sui sospetti Arrabbiati Roux e gli hebertisti sostenitori del terrore che vogliono più rigoroso Hébert con un complotto tenta di assumere il controllo del Comitato Esecuzione Roux e gli hebertisti vengono arrestati e condannati Hébert viene ghigliottinato
  • 131. La fine di Danton La fine degli indulgenti Dopo avere colpito gli arrabbiati Robespierre e il Comitato eliminano gli indulgenti accusati di eccessiva moderazione 30 marzo 1794 Danton, Desmoulins e gli altri vengono arrestati accusati di corruzione condannati a morte “Mostrate la mia testa al popolo, ne vale la pena” ultime parole di Danton al boia
  • 132. Il grande terrore Indulgenti 10 giugno: inizio Grande Terrore approvazione legge regolamentazione processi ● abolizione difensori ● nessun obbligo fornire testimoni e prove ● bastava la prova morale per la colpevolezza condanne a morte intensificate furono 1375 neanche i deputati erano al sicuro arrestati senza autorizzazione dell’Assemblea le carceri si riempirono furono ordinate esecuzioni di massa
  • 133. Jean-Baptiste Mauzaisse, Battaglia di Fleurus Battaglia di Fleurus Le truppe francesi guidate dal generale Jourdan sconfiggono gli austriaci
  • 134. La fine di Robespierre Cresce il malcontento verso Robespierre girano voci che voglia restaurare la monarchia e proclamarsi reggente Robespierre ribadisce la necessità del Terrore ma per un mese non si presenta alla Convenzione il 26 Luglio tiene un discorso dove denuncia una cospirazione L’esigenza di pace da parte della popolazione la vittoria nella battaglia di Fleurus i timori da parte dei membri della Convenzione spingono molti a volersi disfare: ● di Robespierre ● e del Terrore
  • 135. il 27 luglio Robespierre cerca di prendere la parola ma Robespierre, Saint-Just e Couthon sono messi in stato d’accusa i tre sono arrestati La Comune insorge i tre vengono liberati si rifugiano all’Hotel de Ville Il colpo di stato del 9 Termidoro Nel disegno Jean-Lambert Tallien brandisce un pugnale durante la seduta della Convenzione del 27 luglio La Convenzione si riunisce dichiara fuori legge Robespierre. i suoi e la Comune la Guardia Nazionale li cattura
  • 136. Il ferimento di Robespierre 1^ versione Avrebbe tentato di suicidarsi 2^ versione sarebbe stato colpito da un gendarme Charles-André Merda Francois Tassaert, l’arresto di Robespierre la notte tra il 9 e il 10 di termidoro
  • 137. L’esecuzione di Robespierre e Saint-Just il 28 luglio a Place de la revolution Esecuzione di Robespierre