SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
Scala dello sviluppo
         Sviluppo




                                                     Scala del foglio
Indicazione del foglio



             D.Magni - Cartografia catastale (a.a.                      1
                     2003/04) - L6 / V
Contenuti delle mappe

L’oggetto principale disegnato nelle mappe catastali è la
particella catastale, rappresentata integralmente nel
foglio di mappa tramite i suoi confini e il suo numero
identificativo.

Inoltre sono riportati:
- particolari oggetti esistenti sul territorio (corsi d’acqua,
strade, ferrovie, abitazioni, ecc…);

- confini amministrativi (Comune, Provincia, Regione, Stato);

- vertici trigonometrici IGMI, trigonometrici e poligonometrici
catastali.




                      D.Magni - Cartografia catastale (a.a.   2
                              2003/04) - L6 / V
Nelle mappe sono presenti anche le denominazioni di:

- frazioni, borgate, raggruppamenti di fabbricati, ville;

- località di interesse;

- fiumi, torrenti, rogge, rivi, canali, laghi, stagni e simili;

- creste di montagne, valli;

- ferrovie;

- tramvie con sede propria;

- strade nazionali, provinciali, comunali e vicinali;

- piazze, vie principali, giardini pubblici.


                     D.Magni - Cartografia catastale (a.a.        3
                             2003/04) - L6 / V
Per le scritte:

- italico per le denominazioni all’interno della mappa;

- romano dritto per le denominazioni all’esterno della mappa
e per il titolo;

- numero arabo (mappale) per le particelle;

- lettera latina maiuscola per le particelle esenti da imposta
(ad esempio chiese, cimiteri, fortificazioni).



La rappresentazione dei particolari avviene attraverso
segni convenzionali indicati dalla normativa vigente,
costituiti da simboli grafici, linee e campiture cromatiche.



                     D.Magni - Cartografia catastale (a.a.   4
                             2003/04) - L6 / V
Colore carminio chiaro
                                    per gli edifici




                                        ∼    Simbolo di
                                             SGRAFFA




                                        )(
                                             Simbolo di
                                             UNIONE



D.Magni - Cartografia catastale (a.a.                     5
        2003/04) - L6 / V
Colore terra di Siena bruciata per le strade pubbliche e vicinali




                      D.Magni - Cartografia catastale (a.a.   6
                              2003/04) - L6 / V
Colore azzurro chiaro per le superfici occupate da acqua




Campitura a fascia di 1 cm per superfici d’acqua di grandi dimensioni


 Campitura piena per superfici d’acqua di piccole dimensioni




                                       D.Magni - Cartografia catastale (a.a.   7
                                               2003/04) - L6 / V
D.Magni - Cartografia catastale (a.a.   8
        2003/04) - L6 / V
D.Magni - Cartografia catastale (a.a.   9
        2003/04) - L6 / V
Nelle mappe costruite su supporti diversi dalla normale carta
forte e nelle matrici trasparenti usate per la riproduzione,
alcune campiture cromatiche sono sostituite da altri simboli
convenzionali:

Superfici occupate da acqua: campitura punteggiata (anziché
azzurro chiaro).

Strade pubbliche e vicinali: maggiore marcatura dei cigli
delle sedi stradali (anziché terra di Siena bruciata).
Edifici: campitura a linee parallele distanti da 0,5 a 0,7 mm e
condotte a 45° rispetto al fronte più lungo della particella
(anziché carminio chiaro).
Ruderi: tratteggio parziale - a linee parallele distanti 0,5 mm
e condotte a 45° rispetto al fronte più lungo della particella –
contro i limiti della superficie.


                     D.Magni - Cartografia catastale (a.a.   10
                             2003/04) - L6 / V
Principali novità introdotte dal D.M. 28/1998

Contenuti informativi della cartografia distinti a seconda della
loro natura:
Metrica:
- coordinate planimetriche Gauss-Boaga,
- altimetria, rappresentata da curve di livello e punti
quotati, tra i quali i punti fiduciali e i vertici delle particelle;
la quota considerata è quella ortometrica (H).

Cronologica, che riguarda la storicizzazione degli elementi
acquisiti e aggiuntivi.

Qualitativa, riguardo l’attendibilità dell’informazione in
funzione delle metodologie di acquisizione del dato e dello
scopo dell’aggiornamento.


                      D.Magni - Cartografia catastale (a.a.      11
                              2003/04) - L6 / V
Amministrativa, con informazioni che consentono il
collegamento con gli archivi informatizzati dei dati
amministrativo-censuari dei terreni e dei fabbricati.


In sintesi, in questo contesto le novità principali sono:

- l’introduzione dei punti fiduciali in una maglia primaria
e in una maglia secondaria,

- l’introduzione dell’altimetria,

- il carattere numerico (vettoriale o raster) della cartografia,
che è quindi costituita da un “archivio informatizzato”.

L’Art.11 del DM 28/1998, dice infatti:



                     D.Magni - Cartografia catastale (a.a.   12
                             2003/04) - L6 / V
Art.11 - Requisiti di base della cartografia

La cartografia è costituita da un archivio informatizzato e presenta i
requisiti di essere:

a) definita ed appoggiata ad una maglia di riferimento di punti
fiduciali, individuati plano-altimetricamente nel sistema di
riferimento nazionale;
b) costituita da una rappresentazione plano-altimetrica basata sul
tematismo fondamentale dei possessi o delle proprietà e quello
della potenzialità produttiva agricola;

c) aggiornata con precisioni topometriche differenziate, in funzione
della conformazione orografica del territorio e della diversa
rilevanza urbanistica ed economica dei terreni;

d) costituita da una rappresentazione di tipo numerico a carattere
vettoriale o digitale.


                       D.Magni - Cartografia catastale (a.a.       13
                               2003/04) - L6 / V
Art.20 – Maglia primaria dei punti fiduciali

a) Vertici determinati con riferimento alla rete dell’IGMI o ad
altre reti purchè conformi al regolamento stabilito
dall’Agenzia del Territorio.

b) Rete con densità di:
                1 vertice / 1˙000 ha =
              = 1 vertice / 10˙000˙000 m2
              = 1 vertice / 10 km2
(Per confronto si tenga presente che la superficie del comune di Como è di
37,34 km2; quella media di un comune della bassa Provincia di Como è
inferiore a 10 km2).

c) Vertici archiviati presso l’Agenzia del Territorio, alla quale
si fa riferimento per la loro identificazione e conservazione.



                        D.Magni - Cartografia catastale (a.a.         14
                                2003/04) - L6 / V
Art.20 – Maglia primaria dei punti fiduciali

d) Precisioni intrinseche:

in planimetria:

       ( ∆N2 + ∆E2 )1/2 ≤ 0,15 m
con ∆N, ∆E = differenze fra le coordinate di un PF riportate in
monografie e quelle dello stesso punto ricavate con operazioni di
collegamento al vertice IGM95 più vicino.

in altimetria:

       | ∆H | ≤ 0,20 m
con ∆H = differenza fra la quota ortometrica di un PF riportata in
monografie e quella dello stesso punto ricavata con operazioni di
livellazione di precisione appoggiate alla rete IGM95.

                     D.Magni - Cartografia catastale (a.a.    15
                             2003/04) - L6 / V
Art.21 – Maglia secondaria dei punti fiduciali

a) Vertici determinati con riferimento alla rete dell’IGMI o ad
altre reti purchè conformi al regolamento stabilito
dall’Agenzia del Territorio.

b) Rete con densità di:
                1 vertice / 25 ha =
              = 1 vertice / 250˙000 m2
              = 1 vertice / 0,25 km2
(Per confronto si tenga presente che la superficie di un campo di calcio è di
circa 0,68 ha).


c) Le coordinate di questi vertici possono essere integrate o
aggiornate in seguito a rilievi di altre istituzioni pubbliche o
private, purchè queste rispondano a requisiti di maggior
precisione rispetto alle precedenti.

                         D.Magni - Cartografia catastale (a.a.           16
                                 2003/04) - L6 / V
Art.21 – Maglia secondaria dei punti fiduciali

d) Precisioni intrinseche:
in planimetria:
       ( ∆N2 + ∆E2 )1/2 ≤ Tp
in altimetria:

       | ∆H | ≤ TH

 Tipo di area                               Tp                 TH
 Urbanizzata                           0,20 m                0,30 m
 o di espansione urbanistica
 Agricola di pianura o di media        0,25 m                0,40 m
 collina
 Agricola di alta collina o di         0,30 m                0,50 m
 montagna

                     D.Magni - Cartografia catastale (a.a.            17
                             2003/04) - L6 / V
Attività dell’Agenzia del Territorio in ambito cartografico avviate
nel corso del 2003:


Recupero dell’arretrato cartografico (introduzione            delle
informazioni derivanti dagli atti di aggiornamento).

Allineamento della mappa del catasto terreni con la mappa del
catasto dei fabbricati.

Acquisizione in formato raster dei fogli non ancora digitalizzati
(15000 circa).

Unificazione dei sistemi di riferimento utilizzati, nell’ottica
generale di produzione di un’unica cartografica catastale
numerica nel sistema Gauss-Boaga e di utilizzo di tale
informazione in ambiente web.


                      D.Magni - Cartografia catastale (a.a.   18
                              2003/04) - L6 / V
Altre informazioni riguardanti la cartografia catastale sono state
presentate nelle dispense precedenti; in particolare:

a) la formazione delle mappe e il calcolo della superficie delle
particelle (cfr. disp. L3 pagg.6-7);

b) la mappa particellare (cfr. disp. L3 pagg.18-20);

c) la mappa urbana (cfr. disp. L4 pag.14);

d) la cartografia catastale per il tipo di frazionamento (cfr. disp. L5
pagg. 16, 19-20).




    La cartografia catastale numerica sarà trattata con maggiore
dettaglio successivamente.



                       D.Magni - Cartografia catastale (a.a.       19
                               2003/04) - L6 / V
Licenza

Questo documento è disponibile sotto la seguente licenza:




Creative Commons , Attribution – Noncommercial - Share Alike , 3.0
Creative Commons , Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo , 3.0


Maggiori informazioni

  Condizioni d’uso
    http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0
    http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it

  Testo completo della licenza
     http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/legalcode




                         D.Magni - Cartografia catastale (a.a.                  20
                                 2003/04) - L6 / V

More Related Content

What's hot

Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiPlanetek Italia Srl
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...laboratoridalbasso
 
Plenaria 24 02 15 vers1
Plenaria 24 02 15 vers1Plenaria 24 02 15 vers1
Plenaria 24 02 15 vers1PAT
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficilaboratoridalbasso
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Margherita Di Leo
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlinelaboratoridalbasso
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveGeosolution Srl
 
Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009
Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009
Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009pierangelo carbone
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogclaboratoridalbasso
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Margherita Di Leo
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...laboratoridalbasso
 
Scali ferroviari milano
Scali ferroviari milanoScali ferroviari milano
Scali ferroviari milanoLinkiesta
 
Analisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
Analisi Idro Geomorfologica del Rio GardoloAnalisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
Analisi Idro Geomorfologica del Rio GardoloGiuseppe Bonanno
 
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente Margherita Di Leo
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...Istituto nazionale di statistica
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERRiccardo Rigon
 
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...laboratoridalbasso
 
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketingIntroduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketingamaduzzi
 

What's hot (20)

Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
 
Plenaria 24 02 15 vers1
Plenaria 24 02 15 vers1Plenaria 24 02 15 vers1
Plenaria 24 02 15 vers1
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009
Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009
Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
 
Scali ferroviari milano
Scali ferroviari milanoScali ferroviari milano
Scali ferroviari milano
 
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricercaSpunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
 
Analisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
Analisi Idro Geomorfologica del Rio GardoloAnalisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
Analisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
 
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
Utilità dei GIS nella modellistica della propagazione del fronte di fiamma n...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
 
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketingIntroduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
 

Similar to Cartogr

F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...Istituto nazionale di statistica
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Marco Palazzo
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3Giovanni Borga
 
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...Agenda digitale Umbria
 
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale - M. Ballin
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale -  M. BallinNuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale -  M. Ballin
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale - M. BallinIstituto nazionale di statistica
 
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico RegionaleI temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico RegionaleAgenda digitale Umbria
 
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...Agenda digitale Umbria
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniPlanetek Italia Srl
 
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"Agenda digitale Umbria
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...OpenGeoDataItalia
 
Webinar 2013 11-21- FrancoVico
Webinar 2013 11-21- FrancoVicoWebinar 2013 11-21- FrancoVico
Webinar 2013 11-21- FrancoVicosmespire
 
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07Filippo Maria Raeli
 
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...Maurizio Pollino
 

Similar to Cartogr (16)

F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
F. Di Pede et al.: Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezio...
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 
Ater matera sit
Ater matera sitAter matera sit
Ater matera sit
 
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
 
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale - M. Ballin
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale -  M. BallinNuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale -  M. Ballin
Nuovi strumenti a disposizione per l’analisi territoriale - M. Ballin
 
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico RegionaleI temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
 
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
 
S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio
S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorioS.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio
S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio
 
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
 
Webinar 2013 11-21- FrancoVico
Webinar 2013 11-21- FrancoVicoWebinar 2013 11-21- FrancoVico
Webinar 2013 11-21- FrancoVico
 
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
 
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
 
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
 

More from ebeattanasio

More from ebeattanasio (9)

Quinta d
Quinta dQuinta d
Quinta d
 
Condominio
CondominioCondominio
Condominio
 
Planim docfa002
Planim docfa002Planim docfa002
Planim docfa002
 
Docfa
DocfaDocfa
Docfa
 
Relaz stima due diligence
Relaz stima due diligenceRelaz stima due diligence
Relaz stima due diligence
 
Relazione stima
Relazione stimaRelazione stima
Relazione stima
 
Organigramma
OrganigrammaOrganigramma
Organigramma
 
catasto formazione
catasto formazionecatasto formazione
catasto formazione
 
Catasto aggiornato
Catasto aggiornatoCatasto aggiornato
Catasto aggiornato
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Cartogr

  • 1. Scala dello sviluppo Sviluppo Scala del foglio Indicazione del foglio D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 1 2003/04) - L6 / V
  • 2. Contenuti delle mappe L’oggetto principale disegnato nelle mappe catastali è la particella catastale, rappresentata integralmente nel foglio di mappa tramite i suoi confini e il suo numero identificativo. Inoltre sono riportati: - particolari oggetti esistenti sul territorio (corsi d’acqua, strade, ferrovie, abitazioni, ecc…); - confini amministrativi (Comune, Provincia, Regione, Stato); - vertici trigonometrici IGMI, trigonometrici e poligonometrici catastali. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2 2003/04) - L6 / V
  • 3. Nelle mappe sono presenti anche le denominazioni di: - frazioni, borgate, raggruppamenti di fabbricati, ville; - località di interesse; - fiumi, torrenti, rogge, rivi, canali, laghi, stagni e simili; - creste di montagne, valli; - ferrovie; - tramvie con sede propria; - strade nazionali, provinciali, comunali e vicinali; - piazze, vie principali, giardini pubblici. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 3 2003/04) - L6 / V
  • 4. Per le scritte: - italico per le denominazioni all’interno della mappa; - romano dritto per le denominazioni all’esterno della mappa e per il titolo; - numero arabo (mappale) per le particelle; - lettera latina maiuscola per le particelle esenti da imposta (ad esempio chiese, cimiteri, fortificazioni). La rappresentazione dei particolari avviene attraverso segni convenzionali indicati dalla normativa vigente, costituiti da simboli grafici, linee e campiture cromatiche. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 4 2003/04) - L6 / V
  • 5. Colore carminio chiaro per gli edifici ∼ Simbolo di SGRAFFA )( Simbolo di UNIONE D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 5 2003/04) - L6 / V
  • 6. Colore terra di Siena bruciata per le strade pubbliche e vicinali D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 6 2003/04) - L6 / V
  • 7. Colore azzurro chiaro per le superfici occupate da acqua Campitura a fascia di 1 cm per superfici d’acqua di grandi dimensioni Campitura piena per superfici d’acqua di piccole dimensioni D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 7 2003/04) - L6 / V
  • 8. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 8 2003/04) - L6 / V
  • 9. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 9 2003/04) - L6 / V
  • 10. Nelle mappe costruite su supporti diversi dalla normale carta forte e nelle matrici trasparenti usate per la riproduzione, alcune campiture cromatiche sono sostituite da altri simboli convenzionali: Superfici occupate da acqua: campitura punteggiata (anziché azzurro chiaro). Strade pubbliche e vicinali: maggiore marcatura dei cigli delle sedi stradali (anziché terra di Siena bruciata). Edifici: campitura a linee parallele distanti da 0,5 a 0,7 mm e condotte a 45° rispetto al fronte più lungo della particella (anziché carminio chiaro). Ruderi: tratteggio parziale - a linee parallele distanti 0,5 mm e condotte a 45° rispetto al fronte più lungo della particella – contro i limiti della superficie. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 10 2003/04) - L6 / V
  • 11. Principali novità introdotte dal D.M. 28/1998 Contenuti informativi della cartografia distinti a seconda della loro natura: Metrica: - coordinate planimetriche Gauss-Boaga, - altimetria, rappresentata da curve di livello e punti quotati, tra i quali i punti fiduciali e i vertici delle particelle; la quota considerata è quella ortometrica (H). Cronologica, che riguarda la storicizzazione degli elementi acquisiti e aggiuntivi. Qualitativa, riguardo l’attendibilità dell’informazione in funzione delle metodologie di acquisizione del dato e dello scopo dell’aggiornamento. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 11 2003/04) - L6 / V
  • 12. Amministrativa, con informazioni che consentono il collegamento con gli archivi informatizzati dei dati amministrativo-censuari dei terreni e dei fabbricati. In sintesi, in questo contesto le novità principali sono: - l’introduzione dei punti fiduciali in una maglia primaria e in una maglia secondaria, - l’introduzione dell’altimetria, - il carattere numerico (vettoriale o raster) della cartografia, che è quindi costituita da un “archivio informatizzato”. L’Art.11 del DM 28/1998, dice infatti: D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 12 2003/04) - L6 / V
  • 13. Art.11 - Requisiti di base della cartografia La cartografia è costituita da un archivio informatizzato e presenta i requisiti di essere: a) definita ed appoggiata ad una maglia di riferimento di punti fiduciali, individuati plano-altimetricamente nel sistema di riferimento nazionale; b) costituita da una rappresentazione plano-altimetrica basata sul tematismo fondamentale dei possessi o delle proprietà e quello della potenzialità produttiva agricola; c) aggiornata con precisioni topometriche differenziate, in funzione della conformazione orografica del territorio e della diversa rilevanza urbanistica ed economica dei terreni; d) costituita da una rappresentazione di tipo numerico a carattere vettoriale o digitale. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 13 2003/04) - L6 / V
  • 14. Art.20 – Maglia primaria dei punti fiduciali a) Vertici determinati con riferimento alla rete dell’IGMI o ad altre reti purchè conformi al regolamento stabilito dall’Agenzia del Territorio. b) Rete con densità di: 1 vertice / 1˙000 ha = = 1 vertice / 10˙000˙000 m2 = 1 vertice / 10 km2 (Per confronto si tenga presente che la superficie del comune di Como è di 37,34 km2; quella media di un comune della bassa Provincia di Como è inferiore a 10 km2). c) Vertici archiviati presso l’Agenzia del Territorio, alla quale si fa riferimento per la loro identificazione e conservazione. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 14 2003/04) - L6 / V
  • 15. Art.20 – Maglia primaria dei punti fiduciali d) Precisioni intrinseche: in planimetria: ( ∆N2 + ∆E2 )1/2 ≤ 0,15 m con ∆N, ∆E = differenze fra le coordinate di un PF riportate in monografie e quelle dello stesso punto ricavate con operazioni di collegamento al vertice IGM95 più vicino. in altimetria: | ∆H | ≤ 0,20 m con ∆H = differenza fra la quota ortometrica di un PF riportata in monografie e quella dello stesso punto ricavata con operazioni di livellazione di precisione appoggiate alla rete IGM95. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 15 2003/04) - L6 / V
  • 16. Art.21 – Maglia secondaria dei punti fiduciali a) Vertici determinati con riferimento alla rete dell’IGMI o ad altre reti purchè conformi al regolamento stabilito dall’Agenzia del Territorio. b) Rete con densità di: 1 vertice / 25 ha = = 1 vertice / 250˙000 m2 = 1 vertice / 0,25 km2 (Per confronto si tenga presente che la superficie di un campo di calcio è di circa 0,68 ha). c) Le coordinate di questi vertici possono essere integrate o aggiornate in seguito a rilievi di altre istituzioni pubbliche o private, purchè queste rispondano a requisiti di maggior precisione rispetto alle precedenti. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 16 2003/04) - L6 / V
  • 17. Art.21 – Maglia secondaria dei punti fiduciali d) Precisioni intrinseche: in planimetria: ( ∆N2 + ∆E2 )1/2 ≤ Tp in altimetria: | ∆H | ≤ TH Tipo di area Tp TH Urbanizzata 0,20 m 0,30 m o di espansione urbanistica Agricola di pianura o di media 0,25 m 0,40 m collina Agricola di alta collina o di 0,30 m 0,50 m montagna D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 17 2003/04) - L6 / V
  • 18. Attività dell’Agenzia del Territorio in ambito cartografico avviate nel corso del 2003: Recupero dell’arretrato cartografico (introduzione delle informazioni derivanti dagli atti di aggiornamento). Allineamento della mappa del catasto terreni con la mappa del catasto dei fabbricati. Acquisizione in formato raster dei fogli non ancora digitalizzati (15000 circa). Unificazione dei sistemi di riferimento utilizzati, nell’ottica generale di produzione di un’unica cartografica catastale numerica nel sistema Gauss-Boaga e di utilizzo di tale informazione in ambiente web. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 18 2003/04) - L6 / V
  • 19. Altre informazioni riguardanti la cartografia catastale sono state presentate nelle dispense precedenti; in particolare: a) la formazione delle mappe e il calcolo della superficie delle particelle (cfr. disp. L3 pagg.6-7); b) la mappa particellare (cfr. disp. L3 pagg.18-20); c) la mappa urbana (cfr. disp. L4 pag.14); d) la cartografia catastale per il tipo di frazionamento (cfr. disp. L5 pagg. 16, 19-20). La cartografia catastale numerica sarà trattata con maggiore dettaglio successivamente. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 19 2003/04) - L6 / V
  • 20. Licenza Questo documento è disponibile sotto la seguente licenza: Creative Commons , Attribution – Noncommercial - Share Alike , 3.0 Creative Commons , Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo , 3.0 Maggiori informazioni Condizioni d’uso http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it Testo completo della licenza http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/legalcode D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 20 2003/04) - L6 / V