Cosa davvero è l'albergo diffuso

Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
Associazione Nazionale Alberghi DiffusiPresidente presso Associazione Nazionale Alberghi Diffusi at Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
L’Albergo Diffuso
il modello che sta cambiando il
concetto di ospitalità in Italia
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi - ADI
21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 1
1. Cosa è un Albergo Diffuso
2. La storia
3. Il Modello dell’AD
4. Il concetto
5. I numeri
6. Punti di Forza e di Debolezza
7. Le opportunità
8. I rischi
9. I riconoscimenti
10. L’AD visto dall’estero
11. Per saperne di più
12. I riferimenti
21/12/2015 2Giancarlo Dall'Ara 2012
INDICE
1. Cosa è un Albergo Diffuso
21/12/2015 3Giancarlo Dall'Ara 2012
• Un albergo che non si costruisce
– Reception, spazi comuni, punto ristoro
– camere e/o appartamenti
– servizi alberghieri garantiti (pulizia quotidiana,
assistenza, gestione unitaria, imprenditoriale)
– in un borgo abitato
• Un albergo compatibile
– Aderente al territorio (camere vere, case vere,
una comunità).
2. La storia
21/12/2015 4Giancarlo Dall'Ara 2012
• Il nome:
– un nome di fascino, utilizzato per la prima volta
nel 1982 in Carnia
• Il primo progetto «completo»:
– San Leo, 1989 (Giancarlo Dall’Ara)
• La prima legge:
– Sardegna, 1998
• Primo Convegno Nazionale
– Campobasso 2004
• Le regioni che lo riconoscono:
– tutte
• Il riconoscimento del governo nazionale:
– Codice del Turismo, 5 maggio 2011
3. Il Modello
21/12/2015 5Giancarlo Dall'Ara 2012
• Il modello dell’Albergo Diffuso prevede:
• Gestione unitaria – Struttura ricettiva gestita in forma
imprenditoriale
• Servizi alberghieri – Struttura ricettiva in grado di fornire
tutti i servizi alberghieri agli ospiti
• Camere e Unità abitative dislocate in più edifici separati e
preesistenti– Centro storico abitato
• Servizi comuni – Presenza di locali adibiti a spazi comuni
per gli ospiti (ricevimento, sale comuni, bar, punto ristoro)
• Distanza ragionevole degli stabili – massimo 2/300 metri
tra le unità abitative e la struttura con i servizi di
accoglienza (i servizi principali)
• Presenza di una comunità viva
• Presenza di un ambiente autentico
• Riconoscibilità
• Stile gestionale integrato nel territorio e nella sua cultura.
4. Il concetto
21/12/2015 6Giancarlo Dall'Ara 2012
• Un po’ casa e un po’ albergo, per chi non
ama i soggiorni in hotel; è questa in poche
parole la formula di ospitalità che prende il
nome di ‘albergo diffuso’. Le sue
componenti sono dislocate in immobili
diversi, che si trovano all’interno di uno
stesso borgo. L'aggettivo ‘diffuso’ denota
una struttura orizzontale, e non verticale
come quella degli alberghi tradizionali che
spesso assomigliano ai condomini. Mentre
il termine «albergo» indica che sono
disponibili per gli ospiti tutti i servizi
alberghieri. (Giancarlo Dall’Ara)
5. I numeri
• Gli AD attivi in Italia sono 100
• Quelli riconosciuti
dall’Associazione Nazionale sono
90 www.alberghidiffusi.it
• All’estero i progetti di AD sono una
decina
21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 7
[fonte: GDA]
• Punti di forza:
– Un modello originale di ospitalità
– Un modello italiano, esportabile in tutto il
bacino mediterraneo
– Un albergo che non si costruisce
– Una esperienza autentica
– Un motore di sviluppo territoriale
• Punti di debolezza:
– Diseconomia gestionali
21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 8
6. Punti di Forza
• Valorizza beni privati:
– Abitazioni
– Imprese
– produzioni locali
• Valorizza beni pubblici:
– risorse naturali, storia, cultura
– infrastrutture, strutture, ecc.
– organizzazioni e iniziative turistiche
• Fa di un borgo un luogo ideale per le
vacanze,
– E anche per lavorare e viverci tutto l’anno
21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 9
7. Le opportunità
• I rischi da evitare:
– Abusi della definizione Albergo Diffuso
• Particolarmente evidente in Puglia e in
altre regioni del Paese, quando si mettono
in rete delle case senza fornire servizi
alberghieri
– Speculazione di privati
– Speculazioni di Enti Pubblici
• Norme senza regolamenti, e senza
incentivi
21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 10
8. I rischi
• Premi ottenuti dall’Albergo Diffuso:
– Innovazione:
• Best Ideas, Budapest 2008, UNDP-EBN
– Modello di ospitalità:
• Global Award 2010, Londra, WTM
– A Giancarlo Dall’Ara. Presidente ADI
– Sostenibilità:
• Turismo Responsabile, Milano 2010
21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 11
9. I riconoscimenti
• National Geographic Traveler
– http://travel.nationalgeographic.com/travel/italy-hotels-
traveler/
• The New York Times
• http://travel.nytimes.com/2010/05/23/travel/23journeys.ht
ml?scp=1&sq=albergo%20diffuso&st=cse
• Zeit
• http://www.zeit.de/2015/30/friaul-tourimus-verwandelt-
italien
• International press
http://www.albergodiffuso.com/international-press.html
21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 12
10. L’AD visto dall’estero
«Il Manuale dell’Albergo Diffuso» 2015
– G. Dall’Ara, Il Manuale dell’Albergo Diffuso, Franco
Angeli Milano, 2010
Sul web:
– www.albergodiffuso.com
– www.alberghidiffusi.it
– http://albergo-diffuso.blogspot.com
– Twitter: @AlbergoDiffuso
– http://www.facebook.com/pages/Associazione-
Nazionale-Alberghi-Diffusi/268168846562052
21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 13
11. Per saperne di più
• Ideazione: Giancarlo Dall’Ara
(www.albergodiffuso.com)
• Prenotazioni e Tutela del brand:
Associazione Nazionale Alberghi
Diffusi (www.alberghidiffusi.it )
• Formazione:
giancarlo.dallara@gmail.com
• Seguitemi su Twitter: @GDallAra
• Copiate tranquillamente queste
slides, citando la fonte.
21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 14
12. I riferimenti
1 of 14

Recommended

Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica! by
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!FormazioneTurismo
3.2K views6 slides
Ospitalità Diffusa by
Ospitalità DiffusaOspitalità Diffusa
Ospitalità DiffusaAssociazione Nazionale Alberghi Diffusi
39.5K views16 slides
What is an Albergo Diffuso by
What is an Albergo DiffusoWhat is an Albergo Diffuso
What is an Albergo DiffusoAssociazione Nazionale Alberghi Diffusi
41.1K views14 slides
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti by
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia ProiettiL'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia ProiettiAssociazione Nazionale Alberghi Diffusi
5.2K views25 slides
La formula dell’albergo diffuso come modello di turismo sostenibile. Un proge... by
La formula dell’albergo diffuso come modello di turismo sostenibile. Un proge...La formula dell’albergo diffuso come modello di turismo sostenibile. Un proge...
La formula dell’albergo diffuso come modello di turismo sostenibile. Un proge...Chiara Ruggeri
2.6K views15 slides
Albergo Diffuso A worldwide model of Italian hospitality by
Albergo Diffuso A worldwide model of Italian hospitality Albergo Diffuso A worldwide model of Italian hospitality
Albergo Diffuso A worldwide model of Italian hospitality Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
603 views19 slides

More Related Content

What's hot

Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE by
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSEFormation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSEGuillaume CROMER
9.5K views81 slides
Business innovations for ‘community-based tourism’ development in rural areas... by
Business innovations for ‘community-based tourism’ development in rural areas...Business innovations for ‘community-based tourism’ development in rural areas...
Business innovations for ‘community-based tourism’ development in rural areas...Maurizio Droli
359 views113 slides
Le Tourisme Vert by
Le Tourisme VertLe Tourisme Vert
Le Tourisme Vertguestb22a14d4
1.3K views8 slides
Legal Aspects of Tour Guiding by
Legal Aspects of Tour GuidingLegal Aspects of Tour Guiding
Legal Aspects of Tour GuidingSha Zabala-Batin
4.4K views13 slides
ES FINAL REPORT by
ES FINAL REPORTES FINAL REPORT
ES FINAL REPORTKelvin Li Hanwen
3K views17 slides
Rural tourism by
Rural tourismRural tourism
Rural tourismPooja Saini
531 views19 slides

What's hot(20)

Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE by Guillaume CROMER
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSEFormation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE
Guillaume CROMER9.5K views
Business innovations for ‘community-based tourism’ development in rural areas... by Maurizio Droli
Business innovations for ‘community-based tourism’ development in rural areas...Business innovations for ‘community-based tourism’ development in rural areas...
Business innovations for ‘community-based tourism’ development in rural areas...
Maurizio Droli359 views
Improving Information on Accessible Tourism for Disabled People by Scott Rains
Improving Information on Accessible Tourism for Disabled PeopleImproving Information on Accessible Tourism for Disabled People
Improving Information on Accessible Tourism for Disabled People
Scott Rains1.2K views
Unit 1 Introduction to Hospitality and Tourism by NoelahMaeBorbon1
Unit 1 Introduction to Hospitality and TourismUnit 1 Introduction to Hospitality and Tourism
Unit 1 Introduction to Hospitality and Tourism
NoelahMaeBorbon11.1K views
Positive tourism impact - only by Ronver Agustin
Positive tourism impact - onlyPositive tourism impact - only
Positive tourism impact - only
Ronver Agustin2.8K views
Interview question by Ambrish Rai
Interview questionInterview question
Interview question
Ambrish Rai787 views
Introduction to tourism sector by Crystel Onate
Introduction to tourism sectorIntroduction to tourism sector
Introduction to tourism sector
Crystel Onate2.8K views
Slum tourism, Is it responsible by Mireia Munoz
Slum tourism,  Is it responsibleSlum tourism,  Is it responsible
Slum tourism, Is it responsible
Mireia Munoz1.7K views
Creative tourism into by Greg Richards
Creative tourism intoCreative tourism into
Creative tourism into
Greg Richards1.5K views
Business tourism by RomaSichko
Business tourismBusiness tourism
Business tourism
RomaSichko291 views
Comment Vendre Son Produit Touristique by Brive
Comment Vendre Son Produit TouristiqueComment Vendre Son Produit Touristique
Comment Vendre Son Produit Touristique
Brive20.4K views
Presentation on tourist area life cycle by Ritambhara Singh
Presentation on tourist area life cyclePresentation on tourist area life cycle
Presentation on tourist area life cycle
Ritambhara Singh4.5K views
Introduction of Hospitality Industry and Services.pptx by Ruchi Sharma
Introduction of Hospitality Industry and Services.pptxIntroduction of Hospitality Industry and Services.pptx
Introduction of Hospitality Industry and Services.pptx
Ruchi Sharma227 views

Similar to Cosa davvero è l'albergo diffuso

Ldb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusi by
Ldb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusiLdb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusi
Ldb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusilaboratoridalbasso
677 views43 slides
L'evoluzione del turismo nelle città, Josep Ejarque al WLC di Rimini by
L'evoluzione del turismo nelle città, Josep Ejarque al WLC di RiminiL'evoluzione del turismo nelle città, Josep Ejarque al WLC di Rimini
L'evoluzione del turismo nelle città, Josep Ejarque al WLC di RiminiFTourism & Marketing
1.7K views15 slides
Il modello albergo diffuso Carnia by
Il modello albergo diffuso CarniaIl modello albergo diffuso Carnia
Il modello albergo diffuso CarniaGilberto Del Pizzo
1.6K views16 slides
VEASYT Network by
VEASYT NetworkVEASYT Network
VEASYT NetworkVEASYT
275 views8 slides

Similar to Cosa davvero è l'albergo diffuso(10)

Ldb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusi by laboratoridalbasso
Ldb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusiLdb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusi
Ldb comunitiamo 2014-11-21 nardone giuseppe_alberghi_diffusi
laboratoridalbasso677 views
L'evoluzione del turismo nelle città, Josep Ejarque al WLC di Rimini by FTourism & Marketing
L'evoluzione del turismo nelle città, Josep Ejarque al WLC di RiminiL'evoluzione del turismo nelle città, Josep Ejarque al WLC di Rimini
L'evoluzione del turismo nelle città, Josep Ejarque al WLC di Rimini
VEASYT Network by VEASYT
VEASYT NetworkVEASYT Network
VEASYT Network
VEASYT275 views
Albergo diffuso-virtuoso droli-opportunita-modello-ospitale_sintesi-2011-01-1... by Tour Madonie
Albergo diffuso-virtuoso droli-opportunita-modello-ospitale_sintesi-2011-01-1...Albergo diffuso-virtuoso droli-opportunita-modello-ospitale_sintesi-2011-01-1...
Albergo diffuso-virtuoso droli-opportunita-modello-ospitale_sintesi-2011-01-1...
Tour Madonie208 views
Programma arcobaleno by paoletta87
Programma arcobalenoProgramma arcobaleno
Programma arcobaleno
paoletta87212 views
Festambiente2011 by Maga Circe
Festambiente2011Festambiente2011
Festambiente2011
Maga Circe251 views

More from Associazione Nazionale Alberghi Diffusi

L'eresia dei piccoli musei by
L'eresia dei piccoli museiL'eresia dei piccoli musei
L'eresia dei piccoli museiAssociazione Nazionale Alberghi Diffusi
9.8K views12 slides
Difuzni Hotel - Tesi Doris Penjalov sull'Albergo Diffuso by
Difuzni Hotel - Tesi Doris Penjalov sull'Albergo DiffusoDifuzni Hotel - Tesi Doris Penjalov sull'Albergo Diffuso
Difuzni Hotel - Tesi Doris Penjalov sull'Albergo DiffusoAssociazione Nazionale Alberghi Diffusi
857 views13 slides
Albergo Diffuso Il Mandorlo (Baressa, Oristano) by
Albergo Diffuso Il Mandorlo (Baressa, Oristano)Albergo Diffuso Il Mandorlo (Baressa, Oristano)
Albergo Diffuso Il Mandorlo (Baressa, Oristano)Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
1.3K views18 slides
Difuzni hoteli U Republici Hrvatskoj, l'Albergo Diffuso in Croazia by
Difuzni hoteli U Republici Hrvatskoj, l'Albergo Diffuso in CroaziaDifuzni hoteli U Republici Hrvatskoj, l'Albergo Diffuso in Croazia
Difuzni hoteli U Republici Hrvatskoj, l'Albergo Diffuso in CroaziaAssociazione Nazionale Alberghi Diffusi
2.2K views19 slides

More from Associazione Nazionale Alberghi Diffusi(8)

Recently uploaded

Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
66 views25 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 views1 slide
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 views29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
39 views29 slides

Cosa davvero è l'albergo diffuso

  • 1. L’Albergo Diffuso il modello che sta cambiando il concetto di ospitalità in Italia Associazione Nazionale Alberghi Diffusi - ADI 21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 1
  • 2. 1. Cosa è un Albergo Diffuso 2. La storia 3. Il Modello dell’AD 4. Il concetto 5. I numeri 6. Punti di Forza e di Debolezza 7. Le opportunità 8. I rischi 9. I riconoscimenti 10. L’AD visto dall’estero 11. Per saperne di più 12. I riferimenti 21/12/2015 2Giancarlo Dall'Ara 2012 INDICE
  • 3. 1. Cosa è un Albergo Diffuso 21/12/2015 3Giancarlo Dall'Ara 2012 • Un albergo che non si costruisce – Reception, spazi comuni, punto ristoro – camere e/o appartamenti – servizi alberghieri garantiti (pulizia quotidiana, assistenza, gestione unitaria, imprenditoriale) – in un borgo abitato • Un albergo compatibile – Aderente al territorio (camere vere, case vere, una comunità).
  • 4. 2. La storia 21/12/2015 4Giancarlo Dall'Ara 2012 • Il nome: – un nome di fascino, utilizzato per la prima volta nel 1982 in Carnia • Il primo progetto «completo»: – San Leo, 1989 (Giancarlo Dall’Ara) • La prima legge: – Sardegna, 1998 • Primo Convegno Nazionale – Campobasso 2004 • Le regioni che lo riconoscono: – tutte • Il riconoscimento del governo nazionale: – Codice del Turismo, 5 maggio 2011
  • 5. 3. Il Modello 21/12/2015 5Giancarlo Dall'Ara 2012 • Il modello dell’Albergo Diffuso prevede: • Gestione unitaria – Struttura ricettiva gestita in forma imprenditoriale • Servizi alberghieri – Struttura ricettiva in grado di fornire tutti i servizi alberghieri agli ospiti • Camere e Unità abitative dislocate in più edifici separati e preesistenti– Centro storico abitato • Servizi comuni – Presenza di locali adibiti a spazi comuni per gli ospiti (ricevimento, sale comuni, bar, punto ristoro) • Distanza ragionevole degli stabili – massimo 2/300 metri tra le unità abitative e la struttura con i servizi di accoglienza (i servizi principali) • Presenza di una comunità viva • Presenza di un ambiente autentico • Riconoscibilità • Stile gestionale integrato nel territorio e nella sua cultura.
  • 6. 4. Il concetto 21/12/2015 6Giancarlo Dall'Ara 2012 • Un po’ casa e un po’ albergo, per chi non ama i soggiorni in hotel; è questa in poche parole la formula di ospitalità che prende il nome di ‘albergo diffuso’. Le sue componenti sono dislocate in immobili diversi, che si trovano all’interno di uno stesso borgo. L'aggettivo ‘diffuso’ denota una struttura orizzontale, e non verticale come quella degli alberghi tradizionali che spesso assomigliano ai condomini. Mentre il termine «albergo» indica che sono disponibili per gli ospiti tutti i servizi alberghieri. (Giancarlo Dall’Ara)
  • 7. 5. I numeri • Gli AD attivi in Italia sono 100 • Quelli riconosciuti dall’Associazione Nazionale sono 90 www.alberghidiffusi.it • All’estero i progetti di AD sono una decina 21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 7 [fonte: GDA]
  • 8. • Punti di forza: – Un modello originale di ospitalità – Un modello italiano, esportabile in tutto il bacino mediterraneo – Un albergo che non si costruisce – Una esperienza autentica – Un motore di sviluppo territoriale • Punti di debolezza: – Diseconomia gestionali 21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 8 6. Punti di Forza
  • 9. • Valorizza beni privati: – Abitazioni – Imprese – produzioni locali • Valorizza beni pubblici: – risorse naturali, storia, cultura – infrastrutture, strutture, ecc. – organizzazioni e iniziative turistiche • Fa di un borgo un luogo ideale per le vacanze, – E anche per lavorare e viverci tutto l’anno 21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 9 7. Le opportunità
  • 10. • I rischi da evitare: – Abusi della definizione Albergo Diffuso • Particolarmente evidente in Puglia e in altre regioni del Paese, quando si mettono in rete delle case senza fornire servizi alberghieri – Speculazione di privati – Speculazioni di Enti Pubblici • Norme senza regolamenti, e senza incentivi 21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 10 8. I rischi
  • 11. • Premi ottenuti dall’Albergo Diffuso: – Innovazione: • Best Ideas, Budapest 2008, UNDP-EBN – Modello di ospitalità: • Global Award 2010, Londra, WTM – A Giancarlo Dall’Ara. Presidente ADI – Sostenibilità: • Turismo Responsabile, Milano 2010 21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 11 9. I riconoscimenti
  • 12. • National Geographic Traveler – http://travel.nationalgeographic.com/travel/italy-hotels- traveler/ • The New York Times • http://travel.nytimes.com/2010/05/23/travel/23journeys.ht ml?scp=1&sq=albergo%20diffuso&st=cse • Zeit • http://www.zeit.de/2015/30/friaul-tourimus-verwandelt- italien • International press http://www.albergodiffuso.com/international-press.html 21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 12 10. L’AD visto dall’estero
  • 13. «Il Manuale dell’Albergo Diffuso» 2015 – G. Dall’Ara, Il Manuale dell’Albergo Diffuso, Franco Angeli Milano, 2010 Sul web: – www.albergodiffuso.com – www.alberghidiffusi.it – http://albergo-diffuso.blogspot.com – Twitter: @AlbergoDiffuso – http://www.facebook.com/pages/Associazione- Nazionale-Alberghi-Diffusi/268168846562052 21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 13 11. Per saperne di più
  • 14. • Ideazione: Giancarlo Dall’Ara (www.albergodiffuso.com) • Prenotazioni e Tutela del brand: Associazione Nazionale Alberghi Diffusi (www.alberghidiffusi.it ) • Formazione: giancarlo.dallara@gmail.com • Seguitemi su Twitter: @GDallAra • Copiate tranquillamente queste slides, citando la fonte. 21/12/2015 Giancarlo Dall'Ara 2012 14 12. I riferimenti