Ospitalità Diffusa

Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
Associazione Nazionale Alberghi DiffusiPresidente presso Associazione Nazionale Alberghi Diffusi at Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
L’Ospitalità Diffusa
10/07/2013 Giancarlo Dall'Ara 2012 1
Indice
1. Cosa è l’Ospitalità Diffusa
2. Le varie forme di Ospitalità Diffusa
1. Residence Diffuso
2. Paese Albergo
3. Villaggio Albergo
4. Case Albergo
5. L’Albergo Diffuso, il padre di tutti i modelli di
Ospitalità Diffusa
3. Cosa hanno in comune le varie forme di
Ospitalità Diffusa
4. Punti di forza e di debolezza dell’OD
5. Chi riconosce le forme di OD
6. Una guida per orientarvi nel web
10/07/2013 2Giancarlo Dall'Ara 2012
Benvenuti nel mondo dell’Ospitalità
Diffusa!
• L’Ospitalità Diffusa (OD) è la nuova frontiera
dell’ospitalità: rappresenta l’ospitalità di
«carattere» e quella «sostenibile»,
• L’Ospitalità Diffusa è un fenomeno «nuovo» del
quale le istituzioni, molti esperti di turismo, e
anche molti operatori non si sono ancora
accorti, un fenomeno che pochissime Regioni
hanno normato davvero bene.
• Di tutte le forme di ospitalità diffusa solo l'
Albergo Diffuso comincia timidamente ad essere
riconosciuto (oggi a 15 anni dalla prima normativa
solo Piemonte, Sicilia, Alto Adige non hanno una
norma, tutte le altre Regioni lo hanno più o meno
bene riconosciuto).
10/07/2013 3Giancarlo Dall'Ara 2012
Un fenomeno nuovo sta cambiando
l’Italia: l’Ospitalità Diffusa
• L'OD non è una semplice sommatoria di
case, ma una vera e propria Rete, una
proposta cioè che offre dei servizi oltre
l’alloggio.
• Ecco in sintesi:
– camere e unità abitative che non si
costruiscono, e che si mettono in rete tra loro,
garantendo agli ospiti alcuni servizi minimi:
– il servizio accoglienza centralizzato,
– Il servizio di assistenza,
– servizi legati ai singoli territori e al modello di
OD individuato,
– una gestione imprenditoriale e professionale.
10/07/2013 4Giancarlo Dall'Ara 2012
L’Ospitalità Diffusa: non solo
case!
• «sono forme di ospitalità diffusa le
strutture ricettive a gestione
imprenditoriale, che non i costruiscono
e che offrono alloggio e servizi in una
rete di case preesistenti»
– Giancarlo Dall’Ara
10/07/2013 5Giancarlo Dall'Ara 2012
L’Ospitalità Diffusa: definizione
1. Le varie forme di Ospitalità Diffusa, seppure
da esso distinte, appartengono alla famiglia
dell‘Albergo Diffuso, e come l'Albergo
Diffuso si configurano per essere nuovi
modelli di ospitalità:
- Residence Diffuso
- Paese Albergo
- Villaggio Albergo
- Case Albergo
10/07/2013 6Giancarlo Dall'Ara 2012
Le vare forme di Ospitalità
Diffusa
• Ho dato una prima definizione di questo modello in
occasione del Convegno Nazionale degli AD del 2004 e
poi nell’ambito della prima giornata dell’Albergo
Diffuso organizzata a Rimini nel 2005.
– Eccola: «Struttura ricettiva extralberghiera, che offre
case sparse in un territorio a volte anche molto
ampio, caratterizzato da un booking centralizzato, ma
non da una gestione alberghiera, né tantomeno da una
gestione unitaria dei servizi alberghieri».
• Successivamente, alla luce delle esperienze
realizzate, ho proposto una nuova definizione:
• «Assumono denominazione di “Residence diffuso” le
strutture ricettive extralberghiere a gestione unitaria
che forniscono alloggio in unità abitative, assieme ai
servizi di accoglienza e di assistenza, situate all’interno
di un unico territorio comunale, integrate tra loro dalla
centralizzazione dell’ufficio ricevimento».
10/07/2013 7Giancarlo Dall'Ara 2012
1. Residence Diffuso
• Appartiene alla famiglia dell’Ospitalità Diffusa anche il
Paese Albergo, la cui proposta ospitale nasce da un
progetto di valorizzazione di un paese, un centro
storico abitato, ed è costituita da una rete di offerte
ospitali (camere e case, bar e ristoranti, …), di servizi di
accoglienza (ad es. agenzie di viaggio, ufficio
informazioni..) e di spazi comuni per gli ospiti, messi a
disposizione dei turisti, grazie al servizio di booking
centralizzato, pure in assenza di una gestione unitaria.
• Al momento vi sono pochissime esperienze definibili
come casi di successo di questa formula, che pure ha
una vasta popolarità, e per la quale sono stati investiti
molti milioni di euro (purtroppo spesso malamente) in
tante regioni del nostro paese.
• Pertanto consiglio di adottare questo modello con
molta prudenza, ed in forma molto leggera (una
sommatoria di operatori, servizi comuni, sito web, un
ruolo importante del Comune), con un disciplinare
molto puntuale.
10/07/2013 8Giancarlo Dall'Ara 2012
2. Paese Albergo
• Struttura ospitale realizzata grazie al
recupero, ristrutturazione e valorizzazione a
fini turistici di un borgo disabitato,
• Il Villaggio Albergo è gestito in forma
unitaria, propone camere e servizi dislocati in
edifici diversi a volte vicini fra loro, e propone
servizi alberghieri.
10/07/2013 9Giancarlo Dall'Ara 2012
3. Villaggio Albergo
• Questa formula – sulla quale lavoro da diversi
anni - prevede la nascita di una rete di
gestori, famiglie, che ospitano i turisti in casa,
• I servizi sono quelli dell’ospitalità familiare e
non si limitano a «notte e piccola colazione»,
• La rete è caratterizzata da un disciplinare
condiviso ed ha un punto di accoglienza
unitario.
10/07/2013 10Giancarlo Dall'Ara 2012
4. Case Albergo
• Il modello dell’AD lo conoscete già, perché l’ho messo a
punto ormai diverso tempo fa. Si caratterizza per:
• Gestione unitaria – Struttura ricettiva gestita in forma
imprenditoriale
• Servizi alberghieri – Struttura ricettiva in grado di fornire
tutti i servizi alberghieri agli ospiti
• Camere e Unità abitative dislocate in più edifici separati e
preesistenti– Centro storico abitato
• Servizi comuni – Presenza di locali adibiti a spazi comuni per
gli ospiti (ricevimento, sale comuni, bar, punto ristoro)
• Distanza ragionevole degli stabili – massimo 2/300 metri tra
le unità abitative e la struttura con i servizi di accoglienza (i
servizi principali)
• Presenza di una comunità viva
• Presenza di un ambiente autentico
• Riconoscibilità
• Stile gestionale integrato nel territorio e nella sua cultura.
10/07/2013 11Giancarlo Dall'Ara 2012
5. Albergo Diffuso
1. Sono modelli ospitali «compatibili»,
2. Condividono l’idea del turista residente
temporaneo,
3. Propongono l’autenticità e lo stile di vita
del luogo, come prodotto,
4. Possono rappresentare un motore
commerciale,
5. Sono una forma di rete,
6. Fungono da animatore di borghi,
7. Possono rappresentare un freno allo
spopolamento di borghi e frazioni.
10/07/2013 12Giancarlo Dall'Ara 2012
Cosa hanno in comune le varie
forme di Ospitalità Diffusa
• Le varie forme di Ospitalità Diffusa sono meno
strutturate dell’AD e per molti versi sono un
modello più semplice da avviare, ma più debole
dal punto divista strategico, proprio perché meno
strutturate.
• Per evitare che i progetti di OD non abbiano
futuro, bisogna evitare lo spontaneismo,
• in qualche caso, può essere opportuno
considerare l’OD come il primo passo per dare
vita a progetti di Sistema o meglio ancora ad un
AD.
10/07/2013 13Giancarlo Dall'Ara 2012
Punti di forza e di debolezza
dell’Ospitalità Diffusa
L’Ass.ne Nazionale degli Alberghi Diffusi
www.alberghidiffusi.it
10/07/2013 14Giancarlo Dall'Ara 2012
Chi riconosce l’Ospitalità
Diffusa?
• Osservatorio www.albergodiffuso.com/osservatorio.html
• Cultura dell’OD www.albergodiffuso.com
• sito dell'Ass.ne Nazionale www.alberghidiffusi.it
• blog: http://albergo-diffuso.blogspot.com.
• Facebook http://www.facebook.com/pages/Associazione-
Nazionale-Alberghi-Diffusi/268168846562052
• Altre slides http://www.slideshare.net/dallara
• E poi c'è il Manuale dell'Albergo Diffuso
http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?Codic
eLibro=1365.1.10
10/07/2013 15Giancarlo Dall'Ara 2012
Indirizzi per orientarvi nel web
• Per essere sempre aggiornati ecco come
seguire Giancarlo Dall’Ara su
Twitter: @GDallAra
– Oppure: @AlbergoDiffuso
• Per contattarmi: giancarlo.dallara@gmail.com
Copiate tranquillamente queste slides, citando
la fonte.
10/07/2013 16Giancarlo Dall'Ara 2012
E infine
1 of 16

More Related Content

What's hot(20)

Valorisation du Tourisme Durable par le géotourismeValorisation du Tourisme Durable par le géotourisme
Valorisation du Tourisme Durable par le géotourisme
Office Nationale du Tourisme Madagascar4.2K views
Resources touristiques swotResources touristiques swot
Resources touristiques swot
Sami Sahli3.7K views
Rôle du tourismeRôle du tourisme
Rôle du tourisme
Sami Sahli4.9K views
Urbanisme participatif : vers une citoyenneté augmentéeUrbanisme participatif : vers une citoyenneté augmentée
Urbanisme participatif : vers une citoyenneté augmentée
3dd espace de concertation1.4K views
« La discrimination à l’école, de quoi parle-t-on ? »« La discrimination à l’école, de quoi parle-t-on ? »
« La discrimination à l’école, de quoi parle-t-on ? »
Le Mouvement Associatif Occitanie3.8K views
Tourisme responsableTourisme responsable
Tourisme responsable
Magda Simoes2.6K views
Projet tuteuré entr'aide & voyagesProjet tuteuré entr'aide & voyages
Projet tuteuré entr'aide & voyages
lauriedalmagne5.2K views
Marketing Tribal Marketing Tribal
Marketing Tribal
malekutc6.3K views
Mon rapport de stage chez Mille & une vaguesMon rapport de stage chez Mille & une vagues
Mon rapport de stage chez Mille & une vagues
Charlotte Lesourd1.9K views
Conférence tourisme durable et responsableConférence tourisme durable et responsable
Conférence tourisme durable et responsable
Marie-Andrée Delisle4.6K views

Similar to Ospitalità Diffusa(10)

Cosa davvero è l'albergo diffusoCosa davvero è l'albergo diffuso
Cosa davvero è l'albergo diffuso
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi65.4K views
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!
FormazioneTurismo3.2K views
Albergo diffuso eBookAlbergo diffuso eBook
Albergo diffuso eBook
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi717 views
Il modello albergo diffuso CarniaIl modello albergo diffuso Carnia
Il modello albergo diffuso Carnia
Gilberto Del Pizzo1.6K views
Giancarlo DallAra - Albergo Diffuso in Piemonte - 23 settembre 2013Giancarlo DallAra - Albergo Diffuso in Piemonte - 23 settembre 2013
Giancarlo DallAra - Albergo Diffuso in Piemonte - 23 settembre 2013
ALEXALA - Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della provincia di Alessandria2.7K views
L'Albergo DiffusoL'Albergo Diffuso
L'Albergo Diffuso
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi2K views
368_HotelNews_n2368_HotelNews_n2
368_HotelNews_n2
Erminia Donadio90 views
Imprese alberghiere e advImprese alberghiere e adv
Imprese alberghiere e adv
occhiobovino6.2K views

More from Associazione Nazionale Alberghi Diffusi(8)

Albergo Diffuso Albergo Diffuso
Albergo Diffuso
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi358 views
Albergo Diffuso A worldwide model of Italian hospitality Albergo Diffuso A worldwide model of Italian hospitality
Albergo Diffuso A worldwide model of Italian hospitality
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi602 views
L'eresia dei piccoli museiL'eresia dei piccoli musei
L'eresia dei piccoli musei
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi9.8K views
Difuzni Hotel - Tesi Doris Penjalov sull'Albergo DiffusoDifuzni Hotel - Tesi Doris Penjalov sull'Albergo Diffuso
Difuzni Hotel - Tesi Doris Penjalov sull'Albergo Diffuso
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi857 views
Albergo Diffuso Il Mandorlo (Baressa, Oristano)Albergo Diffuso Il Mandorlo (Baressa, Oristano)
Albergo Diffuso Il Mandorlo (Baressa, Oristano)
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi1.3K views
Difuzni hoteli U Republici Hrvatskoj, l'Albergo Diffuso in CroaziaDifuzni hoteli U Republici Hrvatskoj, l'Albergo Diffuso in Croazia
Difuzni hoteli U Republici Hrvatskoj, l'Albergo Diffuso in Croazia
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi2.2K views
Albergo Diffuso Hacienda Zorita, Ledesma. Il primo Albergo Diffuso in Spagna Albergo Diffuso Hacienda Zorita, Ledesma. Il primo Albergo Diffuso in Spagna
Albergo Diffuso Hacienda Zorita, Ledesma. Il primo Albergo Diffuso in Spagna
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi1.4K views

Recently uploaded(16)

periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 views
Data expeditionData expedition
Data expedition
A Scuola di OpenCoesione7 views
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione8 views
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado47 views
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdf
Dott. Picconi Salvatore 5 views
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 19 views
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
A Scuola di OpenCoesione8 views

Ospitalità Diffusa

  • 2. Indice 1. Cosa è l’Ospitalità Diffusa 2. Le varie forme di Ospitalità Diffusa 1. Residence Diffuso 2. Paese Albergo 3. Villaggio Albergo 4. Case Albergo 5. L’Albergo Diffuso, il padre di tutti i modelli di Ospitalità Diffusa 3. Cosa hanno in comune le varie forme di Ospitalità Diffusa 4. Punti di forza e di debolezza dell’OD 5. Chi riconosce le forme di OD 6. Una guida per orientarvi nel web 10/07/2013 2Giancarlo Dall'Ara 2012 Benvenuti nel mondo dell’Ospitalità Diffusa!
  • 3. • L’Ospitalità Diffusa (OD) è la nuova frontiera dell’ospitalità: rappresenta l’ospitalità di «carattere» e quella «sostenibile», • L’Ospitalità Diffusa è un fenomeno «nuovo» del quale le istituzioni, molti esperti di turismo, e anche molti operatori non si sono ancora accorti, un fenomeno che pochissime Regioni hanno normato davvero bene. • Di tutte le forme di ospitalità diffusa solo l' Albergo Diffuso comincia timidamente ad essere riconosciuto (oggi a 15 anni dalla prima normativa solo Piemonte, Sicilia, Alto Adige non hanno una norma, tutte le altre Regioni lo hanno più o meno bene riconosciuto). 10/07/2013 3Giancarlo Dall'Ara 2012 Un fenomeno nuovo sta cambiando l’Italia: l’Ospitalità Diffusa
  • 4. • L'OD non è una semplice sommatoria di case, ma una vera e propria Rete, una proposta cioè che offre dei servizi oltre l’alloggio. • Ecco in sintesi: – camere e unità abitative che non si costruiscono, e che si mettono in rete tra loro, garantendo agli ospiti alcuni servizi minimi: – il servizio accoglienza centralizzato, – Il servizio di assistenza, – servizi legati ai singoli territori e al modello di OD individuato, – una gestione imprenditoriale e professionale. 10/07/2013 4Giancarlo Dall'Ara 2012 L’Ospitalità Diffusa: non solo case!
  • 5. • «sono forme di ospitalità diffusa le strutture ricettive a gestione imprenditoriale, che non i costruiscono e che offrono alloggio e servizi in una rete di case preesistenti» – Giancarlo Dall’Ara 10/07/2013 5Giancarlo Dall'Ara 2012 L’Ospitalità Diffusa: definizione
  • 6. 1. Le varie forme di Ospitalità Diffusa, seppure da esso distinte, appartengono alla famiglia dell‘Albergo Diffuso, e come l'Albergo Diffuso si configurano per essere nuovi modelli di ospitalità: - Residence Diffuso - Paese Albergo - Villaggio Albergo - Case Albergo 10/07/2013 6Giancarlo Dall'Ara 2012 Le vare forme di Ospitalità Diffusa
  • 7. • Ho dato una prima definizione di questo modello in occasione del Convegno Nazionale degli AD del 2004 e poi nell’ambito della prima giornata dell’Albergo Diffuso organizzata a Rimini nel 2005. – Eccola: «Struttura ricettiva extralberghiera, che offre case sparse in un territorio a volte anche molto ampio, caratterizzato da un booking centralizzato, ma non da una gestione alberghiera, né tantomeno da una gestione unitaria dei servizi alberghieri». • Successivamente, alla luce delle esperienze realizzate, ho proposto una nuova definizione: • «Assumono denominazione di “Residence diffuso” le strutture ricettive extralberghiere a gestione unitaria che forniscono alloggio in unità abitative, assieme ai servizi di accoglienza e di assistenza, situate all’interno di un unico territorio comunale, integrate tra loro dalla centralizzazione dell’ufficio ricevimento». 10/07/2013 7Giancarlo Dall'Ara 2012 1. Residence Diffuso
  • 8. • Appartiene alla famiglia dell’Ospitalità Diffusa anche il Paese Albergo, la cui proposta ospitale nasce da un progetto di valorizzazione di un paese, un centro storico abitato, ed è costituita da una rete di offerte ospitali (camere e case, bar e ristoranti, …), di servizi di accoglienza (ad es. agenzie di viaggio, ufficio informazioni..) e di spazi comuni per gli ospiti, messi a disposizione dei turisti, grazie al servizio di booking centralizzato, pure in assenza di una gestione unitaria. • Al momento vi sono pochissime esperienze definibili come casi di successo di questa formula, che pure ha una vasta popolarità, e per la quale sono stati investiti molti milioni di euro (purtroppo spesso malamente) in tante regioni del nostro paese. • Pertanto consiglio di adottare questo modello con molta prudenza, ed in forma molto leggera (una sommatoria di operatori, servizi comuni, sito web, un ruolo importante del Comune), con un disciplinare molto puntuale. 10/07/2013 8Giancarlo Dall'Ara 2012 2. Paese Albergo
  • 9. • Struttura ospitale realizzata grazie al recupero, ristrutturazione e valorizzazione a fini turistici di un borgo disabitato, • Il Villaggio Albergo è gestito in forma unitaria, propone camere e servizi dislocati in edifici diversi a volte vicini fra loro, e propone servizi alberghieri. 10/07/2013 9Giancarlo Dall'Ara 2012 3. Villaggio Albergo
  • 10. • Questa formula – sulla quale lavoro da diversi anni - prevede la nascita di una rete di gestori, famiglie, che ospitano i turisti in casa, • I servizi sono quelli dell’ospitalità familiare e non si limitano a «notte e piccola colazione», • La rete è caratterizzata da un disciplinare condiviso ed ha un punto di accoglienza unitario. 10/07/2013 10Giancarlo Dall'Ara 2012 4. Case Albergo
  • 11. • Il modello dell’AD lo conoscete già, perché l’ho messo a punto ormai diverso tempo fa. Si caratterizza per: • Gestione unitaria – Struttura ricettiva gestita in forma imprenditoriale • Servizi alberghieri – Struttura ricettiva in grado di fornire tutti i servizi alberghieri agli ospiti • Camere e Unità abitative dislocate in più edifici separati e preesistenti– Centro storico abitato • Servizi comuni – Presenza di locali adibiti a spazi comuni per gli ospiti (ricevimento, sale comuni, bar, punto ristoro) • Distanza ragionevole degli stabili – massimo 2/300 metri tra le unità abitative e la struttura con i servizi di accoglienza (i servizi principali) • Presenza di una comunità viva • Presenza di un ambiente autentico • Riconoscibilità • Stile gestionale integrato nel territorio e nella sua cultura. 10/07/2013 11Giancarlo Dall'Ara 2012 5. Albergo Diffuso
  • 12. 1. Sono modelli ospitali «compatibili», 2. Condividono l’idea del turista residente temporaneo, 3. Propongono l’autenticità e lo stile di vita del luogo, come prodotto, 4. Possono rappresentare un motore commerciale, 5. Sono una forma di rete, 6. Fungono da animatore di borghi, 7. Possono rappresentare un freno allo spopolamento di borghi e frazioni. 10/07/2013 12Giancarlo Dall'Ara 2012 Cosa hanno in comune le varie forme di Ospitalità Diffusa
  • 13. • Le varie forme di Ospitalità Diffusa sono meno strutturate dell’AD e per molti versi sono un modello più semplice da avviare, ma più debole dal punto divista strategico, proprio perché meno strutturate. • Per evitare che i progetti di OD non abbiano futuro, bisogna evitare lo spontaneismo, • in qualche caso, può essere opportuno considerare l’OD come il primo passo per dare vita a progetti di Sistema o meglio ancora ad un AD. 10/07/2013 13Giancarlo Dall'Ara 2012 Punti di forza e di debolezza dell’Ospitalità Diffusa
  • 14. L’Ass.ne Nazionale degli Alberghi Diffusi www.alberghidiffusi.it 10/07/2013 14Giancarlo Dall'Ara 2012 Chi riconosce l’Ospitalità Diffusa?
  • 15. • Osservatorio www.albergodiffuso.com/osservatorio.html • Cultura dell’OD www.albergodiffuso.com • sito dell'Ass.ne Nazionale www.alberghidiffusi.it • blog: http://albergo-diffuso.blogspot.com. • Facebook http://www.facebook.com/pages/Associazione- Nazionale-Alberghi-Diffusi/268168846562052 • Altre slides http://www.slideshare.net/dallara • E poi c'è il Manuale dell'Albergo Diffuso http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?Codic eLibro=1365.1.10 10/07/2013 15Giancarlo Dall'Ara 2012 Indirizzi per orientarvi nel web
  • 16. • Per essere sempre aggiornati ecco come seguire Giancarlo Dall’Ara su Twitter: @GDallAra – Oppure: @AlbergoDiffuso • Per contattarmi: giancarlo.dallara@gmail.com Copiate tranquillamente queste slides, citando la fonte. 10/07/2013 16Giancarlo Dall'Ara 2012 E infine