SlideShare a Scribd company logo
1 of 86
Alla scoperta del cosmo – 17 aprile 2009 Francesco R. Ferraro Dip. di Astronomia - Università di Bologna gli orologi dell'Universo Le stelle: le fornaci e
Radiazione  elettromagnetica ? luce visibile !!
Ipparco  (120 a.c.) Astronomia "contemplativa" "sistematica" Galileo (1600 d.c.) "tecnologica"
Onde elettromagnetiche    LUNGHEZZA D’ONDA- distanza tra due  massimi successivi FREQUENZA- numero di massimi  nell’unità di tempo postini  cosmici Perturbazioni che si propagano nello spazio, generate da cariche elettriche che si muovono di moto non uniforme   c E=  h  velocità della luce 300,000 Km/sec Cost. di Plank (6.6 10 –27  erg sec)
Onde elettromagnetiche luce visibile Radiazione di alta energia Radiazione di bassa energia  corte  lunghe
onde radio luce visibile atmosfera Radiazione  elettromagnetica
Assorbimento atmosferico luce visibile Radiazione di alta energia
Onde elettromagnetiche La radiazione trasporta molta informazione:   Le onde elettromagnetiche trasportano energia (informazione) da un punto all’altro dello spazio luminosità La storia dell’astronomia è la storia di come gli uomini hanno imparato a rivelare e registrare queste radiazioni provenienti dai corpi celesti temperatura composizione chimica
Luminosità Magnitudini: scala di luminosità relativa Ipparco m1 -  m2 = -2.5 Log (F1/F2) le magnitudini sono definite su determinati intervalli di lunghezza d’onda mag=10 mag=12.5 (10 volte meno luminosa) mag=15 (100 volte meno luminosa) mag=20 (10,000 volte meno luminosa)
Filtri B R osservatore osservatore sorgente sorgente                                                
Possiamo definire gli  INDICI DI COLORE B  –   V  U   –   V  U   –  B   che sono indicatori di  TEMPERATURA FILTRI U   B  V rappresentano così le magnitudini ottenute utilizzando tre differenti filtri
Un corpo ad una certa temperatura non emette uniformemente a tutte le lunghezze d’onda Legge di  CORPO NERO (Plank) Legge di Wien  max   = 3 10 7  /T  (A) 8,000 o K 6,000 o K 4,000 o K
B-V per una stella a 8,000 o K B V B-V per una stella a 6,000 o K B V intensi tà
ABBONDANZE  CHIMICHE e      e       
  e              e       
RIGHE SPETTRALI impronte digitali degli elementi  chimici analizzando lo spettro di una stella siamo in grado di identificare quali elementi sono presenti nella sua  atmosfera
Sole   8 min-luce  Cen   4 anni-luce AG  15,000 anni-luce M31  2 Mil. anni-luce Virgo  36 Mil. anni-luce
NUCLEO (BULGE) DISCO ALONE
 
“ mattone” della struttura di qualunque oggetto astronomico “ mattone” dell’evoluzione chimica delle galassie “ mattone” dell’evoluzione delle proprietà integrate delle galassie elemento fondamentale per la definizione di “orologi”
Cos'è una stella? Una sfera di gas in equilibrio idrostatico GRAVITA’ = PRESSIONE composizione chimica Idrogeno (H) 73% Elio (He) 25% Metalli (Z) 2%
Cos'è una stella? INVILUPPO NUCLEO Produzione di  energia Trasporto di  energia in superficie
 
 
5 10 26  erg/anno 4 10 33  erg/sec !!! Helmoltz (1850) – energia dovuta alla contrazione del gas ( contrazione necessaria  =  60/70 m/anno) Il sole potrebbe produrre energia per  50  Milioni di anni… Tuttavia l’eta della TERRA è di circa 4.5 Miliardi di anni !!!! ? Energia Nucleare Fusione Fissione ENERGIA?
Il tipo di elemento è determinato dal numero di  PROTONI  presenti nel Nucleo Un elemento con lo stesso numero di  PROTONI ma un differente numero di  NEUTRONI   viene detto   ISOTOPO He 4 Protone Neutrone H 1 H 2   (Deuterio) Li 7 Be 9 He 3
m 1  +   m 2  >   m 3 E = mc 2 Come avviene il processo di Fusione? + m 1 + m 2 + m 3  m
C’è solo un problema….. R Forza di Repulsione Coloumbiana Forza di attrazione NUCLEARE R 0  <10 —13  cm + + R
… .. Forza di Repulsione Coloumbiana Forza di attrazione NUCLEARE R 0  <10 —13  cm Un decimillesimo di miliardesimo di centimetro !!! !  ABBIAMO FORMATO UN NUOVO ELEMENTO CHIMICO!!!! + + R + + + +
½ m V 2  = K T DENSITA’ TEMPERATURA 10 milioni di gradi
H 1 H 1 H 2 He 3 He 3 H 1 He 4 + + H 1 H 1 4 H 1  He 4 p +   n + e +  +  
ATTENZIONE   questo processo NON e’ spontaneo Ma richiede energia.  Un protone in quiete NON puo`traformarsi  spontaneamente in un neutrone perche` violerebbe  la conservazione della massa (energia)  0.9382 Gev  ===  0.9395 GeV + 0.0005 GeV +….  p +   n + e +  +  
Il Deuterio (H 2 ) e`  costituito da un protone e un  neutrone… perche` allora non si forma direttamente dall’interazione di un protone  e un neutrone? In questo caso NON CI SAREBBE barriera di carica da superare…. ATTENZIONE !!!  In natura NON ci sono neutroni liberi.. A causa dell’interazione debole un neutrone decade spontaneamente (in 15 minuti)  H 1 H 1 H 2 n  p + e - +  
N 15 C 12 N 13 O 15 C 13 N 14 H 1 H 1 He 4 H 1 4 H 1  He 4 H 1
In base a quanto abbiamo detto  finora possiamo  cercare di stimare  (in maniera approssimata) quanto possa durare la riserva di  combustibile H che il Sole possiede  nel suo nucleo
Δm  = (4x 1.67 - 6.645 ) 10  -24 = 0.035  10  -24  gr E =  Δ m  c  2  =0.035 x 10  -24  (3x 10 10 ) 2 = 0.035  10 -24  10 21  erg =   3.5 10 -5  erg   In ogni ciclo di combustione una certa  quantita di Massa viene trasformata in energia 4 H 1   He 4 H 1 1.67 10 -24  gr He 4 6.645 10 -24  gr
E =3.5 10 -5  erg x 5 10 55  = 1.7 10 51  erg  Massa del Sole  = 2 x 10 33  gr il  70 % e’ fatto di H  Supponendo che il core ospiti circa il 20% della massa totale MassaH = 2x10 33 X0.7x0.2 =3 10 32  gr N(H) = 3 10 32  / 1.67 10 -24  = 2 10 56 Con questo numero di H possiamo fare 5 10 55  cicli di bruciamento (4 H in un He) e produrre…
Sapendo che il sole emette L = 4 x10 33  erg/sec Possiamo calcolare quanti anni puo Durare il combustibile nel nucleo del sole  t =  1.7 10  51  / 4 10 33  =4  10 17  sec Sapendo che in un anno ci sono circa  3  10 7  sec t= 4 10 17  / 3 10 7  = 10 10  anni  !!!!
+ 2 x ( ) REAZIONE 1 10 milioni di gradi H H He 4 + 3 He 4 C 12 REAZIONE 2 100 milioni di gradi
Fe 56 + O 16 + O 16 Ne 20 Ne 20 + Mg 24 REAZIONE 3 800 milioni di gradi + C 12 Ne + He 4 C 12
Tutti gli elementi più pesanti dell’He sono stati sintetizzati all’interno delle stelle Le stelle sono dunque la  FORNACE  COSMICA in cui  si formano gli elementi
Gigante Rossa Seq. Principale Braccio Orizzontale Braccio Asintotico bruciamento  nel nucleo He  He   C 4H      He 4H    He bruciamento  nel nucleo H He 4H      He contrazione del nucleo bruciamento in  un guscio sottile H C-O He     C contrazione del nucleo bruciamento in  un guscio sottile H     He H
T    10 10   o K e -  + p +  n +   processo URCA FOTO-DISINTEGRAZIONE Fe 56  +     13He 4  + 4 n He 4  +    2p + 2n Fe Si Ne + Mg C + O He H n Si Ne + Mg
SUPERNOVA n n stella di neutroni n Si Ne + Mg n Si Ne + Mg
SUPERNOVA
SUPERNOVA Le SNe arricchiscono il mezzo  interstellare  del materiale sintetizzato negli interni stellari Si, C, O, etc n
Durante l’esplosione di una supernova vengono prodotti numerosi  NEUTRONI formazione degli elementi più pesanti del FERRO Fe  56  +     13 He 4  + 4 n n  p +  + e -  +   + Z n Z+1 + e - + 
15 Mo
Tutte le stelle esplodono come SNe? NO ! Solo le stelle più massicce riescono ad innescare tutte  le reazioni termonucleari fino a formare un nucleo di Ferro SOLE Una stella come il Sole, dopo la fase di   GR  innescherà  anche l’He, ma non innescherà il bruciamento del  Carbonio e quindi si spegnerà diventando una  NANA BIANCA Gigante Rossa il raggio della stella aumenta di 100-400 volte Mercurio Venere Terra He 4H      He H
EVOLUZIONE di una stella di 1.0 Mo
EVOLUZIONE di una stella di 2.5 Mo
Evoluzione di una stella di 1.0 Mo
La massa è il parametro che stabilisce il tempo di evoluzione (la vita) e la morte  della stella 1 M o   t SP  = 10 10  anni 3 M o   t SP =3 10 7  anni 25 M o   t SP  = 2 10 6  anni La “vita” della della stella è scandita dall’innesco delle reazioni termonucleari La SP è la fase più lunga  e più stabile della “vita”   della stella Il bruciamento degli altri combustibili nucleari (He, C, O etc) avviene su tempi significativamente più corti
La massa è il parametro che stabilisce il tempo di evoluzione (la vita) e la morte  della stella stadio finale C-O M<8 Mo Nel core si innesca il bruciamento dell’He  (= si forma un nucleo di C-O) ma  NON  si innescherà mai il bruciamento di C.  Una volta perso l’inviluppo, il nucleo  si contrae  e si raffredda  progressivamente ( NANA BIANCA di C-O ) La contrazione è arrestata dal raggiungimento della massima concentrazione possibile di elettroni R   10 3  Km      10 6  gr/cm 3
La massa è il parametro che stabilisce il tempo di evoluzione (la vita) e la morte  della stella stadio finale M>25 Mo M>8 Mo una stella costituita principalmente da NEUTRONI  ( STELLA DI NEUTRONI ) La contrazione è arrestata dal raggiungimento della massima concentrazione possibile dai neutroni   R   10 Km      10 14  gr/cm 3 La contrazione non si arresta BUCO NERO n 8 Mo <M<25 Mo SUPERNOVA TIPO II
possiamo immaginare che esista un  R lim   in corrispondenza del quale  V fuga  = c NASA V BUCO NERO “ Remnant” del collasso gravitazionale di una  stella massiccia V > V fuga V fuga  = 2 G M R R  lim      1 Km
Un BUCO NERO  nel centro galattico
 
 
 
Stelle di piccola  massa   ,[object Object],[object Object],[object Object],…  supernovae, stelle di neutroni,  buchi neri L’Evoluzione di una stella dipende dalla sua massa Stelle di grande  massa   ,[object Object],[object Object],[object Object]
M o   = 3    10 33  gr t E    7   miliardi di anni 3  M o   t E    300  milioni di anni 25  M o   t E    2  milioni di anni EVOLUZIONE STELLARE
Evolution of stars 1-8 Mo === that will eventually become  WHITE DWARF
?? t E    100 anni M o   = 3    10 33  gr t E    7   miliardi di anni 3  M o   t E    300  milioni di anni 25  M o   t E    2  milioni di anni EVOLUZIONE STELLARE   t E    1 ora
Se l’osservatore ha un tempo di evoluzione troppo corto per osservare  l’intero ciclo evolutivo di un singolo oggetto deve necessariamente  ricorrere all’osservazione un campione statisticamente significativo AMMASSI STELLARI
AMMASSI STELLARI Le differenze di luminosità tra le stelle  indicano differenze strutturali Le stelle sono tutte alla stessa  distanza dall’osservatore Le stelle hanno tutte la stessa composizione chimica (si sono formate dalla stessa nube interstellare) Sono coeve (si sono formate  contemporaneamente) Sono in stadi evolutivi diversi  (perché hanno masse differenti)
combinando due misure di luminosità ottenute con due filtri diversi (per esempio  B e V ) si può  costruire il  DIAGRAMMA COLORE - MAGNITUDINE In questo diagramma le magnitudini delle stelle NON si dispongono in maniera casuale MA  definiscono  sequenze V B-V
stelle  calde stelle  fredde SEQUENZA  PRINCIPALE ( bruciamento di H in He nel “ core” ) stelle  brill. stelle  deb. Le sequenze nel diagramma CM corrispondono a stelle in fasi evolutive diverse (bruciamento di diverso  combustibile)
SEQUENZA  PRINCIPALE ( bruciamento di H in He nel “ core” ) La  SP  è la fase più stabile della vita di una stella,dura finche  la stella non ha bruciato quasi tutto (95%)  l’H nel nucleo. Le caratteristiche strutturali della stella rimangono praticamente invariate durante tutta questa fase evolutiva stelle  brill. stelle  deb.
SEQUENZA  PRINCIPALE ( bruciamento di H in He nel “ core” ) In un ammasso stellare in cui tutte le stelle sono alla stessa distanza la  SP  è praticamente una  sequenza in massa , dove le stelle più brillanti sono le stelle più massicce e le più deboli sono  stelle di piccola massa Stelle massicce Stelle di piccola  massa
1 M o   t SP  = 10 10  anni 3 M o   t SP =3 10 7  anni 25 M o   t SP  = 2 10 6  anni Col passar del tempo le stelle più massicce evolvono fuori dalla  SP   (come già detto  il tempo di permanenza sulla  SP  dipende dalla  massa della stella) T o < T 1 <T 2 <T 3 <T 4 Inizialmente (in un ammasso stellare giovane)tutte le stelle  sono disposte lungo la  SP   (tutte le stelle – anche le più  massicce – stanno bruciando H in He)
1 3 2
Sequenza  Principale Stelle evolute
 
la SP si consuma  col tempo come una candela Abbiamo trovato un orologio  per  misurare lo scorrere del tempo  nell’Universo Le lancette di questo “orologio” stellare sono il punto terminale della SP (il cosiddetto Turn-Off) TEMPO
perché ci interessano gli orologi? Per stimare quanto è vecchio l’Universo!! AMMASSI GLOBULARI sono gli oggetti  più vecchi di cui  possiamo stimare  l’età
L'età dell'Universo dagli AG La lettura dell’età dalla luminosità del TO della  SP degli AG La Galassia si è formata 12-13 Miliardi di anni fa L’età dell’Universo è almeno di  14 Miliardi di anni TO
NUBE PROTOGALATTICA disco galattico T = 0 T = 10 8  anni SNe H  =76% He=24% Z  =  0% H  =74% He=24% Z  =  2% Ammassi Globulari
AMMASSI STELLARI
 
H  He nel core H  He in shell  He  C nel core H  He in shell  He  C in shell H  He in shell  SEQUENZA PRINCIPALE RAMO DELLE GIGANTI RAMO ORIZZONTALE RAMO ASINTOTICO Perdita di  massa 1  Perdita di  massa 2
ESO   European Southern Observatory
 
“  D’interessante c’e` che secondo gli astronomi moderni lo  spazio cosmico e` finito. E` un pensiero confortante specie per chi non ricorda mai dove ha lasciato gli occhiali.” Woody Allen
The End Stelle: fornaci ed orologi
Blue sequences in the UV:  blue straggler stars BSS  crucial link between stellar evolution & stellar dynamics

More Related Content

What's hot

L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einsteinMario Sandri
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquantimartini
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiIAPS
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioMario Sandri
 
Stage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleIAPS
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileIAPS
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronicaziamukkaclo
 
Quando è nata la Terra?
Quando è nata la Terra?Quando è nata la Terra?
Quando è nata la Terra?Fabrizio Rota
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 

What's hot (20)

Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Storiadellabomba
StoriadellabombaStoriadellabomba
Storiadellabomba
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquant
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Sempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_laranaSempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_larana
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Stage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelle
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 
Quando è nata la Terra?
Quando è nata la Terra?Quando è nata la Terra?
Quando è nata la Terra?
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

M2 emmanuelballinas
M2 emmanuelballinasM2 emmanuelballinas
M2 emmanuelballinas
 
Documentos
DocumentosDocumentos
Documentos
 
适时新闻
适时新闻适时新闻
适时新闻
 
Favole
FavoleFavole
Favole
 
Fiat 500c
Fiat 500cFiat 500c
Fiat 500c
 
Haikko Mansion, Porvoo
Haikko Mansion, PorvooHaikko Mansion, Porvoo
Haikko Mansion, Porvoo
 
La metamorfosi .23.10.15 (1)
La metamorfosi .23.10.15 (1)La metamorfosi .23.10.15 (1)
La metamorfosi .23.10.15 (1)
 
Veganism, cloning and GM food
Veganism, cloning and GM foodVeganism, cloning and GM food
Veganism, cloning and GM food
 
Bbb source
Bbb   sourceBbb   source
Bbb source
 
Lectura 6 2-2015 fins quina edat podem viure els humans
Lectura 6 2-2015 fins quina edat podem viure els humansLectura 6 2-2015 fins quina edat podem viure els humans
Lectura 6 2-2015 fins quina edat podem viure els humans
 
Comic 2
Comic 2Comic 2
Comic 2
 
Pm2 3c
Pm2 3cPm2 3c
Pm2 3c
 
Ag1 humor-de bohigues_-04
Ag1  humor-de bohigues_-04Ag1  humor-de bohigues_-04
Ag1 humor-de bohigues_-04
 
Los niños canta por la paz y la ecología
Los niños canta por la paz y la ecologíaLos niños canta por la paz y la ecología
Los niños canta por la paz y la ecología
 
RAVRAY COMPUTER
RAVRAY  COMPUTERRAVRAY  COMPUTER
RAVRAY COMPUTER
 
120102011
120102011120102011
120102011
 
Corporate Senses V3.Key
Corporate Senses V3.KeyCorporate Senses V3.Key
Corporate Senses V3.Key
 
Productors consumidors descomponedors
Productors consumidors descomponedorsProductors consumidors descomponedors
Productors consumidors descomponedors
 
El moviment
El movimentEl moviment
El moviment
 
Stges 1 b-1c-2014-15
Stges 1 b-1c-2014-15Stges 1 b-1c-2014-15
Stges 1 b-1c-2014-15
 

Similar to AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro

5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleareleodolcevita
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoRoberto Anglani
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti RinnovabiliNucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti RinnovabiliGinevra
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrFabio Calvi
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICAmattcamplo
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosferaleodolcevita
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprilechiaracirone
 

Similar to AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro (20)

Evoluzione delle Stelle
Evoluzione delle StelleEvoluzione delle Stelle
Evoluzione delle Stelle
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti RinnovabiliNucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Oreste Nicrosini
Oreste NicrosiniOreste Nicrosini
Oreste Nicrosini
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 

More from claudiaterzi

Presentazione barcelona
Presentazione barcelonaPresentazione barcelona
Presentazione barcelonaclaudiaterzi
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologiaclaudiaterzi
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaclaudiaterzi
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Csclaudiaterzi
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia claudiaterzi
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologiaclaudiaterzi
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoclaudiaterzi
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaclaudiaterzi
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaclaudiaterzi
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaclaudiaterzi
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani claudiaterzi
 
Padri della biologia
Padri della biologiaPadri della biologia
Padri della biologiaclaudiaterzi
 

More from claudiaterzi (20)

Presentazione barcelona
Presentazione barcelonaPresentazione barcelona
Presentazione barcelona
 
Light
LightLight
Light
 
Lucepresentazione
LucepresentazioneLucepresentazione
Lucepresentazione
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologia
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologia
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Storiabiologia
StoriabiologiaStoriabiologia
Storiabiologia
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologia
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologia
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefano
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologia
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologia
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
 
Padri della biologia
Padri della biologiaPadri della biologia
Padri della biologia
 

AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro

  • 1. Alla scoperta del cosmo – 17 aprile 2009 Francesco R. Ferraro Dip. di Astronomia - Università di Bologna gli orologi dell'Universo Le stelle: le fornaci e
  • 2. Radiazione elettromagnetica ? luce visibile !!
  • 3. Ipparco (120 a.c.) Astronomia &quot;contemplativa&quot; &quot;sistematica&quot; Galileo (1600 d.c.) &quot;tecnologica&quot;
  • 4. Onde elettromagnetiche    LUNGHEZZA D’ONDA- distanza tra due massimi successivi FREQUENZA- numero di massimi nell’unità di tempo postini cosmici Perturbazioni che si propagano nello spazio, generate da cariche elettriche che si muovono di moto non uniforme   c E=  h  velocità della luce 300,000 Km/sec Cost. di Plank (6.6 10 –27 erg sec)
  • 5. Onde elettromagnetiche luce visibile Radiazione di alta energia Radiazione di bassa energia  corte  lunghe
  • 6. onde radio luce visibile atmosfera Radiazione elettromagnetica
  • 7. Assorbimento atmosferico luce visibile Radiazione di alta energia
  • 8. Onde elettromagnetiche La radiazione trasporta molta informazione: Le onde elettromagnetiche trasportano energia (informazione) da un punto all’altro dello spazio luminosità La storia dell’astronomia è la storia di come gli uomini hanno imparato a rivelare e registrare queste radiazioni provenienti dai corpi celesti temperatura composizione chimica
  • 9. Luminosità Magnitudini: scala di luminosità relativa Ipparco m1 - m2 = -2.5 Log (F1/F2) le magnitudini sono definite su determinati intervalli di lunghezza d’onda mag=10 mag=12.5 (10 volte meno luminosa) mag=15 (100 volte meno luminosa) mag=20 (10,000 volte meno luminosa)
  • 10. Filtri B R osservatore osservatore sorgente sorgente                                                
  • 11. Possiamo definire gli INDICI DI COLORE B – V U – V U – B che sono indicatori di TEMPERATURA FILTRI U B V rappresentano così le magnitudini ottenute utilizzando tre differenti filtri
  • 12. Un corpo ad una certa temperatura non emette uniformemente a tutte le lunghezze d’onda Legge di CORPO NERO (Plank) Legge di Wien  max = 3 10 7 /T (A) 8,000 o K 6,000 o K 4,000 o K
  • 13. B-V per una stella a 8,000 o K B V B-V per una stella a 6,000 o K B V intensi tà
  • 14. ABBONDANZE CHIMICHE e      e       
  • 15.   e              e       
  • 16. RIGHE SPETTRALI impronte digitali degli elementi chimici analizzando lo spettro di una stella siamo in grado di identificare quali elementi sono presenti nella sua atmosfera
  • 17. Sole 8 min-luce  Cen 4 anni-luce AG 15,000 anni-luce M31 2 Mil. anni-luce Virgo 36 Mil. anni-luce
  • 19.  
  • 20. “ mattone” della struttura di qualunque oggetto astronomico “ mattone” dell’evoluzione chimica delle galassie “ mattone” dell’evoluzione delle proprietà integrate delle galassie elemento fondamentale per la definizione di “orologi”
  • 21. Cos'è una stella? Una sfera di gas in equilibrio idrostatico GRAVITA’ = PRESSIONE composizione chimica Idrogeno (H) 73% Elio (He) 25% Metalli (Z) 2%
  • 22. Cos'è una stella? INVILUPPO NUCLEO Produzione di energia Trasporto di energia in superficie
  • 23.  
  • 24.  
  • 25. 5 10 26 erg/anno 4 10 33 erg/sec !!! Helmoltz (1850) – energia dovuta alla contrazione del gas ( contrazione necessaria = 60/70 m/anno) Il sole potrebbe produrre energia per 50 Milioni di anni… Tuttavia l’eta della TERRA è di circa 4.5 Miliardi di anni !!!! ? Energia Nucleare Fusione Fissione ENERGIA?
  • 26. Il tipo di elemento è determinato dal numero di PROTONI presenti nel Nucleo Un elemento con lo stesso numero di PROTONI ma un differente numero di NEUTRONI viene detto ISOTOPO He 4 Protone Neutrone H 1 H 2 (Deuterio) Li 7 Be 9 He 3
  • 27. m 1 + m 2 > m 3 E = mc 2 Come avviene il processo di Fusione? + m 1 + m 2 + m 3  m
  • 28. C’è solo un problema….. R Forza di Repulsione Coloumbiana Forza di attrazione NUCLEARE R 0 <10 —13 cm + + R
  • 29. … .. Forza di Repulsione Coloumbiana Forza di attrazione NUCLEARE R 0 <10 —13 cm Un decimillesimo di miliardesimo di centimetro !!! ! ABBIAMO FORMATO UN NUOVO ELEMENTO CHIMICO!!!! + + R + + + +
  • 30. ½ m V 2 = K T DENSITA’ TEMPERATURA 10 milioni di gradi
  • 31. H 1 H 1 H 2 He 3 He 3 H 1 He 4 + + H 1 H 1 4 H 1 He 4 p + n + e + + 
  • 32. ATTENZIONE questo processo NON e’ spontaneo Ma richiede energia. Un protone in quiete NON puo`traformarsi spontaneamente in un neutrone perche` violerebbe la conservazione della massa (energia) 0.9382 Gev === 0.9395 GeV + 0.0005 GeV +…. p + n + e + + 
  • 33. Il Deuterio (H 2 ) e` costituito da un protone e un neutrone… perche` allora non si forma direttamente dall’interazione di un protone e un neutrone? In questo caso NON CI SAREBBE barriera di carica da superare…. ATTENZIONE !!! In natura NON ci sono neutroni liberi.. A causa dell’interazione debole un neutrone decade spontaneamente (in 15 minuti) H 1 H 1 H 2 n p + e - + 
  • 34. N 15 C 12 N 13 O 15 C 13 N 14 H 1 H 1 He 4 H 1 4 H 1 He 4 H 1
  • 35. In base a quanto abbiamo detto finora possiamo cercare di stimare (in maniera approssimata) quanto possa durare la riserva di combustibile H che il Sole possiede nel suo nucleo
  • 36. Δm = (4x 1.67 - 6.645 ) 10 -24 = 0.035 10 -24 gr E = Δ m c 2 =0.035 x 10 -24 (3x 10 10 ) 2 = 0.035 10 -24 10 21 erg = 3.5 10 -5 erg In ogni ciclo di combustione una certa quantita di Massa viene trasformata in energia 4 H 1 He 4 H 1 1.67 10 -24 gr He 4 6.645 10 -24 gr
  • 37. E =3.5 10 -5 erg x 5 10 55 = 1.7 10 51 erg Massa del Sole = 2 x 10 33 gr il 70 % e’ fatto di H Supponendo che il core ospiti circa il 20% della massa totale MassaH = 2x10 33 X0.7x0.2 =3 10 32 gr N(H) = 3 10 32 / 1.67 10 -24 = 2 10 56 Con questo numero di H possiamo fare 5 10 55 cicli di bruciamento (4 H in un He) e produrre…
  • 38. Sapendo che il sole emette L = 4 x10 33 erg/sec Possiamo calcolare quanti anni puo Durare il combustibile nel nucleo del sole t = 1.7 10 51 / 4 10 33 =4 10 17 sec Sapendo che in un anno ci sono circa 3 10 7 sec t= 4 10 17 / 3 10 7 = 10 10 anni !!!!
  • 39. + 2 x ( ) REAZIONE 1 10 milioni di gradi H H He 4 + 3 He 4 C 12 REAZIONE 2 100 milioni di gradi
  • 40. Fe 56 + O 16 + O 16 Ne 20 Ne 20 + Mg 24 REAZIONE 3 800 milioni di gradi + C 12 Ne + He 4 C 12
  • 41. Tutti gli elementi più pesanti dell’He sono stati sintetizzati all’interno delle stelle Le stelle sono dunque la FORNACE COSMICA in cui si formano gli elementi
  • 42. Gigante Rossa Seq. Principale Braccio Orizzontale Braccio Asintotico bruciamento nel nucleo He He  C 4H   He 4H  He bruciamento nel nucleo H He 4H   He contrazione del nucleo bruciamento in un guscio sottile H C-O He   C contrazione del nucleo bruciamento in un guscio sottile H   He H
  • 43. T   10 10 o K e - + p + n +  processo URCA FOTO-DISINTEGRAZIONE Fe 56 +  13He 4 + 4 n He 4 +  2p + 2n Fe Si Ne + Mg C + O He H n Si Ne + Mg
  • 44. SUPERNOVA n n stella di neutroni n Si Ne + Mg n Si Ne + Mg
  • 46. SUPERNOVA Le SNe arricchiscono il mezzo interstellare del materiale sintetizzato negli interni stellari Si, C, O, etc n
  • 47. Durante l’esplosione di una supernova vengono prodotti numerosi NEUTRONI formazione degli elementi più pesanti del FERRO Fe 56 +   13 He 4 + 4 n n p + + e - +  + Z n Z+1 + e - + 
  • 48. 15 Mo
  • 49. Tutte le stelle esplodono come SNe? NO ! Solo le stelle più massicce riescono ad innescare tutte le reazioni termonucleari fino a formare un nucleo di Ferro SOLE Una stella come il Sole, dopo la fase di GR innescherà anche l’He, ma non innescherà il bruciamento del Carbonio e quindi si spegnerà diventando una NANA BIANCA Gigante Rossa il raggio della stella aumenta di 100-400 volte Mercurio Venere Terra He 4H   He H
  • 50. EVOLUZIONE di una stella di 1.0 Mo
  • 51. EVOLUZIONE di una stella di 2.5 Mo
  • 52. Evoluzione di una stella di 1.0 Mo
  • 53. La massa è il parametro che stabilisce il tempo di evoluzione (la vita) e la morte della stella 1 M o t SP = 10 10 anni 3 M o t SP =3 10 7 anni 25 M o t SP = 2 10 6 anni La “vita” della della stella è scandita dall’innesco delle reazioni termonucleari La SP è la fase più lunga e più stabile della “vita” della stella Il bruciamento degli altri combustibili nucleari (He, C, O etc) avviene su tempi significativamente più corti
  • 54. La massa è il parametro che stabilisce il tempo di evoluzione (la vita) e la morte della stella stadio finale C-O M<8 Mo Nel core si innesca il bruciamento dell’He (= si forma un nucleo di C-O) ma NON si innescherà mai il bruciamento di C. Una volta perso l’inviluppo, il nucleo si contrae e si raffredda progressivamente ( NANA BIANCA di C-O ) La contrazione è arrestata dal raggiungimento della massima concentrazione possibile di elettroni R  10 3 Km   10 6 gr/cm 3
  • 55. La massa è il parametro che stabilisce il tempo di evoluzione (la vita) e la morte della stella stadio finale M>25 Mo M>8 Mo una stella costituita principalmente da NEUTRONI ( STELLA DI NEUTRONI ) La contrazione è arrestata dal raggiungimento della massima concentrazione possibile dai neutroni R  10 Km   10 14 gr/cm 3 La contrazione non si arresta BUCO NERO n 8 Mo <M<25 Mo SUPERNOVA TIPO II
  • 56. possiamo immaginare che esista un R lim in corrispondenza del quale V fuga = c NASA V BUCO NERO “ Remnant” del collasso gravitazionale di una stella massiccia V > V fuga V fuga = 2 G M R R lim  1 Km
  • 57. Un BUCO NERO nel centro galattico
  • 58.  
  • 59.  
  • 60.  
  • 61.
  • 62. M o = 3   10 33 gr t E   7 miliardi di anni 3 M o t E   300 milioni di anni 25 M o t E   2 milioni di anni EVOLUZIONE STELLARE
  • 63. Evolution of stars 1-8 Mo === that will eventually become WHITE DWARF
  • 64. ?? t E   100 anni M o = 3   10 33 gr t E   7 miliardi di anni 3 M o t E   300 milioni di anni 25 M o t E   2 milioni di anni EVOLUZIONE STELLARE t E   1 ora
  • 65. Se l’osservatore ha un tempo di evoluzione troppo corto per osservare l’intero ciclo evolutivo di un singolo oggetto deve necessariamente ricorrere all’osservazione un campione statisticamente significativo AMMASSI STELLARI
  • 66. AMMASSI STELLARI Le differenze di luminosità tra le stelle indicano differenze strutturali Le stelle sono tutte alla stessa distanza dall’osservatore Le stelle hanno tutte la stessa composizione chimica (si sono formate dalla stessa nube interstellare) Sono coeve (si sono formate contemporaneamente) Sono in stadi evolutivi diversi (perché hanno masse differenti)
  • 67. combinando due misure di luminosità ottenute con due filtri diversi (per esempio B e V ) si può costruire il DIAGRAMMA COLORE - MAGNITUDINE In questo diagramma le magnitudini delle stelle NON si dispongono in maniera casuale MA definiscono sequenze V B-V
  • 68. stelle calde stelle fredde SEQUENZA PRINCIPALE ( bruciamento di H in He nel “ core” ) stelle brill. stelle deb. Le sequenze nel diagramma CM corrispondono a stelle in fasi evolutive diverse (bruciamento di diverso combustibile)
  • 69. SEQUENZA PRINCIPALE ( bruciamento di H in He nel “ core” ) La SP è la fase più stabile della vita di una stella,dura finche la stella non ha bruciato quasi tutto (95%) l’H nel nucleo. Le caratteristiche strutturali della stella rimangono praticamente invariate durante tutta questa fase evolutiva stelle brill. stelle deb.
  • 70. SEQUENZA PRINCIPALE ( bruciamento di H in He nel “ core” ) In un ammasso stellare in cui tutte le stelle sono alla stessa distanza la SP è praticamente una sequenza in massa , dove le stelle più brillanti sono le stelle più massicce e le più deboli sono stelle di piccola massa Stelle massicce Stelle di piccola massa
  • 71. 1 M o t SP = 10 10 anni 3 M o t SP =3 10 7 anni 25 M o t SP = 2 10 6 anni Col passar del tempo le stelle più massicce evolvono fuori dalla SP (come già detto il tempo di permanenza sulla SP dipende dalla massa della stella) T o < T 1 <T 2 <T 3 <T 4 Inizialmente (in un ammasso stellare giovane)tutte le stelle sono disposte lungo la SP (tutte le stelle – anche le più massicce – stanno bruciando H in He)
  • 72. 1 3 2
  • 73. Sequenza Principale Stelle evolute
  • 74.  
  • 75. la SP si consuma col tempo come una candela Abbiamo trovato un orologio per misurare lo scorrere del tempo nell’Universo Le lancette di questo “orologio” stellare sono il punto terminale della SP (il cosiddetto Turn-Off) TEMPO
  • 76. perché ci interessano gli orologi? Per stimare quanto è vecchio l’Universo!! AMMASSI GLOBULARI sono gli oggetti più vecchi di cui possiamo stimare l’età
  • 77. L'età dell'Universo dagli AG La lettura dell’età dalla luminosità del TO della SP degli AG La Galassia si è formata 12-13 Miliardi di anni fa L’età dell’Universo è almeno di 14 Miliardi di anni TO
  • 78. NUBE PROTOGALATTICA disco galattico T = 0 T = 10 8 anni SNe H =76% He=24% Z = 0% H =74% He=24% Z = 2% Ammassi Globulari
  • 80.  
  • 81. H He nel core H He in shell He C nel core H He in shell He C in shell H He in shell SEQUENZA PRINCIPALE RAMO DELLE GIGANTI RAMO ORIZZONTALE RAMO ASINTOTICO Perdita di massa 1 Perdita di massa 2
  • 82. ESO European Southern Observatory
  • 83.  
  • 84. “ D’interessante c’e` che secondo gli astronomi moderni lo spazio cosmico e` finito. E` un pensiero confortante specie per chi non ricorda mai dove ha lasciato gli occhiali.” Woody Allen
  • 85. The End Stelle: fornaci ed orologi
  • 86. Blue sequences in the UV: blue straggler stars BSS crucial link between stellar evolution & stellar dynamics

Editor's Notes

  1. FIRN 3:00 min “ D’interessante c’e’ che secondo gli astronomi moderni lo spazio e` finito. E` un pensiero confortante, specie per chi non ricorda mai dove ha lasciato gli occhiali” Woody Allen L’universo non deve essere costretto entro I limiti dell’umana comprensione; ma e’ piuttosto la comprensione Che deve estendersi per includere il quadro dell’universo cosi come viene scoperto Francis Bacon