SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia
Dati al 11 novembre 2020
1. Campione
L’analisi si basa su un campione di 41.737
pazienti deceduti e positivi all’infezione da SARS-
CoV-2 in Italia.
Tabella 1. Distribuzione geografica dei decessi
2. Dati demografici
L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-
CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109, Range
InterQuartile - IQR 74-88). Le donne sono 17.736
(42,5%). La figura 1 mostra che l’età mediana dei
pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di
oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno
contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti
82 anni – pazienti con infezione 48 anni). La figura 2
mostra il numero dei decessi per fascia di età. Le
donne decedute dopo aver contratto infezione da
SARS-CoV-2 hanno un’età più alta rispetto agli
uomini (età mediane: donne 85 – uomini 80).
Figura 1. Età mediana dei deceduti e diagnosticati
positivi all’infezione da SARS-CoV-2
Figura 2. Numero di decessi per fascia di età
La figura 3 mostra l’andamento dell’età media dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 per settimana di calendario,
a partire dalla 3° settimana di febbraio 2020 (la data del primo decesso risale al 21 febbraio 2020). L’età media dei
decessi settimanali è andata sostanzialmente aumentando fino agli 85 anni (1° settimana di luglio) per poi calare
leggermente.
Figura 3. Età media dei pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi per settimana di decesso
Nota: per 1 decesso non è stato possibile valutare l’età
3. Patologie preesistenti
La tabella 2 presenta le più comuni patologie
croniche preesistenti (diagnosticate prima di
contrarre l’infezione da SARS-CoV-2) nei pazienti
deceduti. Questo dato è stato ottenuto da 5234
deceduti per i quali è stato possibile analizzare le
cartelle cliniche. Il numero medio di patologie
osservate in questa popolazione è di 3,5
(mediana 3, Deviazione Standard 2,0).
Complessivamente, 174 pazienti (3,3% del
campione) presentavano 0 patologie, 682
(13,0%) presentavano 1 patologia, 988 (18,9%)
presentavano 2 patologie e 3390 (64.8%)
presentavano 3 o più patologie. Prima del
ricovero in ospedale, il 21% dei pazienti deceduti
SARS-CoV-2 positivi seguiva una terapia con ACE-
inibitori e il 14% una terapia con Sartani
(bloccanti del recettore per l'angiotensina).
Nelle donne (n=2072) il numero medio di
patologie osservate è di 3,7 (mediana 3,
Deviazione Standard 2,0); negli uomini (n=3162)
il numero medio di patologie osservate è di 3,4
(mediana 3, Deviazione Standard 2,1).
Tabella 2. Patologie preesistenti osservate più
frequentemente
4. Diagnosi di ricovero
Nel 90,6% delle diagnosi di ricovero erano menzionate condizioni (per esempio
polmonite, insufficienza respiratoria) o sintomi (per esempio, febbre, dispnea, tosse)
compatibili con SARS-CoV-2. In 455 casi (9,4% dei casi) la diagnosi di ricovero non era
da correlarsi all’infezione. In 67 casi la diagnosi di ricovero riguardava
esclusivamente patologie neoplastiche, in 163 casi patologie cardiovascolari (per
esempio infarto miocardico acuto-IMA, scompenso cardiaco, ictus), in 61 casi
patologie gastrointestinali (per esempio colecistite, perforazione intestinale,
occlusione intestinale, cirrosi), in 164 casi altre patologie.
5. Sintomi
La figura 4 mostra i sintomi più comunemente osservati prima del ricovero nei
pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2. Febbre, dispnea e tosse
rappresentano i sintomi più comuni. Meno frequenti sono diarrea e emottisi. Il 7,8%
delle persone non presentava alcun sintomo al momento del ricovero.
Figura 4. Sintomi più comuni nei pazienti deceduti
Regione N. %
Lombardia 18689 44,8
Emilia Romagna 4845 11,6
Piemonte 4121 9,9
Veneto 2689 6,4
Liguria 2000 4,8
Lazio 1534 3,7
Toscana 1403 3,4
Marche 1031 2,5
Campania 928 2,2
Puglia 894 2,1
Sicilia 776 1,9
Abruzzo 636 1,5
Trento 477 1,1
Friuli Venezia Giulia 444 1,1
Bolzano 360 0,9
Sardegna 256 0,6
Valle d'Aosta 207 0,5
Umbria 201 0,5
Calabria 128 0,3
Basilicata 61 0,1
Molise 57 0,1
0 20 40 60 80 100 120
Età mediana (anni)
SARS-CoV-2
Diagnosticati
SARS-CoV-2
Decessi
Min Max
3 1 5 28 102 353 999
3309
7699
5237
3 1 11 57 261 1088
3132
7394
9454
2599
6 2 16 85 363
1441
4131
10703
17153
7836
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
20000
<=9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+
Fasce d'età
Donne
Uomini
Tutti
68
70
72
74
76
78
80
82
84
86
88
90
Età media decessi per settimana
Età media totale
Patologie
Donne Uomini Totale
N. % N. % N. %
Cardiopatia ischemica 474 22,9 975 30,8 1449 27,7
Fibrillazione atriale 531 25,6 735 23,2 1266 24,2
Scompenso cardiaco 391 18,4 467 14,5 858 16,4
Ictus 254 12,3 341 10,8 595 11,4
Ipertensione arteriosa 1415 68,3 2026 64,1 3441 65,7
Diabete mellito-Tipo 2 556 26,8 975 30,8 1531 29,3
Demenza 636 30,7 512 16,2 1148 21,9
BPCO 282 13,6 613 19,4 895 17,1
Cancro attivo negli ultimi 5 anni 335 16,2 561 17,7 896 17,1
Epatopatia cronica 88 4,2 156 4,9 244 4,7
Insufficienza renale cronica 394 19,0 705 22,3 1099 21,0
Dialisi 31 1,5 78 2,5 109 2,1
Insufficienza respiratoria 143 6,9 202 6,4 345 6,6
HIV 0 0,0 11 0,3 11 0,2
Malattie autoimmuni 125 6,0 98 3,1 223 4,3
Obesità 215 10,4 326 10,3 541 10,3
Numero di patologie N. % N. % N. %
0 patologie 44 2,1 130 4,1 174 3,3
1 patologia 235 11,3 447 14,1 682 13,0
2 patologie 369 17,8 619 19,6 988 18,9
3 o più patologie 1424 68,7 1966 62,2 3390 64,8
1
6
35
73
72
0 20 40 60 80 100
Febbre
Dispnea
Tosse
Diarrea
Emottisi
(%)
6. Complicanze
L’insufficienza respiratoria è stata la complicanza più comunemente osservata in questo campione (93,9% dei
casi), seguita da danno renale acuto (23,5%), sovrainfezione (19,2%) e danno miocardico acuto (11,2%).
7. Terapie
La terapia antibiotica è stata comunemente utilizzata nel corso del ricovero (86,0% dei casi), meno usata quella
antivirale (53,8%), più raramente la terapia steroidea (46,9%). Il comune utilizzo di terapia antibiotica può essere
spiegato dalla presenza di sovrainfezioni o è compatibile con inizio terapia empirica in pazienti con polmonite, in
attesa di conferma laboratoristica di COVID-19. In 1333 casi (25,9%) sono state utilizzate tutte e tre le terapie. Al
4,4% dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 è stato somministrato Tocilizumab.
8. Tempi
La figura 5 mostra i tempi mediani (in giorni) che trascorrono dall’insorgenza dei sintomi al decesso (12 giorni),
dall’insorgenza dei sintomi al ricovero in ospedale (5 giorni) e dal ricovero in ospedale al decesso (7 giorni). Il
tempo intercorso dal ricovero in ospedale al decesso è di 6 giorni più lungo in coloro che sono stati trasferiti in
rianimazione rispetto a quelli che non sono stati trasferiti (12 giorni contro 6 giorni).
9. Decessi di età inferiore ai 50 anni
All’11 novembre 2020 sono 472, dei 41.737 (1,1%), i pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi di età inferiore ai 50
anni. In particolare, 109 di questi avevano meno di 40 anni (72 uomini e 37 donne con età compresa tra 0 e 39
anni). Di 31 pazienti di età inferiore ai 40 anni non sono disponibili informazioni cliniche; degli altri pazienti, 64
presentavano gravi patologie preesistenti (patologie cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete, obesità) e 14
non avevano diagnosticate patologie di rilievo.
Questo report è stato prodotto dai membri del Gruppo della Sorveglianza COVID-19
Luigi Palmieri, Elvira Agazio, Xanthi Andrianou, Pierfrancesco Barbariol, Antonino Bella, Stefania Bellino, Eva Benelli, Luigi Bertinato, Matilde Bocci, Stefano Boros, Gianfranco Brambilla, Giovanni
Calcagnini, Marco Canevelli, Maria Rita Castrucci, Federica Censi, Alessandra Ciervo, Elisa Colaizzo, Fortunato D’Ancona, Martina Del Manso, Corrado Di Benedetto, Chiara Donfrancesco, Massimo
Fabiani, Francesco Facchiano, Antonietta Filia, Marco Floridia, Fabio Galati, Marina Giuliano, Tiziana Grisetti, Cecilia Guastadisegni, Yllka Kodra; Martin Langer, Ilaria Lega, Cinzia Lo Noce, Pietro
Maiozzi, Fiorella Malchiodi Albedi, Valerio Manno, Margherita Martini, Alberto Mateo Urdiales, Eugenio Mattei, Claudia Meduri, Paola Meli, Giada Minelli, Manuela Nebuloni, Lorenza Nisticò, Marino
Nonis, Graziano Onder, Lucia Palmisano, Nicola Petrosillo, Patrizio Pezzotti, Flavia Pricci, Ornella Punzo, Vincenzo Puro, Federica Quarata, Valeria Raparelli, Giovanni Rezza, Flavia Riccardo, Simone
Rocchetto, Maria Cristina Rota, Paolo Salerno, Giulia Sarti, Debora Serra, Andrea Siddu, Paola Stefanelli, Manuela Tamburo De Bella, Dorina Tiple, Marco Toccaceli Balzi, Federica Trentin, Brigid Unim,
Luana Vaianella, Nicola Vanacore, Maria Fenicia Vescio, Monica Vichi, Emanuele Rocco Villani, Amerigo Zona, Silvio Brusaferro.
Figura 5. Tempi mediani di ricovero (in giorni) nei
pazienti deceduti positivi all’infezione da
SARS-CoV-2
12
6
7
5
12
0 2 4 6 8 10 12
Insorgenza sintomi --> Decesso
Insorgenza sintomi --> Ricovero in ospedale
Ricovero in ospedale --> Decesso
Ricovero in ospedale --> Decesso (NO RIANIMAZ.)
Ricovero in ospedale --> Decesso (SI RIANIMAZ.)
Numero mediano di gg

More Related Content

What's hot

Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Domenico Russo
 

What's hot (10)

Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
Fibrillazione atriale e noduli tiroidei
Fibrillazione atriale e noduli tiroideiFibrillazione atriale e noduli tiroidei
Fibrillazione atriale e noduli tiroidei
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
 
L'urologia nel periodo della pandemia COVID-19
L'urologia nel periodo della pandemia COVID-19L'urologia nel periodo della pandemia COVID-19
L'urologia nel periodo della pandemia COVID-19
 
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
 
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poster aie
La pericolosita'  per  la  salute  umana  delle  emissioni  diffuse  poster  aieLa pericolosita'  per  la  salute  umana  delle  emissioni  diffuse  poster  aie
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poster aie
 
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poste...
La pericolosita'  per  la  salute  umana   delle   emissioni  diffuse   poste...La pericolosita'  per  la  salute  umana   delle   emissioni  diffuse   poste...
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poste...
 
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poster...
La pericolosita'  per  la  salute  umana  delle   emissioni  diffuse   poster...La pericolosita'  per  la  salute  umana  delle   emissioni  diffuse   poster...
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse poster...
 
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse post...
La  pericolosita'  per  la  salute  umana   delle   emissioni  diffuse   post...La  pericolosita'  per  la  salute  umana   delle   emissioni  diffuse   post...
La pericolosita' per la salute umana delle emissioni diffuse post...
 

Similar to Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 in Italia

Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
PAHUPDATE
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
StopTb Italia
 
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
MerqurioEditore_redazione
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Dr Salvatore Mazzuca
 
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Chiara Brusini
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 in Italia (20)

Epidemia Covid-19, l'analisi in Ctss
Epidemia Covid-19, l'analisi in CtssEpidemia Covid-19, l'analisi in Ctss
Epidemia Covid-19, l'analisi in Ctss
 
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdfAipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
 
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
 
Sic COVID-19
Sic COVID-19Sic COVID-19
Sic COVID-19
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
 
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
 
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
 
2009 Convegno Malattie Rare Cocito [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cocito [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Cocito [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cocito [22 01]
 
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patientsCOVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
 
COVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina Generale
COVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina GeneraleCOVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina Generale
COVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina Generale
 
Report impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
Report impatto vaccinazione-covid-19 in ItaliaReport impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
Report impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
 
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars co v-2-documento aggi...
 
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
 
costi dialisi
costi   dialisi costi   dialisi
costi dialisi
 

More from BLOZ

More from BLOZ (20)

Sentiero botanico Tita Poa: opuscolo di presentazione del percorso
Sentiero botanico Tita Poa: opuscolo di presentazione del percorsoSentiero botanico Tita Poa: opuscolo di presentazione del percorso
Sentiero botanico Tita Poa: opuscolo di presentazione del percorso
 
Qualità dell’aria a Santo Stefano di Cadore
Qualità dell’aria a Santo Stefano di CadoreQualità dell’aria a Santo Stefano di Cadore
Qualità dell’aria a Santo Stefano di Cadore
 
Anno turistico 2015/2016 in Alto Adige (dati Astat)
Anno turistico 2015/2016 in Alto Adige (dati Astat)Anno turistico 2015/2016 in Alto Adige (dati Astat)
Anno turistico 2015/2016 in Alto Adige (dati Astat)
 
Turismo 2015 (da Italia in cifre 2016, Istat)
Turismo 2015 (da Italia in cifre 2016, Istat)Turismo 2015 (da Italia in cifre 2016, Istat)
Turismo 2015 (da Italia in cifre 2016, Istat)
 
Notizie Arpav: dati meteo siccità dic2016-gen2017
Notizie Arpav: dati meteo siccità dic2016-gen2017Notizie Arpav: dati meteo siccità dic2016-gen2017
Notizie Arpav: dati meteo siccità dic2016-gen2017
 
Scrutini definitivi referendum 4 dic 2016: comuni della provincia di Belluno
Scrutini definitivi referendum 4 dic 2016: comuni della provincia di BellunoScrutini definitivi referendum 4 dic 2016: comuni della provincia di Belluno
Scrutini definitivi referendum 4 dic 2016: comuni della provincia di Belluno
 
Andamento turistico stagione estiva 2016 in Alto Adige
Andamento turistico stagione estiva 2016 in Alto AdigeAndamento turistico stagione estiva 2016 in Alto Adige
Andamento turistico stagione estiva 2016 in Alto Adige
 
Dati demografici 2014 per l'Alto Adige - Suedtitol
Dati demografici 2014 per l'Alto Adige - SuedtitolDati demografici 2014 per l'Alto Adige - Suedtitol
Dati demografici 2014 per l'Alto Adige - Suedtitol
 
Il turismo alberghiero in alcune regioni alpine 2014
Il turismo alberghiero in alcune regioni alpine 2014Il turismo alberghiero in alcune regioni alpine 2014
Il turismo alberghiero in alcune regioni alpine 2014
 
Slides presentate all'assemblea nazionale dell'Upi del 28 gennaio 2015
Slides presentate all'assemblea nazionale dell'Upi del 28 gennaio 2015Slides presentate all'assemblea nazionale dell'Upi del 28 gennaio 2015
Slides presentate all'assemblea nazionale dell'Upi del 28 gennaio 2015
 
Turismo in alcune regioni alpine - anno 2013
Turismo in alcune regioni alpine - anno 2013Turismo in alcune regioni alpine - anno 2013
Turismo in alcune regioni alpine - anno 2013
 
Turismo in alcune regioni alpine - anno 2012
Turismo in alcune regioni alpine - anno 2012Turismo in alcune regioni alpine - anno 2012
Turismo in alcune regioni alpine - anno 2012
 
Determina n. 74 del 9 lguglio 2012 (Comune di Lozzo di Cadore)
Determina n. 74 del 9 lguglio 2012 (Comune di Lozzo di Cadore)Determina n. 74 del 9 lguglio 2012 (Comune di Lozzo di Cadore)
Determina n. 74 del 9 lguglio 2012 (Comune di Lozzo di Cadore)
 
UNWTO Tourism Highlight 2014 Edition
UNWTO Tourism Highlight 2014 EditionUNWTO Tourism Highlight 2014 Edition
UNWTO Tourism Highlight 2014 Edition
 
Previsione sull'andamento demografico in Alto Adige fino al 2030
Previsione sull'andamento demografico in Alto Adige fino al 2030Previsione sull'andamento demografico in Alto Adige fino al 2030
Previsione sull'andamento demografico in Alto Adige fino al 2030
 
Andamento flussi turistici in Alto Adige nella stagione invernale 2013-2014
Andamento flussi turistici in Alto Adige nella stagione invernale 2013-2014Andamento flussi turistici in Alto Adige nella stagione invernale 2013-2014
Andamento flussi turistici in Alto Adige nella stagione invernale 2013-2014
 
Andamento demografico 2013 in Alto Adige (rapporto ASTAT)
Andamento demografico 2013 in Alto Adige (rapporto ASTAT)Andamento demografico 2013 in Alto Adige (rapporto ASTAT)
Andamento demografico 2013 in Alto Adige (rapporto ASTAT)
 
Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012
Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012
Le biblioteche di pubblica lettura del Veneto - 2012
 
Le province del Friuli Venezia Giulia: quale utilità per il territorio
Le province del Friuli Venezia Giulia: quale utilità per il territorioLe province del Friuli Venezia Giulia: quale utilità per il territorio
Le province del Friuli Venezia Giulia: quale utilità per il territorio
 
Eu Regional Competitiveness Index - RCI 2013
Eu Regional Competitiveness Index - RCI 2013Eu Regional Competitiveness Index - RCI 2013
Eu Regional Competitiveness Index - RCI 2013
 

Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 in Italia

  • 1. Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia Dati al 11 novembre 2020 1. Campione L’analisi si basa su un campione di 41.737 pazienti deceduti e positivi all’infezione da SARS- CoV-2 in Italia. Tabella 1. Distribuzione geografica dei decessi 2. Dati demografici L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS- CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109, Range InterQuartile - IQR 74-88). Le donne sono 17.736 (42,5%). La figura 1 mostra che l’età mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti 82 anni – pazienti con infezione 48 anni). La figura 2 mostra il numero dei decessi per fascia di età. Le donne decedute dopo aver contratto infezione da SARS-CoV-2 hanno un’età più alta rispetto agli uomini (età mediane: donne 85 – uomini 80). Figura 1. Età mediana dei deceduti e diagnosticati positivi all’infezione da SARS-CoV-2 Figura 2. Numero di decessi per fascia di età La figura 3 mostra l’andamento dell’età media dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 per settimana di calendario, a partire dalla 3° settimana di febbraio 2020 (la data del primo decesso risale al 21 febbraio 2020). L’età media dei decessi settimanali è andata sostanzialmente aumentando fino agli 85 anni (1° settimana di luglio) per poi calare leggermente. Figura 3. Età media dei pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi per settimana di decesso Nota: per 1 decesso non è stato possibile valutare l’età 3. Patologie preesistenti La tabella 2 presenta le più comuni patologie croniche preesistenti (diagnosticate prima di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2) nei pazienti deceduti. Questo dato è stato ottenuto da 5234 deceduti per i quali è stato possibile analizzare le cartelle cliniche. Il numero medio di patologie osservate in questa popolazione è di 3,5 (mediana 3, Deviazione Standard 2,0). Complessivamente, 174 pazienti (3,3% del campione) presentavano 0 patologie, 682 (13,0%) presentavano 1 patologia, 988 (18,9%) presentavano 2 patologie e 3390 (64.8%) presentavano 3 o più patologie. Prima del ricovero in ospedale, il 21% dei pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi seguiva una terapia con ACE- inibitori e il 14% una terapia con Sartani (bloccanti del recettore per l'angiotensina). Nelle donne (n=2072) il numero medio di patologie osservate è di 3,7 (mediana 3, Deviazione Standard 2,0); negli uomini (n=3162) il numero medio di patologie osservate è di 3,4 (mediana 3, Deviazione Standard 2,1). Tabella 2. Patologie preesistenti osservate più frequentemente 4. Diagnosi di ricovero Nel 90,6% delle diagnosi di ricovero erano menzionate condizioni (per esempio polmonite, insufficienza respiratoria) o sintomi (per esempio, febbre, dispnea, tosse) compatibili con SARS-CoV-2. In 455 casi (9,4% dei casi) la diagnosi di ricovero non era da correlarsi all’infezione. In 67 casi la diagnosi di ricovero riguardava esclusivamente patologie neoplastiche, in 163 casi patologie cardiovascolari (per esempio infarto miocardico acuto-IMA, scompenso cardiaco, ictus), in 61 casi patologie gastrointestinali (per esempio colecistite, perforazione intestinale, occlusione intestinale, cirrosi), in 164 casi altre patologie. 5. Sintomi La figura 4 mostra i sintomi più comunemente osservati prima del ricovero nei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2. Febbre, dispnea e tosse rappresentano i sintomi più comuni. Meno frequenti sono diarrea e emottisi. Il 7,8% delle persone non presentava alcun sintomo al momento del ricovero. Figura 4. Sintomi più comuni nei pazienti deceduti Regione N. % Lombardia 18689 44,8 Emilia Romagna 4845 11,6 Piemonte 4121 9,9 Veneto 2689 6,4 Liguria 2000 4,8 Lazio 1534 3,7 Toscana 1403 3,4 Marche 1031 2,5 Campania 928 2,2 Puglia 894 2,1 Sicilia 776 1,9 Abruzzo 636 1,5 Trento 477 1,1 Friuli Venezia Giulia 444 1,1 Bolzano 360 0,9 Sardegna 256 0,6 Valle d'Aosta 207 0,5 Umbria 201 0,5 Calabria 128 0,3 Basilicata 61 0,1 Molise 57 0,1 0 20 40 60 80 100 120 Età mediana (anni) SARS-CoV-2 Diagnosticati SARS-CoV-2 Decessi Min Max 3 1 5 28 102 353 999 3309 7699 5237 3 1 11 57 261 1088 3132 7394 9454 2599 6 2 16 85 363 1441 4131 10703 17153 7836 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 <=9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ Fasce d'età Donne Uomini Tutti 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 Età media decessi per settimana Età media totale Patologie Donne Uomini Totale N. % N. % N. % Cardiopatia ischemica 474 22,9 975 30,8 1449 27,7 Fibrillazione atriale 531 25,6 735 23,2 1266 24,2 Scompenso cardiaco 391 18,4 467 14,5 858 16,4 Ictus 254 12,3 341 10,8 595 11,4 Ipertensione arteriosa 1415 68,3 2026 64,1 3441 65,7 Diabete mellito-Tipo 2 556 26,8 975 30,8 1531 29,3 Demenza 636 30,7 512 16,2 1148 21,9 BPCO 282 13,6 613 19,4 895 17,1 Cancro attivo negli ultimi 5 anni 335 16,2 561 17,7 896 17,1 Epatopatia cronica 88 4,2 156 4,9 244 4,7 Insufficienza renale cronica 394 19,0 705 22,3 1099 21,0 Dialisi 31 1,5 78 2,5 109 2,1 Insufficienza respiratoria 143 6,9 202 6,4 345 6,6 HIV 0 0,0 11 0,3 11 0,2 Malattie autoimmuni 125 6,0 98 3,1 223 4,3 Obesità 215 10,4 326 10,3 541 10,3 Numero di patologie N. % N. % N. % 0 patologie 44 2,1 130 4,1 174 3,3 1 patologia 235 11,3 447 14,1 682 13,0 2 patologie 369 17,8 619 19,6 988 18,9 3 o più patologie 1424 68,7 1966 62,2 3390 64,8 1 6 35 73 72 0 20 40 60 80 100 Febbre Dispnea Tosse Diarrea Emottisi (%)
  • 2. 6. Complicanze L’insufficienza respiratoria è stata la complicanza più comunemente osservata in questo campione (93,9% dei casi), seguita da danno renale acuto (23,5%), sovrainfezione (19,2%) e danno miocardico acuto (11,2%). 7. Terapie La terapia antibiotica è stata comunemente utilizzata nel corso del ricovero (86,0% dei casi), meno usata quella antivirale (53,8%), più raramente la terapia steroidea (46,9%). Il comune utilizzo di terapia antibiotica può essere spiegato dalla presenza di sovrainfezioni o è compatibile con inizio terapia empirica in pazienti con polmonite, in attesa di conferma laboratoristica di COVID-19. In 1333 casi (25,9%) sono state utilizzate tutte e tre le terapie. Al 4,4% dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 è stato somministrato Tocilizumab. 8. Tempi La figura 5 mostra i tempi mediani (in giorni) che trascorrono dall’insorgenza dei sintomi al decesso (12 giorni), dall’insorgenza dei sintomi al ricovero in ospedale (5 giorni) e dal ricovero in ospedale al decesso (7 giorni). Il tempo intercorso dal ricovero in ospedale al decesso è di 6 giorni più lungo in coloro che sono stati trasferiti in rianimazione rispetto a quelli che non sono stati trasferiti (12 giorni contro 6 giorni). 9. Decessi di età inferiore ai 50 anni All’11 novembre 2020 sono 472, dei 41.737 (1,1%), i pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi di età inferiore ai 50 anni. In particolare, 109 di questi avevano meno di 40 anni (72 uomini e 37 donne con età compresa tra 0 e 39 anni). Di 31 pazienti di età inferiore ai 40 anni non sono disponibili informazioni cliniche; degli altri pazienti, 64 presentavano gravi patologie preesistenti (patologie cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete, obesità) e 14 non avevano diagnosticate patologie di rilievo. Questo report è stato prodotto dai membri del Gruppo della Sorveglianza COVID-19 Luigi Palmieri, Elvira Agazio, Xanthi Andrianou, Pierfrancesco Barbariol, Antonino Bella, Stefania Bellino, Eva Benelli, Luigi Bertinato, Matilde Bocci, Stefano Boros, Gianfranco Brambilla, Giovanni Calcagnini, Marco Canevelli, Maria Rita Castrucci, Federica Censi, Alessandra Ciervo, Elisa Colaizzo, Fortunato D’Ancona, Martina Del Manso, Corrado Di Benedetto, Chiara Donfrancesco, Massimo Fabiani, Francesco Facchiano, Antonietta Filia, Marco Floridia, Fabio Galati, Marina Giuliano, Tiziana Grisetti, Cecilia Guastadisegni, Yllka Kodra; Martin Langer, Ilaria Lega, Cinzia Lo Noce, Pietro Maiozzi, Fiorella Malchiodi Albedi, Valerio Manno, Margherita Martini, Alberto Mateo Urdiales, Eugenio Mattei, Claudia Meduri, Paola Meli, Giada Minelli, Manuela Nebuloni, Lorenza Nisticò, Marino Nonis, Graziano Onder, Lucia Palmisano, Nicola Petrosillo, Patrizio Pezzotti, Flavia Pricci, Ornella Punzo, Vincenzo Puro, Federica Quarata, Valeria Raparelli, Giovanni Rezza, Flavia Riccardo, Simone Rocchetto, Maria Cristina Rota, Paolo Salerno, Giulia Sarti, Debora Serra, Andrea Siddu, Paola Stefanelli, Manuela Tamburo De Bella, Dorina Tiple, Marco Toccaceli Balzi, Federica Trentin, Brigid Unim, Luana Vaianella, Nicola Vanacore, Maria Fenicia Vescio, Monica Vichi, Emanuele Rocco Villani, Amerigo Zona, Silvio Brusaferro. Figura 5. Tempi mediani di ricovero (in giorni) nei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 12 6 7 5 12 0 2 4 6 8 10 12 Insorgenza sintomi --> Decesso Insorgenza sintomi --> Ricovero in ospedale Ricovero in ospedale --> Decesso Ricovero in ospedale --> Decesso (NO RIANIMAZ.) Ricovero in ospedale --> Decesso (SI RIANIMAZ.) Numero mediano di gg