SlideShare a Scribd company logo
Il regno
animale
I caratteri distintivi degli animali
Gli animali sono organismi: pluricellulari, eucarioti ed
eterotrofi.
Un’altra caratteristica del mondo animale è la simmetria
bilaterale: il corpo degli animali si può dividere in due metà
ciascuna delle quali è come l’immagine riflessa da uno
specchio.
Alcuni animali sono privi di simmetria come le
spugne, organismi molto primitivi oppure sono dotati
simmetria radiale.
Distinzione degli animali in base alla alimentazione
Gli animali possono essere :
Erbivori :mangiano sono vegetali
Carnivori: mangiano solo animali
Detritivori : mangiano detriti del terreno come foglie decomposte
Onnivori : mangiano sia animali che vegetali
Apparati degli animali
apparati

Organi principali

funzioni

Apparato locomotore

Ossa e muscoli

Movimento e
sostegno

Apparato respiratorio

Bocca esofago
stomaco intestino

Nutrizione e digestione

Apparato circolatorio

Polmoni branchie e
vie respiratorie

Respirazione

Apparato escretore

Reni e vie urinarie
pelle e polmoni

Circolazione

Apparato riproduttore

Organi sessuali

Riproduzione

Sistema nervoso

Recettori di senso
cervello midollo
spinale nervi

Sensibilità e
coordinamento
Movimento e sostegno
•

La locomozione è la facoltà che hanno molti organismi viventi, e in particolar modo gli animali, di
muoversi per cercare cibo, trovare un ambiente adatto per vivere o sfuggire ai predatori.

•

I sistemi muscolare e scheletrico formano nel complesso l’apparato locomotore.

•

Il regno animale si distingue in due grandi gruppi: i vertebrati che presentano
una struttura allungata, la colonna vertebrale e gli invertebrati che non la presentano.
1-Lo scheletro di alcuni animali, come i mammiferi, i pesci e gli uccelli, è
formato,

1

oltre che dalla colonna vertebrale, da molte altre ossa situate all’interno del loro

corpo
e viene detto endoscheletro.
2-Alcuni invertebrati, come gli insetti, i ragni, i crostacei, pur non presentando
endoscheletro, sono
dotati di uno scheletro esterno, detto esoscheletro, che costituisce una potente
corazza e
offre appiglio ai muscoli che si trovano al suo interno. Altri, come le cozze e le

2

chiocciole,
presentano robuste conchiglie esterne.
3-Esistono infine animali privi di ossa, come i lombrichi, i quali sono molto piccoli e si
muovono strisciando.
Anche il lombrico, tuttavia, possiede uno scheletro: si chiama scheletro idrostatico
perché è formato da
numerosi anelli pieni di liquido; gli anelli possono accorciarsi o allungarsi, variando il
loro diametro. Questa caratteristica è sfruttata dal lombrico per i suoi spostamenti.
Altri animali, come le meduse, invece sono completamente privi di strutture di
sostegno.

3
Nutrizione e respirazione
La digestione è l’insieme di tutte le trasformazioni che rendono
assorbibili e
assimilabili gli alimenti ingeriti.
Le varie funzioni della digestione sono svolte dall’apparato
digerente.
Come abbiamo visto, gli animali, in base a ciò che mangiano
possono essere erbivori, carnivori, onnivori, detritivori.
Nella maggior parte degli animali, compreso l’uomo, l’apparato
digerente è
costituito dalle seguenti parti:
1 la bocca, o apparato boccale, organo che serve a introdurre il
cibo
nell’organismo;
2 un lungo canale digerente diviso in vari compartimenti tra i
quali
troviamo l’esofago, lo stomaco e l’intestino.
3 l’ano, un’apertura attraverso la quale le sostanze di scarto, che
cioè non vengono digerite e assorbite, sono espulse all’esterno.
Autore: Benedetta Salvatori
Bibliografia : volume b

More Related Content

What's hot

Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
Flavio Naretti
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
Crustacis
CrustacisCrustacis
CrustacisMprof
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
Paolo Muzzicato
 
Insectes
InsectesInsectes
Insectes
ada
 
I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
Giuseppe
 
Els Insectes (Primaria)
Els Insectes (Primaria)Els Insectes (Primaria)
Els Insectes (Primaria)
Eduardo CONNOLLY
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
Roberto Lanza
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
Bianchigino
 
Monere
MonereMonere
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
SamueleBozzelli
 
Cordati
CordatiCordati
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
Roberto Lanza
 
Funcions vitals
Funcions vitalsFuncions vitals
Funcions vitals
aquitawin
 

What's hot (20)

Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
6.anellidi
6.anellidi6.anellidi
6.anellidi
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Crustacis
CrustacisCrustacis
Crustacis
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Insectes
InsectesInsectes
Insectes
 
I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
 
Els Insectes (Primaria)
Els Insectes (Primaria)Els Insectes (Primaria)
Els Insectes (Primaria)
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
Cordati
CordatiCordati
Cordati
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
Funcions vitals
Funcions vitalsFuncions vitals
Funcions vitals
 

Viewers also liked

Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 
Il Ragno
Il RagnoIl Ragno
Il Ragno
Silvia
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
Ornella Faggion
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di direxelogom
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesciclaudiaterzi
 
Gli Animali
Gli AnimaliGli Animali
Gli Animali
guest255f53
 
esercizio con paint
esercizio con paintesercizio con paint
esercizio con paint
cristinarocca
 
Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)
Istitutoorte
 
Vivere New York 2015
Vivere New York 2015 Vivere New York 2015
Vivere New York 2015
Marco Cucchi
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Animali
AnimaliAnimali
Animali
guest79e9611
 
Riconosci gli animali
Riconosci gli animaliRiconosci gli animali
Riconosci gli animali
Ornella Faggion
 
Claudia scienze
Claudia scienzeClaudia scienze
Claudia scienze
classe20
 
La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)
Marino Santuari
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 

Viewers also liked (20)

Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Il Ragno
Il RagnoIl Ragno
Il Ragno
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di dire
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
Gli Animali
Gli AnimaliGli Animali
Gli Animali
 
esercizio con paint
esercizio con paintesercizio con paint
esercizio con paint
 
La dimora degli animali
La dimora degli animaliLa dimora degli animali
La dimora degli animali
 
Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)
 
Vivere New York 2015
Vivere New York 2015 Vivere New York 2015
Vivere New York 2015
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Animali
AnimaliAnimali
Animali
 
Riconosci gli animali
Riconosci gli animaliRiconosci gli animali
Riconosci gli animali
 
Claudia scienze
Claudia scienzeClaudia scienze
Claudia scienze
 
La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 

Similar to Il regno animale

Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
lilystander
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
Rosariacotro
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
Emy0508
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
webicferno
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25leodolcevita
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25leodolcevita
 
Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Marina Piagno
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
LuciaStirpe
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
CostantinoAlese
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
Roberto Lanza
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
nuriaiuzzolino1
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 

Similar to Il regno animale (20)

Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
 
Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 

Il regno animale

  • 2. I caratteri distintivi degli animali Gli animali sono organismi: pluricellulari, eucarioti ed eterotrofi. Un’altra caratteristica del mondo animale è la simmetria bilaterale: il corpo degli animali si può dividere in due metà ciascuna delle quali è come l’immagine riflessa da uno specchio. Alcuni animali sono privi di simmetria come le spugne, organismi molto primitivi oppure sono dotati simmetria radiale.
  • 3. Distinzione degli animali in base alla alimentazione Gli animali possono essere : Erbivori :mangiano sono vegetali Carnivori: mangiano solo animali Detritivori : mangiano detriti del terreno come foglie decomposte Onnivori : mangiano sia animali che vegetali
  • 4. Apparati degli animali apparati Organi principali funzioni Apparato locomotore Ossa e muscoli Movimento e sostegno Apparato respiratorio Bocca esofago stomaco intestino Nutrizione e digestione Apparato circolatorio Polmoni branchie e vie respiratorie Respirazione Apparato escretore Reni e vie urinarie pelle e polmoni Circolazione Apparato riproduttore Organi sessuali Riproduzione Sistema nervoso Recettori di senso cervello midollo spinale nervi Sensibilità e coordinamento
  • 5. Movimento e sostegno • La locomozione è la facoltà che hanno molti organismi viventi, e in particolar modo gli animali, di muoversi per cercare cibo, trovare un ambiente adatto per vivere o sfuggire ai predatori. • I sistemi muscolare e scheletrico formano nel complesso l’apparato locomotore. • Il regno animale si distingue in due grandi gruppi: i vertebrati che presentano una struttura allungata, la colonna vertebrale e gli invertebrati che non la presentano.
  • 6. 1-Lo scheletro di alcuni animali, come i mammiferi, i pesci e gli uccelli, è formato, 1 oltre che dalla colonna vertebrale, da molte altre ossa situate all’interno del loro corpo e viene detto endoscheletro. 2-Alcuni invertebrati, come gli insetti, i ragni, i crostacei, pur non presentando endoscheletro, sono dotati di uno scheletro esterno, detto esoscheletro, che costituisce una potente corazza e offre appiglio ai muscoli che si trovano al suo interno. Altri, come le cozze e le 2 chiocciole, presentano robuste conchiglie esterne. 3-Esistono infine animali privi di ossa, come i lombrichi, i quali sono molto piccoli e si muovono strisciando. Anche il lombrico, tuttavia, possiede uno scheletro: si chiama scheletro idrostatico perché è formato da numerosi anelli pieni di liquido; gli anelli possono accorciarsi o allungarsi, variando il loro diametro. Questa caratteristica è sfruttata dal lombrico per i suoi spostamenti. Altri animali, come le meduse, invece sono completamente privi di strutture di sostegno. 3
  • 7. Nutrizione e respirazione La digestione è l’insieme di tutte le trasformazioni che rendono assorbibili e assimilabili gli alimenti ingeriti. Le varie funzioni della digestione sono svolte dall’apparato digerente. Come abbiamo visto, gli animali, in base a ciò che mangiano possono essere erbivori, carnivori, onnivori, detritivori. Nella maggior parte degli animali, compreso l’uomo, l’apparato digerente è costituito dalle seguenti parti: 1 la bocca, o apparato boccale, organo che serve a introdurre il cibo nell’organismo; 2 un lungo canale digerente diviso in vari compartimenti tra i quali troviamo l’esofago, lo stomaco e l’intestino. 3 l’ano, un’apertura attraverso la quale le sostanze di scarto, che cioè non vengono digerite e assorbite, sono espulse all’esterno.