SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Download to read offline
Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di ArchitetturaAtelier di design IVProf.ssa Sabrina LucibelloProf.ssa Federica Dal FalcoStudente: Matricola: 
ARBOR&LIGNA
Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di Architettura 
Atelier di design IV 
Prof.ssa Sabrina Lucibello 
Prof.ssa Federica Dal Falco 
Studente: 
Matricola: 
Beatrice Castaldo - Carlo Settimio Battisti 
1559391 - 1529344 
2 3 
Il container e le sedute oltre ad avere una conne-sione 
morfologica evidente sono anche seman-ticamente 
connessi. Le inferriate in corten, tex-turizzate 
geometricamente riprendendo i motivi 
creati dai rami della location, diventano spunto 
morfologico per le sedute da esterni. Individua-ti 
infatti due segmenti interessanti all’interno 
della texture, essi sono diventati spunto per la 
progettazione delle sedute, che sono quindi in-trinsecamente 
legate alla struttura formale del 
container. Nella progettazione della texture è 
stato privilegiato un ornamento di tipo naturalisti-co, 
e il richiamo allo stile Liberty e Déco è quindi 
evidente, soprattutto per la location che ospita il 
progetto. Riflessione interessante e determinan-te 
per la scelta dei colori è stata l’analisi delle 
vetrate di Paolo Antonio Paschetto, decoratore 
e designer che ha concentrato la sua arte tra il 
liberty e il déco. Fra le sue più celebri decora-zioni 
ricordiamo infatti le vetrate che non a caso 
caratterizzano la casina delle civette, in cui spic-cano 
rose sulle tonalità del rosso e vetri tendenti 
al grigio. Da questo la scelta di usare il corten, 
materiale leggero ma resistente e con un colore 
naturalmente rossiccio e dalla trama imperfetta, 
ma realizzabile anche in grigio, colori che poi 
sono stati semanticamente ripresi nelle sedute. 
La relazione tra i due progetti 
ARBOR&LIGNA
8 
4 5 
1 
4 
2 
3 9 
5 
6 
7
1. Vetrata principale della Casina delle Civette; 
2, 3. Dettagli vetrate di Paolo Antonio Paschetto 
presenti nella Casina; 
4. Altra vetrata della Casina delle Civette; 
5, 6. Intrecci dati dai rami degli alberi, concept 
della texture; 
7. Esempio di oggetto di design per arredo; 
8. Intreccio di rami stilizzato; 
9. Mensola a forma di ramo; 
10. Seduta Chair One, Magis; 
11. Seduta Forest, Fast; 
12. Panca in corten. 
6 7 
10 
11 
12
cinta, il Villino Rosso e trasformò radicalmente la Capanna Svizzera che prese l’attuale forma di Casina delle Civette. Successivamente, negli anni venti, Giovanni Torlonia concesse la residenza ufficiale a Benito Mussolini che pagava un affitto annuale simbolico di una lira. Nel periodo successivo alla guerra la villa fu abbandonata e visse un periodo di decadenza ma, nel 1978, venne acquistata dal Comune di Roma nel 1977 e trasformata in un parco pubblico. Dagli anni ’90 il Comune ha avviato una serie di consistenti interventi di restauro sia del parco che degli edifici: prima la Casina delle Civette, poi il Casino dei Principi fino al recente restauro della Limonaia e della parte settentrionale del parco. Con l’ormai prossimo restauro del Teatro e della Serra Moresca, Villa Torlonia tornerà ai suoi antichi splendori. I musei di Villa torlonia ad oggi fanno parte di un progetto che si chiama Roma AEXIBITH, la villa però è conosciuta principalmente come parco e pochi Romani o turisti conoscono o valutano con interesse la sua valenza artistica e museale; questo ci ha spinti a sfruttare come punto di partenza forme naturali per richiamare chi si trova all’interno del parco ad avere informazioni sulle mostre e sugli eventi che la villa ma anche l’intera città di Roma offre. 
Villa Torlonia 
Villa Torlonia, la più recente delle ville nobiliari romane, conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino pasaggistico all’inglese, uno dei pochi esempi a Roma, e alla ricca, e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco. La villa, dal XVII secolo fino a metà del XVIII, era di proprietà della famiglia Pamphilj che la utilizzava come tenuta agricola. Venne poi venduta allla famiglia Colonna, ma la costruzione della villa fu incominciata solo nel 1806 dall’architetto neoclassico Giuseppe Valadier per il banchiere Giovanni Raimondo Torlonia che aveva comperato la tenuta dai Colonna nel 1797. Quest’area fu quindi completamente trasformata con viali serpentinati, laghetti e piante esotiche e disseminata di edifici ed arredi di gusto fantastico: la Capanna Svizzera (poi trasformata in Casina delle Civette), la Serra, la Torre e la Grotta Moresca, il Campo da Tornei, il Teatro, il Casino dei Principi e tanti altri. 
Nonostante le premesse, Villa Torlonia non fu che in pochissimi casi quel ritrovo mondano e fastoso per l’alta nobiltà romana e straniera che Alessandro, il figlio di Giovanni Torlonia, avrebbe voluto. Il nuovo erede Torlonia, Giovanni, interessato quindi al rilancio del nome di famiglia, fece realizzare il Villino Medievale, un nuovo muro di 
11 
10
4 
5 
6 
10 
1 
2 
3 
9 
8 
7 
11 
12 
13 
12
14 15 
1. Entrata posteriore del Casino Nobile; 
2. Uno dei viali della villa; 
3. Entrata principale del Casino Nobile; 
4. Altra vista del Casino Nobile; 
5. Monumento a Giovanni Torlonia, edificato dal 
figlio Giovanni Torlonia Jr; 
6. Statua raffigurante “Il bacio”, famosa fotografia 
scattata nel 1950 da Robert Doisneau, posiziona-ta 
nel viale laterale del Casino Nobile; 
7. La Limonaia; 
8. Lago del Fucino, situato tra la Casina delle 
Civette e il Teatro; 
9. Piazzale principale della villa; 
10. Viale alberato; 
11. ALtro riferimento al lago del Fucino; 
12. Altro piazzale della villa; 
13. Il Teatro di villa Torlonia, 
14. Casina delle Civette; 
15. ALtro riferimento al lago del Fucino; 
16. Altro riferimento al Teatro della villa; 
17. Viale situato sul fianco nord-ovest del Casino 
Nobile, location del container; 
18. Vista laterale del Casino Nobile. 
13 
14 
1 
15 
16 
17 
18
16Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di ArchitetturaAtelier di design IVProf.ssa Sabrina LucibelloProf.ssa Federica Dal FalcoStudente: Matricola: 
Arbor
La totale immersione nel verde della villa è da sempre stato sinonimo di eleganza e bellezza, questo però nel territorio Romano ha poco enfatizzato la sua valenza socio-culturale. 
Riflettendo quindi sull’idea che la funzione di parco sia in effetti semanticamente connessa alla natura abbiamo deciso di lasciarci liberamente ispirare da questa. Osservando dal basso verso l’altro ci si accorge di interessanti intrecci formati dagli alberi di pioppo romano di cui la villa è tempestata, e lo spunto è stato subito colto per poter porre di fronte ad un eventuale fruitore una sorta di layer dal quale poter osservare, più che il parco, le ville museali. Così i rami di pioppo diventano fonte ispiratrice per una texture geometrica che andrà a sostituire le lamiere sui lati lunghi del container. Il design si è da sempre lasciato ispirare dalla natura; fra gli esempi più recenti ricordiamo Vitra con Vegetable o con un richiamo più evidente e sentito ci riferiamo allo stile liberty e déco, non lontani dalle svariate decorazioni presenti in particolar modo all’interno della casina delle Civette. Le vetrate di Paolo Antonio Paschetto, protagonista di una mostra temporanea al Casino Nobile curata dalla professoressa Daniela Fonti, sono state spunto morfologico e cromatico per la progettazione. 
Il concept 
1 
2 
3 
4 
19 
18
1. Esempio di vetrata in stile Art Déco della Casina delle Civette, con riferimenti agli alberi di pioppi presenti nella villa; 
2. Gioco di intrecci dei rami di pioppo; 
3. Viale alberato di pioppi; 
4. Esempio texture di rami stilizzati; 
5. Esempio di vetrata stile Liberty presente nella Casina delle Civette, con riferimenti agli alberi di pioppi della villa; 
6. Altra vetrata liberty della Casina; 
7. Vegetable Chair, Vitra; 
8. Seduta Forest, Fast. 
1 
2 
3 
4 
21 
20
23 
22 
Il render a fondo bianco
24 25 
Il render nell’area
Scala 1:100
Calendario multimedialeMappa interattivaPaolo AntonioPaschetto26 Febraio - 28 SettembreInfografica
38 Il modellino 39 
1 
2 
3 
4
40 41 
6 
7 
1. Il modellino base visto dall’alto anteriormente; 
2. Lato posteriore del container; 
3. Vista laterale del container; 
4. Dettaglio della texture e del gioco di ombre che 
crea all’interno; 
5. Lato anteriore del container; 
6. Altra vista frontale anteriore del container.
42Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di ArchitetturaAtelier di design IVProf.ssa Sabrina LucibelloProf.ssa Federica Dal FalcoStudente: Matricola: 
Ligna
44 45 
Il progetto Ligna è nato grazie alla texture geo-metrica 
di rami che riveste i lati del container, la 
quale è diventata ispirazione morfologica per le 
sedute. Osservato ed analizzato il disegno della 
texture sono stati selezionati due particolari trat-ti, 
evidenziati nell’immagine accanto, che sono 
quindi diventati la base per la progettazione del-le 
sedute. Orientati quindi verso una seduta non 
convenzionale di funzione ludica abbiamo pro-gettatto 
un sistema modulare di panchine, carat-terizzate 
da quattro sedute ciascuna, che com-poste 
in maniera corretta designano due rami 
fratturati. Questo darà l’idea del ramo caduto 
dall’albero, concept che si rifà al concetto base 
di natura per cui tutto è nato. 
Ligna fornisce diversi modi per sedersi, come ad 
esempio a terra poggiandovi le spalle; inoltre è 
una delle poche sedute da esterni che permette 
ai fruitori di posizionarsi frontalmente uno rispet-to 
all’altro, in modo da agevolare la socializza-zione. 
Ligna verrà posizionata nelle aree verdi del par-co, 
dove ricorderà degli enormi rami caduti e 
frammentati. La sua funzione oltre che quella di 
seduta anticonvenzionale e di installazione de-corativa 
servirà come richiamo morfologico ri-spetto 
al punto informazioni Arbor. 
Il concept 
2 
3 
1 
5 
4
46 47 
1. Modulo della texture in cui sono stati eviden-ziati 
i due segmenti, da cui le sedute; 
2. Schizzi iniziali, prima idea; 
3. Prima bozza dell’idea finale; 
4. Schizzi sul progetto finale; 
5. Sedute singole viste dall’alto, possibili posizio-ni; 
5. Sedute intere viste dall’alto. 
6 
7
Planimetria delle sedute unite4
Planimetria delle sedute singole
54 
55 
Il render a fondo bianco
56 57
Il render nell’area 
58 
59
60 61
Per un rapporto più stretto con l’ambiente e con la morfologia dell’oggetto è stata presa in considerazione anche un eventuale produzione in legno di quercia, duro e resistente all’intaccatura, usato principalmente nella lavorazione dei mobili da arredo anche per esterni. 
Per quanto riguarda invece la lavorazione delle resine termoindurenti, in essa le reazioni di polimerizzazione vengono interrotte a uno stadio incompleto, in modo che il materiale possa ancora essere plasmato nella fase di formatura. Queste reazioni vengono poi completate con un successivo riscaldamento, fino all’indurimento irreversibile. Il processo di formatura può avvenire attraverso due diverse tecniche di stampaggio: 
• stampaggio per compressione diretta: si articola nelle fasi di caricamento della polvere da stampaggio, di riscaldamento, di compressione, di degasaggio e, infine, di formatura; 
• stampaggio per trasferimento: è un sistema di formatura misto tra lo stampaggio per compressione e la formatura per iniezione utilizzata per le resine termoplastiche. Richiede uno stampo con la matrice divisa in due parti: una inferiore nella quale è ricavata l’impronta dell’oggetto da formare, e una superiore contenente la camera di caricamento della polvere da stampaggio. 
Il primo materiale preso in considerazione durante la progettazione di Ligna è stata la resina fenolica (resina di fenolformaldeide) [PF]. Essa appartiene alla famiglia dei polimeri, in particolar modo alle resine amminoplasti ed è ottenuta dalla reazione di fenolo e formaldeide. Fra le resine fenoliche ricordiamo la bachelite, materiale che ha rivoluzionato le industrie del design della plastica. Inventata agli inizi del ‘900, negli anni ‘20 fu il primo polimero sintetico a conoscere una produzione industriale di massa. 
Allo stato naturale la PF è marrone scuro o nero, ma tramite l’aggiunta di additivi si colora facilmente. Inoltre le resine fenolo-formaldeide, se supportate da un altro materiale solido, possono essere granulate e modellate per stampaggio. I materiali di supporto (detti riempitivi) sono vari; tra essi si annoverano cellulose naturale, fibre sintetiche e grafite; generalmente parliamo di materiali termoindurenti. 
I vantaggi offerti dalla resina fenolica sia in termini di isolamento che in termini di lavorazione consistono nella bassissima conducibilità termica, nella resistenza al fuoco e nella qualità ecologica del materiale. Questo la rende ottima per gli esterni, in quanto difficilmente accusano l’invecchiamento e l’erosione da agenti atmosferici. 
Materiali e tecnologie 
68 
69
70 71 
1 
2 
3 
4 
5 
1. Uno dei primi esemplari di telefoni in bachelite; 
2. Corten colore naturale; 
3. Corten grigio 
4. Resina fenolica allo stato puro; 
5. Lastra di legno di quercia 
6. Esempio di seduta da esterni in legno di quercia 
7. Tecnologia dello stampaggio a compressione 
diretto; 
8. Tecnologia dello stampaggio per trasferimento 
di resina. 
6 
7 
8
Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di ArchitetturaAtelier di design IVProf.ssa Sabrina LucibelloProf.ssa Federica Dal FalcoStudente: Matricola: 
ARBOR&LIGNA

More Related Content

Viewers also liked

Current Curriculum Vitae
Current Curriculum VitaeCurrent Curriculum Vitae
Current Curriculum VitaeIlaria Trombì
 
Progettazione di un pannello modulare rotante
Progettazione di un pannello modulare rotanteProgettazione di un pannello modulare rotante
Progettazione di un pannello modulare rotanteIlaria Trombì
 
Tesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime IconeTesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime IconeIlaria Trombì
 
La sociologia visuale capitolo 'il problema del campionamento'
La sociologia visuale capitolo 'il problema del campionamento'La sociologia visuale capitolo 'il problema del campionamento'
La sociologia visuale capitolo 'il problema del campionamento'Raffaele Conti
 
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDAREBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDARaffaele Conti
 
Analisi "Berlin Chair" G.T. Rietveld
Analisi "Berlin Chair" G.T. RietveldAnalisi "Berlin Chair" G.T. Rietveld
Analisi "Berlin Chair" G.T. RietveldIlaria Trombì
 

Viewers also liked (10)

Temporary Portfolio
Temporary PortfolioTemporary Portfolio
Temporary Portfolio
 
Current Curriculum Vitae
Current Curriculum VitaeCurrent Curriculum Vitae
Current Curriculum Vitae
 
Autopresentazione
AutopresentazioneAutopresentazione
Autopresentazione
 
Progettazione di un pannello modulare rotante
Progettazione di un pannello modulare rotanteProgettazione di un pannello modulare rotante
Progettazione di un pannello modulare rotante
 
Tesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime IconeTesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime Icone
 
Scultura cinetica
Scultura cineticaScultura cinetica
Scultura cinetica
 
La sociologia visuale capitolo 'il problema del campionamento'
La sociologia visuale capitolo 'il problema del campionamento'La sociologia visuale capitolo 'il problema del campionamento'
La sociologia visuale capitolo 'il problema del campionamento'
 
Risultati sapienza
Risultati sapienzaRisultati sapienza
Risultati sapienza
 
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDAREBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
 
Analisi "Berlin Chair" G.T. Rietveld
Analisi "Berlin Chair" G.T. RietveldAnalisi "Berlin Chair" G.T. Rietveld
Analisi "Berlin Chair" G.T. Rietveld
 

Similar to Arbor&Ligna - Progettazione e allestimento di un container

Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e NaturaPresentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e NaturaCulturaInnovazione
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladiomara
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)Movimento Irredentista Italiano
 
Gli Design Di Vico Magistretti
Gli Design Di Vico MagistrettiGli Design Di Vico Magistretti
Gli Design Di Vico MagistrettiHyewon Bahk
 
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.Invisible Architect
 
Esempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turistiche
Esempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turisticheEsempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turistiche
Esempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turisticheAdriano Toccafondi
 
Portfolio universitario
Portfolio universitarioPortfolio universitario
Portfolio universitarioiFrancesca
 
Il Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteIl Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteLola32
 
ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19mauvet52
 
Collezione 500 900
Collezione 500 900Collezione 500 900
Collezione 500 900Kavaler
 
Il Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra EsquilinoIl Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra Esquilinomauvet52
 
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La cittàScuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La cittàantonella noviello
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroSimona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaSimona C. Perolo
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccrdenise68
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneQuotidiano Piemontese
 

Similar to Arbor&Ligna - Progettazione e allestimento di un container (20)

VILLA BORBONE
VILLA BORBONEVILLA BORBONE
VILLA BORBONE
 
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e NaturaPresentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladio
 
Pp pollack
Pp pollackPp pollack
Pp pollack
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
 
CT_N.2_2013
CT_N.2_2013CT_N.2_2013
CT_N.2_2013
 
Gli Design Di Vico Magistretti
Gli Design Di Vico MagistrettiGli Design Di Vico Magistretti
Gli Design Di Vico Magistretti
 
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
 
Esempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turistiche
Esempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turisticheEsempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turistiche
Esempio di studio degli spazi d'arredo per strutture turistiche
 
Portfolio universitario
Portfolio universitarioPortfolio universitario
Portfolio universitario
 
Il Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteIl Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville venete
 
ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19
 
Collezione 500 900
Collezione 500 900Collezione 500 900
Collezione 500 900
 
Il Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra EsquilinoIl Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra Esquilino
 
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La cittàScuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 

More from Beatrice Castaldo

Book Forgotten Project Website
Book Forgotten Project WebsiteBook Forgotten Project Website
Book Forgotten Project WebsiteBeatrice Castaldo
 
MockUp Forgotten Project Website
MockUp Forgotten Project WebsiteMockUp Forgotten Project Website
MockUp Forgotten Project WebsiteBeatrice Castaldo
 
Book Exhibit e Graphic Multimedia
Book Exhibit e Graphic MultimediaBook Exhibit e Graphic Multimedia
Book Exhibit e Graphic MultimediaBeatrice Castaldo
 
Vivere il Tevere - Progetto per la realizzazione di un natante sul Tevere
Vivere il Tevere - Progetto per la realizzazione di un natante sul TevereVivere il Tevere - Progetto per la realizzazione di un natante sul Tevere
Vivere il Tevere - Progetto per la realizzazione di un natante sul TevereBeatrice Castaldo
 
Citybranding - Marchio definitivo, A3
Citybranding - Marchio definitivo, A3Citybranding - Marchio definitivo, A3
Citybranding - Marchio definitivo, A3Beatrice Castaldo
 
Grafica Editoriale - studio delle griglie
Grafica Editoriale - studio delle griglieGrafica Editoriale - studio delle griglie
Grafica Editoriale - studio delle griglieBeatrice Castaldo
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Beatrice Castaldo
 
Basic Design - esercitazioni
Basic Design - esercitazioniBasic Design - esercitazioni
Basic Design - esercitazioniBeatrice Castaldo
 
Presentazione Oggetto Termoformatura
Presentazione Oggetto TermoformaturaPresentazione Oggetto Termoformatura
Presentazione Oggetto TermoformaturaBeatrice Castaldo
 
Presentazione Restyling Gentilini
Presentazione Restyling GentiliniPresentazione Restyling Gentilini
Presentazione Restyling GentiliniBeatrice Castaldo
 

More from Beatrice Castaldo (11)

Book Forgotten Project Website
Book Forgotten Project WebsiteBook Forgotten Project Website
Book Forgotten Project Website
 
MockUp Forgotten Project Website
MockUp Forgotten Project WebsiteMockUp Forgotten Project Website
MockUp Forgotten Project Website
 
Book Product e Fashion
Book Product e FashionBook Product e Fashion
Book Product e Fashion
 
Book Exhibit e Graphic Multimedia
Book Exhibit e Graphic MultimediaBook Exhibit e Graphic Multimedia
Book Exhibit e Graphic Multimedia
 
Vivere il Tevere - Progetto per la realizzazione di un natante sul Tevere
Vivere il Tevere - Progetto per la realizzazione di un natante sul TevereVivere il Tevere - Progetto per la realizzazione di un natante sul Tevere
Vivere il Tevere - Progetto per la realizzazione di un natante sul Tevere
 
Citybranding - Marchio definitivo, A3
Citybranding - Marchio definitivo, A3Citybranding - Marchio definitivo, A3
Citybranding - Marchio definitivo, A3
 
Grafica Editoriale - studio delle griglie
Grafica Editoriale - studio delle griglieGrafica Editoriale - studio delle griglie
Grafica Editoriale - studio delle griglie
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5
 
Basic Design - esercitazioni
Basic Design - esercitazioniBasic Design - esercitazioni
Basic Design - esercitazioni
 
Presentazione Oggetto Termoformatura
Presentazione Oggetto TermoformaturaPresentazione Oggetto Termoformatura
Presentazione Oggetto Termoformatura
 
Presentazione Restyling Gentilini
Presentazione Restyling GentiliniPresentazione Restyling Gentilini
Presentazione Restyling Gentilini
 

Arbor&Ligna - Progettazione e allestimento di un container

  • 1. Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di ArchitetturaAtelier di design IVProf.ssa Sabrina LucibelloProf.ssa Federica Dal FalcoStudente: Matricola: ARBOR&LIGNA
  • 2. Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di Architettura Atelier di design IV Prof.ssa Sabrina Lucibello Prof.ssa Federica Dal Falco Studente: Matricola: Beatrice Castaldo - Carlo Settimio Battisti 1559391 - 1529344 2 3 Il container e le sedute oltre ad avere una conne-sione morfologica evidente sono anche seman-ticamente connessi. Le inferriate in corten, tex-turizzate geometricamente riprendendo i motivi creati dai rami della location, diventano spunto morfologico per le sedute da esterni. Individua-ti infatti due segmenti interessanti all’interno della texture, essi sono diventati spunto per la progettazione delle sedute, che sono quindi in-trinsecamente legate alla struttura formale del container. Nella progettazione della texture è stato privilegiato un ornamento di tipo naturalisti-co, e il richiamo allo stile Liberty e Déco è quindi evidente, soprattutto per la location che ospita il progetto. Riflessione interessante e determinan-te per la scelta dei colori è stata l’analisi delle vetrate di Paolo Antonio Paschetto, decoratore e designer che ha concentrato la sua arte tra il liberty e il déco. Fra le sue più celebri decora-zioni ricordiamo infatti le vetrate che non a caso caratterizzano la casina delle civette, in cui spic-cano rose sulle tonalità del rosso e vetri tendenti al grigio. Da questo la scelta di usare il corten, materiale leggero ma resistente e con un colore naturalmente rossiccio e dalla trama imperfetta, ma realizzabile anche in grigio, colori che poi sono stati semanticamente ripresi nelle sedute. La relazione tra i due progetti ARBOR&LIGNA
  • 3. 8 4 5 1 4 2 3 9 5 6 7
  • 4. 1. Vetrata principale della Casina delle Civette; 2, 3. Dettagli vetrate di Paolo Antonio Paschetto presenti nella Casina; 4. Altra vetrata della Casina delle Civette; 5, 6. Intrecci dati dai rami degli alberi, concept della texture; 7. Esempio di oggetto di design per arredo; 8. Intreccio di rami stilizzato; 9. Mensola a forma di ramo; 10. Seduta Chair One, Magis; 11. Seduta Forest, Fast; 12. Panca in corten. 6 7 10 11 12
  • 5.
  • 6. cinta, il Villino Rosso e trasformò radicalmente la Capanna Svizzera che prese l’attuale forma di Casina delle Civette. Successivamente, negli anni venti, Giovanni Torlonia concesse la residenza ufficiale a Benito Mussolini che pagava un affitto annuale simbolico di una lira. Nel periodo successivo alla guerra la villa fu abbandonata e visse un periodo di decadenza ma, nel 1978, venne acquistata dal Comune di Roma nel 1977 e trasformata in un parco pubblico. Dagli anni ’90 il Comune ha avviato una serie di consistenti interventi di restauro sia del parco che degli edifici: prima la Casina delle Civette, poi il Casino dei Principi fino al recente restauro della Limonaia e della parte settentrionale del parco. Con l’ormai prossimo restauro del Teatro e della Serra Moresca, Villa Torlonia tornerà ai suoi antichi splendori. I musei di Villa torlonia ad oggi fanno parte di un progetto che si chiama Roma AEXIBITH, la villa però è conosciuta principalmente come parco e pochi Romani o turisti conoscono o valutano con interesse la sua valenza artistica e museale; questo ci ha spinti a sfruttare come punto di partenza forme naturali per richiamare chi si trova all’interno del parco ad avere informazioni sulle mostre e sugli eventi che la villa ma anche l’intera città di Roma offre. Villa Torlonia Villa Torlonia, la più recente delle ville nobiliari romane, conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino pasaggistico all’inglese, uno dei pochi esempi a Roma, e alla ricca, e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco. La villa, dal XVII secolo fino a metà del XVIII, era di proprietà della famiglia Pamphilj che la utilizzava come tenuta agricola. Venne poi venduta allla famiglia Colonna, ma la costruzione della villa fu incominciata solo nel 1806 dall’architetto neoclassico Giuseppe Valadier per il banchiere Giovanni Raimondo Torlonia che aveva comperato la tenuta dai Colonna nel 1797. Quest’area fu quindi completamente trasformata con viali serpentinati, laghetti e piante esotiche e disseminata di edifici ed arredi di gusto fantastico: la Capanna Svizzera (poi trasformata in Casina delle Civette), la Serra, la Torre e la Grotta Moresca, il Campo da Tornei, il Teatro, il Casino dei Principi e tanti altri. Nonostante le premesse, Villa Torlonia non fu che in pochissimi casi quel ritrovo mondano e fastoso per l’alta nobiltà romana e straniera che Alessandro, il figlio di Giovanni Torlonia, avrebbe voluto. Il nuovo erede Torlonia, Giovanni, interessato quindi al rilancio del nome di famiglia, fece realizzare il Villino Medievale, un nuovo muro di 11 10
  • 7. 4 5 6 10 1 2 3 9 8 7 11 12 13 12
  • 8. 14 15 1. Entrata posteriore del Casino Nobile; 2. Uno dei viali della villa; 3. Entrata principale del Casino Nobile; 4. Altra vista del Casino Nobile; 5. Monumento a Giovanni Torlonia, edificato dal figlio Giovanni Torlonia Jr; 6. Statua raffigurante “Il bacio”, famosa fotografia scattata nel 1950 da Robert Doisneau, posiziona-ta nel viale laterale del Casino Nobile; 7. La Limonaia; 8. Lago del Fucino, situato tra la Casina delle Civette e il Teatro; 9. Piazzale principale della villa; 10. Viale alberato; 11. ALtro riferimento al lago del Fucino; 12. Altro piazzale della villa; 13. Il Teatro di villa Torlonia, 14. Casina delle Civette; 15. ALtro riferimento al lago del Fucino; 16. Altro riferimento al Teatro della villa; 17. Viale situato sul fianco nord-ovest del Casino Nobile, location del container; 18. Vista laterale del Casino Nobile. 13 14 1 15 16 17 18
  • 9. 16Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di ArchitetturaAtelier di design IVProf.ssa Sabrina LucibelloProf.ssa Federica Dal FalcoStudente: Matricola: Arbor
  • 10. La totale immersione nel verde della villa è da sempre stato sinonimo di eleganza e bellezza, questo però nel territorio Romano ha poco enfatizzato la sua valenza socio-culturale. Riflettendo quindi sull’idea che la funzione di parco sia in effetti semanticamente connessa alla natura abbiamo deciso di lasciarci liberamente ispirare da questa. Osservando dal basso verso l’altro ci si accorge di interessanti intrecci formati dagli alberi di pioppo romano di cui la villa è tempestata, e lo spunto è stato subito colto per poter porre di fronte ad un eventuale fruitore una sorta di layer dal quale poter osservare, più che il parco, le ville museali. Così i rami di pioppo diventano fonte ispiratrice per una texture geometrica che andrà a sostituire le lamiere sui lati lunghi del container. Il design si è da sempre lasciato ispirare dalla natura; fra gli esempi più recenti ricordiamo Vitra con Vegetable o con un richiamo più evidente e sentito ci riferiamo allo stile liberty e déco, non lontani dalle svariate decorazioni presenti in particolar modo all’interno della casina delle Civette. Le vetrate di Paolo Antonio Paschetto, protagonista di una mostra temporanea al Casino Nobile curata dalla professoressa Daniela Fonti, sono state spunto morfologico e cromatico per la progettazione. Il concept 1 2 3 4 19 18
  • 11. 1. Esempio di vetrata in stile Art Déco della Casina delle Civette, con riferimenti agli alberi di pioppi presenti nella villa; 2. Gioco di intrecci dei rami di pioppo; 3. Viale alberato di pioppi; 4. Esempio texture di rami stilizzati; 5. Esempio di vetrata stile Liberty presente nella Casina delle Civette, con riferimenti agli alberi di pioppi della villa; 6. Altra vetrata liberty della Casina; 7. Vegetable Chair, Vitra; 8. Seduta Forest, Fast. 1 2 3 4 21 20
  • 12. 23 22 Il render a fondo bianco
  • 13. 24 25 Il render nell’area
  • 15. Calendario multimedialeMappa interattivaPaolo AntonioPaschetto26 Febraio - 28 SettembreInfografica
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. 38 Il modellino 39 1 2 3 4
  • 21. 40 41 6 7 1. Il modellino base visto dall’alto anteriormente; 2. Lato posteriore del container; 3. Vista laterale del container; 4. Dettaglio della texture e del gioco di ombre che crea all’interno; 5. Lato anteriore del container; 6. Altra vista frontale anteriore del container.
  • 22. 42Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di ArchitetturaAtelier di design IVProf.ssa Sabrina LucibelloProf.ssa Federica Dal FalcoStudente: Matricola: Ligna
  • 23. 44 45 Il progetto Ligna è nato grazie alla texture geo-metrica di rami che riveste i lati del container, la quale è diventata ispirazione morfologica per le sedute. Osservato ed analizzato il disegno della texture sono stati selezionati due particolari trat-ti, evidenziati nell’immagine accanto, che sono quindi diventati la base per la progettazione del-le sedute. Orientati quindi verso una seduta non convenzionale di funzione ludica abbiamo pro-gettatto un sistema modulare di panchine, carat-terizzate da quattro sedute ciascuna, che com-poste in maniera corretta designano due rami fratturati. Questo darà l’idea del ramo caduto dall’albero, concept che si rifà al concetto base di natura per cui tutto è nato. Ligna fornisce diversi modi per sedersi, come ad esempio a terra poggiandovi le spalle; inoltre è una delle poche sedute da esterni che permette ai fruitori di posizionarsi frontalmente uno rispet-to all’altro, in modo da agevolare la socializza-zione. Ligna verrà posizionata nelle aree verdi del par-co, dove ricorderà degli enormi rami caduti e frammentati. La sua funzione oltre che quella di seduta anticonvenzionale e di installazione de-corativa servirà come richiamo morfologico ri-spetto al punto informazioni Arbor. Il concept 2 3 1 5 4
  • 24. 46 47 1. Modulo della texture in cui sono stati eviden-ziati i due segmenti, da cui le sedute; 2. Schizzi iniziali, prima idea; 3. Prima bozza dell’idea finale; 4. Schizzi sul progetto finale; 5. Sedute singole viste dall’alto, possibili posizio-ni; 5. Sedute intere viste dall’alto. 6 7
  • 25.
  • 28. 54 55 Il render a fondo bianco
  • 29. 56 57
  • 31. 60 61
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. Per un rapporto più stretto con l’ambiente e con la morfologia dell’oggetto è stata presa in considerazione anche un eventuale produzione in legno di quercia, duro e resistente all’intaccatura, usato principalmente nella lavorazione dei mobili da arredo anche per esterni. Per quanto riguarda invece la lavorazione delle resine termoindurenti, in essa le reazioni di polimerizzazione vengono interrotte a uno stadio incompleto, in modo che il materiale possa ancora essere plasmato nella fase di formatura. Queste reazioni vengono poi completate con un successivo riscaldamento, fino all’indurimento irreversibile. Il processo di formatura può avvenire attraverso due diverse tecniche di stampaggio: • stampaggio per compressione diretta: si articola nelle fasi di caricamento della polvere da stampaggio, di riscaldamento, di compressione, di degasaggio e, infine, di formatura; • stampaggio per trasferimento: è un sistema di formatura misto tra lo stampaggio per compressione e la formatura per iniezione utilizzata per le resine termoplastiche. Richiede uno stampo con la matrice divisa in due parti: una inferiore nella quale è ricavata l’impronta dell’oggetto da formare, e una superiore contenente la camera di caricamento della polvere da stampaggio. Il primo materiale preso in considerazione durante la progettazione di Ligna è stata la resina fenolica (resina di fenolformaldeide) [PF]. Essa appartiene alla famiglia dei polimeri, in particolar modo alle resine amminoplasti ed è ottenuta dalla reazione di fenolo e formaldeide. Fra le resine fenoliche ricordiamo la bachelite, materiale che ha rivoluzionato le industrie del design della plastica. Inventata agli inizi del ‘900, negli anni ‘20 fu il primo polimero sintetico a conoscere una produzione industriale di massa. Allo stato naturale la PF è marrone scuro o nero, ma tramite l’aggiunta di additivi si colora facilmente. Inoltre le resine fenolo-formaldeide, se supportate da un altro materiale solido, possono essere granulate e modellate per stampaggio. I materiali di supporto (detti riempitivi) sono vari; tra essi si annoverano cellulose naturale, fibre sintetiche e grafite; generalmente parliamo di materiali termoindurenti. I vantaggi offerti dalla resina fenolica sia in termini di isolamento che in termini di lavorazione consistono nella bassissima conducibilità termica, nella resistenza al fuoco e nella qualità ecologica del materiale. Questo la rende ottima per gli esterni, in quanto difficilmente accusano l’invecchiamento e l’erosione da agenti atmosferici. Materiali e tecnologie 68 69
  • 36. 70 71 1 2 3 4 5 1. Uno dei primi esemplari di telefoni in bachelite; 2. Corten colore naturale; 3. Corten grigio 4. Resina fenolica allo stato puro; 5. Lastra di legno di quercia 6. Esempio di seduta da esterni in legno di quercia 7. Tecnologia dello stampaggio a compressione diretto; 8. Tecnologia dello stampaggio per trasferimento di resina. 6 7 8
  • 37.
  • 38.
  • 39. Cdl in Disegno Industriale | Facoltà di ArchitetturaAtelier di design IVProf.ssa Sabrina LucibelloProf.ssa Federica Dal FalcoStudente: Matricola: ARBOR&LIGNA