SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Restauro di un prezioso
tabernacolo donato a Re
Vittorio Emanuele II,
premiato all’Esposizione
Nazionale di Firenze nel
1861.
Tesi di Martina Varini
corso 2015/16 per la qualifica di
Collaboratore restauratore di beni
culturali.
Centro Europeo del Restauro.
Indice
• Inquadramento storico
Lo stile nell’Ottocento
• Descrizione dell’opera
Iconografia
Il bassorilievo
Tecniche costruttive
• Osservazioni preliminari
• Restauro virtuale
• Intervento di restauro
Integrazione delle lacune
Incollaggio intagli
Fermatura listra in ebano
Incollaggio listra in pioppo
Pulitura degli ottoni
Pulitura del bassorilievo
Stuccatura della cornice
Antitarlo
Lucidatura del bassorilievo
Lucidatura del tempietto
Ricostruzione monogramma
• Dopo il restauro
Inquadramento storico : l’Unità d’Italia e l’Esposizione Nazionale di Firenze.
L’opera fu realizzata dall’intagliatore
Antonio Scaletti nel 1861. Come ben
sappiamo,in quest’anno venne formata
l’Unità d’Italia e Vittorio Emanuele II fu
proclamato Re. Nello stesso anno nacque la
prima Esposizione Nazionale, che si tenne a
Firenze alla stazione Leopolda.
L’ autore realizzò il tabernacolo, per essere
esposto alla manifestazione, nella quale
ricevette un premio nella sezione scultura.
Lo stile nell’ Ottocento
L’Ottocento, fu un secolo nel quale, per diverse motivazioni di carattere storico –
culturale, si sentì la necessità di un ritorno alle proprie origini. Intorno alla metà del
secolo la produzione manifatturiera era caratterizzata dalla fusione di stili ben definiti,
e per quanto riguarda Firenze, le opere prodotte erano fortemente influenzate dallo
stile quattro/cinquecentesco. L’intagliatori dell’epoca avevano l’intento di trasformare
l’intaglio in un’arte che potesse competere con le “arti maggiori”, grazie alle loro abilità
tecniche.
Descrizione dell’opera
30 cm
53cm
Visione frontale Visione posterioreCos’è il Tabernacolo
La cornice a tabernacolo
nasce dall’imitazione
della facciata di un
edificio, formata da un
basamento alle cui
estremità si alzano due
colonne o due lesene che
possono essere scanalate
o ornate da elementi
decorativi, sulle quali si
appoggia un architrave.
Le parole latine
tabernaculum e taberna d
erivano da tabula, tavola
di legno e
significavano capanna.
Descrizione dell’opera
Prospetto destroProspetto sinistro
Visione inferiore
Visione superiore
30cm
30cm
53cm
53cm
6cm6cm
Oltre ad essere
un’opera d’arte,
di elaborata e
finissima
manifattura, il
tabernacolo ha
anche una
valenza religiosa.
Lo scultore ha
ideato questo
gioiello nei
minimi
particolari, anche
dal punto di vista
iconografico. Il
tempietto, infatti,
e’ adorno di fregi
allegorici
analoghi al
soggetto a cui fa
corona.
Qui sotto sono rappresentati i
due stemmi araldici presenti sui
fianchi del tabernacolo. Uno
raffigura uno scudo col l’arma
sabauda, in onore al neo re
Vittorio Emanuele II, mentre
nell’altro è inciso il giglio
fiorentino.
Il bassorilievo : copia della tavola di Raffaello, “ La Madonna del passaggio”
Tecniche
costruttive
Struttura è in legno
di abete,listrata in
legno di ebano. Al
corpo sono
incollati, con colla a
caldo, gli ornati in
legno di ebano
massello; le
cornici,i due torniti
e i due fregi ai
margini.
All’interno un
piccolo telaio di
dimensione ridotta,
che forma il
riquadro al quale
viene fissato il
bassorilievo.
Osservazioni
preliminari e stato
di conservazione
dell’opera.
•deposito di
particellato
atmosferico.
• diverse mancanze
negli elementi lignei
intagliati, presenti
sul fronte e sui lati.
• intaglio
rappresentante lo
stemma sabaudo
totalmente scollato.
• residui di colla
animale.
• presenza di
fessurazione fra il
basso rilievo e il
tabernacolo.
55cm
53cm
Restauro virtuale
INTERVENTO DI RESTAURO
L’intervento previsto ha come obiettivo quello di
effettuare operazioni mirate alla conservazione e
alla manutenzione del manufatto, le operazioni
che prevediamo di effettuare sono le seguenti:
• rimozione del particellato atmosferico.
•integrazione degli elementi d’intaglio mancanti.
• incollaggio degli intagli totalmente o
parzialmente scollati.
• stuccatura di una cornice in ebano.
• incollaggio e fermatura della listra di ebano.
• ringrosso della luce della cornice.
• pulitura dell’appliques in ottone.
• pulitura del bassorilievo.
• trattamento antitarlo.
• lucidatura del bassorilievo.
• lucidatura del tempietto.
• ricostruzione del monogramma mariano.
Firme d’autore
Integrazione delle parti
mancanti
Sono state eseguite delle prove con
tre diversi materiali : Balsite W,
Tenax, Araldite SV427.
Ai composti è stato aggiunto del
pigmento nero avorio per
raggiungere la tonalità dell’essenza
desiderata.
Per creare gli stampi è stata usata
una gomma siliconica, Silical 115,
Preparazione dei calchi
Una volta scelto il materiale più adatto, sono
stati creati tutti gli stampi necessari per la
riproduzione delle parti mancanti. Per
riprodurre la tonalità del legno di giuggiolo,
all’Araldite SV 427 sono stati aggiunti 3 diversi
pigmenti. Gli stampi sono stati eseguiti
prendendo come esempio le copie intagliate
degli elementi da ricostruire.
Stesso procedimento è stato attuato per riprodurre le decorazioni, mancanti, ai
margini dell’arcata.
Grazie alla documentazione fotografica si poteva osservare che gli elementi
mancanti erano della medesima forma e dimensione, di quelli presenti
nell’acroterio all’apice.
I calchi sono stati rifiniti con l’utilizzo di sgorbie.
Incollaggio delle parti totalmente o parzialmente scollate.
Incollaggio della listra parzialmente scollata con colla a caldo.
Ringrosso della luce della cornice
Pulitura delle appliques in ottone con sgrassatore per metalli
Pulitura del bassorilievo con emulsione grassa neutra
Trattamento antitarlo e
pulitura del tabernacolo
Il trattamento antitarlo è
avvenuto mediante l’utilizzo
del Per-xil 10 , tramite
imbibizione a pennello e
iniezione a siringa.
Stuccatura delle rotture presenti sulla cornice in ebano.
Lucidatura del bassorilievo con cera in pasta naturale.
Lucidatura del tempietto.
Dopo aver pulito
accuratamente la superficie, il
tabernacolo è stato lucidato
con la gommalacca Brenn –
matt (opaca), ideale per la
lucidatura di elementi
intagliati. La gommalacca è
stata applicata con un
pennello a setole morbide,
punteggiando la superficie.
Ricostruzione del monogramma mariano.
Dopo il restauro
Prospetto destroProspetto sinistroVisione superiore
Visione inferiore
Dopo il restauro

More Related Content

What's hot

Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti ValsecchiCasa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti ValsecchiFrancesca Valerio
 
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)Raimondo Villano
 
Collezione 500 900
Collezione 500 900Collezione 500 900
Collezione 500 900Kavaler
 
Dal cassone alla scrivania
Dal cassone alla scrivaniaDal cassone alla scrivania
Dal cassone alla scrivaniaMonica Giovene
 
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'artePaolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'artepaolo coen
 
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania Monica Giovene
 
Ravenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di DanteRavenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di DantePrimo Levi
 
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mitoRaffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mitoAlessandro Bogliolo
 
Dispensa 1 dal cassone al divano
Dispensa 1 dal cassone al divano Dispensa 1 dal cassone al divano
Dispensa 1 dal cassone al divano Monica Giovene
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Anthologia Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
Anthologia  Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018Anthologia  Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
Anthologia Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018Rosanna Guadagnino
 

What's hot (20)

Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti ValsecchiCasa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
Casa museo di Milano - museo Bagatti Valsecchi
 
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Collezione 500 900
Collezione 500 900Collezione 500 900
Collezione 500 900
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
S.Nicola A Bar
S.Nicola A BarS.Nicola A Bar
S.Nicola A Bar
 
Dal cassone alla scrivania
Dal cassone alla scrivaniaDal cassone alla scrivania
Dal cassone alla scrivania
 
Lorenzo Ghiberti
 Lorenzo Ghiberti Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'artePaolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
 
Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1
 
Reggia di caserta interni 2
Reggia di caserta interni 2Reggia di caserta interni 2
Reggia di caserta interni 2
 
Fornasetti Furniture Catalogue
Fornasetti Furniture CatalogueFornasetti Furniture Catalogue
Fornasetti Furniture Catalogue
 
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
 
Ravenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di DanteRavenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di Dante
 
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mitoRaffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
 
Dispensa 1 dal cassone al divano
Dispensa 1 dal cassone al divano Dispensa 1 dal cassone al divano
Dispensa 1 dal cassone al divano
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Anthologia Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
Anthologia  Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018Anthologia  Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
Anthologia Maestro Giovanni Zanon our Story by Rosanna Guadagnino Aprile 2018
 

Similar to Tesi: restauro di un Prezioso tabernacolo di "Antonio Scaletti"

Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoRoberta Bosco
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.alessandra cocchi
 
Recupero degli altari della chiesa di Santa Maria La Nova - Terlizzi
Recupero degli altari della chiesa di Santa Maria La Nova - TerlizziRecupero degli altari della chiesa di Santa Maria La Nova - Terlizzi
Recupero degli altari della chiesa di Santa Maria La Nova - Terlizzifestamaggiore
 
El greco ( life & works)
El greco ( life & works)El greco ( life & works)
El greco ( life & works)Lola32
 
Di Prinzio Ferro Battuto - The best of Ville&Casali
Di Prinzio Ferro Battuto - The best of Ville&CasaliDi Prinzio Ferro Battuto - The best of Ville&Casali
Di Prinzio Ferro Battuto - The best of Ville&Casalisofitek
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera ornyalta
 
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romanaEccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romanaMarina Milella
 
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interniMy own sweet home
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIARECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIAvanessa maggi
 
Passeggiando tra affreschi di pompei vetri argenti e bronzetti fino alla vill...
Passeggiando tra affreschi di pompei vetri argenti e bronzetti fino alla vill...Passeggiando tra affreschi di pompei vetri argenti e bronzetti fino alla vill...
Passeggiando tra affreschi di pompei vetri argenti e bronzetti fino alla vill...My own sweet home
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistasiciliambiente
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"officinadellostorico
 
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta IrpiniaLa Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta IrpiniaAntonio Iannece
 
Il palazzo reale di napoli parte 2
Il palazzo reale di napoli parte 2Il palazzo reale di napoli parte 2
Il palazzo reale di napoli parte 2My own sweet home
 
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Lola32
 

Similar to Tesi: restauro di un Prezioso tabernacolo di "Antonio Scaletti" (20)

Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Raccontavaldobbiadene
RaccontavaldobbiadeneRaccontavaldobbiadene
Raccontavaldobbiadene
 
Museo d´arte sacra di San Paolo Brasile
Museo d´arte sacra di San Paolo BrasileMuseo d´arte sacra di San Paolo Brasile
Museo d´arte sacra di San Paolo Brasile
 
Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
Recupero degli altari della chiesa di Santa Maria La Nova - Terlizzi
Recupero degli altari della chiesa di Santa Maria La Nova - TerlizziRecupero degli altari della chiesa di Santa Maria La Nova - Terlizzi
Recupero degli altari della chiesa di Santa Maria La Nova - Terlizzi
 
El greco ( life & works)
El greco ( life & works)El greco ( life & works)
El greco ( life & works)
 
Di Prinzio Ferro Battuto - The best of Ville&Casali
Di Prinzio Ferro Battuto - The best of Ville&CasaliDi Prinzio Ferro Battuto - The best of Ville&Casali
Di Prinzio Ferro Battuto - The best of Ville&Casali
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera
 
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romanaEccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
 
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interni
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIARECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
 
Passeggiando tra affreschi di pompei vetri argenti e bronzetti fino alla vill...
Passeggiando tra affreschi di pompei vetri argenti e bronzetti fino alla vill...Passeggiando tra affreschi di pompei vetri argenti e bronzetti fino alla vill...
Passeggiando tra affreschi di pompei vetri argenti e bronzetti fino alla vill...
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
 
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta IrpiniaLa Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
La Gypsoteca ISA di Calitri, un museo dei gessi in Alta Irpinia
 
Il palazzo reale di napoli parte 2
Il palazzo reale di napoli parte 2Il palazzo reale di napoli parte 2
Il palazzo reale di napoli parte 2
 
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
 
Villa pignatelli
Villa pignatelliVilla pignatelli
Villa pignatelli
 

Tesi: restauro di un Prezioso tabernacolo di "Antonio Scaletti"

  • 1. Restauro di un prezioso tabernacolo donato a Re Vittorio Emanuele II, premiato all’Esposizione Nazionale di Firenze nel 1861. Tesi di Martina Varini corso 2015/16 per la qualifica di Collaboratore restauratore di beni culturali. Centro Europeo del Restauro.
  • 2. Indice • Inquadramento storico Lo stile nell’Ottocento • Descrizione dell’opera Iconografia Il bassorilievo Tecniche costruttive • Osservazioni preliminari • Restauro virtuale • Intervento di restauro Integrazione delle lacune Incollaggio intagli Fermatura listra in ebano Incollaggio listra in pioppo Pulitura degli ottoni Pulitura del bassorilievo Stuccatura della cornice Antitarlo Lucidatura del bassorilievo Lucidatura del tempietto Ricostruzione monogramma • Dopo il restauro
  • 3. Inquadramento storico : l’Unità d’Italia e l’Esposizione Nazionale di Firenze. L’opera fu realizzata dall’intagliatore Antonio Scaletti nel 1861. Come ben sappiamo,in quest’anno venne formata l’Unità d’Italia e Vittorio Emanuele II fu proclamato Re. Nello stesso anno nacque la prima Esposizione Nazionale, che si tenne a Firenze alla stazione Leopolda. L’ autore realizzò il tabernacolo, per essere esposto alla manifestazione, nella quale ricevette un premio nella sezione scultura.
  • 4. Lo stile nell’ Ottocento L’Ottocento, fu un secolo nel quale, per diverse motivazioni di carattere storico – culturale, si sentì la necessità di un ritorno alle proprie origini. Intorno alla metà del secolo la produzione manifatturiera era caratterizzata dalla fusione di stili ben definiti, e per quanto riguarda Firenze, le opere prodotte erano fortemente influenzate dallo stile quattro/cinquecentesco. L’intagliatori dell’epoca avevano l’intento di trasformare l’intaglio in un’arte che potesse competere con le “arti maggiori”, grazie alle loro abilità tecniche.
  • 5. Descrizione dell’opera 30 cm 53cm Visione frontale Visione posterioreCos’è il Tabernacolo La cornice a tabernacolo nasce dall’imitazione della facciata di un edificio, formata da un basamento alle cui estremità si alzano due colonne o due lesene che possono essere scanalate o ornate da elementi decorativi, sulle quali si appoggia un architrave. Le parole latine tabernaculum e taberna d erivano da tabula, tavola di legno e significavano capanna.
  • 6. Descrizione dell’opera Prospetto destroProspetto sinistro Visione inferiore Visione superiore 30cm 30cm 53cm 53cm 6cm6cm
  • 7. Oltre ad essere un’opera d’arte, di elaborata e finissima manifattura, il tabernacolo ha anche una valenza religiosa. Lo scultore ha ideato questo gioiello nei minimi particolari, anche dal punto di vista iconografico. Il tempietto, infatti, e’ adorno di fregi allegorici analoghi al soggetto a cui fa corona.
  • 8. Qui sotto sono rappresentati i due stemmi araldici presenti sui fianchi del tabernacolo. Uno raffigura uno scudo col l’arma sabauda, in onore al neo re Vittorio Emanuele II, mentre nell’altro è inciso il giglio fiorentino.
  • 9. Il bassorilievo : copia della tavola di Raffaello, “ La Madonna del passaggio”
  • 10. Tecniche costruttive Struttura è in legno di abete,listrata in legno di ebano. Al corpo sono incollati, con colla a caldo, gli ornati in legno di ebano massello; le cornici,i due torniti e i due fregi ai margini. All’interno un piccolo telaio di dimensione ridotta, che forma il riquadro al quale viene fissato il bassorilievo.
  • 11. Osservazioni preliminari e stato di conservazione dell’opera. •deposito di particellato atmosferico. • diverse mancanze negli elementi lignei intagliati, presenti sul fronte e sui lati. • intaglio rappresentante lo stemma sabaudo totalmente scollato. • residui di colla animale. • presenza di fessurazione fra il basso rilievo e il tabernacolo.
  • 13.
  • 15. INTERVENTO DI RESTAURO L’intervento previsto ha come obiettivo quello di effettuare operazioni mirate alla conservazione e alla manutenzione del manufatto, le operazioni che prevediamo di effettuare sono le seguenti: • rimozione del particellato atmosferico. •integrazione degli elementi d’intaglio mancanti. • incollaggio degli intagli totalmente o parzialmente scollati. • stuccatura di una cornice in ebano. • incollaggio e fermatura della listra di ebano. • ringrosso della luce della cornice. • pulitura dell’appliques in ottone. • pulitura del bassorilievo. • trattamento antitarlo. • lucidatura del bassorilievo. • lucidatura del tempietto. • ricostruzione del monogramma mariano.
  • 17. Integrazione delle parti mancanti Sono state eseguite delle prove con tre diversi materiali : Balsite W, Tenax, Araldite SV427. Ai composti è stato aggiunto del pigmento nero avorio per raggiungere la tonalità dell’essenza desiderata. Per creare gli stampi è stata usata una gomma siliconica, Silical 115,
  • 18. Preparazione dei calchi Una volta scelto il materiale più adatto, sono stati creati tutti gli stampi necessari per la riproduzione delle parti mancanti. Per riprodurre la tonalità del legno di giuggiolo, all’Araldite SV 427 sono stati aggiunti 3 diversi pigmenti. Gli stampi sono stati eseguiti prendendo come esempio le copie intagliate degli elementi da ricostruire.
  • 19. Stesso procedimento è stato attuato per riprodurre le decorazioni, mancanti, ai margini dell’arcata. Grazie alla documentazione fotografica si poteva osservare che gli elementi mancanti erano della medesima forma e dimensione, di quelli presenti nell’acroterio all’apice.
  • 20. I calchi sono stati rifiniti con l’utilizzo di sgorbie.
  • 21.
  • 22. Incollaggio delle parti totalmente o parzialmente scollate.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Incollaggio della listra parzialmente scollata con colla a caldo.
  • 26. Ringrosso della luce della cornice
  • 27. Pulitura delle appliques in ottone con sgrassatore per metalli
  • 28. Pulitura del bassorilievo con emulsione grassa neutra
  • 29.
  • 30. Trattamento antitarlo e pulitura del tabernacolo Il trattamento antitarlo è avvenuto mediante l’utilizzo del Per-xil 10 , tramite imbibizione a pennello e iniezione a siringa.
  • 31. Stuccatura delle rotture presenti sulla cornice in ebano.
  • 32. Lucidatura del bassorilievo con cera in pasta naturale.
  • 33. Lucidatura del tempietto. Dopo aver pulito accuratamente la superficie, il tabernacolo è stato lucidato con la gommalacca Brenn – matt (opaca), ideale per la lucidatura di elementi intagliati. La gommalacca è stata applicata con un pennello a setole morbide, punteggiando la superficie.
  • 35.
  • 37. Prospetto destroProspetto sinistroVisione superiore Visione inferiore Dopo il restauro

Editor's Notes

  1. L’intervento di restauro
  2. L’opera venne realizzata da Antonio Scaletti nel 1861, anno nel quale fu formata l’Unità d’Italia, più precisamente il 17marzo del 1861 quando Vittorio Emanuele II fu proclamato, a Torino, re d’Italia. Con il regno d’Italia nacque anche la prima esposizione nazionale che si tenne a Firenze alla stazione Leopolda . Venne inaugurata il 15 settembre del 1861 dal re d’ Italia e rimase aperta fino all’8 dicembre. Lo Scaletti realizzò il tabernacolo proprio per il re e per essere esposto alla manifestazione nella quale vinse un premio nella sezione scultura.
  3. Le opere esposte provenienti dalle botteghe artigiane toscane, erano influenzate dallo stile quattro cinquecentesco. Pietro Semplicini, fotografo fiorentino, documentò alcune fra le opere esposte in un catalogo sulla mostra da donare al re d’ Italia. Fra queste la credenza in noce intagliato di Pietro Cheloni e la cornice di Pasquale Leoncini. L’altra è una cornice di Giovacchino Corsi nel 1900, con uno stile simile al nostro tabernacolo
  4. Precisamente è una cornice a tabernacolo,ovvero una cornice che imita la facciata di un tempio greco/romano. Alto 53 cm e largo 30, è eseguito in legno di abete per la struttura, listrato in legno di ebano. E’ decorato da piccoli e raffinati intagli in ebano massello per le cornici, il bassorilievo e i torniti alla base e l’acroterio in cima. E’ ulteriormente impreziosito da finissimi intagli in legno di giuggiolo raffiguranti allegorie,girali, candelabre ed elementi floreali. Il basso rilievo al centro è in legno di tiglio e raffigura una Sacra Famiglia, incorniciata da un’applique in ottone, l’arco.
  5. Queste sono le altre visioni e come possiamo vedere i laterali sono meno adorni rispetto al fronte , ma troviamo le stesse cornici in ebano massello e gli intagli in giuggiolo
  6. L’opera fu riprodotta dal fotografo Semplicini nel suo catalogo. Sono ingrandite alcune delle allegorie intagliate presenti sulla cornice perfettamente perpendicolari fra di loro come se la disposizione volesse narrare la storia dei soggetti rappresentati. Inoltre secondo me lo sculture ha voluto creare per il Re, un’opera così piena di spiritualità perché ispirato dalla profonda fede religiosa della famiglia Savoia.
  7. Nei laterali invece erano presenti nel lato destro lo scudo con lo stemma sabaudo e nel lato sinistro lo scudo con il giglio fiorentino. A fianco invece troviamo gli stessi stemmi che decorano i vestiboli dell’istituto Vittorio Emanuele II a Firenze.
  8. Osservando meglio il bassorilievo notiamo che è la copia rimpicciolita del dipinto ad olio su tavola di Raffaello Sanzio e aiuti, La Madonna del Passaggio,raffigura Maria durante la fuga in Egitto che presenta il figlio Gesù A San Giovannino, alle spalle è raffigurato San Giuseppe. L’intagliatore ha anche riprodotto il cartiglio al centro con la scritta "Ecce Agnus Dei".
  9. La struttura è composta da un telaio rettangolare in legno di abete assemblato mediante incastri a tenone e mortasa cieca, al quale viene fissato, nella parte superiore, un mezzo cerchio che forma di arco ribassato del tempietto. Questi elementi vengono listrati con “fogli”di ebano africano. All’interno viene incollato un telaio più piccolo sempre in legno di abete,questo crea il riquadro interno della cornice che ospita il bassorilievo. Successivamente vengono incollati gli ornamenti intagliati in ebano precedentemente preparati vengono incollati dei microintagli in legno di giuggiolo. Il basso rilievo è fissato con una vite e dei chiodi.
  10. Grazie alla documentazione esistente,sappiamo che in origine erano presenti degli intagli in avorio rappresentanti il monogramma mariano (Maria Madre di Gesù),i simboli dei 4evangelisti e due angeli. Esistevano anche 3 appliques in ottone ai lati e nella parte inferiore del basso rilievo.Le decorazioni ai lati dell’arco e la croce in cima. Inoltre sappiamo che in origine il tempietto era alto 55cm,quindi ci fa presumere che la croce mancante fosse lunga 2cm.
  11. Passiamo all’intervento di restauro
  12. Una volta rimosso il basso rilievo, ho scoperto che nello spessore inferiore lo sculture ha intagliato la firma e l’anno di fabbricazione.
  13. Per differenziare gli elementi originali dalle nuove integrazioni,si è deciso di riprodurre le lacune in un materiale differente dal legno. Per capire quale fosse il materiale più consono, sono state effettuate delle prove con tre diversi composti: la balsite, l’araldite e il tenax fluido trasparente. A questi, è stato addizionato del pigmento nero avorio per raggiungere la stessa tonalità dell’ebano. I calchi sono stati creati colando o spatolando le resine all’interno di stampi precedentemente fatti in gomma siliconica.
  14. Si è deciso di utilizzare l’araldite. Dopodiché sono stati creati tutti gli stampi necessari alla riproduzione delle lacune.Per gli intagli in legno di giuggiolo sono stati aggiunti alla resina tre pigmenti: il rosso ossido,il pigmento morellone e il rosso ercolano.
  15. Osservando attentamente la foto documentativa,ho notato che le decorazioni ai lati dell’arcata erano la copia perfetta dei medesimi elementi presenti nell’acroterio. Perciò per riprodurli è stato creato uno stampo prendendo come sagoma l’ornato centrale, il calco è stato lavorato e intagliato / cesellato per il posizionamento.
  16. I calchi riproducono perfettamente l’elemento da ricreare, però si ha sempre un margine di errore. Perciò prima di incollarli si sono stuccate, sempre con araldite pigmentata, bolle d’aria o piccole imperfezioni. Le parti in eccesso sono state rimosse con delle sgorbie da intagliatore. Più che un’operazione da intagliatore è stata un’operazione da cesellatore.
  17. Gli elementi lignei intagliati sono stati incollati con colla a caldo. La colla in eccesso è stata rimossa con dei tamponcini di cotone imbevuti in acqua calda.
  18. In questa slide sono messe a paragone le foto del tabernacolo prima del restauro e al termine delle integrazione dei calchi.
  19. La listra in ebano è stata incollata con della colla a caldo,gli incollaggi sono stati fermati con delle campanelle o molle. La colla in eccesso è stata rimossa con una spugna imbevuta in acqua calda.
  20. Per colmare il vuoto di aria presente fra il bassorilievo e il tabernacolo è stata preparata su misura una listra di pioppo incollata con colla a caldo,successivamente è stata colorata con un colorante naturale ricavato dalla torrefazione della melassa da zucchero. Il pezzo è stato incollato sullo spessore del tabernacolo e non sul bassorilievo, per non coprire la firma dell’autore e permettere ad altri di poterla osservare.
  21. La pulitura degli ottoni è stata eseguita lavorando con un pennello a setole morbide, dello sgrassatore per metalli, rimosso con del cotone.
  22. Il basso rilievo è stato pulito con dell’emulsione grassa neutra (200ml whitw,40 acqua demin.,16 tween) lavorata sulla superficie con un pennello a setole morbide e rimossa con del cotone.
  23. I fori sono stati stuccati con araldite sv427 con aggiunta di pigmento nero avorio. Una volta catalizzata la parte in eccesso è stata rimossa con delle sgorbie per ricreare la modanatura della cornicetta. Successivamente l’arco è stato fissato alla propria sede e per evitare ulteriori scollature è stata aggiunta una goccia di cianoacrillato.
  24. La cera è stata stesa sulla superficie con un pennello e successivamente spannata con un panno di lana e una spazzola a setole morbide.
  25. Per la lucidatura è stata applicata la gommalacca Brenn matt,matt significa opaca,infatti all’interno è presente una percentuale più alta di cera di gommalacca,proprio per questo motivo è adatta alla lucidatura di intagli. L’ho applicata sulla superficie punteggiando la superficie con un pennello a setole morbide.
  26. L’unico avorio che è stato possibile riprodurre è il monogramma mariano, simbolo raffigurante due M intrecciate che alludono al nome di Maria, Madre di Gesù. Per riprodurlo ne è stata studiata la composizione precedentemente. Le foto in basso mostrano lo stemma di re Vittorio Emanuele II presente su altre armi,monete,medaglie,ecc. .L’immagine centrale raffigura l’originale avorio presente sul tabernacolo, mentre la terza è una corona reale, che riscontriamo anche nelle due figure precedenti.
  27. Per riprodurre il monogramma della stessa grandezza dell’originale, sono state seguite le orme lasciate dall’originale incollaggio dell’avorio percepibili sul tabernacolo. La sagoma ricavata è stata levigata con delle piccole lime da ferro. Per motivi di tempo non è stato possibile incollarlo alla superficie ma si prevede di farlo aderire con della colla a caldo. Nemmeno il basso rilievo è stato montato ma in futuro per posizionarlo sarà avvitato con due viti a taglio in ottone con la testa piatta.