SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Download to read offline
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 2
GLI ALBERI SONO BRACCIA CHE
SORREGGONO IL CIELO
QUANDO AVREMO TAGLIATO L’ULTIMO
ALBERO, IL CIELO CI CADRA’ ADDOSSO
Il legno è il materiale più antico usato dall’uomo per:
Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali:
COSTRUZIONI & ARREDAMENTO PRODUZIONE DI CARTAENERGETICO
(Legna da ardere)
RISCALDARSI
COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI COSTRUIRE IMBARCAZIONI
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 3
Il legno è un tessuto vegetale, formato prevalentemente da cellulosa e
lignina, che costituisce il tronco, i rami e le radici.
In modo specifico il tronco presenta, partendo dall’esterno, la seguente struttura:
 CORTECCIA, dura e resistente avente funzione protettiva
 LIBRO, strato sottile flessibile che consente il passaggio della linfa discendente
 CAMBIO, primo strato legnoso in via di formazione
 ALBURNO, legno nuovo, tenero, dove circola la linfa ascendente
 DURAME, legno vecchio, formato da sole cellule morte
 MIDOLLO, parte centrale formato da cellule a consistenza spugnosa
ANELLI DI CRESCITA
indicano la crescita annuale
dell’albero e consentono di
determinarne l’età
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 4
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 5
In segheria i tronchi vengono scortecciati meglio, lavati e tagliati in
pezzi commerciali (travi, tavole, listelli).
Si passa poi alla fase della stagionatura.
 Stagionatura naturale: consiste nell'essiccare il legno esponendolo
all'aria accatastato sotto tettoie. Il periodo va da 20 a 30 mesi.
 Stagionatura artificiale: consiste in un trattamento di
vaporizzazione e quindi nell'essiccamento in apposite strutture.
Bastano solo pochi giorni.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 6
Proprietà Chimico-fisiche
PESO SPECIFICO, generalmente inferiore a 1/dm3
COLORE, variabile in base all’essenza legnosa
POTERE ISOLANTE molto elevato rispetto al calore, al freddo ed all’elettricità
IGROSCOPICITÀ
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 7
Proprietà meccaniche
Le proprietà meccaniche sono influenzate da fattori quali il peso specifico, l’essenza
legnosa, l’umidità e l’orientamento delle fibre.
RESISTENZA A TRAZIONE molto buona
RESISTENZA A COMPRESSIONE buona
RESISTENZA AL TAGLIO scarsa
RESISTENZA A FLESSIONE scarsa
DUREZZA, scarsa e variabile in base all’essenza
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 8
Proprietà tecnologiche
Il legno è un materiale facilmente lavorabile
FENDIBILITÀ buona.
LUCIDABILITÀ buona.
CURVABILTÀ discreta.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 9
Il tronco dell’albero è materia organica e può presentare dei difetti che ne impediscono l’utilizzo
tecnologico specifico. I principali sono i seguenti:
INFRADICIAMENTO
Il tronco viene aggredito da insetti, muffe e
parassiti che provocano carie e infradiciamento del
legno.
FENDITURE
Spaccature radiali provocate dal gelo.
CIPOLLATURE
Distacco parziale tra due anelli di
accrescimento.
ECCENTRICITÀ
Posizione del midollo spostata verso
l’esterno, tipica degli alberi che crescono
su pendii molto ripidi.
IMBARCAMENTO
Conformazione curva presentata da
semilavorati sottoposti ad
insufficiente stagionatura.
NODI
Rami che non si sono mai sviluppati
all’esterno. Dopo l’essiccamento possono
distaccarsi
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 10
Il legno massiccio è il prodotto
ricavato dal tronco per segagione o
piallatura.
Oggi raramente il legno viene impiegato come massello, per ovviare ad
alcuni difetti naturali e per contenere il consumo del patrimonio forestale.
PIALLACCI
fogli sottili di legno che si ottengono mediante sfogliatura e tranciatura.
Sfogliatura
Tranciatura
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 11
COMPENSATO
si ottiene incollando fra loro piallacci incrociati, in
numero dispari
PANIFORTE
semilavorato che si ottiene con listelli a sezione
quadrata o rettangolare, incollati l’uno all’altro
PANNELLO TRUCIOLARE
si ottiene da scarti di lavorazioni del legno ridotti
in minuscole schegge, incollate e pressate
TAMBURATO
si ottiene con un’intelaiatura in legno ricoperta
da due strati di compensato o laminato
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 12
Il legno è un materiale facilmente lavorabile.
Molti attrezzi manuali sono ancora gli stessi che utilizzavano gli
artigiani del passato.
PRINCIPALI LAVORAZIONI UTENSILI
TAGLIARE Seghetto da traforo, saracco,
seghetto alternativo
FORARE Trapano e punte elicoidali
LEVIGARE Pialla e levigatrice
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 13
Si usano macchine che eseguono operazioni di taglio, di
levigatura e di fresatura.
Spesso si usano macchine combinate, che riuniscono più
lavorazioni.
Sega a nastro
Macchina combinata
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 14
E’ ormai universalmente noto che le emissioni globali di anidride carbonica (CO2)
sono uno dei problemi ambientali più impellenti.
L'aumento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera terrestre è una delle ragioni
principali dell’aggravarsi dell'effetto serra.
Questo porta, nel lungo termine, al riscaldamento globale e a cambiamenti climatici.
Quello che, forse , è meno conosciuto al grande pubblico è che costruire una casa con
struttura portante in legno significa dare
un’importante contributo alla protezione e alla salvaguardia dell’ambiente.
Infatti il legno ha un comportamento particolare conosciuto come “zero immissioni
di CO2” .
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 15
Il legno è un materiale che nel tempo non modifica le proprie
caratteristiche se non per azione di agenti esterni sia di natura
abiotica (l’ambiente) che di natura biotica (insetti come i tarli
del legno e funghi).
I fattori ambientali che portano a modificazioni o
deterioramento del legno sono la luce, il calore, l’umidità.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 16
Degradazione abiotica del legno a luce può implicare cambiamenti di
colore.
Nei legni più chiari come l’abete e il pino, il colore tende a imbrunirsi
mentre per i legni più scuri la luce porta allo scolorimento.
Sono queste modificazioni che ai fini delle caratteristiche strutturali
del legno sono comunque ininfluenti anche se in taluni casi si è
osservato che la luce può alterare il livello di riduzione della lignina.
A riguardo della luce artificiale le radiazioni più danno se sono quelle
della zona dell’infrarosso che comportano un aumento della
temperatura del manufatto: particolarmente dannosi sono i riflettori
puntati sull’oggetto.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 17
Anche il calore può portare a variazioni cromatiche ma al pari della luce le
conseguenze sulla stabilità del legno non sono rilevanti.
Ben più importante è il tenore di umidità la cui variazione può comportare
dilatazioni (deformazioni) o contrazioni (fessurazioni).
Quando si parla di umidità si fa riferimento sia alle precipitazioni (la pioggia scioglie
i derivati della lignina, un componente essenziale per la resistenza meccanica) sia alla
condensa che si verifica quando la temperatura di un ambiente subisce repentine
variazioni (ad esempio in occasione dell’accensione o dello spegnimento dell’impianto
di riscaldamento).
Tali effetti sono più visibili nella parte di legno di produzione primaverile (ricca di
vasi a sezione più ampia) dove si possono riscontrare depressioni e fessurazioni.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 18
Degrado biologico da tarli: gli effetti negativi sono tanto più rilevanti quanto più
sono bruschi.
Inoltre bisogna considerare che queste variazioni non interessano solo il legno ma
anche gli altri materiali di cui è costituito il manufatto. Ogni materiale reagisce in
modo diverso ai cambiamenti di umidità e questo si traduce in rotture, sollevamenti,
etc.
Tenori elevati di umidità facilitano il biodeterioramento favorendo la proliferazione
di microrganismi, funghi e insetti xilofagi (tarli del legno).
Infine un breve accenno all’aria che può contenere agenti contaminanti come corrosivi
chimici (es. composti solforati nei carburanti), sporcizia e polvere che possono
decolorare, deteriorare il legno o favorire l’insediamento dei tarli xilofagi.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 19
L'albero, durante il suo ciclo d’uso, sarà utilizzato e trasformato in prodotti, pertanto il carbonio
viene così conservato in un “deposito “, dove vi rimane fino alla fine del ciclo di vita dell’albero.
I prodotti di legno al termine del loro ciclo di utilizzo, possono essere utilizzati quindi per
produrre energia oppure scomposti in materie prime. In entrambi i casi viene rilasciata la stessa
quantità di CO2, che originariamente la pianta ha sottratto dall'aria circostante. Legato a questo
fenomeno e con implicazioni estremamente benefiche per l’ambiente, è l’incremento dell’impiego
del legno al posto di altri materiali di produzione a maggior intensità di energia con conseguente
aumento di gas a effetto serra .
La produzione della maggior parte di prodotti in legno può richiedere decisamente meno energia
rispetto ad altri prodotti. Lo stesso materiale di legno, la cui produzione attraverso la
scomposizione e impiego in materie prime può essere considerato proporzionalmente ad alta
intensità energetica, conserva al netto ancora più di 1 kilo di CO2 per ogni kilo di materiale.
Grazie all’efficienza energetica della trasformazione diminuisce in modo significativo l’emissione di
gas a effetto serra.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 20
Se consideriamo che è stato calcolato che il mercato dell’edilizia a livello Europeo è responsabile di circa il 40%
dell’inquinamento, mentre globalmente del 47% , è comprensibile come aumento dell’uso del legno nell’edilizia ,
sfavorendo la produzione di materiali a forte impatto ambientale come il cemento armato , acciaio , laterizi sia
fondamentale per diminuire il livello di CO2 della nostra atmosfera.
Costruire una casa in legno significa fornire un’importante contributo alla protezione e alla salvaguardia
dell’ambiente per 6 importanti ragioni.
Innanzitutto il legno è l’unica materia prima che cresce spontaneamente.
Inoltre, gli alberi assorbono dall’aria una grande quantità di CO2, per poi rilasciarla sotto forma di carbonio
innocuo.
Gli edifici costruiti in legno prolungano questo effetto “di deposito naturale “ di sostanze nocive.
Il fabbisogno energetico per la lavorazione e per la costruzione degli edifici in legno è inoltre molto ridotto
rispetto alle costruzioni abituali e l’alto isolamento termico che li caratterizza consente di diminuire
drasticamente l’uso di combustibili per il riscaldamento e il raffrescamento interno.
I resti della lavorazione del legno possono essere sfruttati termicamente o reintrodotti in natura.
Infine, in caso di demolizione, molte delle componenti della casa sono riciclabili.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 21
Grazie per l’attenzione
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 22

More Related Content

Similar to I quaderni dell'isea il legno

La stanza dove riposa la chimica
La stanza dove riposa la chimicaLa stanza dove riposa la chimica
La stanza dove riposa la chimicaScienceForPassion
 
Il mercato italiano del legname verso il RegolamentoEuropeo n. 995/2010
Il mercato italiano del legname verso il RegolamentoEuropeo n. 995/2010Il mercato italiano del legname verso il RegolamentoEuropeo n. 995/2010
Il mercato italiano del legname verso il RegolamentoEuropeo n. 995/2010Sebastiano Cerullo
 
2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.comFiemme3000
 
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREPASQUALEVITALE14
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxEmanuele915564
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxEmanuele915564
 
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)guest30fc5d
 
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...Fiemme3000
 
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014General Filter
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)Riccardo Maistrello
 
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_LottoIUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lottolisa_barbetta
 
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 20152015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015Fiemme3000
 
Molinella 14 dicembre 2019 Riccardo Antonaroli
Molinella 14 dicembre 2019 Riccardo AntonaroliMolinella 14 dicembre 2019 Riccardo Antonaroli
Molinella 14 dicembre 2019 Riccardo AntonaroliRiccardoAntonaroli
 
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfCenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfEustachioCosola
 

Similar to I quaderni dell'isea il legno (19)

La stanza dove riposa la chimica
La stanza dove riposa la chimicaLa stanza dove riposa la chimica
La stanza dove riposa la chimica
 
Il mercato italiano del legname verso il RegolamentoEuropeo n. 995/2010
Il mercato italiano del legname verso il RegolamentoEuropeo n. 995/2010Il mercato italiano del legname verso il RegolamentoEuropeo n. 995/2010
Il mercato italiano del legname verso il RegolamentoEuropeo n. 995/2010
 
2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com
 
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
 
UD5 IL LEGNO
UD5 IL LEGNOUD5 IL LEGNO
UD5 IL LEGNO
 
4b legno
4b legno4b legno
4b legno
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
NATURCAP
NATURCAPNATURCAP
NATURCAP
 
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
 
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
2012-09-20 - Roero electric - Sostenibile e di design: il legno scalda ogni s...
 
Maxlam cagliari
Maxlam cagliari Maxlam cagliari
Maxlam cagliari
 
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_LottoIUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
 
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 20152015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
 
Molinella 14 dicembre 2019 Riccardo Antonaroli
Molinella 14 dicembre 2019 Riccardo AntonaroliMolinella 14 dicembre 2019 Riccardo Antonaroli
Molinella 14 dicembre 2019 Riccardo Antonaroli
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
 
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfCenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
 

More from ISEA ODV

I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxISEA ODV
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfISEA ODV
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfISEA ODV
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfISEA ODV
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfISEA ODV
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfISEA ODV
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfISEA ODV
 

More from ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

I quaderni dell'isea il legno

  • 1.
  • 2. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 2 GLI ALBERI SONO BRACCIA CHE SORREGGONO IL CIELO QUANDO AVREMO TAGLIATO L’ULTIMO ALBERO, IL CIELO CI CADRA’ ADDOSSO
  • 3. Il legno è il materiale più antico usato dall’uomo per: Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali: COSTRUZIONI & ARREDAMENTO PRODUZIONE DI CARTAENERGETICO (Legna da ardere) RISCALDARSI COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI COSTRUIRE IMBARCAZIONI I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 3
  • 4. Il legno è un tessuto vegetale, formato prevalentemente da cellulosa e lignina, che costituisce il tronco, i rami e le radici. In modo specifico il tronco presenta, partendo dall’esterno, la seguente struttura:  CORTECCIA, dura e resistente avente funzione protettiva  LIBRO, strato sottile flessibile che consente il passaggio della linfa discendente  CAMBIO, primo strato legnoso in via di formazione  ALBURNO, legno nuovo, tenero, dove circola la linfa ascendente  DURAME, legno vecchio, formato da sole cellule morte  MIDOLLO, parte centrale formato da cellule a consistenza spugnosa ANELLI DI CRESCITA indicano la crescita annuale dell’albero e consentono di determinarne l’età I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 4
  • 5. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 5
  • 6. In segheria i tronchi vengono scortecciati meglio, lavati e tagliati in pezzi commerciali (travi, tavole, listelli). Si passa poi alla fase della stagionatura.  Stagionatura naturale: consiste nell'essiccare il legno esponendolo all'aria accatastato sotto tettoie. Il periodo va da 20 a 30 mesi.  Stagionatura artificiale: consiste in un trattamento di vaporizzazione e quindi nell'essiccamento in apposite strutture. Bastano solo pochi giorni. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 6
  • 7. Proprietà Chimico-fisiche PESO SPECIFICO, generalmente inferiore a 1/dm3 COLORE, variabile in base all’essenza legnosa POTERE ISOLANTE molto elevato rispetto al calore, al freddo ed all’elettricità IGROSCOPICITÀ I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 7
  • 8. Proprietà meccaniche Le proprietà meccaniche sono influenzate da fattori quali il peso specifico, l’essenza legnosa, l’umidità e l’orientamento delle fibre. RESISTENZA A TRAZIONE molto buona RESISTENZA A COMPRESSIONE buona RESISTENZA AL TAGLIO scarsa RESISTENZA A FLESSIONE scarsa DUREZZA, scarsa e variabile in base all’essenza I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 8
  • 9. Proprietà tecnologiche Il legno è un materiale facilmente lavorabile FENDIBILITÀ buona. LUCIDABILITÀ buona. CURVABILTÀ discreta. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 9
  • 10. Il tronco dell’albero è materia organica e può presentare dei difetti che ne impediscono l’utilizzo tecnologico specifico. I principali sono i seguenti: INFRADICIAMENTO Il tronco viene aggredito da insetti, muffe e parassiti che provocano carie e infradiciamento del legno. FENDITURE Spaccature radiali provocate dal gelo. CIPOLLATURE Distacco parziale tra due anelli di accrescimento. ECCENTRICITÀ Posizione del midollo spostata verso l’esterno, tipica degli alberi che crescono su pendii molto ripidi. IMBARCAMENTO Conformazione curva presentata da semilavorati sottoposti ad insufficiente stagionatura. NODI Rami che non si sono mai sviluppati all’esterno. Dopo l’essiccamento possono distaccarsi I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 10
  • 11. Il legno massiccio è il prodotto ricavato dal tronco per segagione o piallatura. Oggi raramente il legno viene impiegato come massello, per ovviare ad alcuni difetti naturali e per contenere il consumo del patrimonio forestale. PIALLACCI fogli sottili di legno che si ottengono mediante sfogliatura e tranciatura. Sfogliatura Tranciatura I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 11
  • 12. COMPENSATO si ottiene incollando fra loro piallacci incrociati, in numero dispari PANIFORTE semilavorato che si ottiene con listelli a sezione quadrata o rettangolare, incollati l’uno all’altro PANNELLO TRUCIOLARE si ottiene da scarti di lavorazioni del legno ridotti in minuscole schegge, incollate e pressate TAMBURATO si ottiene con un’intelaiatura in legno ricoperta da due strati di compensato o laminato I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 12
  • 13. Il legno è un materiale facilmente lavorabile. Molti attrezzi manuali sono ancora gli stessi che utilizzavano gli artigiani del passato. PRINCIPALI LAVORAZIONI UTENSILI TAGLIARE Seghetto da traforo, saracco, seghetto alternativo FORARE Trapano e punte elicoidali LEVIGARE Pialla e levigatrice I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 13
  • 14. Si usano macchine che eseguono operazioni di taglio, di levigatura e di fresatura. Spesso si usano macchine combinate, che riuniscono più lavorazioni. Sega a nastro Macchina combinata I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 14
  • 15. E’ ormai universalmente noto che le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) sono uno dei problemi ambientali più impellenti. L'aumento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera terrestre è una delle ragioni principali dell’aggravarsi dell'effetto serra. Questo porta, nel lungo termine, al riscaldamento globale e a cambiamenti climatici. Quello che, forse , è meno conosciuto al grande pubblico è che costruire una casa con struttura portante in legno significa dare un’importante contributo alla protezione e alla salvaguardia dell’ambiente. Infatti il legno ha un comportamento particolare conosciuto come “zero immissioni di CO2” . I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 15
  • 16. Il legno è un materiale che nel tempo non modifica le proprie caratteristiche se non per azione di agenti esterni sia di natura abiotica (l’ambiente) che di natura biotica (insetti come i tarli del legno e funghi). I fattori ambientali che portano a modificazioni o deterioramento del legno sono la luce, il calore, l’umidità. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 16
  • 17. Degradazione abiotica del legno a luce può implicare cambiamenti di colore. Nei legni più chiari come l’abete e il pino, il colore tende a imbrunirsi mentre per i legni più scuri la luce porta allo scolorimento. Sono queste modificazioni che ai fini delle caratteristiche strutturali del legno sono comunque ininfluenti anche se in taluni casi si è osservato che la luce può alterare il livello di riduzione della lignina. A riguardo della luce artificiale le radiazioni più danno se sono quelle della zona dell’infrarosso che comportano un aumento della temperatura del manufatto: particolarmente dannosi sono i riflettori puntati sull’oggetto. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 17
  • 18. Anche il calore può portare a variazioni cromatiche ma al pari della luce le conseguenze sulla stabilità del legno non sono rilevanti. Ben più importante è il tenore di umidità la cui variazione può comportare dilatazioni (deformazioni) o contrazioni (fessurazioni). Quando si parla di umidità si fa riferimento sia alle precipitazioni (la pioggia scioglie i derivati della lignina, un componente essenziale per la resistenza meccanica) sia alla condensa che si verifica quando la temperatura di un ambiente subisce repentine variazioni (ad esempio in occasione dell’accensione o dello spegnimento dell’impianto di riscaldamento). Tali effetti sono più visibili nella parte di legno di produzione primaverile (ricca di vasi a sezione più ampia) dove si possono riscontrare depressioni e fessurazioni. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 18
  • 19. Degrado biologico da tarli: gli effetti negativi sono tanto più rilevanti quanto più sono bruschi. Inoltre bisogna considerare che queste variazioni non interessano solo il legno ma anche gli altri materiali di cui è costituito il manufatto. Ogni materiale reagisce in modo diverso ai cambiamenti di umidità e questo si traduce in rotture, sollevamenti, etc. Tenori elevati di umidità facilitano il biodeterioramento favorendo la proliferazione di microrganismi, funghi e insetti xilofagi (tarli del legno). Infine un breve accenno all’aria che può contenere agenti contaminanti come corrosivi chimici (es. composti solforati nei carburanti), sporcizia e polvere che possono decolorare, deteriorare il legno o favorire l’insediamento dei tarli xilofagi. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 19
  • 20. L'albero, durante il suo ciclo d’uso, sarà utilizzato e trasformato in prodotti, pertanto il carbonio viene così conservato in un “deposito “, dove vi rimane fino alla fine del ciclo di vita dell’albero. I prodotti di legno al termine del loro ciclo di utilizzo, possono essere utilizzati quindi per produrre energia oppure scomposti in materie prime. In entrambi i casi viene rilasciata la stessa quantità di CO2, che originariamente la pianta ha sottratto dall'aria circostante. Legato a questo fenomeno e con implicazioni estremamente benefiche per l’ambiente, è l’incremento dell’impiego del legno al posto di altri materiali di produzione a maggior intensità di energia con conseguente aumento di gas a effetto serra . La produzione della maggior parte di prodotti in legno può richiedere decisamente meno energia rispetto ad altri prodotti. Lo stesso materiale di legno, la cui produzione attraverso la scomposizione e impiego in materie prime può essere considerato proporzionalmente ad alta intensità energetica, conserva al netto ancora più di 1 kilo di CO2 per ogni kilo di materiale. Grazie all’efficienza energetica della trasformazione diminuisce in modo significativo l’emissione di gas a effetto serra. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 20
  • 21. Se consideriamo che è stato calcolato che il mercato dell’edilizia a livello Europeo è responsabile di circa il 40% dell’inquinamento, mentre globalmente del 47% , è comprensibile come aumento dell’uso del legno nell’edilizia , sfavorendo la produzione di materiali a forte impatto ambientale come il cemento armato , acciaio , laterizi sia fondamentale per diminuire il livello di CO2 della nostra atmosfera. Costruire una casa in legno significa fornire un’importante contributo alla protezione e alla salvaguardia dell’ambiente per 6 importanti ragioni. Innanzitutto il legno è l’unica materia prima che cresce spontaneamente. Inoltre, gli alberi assorbono dall’aria una grande quantità di CO2, per poi rilasciarla sotto forma di carbonio innocuo. Gli edifici costruiti in legno prolungano questo effetto “di deposito naturale “ di sostanze nocive. Il fabbisogno energetico per la lavorazione e per la costruzione degli edifici in legno è inoltre molto ridotto rispetto alle costruzioni abituali e l’alto isolamento termico che li caratterizza consente di diminuire drasticamente l’uso di combustibili per il riscaldamento e il raffrescamento interno. I resti della lavorazione del legno possono essere sfruttati termicamente o reintrodotti in natura. Infine, in caso di demolizione, molte delle componenti della casa sono riciclabili. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 21
  • 22. Grazie per l’attenzione I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 22