SlideShare a Scribd company logo
1 of 91
Compostaggio: cos’è ,[object Object]
Il compostaggio
 
Compost ,[object Object]
Compost ,[object Object]
Compost ,[object Object]
Compost ,[object Object]
 
 
P ROCESSI  D EGRADATIVI DELLA  M ATERIA  O RGANICA Degradazioni aerobiche Degradazioni anaerobiche C P S N CO 2 fosfati solfati nitrati PH 3 CH 4 H 2 S NH 3 + O 2 - O 2
F ASI   DEL  C OMPOSTAGGIO MISCELAZIONE BIOSSIDAZIONE UMIFICAZIONE E MATURAZIONE RAFFINAZIONE TRITURAZIONE
FATTORI CHE INFLUENZANO IL COMPOSTAGGIO PRESENZA DI O 2 POROSIT Á DEL SUBSTRATO PRESENZA DI NUTRIENTI TEMPERATURA UMIDIT Á pH
PROCESSO DI COMPOSTAGGIO FASE ATTIVA (“BIOSSIDAZIONE ACCELERATA” O “ACT- ACTIVE COMPOSTING TIME ”) FASE DI MATURAZIONE (O “FASE DI CURING”) I FATTORI DI CONTROLLO DEL PROCESSO CHE GARANTISCONO LE CONDIZIONI OTTIMALI PER LO SVILUPPO DELLA MICROFLORA E CONSENTONO DI ACCELERARE LE REAZIONI DI DECOMPOSIZIONE – TRASFORMAZIONE SONO: TABELLA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SVILUPPO DI CALORE ( FERMENTESCIBILIT Á  )   DISPERSIONE DI CALORE ( DIMENSIONE    MASSA , UMIDIT Á) VALORI BASSI   VALORI ALTI   PERDITA DI N 2 RALLENTAMENTO   DELLE REAZIONI   METABOLICHE
Compostaggio: bio-ossidazione ,[object Object]
Compostaggio: maturazione ,[object Object]
ANDAMENTO DEL pH NEL CORSO DEL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO   FASE II FASE IV FASE III FASE I FASE II – Fase alcalina, con idrolisi batterica dell’azoto proteico ed organico e produzione di ammoniaca FASE III – Fase di stabilizzazione del pH con perdita dell’azoto in eccesso ed inizio della fase di umificazione FASE IV – Fase di maturazione, lenta e con pH stabile FASE I – Fase acidogenica dovuta all’ intensa produzione di CO 2  e di acidi organici all’inizio della  fase termofila
AERAZIONE DEI CUMULI FINALIT Á METODI FABBISOGNO BIOCHIMICO RIMOZIONE UMIDIT Á CONTROLLO TEMPERATURA SOLO RIVOLTAMENTO SOLA AERAZIONE ( CUMULI STATICI ) RIVOLTAMENTO E AERAZIONE
RIFIUTI SOLIDI VERDE FANGHI FORSU TRITURAZIONE MISCELAZIONE BIOSSIDAZIONE ACCELERATA MATURAZIONE RAFFINAZIONE COMPOST FINALE MATERIALE ORGANICO DA REINTRODURRE IN CICLO SCARTI ACQUA ARIA
CUMULI STATICI AERATI (sistema Beltsville) Sistema statico, aerato e aperto L’aerazione avviene per insufflazione, e per la copertura dei cumuli vengono usati teli o membrane semi-permeabili e traspiranti per la perdita di umidità. Bioessiccazione (traspirabilità alta) Compostaggio/stabilizzazione (traspirabilità bassa)
CUMULI RIVOLTATI Sistema senza aerazione e aperto, gestito in batch o in continuo per materiale lignocellulosico (residui verdi) Rivoltamenti rari con pale meccaniche o con rivoltatrici apposite Adottato per biomasse biostabilizzante
ANDANE Sistema per aerazione forzata ,[object Object],[object Object],[object Object],Rivoltamenti frequenti per agitazione o per traslazione (scavallatrici, pesilatrici o rulli a fresa laterale) Usate ,[object Object],[object Object],[object Object]
BIOCONTAINER E BIOCELLE Reattori chiusi statici con aerazione forzata Le  biocelle  e i  biocontainer vengono usati per la gestione della fase attiva del compostaggio della frazione organica da raccolta differenziata. Struttura in calcestruzzo Struttura metallica
Compost di qualità ,[object Object],[object Object]
Settori di impiego del compost di qualità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Frazione Organica Stabilizzata (FOS) ,[object Object],[object Object]
COMPOSTAGGIO DI RIFIUTI PRESELEZIONATI ,[object Object],[object Object]
TRATTAMENTO BIOLOGICO DI RIFIUTI INDIFFERENZIATI ,[object Object],[object Object]
Settori di impiego della FOS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Normativa di riferimento ,[object Object],[object Object]
Classificazione del compost ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Accordo di programma della Regione Veneto - 2002 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object],[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object],[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object],[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object],[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object],[object Object],[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object],[object Object],[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object],[object Object]
Impianto di compostaggio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Controllo delle emissioni gassose ,[object Object]
Aerazione del cumulo
Consorzio TERGOLA  impianto di Vigonza ,[object Object]
IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CARPI
IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO TIPOLOGIE DI RIFIUTI TRATTATI   FRAZIONE ORGANICA  DA RACCOLTA  DIFFERENZIATA  DEL RIFIUTO URBANO SCARTI  AGROINDUSTRIALI SFUSI  CARTONI  PER BEVANDE post consumo RIFIUTI LIGNOCELLULOSICI COMPOSTAGGIO AMMENDANTE  COMPOSTATO MISTO SCARTI  AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI  RIFIUTI CARTACEI
PROPORZIONI TRA RIFIUTI TRATTATI
AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SETTORI DI COLLOCAZIONE del prodotto (2002)   AGRICOLTURA 65% RIPRISTINI 1% CITTADINI 2% TAPPETI ERBOSI 2% FLOROVIVAISMO 2% COPERTURA DISCARICHE 12% PRODUTTORI DI TERRICCI 16%
Progetto di realizzazione di una nuova sezione di RICEVIMENTO, MISCELAZIONE, BIOSSIDAZIONE dei rifiuti organici da raccolta separata (biotunnels) VIA VALLE DISCARICA BIOTUNNELS LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
Analisi economica costi-benefici di impianti di compostaggio dedicati alla produzione di Ammendante Compostato Verde e Ammendante Compostato Misto.
Matrici  avviabili al recupero in impianti di compostaggio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Matrici   avviabili al recupero in impianti di compostaggio FRAZIONE ORGANICA  DA RACCOLTA  DIFFERENZIATA  DEL RIFIUTO URBANO SCARTI  AGROINDUSTRIALI SFUSI   CARTONI  PER BEVANDE RIFIUTI LIGNOCELLULOSICI COMPOSTAGGIO AMMENDANTE  COMPOSTATO  MISTO SCARTI  AGROINDUSTRIALI  CONFEZIONATI  RIFIUTI CARTACEI  FANGHI DI DEPURAZIONE STALLATICO
Tariffe medie  di un impianto di compostaggio FORSU   55  €/t Scarti agroindustriali sfusi 20 – 40 €/t Scarti agroindustriali confezionati 55 – 70 €/t Rifiuti lignocellulosici   30  €/t Rifiuti a matrice cellulosica 40 – 55 €/t Sottoprodotti di origine animale 40 – 70 €/t Fanghi di depurazione   40  €/t
Alternative  all’avvio al recupero in impianto di compostaggio Discarica 100 €/t Impianti di trasformazione ex reg. (CE)1774/2002 100 €/t Distribuzione di fanghi in agricoltura ex D.L.vo 99/92  30 €/t
Opportunita’  dell’avvio al recupero in impianto di compostaggio Giorgio Rustichelli – Comitato Tecnico CIC Cernita  di imballaggi in materiale legnoso Produzione di materiale per biofiltri Selezione di rifiuti da avviare al recupero energetico Produzione di ammendanti per l’agricoltura di pieno campo Produzione di ammendanti per la produzione di altri fertilizzanti Produzione di ammendanti da impiegare in interventi di bioremedation
Impiego  dei  fanghi di depurazione i fanghi impiegabili sono  quelli conformi all’allegato IB al D.L.vo 99/92 ,[object Object]
Requisiti e caratteristiche dell’ammendante compostato misto
Requisiti e caratteristiche dell’ammendante compostato misto
Requisiti e caratteristiche dell’ammendante compostato misto ,[object Object],[object Object],[object Object]
Documentazione relativa al trasporto dell’ammendante compostato misto
Documentazione relativa al trasporto dell’ammendante compostato misto
Riduzione dei rifiuti urbani biodegradabili da collocare in discarica Decreto Legislativo n° 36/2003 – art.5 : 173 kg/a per abitante entro 5 anni (2008) 115 kg/a per abitante entro 8 anni (2011) 81 kg/a per abitante entro15 anni (2018)
Entro un anno (24 marzo 2004) dall’entrata in vigore dello stesso decreto ciascuna Regione elabora ed approva un apposito programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili smaltiti in discarica ad integrazione del piano regionale dei rifiuti di cui all’art. 22 del D.Lgs. 22/97, allo scopo di raggiungere a livello di Ambito Territoriale Ottimale, oppure (ove questo non sia istituito) a livello provinciale, gli obiettivi di cui sopra.  D.L.vo 36/2203, art.2, comma 1, lettera i) – definizioni: “ rifiuti biodegradabili ”: qualsiasi rifiuto che per natura subisce processi di decomposizione aerobica o anaerobica, quali ad esempio rifiuti di alimenti, rifiuti di giardini, rifiuti di carta e cartone.
Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome (documento approvato  il 4 marzo 2004) www.regioni.it Documento interregionale per la predisposizione entro il 24 marzo 2004  del programma di riduzione dei rifiuti biodegradabili  da smaltire in discarica ai sensi dell'art. 5 del d. lgs n° 36/03 Definizione ed identificazione dei rifiuti urbani biodegradabili  rifiuti di alimenti rifiuti da giardini rifiuti di carta e cartone rifiuti di legno pannolini ed assorbenti rifiuti tessili naturali R.U.B. = 65% del rifiuto urbano
Il programma regionale di riduzione dovrà riguardare  TUTTI  i rifiuti biodegradabili , nonostante non siano fissati obiettivi temporali di riduzione per il rifiuto biodegradabile in genere ma solo per il rifiuto urbano biodegradabile. Occorrerà quindi  a livello territoriale regionale   verificare produzione e caratteristiche di tutti i rifiuti biodegradabili  ( comprensivi quindi di categorie quali i fanghi biologici o gli scarti agroindustriali ), nonché la destinazione al recupero o allo smaltimento, definendone i quantitativi avviati in discarica e programmando nel tempo una riduzione della loro collocazione in discarica
pretrattamenti (es: triturazione, vagliatura) miscelazione biossidazione e maturazione vagliatura post-trattamenti (es: separazione aeraulica, deferrizzazione) Schema delle lavorazioni
Bilanci di massa:  il caso ideale rifiuto in ingresso  (100%) miscela matura (70%) vagliatura a 10 mm   vagliatura a 20 mm   ammendante per  la produzione  di fertilizzanti   (10%) ammendante  in pieno  campo (20%)   sopravvaglio legnoso (40%)   post-trattamenti   fr. lignocell.: riutilizzo in testa al processo perdite di processo (30%)   fr. non compostabile: smaltimento in discarica
Bilanci di massa:  il caso peggiore rifiuto in ingresso  (100%) ammendante da vagliare (70%) vagliatura a 10 mm   ammendante (20%) sopravvaglio legnoso (50%)   post-trattamenti   fr. lignocell.: riutilizzo in  testa al processo fr. non  compostabile: smaltimento  in discarica perdite di processo (30%)
Impiego dell’ammendante Agricoltura di pieno campo  convenzionale,integrata e biologica Frutticoltura  convenzionale, integrata e biologica Florovivaismo Allestimento prati Ripristini ambientali
Bilancio economico Giorgio Rustichelli – Comitato Tecnico CIC RICAVI Ritiro rifiuti Vendita ammendante COSTI DI GESTIONE Personale Energia elettrica Carburanti Manutenzioni e ricambi  (op. civili, op. elettromeccaniche, carpenterie, op. idrauliche, inst. elettriche) Noli  (trasporti, triturazione, vagliatura, movimentazioni, spurghi) Spese generali  (amministrazione, analisi, monitoraggi, consulenze, disinfestazione, sw e hw) MARGINE OPERATIVO LORDO Costi di gestione – ricavi ONERI FINANZIARI E AMMORTAMENTI MARGINE OPERATIVO NETTO (utile prima delle imposte) Margine operativo lordo – oneri finanziari e ammortamenti
CASO IDEALE Ricavi  (esempio di un impianto da 30.000 t/a) rifiuto quantità   tariffa   ricavo FORSU 12.000t 60,00 €/t   720.000 € AGROIND.  3.000 t 40,00 €/t   120.000 € LINGOCELL.  10.000t 30,00 €/t   300.000 € FANGHI   5.000t 40,00 €/t   200.000 € TOTALE 30.000t 42,70 €/t 1.340.000 € COMPOST   9.000t  10,00 €/t   90.000 € TOTALE ricavi   1.430.000 €
Costi di gestione  (esempio di un impianto da 30.000 t/a) Giorgio Rustichelli – Comitato Tecnico CIC tipo   costo PERSONALE   200.000 € CARBURANTI       50.000 € EN.ELETTRICA   150.000 € MANUTENZIONI    150.000 € NOLI   100.000 € SP.GENERALI       50.000 € SOVVALLI  (1.000t x 100€/t)   100.000 € TOT. PARZIALE   800.000 €
Margine operativo lordo Giorgio Rustichelli – Comitato Tecnico CIC RICAVI + 1.430.000 € COSTI     -  800.000 € MOL   + 630.000 €
Ammortamenti e oneri finanziari AMMORTAMENTI Costo dell’opera  5.000.000 € di cui opere civili (amm. in 30 aa)  3.000.000 € opere elettromeccaniche (amm. in 10 aa)  2.000.000 € Ammortamenti op. civili   100.000 €/a Ammortamenti op. elettromeccaniche   200.000 €/a Totale ammortamenti per anno   300.000 €/a ONERI FINANZIARI (restituzione del prestito in 10 aa)   300.000 €/a TOTALE ammortamenti e on. finanziari   600.000 €/a
Margine operativo netto (utile prima delle imposte) Margine operativo lordo     + 630.000 € Ammortamenti e oneri finanziari   - 600.000 € MON   +  30.000 €
CASO PEGGIORE Ricavi  (esempio di un impianto da 30.000 t/a) rifiuto quantità   tariffa   ricavo FORSU 12.000t 60,00 €/t   720.000 € AGROIND.  3.000 t 40,00 €/t   120.000 € LINGOCELL.  10.000t 30,00 €/t   300.000 € FANGHI   5.000t 40,00 €/t   200.000 € TOTALE 30.000t 42,70 €/t 1.340.000 € COMPOST   6.000t 10,00 €/t   60.000 € TOTALE   1.400.000 €
Costi di gestione  (esempio di un impianto da 30.000 t/a) tipo   costo PERSONALE   200.000 € CARBURANTI       50.000 € EN.ELETTRICA   150.000 € MANUTENZIONI    150.000 € NOLI   100.000 € SP.GENERALI       50.000 € SOVVALLI  (10.000t x 100€/t) 1.000.000 € TOT. PARZIALE 1.700.000 €
Margine operativo lordo RICAVI + 1.400.000 € COSTI   -  1.700.000 € MOL -  300.000 €
Ammortamenti e oneri finanziari AMMORTAMENTI Costo dell’opera  5.000.000 € di cui opere civili (amm. in 30 aa)  3.000.000 € opere elettromeccaniche (amm. in 10 aa)  2.000.000 € Ammortamenti op. civili   100.000 €/a Ammortamenti op. elettromeccaniche   200.000 €/a Totale ammortamenti per anno   300.000 €/a ONERI FINANZIARI (restituzione del prestito in 10 aa)   300.000 €/a TOTALE ammortamenti e on. finanziari   600.000 €/a
Margine operativo netto (utile prima delle imposte) Margine operativo lordo     - 300.000 € Ammortamenti e oneri finanziari   - 600.000 € MON   -  900.000 €
Bilancio economico: confronto Caso ideale  Caso peggiore RICAVI + 1.430.000 + 1.400.000 COSTI DI GESTIONE Personale   - 200.000   -200.000 Carburanti   - 50.000   - 50.000 En. elettrica   - 150.000   - 150.000 Manutenzioni   - 150.000   - 150.000 Noli   - 100.000   - 100.000 Spese generali   - 50.000   - 50.000 Sovvalli   - 100.000  - 1.000.000 Tot. Costi   - 800.000  - 1.700.000 MARG. OP. LORDO   + 630.000   - 300.000 ON. FINANZ. E AMMORT.   - 600.000   - 600.000 MARG. OP. NETTO   + 30.000   - 900.000
Il Compostaggio domestico
COMPOSTAGGIO DOMESTICO ,[object Object]
COMPOSTAGGIO DOMESTICO ,[object Object]
COMPOSTAGGIO DOMESTICO ,[object Object],[object Object]
COMPOSTAGGIO DOMESTICO ,[object Object]
COMPOSTAGGIO DOMESTICO ,[object Object]
Quando il compost è maturo? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Vantaggi del compostaggio ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Anna Sparagna
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
Francesca Restelli
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
miglius
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
laprof70
 

What's hot (20)

Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
Powerpint sulla pace by giorgia e sofia s
Powerpint sulla pace by giorgia e sofia sPowerpint sulla pace by giorgia e sofia s
Powerpint sulla pace by giorgia e sofia s
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Anni 60
Anni 60Anni 60
Anni 60
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
 
Andy warhol [1186335]
Andy warhol [1186335]Andy warhol [1186335]
Andy warhol [1186335]
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 

Viewers also liked

13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
Maurizio Antonelli
 
Educazione Ambientale a cura di Luciana Bernardini
Educazione Ambientale a cura di Luciana BernardiniEducazione Ambientale a cura di Luciana Bernardini
Educazione Ambientale a cura di Luciana Bernardini
guestc414a7
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientale
primaria12
 

Viewers also liked (20)

13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
 
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio DomesticoGuida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
 
Piano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di Cagliari
Piano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di CagliariPiano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di Cagliari
Piano di Educazione alla Sostenibilità 2013/2015 della Provincia di Cagliari
 
Educazione Ambientale a cura di Luciana Bernardini
Educazione Ambientale a cura di Luciana BernardiniEducazione Ambientale a cura di Luciana Bernardini
Educazione Ambientale a cura di Luciana Bernardini
 
Autocompostaggio e compostaggio di comunità: nuove opportunità per i Comuni c...
Autocompostaggio e compostaggio di comunità: nuove opportunità per i Comuni c...Autocompostaggio e compostaggio di comunità: nuove opportunità per i Comuni c...
Autocompostaggio e compostaggio di comunità: nuove opportunità per i Comuni c...
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientale
 
2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza
 
03 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 103 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 1
 
2 Inceneritori
2 Inceneritori2 Inceneritori
2 Inceneritori
 
Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
1 Rischio
1 Rischio1 Rischio
1 Rischio
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
6 Autodemolizione
6 Autodemolizione6 Autodemolizione
6 Autodemolizione
 
La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013
 
1 Discarica
1 Discarica1 Discarica
1 Discarica
 

Similar to 4 Compostaggio

Corso Resp 09 Lezione Compostaggio
Corso Resp   09 Lezione   CompostaggioCorso Resp   09 Lezione   Compostaggio
Corso Resp 09 Lezione Compostaggio
Luca Vecchiato
 
Corso resp 13 lezione - compostaggio
Corso resp   13 lezione - compostaggioCorso resp   13 lezione - compostaggio
Corso resp 13 lezione - compostaggio
ANAPIA FSE 2010
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
paoloproietti
 
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isdePosition paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
GMarazzini
 

Similar to 4 Compostaggio (20)

Corso Resp 09 Lezione Compostaggio
Corso Resp   09 Lezione   CompostaggioCorso Resp   09 Lezione   Compostaggio
Corso Resp 09 Lezione Compostaggio
 
Corso resp 13 lezione - compostaggio
Corso resp   13 lezione - compostaggioCorso resp   13 lezione - compostaggio
Corso resp 13 lezione - compostaggio
 
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
 
C sbiometano
C sbiometanoC sbiometano
C sbiometano
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio NapoliPresentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio Napoli
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
Il compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzettiIl compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzetti
 
3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo
 
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalistaBioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
 
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
 
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isdePosition paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
 
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
 
Vigneti
VignetiVigneti
Vigneti
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
 

More from Luca Vecchiato

More from Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
13 pm 2
13 pm 213 pm 2
13 pm 2
 
12 pm 1
12 pm 112 pm 1
12 pm 1
 
11 ege
11 ege11 ege
11 ege
 
10 bp 2
10 bp 210 bp 2
10 bp 2
 
09 bp 1
09 bp 109 bp 1
09 bp 1
 

4 Compostaggio

  • 1.
  • 3.  
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.  
  • 9.  
  • 10. P ROCESSI D EGRADATIVI DELLA M ATERIA O RGANICA Degradazioni aerobiche Degradazioni anaerobiche C P S N CO 2 fosfati solfati nitrati PH 3 CH 4 H 2 S NH 3 + O 2 - O 2
  • 11. F ASI DEL C OMPOSTAGGIO MISCELAZIONE BIOSSIDAZIONE UMIFICAZIONE E MATURAZIONE RAFFINAZIONE TRITURAZIONE
  • 12. FATTORI CHE INFLUENZANO IL COMPOSTAGGIO PRESENZA DI O 2 POROSIT Á DEL SUBSTRATO PRESENZA DI NUTRIENTI TEMPERATURA UMIDIT Á pH
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. ANDAMENTO DEL pH NEL CORSO DEL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO FASE II FASE IV FASE III FASE I FASE II – Fase alcalina, con idrolisi batterica dell’azoto proteico ed organico e produzione di ammoniaca FASE III – Fase di stabilizzazione del pH con perdita dell’azoto in eccesso ed inizio della fase di umificazione FASE IV – Fase di maturazione, lenta e con pH stabile FASE I – Fase acidogenica dovuta all’ intensa produzione di CO 2 e di acidi organici all’inizio della fase termofila
  • 17. AERAZIONE DEI CUMULI FINALIT Á METODI FABBISOGNO BIOCHIMICO RIMOZIONE UMIDIT Á CONTROLLO TEMPERATURA SOLO RIVOLTAMENTO SOLA AERAZIONE ( CUMULI STATICI ) RIVOLTAMENTO E AERAZIONE
  • 18. RIFIUTI SOLIDI VERDE FANGHI FORSU TRITURAZIONE MISCELAZIONE BIOSSIDAZIONE ACCELERATA MATURAZIONE RAFFINAZIONE COMPOST FINALE MATERIALE ORGANICO DA REINTRODURRE IN CICLO SCARTI ACQUA ARIA
  • 19. CUMULI STATICI AERATI (sistema Beltsville) Sistema statico, aerato e aperto L’aerazione avviene per insufflazione, e per la copertura dei cumuli vengono usati teli o membrane semi-permeabili e traspiranti per la perdita di umidità. Bioessiccazione (traspirabilità alta) Compostaggio/stabilizzazione (traspirabilità bassa)
  • 20. CUMULI RIVOLTATI Sistema senza aerazione e aperto, gestito in batch o in continuo per materiale lignocellulosico (residui verdi) Rivoltamenti rari con pale meccaniche o con rivoltatrici apposite Adottato per biomasse biostabilizzante
  • 21.
  • 22. BIOCONTAINER E BIOCELLE Reattori chiusi statici con aerazione forzata Le biocelle e i biocontainer vengono usati per la gestione della fase attiva del compostaggio della frazione organica da raccolta differenziata. Struttura in calcestruzzo Struttura metallica
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 45.
  • 47. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO TIPOLOGIE DI RIFIUTI TRATTATI FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO URBANO SCARTI AGROINDUSTRIALI SFUSI CARTONI PER BEVANDE post consumo RIFIUTI LIGNOCELLULOSICI COMPOSTAGGIO AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO SCARTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI RIFIUTI CARTACEI
  • 49.
  • 50. SETTORI DI COLLOCAZIONE del prodotto (2002) AGRICOLTURA 65% RIPRISTINI 1% CITTADINI 2% TAPPETI ERBOSI 2% FLOROVIVAISMO 2% COPERTURA DISCARICHE 12% PRODUTTORI DI TERRICCI 16%
  • 51. Progetto di realizzazione di una nuova sezione di RICEVIMENTO, MISCELAZIONE, BIOSSIDAZIONE dei rifiuti organici da raccolta separata (biotunnels) VIA VALLE DISCARICA BIOTUNNELS LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
  • 52. Analisi economica costi-benefici di impianti di compostaggio dedicati alla produzione di Ammendante Compostato Verde e Ammendante Compostato Misto.
  • 53.
  • 54. Matrici avviabili al recupero in impianti di compostaggio FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO URBANO SCARTI AGROINDUSTRIALI SFUSI CARTONI PER BEVANDE RIFIUTI LIGNOCELLULOSICI COMPOSTAGGIO AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO SCARTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI RIFIUTI CARTACEI FANGHI DI DEPURAZIONE STALLATICO
  • 55. Tariffe medie di un impianto di compostaggio FORSU 55 €/t Scarti agroindustriali sfusi 20 – 40 €/t Scarti agroindustriali confezionati 55 – 70 €/t Rifiuti lignocellulosici 30 €/t Rifiuti a matrice cellulosica 40 – 55 €/t Sottoprodotti di origine animale 40 – 70 €/t Fanghi di depurazione 40 €/t
  • 56. Alternative all’avvio al recupero in impianto di compostaggio Discarica 100 €/t Impianti di trasformazione ex reg. (CE)1774/2002 100 €/t Distribuzione di fanghi in agricoltura ex D.L.vo 99/92 30 €/t
  • 57. Opportunita’ dell’avvio al recupero in impianto di compostaggio Giorgio Rustichelli – Comitato Tecnico CIC Cernita di imballaggi in materiale legnoso Produzione di materiale per biofiltri Selezione di rifiuti da avviare al recupero energetico Produzione di ammendanti per l’agricoltura di pieno campo Produzione di ammendanti per la produzione di altri fertilizzanti Produzione di ammendanti da impiegare in interventi di bioremedation
  • 58.
  • 59. Requisiti e caratteristiche dell’ammendante compostato misto
  • 60. Requisiti e caratteristiche dell’ammendante compostato misto
  • 61.
  • 62. Documentazione relativa al trasporto dell’ammendante compostato misto
  • 63. Documentazione relativa al trasporto dell’ammendante compostato misto
  • 64. Riduzione dei rifiuti urbani biodegradabili da collocare in discarica Decreto Legislativo n° 36/2003 – art.5 : 173 kg/a per abitante entro 5 anni (2008) 115 kg/a per abitante entro 8 anni (2011) 81 kg/a per abitante entro15 anni (2018)
  • 65. Entro un anno (24 marzo 2004) dall’entrata in vigore dello stesso decreto ciascuna Regione elabora ed approva un apposito programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili smaltiti in discarica ad integrazione del piano regionale dei rifiuti di cui all’art. 22 del D.Lgs. 22/97, allo scopo di raggiungere a livello di Ambito Territoriale Ottimale, oppure (ove questo non sia istituito) a livello provinciale, gli obiettivi di cui sopra. D.L.vo 36/2203, art.2, comma 1, lettera i) – definizioni: “ rifiuti biodegradabili ”: qualsiasi rifiuto che per natura subisce processi di decomposizione aerobica o anaerobica, quali ad esempio rifiuti di alimenti, rifiuti di giardini, rifiuti di carta e cartone.
  • 66. Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome (documento approvato il 4 marzo 2004) www.regioni.it Documento interregionale per la predisposizione entro il 24 marzo 2004 del programma di riduzione dei rifiuti biodegradabili da smaltire in discarica ai sensi dell'art. 5 del d. lgs n° 36/03 Definizione ed identificazione dei rifiuti urbani biodegradabili rifiuti di alimenti rifiuti da giardini rifiuti di carta e cartone rifiuti di legno pannolini ed assorbenti rifiuti tessili naturali R.U.B. = 65% del rifiuto urbano
  • 67. Il programma regionale di riduzione dovrà riguardare TUTTI i rifiuti biodegradabili , nonostante non siano fissati obiettivi temporali di riduzione per il rifiuto biodegradabile in genere ma solo per il rifiuto urbano biodegradabile. Occorrerà quindi a livello territoriale regionale verificare produzione e caratteristiche di tutti i rifiuti biodegradabili ( comprensivi quindi di categorie quali i fanghi biologici o gli scarti agroindustriali ), nonché la destinazione al recupero o allo smaltimento, definendone i quantitativi avviati in discarica e programmando nel tempo una riduzione della loro collocazione in discarica
  • 68. pretrattamenti (es: triturazione, vagliatura) miscelazione biossidazione e maturazione vagliatura post-trattamenti (es: separazione aeraulica, deferrizzazione) Schema delle lavorazioni
  • 69. Bilanci di massa: il caso ideale rifiuto in ingresso (100%) miscela matura (70%) vagliatura a 10 mm vagliatura a 20 mm ammendante per la produzione di fertilizzanti (10%) ammendante in pieno campo (20%) sopravvaglio legnoso (40%) post-trattamenti fr. lignocell.: riutilizzo in testa al processo perdite di processo (30%) fr. non compostabile: smaltimento in discarica
  • 70. Bilanci di massa: il caso peggiore rifiuto in ingresso (100%) ammendante da vagliare (70%) vagliatura a 10 mm ammendante (20%) sopravvaglio legnoso (50%) post-trattamenti fr. lignocell.: riutilizzo in testa al processo fr. non compostabile: smaltimento in discarica perdite di processo (30%)
  • 71. Impiego dell’ammendante Agricoltura di pieno campo convenzionale,integrata e biologica Frutticoltura convenzionale, integrata e biologica Florovivaismo Allestimento prati Ripristini ambientali
  • 72. Bilancio economico Giorgio Rustichelli – Comitato Tecnico CIC RICAVI Ritiro rifiuti Vendita ammendante COSTI DI GESTIONE Personale Energia elettrica Carburanti Manutenzioni e ricambi (op. civili, op. elettromeccaniche, carpenterie, op. idrauliche, inst. elettriche) Noli (trasporti, triturazione, vagliatura, movimentazioni, spurghi) Spese generali (amministrazione, analisi, monitoraggi, consulenze, disinfestazione, sw e hw) MARGINE OPERATIVO LORDO Costi di gestione – ricavi ONERI FINANZIARI E AMMORTAMENTI MARGINE OPERATIVO NETTO (utile prima delle imposte) Margine operativo lordo – oneri finanziari e ammortamenti
  • 73. CASO IDEALE Ricavi (esempio di un impianto da 30.000 t/a) rifiuto quantità tariffa ricavo FORSU 12.000t 60,00 €/t 720.000 € AGROIND. 3.000 t 40,00 €/t 120.000 € LINGOCELL. 10.000t 30,00 €/t 300.000 € FANGHI 5.000t 40,00 €/t 200.000 € TOTALE 30.000t 42,70 €/t 1.340.000 € COMPOST 9.000t 10,00 €/t 90.000 € TOTALE ricavi 1.430.000 €
  • 74. Costi di gestione (esempio di un impianto da 30.000 t/a) Giorgio Rustichelli – Comitato Tecnico CIC tipo costo PERSONALE 200.000 € CARBURANTI 50.000 € EN.ELETTRICA 150.000 € MANUTENZIONI 150.000 € NOLI 100.000 € SP.GENERALI 50.000 € SOVVALLI (1.000t x 100€/t) 100.000 € TOT. PARZIALE 800.000 €
  • 75. Margine operativo lordo Giorgio Rustichelli – Comitato Tecnico CIC RICAVI + 1.430.000 € COSTI - 800.000 € MOL + 630.000 €
  • 76. Ammortamenti e oneri finanziari AMMORTAMENTI Costo dell’opera 5.000.000 € di cui opere civili (amm. in 30 aa) 3.000.000 € opere elettromeccaniche (amm. in 10 aa) 2.000.000 € Ammortamenti op. civili 100.000 €/a Ammortamenti op. elettromeccaniche 200.000 €/a Totale ammortamenti per anno 300.000 €/a ONERI FINANZIARI (restituzione del prestito in 10 aa) 300.000 €/a TOTALE ammortamenti e on. finanziari 600.000 €/a
  • 77. Margine operativo netto (utile prima delle imposte) Margine operativo lordo + 630.000 € Ammortamenti e oneri finanziari - 600.000 € MON + 30.000 €
  • 78. CASO PEGGIORE Ricavi (esempio di un impianto da 30.000 t/a) rifiuto quantità tariffa ricavo FORSU 12.000t 60,00 €/t 720.000 € AGROIND. 3.000 t 40,00 €/t 120.000 € LINGOCELL. 10.000t 30,00 €/t 300.000 € FANGHI 5.000t 40,00 €/t 200.000 € TOTALE 30.000t 42,70 €/t 1.340.000 € COMPOST 6.000t 10,00 €/t 60.000 € TOTALE 1.400.000 €
  • 79. Costi di gestione (esempio di un impianto da 30.000 t/a) tipo costo PERSONALE 200.000 € CARBURANTI 50.000 € EN.ELETTRICA 150.000 € MANUTENZIONI 150.000 € NOLI 100.000 € SP.GENERALI 50.000 € SOVVALLI (10.000t x 100€/t) 1.000.000 € TOT. PARZIALE 1.700.000 €
  • 80. Margine operativo lordo RICAVI + 1.400.000 € COSTI - 1.700.000 € MOL - 300.000 €
  • 81. Ammortamenti e oneri finanziari AMMORTAMENTI Costo dell’opera 5.000.000 € di cui opere civili (amm. in 30 aa) 3.000.000 € opere elettromeccaniche (amm. in 10 aa) 2.000.000 € Ammortamenti op. civili 100.000 €/a Ammortamenti op. elettromeccaniche 200.000 €/a Totale ammortamenti per anno 300.000 €/a ONERI FINANZIARI (restituzione del prestito in 10 aa) 300.000 €/a TOTALE ammortamenti e on. finanziari 600.000 €/a
  • 82. Margine operativo netto (utile prima delle imposte) Margine operativo lordo - 300.000 € Ammortamenti e oneri finanziari - 600.000 € MON - 900.000 €
  • 83. Bilancio economico: confronto Caso ideale Caso peggiore RICAVI + 1.430.000 + 1.400.000 COSTI DI GESTIONE Personale - 200.000 -200.000 Carburanti - 50.000 - 50.000 En. elettrica - 150.000 - 150.000 Manutenzioni - 150.000 - 150.000 Noli - 100.000 - 100.000 Spese generali - 50.000 - 50.000 Sovvalli - 100.000 - 1.000.000 Tot. Costi - 800.000 - 1.700.000 MARG. OP. LORDO + 630.000 - 300.000 ON. FINANZ. E AMMORT. - 600.000 - 600.000 MARG. OP. NETTO + 30.000 - 900.000
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.