SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Genova - febbraio 2014

Scarpino:
dal non progetto al percolato
L'inizio
- La discarica di Scarpino nasce nel 1968
come discarica provvisoria.
- Scarpino 1 sorge senza
impermeabilizzazione del fondo sopra
alle sorgenti del rio Cassinelle
- Le sorgenti generano una portata
media di 80 m3/h di percolato da
Scarpino 1
- Nei primi anni di esercizio la discarica
veniva incendiata
Dove è Scarpino?
La continuazione
- Anni 80: realizzato dal gruppo Acque un
depuratore: non ha mai funzionato
- Dal 1995 coltivata Scarpino 2 con fondo
impermeabilizzato
- Dal 2003 il percolato è inviato al
depuratore di Cornigliano
- Dal 2006 esiste impianto di captazione
del biogas che produce 54 M di kWh di
E.E.
Come è fatta Scarpino?
Entrata
Sca

rpin
o1

ar
Sc
o
pin
2

Vasche
raccolta
percolato

Scarpino 1: dal
1968 al 1995,
12 milioni di
metri cubi
Scarpino 2: ad
oggi circa 6
milioni di metri
cubi
Cos’è il percolato?
Si genera dall'infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o
dalla loro decomposizione.
Per legge, il percolato deve essere captato e trattato nel sito
stesso della discarica o trasportato in impianti ad hoc
debitamente autorizzati allo smaltimento di rifiuti liquidi.
Si valuta tramite alcuni indicatori come il pH, il BOD, il COD
e il contenuto di metalli. BOD e COD indicano la
concentrazione di sostanza organica presente e possono
assumere valori massimi addirittura pari a due ordini di
grandezza rispetto alle concentrazioni presenti nelle
acque reflue domestiche.
Cos’è il percolato?
Nelle discariche controllate
di RSU inizialmente si ha
una produzione di
percolato acido con pH
compreso fra 4,5 e 7,5
che tende a portare in
soluzione i metalli; in fase
di vecchiaia invece il pH
tende a risalire fino a 7,5 9 e la concentrazione di
metalli ridiscende
(fonte: Wikipedia)
Le alternative proposte dal
Comune nel 2004:
Inceneritore per tal quale con tecnologia
forno a griglia parzialmente raffreddato
ad acqua e capacità di trattamento pari
a 330.000 t/a con 3 linee previste (1 in
stand-by) da 500 t/g cad;
Le alternative proposte dal
Comune nel 2008
Nel 2008 la nuova giunta decide di
rivedere la precedente scelta per:
- R.D. al 65% dal 35%
- Fine dei CIP6
- Opposizione della popolazione al
grande inceneritore
Gli input politici nel 2008
- L'impianto finale doveva avere una
flessibilità tale da chiudere il ciclo dei
rifiuti con una R.D. variabile dal 45 al
65%
- L'impianto finale doveva comprendere
una sezione di termotrattamento perché
così previsto dal Piano Regionale
Polo di Scarpino attualmente approvato
L'impianto finale sarà composto da:
• sezione di separazione secco-umido;
• sezione di digestione anaerobica della frazione umida
con produzione biogas;
• sezione di termotrattamento della frazione secca e
sezione depurazione fumi;
• sezione per la produzione di energia mediante ciclo
ibrido a vapore (da combustione rifiuti e da
combustione biogas);
• utilizzo del calore residuo per depurazione percolato
e produzione di acqua industriale.
Impianto separazione secco-umido per
pressoestrusione
Separazione secco-umido con vaglio rotante
Separatore aeraulico
Trattamento a freddo dei rifiuti non
preselezionati

• Trattamento meccanico-biologico (TMB)
• Digestione anaerobica
• Trattamento aerobico
• Selezione manuale e riutilizzo
Trattamento meccanico biologico
•

ottimizzazione delle rese energetiche tramite invio alla
termovalorizzazione della sola frazione secca con alto potere
calorifico (che quindi contribuisce al miglior recupero energetico
mediante combustione);

•

separazione della frazione umida, a basso potere calorifico, con
conseguente possibilità di digestione anaerobica (processo
d’elezione, rispetto alla combustione, per rifiuti di tale tipologia) per la
produzione di biogas;

•

riduzione dei rifiuti da avviare a termotrattamento con riduzione dei
costi complessivi (il termotrattamento ha costi d'investimento di un
ordine di grandezza superiori alla digestione anaerobica a parità di
potenzialità) nonché delle emissioni in atmosfera;
Digestione anaerobica
• processi wet

(concentrazione di solidi sino al 10%)

• processi semi-dry

(concentrazione di solidi compresa tra 10-20%)

• processi dry

(concentrazioni di solidi compresa tra 20- 40%).

• La digestione anaerobica può essere condotta in

condizione mesofile (circa 35°C) o termofile (circa
55°C). Mediamente in mesofilia si hanno tempi di
residenza compresi nel range 14-30 giorni, mentre in
termofilia il tempo di residenza è in genere inferiore ai
14-16 giorni.
Confronto digestione anaerobica e
trattamento aerobico
• la digestione anaerobica produce energia rinnovabile (biogas) a fronte
•
•

del trattamento aerobico che consuma energia;
gli impianti anaerobici sono in grado di trattare tutte le tipologie di rifiuti
organici, il trattamento aerobico richiede un certo tenore di sostanza
secca nella miscela di partenza;
gli impianti anaerobici sono reattori chiusi e quindi non vi è rilascio di
emissioni gassose, ciò avviene durante la prima fase termofila del
trattamento aerobico;

• nella digestione anaerobica si produce acqua di esubero che necessita
•

di uno specifico trattamento, nel trattamento aerobico le acque di
percolazione possono essere ricircolate;
gli impianti di digestione anaerobica richiedono investimenti iniziali
maggiori (70-90 €/t) rispetto a quelli di pretrattamento aerobico (60-70
€/t;
Priorità ciclo rifiuti
0) analisi merceologica dei rifiuti

1) Realizzazione impianti di biodigestione /

compostaggio per umido da RD
2) RD al 65-80%
3) Realizzazione sezione a freddo polo
tecnologico finale (imp. sep. secco-umido,
digestione anaerobica umido residuo e
stabilizzazione)
4) eventuale abbancamento del residuo secco
non riciclabile
Impianto per trattamento umido da RD
(biodigestione anaerobica+compostaggio
aerobico+prod. E.E.)
Dimensione minima impianto per sostenibilità
economica: 20.000 t/a
Superficie minima: 10.000 m2
Tempi di realizzazione: 22 mesi + 6 mesi
progettazione
Personale: 70-75 persone su 2 turni/g x 6
gg/settimana
Costo investimento: 15 M€ IVA inclusa
Flussi di materia
Valorizzazione frazione secca da R.D.
L'impianto di Vedelago
1° CAPANNONE: Selezione e Riduzione volumetrica (6 Ton/ora di RD):
• Ricevimento frazioni secche riciclabili da raccolta differenziata
multimateriale o monomateriale;
• Selezione dei materiali in base alla composizione merceologica;
• Selezione della plastica per colore e polimero;
• Riduzione volumetrica (pressatura) dei vari materiali;
• Gestione delle singole tipologie di materiali, consegnati a impianti di
seconda lavorazione
2° CAPANNONE: Produz. Sabbia sintetica (10.000–12.000 t/a), dal 2007 :
• Valorizzazione dello scarto di selezione degli imballaggi, della frazione
secca RSU e degli scarti conferiti dalle aziende.
• Il granulato prodotto (“sabbia sintetica”) viene consegnato a specifiche
aziende per l’impiego nei successivi cicli produttivi.
Potenzialità 22.000 t/a su 35.000 m2
La RD del Consorzio Priula
Era possibile gestire in modo diverso la
discarica di Scarpino?
Se si fosse ...
Se la discarica fosse stata gestita a
blocchi di rifiuti compressi:
- minori costi di trasporto
- maggiore durata della discarica
- maggiore produzione di biogas
- minore problema con i gabbiani
- minore produzione di percolato
Che fare per il percolato?
Abbiamo due tipo di percolato:
- da Scarpino 1 molto diluito, grandi
quantità, alto COD (domanda chimica
d'ossigeno), alta ammoniaca, pH basico
- da Scarpino 2 poco diluito, medie
quantità, alto BOD (domanda biologica
d'ossigeno), metalli pesanti, pH acido
Che fare per il percolato?
I depuratori biologici come quello di
Cornigliano non sono idonei a trattare il
percolato, solo effetto di diluizione:
- i metalli pesanti passano indisturbati
- l'ammoniaca riduce l'efficienza di
depurazione uccidendo i batteri
- non è trattata la frazione non
biodegradabile del COD
Che fare per il percolato?
Si potrebbe ipotizzare:
- separare i due percolati aventi
problematiche diverse
- ridurre l'ammoniaca tramite
degasazione (strippaggio) utilizzando il
calore residuo dagli impianti di
produzione E.E.
- ridurre i metalli pesanti con trattamenti
chimico-fisici (chiariflocculazione)
Che fare per il percolato?
Per Scarpino 1
- Ridurre la quantità di percolato con una
corona di pozzi di emungimento delle
acque sotterranee in modo da
intercettare le sorgenti del rio
Cassinelle
- trattare il percolato residuo con impianti
di osmosi inversa
Che fare per il percolato?
Quanto detto è una traccia di lavoro
perchè la soluzione, ammesso che
esista, è difficile da trovare e comunque
costosa:
hanno creato un mostro difficilmente
domabile!

More Related Content

What's hot

6 Esempio Bonifica Serb
6 Esempio Bonifica Serb6 Esempio Bonifica Serb
6 Esempio Bonifica SerbLuca Vecchiato
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italiaMarkFosterJr
 
Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11QuiLodi
 
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.SviluppoBasilicata
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionSabino De Gisi
 
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...Camera di Commercio di Pisa
 
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste ItaliaImpianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste ItaliaGruppo Waste Italia
 
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani greenLIFE project
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL infoprogetto
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroIlJohn77
 
Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013IlJohn77
 
Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...
Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...
Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...eye-tech
 
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...eAmbiente
 
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Alfonso Crisci
 

What's hot (18)

Solwa
SolwaSolwa
Solwa
 
6 Esempio Bonifica Serb
6 Esempio Bonifica Serb6 Esempio Bonifica Serb
6 Esempio Bonifica Serb
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
 
Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11Assemblea elcon 20 4-11
Assemblea elcon 20 4-11
 
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...
N. Andreanini: L'economia circolare per lo sviluppo sostenibile del territori...
 
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste ItaliaImpianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
 
4 Compostaggio
4 Compostaggio4 Compostaggio
4 Compostaggio
 
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
 
Bonifica dei siti inquinati
Bonifica dei siti inquinatiBonifica dei siti inquinati
Bonifica dei siti inquinati
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013
 
Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...
Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...
Sogin, guidata da Giuseppe Nucci, ha iniziato la bonifica del deposito interr...
 
Zerowaste
ZerowasteZerowaste
Zerowaste
 
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
PIANO DITUTELA DELLE ACQUE Gestori e PTA: adempimenti richiesti, scadenze e p...
 
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
 

Similar to Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"

Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeServizi a rete
 
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.pptFanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.pptjacogamersmusic
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Servizi a rete
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoMarialuisa Palumbo
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Associazione Valdisieve
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneGreen Bat 2014
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneGreen Bat 2014
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Servizi a rete
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoFlaviano Inserra
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Servizi a rete
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataStefano Ambrosini
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013IlJohn77
 
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...Servizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoServizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...Servizi a rete
 
C sbiometano
C sbiometanoC sbiometano
C sbiometanoargilli
 
Corso Resp 09 Lezione Compostaggio
Corso Resp   09 Lezione   CompostaggioCorso Resp   09 Lezione   Compostaggio
Corso Resp 09 Lezione CompostaggioLuca Vecchiato
 
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritoriModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritoriModulobase
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiutiGestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiutimercuri-scuola
 

Similar to Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato" (20)

Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.pptFanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliata
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013
 
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
C sbiometano
C sbiometanoC sbiometano
C sbiometano
 
Corso Resp 09 Lezione Compostaggio
Corso Resp   09 Lezione   CompostaggioCorso Resp   09 Lezione   Compostaggio
Corso Resp 09 Lezione Compostaggio
 
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritoriModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiutiGestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiuti
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"

  • 1. Genova - febbraio 2014 Scarpino: dal non progetto al percolato
  • 2. L'inizio - La discarica di Scarpino nasce nel 1968 come discarica provvisoria. - Scarpino 1 sorge senza impermeabilizzazione del fondo sopra alle sorgenti del rio Cassinelle - Le sorgenti generano una portata media di 80 m3/h di percolato da Scarpino 1 - Nei primi anni di esercizio la discarica veniva incendiata
  • 4.
  • 5.
  • 6. La continuazione - Anni 80: realizzato dal gruppo Acque un depuratore: non ha mai funzionato - Dal 1995 coltivata Scarpino 2 con fondo impermeabilizzato - Dal 2003 il percolato è inviato al depuratore di Cornigliano - Dal 2006 esiste impianto di captazione del biogas che produce 54 M di kWh di E.E.
  • 7. Come è fatta Scarpino? Entrata Sca rpin o1 ar Sc o pin 2 Vasche raccolta percolato Scarpino 1: dal 1968 al 1995, 12 milioni di metri cubi Scarpino 2: ad oggi circa 6 milioni di metri cubi
  • 8. Cos’è il percolato? Si genera dall'infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o dalla loro decomposizione. Per legge, il percolato deve essere captato e trattato nel sito stesso della discarica o trasportato in impianti ad hoc debitamente autorizzati allo smaltimento di rifiuti liquidi. Si valuta tramite alcuni indicatori come il pH, il BOD, il COD e il contenuto di metalli. BOD e COD indicano la concentrazione di sostanza organica presente e possono assumere valori massimi addirittura pari a due ordini di grandezza rispetto alle concentrazioni presenti nelle acque reflue domestiche.
  • 9. Cos’è il percolato? Nelle discariche controllate di RSU inizialmente si ha una produzione di percolato acido con pH compreso fra 4,5 e 7,5 che tende a portare in soluzione i metalli; in fase di vecchiaia invece il pH tende a risalire fino a 7,5 9 e la concentrazione di metalli ridiscende (fonte: Wikipedia)
  • 10. Le alternative proposte dal Comune nel 2004: Inceneritore per tal quale con tecnologia forno a griglia parzialmente raffreddato ad acqua e capacità di trattamento pari a 330.000 t/a con 3 linee previste (1 in stand-by) da 500 t/g cad;
  • 11. Le alternative proposte dal Comune nel 2008 Nel 2008 la nuova giunta decide di rivedere la precedente scelta per: - R.D. al 65% dal 35% - Fine dei CIP6 - Opposizione della popolazione al grande inceneritore
  • 12. Gli input politici nel 2008 - L'impianto finale doveva avere una flessibilità tale da chiudere il ciclo dei rifiuti con una R.D. variabile dal 45 al 65% - L'impianto finale doveva comprendere una sezione di termotrattamento perché così previsto dal Piano Regionale
  • 13. Polo di Scarpino attualmente approvato L'impianto finale sarà composto da: • sezione di separazione secco-umido; • sezione di digestione anaerobica della frazione umida con produzione biogas; • sezione di termotrattamento della frazione secca e sezione depurazione fumi; • sezione per la produzione di energia mediante ciclo ibrido a vapore (da combustione rifiuti e da combustione biogas); • utilizzo del calore residuo per depurazione percolato e produzione di acqua industriale.
  • 14. Impianto separazione secco-umido per pressoestrusione
  • 15. Separazione secco-umido con vaglio rotante
  • 17. Trattamento a freddo dei rifiuti non preselezionati • Trattamento meccanico-biologico (TMB) • Digestione anaerobica • Trattamento aerobico • Selezione manuale e riutilizzo
  • 18. Trattamento meccanico biologico • ottimizzazione delle rese energetiche tramite invio alla termovalorizzazione della sola frazione secca con alto potere calorifico (che quindi contribuisce al miglior recupero energetico mediante combustione); • separazione della frazione umida, a basso potere calorifico, con conseguente possibilità di digestione anaerobica (processo d’elezione, rispetto alla combustione, per rifiuti di tale tipologia) per la produzione di biogas; • riduzione dei rifiuti da avviare a termotrattamento con riduzione dei costi complessivi (il termotrattamento ha costi d'investimento di un ordine di grandezza superiori alla digestione anaerobica a parità di potenzialità) nonché delle emissioni in atmosfera;
  • 19. Digestione anaerobica • processi wet (concentrazione di solidi sino al 10%) • processi semi-dry (concentrazione di solidi compresa tra 10-20%) • processi dry (concentrazioni di solidi compresa tra 20- 40%). • La digestione anaerobica può essere condotta in condizione mesofile (circa 35°C) o termofile (circa 55°C). Mediamente in mesofilia si hanno tempi di residenza compresi nel range 14-30 giorni, mentre in termofilia il tempo di residenza è in genere inferiore ai 14-16 giorni.
  • 20. Confronto digestione anaerobica e trattamento aerobico • la digestione anaerobica produce energia rinnovabile (biogas) a fronte • • del trattamento aerobico che consuma energia; gli impianti anaerobici sono in grado di trattare tutte le tipologie di rifiuti organici, il trattamento aerobico richiede un certo tenore di sostanza secca nella miscela di partenza; gli impianti anaerobici sono reattori chiusi e quindi non vi è rilascio di emissioni gassose, ciò avviene durante la prima fase termofila del trattamento aerobico; • nella digestione anaerobica si produce acqua di esubero che necessita • di uno specifico trattamento, nel trattamento aerobico le acque di percolazione possono essere ricircolate; gli impianti di digestione anaerobica richiedono investimenti iniziali maggiori (70-90 €/t) rispetto a quelli di pretrattamento aerobico (60-70 €/t;
  • 21. Priorità ciclo rifiuti 0) analisi merceologica dei rifiuti 1) Realizzazione impianti di biodigestione / compostaggio per umido da RD 2) RD al 65-80% 3) Realizzazione sezione a freddo polo tecnologico finale (imp. sep. secco-umido, digestione anaerobica umido residuo e stabilizzazione) 4) eventuale abbancamento del residuo secco non riciclabile
  • 22. Impianto per trattamento umido da RD (biodigestione anaerobica+compostaggio aerobico+prod. E.E.) Dimensione minima impianto per sostenibilità economica: 20.000 t/a Superficie minima: 10.000 m2 Tempi di realizzazione: 22 mesi + 6 mesi progettazione Personale: 70-75 persone su 2 turni/g x 6 gg/settimana Costo investimento: 15 M€ IVA inclusa
  • 24. Valorizzazione frazione secca da R.D. L'impianto di Vedelago 1° CAPANNONE: Selezione e Riduzione volumetrica (6 Ton/ora di RD): • Ricevimento frazioni secche riciclabili da raccolta differenziata multimateriale o monomateriale; • Selezione dei materiali in base alla composizione merceologica; • Selezione della plastica per colore e polimero; • Riduzione volumetrica (pressatura) dei vari materiali; • Gestione delle singole tipologie di materiali, consegnati a impianti di seconda lavorazione 2° CAPANNONE: Produz. Sabbia sintetica (10.000–12.000 t/a), dal 2007 : • Valorizzazione dello scarto di selezione degli imballaggi, della frazione secca RSU e degli scarti conferiti dalle aziende. • Il granulato prodotto (“sabbia sintetica”) viene consegnato a specifiche aziende per l’impiego nei successivi cicli produttivi. Potenzialità 22.000 t/a su 35.000 m2
  • 25. La RD del Consorzio Priula
  • 26. Era possibile gestire in modo diverso la discarica di Scarpino?
  • 27. Se si fosse ... Se la discarica fosse stata gestita a blocchi di rifiuti compressi: - minori costi di trasporto - maggiore durata della discarica - maggiore produzione di biogas - minore problema con i gabbiani - minore produzione di percolato
  • 28. Che fare per il percolato? Abbiamo due tipo di percolato: - da Scarpino 1 molto diluito, grandi quantità, alto COD (domanda chimica d'ossigeno), alta ammoniaca, pH basico - da Scarpino 2 poco diluito, medie quantità, alto BOD (domanda biologica d'ossigeno), metalli pesanti, pH acido
  • 29. Che fare per il percolato? I depuratori biologici come quello di Cornigliano non sono idonei a trattare il percolato, solo effetto di diluizione: - i metalli pesanti passano indisturbati - l'ammoniaca riduce l'efficienza di depurazione uccidendo i batteri - non è trattata la frazione non biodegradabile del COD
  • 30. Che fare per il percolato? Si potrebbe ipotizzare: - separare i due percolati aventi problematiche diverse - ridurre l'ammoniaca tramite degasazione (strippaggio) utilizzando il calore residuo dagli impianti di produzione E.E. - ridurre i metalli pesanti con trattamenti chimico-fisici (chiariflocculazione)
  • 31. Che fare per il percolato? Per Scarpino 1 - Ridurre la quantità di percolato con una corona di pozzi di emungimento delle acque sotterranee in modo da intercettare le sorgenti del rio Cassinelle - trattare il percolato residuo con impianti di osmosi inversa
  • 32. Che fare per il percolato? Quanto detto è una traccia di lavoro perchè la soluzione, ammesso che esista, è difficile da trovare e comunque costosa: hanno creato un mostro difficilmente domabile!