SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Download to read offline
1°	
  Giornata	
  dell’efficienza	
  
energe3ca	
  in	
  ambito	
  industriale	
  
Le	
  figure	
  professionali	
  dell’efficienza	
  
energe5ca	
  
	
  
Francesco	
  Belcastro	
  -­‐	
  SECEM	
  
Obie9vi	
  UE	
  al	
  2020	
  
* Gli obiettivi sono vincolanti
Consiglio	
  di	
  
Primavera	
  del	
  8-­‐9	
  
marzo	
  2007:	
  	
  
obie9vi	
  UE	
  al	
  2020	
  
-­‐	
  20%	
  di	
  riduzione	
  
delle	
  emissioni	
  di	
  
gas	
  serra,	
  rispeIo	
  
alle	
  emissioni	
  del	
  
1990*	
  
Decisione n. 406/2009/CE
del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 23 aprile 2009
concernente	
  gli	
  sforzi	
  degli	
  Sta5	
  membri	
  
per	
  ridurre	
  le	
  emissioni	
  dei	
  gas	
  a	
  effeIo	
  
serra	
  	
  
Per	
  l’Italia:	
  –	
  13	
  %	
  (rispeIo	
  al	
  2005)	
  
-­‐	
  20%	
  sui	
  consumi	
  
incrementando	
  
l’efficienza	
  energe5ca	
  
tendenziali	
  al	
  2020	
  	
  
-­‐	
  PAEE	
  COM	
  (2006)	
  545	
  
-­‐	
  PAN	
  GPP	
  (Decreto	
  
Interministeriale	
  n.	
  135	
  dell'11	
  
Aprile	
  2008)	
  
-­‐	
  Dire]va	
  2006/32/CE	
  
-­‐	
  Dire]va	
  2012/27/CE	
  
+	
  20%	
  dei	
  consumi	
  
deve	
  essere	
  prodoIo	
  
da	
  fon5	
  rinnovabili	
  (+	
  
10%	
  dei	
  consumi	
  nei	
  
traspor5	
  da	
  
biocombus5bile)*	
  
Direttiva 2009/28/CE
del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla
promozione dell'uso dell’energia
da fonte rinnovabile
Per l’Italia: + 17 %	
  
(fonte: FIRE)
Le	
  dire9ve	
  europee	
  e	
  gli	
  operatori	
  
Dire9va	
   2002/91/CE	
   art.	
   10	
   “Gli	
   Sta(	
   membri	
   si	
   assicurano	
   che	
   la	
   cer(ficazione	
   e	
   l’elaborazione	
   delle	
  
raccomandazioni	
  che	
  la	
  corredano	
  […]	
  vengano	
  effe<uate	
  in	
  maniera	
  indipendente	
  da	
  esper(	
  qualifica(	
  e/o	
  
riconosciu(	
  ”	
  
	
  
Nuova	
   dire9va	
   EPBD	
   2010/31/CE	
   art.17:	
   La	
   cer5ficazione	
   della	
   prestazione	
   energe5ca	
   degli	
   edifici	
   e	
  
l'ispezione	
   degli	
   impian5	
   di	
   riscaldamento	
   e	
   condizionamento	
   d'aria	
   dovranno	
   essere	
   effeIuate	
   in	
   maniera	
  
indipendente	
   da	
   esper3	
   qualifica3	
   e/o	
   accredita3,	
   operan5	
   in	
   qualità	
   di	
   lavoratori	
   autonomi	
   o	
   come	
  
dipenden5	
  di	
  en5	
  pubblici	
  o	
  di	
  imprese	
  private.	
  L'accreditamento	
  degli	
  esper5	
  sarà	
  effeIuato	
  tenendo	
  conto	
  
della	
  loro	
  competenza.	
  Anche	
  i	
  sistemi	
  di	
  controllo	
  per	
  i	
  cer3fica3	
  di	
  prestazione	
  energe3ca	
  e	
  i	
  rappor3	
  di	
  
ispezione	
  degli	
  impian3	
  dovranno	
  essere	
  indipenden3.	
  
	
  
Dire9va	
  2006/32/CE	
  art.	
  8	
  Disponibilità	
  di	
  sistemi	
  di	
  qualificazione,	
  accreditamento	
  e	
  cer5ficazione	
  “Perché	
  
sia	
   raggiunto	
   un	
   livello	
   elevato	
   di	
   competenza	
   tecnica,	
   di	
   obieAvità	
   e	
   di	
   a<endibilità,	
   gli	
   Sta(	
   membri	
  
assicurano,	
   laddove	
   lo	
   ritengano	
   necessario,	
   la	
   disponibilità	
   di	
   sistemi	
   appropria(	
   di	
   qualificazione,	
  
accreditamento	
  e/o	
  cer(ficazione	
  per	
  i	
  fornitori	
  di	
  servizi	
  energe(ci,	
  di	
  diagnosi	
  energe(che	
  e	
  delle	
  misure	
  di	
  
miglioramento	
  dell‘efficienza	
  energe(ca	
  […]”	
  
	
  
	
  
Art.	
  16	
  Dire]va	
  2012/27/CE	
  Disponibilità	
  dei	
  regimi	
  di	
  qualificazione,	
  accreditamento	
  e	
  cer3ficazione	
  -­‐	
  1.	
  […]	
  
entro	
   il	
   31	
   dicembre	
   2014,	
   regimi	
   di	
   cer(ficazione	
   e/o	
   accreditamento	
   e/o	
   regimi	
   equivalen(	
   di	
  
qualificazione,	
   inclusi	
   eventualmente	
   adegua(	
   programmi	
   di	
   formazione,	
   diven(no	
   disponibili	
   o	
   siano	
  
disponibili	
  per	
  i	
  fornitori	
  di	
  servizi	
  energe(ci	
  e	
  di	
  audit	
  energe(ci,	
  per	
  i	
  responsabili	
  delle	
  ques(one	
  energe(che	
  e	
  
gli	
  installatori	
  di	
  elemen(	
  edilizi	
  con-­‐	
  nessi	
  all'energia	
  quali	
  defini(	
  all'ar(colo	
  2,	
  paragrafo	
  9,	
  della	
  direAva	
  
2010/31/UE	
  
	
   3
Le barriere non economiche principali:	
  
! mancanza	
  di	
  conoscenza,	
  informazioni	
  e	
  sensibilità,	
  
! limitata	
  comprensione	
  delle	
  opportunità	
  offerte	
  da	
  EPC	
  e	
  da	
  FTT;	
  
! secondarietà	
  rispeIo	
  al	
  core	
  business	
  (cos5	
  energe5ci	
  bassi);	
  
! professionalità	
  e	
  qualificazione	
  degli	
  operatori;	
  
! a]tudini	
  e	
  comportamen5;	
  
! filiera	
  non	
  sviluppata	
  adeguatamente;	
  
! complessità	
  delle	
  soluzioni;	
  
! vincoli	
  legisla5vi	
  e	
  autorizza5vi;	
  
! accesso	
  agli	
  incen5vi;	
  
! sistema	
  del	
  credito	
  non	
  maturo.	
  
Indagine	
  FIRE	
  sulle	
  barriere	
  all’efficienza	
  
energe3ca	
  (2011)	
  
Nonostante	
  le	
  premesse	
  e	
  i	
  vantaggi,	
  le	
  buone	
  pra5che	
  dell’efficienza	
  energe5ca	
  non	
  
sono	
  diffuse	
  quanto	
  potrebbero.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Il	
  superamento	
  di	
  queste	
  barriere	
  è	
  fondamentale	
  per	
  raggiungere	
  gli	
  obie]vi	
  previs5	
  
e	
  superarli.	
  
	
   4
Chi	
  è	
  SECEM?	
  
SECEM,	
  Sistema	
  Europeo	
  per	
  la	
  Cer5ficazione	
  in	
  Energy	
  Management,	
  è	
  un	
  organismo	
  
di	
  cer5ficazione	
  del	
  personale	
  facente	
  capo	
  alla	
  FIRE	
  -­‐	
  Federazione	
  Italiana	
  per	
  l’uso	
  
Razionale	
  dell’Energia	
  -­‐	
  associazione	
  tecnico-­‐scien5fica	
  senza	
  finalità	
  di	
  lucro	
  il	
  cui	
  
scopo	
  è	
  promuovere	
  l’uso	
  efficiente	
  dell’energia	
  e	
  la	
  sostenibilità	
  ambientale.	
  
	
  
Primo	
  organismo	
  a	
  offrire	
  la	
  cer5ficazione	
  di	
  parte	
  terza	
  per	
  gli	
  Esper5	
  in	
  Ges5one	
  
dell’Energia	
  (EGE),	
  ad	
  aprile	
  2012	
  SECEM	
  ha	
  oIenuto	
  da	
  ACCREDIA,	
  Ente	
  Italiano	
  di	
  
Accreditamento,	
  l’accreditamento	
  secondo	
  i	
  requisi5	
  della	
  norma	
  internazionale	
  ISO/
IEC	
  17024	
  “Requisi5	
  generali	
  per	
  gli	
  Organismi	
  che	
  operano	
  nella	
  cer5ficazione	
  del	
  
personale”	
  per	
  operare	
  come	
  Organismo	
  di	
  Cer5ficazione	
  del	
  Personale	
  di	
  parte	
  terza	
  
per	
  la	
  figura	
  dell’EGE	
  cer5ficato	
  secondo	
  la	
  norma	
  UNI	
  CEI	
  11339:2009.	
  
	
  
SECEM	
  cer5fica	
  gli	
  EGE	
  solo	
  in	
  virtù	
  del	
  superamento	
  di	
  un	
  regolamento	
  rigoroso	
  e	
  
imparziale,	
  basato	
  sull’esperienza	
  di	
  FIRE	
  sugli	
  energy	
  manager.	
  Gli	
  EGE	
  cer5fica5	
  da	
  
SECEM	
  sono	
  realmente	
  degli	
  esper5	
  del	
  seIore	
  energe5co.	
  	
  
	
  
SECEM	
   riconosce	
   inoltre,	
   su	
   richiesta	
   dell’ente	
   erogatore,	
   corsi	
   di	
   formazione	
  
sull’energy	
  management.	
  
Chi	
  /	
  Quali	
  /	
  Come	
  …..	
  Fornitori	
  dei	
  servizi	
  
energe3ci?	
  
Chi	
  sono	
  ques3	
  fornitori?	
  	
  
Figure	
  descri<e	
  nella	
  legislazione	
  nazionale	
  ed	
  europea	
  
	
  
	
  
Quali	
  competenze	
  devono	
  possedere	
  tali	
  operatori?	
  
Capacità	
  e	
  compi(	
  sono	
  defini(	
  nelle	
  norme	
  tecniche	
  
	
  
	
  
Come	
  procedere	
  alla	
  valutazione	
  di	
  tali	
  figure	
  per	
  fornire	
  una	
  garanzia	
  del	
  risultato	
  
al	
  cliente	
  finale?1	
  	
  
Cer3ficazione	
  	
   	
  Qualificazione	
   	
  Accreditamento	
  	
  
	
  
	
  
N.B.1	
  Differenziare	
  le	
  tre	
  procedure	
  e	
  capirne	
  le	
  rispe]ve	
  valenze,	
  diventa	
  
fondamentale	
  per	
  definirne	
  l’importanza.	
  
	
  
6
Chi	
  sono	
  i	
  fornitori	
  dei	
  servizi	
  energe3ci?	
  
La	
  dire9va	
  2012/27/CE	
  art.	
  2	
  Definizioni:	
  
comma	
  24)	
  «fornitore	
  di	
  servizi	
  energe3ci»,	
  una	
  persona	
  fisica	
  o	
  giuridica	
  che	
  fornisce	
  servizi	
  
energe5ci	
  o	
  altre	
  misure	
  di	
  miglioramento	
  dell'efficienza	
  energe5ca	
  nelle	
  installazioni	
  o	
  nei	
  locali	
  
del	
  cliente	
  finale.	
  
	
  
	
  
Il	
  D.	
  Lgs	
  115/08	
  che	
  ha	
  recepito	
  la	
  dire]va	
  2006/32/CE	
  definisce	
  all’art.2	
  tra	
  i	
  fornitori,	
  oltre	
  i	
  
Distributori	
  di	
  energia,	
  i	
  Gestori	
  del	
  sistema	
  di	
  distribuzione,	
  le	
  Società	
  di	
  vendita	
  di	
  energia	
  al	
  
de<aglio:	
  
	
  
Comma	
  i)	
  (ESCo)	
  persona	
  fisica	
  o	
  giuridica	
  che	
  fornisce	
  servizi	
  energe(ci	
  ovvero	
  altre	
  misure	
  di	
  
miglioramento	
  dell’efficienza	
  energe(ca	
  nelle	
  installazioni	
  o	
  nei	
  locali	
  dell’utente	
  e,	
  ciò	
  facendo,	
  
acce<a	
  un	
  certo	
  margine	
  di	
  rischio	
  finanziario.	
  Il	
  pagamento	
  dei	
  servizi	
  forni(	
  si	
  basa,	
  
totalmente	
  o	
  parzialmente,	
  sul	
  miglioramento	
  dell’efficienza	
  energe(ca	
  conseguito	
  e	
  sul	
  
raggiungimento	
  degli	
  altri	
  criteri	
  di	
  rendimento	
  stabili(.	
  
	
  
Comma	
  z)	
  (EGE):	
  sogge<o	
  che	
  ha	
  le	
  conoscenze,	
  l’esperienza	
  e	
  la	
  capacità	
  necessarie	
  per	
  ges(re	
  
l’uso	
  dell’energia	
  in	
  modo	
  efficiente.	
  
	
  
	
  
Comma	
  aa)	
  (ESPCo):	
  sogge<o	
  fisico	
  o	
  giuridico,	
  ivi	
  incluse	
  le	
  imprese	
  ar(giane	
  e	
  le	
  loro	
  forme	
  
consor(li,	
  che	
  ha	
  come	
  scopo	
  l’offerta	
  di	
  servizi	
  energe(ci	
  aA	
  al	
  miglioramento	
  dell’efficienza	
  
nell’uso	
  dell’energia.	
  
	
  
	
  
	
  
7
Chi	
  sono:	
  l’energy	
  manager	
  
La	
   figura	
   dell’energy	
   manager	
   nasce	
   nel	
   seIore	
   industriale	
   sulla	
   spinta	
   delle	
   crisi	
  
energe5che	
  degli	
  anni	
  ’70.	
  
La	
  legge	
  308/82	
  art.	
  22	
  obbligava	
  la	
  nomina	
  dell’energy	
  manager	
  a	
  carico	
  di	
  tuIe	
  le	
  
industrie	
  con	
  più	
  di	
  1.000	
  dipenden5	
  o	
  consumi	
  superiori	
  a	
  10.000	
  tep/anno	
  ma	
  non	
  
ne	
  definiva	
  i	
  compi5.	
  
Con	
  la	
  legge	
  10/91	
  art.19,	
  oltre	
  al	
  seIore	
  industriale,	
  si	
  estende	
  l’obbligo	
  di	
  nomina	
  a	
  
tu]	
  i	
  sogge]	
  consumatori	
  di	
  energia	
  abbassando	
  per	
  ques5	
  ul5mi	
  la	
  soglia	
  (1.000	
  
tep)	
  e	
  si	
  prevedono	
  sanzioni.	
  
ü  Funzioni	
  del	
  responsabile:	
  
•  individuare	
  azioni,	
  interven5,	
  procedure	
  e	
  quant'altro	
  necessario	
  per	
  promuovere	
  l'uso	
  
razionale	
  dell'energia;	
  
•  assicurare	
   la	
   predisposizione	
   di	
   bilanci	
   energe5ci	
   in	
   funzione	
   anche	
   dei	
   parametri	
  
economici	
  e	
  degli	
  usi	
  energe5ci	
  finali;	
  
•  predisporre	
   i	
   da5	
   energe5ci	
   di	
   verifica	
   degli	
   interven5	
   effeIua5	
   con	
   contributo	
   dello	
  
Stato.	
  
ü  Prestazioni	
  energe5che	
  degli	
  edifici	
  -­‐	
  D.Lgs.	
  192/05	
  all.	
  I,	
  c.	
  15	
  	
  (DPR	
  59/09	
  art.	
  4	
  
comma	
  25)	
  
ü  Titoli	
  di	
  efficienza	
  energe5ca	
  -­‐	
  DM.	
  21/12/07	
  art.7,	
  c.	
  1	
  e	
  DM	
  28/12/2012	
  
ü  Contra]	
  servizio	
  energia	
  -­‐	
  D.Lgs.	
  115/08	
  all.	
  II,	
  punto	
  4	
  ,	
  c.	
  1	
  
	
  
8
4.3	
  A9vità	
  peculiari	
  che	
  una	
  ESCo	
  deve	
  offrire,	
  oltre	
  
quelli	
  previs3	
  dalla	
  EN	
  15900:	
  
a.  diagnosi	
  energe3che;	
  
b.  verifica	
  della	
  conformità	
  e	
  messa	
  a	
  norma	
  degli	
  
impian5;	
  
c.  elaborazione	
   di	
   studi	
   di	
   fa9bilità	
   con	
   analisi	
  
tecnico-­‐economica;	
  
d.  progeeazione	
  degli	
  interven5	
  da	
  realizzare;	
  
e.  esecuzione	
  degli	
  interven5	
  di	
  installazione,	
  messa	
  
in	
  esercizio	
  e	
  collaudo;	
  
f.  conduzione	
  degli	
  impian5;	
  
g.  manutenzione	
  ordinaria	
  degli	
  impian5;	
  
h.  monitoraggio	
  domanda/consumo	
  di	
  energia;	
  
i.  presentazione	
  di	
  rappor3	
  periodici	
  al	
  cliente;	
  
j.  supporto	
   tecnico	
   per	
   l’acquisizione	
   dei	
  
finanziamen3	
   da	
   parte	
   del	
   cliente,	
   con	
   garanzia	
  
dei	
   risulta5	
   di	
   miglioramento	
   dell’efficienza	
  
energe5ca;	
  
k.  ges5one	
   di	
   incen3vi,	
   bandi	
   e	
   finanziamen5	
  
pubblici;	
  
l.  a]vità	
   di	
   formazione	
   e	
   informazione	
  
dell’utente;	
  
m.  cer3ficazione	
  energe3ca	
  degli	
  edifici.	
  
	
  
9
5.	
  A9vità	
  facolta3ve	
  (che	
  una	
  ESCo	
  può	
  
offrire),	
  sono:	
  
a.  finanziamento	
  dell’intervento	
  di	
  
miglioramento	
  dell’efficienza	
  energe5ca;	
  
b.  acquisto	
  e	
  fornitura	
  dei	
  combus3bili	
  e	
  
dell’energia	
  eleerica	
  necessari	
  per	
  
l’erogazione	
  del	
  servizio;	
  
c.  sfruIamento	
  delle	
  FER,	
  mirato	
  al	
  
miglioramento	
  dell’efficienza	
  energe5ca;	
  
d.  manutenzione	
  straordinaria	
  del	
  sistema	
  di	
  
domanda	
  e	
  consumo	
  di	
  energia	
  dei	
  propri	
  
clien5.	
  
6.	
  Lista	
  di	
  controllo	
  per	
  la	
  verifica	
  dei	
  requisi3	
  
di	
  cui	
  al	
  punto	
  4:	
  
a) 	
  presenza	
  nella	
  ragione	
  sociale	
  della	
  frase	
  “servizi	
  
energe5ci”,	
  o	
  equivalen5;	
  (per	
  	
  i	
  TEE)	
  
b) 	
  presenza	
  nell’oggeIo	
  sociale	
  dell’aIo	
  cos5tu5vo	
  
delle	
  a]vità	
  elencate	
  nel	
  4.3;	
  	
  
c) 	
  aver	
  effeIuato	
  almeno	
  un	
  contraIo	
  di	
  servizio	
  di	
  
efficienza	
  energe5ca	
  con	
  garanzia	
  di	
  risultato	
  
Quali	
  competenze?	
  UNI	
  CEI	
  11352:2010	
  sulle	
  
ESCO	
  	
  	
  
4.	
  Sono	
  pertanto	
  compi(	
  essenziali	
  dell'EGE,	
  all'interno	
  dell'organizzazione	
  dove	
  
opera,	
  i	
  seguen5:	
  	
  
	
  
	
  
a.  analisi	
  approfondita	
  e	
  con5nua5va	
  del	
  sistema	
  energe5co	
  in	
  cui	
  si	
  trova	
  ad	
  operare;	
  
b.  implementazione	
  di	
  una	
  poli5ca	
  energe5ca	
  dell'organizzazione;	
  
c.  realizzazione	
  e	
  mantenimento	
  di	
  Sistemi	
  di	
  Ges5one	
  dell’Energia	
  ex	
  EN	
  16001:2009;	
  
d.  contabilità	
  energe5ca	
  anali5ca,	
  valutazione	
  dei	
  risparmi	
  oIenu5	
  dai	
  proge]	
  di	
  risparmio	
  energe5co	
  e	
  
rela5ve	
  misure;	
  
e.  analisi	
  dei	
  contra]	
  di	
  fornitura	
  e	
  cessione	
  di	
  energia;	
  
f.  diagnosi	
  energe5che	
  comprensive	
  dell'individuazione	
  di	
  interven5	
  migliora5vi	
  anche	
  in	
  relazione	
  
all'impiego	
  delle	
  F.E.R.;	
  
g.  analisi	
  tecnico-­‐economica	
  e	
  di	
  fa]bilità	
  degli	
  interven5	
  e	
  valutazione	
  dei	
  rischi;	
  	
  
h.  o]mizzazione	
  della	
  conduzione	
  e	
  manutenzione	
  degli	
  impian5;	
  
i.  pianificazione,	
  ges5one	
  e	
  controllo	
  dei	
  sistemi	
  energe5ci;	
  
j.  elaborazione	
  di	
  piani	
  e	
  programmi	
  di	
  a]vità	
  e	
  aIuazione	
  degli	
  stessi	
  con	
  la	
  ges5one	
  del	
  personale	
  
addeIo,	
  dei	
  consulen5,	
  dei	
  fornitori,	
  delle	
  diIe	
  esecutrici;	
  
k.  individuazione	
  ed	
  aIuazione	
  di	
  programmi	
  di	
  sensibilizzazione	
  e	
  di	
  promozione	
  dell’uso	
  efficiente	
  
dell’energia;	
  	
  
l.  definizione	
  delle	
  specifiche	
  tecniche	
  a]nen5	
  gli	
  aspe]	
  energe5ci	
  dei	
  contra]	
  per	
  la	
  realizzazione	
  di	
  
interven5	
  e/o	
  la	
  fornitura	
  di	
  beni	
  e	
  servizi;	
  
m.  applicazione	
  di	
  leggi,	
  regolamen5	
  e	
  norme	
  tecniche	
  in	
  campo	
  energe5co	
  e	
  ambientale;	
  	
  
n.  repor5s5ca	
  e	
  relazioni	
  con	
  la	
  direzione,	
  il	
  personale	
  e	
  l’esterno;	
  
o.  pianificazione	
  finanziaria	
  delle	
  a]vità;	
  
p.  ges5one	
  del	
  progeIo.	
  	
  
10
Quali	
  competenze?	
  UNI	
  CEI	
  11339:2009	
  sugli	
  EGE	
  	
  
5.	
  Le	
  competenze	
  che	
  l’EGE	
  deve	
  possedere	
  sono	
  le	
  seguen5:	
  	
  
	
  
a.  l'EGE,	
  ove	
  inves5to	
  della	
  necessaria	
  responsabilità	
  e	
  autorità,	
  deve	
  essere	
  in	
  grado	
  di	
  predisporre	
  
ed	
  implementare	
  un	
  sistema	
  di	
  ges5one	
  dell’energia	
  dell’organizzazione,	
  ivi	
  compreso	
  un	
  
programma	
  di	
  ges5one	
  dell’energia,	
  conformi	
  alla	
  EN	
  16001:2009;	
  
b.  conoscenza	
  delle	
  tecnologie	
  tradizionali	
  e	
  innova5ve	
  di	
  efficienza	
  energe5ca	
  e	
  uso	
  delle	
  fon5	
  
rinnovabili;	
  
c.  conoscenza	
  delle	
  implicazioni	
  ambientali	
  degli	
  usi	
  energe5ci;	
  
d.  conoscenza	
  del	
  mercato	
  dell’energia	
  eleIrica	
  e	
  del	
  gas,	
  degli	
  aIori	
  coinvol5	
  nel	
  mercato	
  stesso,	
  
della	
  5pologia	
  delle	
  offerte	
  di	
  fornitura,	
  delle	
  forme	
  contraIuali,	
  delle	
  tariffe	
  e	
  prezzi	
  corren5;	
  
e.  conoscenza	
  delle	
  metodologie	
  di	
  valutazione	
  economica	
  dei	
  proge],	
  della	
  reddi5vità	
  degli	
  
inves5men5,	
  delle	
  fon5	
  di	
  finanziamento,	
  degli	
  strumen5	
  di	
  finanziamento	
  (finanza	
  di	
  progeIo	
  e	
  
FTT	
  –	
  Finanziamento	
  Tramite	
  Terzi),	
  nonché	
  della	
  valutazione	
  dei	
  rischi	
  di	
  progeIo;	
  
f.  conoscenza	
  delle	
  metodologie	
  di	
  valutazione	
  dei	
  risparmi	
  di	
  energia	
  conseguibili	
  e	
  consegui5.	
  
g.  conoscenza	
  di	
  modalità	
  contraIuali	
  per	
  l’acquisto	
  di	
  beni	
  e/o	
  servizi,	
  con	
  un	
  par5colare	
  
riferimento	
  agli	
  interven5	
  finalizza5	
  alla	
  riqualificazione	
  energe5ca	
  (anche	
  in	
  modalità	
  di	
  
affidamento	
  a	
  terzi/outsourcing)	
  e	
  ai	
  contra]	
  a	
  garanzia	
  di	
  risultato	
  e/o	
  a	
  prestazione	
  garan5ta.	
  
h.  conoscenza	
  del	
  project	
  management	
  e	
  delle	
  basi	
  di:	
  organizzazione	
  aziendale,	
  controllo	
  di	
  
ges5one	
  e	
  budget,	
  contabilità	
  anali5ca,	
  tecniche	
  di	
  audi5ng.	
  	
  
i.  conoscenza	
  della	
  legislazione	
  e	
  norma5va	
  tecnica	
  in	
  materia	
  ambientale	
  ed	
  energe5ca.	
  	
  
j.  conoscenza	
  dei	
  sistemi	
  di	
  ges5one	
  dell'energia.	
  
	
  
11
Quali	
  competenze?	
  UNI	
  CEI	
  11339:2009	
  sugli	
  EGE	
  	
  
Esempio	
  Accreditamento:	
  DPR	
  75/13	
  sogge9	
  
cer3ficatori	
  
ART.2 (Riconoscimento e disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli
edifici),
comma 2 (i requisiti):
a)  società di servizi energetici (ESCo), […] (definizione art.2 D.Lgs. 115/08);
b)  tecnico abilitato, un tecnico operante sia in veste di dipendente di enti e organismi pubblici
o di società di servizi pubbliche o private, comprese le società di ingegneria, che di
professionista libero od associato. I tecnici abilitati devono rispondere almeno a uno dei
requisiti di cui ai commi 3 e 4 del presente articolo.
comma 3. Il tecnico abilitato di cui alla lettera b) del comma 2, deve essere in possesso di uno dei titoli
di cui alle lettere da a) ad e) del presente comma, iscritto ai relativi ordini e collegi professionali, ove
esistenti, e abilitato all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti
asserviti agli edifici stessi, […]
comma 4. Il tecnico abilitato di cui alla lettera b) del comma 2, deve essere in possesso di uno dei titoli
di cui alle lettere da a) a d) del presente comma, e di un attestato di frequenza, con superamento
dell’esame finale, relativo a specifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici, di
cui al comma 5). Il soggetto in possesso di detti requisiti è tecnico abilitato esclusivamente in materia
di certificazione energetica degli edifici.
12
Esempio	
  qualificazione:	
  Linee	
  guida	
  Conferenza	
  	
  
Regioni	
  e	
  Province	
  autonome	
  
Qualificazione	
  operatori	
  FER	
  art.15	
  D.Lgs.	
  28/11	
  e	
  Allegato	
  IV	
  
Al	
  percorso	
  forma5vo	
  accede	
  chi	
  possiede	
  un	
  5tolo	
  o	
  aIestato	
  nel	
  seIore	
  di	
  competenza	
  conseguito,	
  
[…]	
  come	
  stabilito	
  al	
  punto	
  4	
  dell’allegato	
  4	
  al	
  D.lgs.	
  28/2011.	
  	
  
Data	
  la	
  diversa	
  5pologia	
  di	
  impian5	
  previs5	
  sono	
  individua5	
  quaero	
  standard	
  specifici	
  a	
  valle	
  di	
  un	
  
Modulo	
  unico	
  propedeu5co.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Il	
  corso	
  è	
  ar5colato	
  in	
  due	
  fasi	
  metodologiche:	
  una	
  teorica,	
  erogabile	
  anche	
  in	
  modalità	
  FAD,	
  ed	
  una	
  
pra5ca.	
  
Il	
  percorso	
  forma5vo	
  ha	
  una	
  durata	
  minima	
  di	
  80	
  ore	
  così	
  suddivise:	
  
ü  20	
  ore	
  per	
  il	
  modulo	
  comune;	
  	
  
ü  60	
  ore	
  per	
  i	
  moduli	
  specifici,	
  di	
  cui	
  almeno	
  20	
  di	
  pra5ca.	
  
Ai	
  fini	
  dell’ammissione	
  all’esame	
  è	
  obbligatoria	
  la	
  frequenza	
  ad	
  almeno	
  l’80%	
  delle	
  ore	
  complessive	
  del	
  
corso.	
  
La	
  prova	
  finale	
  è	
  cos5tuita	
  da	
  una	
  prova	
  teorica	
  e	
  da	
  una	
  prova	
  pra5ca.	
  Quest’ul5ma	
  mira	
  a	
  verificare	
  la	
  
correIa	
  installazione	
  dell’impianto	
  FER.	
  
13
Esempio	
  Cer3ficazione	
  per	
  gli	
  EGE	
  e	
  le	
  ESCO	
  
Si	
  parla	
  di	
  CERTIFICAZIONE	
  quando	
  è	
  presente	
  una	
  parte	
  terza	
  che	
  non	
  può	
  
essere	
   chi	
   ha	
   un	
   “interesse”	
   nell’ambito	
   specifico	
   (per	
   esempio,	
   nel	
   caso	
  
dell’art.	
   15	
   del	
   D.Lgs.	
   28/11,	
   non	
   possono	
   essere	
   l’ente	
   di	
   formazione,	
  
l’associazione	
   di	
   categoria	
   degli	
   installatori,	
   le	
   imprese	
   produIrici	
   di	
   una	
  
tecnologia	
  e	
  neppure	
  l’ENEA	
  se	
  prenderebbe	
  parte	
  alla	
  formazione.	
  	
  
Si	
  parla	
  di	
  QUALIFICAZIONE	
  EQUIVALENTE	
  quando	
  non	
  esiste	
  l’ente	
  terzo	
  ma	
  
ci	
  sono	
  regole	
  ben	
  definite	
  ed	
  eventualmente	
  acceIate	
  a	
  livello	
  nazionale.	
  	
  
Dichiarazione	
   di	
   parte	
   terza:	
   quando	
   a	
   cer5ficare	
   le	
   competenze	
   della	
  
persona	
  è	
  un	
  organismo	
  di	
  cer5ficazione	
  (di	
  parte	
  terza	
  appunto)	
  accreditato	
  
da	
  ACCREDIA	
  
	
  
SECEM	
  è	
  organismo	
  di	
  parte	
  terza	
  accreditato	
  UNI	
  CEI	
  EN	
  ISO/IEC	
  17024:2004	
  
per	
   la	
   cer5ficazione	
   delle	
   competenze	
   dell’EGE	
   secondo	
   la	
   norma	
   UNI	
   CEI	
  
11339.	
  SECEM	
  ad	
  oggi	
  ha	
  cer5ficato	
  76	
  EGE.	
  	
  
Prossima	
  sessione	
  esame	
  17	
  dicembre	
  2013	
  a	
  Bologna.	
  	
  
	
  
14
La	
  cer3ficazione	
  degli	
  EGE:	
  lo	
  schema	
  SECEM	
  
*  La certificazione è VOLONTARIA, è aperta a tutti i soggetti che abbiano raggiunto un
livello di esperienza minimo dipendente dal titolo di studio conseguito e che possono
accedere alla procedura di valutazione dei titoli ed alle prove di esame.
*  Una volta ottenuta la certificazione rimane valida per	
  5	
  anni, dopodiché occorre
procedere ad un nuovo esame con presentazione di eventuali crediti.
*  La certificazione SECEM garantisce che il soggetto certificato gode di una
preparazione di alto profilo.
*  Tutti gli esperti certificati sono iscritti in apposito registro articolato in due elenchi
separati corrispondenti alle due classi di macroattività (ovvero nell’ambito di entrambe):
*  Se<ore	
  industriale	
  (Agricoltura	
  e	
  pesca,	
  Industria	
  manifaIuriera,	
  Industria	
  dell’Energia	
  ed	
  
Acqua,	
  Industria	
  dei	
  servizi,	
  a]vità	
  produ]va	
  in	
  generale);	
  
*  Se<ore	
  civile	
  (Costruzioni	
  pubbliche	
  e	
  private;	
  Traspor5;	
  Pubblica	
  Amministrazione,	
  
Commercio,	
  Servizi	
  pubblici	
  e	
  priva5	
  in	
  generale	
  
Il processo di certificazione e di verifica del mantenimento delle competenze avviene
attraverso le successive fasi così articolate:
Istruttoria; Valutazione; Delibera; Rilascio; Rinnovo.
15
 Cer3ficazione	
  SECEM:	
  requisi3	
  minimi	
  di	
  
accesso	
  
16
SECEM:	
  valutazione	
  3toli	
  ed	
  esame	
  
17
La	
  valutazione	
  dei	
  3toli	
  e	
  gli	
  esami	
  verteranno	
  sia	
  sugli	
  ambi5	
  
di	
   conoscenza	
   comuni	
   per	
   le	
   due	
   Classi,	
   sia	
   su	
   quelli	
  
specifici	
  per	
  la	
  Classe	
  prescelta.	
  
	
  
La	
   sequenza	
   temporale	
   prevede	
   prima	
   la	
   valutazione	
  
dei	
  5toli,	
  l’esecuzione	
  della	
  prova	
  scriIa,	
  la	
  prova	
  
orale,	
   ed	
   infine	
   l’aIribuzione	
   del	
   punteggio	
  
complessivo	
   con	
   la	
   dichiarazione	
   di	
   superamento	
  
della	
  procedura	
  di	
  valutazione.	
  	
  
Quadro	
  norma3vo	
  italiano	
  
D.Lgs.	
  
115/08	
  
Società	
  di	
  servizi	
  
di	
  efficienza	
  
energe5ca:	
  ESCo	
  
UNI	
  CEI	
  11352	
  
Esperto	
  in	
  
Ges5one	
  
dell’Energia:	
  EGE	
  
UNI	
  CEI	
  11339	
  
Diagnosi	
  
Energe5che:	
  
	
  UNI/TR	
  11428	
  
Sistemi	
  di	
  
Ges5one	
  
dell’Energia	
  
UNI	
  CEI	
  EN	
  	
  
ISO	
  50001	
  
18
Guppo	
  Ges3one	
  Energia	
  UNI-­‐CEI	
  
a.  una	
   procedura	
   di	
   cer(ficazione	
  
volontaria	
  per	
  le	
  ESCO	
  e	
  per	
  gli	
  esper(	
  
in	
   ges(one	
   dell'energia	
   (Art.	
   16,	
  
comma	
  1),	
  
b.  una	
   procedura	
   di	
   cer(ficazione	
   per	
   il	
  
sistema	
   di	
   ges(one	
   energia	
   e	
   delle	
  
diagnosi	
  energe(che	
  (Art.	
  16,	
  comma	
  
2).	
  
D.	
  Lgs.	
  115/2008	
  (recepimento	
  dire9va	
  2006/32/CE)	
  	
  
	
  
art.	
  16	
  -­‐	
  Qualificazione	
  dei	
  fornitori	
  e	
  dei	
  servizi	
  energe3ci	
  
Allo	
   scopo	
   di	
   promuovere	
   un	
   processo	
   di	
   incremento	
   del	
   livello	
   di	
   obieAvità	
   e	
   di	
  
a<endibilità	
   per	
   le	
   misure	
   e	
   i	
   sistemi	
   finalizza(	
   al	
   miglioramento	
   dell’efficienza	
  
energe(ca	
  con	
  rimando	
  ad	
  uno	
  o	
  più	
  decre5	
  futuri	
  del	
  MSE	
  e	
  a	
  seguito	
  dell'adozione	
  
di	
  apposita	
  norma	
  tecnica	
  UNI-­‐CEI,	
  verranno	
  definite:	
  
Norma	
  ISO	
  50001	
  sui	
  Sistemi	
  di	
  Ges3one	
  
dell’Energia	
  
D.Lgs.	
  115/08	
  art.	
  2	
  comma	
  v)	
  –	
   Sistema	
  di	
  ges3one	
  dell’energia :	
  la	
  parte	
  del	
  sistema	
  di	
  
ges5one	
  aziendale	
  che	
  ricomprende	
  la	
  struIura	
  organizza5va,	
  la	
  pianificazione,	
  la	
  responsabilità,	
  
le	
  procedure,	
  i	
  processi	
  e	
  le	
  risorse	
  per	
  sviluppare,	
  implementare,	
  migliorare,	
  oIenere,	
  misurare	
  
e	
  mantenere	
  la	
  poli5ca	
  energe5ca	
  aziendale;	
  
	
  
La	
  ISO	
  50001	
  ha	
  come	
  obie]vo	
  la	
  definizione	
  dei	
  requisi5	
  di	
  un	
  sistema	
  di	
  ges5one	
  
energe5ca	
  (SGE).	
  	
  
Il	
  rispeIo	
  di	
  tali	
  standard	
  dimostra	
  un	
  impegno	
  concreto	
  volto	
  alla	
  razionalizzazione	
  ed	
  alla	
  
ges5one	
   intelligente delle	
  risorse	
  energe5che.	
  	
  
19
Rapporto	
  tecnico	
  UNI	
  CEI,	
  redaIo	
  dal	
  Gruppo	
  di	
  
lavoro	
  CTI	
  CEI	
  si	
  ispira	
  alla	
  norma	
  europea,	
  ma	
  
con(ene	
  delle	
  aggiunte	
  finalizzate	
  a	
  descrivere	
  
come	
  deve	
  essere	
  realizzata	
  opera(vamente	
  una	
  	
  
diagnosi	
  energe5ca.	
  	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Scopo	
  è	
  definire	
  i	
  requisi5	
  generali	
  per	
  
realizzare	
  una	
  diagnosi	
  energe5ca.	
  	
  
Si	
  applica	
  a	
  tuIe	
  le	
  5pologie	
  di	
  insediamento,	
  a	
  
tu]	
  i	
  veIori	
  di	
  energia	
  e	
  a	
  tu]	
  gli	
  usi	
  
dell’energia.	
  	
  
Non	
  copre	
  gli	
  aspeA	
  specifici	
  riguardan(	
  gli	
  
edifici,	
  gli	
  aspeA	
  industriali	
  e	
  i	
  traspor(.	
  
	
  
Rapporto	
  tecnico	
  UNI/TR	
  	
  11428	
  “Ges3one	
  
dell'energia	
  -­‐	
  Diagnosi	
  energe3che“	
  
20
Contenu3:	
  
1.  Scopo	
  	
  
2.  Riferimen5	
  norma5vi	
  
3.  Termini	
  e	
  definizioni	
  
4.  Requisi5	
  del	
  servizio	
  di	
  
diagnosi	
  energe5ca	
  
4.	
  Requisi3	
  del	
  servizio	
  di	
  diagnosi	
  energe3ca:	
  
1.  Requisi5	
  di	
  qualità	
  
2.  Il	
  processo	
  di	
  diagnosi	
  
3.  L’incontro	
  iniziale	
  
4.  Raccolta	
  dei	
  da5	
  
5.  Il	
  lavoro	
  in	
  campo	
  
6.  L’analisi	
  dei	
  da5	
  
7.  Il	
  rapporto	
  finale	
  
Qualora	
  il	
  soggeIo	
  esecutore	
  della	
  diagnosi	
  non	
  sia	
  
una	
  persona	
  fisica,	
  deve	
  essere	
  iden5ficato	
  un	
  REDE.	
  
Il	
  REDE	
  deve	
  possedere	
  un’esperienza	
  commisurata	
  
al	
  5po	
  di	
  diagnosi	
  intrapresa.	
  
EN	
  16247	
  
Energy	
  audit	
  
(part	
  1,2,3,4)	
  
Nuova	
  dire9va	
  sull’efficienza	
  energe3ca	
  
2013/27/CE	
  
Art.	
  5	
  –	
  En3	
  pubblici	
  
A	
  par5re	
  “dal	
  1°	
  gennaio	
  2014,	
  il	
  3%	
  della	
  superficie	
  u(le	
  totale	
  degli	
  edifici	
  riscalda(	
  e/o	
  raffredda(	
  di	
  
proprietà	
  del	
  governo	
  centrale	
  e	
  da	
  esso	
  occupa(	
  sia	
  ristru<urata	
  ogni	
  anno	
  per	
  rispe<are	
  i	
  requisi(	
  
minimi	
  di	
  EP	
  stabili(”	
  e	
  obbligo	
  di	
  acquis5	
  di	
  prodo],	
  di	
  servizi,	
  edifici	
  ad	
  alta	
  efficienza	
  energe5ca	
  (art.
6)	
  
	
  
Art.	
  8	
  Audit	
  energe3ci	
  e	
  sistemi	
  di	
  ges3one	
  dell'energia	
  
1.	
  Gli	
  Sta(	
  membri	
  promuovono	
  la	
  disponibilità,	
  per	
  tuA	
  i	
  clien(	
  finali,	
  di	
  audit	
  energe(ci	
  di	
  elevata	
  
qualità,	
  efficaci	
  in	
  rapporto	
  ai	
  cos(	
  e/o:	
  	
  
ü  a)	
  svol(	
  in	
  maniera	
  indipendente	
  da	
  esper(	
  qualifica(	
  e/o	
  accredita(	
  [	
  …]	
  
ü  b)	
  esegui(	
  e	
  sorveglia(	
  da	
  autorità	
  indipenden(	
  […]	
  	
  
…	
  Gli	
  Sta(	
  membri	
  richiamano	
  l'a<enzione	
  delle	
  PMI,	
  anche	
  a<raverso	
  le	
  rispeAve	
  organizzazioni	
  
intermedie	
  rappresenta(ve,	
  su	
  esempi	
  concre(	
  di	
  come	
  i	
  sistemi	
  di	
  ges(one	
  dell'energia	
  possono	
  
aiutarle	
  nelle	
  loro	
  aAvità.	
  
	
  
Le	
  imprese	
  non	
  PMI	
  dovranno	
  essere	
  soggeIe	
  ad	
  audit	
  energe3ci	
  (a	
  par5re	
  dal	
  5/12/2015	
  e	
  ogni	
  4	
  
anni)	
  o	
  all’applicazione	
  di	
  un	
  Sistema	
  di	
  Ges3one	
  dell’Energia,	
  entrambi	
  effeeua3	
  da	
  una	
  parte	
  terza.	
  
	
  
	
  
Art.	
  18	
  Servizi	
  energe3ci	
  
Promozione	
  dei	
  servizi	
  energe5ci	
  e	
  facilitazione	
  di	
  accesso	
  delle	
  PMI	
  al	
  mercato,	
  sviluppo	
  di	
  marchi	
  di	
  
qualità,	
  pubblicazione	
  elenchi	
  dei	
  fornitori	
  di	
  servizi	
  energe5ci	
  qualifica5/cer5fica5,	
  offerta	
  di	
  EPC	
  5po	
  e	
  
informazioni	
  su	
  best	
  prac5ce	
  (con	
  analisi	
  cos5	
  benefici	
  con	
  LCA)	
  
	
   21
SECEM-­‐	
  Sistema	
  Europeo	
  per	
  la	
  Cer3ficazione	
  in	
  Energy	
  Management	
  
c/o	
  FIRE	
  
	
  
Via	
  Anguillarese,	
  301	
  –	
  00123	
  Roma	
  
Tel.	
  06	
  30483626	
  
	
  
www.secem.eu	
  
@mail:	
  info@secem.eu	
  	
  

More Related Content

What's hot

Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Dario Di Santo
 
La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteDario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018Dario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerDario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiDario Di Santo
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareDario Di Santo
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasLapam Confartigianato
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDDario Di Santo
 
CEIm Magazine-Aprile 2021
CEIm Magazine-Aprile 2021CEIm Magazine-Aprile 2021
CEIm Magazine-Aprile 2021Massimo Talia
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eellDario Di Santo
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaDario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveDario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàDario Di Santo
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteDario Di Santo
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerDario Di Santo
 
CEIm magazine-Settembre 2021
CEIm magazine-Settembre 2021CEIm magazine-Settembre 2021
CEIm magazine-Settembre 2021Massimo Talia
 
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021Massimo Talia
 

What's hot (20)

Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentare
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
CEIm Magazine-Aprile 2021
CEIm Magazine-Aprile 2021CEIm Magazine-Aprile 2021
CEIm Magazine-Aprile 2021
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
 
CEIm magazine-Settembre 2021
CEIm magazine-Settembre 2021CEIm magazine-Settembre 2021
CEIm magazine-Settembre 2021
 
La cura del 202020
La cura del 202020La cura del 202020
La cura del 202020
 
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
 

Viewers also liked

BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenzialeANIE Energia
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...ANIE Energia
 
Fact Sheet Of Le Parc at Brickell
Fact Sheet Of Le Parc at BrickellFact Sheet Of Le Parc at Brickell
Fact Sheet Of Le Parc at BrickellLEPARC AT BRICKELL
 
Guia 7 zip-ferran_terribas
Guia 7 zip-ferran_terribasGuia 7 zip-ferran_terribas
Guia 7 zip-ferran_terribasfterribas
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsANIE Energia
 
Quadri bordo macchina
Quadri bordo macchinaQuadri bordo macchina
Quadri bordo macchinaANIE Energia
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliANIE Energia
 
Решение проблемы
Решение проблемыРешение проблемы
Решение проблемыKuklinaGL
 
The main principles of education by Jessica Salguero
The main principles of education by Jessica SalgueroThe main principles of education by Jessica Salguero
The main principles of education by Jessica SalgueroJessgsm
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Energia
 
Exploration 1
Exploration 1Exploration 1
Exploration 1lasedog8
 
Menú hay postre
Menú hay postreMenú hay postre
Menú hay postreKako Jara
 
Doc quickinstall 3.x
Doc quickinstall 3.xDoc quickinstall 3.x
Doc quickinstall 3.xsetankecos
 
Faktor yang menyebabkan guru profesional
Faktor yang menyebabkan guru profesionalFaktor yang menyebabkan guru profesional
Faktor yang menyebabkan guru profesionalyudiyunika
 

Viewers also liked (16)

BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
Fact Sheet Of Le Parc at Brickell
Fact Sheet Of Le Parc at BrickellFact Sheet Of Le Parc at Brickell
Fact Sheet Of Le Parc at Brickell
 
Guia 7 zip-ferran_terribas
Guia 7 zip-ferran_terribasGuia 7 zip-ferran_terribas
Guia 7 zip-ferran_terribas
 
Progress in Agriculture
Progress in AgricultureProgress in Agriculture
Progress in Agriculture
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
 
Quadri bordo macchina
Quadri bordo macchinaQuadri bordo macchina
Quadri bordo macchina
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuli
 
Procedures presentation
Procedures presentationProcedures presentation
Procedures presentation
 
Решение проблемы
Решение проблемыРешение проблемы
Решение проблемы
 
The main principles of education by Jessica Salguero
The main principles of education by Jessica SalgueroThe main principles of education by Jessica Salguero
The main principles of education by Jessica Salguero
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
 
Exploration 1
Exploration 1Exploration 1
Exploration 1
 
Menú hay postre
Menú hay postreMenú hay postre
Menú hay postre
 
Doc quickinstall 3.x
Doc quickinstall 3.xDoc quickinstall 3.x
Doc quickinstall 3.x
 
Faktor yang menyebabkan guru profesional
Faktor yang menyebabkan guru profesionalFaktor yang menyebabkan guru profesional
Faktor yang menyebabkan guru profesional
 

Similar to SEICEM - Francesco Belcastro

Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Alessandra Cavalletti
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energeticaMario Gentili
 
1 quadro di riferimento normativo
1  quadro di riferimento normativo1  quadro di riferimento normativo
1 quadro di riferimento normativoMario Gentili
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàDario Di Santo
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviDario Di Santo
 
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...TogetherToSolve
 
La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...
La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...
La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneDario Di Santo
 
15 uni 11352 2014
15 uni 11352 201415 uni 11352 2014
15 uni 11352 2014E-Stream
 
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniLA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniViessmann Italia
 
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy managerPresentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy managerDario Di Santo
 
Diagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziendeDiagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziendeMarco Cigolotti
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020Massimo Talia
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPADario Di Santo
 
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro PicchioluttoL'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro PicchioluttoSardegna Ricerche
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveDario Di Santo
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliDario Di Santo
 
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di MilanoGiuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milanoinfoprogetto
 

Similar to SEICEM - Francesco Belcastro (20)

Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
 
1 quadro di riferimento normativo
1  quadro di riferimento normativo1  quadro di riferimento normativo
1 quadro di riferimento normativo
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
 
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
 
La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...
La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...
La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
15 uni 11352 2014
15 uni 11352 201415 uni 11352 2014
15 uni 11352 2014
 
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniLA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
 
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy managerPresentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
 
Diagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziendeDiagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziende
 
Gestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'EnergiaGestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'Energia
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro PicchioluttoL'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
 
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di MilanoGiuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
 

More from ANIE Energia

High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesHigh Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesANIE Energia
 
Electric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy EfficiencyElectric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy EfficiencyANIE Energia
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeANIE Energia
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaANIE Energia
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoANIE Energia
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziANIE Energia
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraANIE Energia
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveANIE Energia
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIE Energia
 
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIE Energia
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciANIE Energia
 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIE Energia
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoANIE Energia
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERANIE Energia
 
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.ANIE Energia
 
Capiel smart grids
Capiel smart gridsCapiel smart grids
Capiel smart gridsANIE Energia
 
Capiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficientiCapiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficientiANIE Energia
 
Quadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensioneQuadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensioneANIE Energia
 
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumuloPosition paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumuloANIE Energia
 
Motori elettrici ad alto rendimento
Motori elettrici ad alto rendimentoMotori elettrici ad alto rendimento
Motori elettrici ad alto rendimentoANIE Energia
 

More from ANIE Energia (20)

High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesHigh Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
 
Electric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy EfficiencyElectric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy Efficiency
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico Industriale
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
 
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
 
Capiel smart grids
Capiel smart gridsCapiel smart grids
Capiel smart grids
 
Capiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficientiCapiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficienti
 
Quadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensioneQuadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensione
 
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumuloPosition paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
 
Motori elettrici ad alto rendimento
Motori elettrici ad alto rendimentoMotori elettrici ad alto rendimento
Motori elettrici ad alto rendimento
 

SEICEM - Francesco Belcastro

  • 1. 1°  Giornata  dell’efficienza   energe3ca  in  ambito  industriale   Le  figure  professionali  dell’efficienza   energe5ca     Francesco  Belcastro  -­‐  SECEM  
  • 2. Obie9vi  UE  al  2020   * Gli obiettivi sono vincolanti Consiglio  di   Primavera  del  8-­‐9   marzo  2007:     obie9vi  UE  al  2020   -­‐  20%  di  riduzione   delle  emissioni  di   gas  serra,  rispeIo   alle  emissioni  del   1990*   Decisione n. 406/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009 concernente  gli  sforzi  degli  Sta5  membri   per  ridurre  le  emissioni  dei  gas  a  effeIo   serra     Per  l’Italia:  –  13  %  (rispeIo  al  2005)   -­‐  20%  sui  consumi   incrementando   l’efficienza  energe5ca   tendenziali  al  2020     -­‐  PAEE  COM  (2006)  545   -­‐  PAN  GPP  (Decreto   Interministeriale  n.  135  dell'11   Aprile  2008)   -­‐  Dire]va  2006/32/CE   -­‐  Dire]va  2012/27/CE   +  20%  dei  consumi   deve  essere  prodoIo   da  fon5  rinnovabili  (+   10%  dei  consumi  nei   traspor5  da   biocombus5bile)*   Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla promozione dell'uso dell’energia da fonte rinnovabile Per l’Italia: + 17 %   (fonte: FIRE)
  • 3. Le  dire9ve  europee  e  gli  operatori   Dire9va   2002/91/CE   art.   10   “Gli   Sta(   membri   si   assicurano   che   la   cer(ficazione   e   l’elaborazione   delle   raccomandazioni  che  la  corredano  […]  vengano  effe<uate  in  maniera  indipendente  da  esper(  qualifica(  e/o   riconosciu(  ”     Nuova   dire9va   EPBD   2010/31/CE   art.17:   La   cer5ficazione   della   prestazione   energe5ca   degli   edifici   e   l'ispezione   degli   impian5   di   riscaldamento   e   condizionamento   d'aria   dovranno   essere   effeIuate   in   maniera   indipendente   da   esper3   qualifica3   e/o   accredita3,   operan5   in   qualità   di   lavoratori   autonomi   o   come   dipenden5  di  en5  pubblici  o  di  imprese  private.  L'accreditamento  degli  esper5  sarà  effeIuato  tenendo  conto   della  loro  competenza.  Anche  i  sistemi  di  controllo  per  i  cer3fica3  di  prestazione  energe3ca  e  i  rappor3  di   ispezione  degli  impian3  dovranno  essere  indipenden3.     Dire9va  2006/32/CE  art.  8  Disponibilità  di  sistemi  di  qualificazione,  accreditamento  e  cer5ficazione  “Perché   sia   raggiunto   un   livello   elevato   di   competenza   tecnica,   di   obieAvità   e   di   a<endibilità,   gli   Sta(   membri   assicurano,   laddove   lo   ritengano   necessario,   la   disponibilità   di   sistemi   appropria(   di   qualificazione,   accreditamento  e/o  cer(ficazione  per  i  fornitori  di  servizi  energe(ci,  di  diagnosi  energe(che  e  delle  misure  di   miglioramento  dell‘efficienza  energe(ca  […]”       Art.  16  Dire]va  2012/27/CE  Disponibilità  dei  regimi  di  qualificazione,  accreditamento  e  cer3ficazione  -­‐  1.  […]   entro   il   31   dicembre   2014,   regimi   di   cer(ficazione   e/o   accreditamento   e/o   regimi   equivalen(   di   qualificazione,   inclusi   eventualmente   adegua(   programmi   di   formazione,   diven(no   disponibili   o   siano   disponibili  per  i  fornitori  di  servizi  energe(ci  e  di  audit  energe(ci,  per  i  responsabili  delle  ques(one  energe(che  e   gli  installatori  di  elemen(  edilizi  con-­‐  nessi  all'energia  quali  defini(  all'ar(colo  2,  paragrafo  9,  della  direAva   2010/31/UE     3
  • 4. Le barriere non economiche principali:   ! mancanza  di  conoscenza,  informazioni  e  sensibilità,   ! limitata  comprensione  delle  opportunità  offerte  da  EPC  e  da  FTT;   ! secondarietà  rispeIo  al  core  business  (cos5  energe5ci  bassi);   ! professionalità  e  qualificazione  degli  operatori;   ! a]tudini  e  comportamen5;   ! filiera  non  sviluppata  adeguatamente;   ! complessità  delle  soluzioni;   ! vincoli  legisla5vi  e  autorizza5vi;   ! accesso  agli  incen5vi;   ! sistema  del  credito  non  maturo.   Indagine  FIRE  sulle  barriere  all’efficienza   energe3ca  (2011)   Nonostante  le  premesse  e  i  vantaggi,  le  buone  pra5che  dell’efficienza  energe5ca  non   sono  diffuse  quanto  potrebbero.                                   Il  superamento  di  queste  barriere  è  fondamentale  per  raggiungere  gli  obie]vi  previs5   e  superarli.     4
  • 5. Chi  è  SECEM?   SECEM,  Sistema  Europeo  per  la  Cer5ficazione  in  Energy  Management,  è  un  organismo   di  cer5ficazione  del  personale  facente  capo  alla  FIRE  -­‐  Federazione  Italiana  per  l’uso   Razionale  dell’Energia  -­‐  associazione  tecnico-­‐scien5fica  senza  finalità  di  lucro  il  cui   scopo  è  promuovere  l’uso  efficiente  dell’energia  e  la  sostenibilità  ambientale.     Primo  organismo  a  offrire  la  cer5ficazione  di  parte  terza  per  gli  Esper5  in  Ges5one   dell’Energia  (EGE),  ad  aprile  2012  SECEM  ha  oIenuto  da  ACCREDIA,  Ente  Italiano  di   Accreditamento,  l’accreditamento  secondo  i  requisi5  della  norma  internazionale  ISO/ IEC  17024  “Requisi5  generali  per  gli  Organismi  che  operano  nella  cer5ficazione  del   personale”  per  operare  come  Organismo  di  Cer5ficazione  del  Personale  di  parte  terza   per  la  figura  dell’EGE  cer5ficato  secondo  la  norma  UNI  CEI  11339:2009.     SECEM  cer5fica  gli  EGE  solo  in  virtù  del  superamento  di  un  regolamento  rigoroso  e   imparziale,  basato  sull’esperienza  di  FIRE  sugli  energy  manager.  Gli  EGE  cer5fica5  da   SECEM  sono  realmente  degli  esper5  del  seIore  energe5co.       SECEM   riconosce   inoltre,   su   richiesta   dell’ente   erogatore,   corsi   di   formazione   sull’energy  management.  
  • 6. Chi  /  Quali  /  Come  …..  Fornitori  dei  servizi   energe3ci?   Chi  sono  ques3  fornitori?     Figure  descri<e  nella  legislazione  nazionale  ed  europea       Quali  competenze  devono  possedere  tali  operatori?   Capacità  e  compi(  sono  defini(  nelle  norme  tecniche       Come  procedere  alla  valutazione  di  tali  figure  per  fornire  una  garanzia  del  risultato   al  cliente  finale?1     Cer3ficazione      Qualificazione    Accreditamento         N.B.1  Differenziare  le  tre  procedure  e  capirne  le  rispe]ve  valenze,  diventa   fondamentale  per  definirne  l’importanza.     6
  • 7. Chi  sono  i  fornitori  dei  servizi  energe3ci?   La  dire9va  2012/27/CE  art.  2  Definizioni:   comma  24)  «fornitore  di  servizi  energe3ci»,  una  persona  fisica  o  giuridica  che  fornisce  servizi   energe5ci  o  altre  misure  di  miglioramento  dell'efficienza  energe5ca  nelle  installazioni  o  nei  locali   del  cliente  finale.       Il  D.  Lgs  115/08  che  ha  recepito  la  dire]va  2006/32/CE  definisce  all’art.2  tra  i  fornitori,  oltre  i   Distributori  di  energia,  i  Gestori  del  sistema  di  distribuzione,  le  Società  di  vendita  di  energia  al   de<aglio:     Comma  i)  (ESCo)  persona  fisica  o  giuridica  che  fornisce  servizi  energe(ci  ovvero  altre  misure  di   miglioramento  dell’efficienza  energe(ca  nelle  installazioni  o  nei  locali  dell’utente  e,  ciò  facendo,   acce<a  un  certo  margine  di  rischio  finanziario.  Il  pagamento  dei  servizi  forni(  si  basa,   totalmente  o  parzialmente,  sul  miglioramento  dell’efficienza  energe(ca  conseguito  e  sul   raggiungimento  degli  altri  criteri  di  rendimento  stabili(.     Comma  z)  (EGE):  sogge<o  che  ha  le  conoscenze,  l’esperienza  e  la  capacità  necessarie  per  ges(re   l’uso  dell’energia  in  modo  efficiente.       Comma  aa)  (ESPCo):  sogge<o  fisico  o  giuridico,  ivi  incluse  le  imprese  ar(giane  e  le  loro  forme   consor(li,  che  ha  come  scopo  l’offerta  di  servizi  energe(ci  aA  al  miglioramento  dell’efficienza   nell’uso  dell’energia.         7
  • 8. Chi  sono:  l’energy  manager   La   figura   dell’energy   manager   nasce   nel   seIore   industriale   sulla   spinta   delle   crisi   energe5che  degli  anni  ’70.   La  legge  308/82  art.  22  obbligava  la  nomina  dell’energy  manager  a  carico  di  tuIe  le   industrie  con  più  di  1.000  dipenden5  o  consumi  superiori  a  10.000  tep/anno  ma  non   ne  definiva  i  compi5.   Con  la  legge  10/91  art.19,  oltre  al  seIore  industriale,  si  estende  l’obbligo  di  nomina  a   tu]  i  sogge]  consumatori  di  energia  abbassando  per  ques5  ul5mi  la  soglia  (1.000   tep)  e  si  prevedono  sanzioni.   ü  Funzioni  del  responsabile:   •  individuare  azioni,  interven5,  procedure  e  quant'altro  necessario  per  promuovere  l'uso   razionale  dell'energia;   •  assicurare   la   predisposizione   di   bilanci   energe5ci   in   funzione   anche   dei   parametri   economici  e  degli  usi  energe5ci  finali;   •  predisporre   i   da5   energe5ci   di   verifica   degli   interven5   effeIua5   con   contributo   dello   Stato.   ü  Prestazioni  energe5che  degli  edifici  -­‐  D.Lgs.  192/05  all.  I,  c.  15    (DPR  59/09  art.  4   comma  25)   ü  Titoli  di  efficienza  energe5ca  -­‐  DM.  21/12/07  art.7,  c.  1  e  DM  28/12/2012   ü  Contra]  servizio  energia  -­‐  D.Lgs.  115/08  all.  II,  punto  4  ,  c.  1     8
  • 9. 4.3  A9vità  peculiari  che  una  ESCo  deve  offrire,  oltre   quelli  previs3  dalla  EN  15900:   a.  diagnosi  energe3che;   b.  verifica  della  conformità  e  messa  a  norma  degli   impian5;   c.  elaborazione   di   studi   di   fa9bilità   con   analisi   tecnico-­‐economica;   d.  progeeazione  degli  interven5  da  realizzare;   e.  esecuzione  degli  interven5  di  installazione,  messa   in  esercizio  e  collaudo;   f.  conduzione  degli  impian5;   g.  manutenzione  ordinaria  degli  impian5;   h.  monitoraggio  domanda/consumo  di  energia;   i.  presentazione  di  rappor3  periodici  al  cliente;   j.  supporto   tecnico   per   l’acquisizione   dei   finanziamen3   da   parte   del   cliente,   con   garanzia   dei   risulta5   di   miglioramento   dell’efficienza   energe5ca;   k.  ges5one   di   incen3vi,   bandi   e   finanziamen5   pubblici;   l.  a]vità   di   formazione   e   informazione   dell’utente;   m.  cer3ficazione  energe3ca  degli  edifici.     9 5.  A9vità  facolta3ve  (che  una  ESCo  può   offrire),  sono:   a.  finanziamento  dell’intervento  di   miglioramento  dell’efficienza  energe5ca;   b.  acquisto  e  fornitura  dei  combus3bili  e   dell’energia  eleerica  necessari  per   l’erogazione  del  servizio;   c.  sfruIamento  delle  FER,  mirato  al   miglioramento  dell’efficienza  energe5ca;   d.  manutenzione  straordinaria  del  sistema  di   domanda  e  consumo  di  energia  dei  propri   clien5.   6.  Lista  di  controllo  per  la  verifica  dei  requisi3   di  cui  al  punto  4:   a)   presenza  nella  ragione  sociale  della  frase  “servizi   energe5ci”,  o  equivalen5;  (per    i  TEE)   b)   presenza  nell’oggeIo  sociale  dell’aIo  cos5tu5vo   delle  a]vità  elencate  nel  4.3;     c)   aver  effeIuato  almeno  un  contraIo  di  servizio  di   efficienza  energe5ca  con  garanzia  di  risultato   Quali  competenze?  UNI  CEI  11352:2010  sulle   ESCO      
  • 10. 4.  Sono  pertanto  compi(  essenziali  dell'EGE,  all'interno  dell'organizzazione  dove   opera,  i  seguen5:         a.  analisi  approfondita  e  con5nua5va  del  sistema  energe5co  in  cui  si  trova  ad  operare;   b.  implementazione  di  una  poli5ca  energe5ca  dell'organizzazione;   c.  realizzazione  e  mantenimento  di  Sistemi  di  Ges5one  dell’Energia  ex  EN  16001:2009;   d.  contabilità  energe5ca  anali5ca,  valutazione  dei  risparmi  oIenu5  dai  proge]  di  risparmio  energe5co  e   rela5ve  misure;   e.  analisi  dei  contra]  di  fornitura  e  cessione  di  energia;   f.  diagnosi  energe5che  comprensive  dell'individuazione  di  interven5  migliora5vi  anche  in  relazione   all'impiego  delle  F.E.R.;   g.  analisi  tecnico-­‐economica  e  di  fa]bilità  degli  interven5  e  valutazione  dei  rischi;     h.  o]mizzazione  della  conduzione  e  manutenzione  degli  impian5;   i.  pianificazione,  ges5one  e  controllo  dei  sistemi  energe5ci;   j.  elaborazione  di  piani  e  programmi  di  a]vità  e  aIuazione  degli  stessi  con  la  ges5one  del  personale   addeIo,  dei  consulen5,  dei  fornitori,  delle  diIe  esecutrici;   k.  individuazione  ed  aIuazione  di  programmi  di  sensibilizzazione  e  di  promozione  dell’uso  efficiente   dell’energia;     l.  definizione  delle  specifiche  tecniche  a]nen5  gli  aspe]  energe5ci  dei  contra]  per  la  realizzazione  di   interven5  e/o  la  fornitura  di  beni  e  servizi;   m.  applicazione  di  leggi,  regolamen5  e  norme  tecniche  in  campo  energe5co  e  ambientale;     n.  repor5s5ca  e  relazioni  con  la  direzione,  il  personale  e  l’esterno;   o.  pianificazione  finanziaria  delle  a]vità;   p.  ges5one  del  progeIo.     10 Quali  competenze?  UNI  CEI  11339:2009  sugli  EGE    
  • 11. 5.  Le  competenze  che  l’EGE  deve  possedere  sono  le  seguen5:       a.  l'EGE,  ove  inves5to  della  necessaria  responsabilità  e  autorità,  deve  essere  in  grado  di  predisporre   ed  implementare  un  sistema  di  ges5one  dell’energia  dell’organizzazione,  ivi  compreso  un   programma  di  ges5one  dell’energia,  conformi  alla  EN  16001:2009;   b.  conoscenza  delle  tecnologie  tradizionali  e  innova5ve  di  efficienza  energe5ca  e  uso  delle  fon5   rinnovabili;   c.  conoscenza  delle  implicazioni  ambientali  degli  usi  energe5ci;   d.  conoscenza  del  mercato  dell’energia  eleIrica  e  del  gas,  degli  aIori  coinvol5  nel  mercato  stesso,   della  5pologia  delle  offerte  di  fornitura,  delle  forme  contraIuali,  delle  tariffe  e  prezzi  corren5;   e.  conoscenza  delle  metodologie  di  valutazione  economica  dei  proge],  della  reddi5vità  degli   inves5men5,  delle  fon5  di  finanziamento,  degli  strumen5  di  finanziamento  (finanza  di  progeIo  e   FTT  –  Finanziamento  Tramite  Terzi),  nonché  della  valutazione  dei  rischi  di  progeIo;   f.  conoscenza  delle  metodologie  di  valutazione  dei  risparmi  di  energia  conseguibili  e  consegui5.   g.  conoscenza  di  modalità  contraIuali  per  l’acquisto  di  beni  e/o  servizi,  con  un  par5colare   riferimento  agli  interven5  finalizza5  alla  riqualificazione  energe5ca  (anche  in  modalità  di   affidamento  a  terzi/outsourcing)  e  ai  contra]  a  garanzia  di  risultato  e/o  a  prestazione  garan5ta.   h.  conoscenza  del  project  management  e  delle  basi  di:  organizzazione  aziendale,  controllo  di   ges5one  e  budget,  contabilità  anali5ca,  tecniche  di  audi5ng.     i.  conoscenza  della  legislazione  e  norma5va  tecnica  in  materia  ambientale  ed  energe5ca.     j.  conoscenza  dei  sistemi  di  ges5one  dell'energia.     11 Quali  competenze?  UNI  CEI  11339:2009  sugli  EGE    
  • 12. Esempio  Accreditamento:  DPR  75/13  sogge9   cer3ficatori   ART.2 (Riconoscimento e disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici), comma 2 (i requisiti): a)  società di servizi energetici (ESCo), […] (definizione art.2 D.Lgs. 115/08); b)  tecnico abilitato, un tecnico operante sia in veste di dipendente di enti e organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private, comprese le società di ingegneria, che di professionista libero od associato. I tecnici abilitati devono rispondere almeno a uno dei requisiti di cui ai commi 3 e 4 del presente articolo. comma 3. Il tecnico abilitato di cui alla lettera b) del comma 2, deve essere in possesso di uno dei titoli di cui alle lettere da a) ad e) del presente comma, iscritto ai relativi ordini e collegi professionali, ove esistenti, e abilitato all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, […] comma 4. Il tecnico abilitato di cui alla lettera b) del comma 2, deve essere in possesso di uno dei titoli di cui alle lettere da a) a d) del presente comma, e di un attestato di frequenza, con superamento dell’esame finale, relativo a specifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici, di cui al comma 5). Il soggetto in possesso di detti requisiti è tecnico abilitato esclusivamente in materia di certificazione energetica degli edifici. 12
  • 13. Esempio  qualificazione:  Linee  guida  Conferenza     Regioni  e  Province  autonome   Qualificazione  operatori  FER  art.15  D.Lgs.  28/11  e  Allegato  IV   Al  percorso  forma5vo  accede  chi  possiede  un  5tolo  o  aIestato  nel  seIore  di  competenza  conseguito,   […]  come  stabilito  al  punto  4  dell’allegato  4  al  D.lgs.  28/2011.     Data  la  diversa  5pologia  di  impian5  previs5  sono  individua5  quaero  standard  specifici  a  valle  di  un   Modulo  unico  propedeu5co.                   Il  corso  è  ar5colato  in  due  fasi  metodologiche:  una  teorica,  erogabile  anche  in  modalità  FAD,  ed  una   pra5ca.   Il  percorso  forma5vo  ha  una  durata  minima  di  80  ore  così  suddivise:   ü  20  ore  per  il  modulo  comune;     ü  60  ore  per  i  moduli  specifici,  di  cui  almeno  20  di  pra5ca.   Ai  fini  dell’ammissione  all’esame  è  obbligatoria  la  frequenza  ad  almeno  l’80%  delle  ore  complessive  del   corso.   La  prova  finale  è  cos5tuita  da  una  prova  teorica  e  da  una  prova  pra5ca.  Quest’ul5ma  mira  a  verificare  la   correIa  installazione  dell’impianto  FER.   13
  • 14. Esempio  Cer3ficazione  per  gli  EGE  e  le  ESCO   Si  parla  di  CERTIFICAZIONE  quando  è  presente  una  parte  terza  che  non  può   essere   chi   ha   un   “interesse”   nell’ambito   specifico   (per   esempio,   nel   caso   dell’art.   15   del   D.Lgs.   28/11,   non   possono   essere   l’ente   di   formazione,   l’associazione   di   categoria   degli   installatori,   le   imprese   produIrici   di   una   tecnologia  e  neppure  l’ENEA  se  prenderebbe  parte  alla  formazione.     Si  parla  di  QUALIFICAZIONE  EQUIVALENTE  quando  non  esiste  l’ente  terzo  ma   ci  sono  regole  ben  definite  ed  eventualmente  acceIate  a  livello  nazionale.     Dichiarazione   di   parte   terza:   quando   a   cer5ficare   le   competenze   della   persona  è  un  organismo  di  cer5ficazione  (di  parte  terza  appunto)  accreditato   da  ACCREDIA     SECEM  è  organismo  di  parte  terza  accreditato  UNI  CEI  EN  ISO/IEC  17024:2004   per   la   cer5ficazione   delle   competenze   dell’EGE   secondo   la   norma   UNI   CEI   11339.  SECEM  ad  oggi  ha  cer5ficato  76  EGE.     Prossima  sessione  esame  17  dicembre  2013  a  Bologna.       14
  • 15. La  cer3ficazione  degli  EGE:  lo  schema  SECEM   *  La certificazione è VOLONTARIA, è aperta a tutti i soggetti che abbiano raggiunto un livello di esperienza minimo dipendente dal titolo di studio conseguito e che possono accedere alla procedura di valutazione dei titoli ed alle prove di esame. *  Una volta ottenuta la certificazione rimane valida per  5  anni, dopodiché occorre procedere ad un nuovo esame con presentazione di eventuali crediti. *  La certificazione SECEM garantisce che il soggetto certificato gode di una preparazione di alto profilo. *  Tutti gli esperti certificati sono iscritti in apposito registro articolato in due elenchi separati corrispondenti alle due classi di macroattività (ovvero nell’ambito di entrambe): *  Se<ore  industriale  (Agricoltura  e  pesca,  Industria  manifaIuriera,  Industria  dell’Energia  ed   Acqua,  Industria  dei  servizi,  a]vità  produ]va  in  generale);   *  Se<ore  civile  (Costruzioni  pubbliche  e  private;  Traspor5;  Pubblica  Amministrazione,   Commercio,  Servizi  pubblici  e  priva5  in  generale   Il processo di certificazione e di verifica del mantenimento delle competenze avviene attraverso le successive fasi così articolate: Istruttoria; Valutazione; Delibera; Rilascio; Rinnovo. 15
  • 16.  Cer3ficazione  SECEM:  requisi3  minimi  di   accesso   16
  • 17. SECEM:  valutazione  3toli  ed  esame   17 La  valutazione  dei  3toli  e  gli  esami  verteranno  sia  sugli  ambi5   di   conoscenza   comuni   per   le   due   Classi,   sia   su   quelli   specifici  per  la  Classe  prescelta.     La   sequenza   temporale   prevede   prima   la   valutazione   dei  5toli,  l’esecuzione  della  prova  scriIa,  la  prova   orale,   ed   infine   l’aIribuzione   del   punteggio   complessivo   con   la   dichiarazione   di   superamento   della  procedura  di  valutazione.    
  • 18. Quadro  norma3vo  italiano   D.Lgs.   115/08   Società  di  servizi   di  efficienza   energe5ca:  ESCo   UNI  CEI  11352   Esperto  in   Ges5one   dell’Energia:  EGE   UNI  CEI  11339   Diagnosi   Energe5che:    UNI/TR  11428   Sistemi  di   Ges5one   dell’Energia   UNI  CEI  EN     ISO  50001   18 Guppo  Ges3one  Energia  UNI-­‐CEI   a.  una   procedura   di   cer(ficazione   volontaria  per  le  ESCO  e  per  gli  esper(   in   ges(one   dell'energia   (Art.   16,   comma  1),   b.  una   procedura   di   cer(ficazione   per   il   sistema   di   ges(one   energia   e   delle   diagnosi  energe(che  (Art.  16,  comma   2).   D.  Lgs.  115/2008  (recepimento  dire9va  2006/32/CE)       art.  16  -­‐  Qualificazione  dei  fornitori  e  dei  servizi  energe3ci   Allo   scopo   di   promuovere   un   processo   di   incremento   del   livello   di   obieAvità   e   di   a<endibilità   per   le   misure   e   i   sistemi   finalizza(   al   miglioramento   dell’efficienza   energe(ca  con  rimando  ad  uno  o  più  decre5  futuri  del  MSE  e  a  seguito  dell'adozione   di  apposita  norma  tecnica  UNI-­‐CEI,  verranno  definite:  
  • 19. Norma  ISO  50001  sui  Sistemi  di  Ges3one   dell’Energia   D.Lgs.  115/08  art.  2  comma  v)  –   Sistema  di  ges3one  dell’energia :  la  parte  del  sistema  di   ges5one  aziendale  che  ricomprende  la  struIura  organizza5va,  la  pianificazione,  la  responsabilità,   le  procedure,  i  processi  e  le  risorse  per  sviluppare,  implementare,  migliorare,  oIenere,  misurare   e  mantenere  la  poli5ca  energe5ca  aziendale;     La  ISO  50001  ha  come  obie]vo  la  definizione  dei  requisi5  di  un  sistema  di  ges5one   energe5ca  (SGE).     Il  rispeIo  di  tali  standard  dimostra  un  impegno  concreto  volto  alla  razionalizzazione  ed  alla   ges5one   intelligente delle  risorse  energe5che.     19
  • 20. Rapporto  tecnico  UNI  CEI,  redaIo  dal  Gruppo  di   lavoro  CTI  CEI  si  ispira  alla  norma  europea,  ma   con(ene  delle  aggiunte  finalizzate  a  descrivere   come  deve  essere  realizzata  opera(vamente  una     diagnosi  energe5ca.                 Scopo  è  definire  i  requisi5  generali  per   realizzare  una  diagnosi  energe5ca.     Si  applica  a  tuIe  le  5pologie  di  insediamento,  a   tu]  i  veIori  di  energia  e  a  tu]  gli  usi   dell’energia.     Non  copre  gli  aspeA  specifici  riguardan(  gli   edifici,  gli  aspeA  industriali  e  i  traspor(.     Rapporto  tecnico  UNI/TR    11428  “Ges3one   dell'energia  -­‐  Diagnosi  energe3che“   20 Contenu3:   1.  Scopo     2.  Riferimen5  norma5vi   3.  Termini  e  definizioni   4.  Requisi5  del  servizio  di   diagnosi  energe5ca   4.  Requisi3  del  servizio  di  diagnosi  energe3ca:   1.  Requisi5  di  qualità   2.  Il  processo  di  diagnosi   3.  L’incontro  iniziale   4.  Raccolta  dei  da5   5.  Il  lavoro  in  campo   6.  L’analisi  dei  da5   7.  Il  rapporto  finale   Qualora  il  soggeIo  esecutore  della  diagnosi  non  sia   una  persona  fisica,  deve  essere  iden5ficato  un  REDE.   Il  REDE  deve  possedere  un’esperienza  commisurata   al  5po  di  diagnosi  intrapresa.   EN  16247   Energy  audit   (part  1,2,3,4)  
  • 21. Nuova  dire9va  sull’efficienza  energe3ca   2013/27/CE   Art.  5  –  En3  pubblici   A  par5re  “dal  1°  gennaio  2014,  il  3%  della  superficie  u(le  totale  degli  edifici  riscalda(  e/o  raffredda(  di   proprietà  del  governo  centrale  e  da  esso  occupa(  sia  ristru<urata  ogni  anno  per  rispe<are  i  requisi(   minimi  di  EP  stabili(”  e  obbligo  di  acquis5  di  prodo],  di  servizi,  edifici  ad  alta  efficienza  energe5ca  (art. 6)     Art.  8  Audit  energe3ci  e  sistemi  di  ges3one  dell'energia   1.  Gli  Sta(  membri  promuovono  la  disponibilità,  per  tuA  i  clien(  finali,  di  audit  energe(ci  di  elevata   qualità,  efficaci  in  rapporto  ai  cos(  e/o:     ü  a)  svol(  in  maniera  indipendente  da  esper(  qualifica(  e/o  accredita(  [  …]   ü  b)  esegui(  e  sorveglia(  da  autorità  indipenden(  […]     …  Gli  Sta(  membri  richiamano  l'a<enzione  delle  PMI,  anche  a<raverso  le  rispeAve  organizzazioni   intermedie  rappresenta(ve,  su  esempi  concre(  di  come  i  sistemi  di  ges(one  dell'energia  possono   aiutarle  nelle  loro  aAvità.     Le  imprese  non  PMI  dovranno  essere  soggeIe  ad  audit  energe3ci  (a  par5re  dal  5/12/2015  e  ogni  4   anni)  o  all’applicazione  di  un  Sistema  di  Ges3one  dell’Energia,  entrambi  effeeua3  da  una  parte  terza.       Art.  18  Servizi  energe3ci   Promozione  dei  servizi  energe5ci  e  facilitazione  di  accesso  delle  PMI  al  mercato,  sviluppo  di  marchi  di   qualità,  pubblicazione  elenchi  dei  fornitori  di  servizi  energe5ci  qualifica5/cer5fica5,  offerta  di  EPC  5po  e   informazioni  su  best  prac5ce  (con  analisi  cos5  benefici  con  LCA)     21
  • 22. SECEM-­‐  Sistema  Europeo  per  la  Cer3ficazione  in  Energy  Management   c/o  FIRE     Via  Anguillarese,  301  –  00123  Roma   Tel.  06  30483626     www.secem.eu   @mail:  info@secem.eu