SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
I problemi classici
dell’antichità
Secondo gli antichi greci le costruzioni
geometriche e la matematica sono
elementi fondamentali di civiltà.
Lo si può ricavare da molte
testimonianze, tra le quali basti citare
quanto Platone afferma nella
“Repubblica” dove si legge che un
buon cittadino si deve applicare allo
studio della geometria: [ Libro
VIII, 526c ) ].
Dobbiamo sottolineare che l’elemento
di distinzione tra la geometria greca e
quella babilonese ed egiziana consiste
nella sua natura rivolta non tanto
all’applicazione del calcolo, ma
piuttosto alla ricerca delle
figure, individuate dalle loro proprietà
specifiche. Questo aspetto si riconosce
in modo emblematico nell’opera di
Euclide, gli Elementi, per il suo
carattere teorico, mai rivolto alla
pratica e priva di ogni regola di misura
o di calcolo.
I leoni di Delo
I tre problemi di costruzione con riga e compasso, per la cui soluzione lo sforzo dei geometri portò comunque
ad altri importanti risultati matematici, sono in realtà estensione di problemi già risolti dai Greci; essere in
grado di bisecare l’angolo poteva porre il problema della tripartizione, così come l’essere in grado di ricavare il
quadrato di area doppia di quella di un quadrato dato poteva portare all’analogo problema per il cubo; la
quadratura del cerchio poi, che affianca e segue il problema della rettificazione della
circonferenza, appartiene alla tipologia del problema greco che consiste nella costruzione di una figura di
forma data, avente area uguale a quella di un’altra data figura; in particolare la duplicazione del cubo fa
parte di quei problemi che cercano di estendere alle figure solide i risultati ottenuti per le figure piane.
Il problema della duplicazione del cubo consiste nel determinare il lato di un cubo il cui volume è doppio di
quello di un dato cubo. Sia a la misura del lato del cubo dato e x quella del lato del cubo di volume doppio. Si
ha , cioè .
Si tratta di un problema algebrico di terzo grado. L’equazione ottenuta è irriducibile e il problema non è
risolubile per via elementare.
Diocle di Caristo, matematico e fisico greco, nato intorno al 240 a.C. e morto verso il 180 a.C., scrisse un
trattato Περὶ πυρέιων (Sugli specchi ustori), del quale ci sono giunti due brani attraverso la traduzione araba
e anche attraverso due riassunti mediante Eutocio, nel suo commento all’opera di Archimede “Sulla sfera e il
cilindro”. In uno di questi frammenti è trattata la soluzione del problema della duplicazione del cubo
che, all'epoca, insieme alla quadratura del cerchio e alla trisezione dell'angolo, formavano i cosiddetti
Problemi di Delo. La sua soluzione, originale, procede per individuazione di due medi
proporzionali, ricorrendo ad una curva, oggi nota come Cissoide di Diocle.
Questo problema è collegato a quello analogo, trattato già nel V sec. a.C. da Ippocrate di Chio, per riduzione
del problema stesso a quello di trovare due medi proporzionali a due segmenti dati, il maggiore dei quali è
doppio del minore.
x a
3 3
2 x a
3 3
2 0
Data una circonferenza ( base della cissoide) di diametro CD, sia DT la tangente in D alla circonferenza. Le
semirette s uscenti da C incontrano in un altro punto E la circonferenza e nel punto F la retta DT. Su
questa semiretta si prenda un punto M tale che CM= EF. Il luogo dei punti M al variare del punto E sulla
circonferenza è una cissoide.
La sua equazione canonica è, pertanto, , dove r è il raggio della circonferenza. In
coordinate polari la sua equazione diviene: . Per r=1 si ottiene il seguente grafico:
x
y
r x
3
2
2
s nd r e tg2
Si consideri la cissoide relativa alla circonferenza di diametro AB=a e quindi di equazione:
Riportiamo sulla tangente in A alla circonferenza un segmento AS=2a. Congiungiamo S con B e detta U
l’intersezione di SB con la cissoide, uniamo U con A; sia T l’intersezione di AU con la tangente in B alla
circonferenza ( asintoto della cissoide).
( )x a x y
3
2

More Related Content

What's hot

Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x d
VivianaaF
 
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dSara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
VivianaaF
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
liceo
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometrico
emer4
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Deiesy
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure piane
mjluquino
 
M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15
ripasa
 

What's hot (19)

Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x d
 
Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
 
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dSara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
 
Formule dirette e inverse
Formule dirette e inverseFormule dirette e inverse
Formule dirette e inverse
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Pigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. TrevisanPigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. Trevisan
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometrico
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 punti
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure piane
 
M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
 
Iperbole
IperboleIperbole
Iperbole
 

Similar to I problemi classici dell’antichità1 (11)

Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
Traccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientificoTraccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientifico
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
L'annunciazione vitruviana di leonardo
L'annunciazione vitruviana di leonardoL'annunciazione vitruviana di leonardo
L'annunciazione vitruviana di leonardo
 
Problemi di trigonometria
Problemi di trigonometriaProblemi di trigonometria
Problemi di trigonometria
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

I problemi classici dell’antichità1

  • 1. I problemi classici dell’antichità Secondo gli antichi greci le costruzioni geometriche e la matematica sono elementi fondamentali di civiltà. Lo si può ricavare da molte testimonianze, tra le quali basti citare quanto Platone afferma nella “Repubblica” dove si legge che un buon cittadino si deve applicare allo studio della geometria: [ Libro VIII, 526c ) ]. Dobbiamo sottolineare che l’elemento di distinzione tra la geometria greca e quella babilonese ed egiziana consiste nella sua natura rivolta non tanto all’applicazione del calcolo, ma piuttosto alla ricerca delle figure, individuate dalle loro proprietà specifiche. Questo aspetto si riconosce in modo emblematico nell’opera di Euclide, gli Elementi, per il suo carattere teorico, mai rivolto alla pratica e priva di ogni regola di misura o di calcolo. I leoni di Delo
  • 2. I tre problemi di costruzione con riga e compasso, per la cui soluzione lo sforzo dei geometri portò comunque ad altri importanti risultati matematici, sono in realtà estensione di problemi già risolti dai Greci; essere in grado di bisecare l’angolo poteva porre il problema della tripartizione, così come l’essere in grado di ricavare il quadrato di area doppia di quella di un quadrato dato poteva portare all’analogo problema per il cubo; la quadratura del cerchio poi, che affianca e segue il problema della rettificazione della circonferenza, appartiene alla tipologia del problema greco che consiste nella costruzione di una figura di forma data, avente area uguale a quella di un’altra data figura; in particolare la duplicazione del cubo fa parte di quei problemi che cercano di estendere alle figure solide i risultati ottenuti per le figure piane. Il problema della duplicazione del cubo consiste nel determinare il lato di un cubo il cui volume è doppio di quello di un dato cubo. Sia a la misura del lato del cubo dato e x quella del lato del cubo di volume doppio. Si ha , cioè . Si tratta di un problema algebrico di terzo grado. L’equazione ottenuta è irriducibile e il problema non è risolubile per via elementare. Diocle di Caristo, matematico e fisico greco, nato intorno al 240 a.C. e morto verso il 180 a.C., scrisse un trattato Περὶ πυρέιων (Sugli specchi ustori), del quale ci sono giunti due brani attraverso la traduzione araba e anche attraverso due riassunti mediante Eutocio, nel suo commento all’opera di Archimede “Sulla sfera e il cilindro”. In uno di questi frammenti è trattata la soluzione del problema della duplicazione del cubo che, all'epoca, insieme alla quadratura del cerchio e alla trisezione dell'angolo, formavano i cosiddetti Problemi di Delo. La sua soluzione, originale, procede per individuazione di due medi proporzionali, ricorrendo ad una curva, oggi nota come Cissoide di Diocle. Questo problema è collegato a quello analogo, trattato già nel V sec. a.C. da Ippocrate di Chio, per riduzione del problema stesso a quello di trovare due medi proporzionali a due segmenti dati, il maggiore dei quali è doppio del minore. x a 3 3 2 x a 3 3 2 0
  • 3. Data una circonferenza ( base della cissoide) di diametro CD, sia DT la tangente in D alla circonferenza. Le semirette s uscenti da C incontrano in un altro punto E la circonferenza e nel punto F la retta DT. Su questa semiretta si prenda un punto M tale che CM= EF. Il luogo dei punti M al variare del punto E sulla circonferenza è una cissoide. La sua equazione canonica è, pertanto, , dove r è il raggio della circonferenza. In coordinate polari la sua equazione diviene: . Per r=1 si ottiene il seguente grafico: x y r x 3 2 2 s nd r e tg2
  • 4. Si consideri la cissoide relativa alla circonferenza di diametro AB=a e quindi di equazione: Riportiamo sulla tangente in A alla circonferenza un segmento AS=2a. Congiungiamo S con B e detta U l’intersezione di SB con la cissoide, uniamo U con A; sia T l’intersezione di AU con la tangente in B alla circonferenza ( asintoto della cissoide). ( )x a x y 3 2