SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Il rapporto tra Irrigazione 
agronomica e Paesaggio Veneto 
Redatto dal dott. agronomo Edoardo Rossi 
con il contributo del dott. forestale Paolo Speziali 
Membri del Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Venezia 
(Sintesi degli argomenti trattati durante il Convegno 
svolto a Padova presso il Flormart, 11 9 2014 dal titolo 
Acqua e Ambiente: L'irrigazione Che Genera Il Paesaggio)
Il paesaggio Agrario Veneto 
Sin da epoche romane, la storia del territorio rurale veneto 
è sempre stata quella di un’area a prevalente vocazione 
agronomica. In questi luoghi, la pratica dell’irrigazione 
ha da sempre generato Paesaggio, cosi come lo 
conosciamo, anche indirettamente attraverso lo stesso 
governo delle acque.
I terreni coltivabili, di una parte del Veneto, sono stati 
interessati dalla suddivisione e dal frazionamento con lo 
sviluppo di comunità intorno alle numerose ville venete 
(se ne contano ancora circa 4000). 
Molte ville erano collegate attraverso una fitta rete di canali 
alla Serenissima che in questo modo poteva garantire la 
manutenzione del territorio, le necessarie innovazioni con 
l’opera del Magistrato alle Acque.
Acque irrigue e Paesaggio 
Nel passato, la pratica dell’irrigazione di colture annuali o 
poliennali, erbacee o legnose, ha ricevuto ingiuste 
critiche: si pensava all’abuso e spreco d’acqua, al 
consumo indiscriminato di risorsa, all’inquinamento 
delle falde. 
Nell’accezione più moderna, la diffusione di questa pratica, 
se adeguatamente seguita da consulenti esperti come i 
dottore agronomi e forestali, viene maggiormente 
accettata dall’opinione pubblica. A seguito della 
distribuzione, l’acqua viene in parte restituita pulita in 
falda, dopo essere stata filtrata dal terreno agrario o 
emessa in atmosfera dalle colture, sotto forma di vapore 
acqueo.
Acque irrigue ed Esternalità 
Con il passare del tempo, la pratica d’uso dell’acqua irrigua 
ha poi assunto sempre maggior consistenza con la teoria 
delle “esternalità positive” ad essa legate, come: 
1. la vivificazione del reticolo naturale di corsi d’acqua che 
intersecano la campagna; 
2. l’equilibrio idrogeologico; 
3. il rigoglio della vegetazione ripariale, 
4. il mantenimento delle aree umide che tutelano gli 
habitat anche per le specie migratorie. 
Tutto ciò si traduce in vantaggi per la collettività, non solo 
di ordine economico, ma anche di valore sociale ed 
ambientale.
Bacini di laminazione e acqua irrigua 
Le acqua possono essere regimate anche attraverso il 
contributo dei bacini di laminazione naturali o artificiali. 
Questi sono veri e propri corpi recettori che svolgono 
funzione di contenimento delle acque in eccedenza e 
vengono dimensionati con il contributo di laureati in 
agraria, esperti di corpi idrici: la materia delle 
sistemazioni idrauliche forestali chiarisce metodi e 
modelli di studio basati su specifici indicatori(es: tempo 
di ritorno, eventi alluvionali storici, dati statistici). 
Questi metodi possono essere utilizzati oggi per studiare 
e prevenire i fenomeni di dissesto idrogeologico.
Valore indiretto dell’attività irrigua 
Recenti studi di INEA spiegano come la collettività riconosce il 
valore economico del paesaggio. E’ stata addirittura stimata la 
cifra pro-capite che un cittadino sarebbe disposto a versare 
all’erario (anche attraverso la fiscalità generale o i contributi 
dovuti ai Consorzi di Bonifica) per sostenere la conservazione 
del paesaggio attuale, così come viene generato attraverso 
l’attività agricola irrigua. Tale cifra equivale a circa euro 
7.8/mese. 
Alcune stime effettuate da ricercatori hanno inoltre stabilito che 
l’irrigazione porta ad un incremento di valore dei terreni 
agricoli: +27% nei seminativi, +35% nei frutteti, +82% nei 
terreni a colture orticole, + 48% nel prato foraggero.
Il ruolo dei Consorzi di Bonifica 
Il servizio di gestione delle acque irrigue è garantito a 
favore della collettività dall’organizzazione dei Consorzi 
di Bonifica (es: il Consorzio di Bonifica del Veneto 
Orientale), un Ente pubblico di diritto privato, nato dalla 
geniale intuizione di Arrigo Serpieri, un agronomo nella 
prima metà del 900. 
In questo quadro, non vanno dimenticate le situazioni 
estreme determinatesi con frequenza, dal 2010 ad oggi, 
per la regimazione delle acque in eccesso, il rischio 
idrogeologico, le alluvioni diffuse, originate dal 
cambiamento climatico e dall’eccesso di precipitazioni.
Conclusioni 
Irrigazione quindi come strumento di fertilità agronomica, 
ma anche di mitigazione ambientale e di lotta alla 
desertificazione. Per consentire questo fondamentale 
ruolo, in conclusione, e’ necessario un riordino irriguo 
“collettivo”, che consenta all’agricoltura italiana di 
sviluppare tutte le sue potenzialità. 
La produzione agricola va pertanto garantita e solo 
l’irrigazione può assicurare la Sicurezza Alimentare e la 
Qualità delle derrate agricole, fondamentale per l’export 
dell’agroalimentare italiano, la cui produzione è 
garantita per i 2/3 dall’irrigazione.
Fonti 
Partecipazione al Convegno svolto a Padova, dal 11 9 2014 
dal titolo Acqua & Ambiente: l'irrigazione che genera Il 
paesaggio; 
ANBI, Associazione Nazionale Bonifiche; 
- Federazione Regionale degli Agronomi; 
- UBV, Unione Veneta Bonifiche; 
- INEA, Istituto Nazionale di Economia Agraria.

More Related Content

What's hot

WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaWIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaSostenibile Responsabile
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneIniziativa 21058
 
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaredazione gioianet
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIIniziativa 21058
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua solepitagoraclasse20
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIniziativa 21058
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIEtifor srl
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoAlessiaDeMarchi2
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...Etifor srl
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaCinziacat
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acquamazer
 

What's hot (20)

WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaWIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
Segnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummoSegnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummo
 
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua sole
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acqua
 

Similar to Acque irrigue e paesaggio

Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaAlessio Viscardi
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLAREFabrizio Breganni
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Confservizi Veneto
 
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorioIl parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territoriola Scuola di Bollenti Spiriti
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqualaprofkira
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporeAlessandraLepore
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Matteo Filippone
 
Cronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataCronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataPietroCristallo
 
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi Claudia Bertanza
 
Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Altin Dorri
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Globeitalia
 
WWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coastWWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coastidealistait
 
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014WWF ITALIA
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaCibusonline
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreQuotidiano Piemontese
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaPetra Scanferla
 

Similar to Acque irrigue e paesaggio (20)

Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
 
1 introduzione tesi
1  introduzione tesi1  introduzione tesi
1 introduzione tesi
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
 
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorioIl parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra Lepore
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
Cronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataCronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità Annunciata
 
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
 
Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
WWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coastWWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coast
 
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
 

Acque irrigue e paesaggio

  • 1. Il rapporto tra Irrigazione agronomica e Paesaggio Veneto Redatto dal dott. agronomo Edoardo Rossi con il contributo del dott. forestale Paolo Speziali Membri del Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Venezia (Sintesi degli argomenti trattati durante il Convegno svolto a Padova presso il Flormart, 11 9 2014 dal titolo Acqua e Ambiente: L'irrigazione Che Genera Il Paesaggio)
  • 2. Il paesaggio Agrario Veneto Sin da epoche romane, la storia del territorio rurale veneto è sempre stata quella di un’area a prevalente vocazione agronomica. In questi luoghi, la pratica dell’irrigazione ha da sempre generato Paesaggio, cosi come lo conosciamo, anche indirettamente attraverso lo stesso governo delle acque.
  • 3. I terreni coltivabili, di una parte del Veneto, sono stati interessati dalla suddivisione e dal frazionamento con lo sviluppo di comunità intorno alle numerose ville venete (se ne contano ancora circa 4000). Molte ville erano collegate attraverso una fitta rete di canali alla Serenissima che in questo modo poteva garantire la manutenzione del territorio, le necessarie innovazioni con l’opera del Magistrato alle Acque.
  • 4. Acque irrigue e Paesaggio Nel passato, la pratica dell’irrigazione di colture annuali o poliennali, erbacee o legnose, ha ricevuto ingiuste critiche: si pensava all’abuso e spreco d’acqua, al consumo indiscriminato di risorsa, all’inquinamento delle falde. Nell’accezione più moderna, la diffusione di questa pratica, se adeguatamente seguita da consulenti esperti come i dottore agronomi e forestali, viene maggiormente accettata dall’opinione pubblica. A seguito della distribuzione, l’acqua viene in parte restituita pulita in falda, dopo essere stata filtrata dal terreno agrario o emessa in atmosfera dalle colture, sotto forma di vapore acqueo.
  • 5. Acque irrigue ed Esternalità Con il passare del tempo, la pratica d’uso dell’acqua irrigua ha poi assunto sempre maggior consistenza con la teoria delle “esternalità positive” ad essa legate, come: 1. la vivificazione del reticolo naturale di corsi d’acqua che intersecano la campagna; 2. l’equilibrio idrogeologico; 3. il rigoglio della vegetazione ripariale, 4. il mantenimento delle aree umide che tutelano gli habitat anche per le specie migratorie. Tutto ciò si traduce in vantaggi per la collettività, non solo di ordine economico, ma anche di valore sociale ed ambientale.
  • 6. Bacini di laminazione e acqua irrigua Le acqua possono essere regimate anche attraverso il contributo dei bacini di laminazione naturali o artificiali. Questi sono veri e propri corpi recettori che svolgono funzione di contenimento delle acque in eccedenza e vengono dimensionati con il contributo di laureati in agraria, esperti di corpi idrici: la materia delle sistemazioni idrauliche forestali chiarisce metodi e modelli di studio basati su specifici indicatori(es: tempo di ritorno, eventi alluvionali storici, dati statistici). Questi metodi possono essere utilizzati oggi per studiare e prevenire i fenomeni di dissesto idrogeologico.
  • 7. Valore indiretto dell’attività irrigua Recenti studi di INEA spiegano come la collettività riconosce il valore economico del paesaggio. E’ stata addirittura stimata la cifra pro-capite che un cittadino sarebbe disposto a versare all’erario (anche attraverso la fiscalità generale o i contributi dovuti ai Consorzi di Bonifica) per sostenere la conservazione del paesaggio attuale, così come viene generato attraverso l’attività agricola irrigua. Tale cifra equivale a circa euro 7.8/mese. Alcune stime effettuate da ricercatori hanno inoltre stabilito che l’irrigazione porta ad un incremento di valore dei terreni agricoli: +27% nei seminativi, +35% nei frutteti, +82% nei terreni a colture orticole, + 48% nel prato foraggero.
  • 8. Il ruolo dei Consorzi di Bonifica Il servizio di gestione delle acque irrigue è garantito a favore della collettività dall’organizzazione dei Consorzi di Bonifica (es: il Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale), un Ente pubblico di diritto privato, nato dalla geniale intuizione di Arrigo Serpieri, un agronomo nella prima metà del 900. In questo quadro, non vanno dimenticate le situazioni estreme determinatesi con frequenza, dal 2010 ad oggi, per la regimazione delle acque in eccesso, il rischio idrogeologico, le alluvioni diffuse, originate dal cambiamento climatico e dall’eccesso di precipitazioni.
  • 9. Conclusioni Irrigazione quindi come strumento di fertilità agronomica, ma anche di mitigazione ambientale e di lotta alla desertificazione. Per consentire questo fondamentale ruolo, in conclusione, e’ necessario un riordino irriguo “collettivo”, che consenta all’agricoltura italiana di sviluppare tutte le sue potenzialità. La produzione agricola va pertanto garantita e solo l’irrigazione può assicurare la Sicurezza Alimentare e la Qualità delle derrate agricole, fondamentale per l’export dell’agroalimentare italiano, la cui produzione è garantita per i 2/3 dall’irrigazione.
  • 10. Fonti Partecipazione al Convegno svolto a Padova, dal 11 9 2014 dal titolo Acqua & Ambiente: l'irrigazione che genera Il paesaggio; ANBI, Associazione Nazionale Bonifiche; - Federazione Regionale degli Agronomi; - UBV, Unione Veneta Bonifiche; - INEA, Istituto Nazionale di Economia Agraria.