SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
Introduzione
1
1. Introduzione
In un mondo in cui la domanda di acqua dolce è in continuo aumento e dove le limitate
risorse idriche sono sottoposte ad una pressione crescente a causa dell’estrazione eccessiva,
dell’inquinamento e del cambiamento climatico, risulta difficilmente comprensibile trascurare
le opportunità provenienti da una migliore gestione delle acque reflue le quali una volta
trattate, potrebbero dimostrarsi una risorsa di enorme valore, in grado di soddisfare la
crescente domanda di acqua dolce e di altre materie prime. Questo tema è stato trattato nel
Rapporto ONU sulle risorse idriche mondiali presentato il 22 marzo 2017, in occasione
della Giornata mondiale dell'acqua.(fonte http://www.arpat.toscana.it) Il Rapporto vuole
dimostrare come il trattamento delle acque reflue permetterebbe il loro riutilizzo nel settore
agricolo e industriale garantendo un risparmio di risorse naturali ed economiche. Oltre a
costituire una fonte alternativa sicura di acqua dolce, le acque reflue possono anche essere
considerate una potenziale fonte di materie prime.
Nell’ambito Europeo lo scorso 11 aprile a Bruxelles è stato raggiunto l’accordo fra
Parlamento europeo e Consiglio europeo, supportati dalla Commissione europea, per la
creazione dell’Agenzia per l’attuazione del programma PRIMA, Partnership for Research
and Innovation in the Mediterranean Area. Si tratta di un programma che, nei prossimi dieci
anni, gestirà oltre mezzo miliardo di euro sui temi dell’innovazione nei sistemi alimentari,
delle tecnologie per la sostenibilità e la sicurezza in agricoltura, dell’uso efficiente delle
risorse idriche. Tra le risorse messe a disposizione, 220 milioni arriveranno dalla
Commissione europea nell’ambito del programma quadro per la ricerca Horizon 2020.
La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli ha dichiarato: “Per
affrontare le grandi sfide ambientali e sociali del Mediterraneo la ricerca e l’innovazione
possono svolgere un ruolo centrale. Sistemi agricoli più sostenibili, miglior uso dell’acqua e
sviluppo delle imprese del settore alimentare possono contribuire alla crescita economica e
sociale dell’area, anche ai fini della gestione dei fenomeni migratori. Alzare muri non porta a
nulla. Dobbiamo costruire ponti fra i popoli ed il Miur (Ministero dell’Istruzione,
Introduzione
2
dell’Università e della Ricerca.), con la guida dell’iniziativa PRIMA, si sta fortemente
impegnando in tale direzione”. (fonte http://www.horizon2020news.it).
L’Europa inoltre attraverso la European Environment Agency (Eea) ha stimato per il nostro
Paese un indicatore di sfruttamento idrico Wei (Water Exploitation Index) pari al 24%, fra i
più elevati nel contesto europeo, in una classifica che vede l’Italia al quarto posto dopo Cipro,
che registra un Wei pari al 64%, al Belgio (32%) e alla Spagna (30%)". L’indice di
sfruttamento idrico (WEI) indica il rapporto tra la quantità di acqua estratta ogni anno e il
totale delle risorse di acqua dolce disponibili a lungo termine, rappresentando la pressione,
vale a dire lo stress al quale sono sottoposte le riserve idriche, un indice di sfruttamento idrico
superiore al 20 % implica una condizione di stress delle riserve, e l'Italia è per questo già in
stato di stress, mentre valori oltre il 40 % riflettono uno stress idrico grave e un uso
chiaramente insostenibile delle risorse disponibili. Nel nostro paese questa problematica è già
nota infatti, in occasione dell'ultima giornata della sesta edizione del Festival dell'Acqua,
manifestazione organizzata da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua energia e
ambiente) in collaborazione con Acquedotto pugliese (Aqp), svoltosi a Bari, è stato presentato
a cura di SRM (Studi e Ricerche Mezzogiorno) il rapporto 2017 “Le risorse idriche
nell’ambito della circular economy”. Nel rapporto si evidenzia la necessità di interventi
urgenti in un settore che da tempo reclama un nuovo approccio gestionale e infrastrutturale,
con i cambiamenti climatici che in prospettiva aggraveranno ulteriormente le problematiche di
carenza idrica e siccità, con le previsioni che al 2040 indicano per l’Italia una situazione
molto elevata di stress. Grande elemento che emerge nel report, alla base della forte
sofferenza del nostro paese è costituito dallo spreco della risorsa con particolare riferimento
alle perdite delle reti di distribuzione, con i capoluoghi di provincia del Mezzogiorno che
fanno registrare perdite medie del 47%, contro il 34% del Centro-Nord. (Fonte
http://www.ecquologia.com), si è stimato che le perdite di rete degli acquedotti nel 2015 è di
circa il 38,2% tradotto in una quantità enorme di acqua sprecata che non arriva in rete
(Rapporto ISPRA 2017 sullo stato dell’ambiente), facendo riferimento alle Marche, Macerata
è la più virtuosa con perdite dell’8% e Pesaro la provincia con perdite più alte.
Rimanendo nel contesto italiano dove è stata presentata la Legge di Bilancio 2018 - 250
milioni per acqua, reti idriche e invasi. La manovra 2018 stanzia risorse per contrastare il
Introduzione
3
fenomeno della siccità. Ed evitare che si ripetano crisi come quella dell’estate 2017. Arrivano,
così, 250 milioni di euro per un piano nazionale dedicato agli invasi. Si lavorerà, quindi, sul
contenimento delle perdite di rete, sulla diffusione di strumenti di risparmio dell’acqua, sia in
agricoltura che negli usi civili, e soprattutto sulla creazione di invasi, che consentano di
“accantonare” risorse idriche nei periodi di pioggia. Qui si gettano le basi di un nuovo piano
nazionale per la realizzazione di invasi multiobiettivo, “per la diffusione di strumenti mirati al
risparmio di acqua negli usi agricoli e civili” e per gli interventi “volti a contrastare le perdite
delle reti acquedottistiche”. L’associazione dei consorzi di bonifica (Anbi) calcola infatti un
fabbisogno di interventi pari a circa 20 miliardi di euro per completare tutti gli invasi che
sarebbero necessari a livello nazionale. La stima di questa prolungata siccità 2017 – ricorda –
“prevede danni per circa 6 miliardi e gran parte in agricoltura. Il Piano invasi affianca il Piano
di Italia Sicura che affronta l’altra faccia della medaglia: alluvioni e frane, con 9,2 miliardi di
investimenti al 2023 e 1.334 cantieri su 9.349 già aperti. Due programmazioni di opere a
lunga scadenza, un buon segno per un Paese che aveva smesso di investire sui fondamentali”.
(fonte www.fasi.biz)
La prolungata siccità del 2017 ha avuto effetti anche nelle Marche, infatti la regione ha
richiesto lo stato di calamità per danni all'Agricoltura a causa della siccità. Inoltre la Coldiretti
Marche ha stimato a giugno 2017, temperature superiori di 2,9 gradi e -79% di pioggia
rispetto allo scorso anno con ripercussioni su mais, girasole, ortaggi ma anche per il bestiame:
le mucche che a causa dello stress da caldo stanno producendo fino al 20% di latte in meno
(fonte http://www.anconatoday.it), i coltivatori lamentano cali di produzione del 30/40% a
causa del caldo record e della siccità. Un altro argomento cruciale nelle Marche è l’effetto del
terremoto sulla portata delle sorgenti, questo argomento è stato trattato da Gilberto
Pambianchi, presidente nazionale dell’Associazione italiana di geografia fisica e
geomorfologia il quale afferma “Prima del terremoto del 24 di agosto è stata registrata una
diminuzione della portata delle sorgenti, mentre dopo abbiamo avuto un aumento della portata
delle sorgenti. Questo significa che tali eventi sismici vanno a modificare anche il sistema
idraulico”. In Italia però, Paese dal forte rischio sismico ed idrogeologico, la Cartografia
geologica copre appena il 40 per cento mentre la Cartografia geomorfologica è addirittura
inesistente perché copre solo il 2 per cento di tutto il territorio nazionale. (fonte
http://www.greenreport.it). Questo tema è stato trattato anche dalla National Geographic
(fonte http://www.nationalgeographic.it) nell’articolo “Appennino, le ferite del terremoto” di
Federico Formica dove si afferma che il sisma del 30 ottobre 2016, il più forte in Italia dal
Introduzione
4
1980, ha prodotto effetti geologici imponenti: centinaia di frane e fratture, un sinkhole,
vulcanelli di fango e sorgenti rimaste a secco. Un team di geologi ne ha censiti oltre 4000,
continua l’articolo dicendo che dopo il terremoto di fine ottobre la portata del fiume a
Castelsantangelo sul Nera è raddoppiata: da 2,5 metri cubi al secondo a 5. Questo fenomeno si
e constato anche a cinque chilometri da Castelluccio, accanto alla piccola chiesa della
Madonna dell'icona (ora distrutta dal terremoto) c'è una fonte che, dopo il sisma di fine
ottobre, ha raddoppiato la sua portata. Di casi simili ce ne sono molti tra Umbria e Marche.
“Il terremoto ha aumentato la permeabilità dei terreni – spiegano Scalella e Farabollini – e di
conseguenza è aumentata anche la pressione idrica”. Ma non è stato così ovunque: la sorgente
Forche Canapine, una delle principali dell'acquedotto di Pescara del Tronto, si è
completamente asciugata, Capodacqua e Pescara hanno fatto registrare grosse variazioni nei
mesi successivi alla prima scossa del 24 agosto 2016. Un altro articolo appena pubblicato su
Hydrogeology Journal (la rivista più prestigiosa nel settore dell’idrogeologia mondiale), ha
visto un team di idrogeologi marchigiani, abruzzesi, umbri e laziali presentare una serie di
dati su tutte le sorgenti interessate dal sisma, concludendo che c’è stata una grande variabilità
di risposta dei diversi acquiferi alle sollecitazioni sismiche. Alcune sorgenti sono sparite, altre
hanno evidenziato un primo effetto “pistone” (con un aumento repentino delle portate in
diverse sorgenti umbre e marchigiane) tra la prima e la seconda scossa, con diminuzione
successiva delle portate che ad un anno di distanza sono scese sotto il livello critico anche a
causa della mancata ricarica dell’anno idrologico tuttora in corso. Altre (come il Torbidone, in
Umbria), sono riemerse dopo più di 40 anni.
Tutti questi eventi accaduti e descritti qui sopra ci ha suscitato interesse e un’idea per eseguire
questo lavoro di tesi, il quale è incentrato principalmente sulla valutazione delle risorse
idriche sotterranee in 6 diversi acquiferi della regione Marche applicando quattro differenti
metodologie. Una volta ottenuti i risultati si è fatto un confronto tra i differenti metodi
utilizzati per constatare quale metodo è più accurato e quale meno affidabile per il nostro
studio, ma anche selezionare il metodo più adeguato per una determinata zona rispetto che
un’altra, mettere in relazione i differenti bacini presi inconsiderazione con le differenti
caratteristiche dal punto litologico, morfologico, geologico, strutturale, idraulico ecc… . I
metodi che sono stati applicati per perseguire l’obiettivo sono: ( metodo A) Bilancio diretto,
costruzione di idrogrammi grazie a WHAT (metodo B), il bilancio Indiretto (metodo c),
coefficienti di infiltrazione presi da letteratura (metodo D). questi quattro metodi sono stati
applicati sulle seguenti aree da Nord a Sud: Fossombrone, t Tarugo, t Betelico, r.
Introduzione
5
Scaricalasino, f. Montacuto e Castellano i quali si trovano su 3 differenti bacini marchigiani
ovvero il bacino del Metauro a Nord il bacino dell’Aspio al centro ed infine quello più a Sud
il bacino del Tronto. Questi tre bacini si differenziano per litologia e caratteristiche
idrologiche per esempio nella zona centrale dell’Aspio sono presenti gli acquiferi alluvionali,
ovvero rocce porose nelle quali si può infiltrare l’acqua, mentre le altre due zone prese in
esame Nord e Sud sono composte da massicci carbonatici che sono definiti acquiclude ovvero
non c’è la penetrazione dell’acqua qui i flussi idrici sotterranei scorrono tra una geologia e
l’altra, molte volte sfociano nei corsi d’acqua in superficie apportando un contributo più o
meno significativo, il quale è uno degli obiettivi che si vuole determinare con questa tesi.

More Related Content

What's hot

Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suoloSergio Lironi
 
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...Servizi a rete
 
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF ITALIA
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idriciguest6f3ee1
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoangerado
 
Effetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentareEffetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentaremercuri-scuola
 
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheSandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheIstituto nazionale di statistica
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Istituto nazionale di statistica
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazioneSimone Bais
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5p.bertaccini
 
Acqua come risorsa
Acqua come risorsaAcqua come risorsa
Acqua come risorsanepkanepka
 
Barilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water managementBarilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water managementideaTRE60
 
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortanteIl «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortanteVita in Campagna
 

What's hot (15)

Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
 
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
 
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idrici
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
 
Effetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentareEffetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentare
 
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheSandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5
 
Acqua come risorsa
Acqua come risorsaAcqua come risorsa
Acqua come risorsa
 
Barilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water managementBarilla CFN - Water management
Barilla CFN - Water management
 
Acqua nordest
Acqua nordestAcqua nordest
Acqua nordest
 
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortanteIl «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
 

Similar to 1 introduzione tesi

Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Confservizi Veneto
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Servizi a rete
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaISTUD Business School
 
WWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coastWWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coastidealistait
 
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014WWF ITALIA
 
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018Andrea Zelioli
 
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eni
 
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueilfattoquotidiano.it
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalligreen_SIN
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumComitato Energia Felice
 
Acque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggioAcque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggioSpeziali
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...Servizi a rete
 
Cronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataCronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataPietroCristallo
 

Similar to 1 introduzione tesi (20)

Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
 
WWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coastWWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coast
 
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
 
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
 
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
 
Ambienteambienti.com
Ambienteambienti.comAmbienteambienti.com
Ambienteambienti.com
 
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalli
 
News A 27 2016
News A 27 2016News A 27 2016
News A 27 2016
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
 
Acque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggioAcque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggio
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di FalconaraOsservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
Cronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataCronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità Annunciata
 
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
 
News A 20 2016
News A 20 2016News A 20 2016
News A 20 2016
 

1 introduzione tesi

  • 1. Introduzione 1 1. Introduzione In un mondo in cui la domanda di acqua dolce è in continuo aumento e dove le limitate risorse idriche sono sottoposte ad una pressione crescente a causa dell’estrazione eccessiva, dell’inquinamento e del cambiamento climatico, risulta difficilmente comprensibile trascurare le opportunità provenienti da una migliore gestione delle acque reflue le quali una volta trattate, potrebbero dimostrarsi una risorsa di enorme valore, in grado di soddisfare la crescente domanda di acqua dolce e di altre materie prime. Questo tema è stato trattato nel Rapporto ONU sulle risorse idriche mondiali presentato il 22 marzo 2017, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua.(fonte http://www.arpat.toscana.it) Il Rapporto vuole dimostrare come il trattamento delle acque reflue permetterebbe il loro riutilizzo nel settore agricolo e industriale garantendo un risparmio di risorse naturali ed economiche. Oltre a costituire una fonte alternativa sicura di acqua dolce, le acque reflue possono anche essere considerate una potenziale fonte di materie prime. Nell’ambito Europeo lo scorso 11 aprile a Bruxelles è stato raggiunto l’accordo fra Parlamento europeo e Consiglio europeo, supportati dalla Commissione europea, per la creazione dell’Agenzia per l’attuazione del programma PRIMA, Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area. Si tratta di un programma che, nei prossimi dieci anni, gestirà oltre mezzo miliardo di euro sui temi dell’innovazione nei sistemi alimentari, delle tecnologie per la sostenibilità e la sicurezza in agricoltura, dell’uso efficiente delle risorse idriche. Tra le risorse messe a disposizione, 220 milioni arriveranno dalla Commissione europea nell’ambito del programma quadro per la ricerca Horizon 2020. La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli ha dichiarato: “Per affrontare le grandi sfide ambientali e sociali del Mediterraneo la ricerca e l’innovazione possono svolgere un ruolo centrale. Sistemi agricoli più sostenibili, miglior uso dell’acqua e sviluppo delle imprese del settore alimentare possono contribuire alla crescita economica e sociale dell’area, anche ai fini della gestione dei fenomeni migratori. Alzare muri non porta a nulla. Dobbiamo costruire ponti fra i popoli ed il Miur (Ministero dell’Istruzione,
  • 2. Introduzione 2 dell’Università e della Ricerca.), con la guida dell’iniziativa PRIMA, si sta fortemente impegnando in tale direzione”. (fonte http://www.horizon2020news.it). L’Europa inoltre attraverso la European Environment Agency (Eea) ha stimato per il nostro Paese un indicatore di sfruttamento idrico Wei (Water Exploitation Index) pari al 24%, fra i più elevati nel contesto europeo, in una classifica che vede l’Italia al quarto posto dopo Cipro, che registra un Wei pari al 64%, al Belgio (32%) e alla Spagna (30%)". L’indice di sfruttamento idrico (WEI) indica il rapporto tra la quantità di acqua estratta ogni anno e il totale delle risorse di acqua dolce disponibili a lungo termine, rappresentando la pressione, vale a dire lo stress al quale sono sottoposte le riserve idriche, un indice di sfruttamento idrico superiore al 20 % implica una condizione di stress delle riserve, e l'Italia è per questo già in stato di stress, mentre valori oltre il 40 % riflettono uno stress idrico grave e un uso chiaramente insostenibile delle risorse disponibili. Nel nostro paese questa problematica è già nota infatti, in occasione dell'ultima giornata della sesta edizione del Festival dell'Acqua, manifestazione organizzata da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua energia e ambiente) in collaborazione con Acquedotto pugliese (Aqp), svoltosi a Bari, è stato presentato a cura di SRM (Studi e Ricerche Mezzogiorno) il rapporto 2017 “Le risorse idriche nell’ambito della circular economy”. Nel rapporto si evidenzia la necessità di interventi urgenti in un settore che da tempo reclama un nuovo approccio gestionale e infrastrutturale, con i cambiamenti climatici che in prospettiva aggraveranno ulteriormente le problematiche di carenza idrica e siccità, con le previsioni che al 2040 indicano per l’Italia una situazione molto elevata di stress. Grande elemento che emerge nel report, alla base della forte sofferenza del nostro paese è costituito dallo spreco della risorsa con particolare riferimento alle perdite delle reti di distribuzione, con i capoluoghi di provincia del Mezzogiorno che fanno registrare perdite medie del 47%, contro il 34% del Centro-Nord. (Fonte http://www.ecquologia.com), si è stimato che le perdite di rete degli acquedotti nel 2015 è di circa il 38,2% tradotto in una quantità enorme di acqua sprecata che non arriva in rete (Rapporto ISPRA 2017 sullo stato dell’ambiente), facendo riferimento alle Marche, Macerata è la più virtuosa con perdite dell’8% e Pesaro la provincia con perdite più alte. Rimanendo nel contesto italiano dove è stata presentata la Legge di Bilancio 2018 - 250 milioni per acqua, reti idriche e invasi. La manovra 2018 stanzia risorse per contrastare il
  • 3. Introduzione 3 fenomeno della siccità. Ed evitare che si ripetano crisi come quella dell’estate 2017. Arrivano, così, 250 milioni di euro per un piano nazionale dedicato agli invasi. Si lavorerà, quindi, sul contenimento delle perdite di rete, sulla diffusione di strumenti di risparmio dell’acqua, sia in agricoltura che negli usi civili, e soprattutto sulla creazione di invasi, che consentano di “accantonare” risorse idriche nei periodi di pioggia. Qui si gettano le basi di un nuovo piano nazionale per la realizzazione di invasi multiobiettivo, “per la diffusione di strumenti mirati al risparmio di acqua negli usi agricoli e civili” e per gli interventi “volti a contrastare le perdite delle reti acquedottistiche”. L’associazione dei consorzi di bonifica (Anbi) calcola infatti un fabbisogno di interventi pari a circa 20 miliardi di euro per completare tutti gli invasi che sarebbero necessari a livello nazionale. La stima di questa prolungata siccità 2017 – ricorda – “prevede danni per circa 6 miliardi e gran parte in agricoltura. Il Piano invasi affianca il Piano di Italia Sicura che affronta l’altra faccia della medaglia: alluvioni e frane, con 9,2 miliardi di investimenti al 2023 e 1.334 cantieri su 9.349 già aperti. Due programmazioni di opere a lunga scadenza, un buon segno per un Paese che aveva smesso di investire sui fondamentali”. (fonte www.fasi.biz) La prolungata siccità del 2017 ha avuto effetti anche nelle Marche, infatti la regione ha richiesto lo stato di calamità per danni all'Agricoltura a causa della siccità. Inoltre la Coldiretti Marche ha stimato a giugno 2017, temperature superiori di 2,9 gradi e -79% di pioggia rispetto allo scorso anno con ripercussioni su mais, girasole, ortaggi ma anche per il bestiame: le mucche che a causa dello stress da caldo stanno producendo fino al 20% di latte in meno (fonte http://www.anconatoday.it), i coltivatori lamentano cali di produzione del 30/40% a causa del caldo record e della siccità. Un altro argomento cruciale nelle Marche è l’effetto del terremoto sulla portata delle sorgenti, questo argomento è stato trattato da Gilberto Pambianchi, presidente nazionale dell’Associazione italiana di geografia fisica e geomorfologia il quale afferma “Prima del terremoto del 24 di agosto è stata registrata una diminuzione della portata delle sorgenti, mentre dopo abbiamo avuto un aumento della portata delle sorgenti. Questo significa che tali eventi sismici vanno a modificare anche il sistema idraulico”. In Italia però, Paese dal forte rischio sismico ed idrogeologico, la Cartografia geologica copre appena il 40 per cento mentre la Cartografia geomorfologica è addirittura inesistente perché copre solo il 2 per cento di tutto il territorio nazionale. (fonte http://www.greenreport.it). Questo tema è stato trattato anche dalla National Geographic (fonte http://www.nationalgeographic.it) nell’articolo “Appennino, le ferite del terremoto” di Federico Formica dove si afferma che il sisma del 30 ottobre 2016, il più forte in Italia dal
  • 4. Introduzione 4 1980, ha prodotto effetti geologici imponenti: centinaia di frane e fratture, un sinkhole, vulcanelli di fango e sorgenti rimaste a secco. Un team di geologi ne ha censiti oltre 4000, continua l’articolo dicendo che dopo il terremoto di fine ottobre la portata del fiume a Castelsantangelo sul Nera è raddoppiata: da 2,5 metri cubi al secondo a 5. Questo fenomeno si e constato anche a cinque chilometri da Castelluccio, accanto alla piccola chiesa della Madonna dell'icona (ora distrutta dal terremoto) c'è una fonte che, dopo il sisma di fine ottobre, ha raddoppiato la sua portata. Di casi simili ce ne sono molti tra Umbria e Marche. “Il terremoto ha aumentato la permeabilità dei terreni – spiegano Scalella e Farabollini – e di conseguenza è aumentata anche la pressione idrica”. Ma non è stato così ovunque: la sorgente Forche Canapine, una delle principali dell'acquedotto di Pescara del Tronto, si è completamente asciugata, Capodacqua e Pescara hanno fatto registrare grosse variazioni nei mesi successivi alla prima scossa del 24 agosto 2016. Un altro articolo appena pubblicato su Hydrogeology Journal (la rivista più prestigiosa nel settore dell’idrogeologia mondiale), ha visto un team di idrogeologi marchigiani, abruzzesi, umbri e laziali presentare una serie di dati su tutte le sorgenti interessate dal sisma, concludendo che c’è stata una grande variabilità di risposta dei diversi acquiferi alle sollecitazioni sismiche. Alcune sorgenti sono sparite, altre hanno evidenziato un primo effetto “pistone” (con un aumento repentino delle portate in diverse sorgenti umbre e marchigiane) tra la prima e la seconda scossa, con diminuzione successiva delle portate che ad un anno di distanza sono scese sotto il livello critico anche a causa della mancata ricarica dell’anno idrologico tuttora in corso. Altre (come il Torbidone, in Umbria), sono riemerse dopo più di 40 anni. Tutti questi eventi accaduti e descritti qui sopra ci ha suscitato interesse e un’idea per eseguire questo lavoro di tesi, il quale è incentrato principalmente sulla valutazione delle risorse idriche sotterranee in 6 diversi acquiferi della regione Marche applicando quattro differenti metodologie. Una volta ottenuti i risultati si è fatto un confronto tra i differenti metodi utilizzati per constatare quale metodo è più accurato e quale meno affidabile per il nostro studio, ma anche selezionare il metodo più adeguato per una determinata zona rispetto che un’altra, mettere in relazione i differenti bacini presi inconsiderazione con le differenti caratteristiche dal punto litologico, morfologico, geologico, strutturale, idraulico ecc… . I metodi che sono stati applicati per perseguire l’obiettivo sono: ( metodo A) Bilancio diretto, costruzione di idrogrammi grazie a WHAT (metodo B), il bilancio Indiretto (metodo c), coefficienti di infiltrazione presi da letteratura (metodo D). questi quattro metodi sono stati applicati sulle seguenti aree da Nord a Sud: Fossombrone, t Tarugo, t Betelico, r.
  • 5. Introduzione 5 Scaricalasino, f. Montacuto e Castellano i quali si trovano su 3 differenti bacini marchigiani ovvero il bacino del Metauro a Nord il bacino dell’Aspio al centro ed infine quello più a Sud il bacino del Tronto. Questi tre bacini si differenziano per litologia e caratteristiche idrologiche per esempio nella zona centrale dell’Aspio sono presenti gli acquiferi alluvionali, ovvero rocce porose nelle quali si può infiltrare l’acqua, mentre le altre due zone prese in esame Nord e Sud sono composte da massicci carbonatici che sono definiti acquiclude ovvero non c’è la penetrazione dell’acqua qui i flussi idrici sotterranei scorrono tra una geologia e l’altra, molte volte sfociano nei corsi d’acqua in superficie apportando un contributo più o meno significativo, il quale è uno degli obiettivi che si vuole determinare con questa tesi.