SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
_Ëxà|vt |ÑÑÉvÜtà|vt
                                                                                      x Ät ÅÉÜtÄx vÜ|áà|tÇt
                                                                                                 Raimondo Villano

                                                                                     Per Ippocrate la figura del medico è l’unione
                                                                                     del perfetto uomo con il perfetto studioso:
                                                                                     calma nell’azione, serenità nel giudizio,
                                                                                     moralità, onestà, amore per la propria arte e
                                                                                     per il malato sono i cardini della personalità
                                                                                     del medico così come era da lui concepito.
                                                                                     Ogni interesse personale passa in secondo
                                                                                     piano. Non è certo un essere superiore ed
                                                                                     infallibile, come i sacerdoti della medicina
                                                                                     iatrèica degli antichi templi, ma deve
                                                                                     sopperire alla sua fallibilità con il massimo
                                                                                     dell’impegno e della diligenza in modo da
                                                                                     commettere solo errori di lieve entità. Deve,
                                                                                     inoltre, essere filosofo ma non al punto da
                                                                                     farsi distogliere dalla vera scienza che
                                                                                     poggia su solide basi pratiche. Il suo abito,
                                                                                     infine, deve essere decoroso ed il suo aspetto
                                                                                     denotare salute.
                                                                                     Nel suo giuramento, in particolare, Ippocrate
                                                                                     delinea il medico e la medicina nell'ordine
                                                                                     morale, ethos, che deve considerare la vita e
                                                                                     il malato come valori ed afferma: “Non darò
                                                                                     a nessuno farmaci mortali, neppure se
                                                                                     richiesto, ne mai suggerirò di prenderne.
                                                                                     Ugualmente non darò a donne rimedi
                                                                                     abortivi”.
Medicina e deontologia sono, dunque, già radicati in lui e si ritrovano nelle sue opere De medico e, poi, De decenti ornatu
che dalle biblioteche di Pergamo, Efeso ed Alessandria d’Egitto sono trasmesse a Bisanzio nel X-XI secolo e raggiungono,
poi, l’Occidente. Nella cultura ippocratica la filosofia rimarrà elemento fondamentale della preparazione generale del medico
come testimonia Galeno e come si riscontra per secoli negli ordinamenti delle scuole mediche antiche.
Ippocrate, in effetti, dal 460 al 360 a.C. lascia una teoria medica che connette l'osservazione esatta scientifica e l'esperienza
con un’etica alta ed umana in una visione che dimostra l'utilità proveniente dal bene compiuto dal medico tramandata anche
in campo cristiano in diversi modi nelle epoche storiche nei documenti ecclesiastici e nelle opere teologiche (documenti
pontifici, trattati teologici, testi di medicina pastorale) segnando l'impegno per la salute e la consolazione della persona
ammalata indipendentemente dal cambiamento dei periodi del tempo.
Esistono, in effetti, relazioni tra il Corpus ippocraticum e la teologia per il fatto che le opere ippocratiche non solo sono un
provato sistema di cura ma hanno anche considerevoli comunanze con l’immagine umana delle persone sane e ammalate alla
base della concezione cristiana.
Nel nostro tempo, inoltre, Papa Pio XII ha definito nel 1954 il significato etico-medico delle opere ippocratiche: “… senza
dubbio l'espressione più nobile di una coscienza professionale, che imponga innanzitutto di rispettare la vita e di sacrificarsi
per gli ammalati e prenda in considerazione anche fattori personali: padronanza di sé, dignità, riservatezza. Sapeva
presentare le norme morali ed inserirle in un vasto ed armonioso piano di studi, per cui faceva un regalo alla civiltà più
magnifico che coloro che conquistarono gli imperi”.
Analogamente Papa Paolo VI metteva in guardia i medici considerando il progresso della medicina: “È ovvio che queste
nuove questioni non debbano pregiudicare in nessun modo l'ideale medico che fa la medicina in una lunga tradizione di
alcuni millenni, tramit e il giuramento di Ippocrate, un difensore della vita. Una contaminazione di questo principio
cardinale significherebbe un fatale passo indietro, che avrebbe delle consequenze disastrose. Questo voi potete valutare
meglio di ognun'altro”
Successivamente Papa Giovanni Paolo I scrisse, con il titolo Illustrissimi, lettere immaginarie a personaggi storici, compreso
Ippocrate, che “fu un contemporaneo di Socrate e come lui un filosofo” e che definisce “l'autore del famoso giuramento..., di
un codice morale di un valore imperituro. I medici giurano in conformità a ciò a prescrivere la terapia adeguata per gli
ammalati e di proteggerli da ingiustizie e soprattutto da svantaggi. Promettono solennemente di non interrompere nessuna
gravidanza; s'impegnano ad andare solamente in una casa per aiutare gli ammalati, senza accettare delle tangenti. Inoltre
giurano di mantenere sacrosanto il segreto professionale”. Con questo elenco degli impegni etico-medici, dunque, Papa
Giovanni Paolo I legittima l'integrazione della deontologia greca antica nel modo di pensare del medico cristiano.
Papa Giovanni Paolo II, poi, ha menzionato nel 1978, in occasione dell'udienza all'Associazione dei Medici Cattolici Italiani,
l'etica ippocratica mettendo in guardia dall’astenersi dal far uso di medicinali che “contraddicono non solo l'etica cristiana
ma ogni etica naturale, e che siano in contraddizione aperta con i doveri professionali espressi nel famoso giuramento del
vecchio medico pagano”.
Inoltre, nel discorso tenuto ai membri dell'Assemblea Generale dell'Unione Mondiale dei Medici sulla manipolazione
genetica che riduce la vita umana ad un oggetto, Papa Giovanni Paolo II ammonisce: “Siano fedeli tutti i medici al
giuramento di Ippocrate, che prestano in occasione della loro laurea”.
Nel 1987 il Papa nel suo intervento ai partecipanti alla Conferenza Internazionale sulla “umanizzazione della medicina”
esorta al servizio consapevole del proprio dovere per gli uomini: “Siate profondamente convinti di questa verità a causa della
lunga tradizione, che risale alle intuizioni di Ippocrate stesso”.
Nella Sua nomina dei membri della Pontificia Accademia per la Vita, poi, si fa cenno expressis verbis a Ippocrate,
“proseguendo la tradizione ippocratica” (Pontificia Academia pro Vita, Roma 1994). Il 26 novembre 1994, in occasione della
Conferenza Internazionale promossa dal Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari e della Plenaria della
Pontificia Accademia per la Vita, Papa Giovanni Paolo II menzionava nuovamente Ippocrate indicando il Codice Vaticano in
cui il suo giuramento fu scritto in forma di croce, simbolo per eccellenza di concezione cristiana della natura umana, della
santità ed anche del mistero di vita umana.
Inoltre, nel 1893 August Stohr parla ripetutamente di Ippocrate, in parte contro una medicina “teurga” dei Greci, che presenta
certe somiglianze con la cura terapeutica dell'anima e per quanto riguarda la dieta e, generalmente, per i costumi di vita.
Nella metà del XX secolo, ancora, è Albert Niedermayer che riassume l'importanza di Ippocrate: “(...) sebbene fosse stato
pagano, potrebbe essere ancora oggi, appena duemila anni dopo l'annunzio del Vangelo di Cristo, un esempio anche per
presunti medici cristiani”.
Nel 1997, infine, il Cardinale Fiorenzo Angelini, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari,
pone in evidenza che chi ha letto attentamente il testo ippocratico ha intravisto in esso l'insegnamento di Cristo.
L’alto prelato, in effetti, individua una continuità indiscutibile tra il contenuto del Giuramento di Ippocrate e quello della
morale cristiana derivante dal comune impegno nella promozione e nella difesa della vita dal suo concepimento al suo
naturale tramonto. Una continuità, invero, riconosciuta apertamente anche dallo stesso Santo Padre Giovanni Paolo II che,
nella enciclica Evangelium vitae, parla dello “antico e sempre attuale giuramento di Ippocrate, secondo il quale ad ogni
medico è chiesto di impegnarsi per il rispetto assoluto della vita umana e della sua sacralità”.
Sono, infatti, quattro le linee portanti del Giuramento: un profondo rispetto della natura in generale; una concezione unitaria
ed integrale dell'essere umano; un rigoroso rapporto tra etica personale ed etica professionale; una visione massimamente
partecipa dell'esercizio dell'arte medica.
C'è, quindi, nel Giuramento una chiara propedeutica che introduce alla visione cristiana della vita, la quale sottoscrive, pur
arricchendoli, tutti e quattro i presupposti ippocratici. Ma è soprattutto nella difesa piena e totale della vita che la posizione
del grande medico greco si fa predispositiva dell'accettazione della nozione cristiana di vita, quale partecipazione della vita
stessa di Dio, proiettata nell'eternità. Ed al riguardo, vi è un punto chiave nel quale il pensiero di Ippocrate e quello cristiano
coincidono: ed è proprio nell'escludere ogni possibilità di discriminazione nell'interno della nozione di vita. Ippocrate assume
la promozione e la difesa della vita come criterio e indirizzo nell'esercizio della propria professione e come metro della sua
onestà e correttezza di medico. Egli sapeva molto bene che accettare possibili distinzioni, prevedere eccezioni a questo
principio, sarebbe equivalso a renderlo fragile e vulnerabile. E ne è convinto a tal punto che il suo Giuramento approda ad una
visione religiosa della vita.
Ci sono, poi, altri due aspetti che trovano nell'etica ippocratica quasi un risvolto
cristiano. Essi sono: in primo luogo, la necessità che il medico, nell'esercizio della
sua professione, sia a servizio del malato, non che lo serva per calcolo interessato.
Un'attenta analisi del Giuramento di Ippocrate consente di pervenire ad una
conclusione perentoria: poche categorie professionali possono concordare sui
principi essenziali della propria attività come la categoria di coloro che sono al
servizio della salute, cioè degli operatori sanitari. Identificando con le rette
perpendicolari di una croce la visione cristiana del mondo e il suo incontro-confronto
con la visione o le visioni non cristiane, possiamo immaginare il servizio alla salute
e, quindi, alla vita, come il punto esatto in cui le due perpendicolari si incontrano.
Certamente, anche in questo campo, la novità del Cristianesimo è rappresentata dalla
dottrina e dalla prassi sulla valorizzazione della sofferenza quando essa, nonostante
ogni sforzo della scienza e di qualsivoglia altro mezzo lecito, resti invincibile. Ma, in
realtà, poche verità sono altrettanto razionali come quella della valorizzazione della
sofferenza, la quale valorizzazione fa veramente appello a tutte le risorse dell'uomo
consentendone la più alta e più nobile espressione.
Non è vero, quindi, che soltanto la fede può dare la forza di accettare e di valorizzare
il dolore. Essa può confermarsi decisiva al riguardo, ma il suo sostegno può mettere
radici nella intelligenza e nella ragione umana che è anch'essa un dono di Dio.
Sotto la forza integrante dell’autorità del modello del “Christus medicus”, senza
dubbio attribuibile al pensiero di Ippocrate, si sviluppò, dunque, il senso di un'etica
responsabile del medico mentre in seguito, come indica Roth Gottfried, vi furono
formulazioni di giuramenti medici con preamboli di carattere monoteista e formule di
conclusioni con esplicito riferimento all’istanza trascendente, a Dio, davanti al quale
veniva prestato tale giuramento.

More Related Content

What's hot

Mindfulness e Tradizioni Meditative
Mindfulness e Tradizioni MeditativeMindfulness e Tradizioni Meditative
Mindfulness e Tradizioni MeditativeGino Martorelli
 
Intervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
Intervista a Umberto Sardi di Agnese CremaschiIntervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
Intervista a Umberto Sardi di Agnese CremaschiAgnese Cremaschi
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)Raimondo Villano
 
Mindfulness_FSM_2016b
Mindfulness_FSM_2016bMindfulness_FSM_2016b
Mindfulness_FSM_2016bPietro Thea
 
Emozionalità e stili di significato personale alla luce di un sistema ai
Emozionalità e stili di significato personale alla luce di un sistema aiEmozionalità e stili di significato personale alla luce di un sistema ai
Emozionalità e stili di significato personale alla luce di un sistema aiGino Martorelli
 
Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013
Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013
Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013roberto tricoli
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...Marian de Souza
 
Teorie e difese
Teorie e difeseTeorie e difese
Teorie e difeseimartini
 
Fiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arteFiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arteimartini
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteCarmine Acheo
 

What's hot (19)

Mindfulness e Tradizioni Meditative
Mindfulness e Tradizioni MeditativeMindfulness e Tradizioni Meditative
Mindfulness e Tradizioni Meditative
 
Intervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
Intervista a Umberto Sardi di Agnese CremaschiIntervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
Intervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
 
Congresso AIREMP
Congresso AIREMPCongresso AIREMP
Congresso AIREMP
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
 
Mindfulness_FSM_2016b
Mindfulness_FSM_2016bMindfulness_FSM_2016b
Mindfulness_FSM_2016b
 
Emozionalità e stili di significato personale alla luce di un sistema ai
Emozionalità e stili di significato personale alla luce di un sistema aiEmozionalità e stili di significato personale alla luce di un sistema ai
Emozionalità e stili di significato personale alla luce di un sistema ai
 
Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013
Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013
Dal se corporeo alla quiete interiore 22 06 2013
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Teorie e difese
Teorie e difeseTeorie e difese
Teorie e difese
 
Fiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arteFiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arte
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpo
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
 
Mindfulness
MindfulnessMindfulness
Mindfulness
 

Viewers also liked

Soalan 1.1.1) GAMBARAN KESELURUHAN TMK
Soalan 1.1.1) GAMBARAN KESELURUHAN TMKSoalan 1.1.1) GAMBARAN KESELURUHAN TMK
Soalan 1.1.1) GAMBARAN KESELURUHAN TMKJoudrey Joel
 
Competition august medal 16 8-14
Competition august medal 16 8-14Competition august medal 16 8-14
Competition august medal 16 8-14CJH47
 
Ring a hole competion
Ring a hole competionRing a hole competion
Ring a hole competionCJH47
 
Ascolto minore
Ascolto minore   Ascolto minore
Ascolto minore imartini
 
Anatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaAnatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaimartini
 
1 favorite thing speech practice cards
 1 favorite thing speech practice cards 1 favorite thing speech practice cards
1 favorite thing speech practice cardsMeagan Kaiser
 
Secret file olila
Secret file olilaSecret file olila
Secret file olilabalugaako
 
Sicret file olila
Sicret file olila Sicret file olila
Sicret file olila balugaako
 
Accounting for equity and other comprehensive income
Accounting for equity and other comprehensive incomeAccounting for equity and other comprehensive income
Accounting for equity and other comprehensive incomeKAREN REYES
 
POWER POINT
POWER POINTPOWER POINT
POWER POINTYuntikaa
 
FacebookとWordPressを連携させて、広告費0円の自動集客システムを作る方法
FacebookとWordPressを連携させて、広告費0円の自動集客システムを作る方法FacebookとWordPressを連携させて、広告費0円の自動集客システムを作る方法
FacebookとWordPressを連携させて、広告費0円の自動集客システムを作る方法DREAMHIVE CO., LTD.
 

Viewers also liked (13)

Soalan 1.1.1) GAMBARAN KESELURUHAN TMK
Soalan 1.1.1) GAMBARAN KESELURUHAN TMKSoalan 1.1.1) GAMBARAN KESELURUHAN TMK
Soalan 1.1.1) GAMBARAN KESELURUHAN TMK
 
w
ww
w
 
Competition august medal 16 8-14
Competition august medal 16 8-14Competition august medal 16 8-14
Competition august medal 16 8-14
 
Ring a hole competion
Ring a hole competionRing a hole competion
Ring a hole competion
 
Ascolto minore
Ascolto minore   Ascolto minore
Ascolto minore
 
Anatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaAnatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoria
 
1 favorite thing speech practice cards
 1 favorite thing speech practice cards 1 favorite thing speech practice cards
1 favorite thing speech practice cards
 
Secret file olila
Secret file olilaSecret file olila
Secret file olila
 
Sicret file olila
Sicret file olila Sicret file olila
Sicret file olila
 
shyjith archi & joinery cad-man
shyjith archi & joinery cad-manshyjith archi & joinery cad-man
shyjith archi & joinery cad-man
 
Accounting for equity and other comprehensive income
Accounting for equity and other comprehensive incomeAccounting for equity and other comprehensive income
Accounting for equity and other comprehensive income
 
POWER POINT
POWER POINTPOWER POINT
POWER POINT
 
FacebookとWordPressを連携させて、広告費0円の自動集客システムを作る方法
FacebookとWordPressを連携させて、広告費0円の自動集客システムを作る方法FacebookとWordPressを連携させて、広告費0円の自動集客システムを作る方法
FacebookとWordPressを連携させて、広告費0円の自動集客システムを作る方法
 

Similar to Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana

Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano
 
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaR. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - I padri della medicina
Raimondo Villano - I padri della medicinaRaimondo Villano - I padri della medicina
Raimondo Villano - I padri della medicinaRaimondo Villano
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiVillano International Business Team
 
Agopuntura realta multiforme
Agopuntura realta multiformeAgopuntura realta multiforme
Agopuntura realta multiformeextium23
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2Raimondo Villano
 
La bellezza secondo_la_tradizione_cinese
La bellezza secondo_la_tradizione_cineseLa bellezza secondo_la_tradizione_cinese
La bellezza secondo_la_tradizione_cineseRosanna de Paola
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoVillano International Business Team
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoRaimondo Villano
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Lorenzo Capello
 
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptxFrancesco Arrigo
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...Raimondo Villano
 
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'OlismologiaIl Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'OlismologiaLorenzo Capello
 
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEIUna medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEILorenzo Capello
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)Raimondo Villano
 
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1Raimondo Villano
 
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.Interazione Clinica
 

Similar to Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana (20)

Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
 
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaR. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
 
Raimondo Villano - I padri della medicina
Raimondo Villano - I padri della medicinaRaimondo Villano - I padri della medicina
Raimondo Villano - I padri della medicina
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
 
Agopuntura realta multiforme
Agopuntura realta multiformeAgopuntura realta multiforme
Agopuntura realta multiforme
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
 
La bellezza secondo_la_tradizione_cinese
La bellezza secondo_la_tradizione_cineseLa bellezza secondo_la_tradizione_cinese
La bellezza secondo_la_tradizione_cinese
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
 
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'OlismologiaIl Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
 
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEIUna medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
 
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
 
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
 
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
 
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
 

More from Villano International Business Team

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)Villano International Business Team
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...Villano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5Villano International Business Team
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiVillano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5Villano International Business Team
 

More from Villano International Business Team (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività socialeR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
 
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmeticheR. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del CarismaR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del Carisma
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
 
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
 
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of ItalyR. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
 
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro AntibioticoresistenzaR. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
 
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FRCOLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
 

Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana

  • 1. _Ëxà|vt |ÑÑÉvÜtà|vt x Ät ÅÉÜtÄx vÜ|áà|tÇt Raimondo Villano Per Ippocrate la figura del medico è l’unione del perfetto uomo con il perfetto studioso: calma nell’azione, serenità nel giudizio, moralità, onestà, amore per la propria arte e per il malato sono i cardini della personalità del medico così come era da lui concepito. Ogni interesse personale passa in secondo piano. Non è certo un essere superiore ed infallibile, come i sacerdoti della medicina iatrèica degli antichi templi, ma deve sopperire alla sua fallibilità con il massimo dell’impegno e della diligenza in modo da commettere solo errori di lieve entità. Deve, inoltre, essere filosofo ma non al punto da farsi distogliere dalla vera scienza che poggia su solide basi pratiche. Il suo abito, infine, deve essere decoroso ed il suo aspetto denotare salute. Nel suo giuramento, in particolare, Ippocrate delinea il medico e la medicina nell'ordine morale, ethos, che deve considerare la vita e il malato come valori ed afferma: “Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, ne mai suggerirò di prenderne. Ugualmente non darò a donne rimedi abortivi”. Medicina e deontologia sono, dunque, già radicati in lui e si ritrovano nelle sue opere De medico e, poi, De decenti ornatu che dalle biblioteche di Pergamo, Efeso ed Alessandria d’Egitto sono trasmesse a Bisanzio nel X-XI secolo e raggiungono, poi, l’Occidente. Nella cultura ippocratica la filosofia rimarrà elemento fondamentale della preparazione generale del medico come testimonia Galeno e come si riscontra per secoli negli ordinamenti delle scuole mediche antiche. Ippocrate, in effetti, dal 460 al 360 a.C. lascia una teoria medica che connette l'osservazione esatta scientifica e l'esperienza con un’etica alta ed umana in una visione che dimostra l'utilità proveniente dal bene compiuto dal medico tramandata anche in campo cristiano in diversi modi nelle epoche storiche nei documenti ecclesiastici e nelle opere teologiche (documenti pontifici, trattati teologici, testi di medicina pastorale) segnando l'impegno per la salute e la consolazione della persona ammalata indipendentemente dal cambiamento dei periodi del tempo. Esistono, in effetti, relazioni tra il Corpus ippocraticum e la teologia per il fatto che le opere ippocratiche non solo sono un provato sistema di cura ma hanno anche considerevoli comunanze con l’immagine umana delle persone sane e ammalate alla base della concezione cristiana. Nel nostro tempo, inoltre, Papa Pio XII ha definito nel 1954 il significato etico-medico delle opere ippocratiche: “… senza dubbio l'espressione più nobile di una coscienza professionale, che imponga innanzitutto di rispettare la vita e di sacrificarsi per gli ammalati e prenda in considerazione anche fattori personali: padronanza di sé, dignità, riservatezza. Sapeva presentare le norme morali ed inserirle in un vasto ed armonioso piano di studi, per cui faceva un regalo alla civiltà più magnifico che coloro che conquistarono gli imperi”. Analogamente Papa Paolo VI metteva in guardia i medici considerando il progresso della medicina: “È ovvio che queste nuove questioni non debbano pregiudicare in nessun modo l'ideale medico che fa la medicina in una lunga tradizione di alcuni millenni, tramit e il giuramento di Ippocrate, un difensore della vita. Una contaminazione di questo principio cardinale significherebbe un fatale passo indietro, che avrebbe delle consequenze disastrose. Questo voi potete valutare meglio di ognun'altro” Successivamente Papa Giovanni Paolo I scrisse, con il titolo Illustrissimi, lettere immaginarie a personaggi storici, compreso Ippocrate, che “fu un contemporaneo di Socrate e come lui un filosofo” e che definisce “l'autore del famoso giuramento..., di un codice morale di un valore imperituro. I medici giurano in conformità a ciò a prescrivere la terapia adeguata per gli ammalati e di proteggerli da ingiustizie e soprattutto da svantaggi. Promettono solennemente di non interrompere nessuna gravidanza; s'impegnano ad andare solamente in una casa per aiutare gli ammalati, senza accettare delle tangenti. Inoltre giurano di mantenere sacrosanto il segreto professionale”. Con questo elenco degli impegni etico-medici, dunque, Papa Giovanni Paolo I legittima l'integrazione della deontologia greca antica nel modo di pensare del medico cristiano.
  • 2. Papa Giovanni Paolo II, poi, ha menzionato nel 1978, in occasione dell'udienza all'Associazione dei Medici Cattolici Italiani, l'etica ippocratica mettendo in guardia dall’astenersi dal far uso di medicinali che “contraddicono non solo l'etica cristiana ma ogni etica naturale, e che siano in contraddizione aperta con i doveri professionali espressi nel famoso giuramento del vecchio medico pagano”. Inoltre, nel discorso tenuto ai membri dell'Assemblea Generale dell'Unione Mondiale dei Medici sulla manipolazione genetica che riduce la vita umana ad un oggetto, Papa Giovanni Paolo II ammonisce: “Siano fedeli tutti i medici al giuramento di Ippocrate, che prestano in occasione della loro laurea”. Nel 1987 il Papa nel suo intervento ai partecipanti alla Conferenza Internazionale sulla “umanizzazione della medicina” esorta al servizio consapevole del proprio dovere per gli uomini: “Siate profondamente convinti di questa verità a causa della lunga tradizione, che risale alle intuizioni di Ippocrate stesso”. Nella Sua nomina dei membri della Pontificia Accademia per la Vita, poi, si fa cenno expressis verbis a Ippocrate, “proseguendo la tradizione ippocratica” (Pontificia Academia pro Vita, Roma 1994). Il 26 novembre 1994, in occasione della Conferenza Internazionale promossa dal Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari e della Plenaria della Pontificia Accademia per la Vita, Papa Giovanni Paolo II menzionava nuovamente Ippocrate indicando il Codice Vaticano in cui il suo giuramento fu scritto in forma di croce, simbolo per eccellenza di concezione cristiana della natura umana, della santità ed anche del mistero di vita umana. Inoltre, nel 1893 August Stohr parla ripetutamente di Ippocrate, in parte contro una medicina “teurga” dei Greci, che presenta certe somiglianze con la cura terapeutica dell'anima e per quanto riguarda la dieta e, generalmente, per i costumi di vita. Nella metà del XX secolo, ancora, è Albert Niedermayer che riassume l'importanza di Ippocrate: “(...) sebbene fosse stato pagano, potrebbe essere ancora oggi, appena duemila anni dopo l'annunzio del Vangelo di Cristo, un esempio anche per presunti medici cristiani”. Nel 1997, infine, il Cardinale Fiorenzo Angelini, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, pone in evidenza che chi ha letto attentamente il testo ippocratico ha intravisto in esso l'insegnamento di Cristo. L’alto prelato, in effetti, individua una continuità indiscutibile tra il contenuto del Giuramento di Ippocrate e quello della morale cristiana derivante dal comune impegno nella promozione e nella difesa della vita dal suo concepimento al suo naturale tramonto. Una continuità, invero, riconosciuta apertamente anche dallo stesso Santo Padre Giovanni Paolo II che, nella enciclica Evangelium vitae, parla dello “antico e sempre attuale giuramento di Ippocrate, secondo il quale ad ogni medico è chiesto di impegnarsi per il rispetto assoluto della vita umana e della sua sacralità”. Sono, infatti, quattro le linee portanti del Giuramento: un profondo rispetto della natura in generale; una concezione unitaria ed integrale dell'essere umano; un rigoroso rapporto tra etica personale ed etica professionale; una visione massimamente partecipa dell'esercizio dell'arte medica. C'è, quindi, nel Giuramento una chiara propedeutica che introduce alla visione cristiana della vita, la quale sottoscrive, pur arricchendoli, tutti e quattro i presupposti ippocratici. Ma è soprattutto nella difesa piena e totale della vita che la posizione del grande medico greco si fa predispositiva dell'accettazione della nozione cristiana di vita, quale partecipazione della vita stessa di Dio, proiettata nell'eternità. Ed al riguardo, vi è un punto chiave nel quale il pensiero di Ippocrate e quello cristiano coincidono: ed è proprio nell'escludere ogni possibilità di discriminazione nell'interno della nozione di vita. Ippocrate assume la promozione e la difesa della vita come criterio e indirizzo nell'esercizio della propria professione e come metro della sua onestà e correttezza di medico. Egli sapeva molto bene che accettare possibili distinzioni, prevedere eccezioni a questo principio, sarebbe equivalso a renderlo fragile e vulnerabile. E ne è convinto a tal punto che il suo Giuramento approda ad una visione religiosa della vita. Ci sono, poi, altri due aspetti che trovano nell'etica ippocratica quasi un risvolto cristiano. Essi sono: in primo luogo, la necessità che il medico, nell'esercizio della sua professione, sia a servizio del malato, non che lo serva per calcolo interessato. Un'attenta analisi del Giuramento di Ippocrate consente di pervenire ad una conclusione perentoria: poche categorie professionali possono concordare sui principi essenziali della propria attività come la categoria di coloro che sono al servizio della salute, cioè degli operatori sanitari. Identificando con le rette perpendicolari di una croce la visione cristiana del mondo e il suo incontro-confronto con la visione o le visioni non cristiane, possiamo immaginare il servizio alla salute e, quindi, alla vita, come il punto esatto in cui le due perpendicolari si incontrano. Certamente, anche in questo campo, la novità del Cristianesimo è rappresentata dalla dottrina e dalla prassi sulla valorizzazione della sofferenza quando essa, nonostante ogni sforzo della scienza e di qualsivoglia altro mezzo lecito, resti invincibile. Ma, in realtà, poche verità sono altrettanto razionali come quella della valorizzazione della sofferenza, la quale valorizzazione fa veramente appello a tutte le risorse dell'uomo consentendone la più alta e più nobile espressione. Non è vero, quindi, che soltanto la fede può dare la forza di accettare e di valorizzare il dolore. Essa può confermarsi decisiva al riguardo, ma il suo sostegno può mettere radici nella intelligenza e nella ragione umana che è anch'essa un dono di Dio. Sotto la forza integrante dell’autorità del modello del “Christus medicus”, senza dubbio attribuibile al pensiero di Ippocrate, si sviluppò, dunque, il senso di un'etica responsabile del medico mentre in seguito, come indica Roth Gottfried, vi furono formulazioni di giuramenti medici con preamboli di carattere monoteista e formule di conclusioni con esplicito riferimento all’istanza trascendente, a Dio, davanti al quale veniva prestato tale giuramento.