Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Web content manager e professional blogger

  1. Web Content Manager e Professional Blogger: quando le parole diventano bit Francesca Sanzo Trento 1/12/10
  2. La laurea in Scienze Umanistiche come OPPORTUNITA’ PROFESSIONALE nel WEB Metti in discussione il tuo status di “esperto delle parole” grazie al plus di COMPETENZE TECNICHE E’ un falso pregiudizio quello che rende incomunicabili scienze umanistiche e informatiche.
  3. L’UMANISTA INFORMATICO La formazione mista (tecnica – umanistica) conferisce visione d’insieme e trasversale In un progetto web aspetti tecnici e piano editoriale si intersecano sempre.
  4. LE PROFESSIONI Quali sono le professioni per un Umanista sul web?  Progettazione di siti, piattaforme sociali  Redazione web – Web Content Manager  Community Manager  Web editor/ Professional blogger e Digital P.R  Esperto di marketing digitale  Altro
  5. WEB CONTENT MANAGER Gestisce tramite CMS i contenuti di un sito interfacciandosi sia con gli sviluppatori web che con le fonti. Deve capire in che modo rendere efficace il messaggio, come strutturarlo concettualmente e visivamente e creare i legami tra tutti i contenuti.
  6. COMMUNITY MANAGER#1 Anima community on line individuando i contenuti di maggior interesse e facendoli emergere.
  7. COMMUNITY MANAGER#2 Gestisce le relazioni tra gli iscritti/partecipanti nel modo più efficace possibile, mantenendo equilibrio e offrendo a tutti lo spazio per poter dialogare.
  8. COMMUNITY MANAGER#3 Gestisce gli eventuali conflitti tra i partecipanti o tra il brand di cui è espressione la community e gli utenti.
  9. WEB EDITOR/PROF. BLOGGER#1 Gestisce i contenuti editoriali di un corporate blog.
  10. WEB EDITOR/PROF. BLOGGER Crea contenuti non istituzionali che abbiano una forte valenza empatica. Si occupa di promuovere il brand sui principali social network.
  11. WEB EDITOR/PROF. BLOGGER Si occupa di promuovere il brand sui principali social network.
  12. COMPETENZE APPETTIBILI  aspetti tecnici: conoscenza dei linguaggi di marcatura del web (html, css) e rudimenti di programmazione (xml, php, asp, sql…)  conoscenza di concetti fondamentali, alla base della progettazione web dei contenuti e delle interfacce quali USABILITA’ E ACCESSIBILITA’  conoscenza delle principali piattaforme social  conoscenza ed esperienza delle dinamiche relazionali in rete
  13. COME SI SVILUPPANO? COMPETENZE TECNICHE  master, corsi ad hoc SOCIAL NET, RETE  esperienza sul campo
  14. SUGGERIMENTI PRATICI 1. Corso (informatica + marketing+ comunicazione) 2. Imparare a usare html e css con editor testuale 3. Imparare programmi di gestione immagini
  15. IL PRINCIPE dei suggerimenti Non abbiate paura di sporcarvi le mani con il codice. Fare “gavetta” come “HTMListi” vi sarà utile per tornare alle parole sapendo che sono fatte di bit e che ogni bit sul web non è altro che marcatura linguistica.
  16. CONTEMPORANEAMENTE Se il codice non vi basta, perché non aprire un blog? ESSERE PRESENTI IN RETE serve a creare la vostra identità digitale. L’identità digitale parla di voi come persone e come professionisti.
  17. PERSONAL BRAND “A mio parere, è qualcosa che costruisci giorno dopo giorno, mattone dopo mattone, con grande fatica. Lo costruisci offrendo agli altri qualcosa che nessuno è in grado di offrire, qualcosa di unico, di originale, di caratteristico. continua>>
  18. PERSONAL BRAND Per farlo devi dare molto, gratuitamente, probabilmente per alcuni anni. Devi condividere tutto ciò che sai, anche le cose più preziose. Devi aiutare tante persone, donando loro consigli e parecchio del tuo tempo. Continua>>>
  19. PERSONAL BRAND Le persone hanno bisogno di parecchio tempo per fidarsi di te, per inquadrarti, per capire quanto vali, per decidere di seguirti.” http://blog.tagliaerbe.com/2009/09/person al-branding-secondo-me.html
  20. PERSONAL BRAND Non credo infatti che un Brand (personale o non personale), possa crearsi dal nulla in pochi giorni/settimane. Le persone hanno bisogno di parecchio tempo per fidarsi di te, per inquadrarti, per capire quanto vali, per decidere di seguirti.” http://blog.tagliaerbe.com/2009/09/ personal-branding-secondo-me.html
  21. PERSONAL BRAND Sviluppare Personal Branding non significa mettere due dati online e guadagnare mentre giochiamo a calcetto: significa mandare l’ultimo Tweet alle 11:30 quasi tutti i giorni (se va bene) - LUIGI CENTENARO (http://www.personalbranding.it/)
  22. LA TUA CREDIBILITA’ è IL TUO LAVORO Identità digitale coerente, chiara, dialogante, aperta all’ammissione dell’errore, in discussione continua  credibilità  autorevolezza  professionalità
  23. QUALCHE ESEMPIO http://www.micheledalena.it/
  24. QUALCHE ESEMPIO http://www.catepol.net/
  25. QUALCHE ESEMPIO http://www.mammafelice.it/
  26. ASPETTI NEGATIVI (all’inizio soprattutto) Tutti penseranno che sei un tecnico o un informatico: ti chiederanno di formattargli il pc o aggiustargli la stampante Devi lavorare (quasi) SEMPRE: la rete è veloce, non puoi perdere nulla Non ti ci compri la Ferrari.
  27. CONSIGLI F-UTILI Tutto serve: naviga moltissimo (ma mettiti la crema protettiva) Il tuo curriculum è quello che fai La rete virtuale è forte quando si trasforma anche in rete reale: vai a convegni, incontri, bar camp.
  28. Link utili http://www.minimarketing.it/ http://www.personalbranding.it/ http://www.mestierediscrivere.com/ http://www.businessandblog.com/ http://trovabile.org/articoli/architetto-informazione-20
  29. Francesca Sanzo aka Panzallaria http://www.panzallaria.com http://www.donnepensanti.net http://donnepensanti.ning.com http://www.francescasanzo.net http://www.linkedin.com/in/francescasanzo panzallaria73@gmail.com Skype: francesca.sanzo Queste slides sono su Slideshare
Advertisement