SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Scuola di
Medicina
e
Scienze
della
Salute
CORSO DI LAUREA IN TERAPIA
OCCUPAZIONALE
Presidente Prof. Stefano Sensi
(180 CFU-3 anni)
Posti: 27 A.A. 2020/21
QUANDO E’ NATA LA
TERAPIA OCCUPAZIONALE?
La terapia occupazionale nasce
ufficialmente nel 1917 negli Stati
Uniti grazie al lavoro di Eleanor
Clarke Slagle, ma i presupposti
teorici sono antecedenti e
risalgono alla rivoluzione della
gestione della patologia
psichiatrica operata da Pinel.
• In Italia si inizia a parlare di terapia
occupazionale solo verso gli anni '60,
quando compare la figura del terapista
della riabilitazione, una figura
professionale che comprendeva terapisti
del linguaggio, fisioterapisti e il terapista
occupazionale,
• La terapia occupazionale diventa una
professione autonoma nel 2001, anno in
cui iniziano i primi corsi di laurea.
QUANDO E’ NATA LA
TO IN ITALIA?
OBIETTIVI:
Lo scopo della terapia occupazionale è di consentire alle persone di
realizzare a pieno il proprio potenziale.
I terapisti occupazionali sviluppano recuperano o mantengono le
competenze della vita quotidiana e lavorativa delle persone
con disabilità cognitive, fisiche, psichiche attraverso programmi
terapeutici incentrati sul «fare».
La Terapia Occupazionale si occupa anche dell'individuazione e
dell'eliminazione di barriere ambientali per incrementare
l'autonomia e l'indipendenza e la partecipazione alle attività
quotidiane, lavorative, sociali.
AMBITI:
Il TO si può occupare del trattamento di pazienti in fase acuta a livello ospedaliero, sub-
acuta nei servizi di assistenza territoriale come ambulatori e ambienti comunitari. Il TO
lavora spesso in team multidisplinari è interviene principalmente in ambiti quali:
• Neurologia. In casi patologie croniche (Alzheimer’s, Parkinson’s, SM, ALS) o acute come
Ictus, traumi cranici, lesioni midollari;
• Ortopedia in pazienti con esiti di traumi;
• Geriatria nelle condizioni internistiche e situazioni di invecchiamento parafisiologico;
• Psichiatria, con persone affette da psicosi, disturbi del tono dell’umore etc;
• Pediatria. Lavorando su bambini, adolescenti e le loro famiglie. Trattando anche i bisogni
psicosociali dei bambini e dei giovani per consentire loro di partecipare al meglio ai più
significativi passaggi della vita andando quindi a includere: normale crescita e sviluppo,
alimentazione, gioco, abilità sociali e istruzione.
Settings
ergonomici
Domotica
Virtual Reality
• Prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e
disordini fisici, psichici, sia con disabilità temporanee che
permanenti- Obiettivi che si raggiungono utilizzando attività
espressive manuali-rappresentative, ludiche della vita quotidiana.
• Valutazione funzionale e psicologica del soggetto ed elaborazione
del programma riabilitativo, volto all’individuazione e al
superamento dei bisogni del diversamente abile e al suo
avviamento verso l’autonomia personale nell’ambiente di vita
quotidiana e nel tessuto sociale.
• Attuazione di interventi specifici ed educazione di familiari e
caregivers. Obiettivi che si raggiungono attraverso la scelta e
realizzazione di ausili e modifiche ambientali.
COSA SI IMPARA?
OFFERTA FORMATIVA
OFFERTA FORMATIVA
I ANNO.
Acquisizione di conoscenze delle scienze biomediche e
propedeutiche di base, delle scienze socio-filo-
pedagogiche, di psicologia delle attività occupazionali
e delle basi di terapia occupazionale. Insegnamenti
fondamenti della disciplina e metodologia professionale,
requisiti fondamentali per affrontare la prima esperienza di
tirocinio di tipo osservazionale finalizzata all'orientamento
dello studente agli ambiti professionali di riferimento e
all'acquisizione delle competenze di base.
II ANNO.
Acquisizione di conoscenze relative alle scienze biomediche
avanzate e alle scienze interdisciplinari. Si
approfondiranno in particolare le discipline neurologiche e
psichiatriche, e della medicina fisica e riabilitativa. Di
particolare importanza per la formazione saranno gli
insegnamenti legati alla terapia occupazionale applicata
all’età adulta e geriatrica. Il tutto per acquisire, nelle
esperienze di tirocinio, le competenze professionali nei
contesti clinici in cui lo studente può sperimentare ed
individuare aspetti teorici che emergono nella pratica clinica.
OFFERTA FORMATIVA
III ANNO.
Acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti le scienze
medico-chirurgiche e farmaco protettive, gli aspetti
medici della terapia occupazionale in età evolutiva e
in ambito lavorativo.
In questo anno, lo studente potrà sperimentare, nell’ambito
dell’ esperienze di tirocinio una graduale assunzione di
autonomia e responsabilità sempre con la supervisione di
esperti.
OFFERTA FORMATIVA
...E DOPO?
Il laureato in Terapia Occupazionale è un Professionista di Area Sanitaria
che presta la sua Attività in Regime di Dipendenza:
 Nei servizi di riabilitazione nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e regionale
 Nelle strutture private accreditate e convenzionate
 Nelle strutture e centri di riabilitazione
 Nelle residenze sanitarie
 A domicilio del paziente
 Negli ambulatori medici e/o polispecialistici.
Nei settori della medicina, come la pediatria, l’ortopedia, la traumatologia, la
neurologia, la psichiatria e la geriatria.
Il laureato in Terapia Occupazionale può prestare anche
Attività Libero-professionale:
 nella prevenzione
 nel sociale
nelle scuole, laboratori e strutture residenziali per disabili, come
consulente della riabilitazione, specialista nel campo della sanità
nello sviluppo di materiali terapeutici e ausili e nei servizi di
consulenza.
...E DOPO?
La percentuale di Laureati occupati a
un anno dal Titolo, varia di anno in
anno, ma è in media fra il 70 e l’80%
...E DOPO?

More Related Content

Similar to Orientamento 2020 TO

OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...Lorenzo Capello
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Eugenio Santoro
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)Lorenzo Capello
 
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio RiccettiIl codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio RiccettiPerleOnlus
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Obiettivo Psicologia Srl
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdfnjnae2ky
 
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di interventoLa Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di interventoObiettivo Psicologia Srl
 
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer  - fabrizio cavannaIl cdi alzheimer  - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer - fabrizio cavannaGiuliaDapero
 
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti Thomas Devoti
 
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleAssociazione Culturale Virgilio
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni BertanzaLorenzo Capello
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 

Similar to Orientamento 2020 TO (20)

Catalogo Corsi IGEA Centro Promozione Salute
Catalogo Corsi IGEA Centro Promozione SaluteCatalogo Corsi IGEA Centro Promozione Salute
Catalogo Corsi IGEA Centro Promozione Salute
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
 
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio RiccettiIl codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
 
Slideserviziamicidinico
SlideserviziamicidinicoSlideserviziamicidinico
Slideserviziamicidinico
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
ESN CTE 2
ESN CTE 2ESN CTE 2
ESN CTE 2
 
psicologia _laurea magistrale
psicologia _laurea magistralepsicologia _laurea magistrale
psicologia _laurea magistrale
 
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
 
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di interventoLa Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
 
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer  - fabrizio cavannaIl cdi alzheimer  - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
 
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
 
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Orientamento 2020 TO

  • 2. CORSO DI LAUREA IN TERAPIA OCCUPAZIONALE Presidente Prof. Stefano Sensi (180 CFU-3 anni) Posti: 27 A.A. 2020/21
  • 3. QUANDO E’ NATA LA TERAPIA OCCUPAZIONALE? La terapia occupazionale nasce ufficialmente nel 1917 negli Stati Uniti grazie al lavoro di Eleanor Clarke Slagle, ma i presupposti teorici sono antecedenti e risalgono alla rivoluzione della gestione della patologia psichiatrica operata da Pinel.
  • 4. • In Italia si inizia a parlare di terapia occupazionale solo verso gli anni '60, quando compare la figura del terapista della riabilitazione, una figura professionale che comprendeva terapisti del linguaggio, fisioterapisti e il terapista occupazionale, • La terapia occupazionale diventa una professione autonoma nel 2001, anno in cui iniziano i primi corsi di laurea. QUANDO E’ NATA LA TO IN ITALIA?
  • 5. OBIETTIVI: Lo scopo della terapia occupazionale è di consentire alle persone di realizzare a pieno il proprio potenziale. I terapisti occupazionali sviluppano recuperano o mantengono le competenze della vita quotidiana e lavorativa delle persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche attraverso programmi terapeutici incentrati sul «fare». La Terapia Occupazionale si occupa anche dell'individuazione e dell'eliminazione di barriere ambientali per incrementare l'autonomia e l'indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane, lavorative, sociali.
  • 6. AMBITI: Il TO si può occupare del trattamento di pazienti in fase acuta a livello ospedaliero, sub- acuta nei servizi di assistenza territoriale come ambulatori e ambienti comunitari. Il TO lavora spesso in team multidisplinari è interviene principalmente in ambiti quali: • Neurologia. In casi patologie croniche (Alzheimer’s, Parkinson’s, SM, ALS) o acute come Ictus, traumi cranici, lesioni midollari; • Ortopedia in pazienti con esiti di traumi; • Geriatria nelle condizioni internistiche e situazioni di invecchiamento parafisiologico; • Psichiatria, con persone affette da psicosi, disturbi del tono dell’umore etc; • Pediatria. Lavorando su bambini, adolescenti e le loro famiglie. Trattando anche i bisogni psicosociali dei bambini e dei giovani per consentire loro di partecipare al meglio ai più significativi passaggi della vita andando quindi a includere: normale crescita e sviluppo, alimentazione, gioco, abilità sociali e istruzione.
  • 10. • Prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici, sia con disabilità temporanee che permanenti- Obiettivi che si raggiungono utilizzando attività espressive manuali-rappresentative, ludiche della vita quotidiana. • Valutazione funzionale e psicologica del soggetto ed elaborazione del programma riabilitativo, volto all’individuazione e al superamento dei bisogni del diversamente abile e al suo avviamento verso l’autonomia personale nell’ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale. • Attuazione di interventi specifici ed educazione di familiari e caregivers. Obiettivi che si raggiungono attraverso la scelta e realizzazione di ausili e modifiche ambientali. COSA SI IMPARA?
  • 12. OFFERTA FORMATIVA I ANNO. Acquisizione di conoscenze delle scienze biomediche e propedeutiche di base, delle scienze socio-filo- pedagogiche, di psicologia delle attività occupazionali e delle basi di terapia occupazionale. Insegnamenti fondamenti della disciplina e metodologia professionale, requisiti fondamentali per affrontare la prima esperienza di tirocinio di tipo osservazionale finalizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base.
  • 13. II ANNO. Acquisizione di conoscenze relative alle scienze biomediche avanzate e alle scienze interdisciplinari. Si approfondiranno in particolare le discipline neurologiche e psichiatriche, e della medicina fisica e riabilitativa. Di particolare importanza per la formazione saranno gli insegnamenti legati alla terapia occupazionale applicata all’età adulta e geriatrica. Il tutto per acquisire, nelle esperienze di tirocinio, le competenze professionali nei contesti clinici in cui lo studente può sperimentare ed individuare aspetti teorici che emergono nella pratica clinica. OFFERTA FORMATIVA
  • 14. III ANNO. Acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti le scienze medico-chirurgiche e farmaco protettive, gli aspetti medici della terapia occupazionale in età evolutiva e in ambito lavorativo. In questo anno, lo studente potrà sperimentare, nell’ambito dell’ esperienze di tirocinio una graduale assunzione di autonomia e responsabilità sempre con la supervisione di esperti. OFFERTA FORMATIVA
  • 15. ...E DOPO? Il laureato in Terapia Occupazionale è un Professionista di Area Sanitaria che presta la sua Attività in Regime di Dipendenza:  Nei servizi di riabilitazione nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e regionale  Nelle strutture private accreditate e convenzionate  Nelle strutture e centri di riabilitazione  Nelle residenze sanitarie  A domicilio del paziente  Negli ambulatori medici e/o polispecialistici. Nei settori della medicina, come la pediatria, l’ortopedia, la traumatologia, la neurologia, la psichiatria e la geriatria.
  • 16. Il laureato in Terapia Occupazionale può prestare anche Attività Libero-professionale:  nella prevenzione  nel sociale nelle scuole, laboratori e strutture residenziali per disabili, come consulente della riabilitazione, specialista nel campo della sanità nello sviluppo di materiali terapeutici e ausili e nei servizi di consulenza. ...E DOPO?
  • 17. La percentuale di Laureati occupati a un anno dal Titolo, varia di anno in anno, ma è in media fra il 70 e l’80% ...E DOPO?