SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Cos’è la
SOCIOLOGIA?
La sociologia è la scienza che studia i fenomeni della società umana,
La sociologia è lo studio scientifico della società.
SOCIETA’
La metafora dell’ubriaco…
PETER BERGER usa una metafora interessante per spiegare la società:
C’è una storiella che parla di un ubriaco e di un bidone dell’immondizia. Sembra
che questo ubriaco fosse seduto sul marciapiede di fronte a un bidone di
spazzatura e che tentasse con molto impegno e con il massimo sforzo di
abbracciarlo. Alla fine, dopo un certo numero di tentativi falliti, l’ubriaco riuscì a
circondare con entrambe le mani il bidone di immondizie: sorrise con un ghigno
di trionfo, ma immediatamente gli si dipinse in viso un’espressione di sgomento ed
egli mormorò tra sé e sé “Sono circondato!”
La SOCIETA’ è una presenza costante ed inafferrabile, in cui tutti siamo immersi
ma che difficilmente riusciamo a comprendere
Poiché è così difficile oggettivare la società, diventa arduo anche comprendere certi
aspetti e funzionamenti della società stessa.
Di fronte a questa condizione abbiamo due strade:
Rassegnazione: «tanto il mondo
và così…»
Volontà di comprensione:
questo è il mestiere del
sociologo
ECCO PERCHE’ E’ COSI’
IMPORTANTE STUDIARE LA
SOCIOLOGIA
Normalmente noi definiamo SOCIETA’ come qualsiasi forma di
aggregazione
Sociologicamente, il termine assume un significato più tecnico: per la
Sociologia, infatti, la società fa riferimento a 3 cose:
COMUNITA’: insieme di individui in
relazione tra loro all’interno di un
territorio.
CULTURA: trama di abitudini, stili di
vita ed organizzazioni politiche ed
economiche che tendono a durare
nel tempo.
IDENTITA’ COLLETTIVA: senso di
appartenenza alla propria cultura.
Quindi la SOCIETA’ verrà definita come una COMUNITA’ insediata su un TERRITORIO che
condivide ORGANIZZAZIONI, CULTURA ed IDENTITA’ COLLETTIVA.
Ovviamente, nel corso dei secoli, le società sono cambiate
considerevolmente ma si è soliti dividere le trasformazioni delle
diverse società in due grossi «contenitori»
Società semplici: senza scrittura,
strutture politiche ed economia
(definite così in modo negativo)
Società complesse: fondate sullo
stato moderno e che hanno
conosciuto la rivoluzione industriale
(definite in modo positivo)
Questa suddivisione è, però, troppo semplicistica in quanto non
esistono società semplici o complesse in modo assoluto
I sociologi moderni, infatti, tendono ad utilizzare un approccio diverso
ed usano l’espressione «forme storiche di adattamento»
I processi attraverso cui, nel corso dei secoli,
gli uomini hanno costruito la loro dimensione
di «uomini sociali»
La storia umana è quindi caratterizzata da un lungo e continuo
processo di adattamento all’ambiente. Gli esseri umani, quindi,
hanno dovuto sempre escogitare metodi di adattamento
differenti, a seconda dell’ambiente in cui si trovavano a vivere,
dando vita alle prime forme di società.
Quello che accomuna tutte le società passate, presenti e future è
che sono tutte frutto del lavoro dell’uomo che, col tempo, ha
portato ad addomesticare l’ambiente per renderlo vivibile e
confortevole.
Distinguiamo quindi tre tipi di società formatisi a seguito di questi
cambiamenti:
Società acquisitive Società agricole e pastorali
Società industriali
Società acquisitive
La sopravvivenza di queste società veniva
assicurata acquisendo, appunto, le risorse
spontanee del territorio in cui vivevano: caccia,
pesca, raccolta di frutti selvatici… .
Non esisteva una struttura politica, erano per lo più
nomadi e l’istituzione più importante era la
famiglia.
Questo tipo di società rappresenta
circa i 4/5 della storia moderna
dell’umanità
Società agricole e
pastorali
La rivoluzione agricola avviene circa 10.000 anni fa e comporta una
svolta epocale nello sfruttamento delle risorse del territorio.
L’agricoltura per come la intendiamo, infatti richiede delle
competenze e delle strumentazioni complesse che necessitano una
relazione continua con il territorio.
Gli uomini diventano stanziali, in quanto hanno bisogno di stabilizzarsi
vicino alle zone dove poter coltivare la terra al meglio, nascono le prime
città, che portano con sé, stratificazione politica, economia e scrittura
Società industriali
Nonostante l’avvento della società industriale
rappresenti una frazione piccolissima della storia
dell’umanità (poco più di 200 anni), essa ha
portato cambiamenti incredibili e velocissimi,
rispetto alle precedenti.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mutamento sociale: un mutamento
radicale della società umana
Mutamento globale: perché non
riguarda solo un aspetto della società
ma la società intera
Mutamento globalizzante: perché
riguarda tutte le società
100.000 anni fa
Società
acquisitive
10.000 anni
fa
250
anni fa
Linea temporale delle forme storiche di
adattamento
Società
agricole
e
pastorali
Società
industriali
Anche se la forma storica di adattamento che conosciamo noi (la società industriale) è molto recente, è anche quella
che ha generato più cambiamenti all’interno della società. Molti dei problemi dell’epoca moderna derivano spesso
dalla difficoltà ad adattarsi a dei cambiamenti così rapidi.

More Related Content

Similar to Introduzione alla Sociologia.pptx

Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Giuseppe Carpentieri
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.pptfacc8
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxMatteoEolini
 
Lifestyle&Trends PPT1
Lifestyle&Trends PPT1Lifestyle&Trends PPT1
Lifestyle&Trends PPT1MartaMBilbao
 
Moda E Fuorimoda Primo Capitolo
Moda E Fuorimoda Primo CapitoloModa E Fuorimoda Primo Capitolo
Moda E Fuorimoda Primo Capitologuest2ea0d1
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiEva Zenith
 
Lifestyle & Trends PPT2
Lifestyle & Trends PPT2Lifestyle & Trends PPT2
Lifestyle & Trends PPT2MartaMBilbao
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliInnocenti Andrea
 
Produzione culturale
Produzione culturaleProduzione culturale
Produzione culturalefacc8
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storiaantocamo
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014morosini1952
 
I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)Decrescita FVG
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeinformistica
 
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzareIl paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzareMario Agostinelli
 

Similar to Introduzione alla Sociologia.pptx (20)

Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 
Traccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze socialiTraccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze sociali
 
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
 
Lifestyle&Trends PPT1
Lifestyle&Trends PPT1Lifestyle&Trends PPT1
Lifestyle&Trends PPT1
 
Moda E Fuorimoda Primo Capitolo
Moda E Fuorimoda Primo CapitoloModa E Fuorimoda Primo Capitolo
Moda E Fuorimoda Primo Capitolo
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 
Lifestyle & Trends PPT2
Lifestyle & Trends PPT2Lifestyle & Trends PPT2
Lifestyle & Trends PPT2
 
N 7
N 7N 7
N 7
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
 
Produzione culturale
Produzione culturaleProduzione culturale
Produzione culturale
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storia
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
FUTURO SOSTENIBILE Morosini Parma 27 novembre 2014
 
I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzareIl paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzare
 
La società industriale
La società industrialeLa società industriale
La società industriale
 
N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Introduzione alla Sociologia.pptx

  • 1. Cos’è la SOCIOLOGIA? La sociologia è la scienza che studia i fenomeni della società umana, La sociologia è lo studio scientifico della società.
  • 2. SOCIETA’ La metafora dell’ubriaco… PETER BERGER usa una metafora interessante per spiegare la società: C’è una storiella che parla di un ubriaco e di un bidone dell’immondizia. Sembra che questo ubriaco fosse seduto sul marciapiede di fronte a un bidone di spazzatura e che tentasse con molto impegno e con il massimo sforzo di abbracciarlo. Alla fine, dopo un certo numero di tentativi falliti, l’ubriaco riuscì a circondare con entrambe le mani il bidone di immondizie: sorrise con un ghigno di trionfo, ma immediatamente gli si dipinse in viso un’espressione di sgomento ed egli mormorò tra sé e sé “Sono circondato!” La SOCIETA’ è una presenza costante ed inafferrabile, in cui tutti siamo immersi ma che difficilmente riusciamo a comprendere
  • 3. Poiché è così difficile oggettivare la società, diventa arduo anche comprendere certi aspetti e funzionamenti della società stessa. Di fronte a questa condizione abbiamo due strade: Rassegnazione: «tanto il mondo và così…» Volontà di comprensione: questo è il mestiere del sociologo ECCO PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE STUDIARE LA SOCIOLOGIA
  • 4. Normalmente noi definiamo SOCIETA’ come qualsiasi forma di aggregazione Sociologicamente, il termine assume un significato più tecnico: per la Sociologia, infatti, la società fa riferimento a 3 cose: COMUNITA’: insieme di individui in relazione tra loro all’interno di un territorio. CULTURA: trama di abitudini, stili di vita ed organizzazioni politiche ed economiche che tendono a durare nel tempo. IDENTITA’ COLLETTIVA: senso di appartenenza alla propria cultura. Quindi la SOCIETA’ verrà definita come una COMUNITA’ insediata su un TERRITORIO che condivide ORGANIZZAZIONI, CULTURA ed IDENTITA’ COLLETTIVA.
  • 5. Ovviamente, nel corso dei secoli, le società sono cambiate considerevolmente ma si è soliti dividere le trasformazioni delle diverse società in due grossi «contenitori» Società semplici: senza scrittura, strutture politiche ed economia (definite così in modo negativo) Società complesse: fondate sullo stato moderno e che hanno conosciuto la rivoluzione industriale (definite in modo positivo)
  • 6. Questa suddivisione è, però, troppo semplicistica in quanto non esistono società semplici o complesse in modo assoluto I sociologi moderni, infatti, tendono ad utilizzare un approccio diverso ed usano l’espressione «forme storiche di adattamento» I processi attraverso cui, nel corso dei secoli, gli uomini hanno costruito la loro dimensione di «uomini sociali»
  • 7. La storia umana è quindi caratterizzata da un lungo e continuo processo di adattamento all’ambiente. Gli esseri umani, quindi, hanno dovuto sempre escogitare metodi di adattamento differenti, a seconda dell’ambiente in cui si trovavano a vivere, dando vita alle prime forme di società. Quello che accomuna tutte le società passate, presenti e future è che sono tutte frutto del lavoro dell’uomo che, col tempo, ha portato ad addomesticare l’ambiente per renderlo vivibile e confortevole.
  • 8. Distinguiamo quindi tre tipi di società formatisi a seguito di questi cambiamenti: Società acquisitive Società agricole e pastorali Società industriali
  • 9. Società acquisitive La sopravvivenza di queste società veniva assicurata acquisendo, appunto, le risorse spontanee del territorio in cui vivevano: caccia, pesca, raccolta di frutti selvatici… . Non esisteva una struttura politica, erano per lo più nomadi e l’istituzione più importante era la famiglia. Questo tipo di società rappresenta circa i 4/5 della storia moderna dell’umanità
  • 10. Società agricole e pastorali La rivoluzione agricola avviene circa 10.000 anni fa e comporta una svolta epocale nello sfruttamento delle risorse del territorio. L’agricoltura per come la intendiamo, infatti richiede delle competenze e delle strumentazioni complesse che necessitano una relazione continua con il territorio. Gli uomini diventano stanziali, in quanto hanno bisogno di stabilizzarsi vicino alle zone dove poter coltivare la terra al meglio, nascono le prime città, che portano con sé, stratificazione politica, economia e scrittura
  • 11. Società industriali Nonostante l’avvento della società industriale rappresenti una frazione piccolissima della storia dell’umanità (poco più di 200 anni), essa ha portato cambiamenti incredibili e velocissimi, rispetto alle precedenti. RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Mutamento sociale: un mutamento radicale della società umana Mutamento globale: perché non riguarda solo un aspetto della società ma la società intera Mutamento globalizzante: perché riguarda tutte le società
  • 12. 100.000 anni fa Società acquisitive 10.000 anni fa 250 anni fa Linea temporale delle forme storiche di adattamento Società agricole e pastorali Società industriali Anche se la forma storica di adattamento che conosciamo noi (la società industriale) è molto recente, è anche quella che ha generato più cambiamenti all’interno della società. Molti dei problemi dell’epoca moderna derivano spesso dalla difficoltà ad adattarsi a dei cambiamenti così rapidi.