SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Uno strumento per il tutoring di
processo:
il monitoraggio delle dinamiche di gruppo nel
Master IELM attraverso i test socio-
psicometrici
Massimo Conte
10 ottobre 2008
Facoltà di Economia, Trento
V Congresso Società Italiana E-Learning
2
Questioni
1. Come possono essere analizzate le dinamiche di gruppo?
2. Quali sono le competenze trasversali che un professionista dell’e-learning
deve sviluppare?
3. Quali sono le sfere analizzate?
4. Come si differenziano nel tempo le scelte in ambito organizzativo e in
ambito relazionale?
5. Nel campo organizzativo, viene preferita l’efficienza o l’efficacia?
6. Nel campo relazionale, viene preferita la capacità d’ascolto o l’empatia?
7. Quale funzione hanno i test socio-psicometrici?
3
Mappa
Nota metodologica
Analisi sincronica
Analisi Diacronica
Indici di gruppo
Conclusioni
To T1 T2
Nov 07 Gen 08 Apr 08
Trend S1
0,42 0,48
0,33 0,27 0,31
0,900,900,940,98 0,94 0,94
0,24
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08
espansività
coesione
4
IELM: apprendimento a 360°
Facoltà di Scienze della
Comunicazione
Università di Roma
“La Sapienza”
Fischler School of
Education
Nova Southeastern
University
Miami, Florida
International E-Learning Management Master
Lezioni in italiano Lezioni in inglese
Instructional Media
Editoria multimediale
Web Design
Distance Education Technologies
Sviluppo oggetti multimediali
Instructional Design
Progettazione didattica
Managing and Evaluating ITDE
5
Lavoro di gruppo: criticità od opportunità?
Output di ogni sillabo
Project Work in piccoli gruppi (3-5 persone)
Criticità
“chi fa cosa” all’interno dei sotto-gruppi?
competenze organizzative e relazionali
skills specifiche e settoriali
Obiettivo Master: preparare professionisti responsabili adatti ad operare con
successo nel mondo del lavoro
indispensabili in un gruppo basato su lavoro collaborativo
Qual è il clima organizzativo all’interno del gruppo?
+
6
Social Network Analysis
Reticolo sociale: un gruppo costituito da un insieme di attori che possono
essere in relazione tra di loro.
Gruppo: aggregazione di rapporti
interpersonali particolarmente stretti e definiti
sul piano sociale da una serie di attività
collettive a carattere esclusivo (Mattioli 2003).
La forma delle relazioni sociali può essere
spiegata in parte come l’esito delle scelte
degli attori, individuali o collettivi, che
rappresentano i nodi del reticolo (Chiesi
1999).
7
Il test socio-psicometrico
Analisi sociometrica prevede un test standardizzato con
domande rivolte ai componenti di un gruppo al fine di ricostruire il
reticolo di rapporti, che possono essere di stima, di amicizia, di
fiducia.
Test socio-psicometrico: strumento di misura
dell'attrazione interpersonale, cioè di quel processo che
muove l’individuo ad entrare in rapporto con l’altro.
8
Le sfere analizzate
Test sociometrico Test psicometrico
Competenze
organizzative
Competenze
relazionali
sfera lavorativa sfera affettiva
9
I test
Test Sociometrico - Items Dimensione
S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro? Collaborazione
S2 Chi sceglieresti per realizzare un progetto molto urgente,
da realizzare in tempi stretti?
Efficienza
S3 Chi sceglieresti per realizzare un progetto in cui conta
molto la qualità dei contenuti?
Efficacia
Test Psicometrico - Items Dimensione
P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme? Affettività
P2 A chi chiederesti un consiglio per un problema personale? Capacità d’ascolto
P3 A chi chiederesti di prendere una decisione al posto tuo
perché ti fidi di quella persona?
Empatia
10
La raccolta dei dati
Rilevazioni mensili (Novembre 07-Aprile 08).
Il test è stato impostato su un numero massimo di tre scelte, pesate su scala
ordinale, assegnando 3 punti alla prima, 2 alla seconda, 1 alla terza.
La matrice
L’inserimento dei dati avviene all’interno di una matrice quadrata. Le celle
servono per segnalare:
– la presenza/assenza di un certo tipo di legame,
– la direzione dello stesso,
– il peso,
– la molteplicità (frequenza).
Il grafo (socio/psico-gramma)
In UCINET è disponibile Netdraw, strumento utile per la visualizzazione grafica
sotto forma di mappe delle relazioni e connessioni esistenti tra i nodi della rete
presa in considerazione.
Usa algoritmi differenti per disporre i nodi (dati di una matrice quadrata) in uno
spazio bidimensionale.
11
Novembre 07
S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro?
12
Novembre 07
S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro?
13
P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme?
Novembre 07
14
P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme?
Novembre 07
15
S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro?
Aprile 08
16
S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro?
Aprile 08
17
P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme?
Aprile 08
18
P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme?
Aprile 08
19
Efficienza ed efficacia
S2 Feb-08
P 0,73
C 0,33
B 0,28
L 0,24
A 0,22
V 0,18
E 0,17
S 0,12
Z 0,10
T 0,08
Q 0,03
K 0,03
G 0,02
J 0,02
D 0,01
O 0,01
S2 Apr-08
P 0,69
B 0,47
C 0,30
L 0,20
S 0,18
Z 0,13
A 0,12
Q 0,12
E 0,10
V 0,08
G 0,07
T 0,06
K 0,03
J 0,03
D 0,01
O 0,00
S2 Nov-07
P 0,54
B 0,26
C 0,22
Z 0,20
L 0,19
D 0,11
E 0,11
A 0,10
T 0,08
S 0,07
V 0,06
K 0,06
J 0,06
Q 0,05
H 0,05
O 0,02
G 0,01
S3 Feb-08
P 0,62
Z 0,30
B 0,22
V 0,17
C 0,16
S 0,15
D 0,10
E 0,09
J 0,09
G 0,06
T 0,06
K 0,06
L 0,03
A 0,03
Q 0,01
O 0,00
S3 Apr-08
P 0,49
B 0,44
S 0,28
Z 0,25
V 0,20
E 0,14
C 0,13
L 0,11
A 0,09
T 0,08
G 0,05
Q 0,03
J 0,03
K 0,02
D 0,01
O 0,00
S3 Nov-07
P 0,27
V 0,26
T 0,24
C 0,23
Z 0,21
L 0,20
S 0,19
B 0,18
A 0,15
Q 0,15
J 0,11
D 0,07
K 0,06
E 0,04
G 0,03
H 0,03
O 0,01
S2 Chi sceglieresti per realizzare
un progetto molto urgente, da
realizzare in tempi stretti?
S3 Chi sceglieresti per realizzare
un progetto in cui conta molto
la qualità dei contenuti?
20
Capacità d’ascolto ed empatia
P2 A chi chiederesti un consiglio
per un problema personale?
P3 A chi chiederesti di prendere una
decisione al posto tuo perché ti
fidi di quella persona?
P2 Feb-08
E 0,37
B 0,27
V 0,22
Z 0,18
Q 0,12
T 0,11
P 0,11
S 0,10
C 0,10
D 0,06
L 0,06
G 0,03
A 0,03
J 0,02
K 0,00
O 0,00
P2 Apr-08
E 0,25
T 0,24
V 0,24
B 0,21
S 0,20
Z 0,16
Q 0,12
P 0,10
J 0,09
C 0,06
G 0,03
L 0,03
A 0,03
K 0,02
D 0,01
O 0,00
P2 Nov-07
E 0,31
V 0,26
C 0,23
B 0,17
T 0,14
P 0,13
G 0,11
Q 0,11
S 0,09
A 0,06
D 0,06
J 0,05
L 0,03
H 0,03
O 0,02
Z 0,00
K 0,00
P3 Feb-08
E 0,24
S 0,23
P 0,21
B 0,20
L 0,11
A 0,10
Q 0,10
Z 0,08
C 0,08
T 0,06
V 0,04
G 0,02
D 0,02
J 0,01
K 0,00
O 0,00
P3 Apr-08
Z 0,22
B 0,22
E 0,20
V 0,16
T 0,14
S 0,14
P 0,13
Q 0,12
C 0,08
A 0,07
G 0,03
L 0,03
D 0,01
J 0,01
K 0,00
O 0,00
P3 Nov-07
B 0,22
S 0,20
P 0,18
C 0,17
Z 0,13
T 0,11
Q 0,11
L 0,09
A 0,09
E 0,04
O 0,04
J 0,04
G 0,03
V 0,03
D 0,02
H 0,02
K 0,00
21
Analisi Diacronica
Indici di gruppo
Sono strumenti utili per analizzare le dinamiche di gruppo, partendo dai dati raccolti. In
particolare sono stati presi in considerazione i seguenti indici:
Indice di Espansività:
IE = Σ Scelte Effettuate
N Scelte possibili
Indice di Coesione: IC = Σ Scelte Reciproche
Σ Scelte Effettuate
22
Indici di gruppo Test Sociometrico
Trend S1
0,42 0,48
0,33 0,27 0,31
0,900,900,940,98 0,94 0,94
0,24
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08
espansività
coesione
Trend P1
0,85
0,73
0,32 0,30
0,46
0,69
0,860,880,90
0,270,22 0,22
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08
espansività
coesione
P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme?
S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro?
23
Studio/lavoro
Master IELM: ponte tra formazione accademica e mondo del lavoro
Project Work di gruppo: simulazione dell’esperienza lavorativa
i contenuti
(il cosa)
la modalità
di lavoro
(il come)
approccio collaborativo
Referente/cliente: docente
Team di progettazione: colleghi del master (gruppo
dei pari)
Capacità richieste: flessibilità, comprensione degli
obiettivi, condivisione di tempi, organizzazione del
lavoro, capacità di negoziazione.
24
Funzioni del monitoraggio
Supporto al tutoring di
processo
Report finale di presentazione
dei risultati
• Rilevazione delle
dinamiche di gruppo
interne (leadership,
soggetti isolati, cliques,
conflitti).
• Esplicitazione del punto
di vista del gruppo dei
pari sulle capacità
percepite dei singoli.
• Possibilità per docente e
tutor di conoscere
meglio gli studenti ed il
loro lavoro.
Didattica per gli studenti
Seminario finale al termine del
Master in cui sono state
presentate le dinamiche
rilevate.
• Momento di meta-
riflessione sui
comportamenti strategici
messi in atto durante il
percorso formativo.
• Confronto tra
autopercezione ed
eteropercezione da
parte del gruppo dei
pari.
25
Potenziali applicazioni
– supporto alla valutazione dell’apprendimento di competenze
organizzative e relazionali, collegando gli obiettivi didattici, relativi alla
realizzazione di Project Work di gruppo, a comportamenti osservabili
secondo le categorie dell’Interaction Process Analysis.
– analisi previsionale dell’evoluzione delle relazioni all’interno del
gruppo, con funzione di controllo e segnalazione dei soggetti
marginalizzati a maggior rischio drop-out.
– sostegno in strategie di coaching, per l’apprendimento di soft skills
in contesti organizzativi.
– sostegno per la correzione di eventuali errori docimologici
affiancando (senza tuttavia mettere sullo stesso piano) il voto proposto
dal docente con quello proposto dal gruppo dei pari attraverso i test
socio-psicometrici.
– indicatore per il processo di meta-valutazione di un percorso
formativo focalizzato su apprendimento collaborativo, mettendo in
correlazione da un lato l’analisi diacronica delle dinamiche di gruppo e
dall’altro la distribuzione di carichi di lavoro e milestones, ed alla luce di
fenomeni di stress da sovraccarico o conflittualità eccessiva all’interno
del gruppo, valutare una riprogettazione più equilibrata e
distribuita nelle edizioni successive del percorso formativo.
26
Contatto
Massimo Conte
Label Cattid
Università La Sapienza di Roma
ciemme.25@gmail.com

More Related Content

Similar to Il tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammi

Tecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazioneTecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazioneclaudiomelacarne
 
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...Jürgen Ambrosi
 
Un modello di Semantic Sentiment Analysis basato su tecniche di NLP e risorse...
Un modello di Semantic Sentiment Analysis basato su tecniche di NLP e risorse...Un modello di Semantic Sentiment Analysis basato su tecniche di NLP e risorse...
Un modello di Semantic Sentiment Analysis basato su tecniche di NLP e risorse...Luigiantonio Ionio
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopplaboratoridalbasso
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personalelukic83
 
Dai Big Data ai Relevant Data
Dai Big Data ai Relevant DataDai Big Data ai Relevant Data
Dai Big Data ai Relevant DataFederico Capeci
 
Analisi matematica di reti sociali e cerebrali
Analisi matematica di reti sociali e cerebraliAnalisi matematica di reti sociali e cerebrali
Analisi matematica di reti sociali e cerebraliToscana Open Research
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDaniele Iori
 
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013Matteo Busanelli
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018sepulvi
 
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...Andrea Sergiacomi
 
Agile goes Hollywood - Un approccio empirico alle trasformazioni agili
Agile goes Hollywood - Un approccio empirico alle trasformazioni agiliAgile goes Hollywood - Un approccio empirico alle trasformazioni agili
Agile goes Hollywood - Un approccio empirico alle trasformazioni agiliStefano Leli
 

Similar to Il tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammi (20)

Tecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazioneTecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazione
 
Ergonomia app esselunga
Ergonomia app esselunga Ergonomia app esselunga
Ergonomia app esselunga
 
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
 
Feedback 360 gradi
 			Feedback 360 gradi	 			Feedback 360 gradi
Feedback 360 gradi
 
Netqre 2
Netqre 2Netqre 2
Netqre 2
 
Un modello di Semantic Sentiment Analysis basato su tecniche di NLP e risorse...
Un modello di Semantic Sentiment Analysis basato su tecniche di NLP e risorse...Un modello di Semantic Sentiment Analysis basato su tecniche di NLP e risorse...
Un modello di Semantic Sentiment Analysis basato su tecniche di NLP e risorse...
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personale
 
Dai Big Data ai Relevant Data
Dai Big Data ai Relevant DataDai Big Data ai Relevant Data
Dai Big Data ai Relevant Data
 
Feedback 360
 		Feedback 360		 		Feedback 360
Feedback 360
 
ricerca sociale.pdf
ricerca sociale.pdfricerca sociale.pdf
ricerca sociale.pdf
 
Analisi matematica di reti sociali e cerebrali
Analisi matematica di reti sociali e cerebraliAnalisi matematica di reti sociali e cerebrali
Analisi matematica di reti sociali e cerebrali
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
 
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
 
Lean - parte 5
Lean -  parte 5Lean -  parte 5
Lean - parte 5
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
 
Agile goes Hollywood - Un approccio empirico alle trasformazioni agili
Agile goes Hollywood - Un approccio empirico alle trasformazioni agiliAgile goes Hollywood - Un approccio empirico alle trasformazioni agili
Agile goes Hollywood - Un approccio empirico alle trasformazioni agili
 

Recently uploaded

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Il tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammi

  • 1. Uno strumento per il tutoring di processo: il monitoraggio delle dinamiche di gruppo nel Master IELM attraverso i test socio- psicometrici Massimo Conte 10 ottobre 2008 Facoltà di Economia, Trento V Congresso Società Italiana E-Learning
  • 2. 2 Questioni 1. Come possono essere analizzate le dinamiche di gruppo? 2. Quali sono le competenze trasversali che un professionista dell’e-learning deve sviluppare? 3. Quali sono le sfere analizzate? 4. Come si differenziano nel tempo le scelte in ambito organizzativo e in ambito relazionale? 5. Nel campo organizzativo, viene preferita l’efficienza o l’efficacia? 6. Nel campo relazionale, viene preferita la capacità d’ascolto o l’empatia? 7. Quale funzione hanno i test socio-psicometrici?
  • 3. 3 Mappa Nota metodologica Analisi sincronica Analisi Diacronica Indici di gruppo Conclusioni To T1 T2 Nov 07 Gen 08 Apr 08 Trend S1 0,42 0,48 0,33 0,27 0,31 0,900,900,940,98 0,94 0,94 0,24 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 espansività coesione
  • 4. 4 IELM: apprendimento a 360° Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Roma “La Sapienza” Fischler School of Education Nova Southeastern University Miami, Florida International E-Learning Management Master Lezioni in italiano Lezioni in inglese Instructional Media Editoria multimediale Web Design Distance Education Technologies Sviluppo oggetti multimediali Instructional Design Progettazione didattica Managing and Evaluating ITDE
  • 5. 5 Lavoro di gruppo: criticità od opportunità? Output di ogni sillabo Project Work in piccoli gruppi (3-5 persone) Criticità “chi fa cosa” all’interno dei sotto-gruppi? competenze organizzative e relazionali skills specifiche e settoriali Obiettivo Master: preparare professionisti responsabili adatti ad operare con successo nel mondo del lavoro indispensabili in un gruppo basato su lavoro collaborativo Qual è il clima organizzativo all’interno del gruppo? +
  • 6. 6 Social Network Analysis Reticolo sociale: un gruppo costituito da un insieme di attori che possono essere in relazione tra di loro. Gruppo: aggregazione di rapporti interpersonali particolarmente stretti e definiti sul piano sociale da una serie di attività collettive a carattere esclusivo (Mattioli 2003). La forma delle relazioni sociali può essere spiegata in parte come l’esito delle scelte degli attori, individuali o collettivi, che rappresentano i nodi del reticolo (Chiesi 1999).
  • 7. 7 Il test socio-psicometrico Analisi sociometrica prevede un test standardizzato con domande rivolte ai componenti di un gruppo al fine di ricostruire il reticolo di rapporti, che possono essere di stima, di amicizia, di fiducia. Test socio-psicometrico: strumento di misura dell'attrazione interpersonale, cioè di quel processo che muove l’individuo ad entrare in rapporto con l’altro.
  • 8. 8 Le sfere analizzate Test sociometrico Test psicometrico Competenze organizzative Competenze relazionali sfera lavorativa sfera affettiva
  • 9. 9 I test Test Sociometrico - Items Dimensione S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro? Collaborazione S2 Chi sceglieresti per realizzare un progetto molto urgente, da realizzare in tempi stretti? Efficienza S3 Chi sceglieresti per realizzare un progetto in cui conta molto la qualità dei contenuti? Efficacia Test Psicometrico - Items Dimensione P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme? Affettività P2 A chi chiederesti un consiglio per un problema personale? Capacità d’ascolto P3 A chi chiederesti di prendere una decisione al posto tuo perché ti fidi di quella persona? Empatia
  • 10. 10 La raccolta dei dati Rilevazioni mensili (Novembre 07-Aprile 08). Il test è stato impostato su un numero massimo di tre scelte, pesate su scala ordinale, assegnando 3 punti alla prima, 2 alla seconda, 1 alla terza. La matrice L’inserimento dei dati avviene all’interno di una matrice quadrata. Le celle servono per segnalare: – la presenza/assenza di un certo tipo di legame, – la direzione dello stesso, – il peso, – la molteplicità (frequenza). Il grafo (socio/psico-gramma) In UCINET è disponibile Netdraw, strumento utile per la visualizzazione grafica sotto forma di mappe delle relazioni e connessioni esistenti tra i nodi della rete presa in considerazione. Usa algoritmi differenti per disporre i nodi (dati di una matrice quadrata) in uno spazio bidimensionale.
  • 11. 11 Novembre 07 S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro?
  • 12. 12 Novembre 07 S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro?
  • 13. 13 P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme? Novembre 07
  • 14. 14 P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme? Novembre 07
  • 15. 15 S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro? Aprile 08
  • 16. 16 S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro? Aprile 08
  • 17. 17 P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme? Aprile 08
  • 18. 18 P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme? Aprile 08
  • 19. 19 Efficienza ed efficacia S2 Feb-08 P 0,73 C 0,33 B 0,28 L 0,24 A 0,22 V 0,18 E 0,17 S 0,12 Z 0,10 T 0,08 Q 0,03 K 0,03 G 0,02 J 0,02 D 0,01 O 0,01 S2 Apr-08 P 0,69 B 0,47 C 0,30 L 0,20 S 0,18 Z 0,13 A 0,12 Q 0,12 E 0,10 V 0,08 G 0,07 T 0,06 K 0,03 J 0,03 D 0,01 O 0,00 S2 Nov-07 P 0,54 B 0,26 C 0,22 Z 0,20 L 0,19 D 0,11 E 0,11 A 0,10 T 0,08 S 0,07 V 0,06 K 0,06 J 0,06 Q 0,05 H 0,05 O 0,02 G 0,01 S3 Feb-08 P 0,62 Z 0,30 B 0,22 V 0,17 C 0,16 S 0,15 D 0,10 E 0,09 J 0,09 G 0,06 T 0,06 K 0,06 L 0,03 A 0,03 Q 0,01 O 0,00 S3 Apr-08 P 0,49 B 0,44 S 0,28 Z 0,25 V 0,20 E 0,14 C 0,13 L 0,11 A 0,09 T 0,08 G 0,05 Q 0,03 J 0,03 K 0,02 D 0,01 O 0,00 S3 Nov-07 P 0,27 V 0,26 T 0,24 C 0,23 Z 0,21 L 0,20 S 0,19 B 0,18 A 0,15 Q 0,15 J 0,11 D 0,07 K 0,06 E 0,04 G 0,03 H 0,03 O 0,01 S2 Chi sceglieresti per realizzare un progetto molto urgente, da realizzare in tempi stretti? S3 Chi sceglieresti per realizzare un progetto in cui conta molto la qualità dei contenuti?
  • 20. 20 Capacità d’ascolto ed empatia P2 A chi chiederesti un consiglio per un problema personale? P3 A chi chiederesti di prendere una decisione al posto tuo perché ti fidi di quella persona? P2 Feb-08 E 0,37 B 0,27 V 0,22 Z 0,18 Q 0,12 T 0,11 P 0,11 S 0,10 C 0,10 D 0,06 L 0,06 G 0,03 A 0,03 J 0,02 K 0,00 O 0,00 P2 Apr-08 E 0,25 T 0,24 V 0,24 B 0,21 S 0,20 Z 0,16 Q 0,12 P 0,10 J 0,09 C 0,06 G 0,03 L 0,03 A 0,03 K 0,02 D 0,01 O 0,00 P2 Nov-07 E 0,31 V 0,26 C 0,23 B 0,17 T 0,14 P 0,13 G 0,11 Q 0,11 S 0,09 A 0,06 D 0,06 J 0,05 L 0,03 H 0,03 O 0,02 Z 0,00 K 0,00 P3 Feb-08 E 0,24 S 0,23 P 0,21 B 0,20 L 0,11 A 0,10 Q 0,10 Z 0,08 C 0,08 T 0,06 V 0,04 G 0,02 D 0,02 J 0,01 K 0,00 O 0,00 P3 Apr-08 Z 0,22 B 0,22 E 0,20 V 0,16 T 0,14 S 0,14 P 0,13 Q 0,12 C 0,08 A 0,07 G 0,03 L 0,03 D 0,01 J 0,01 K 0,00 O 0,00 P3 Nov-07 B 0,22 S 0,20 P 0,18 C 0,17 Z 0,13 T 0,11 Q 0,11 L 0,09 A 0,09 E 0,04 O 0,04 J 0,04 G 0,03 V 0,03 D 0,02 H 0,02 K 0,00
  • 21. 21 Analisi Diacronica Indici di gruppo Sono strumenti utili per analizzare le dinamiche di gruppo, partendo dai dati raccolti. In particolare sono stati presi in considerazione i seguenti indici: Indice di Espansività: IE = Σ Scelte Effettuate N Scelte possibili Indice di Coesione: IC = Σ Scelte Reciproche Σ Scelte Effettuate
  • 22. 22 Indici di gruppo Test Sociometrico Trend S1 0,42 0,48 0,33 0,27 0,31 0,900,900,940,98 0,94 0,94 0,24 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 espansività coesione Trend P1 0,85 0,73 0,32 0,30 0,46 0,69 0,860,880,90 0,270,22 0,22 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 espansività coesione P1 A chi chiederesti di fare una vacanza insieme? S1 Chi sceglieresti come compagni per un gruppo di lavoro?
  • 23. 23 Studio/lavoro Master IELM: ponte tra formazione accademica e mondo del lavoro Project Work di gruppo: simulazione dell’esperienza lavorativa i contenuti (il cosa) la modalità di lavoro (il come) approccio collaborativo Referente/cliente: docente Team di progettazione: colleghi del master (gruppo dei pari) Capacità richieste: flessibilità, comprensione degli obiettivi, condivisione di tempi, organizzazione del lavoro, capacità di negoziazione.
  • 24. 24 Funzioni del monitoraggio Supporto al tutoring di processo Report finale di presentazione dei risultati • Rilevazione delle dinamiche di gruppo interne (leadership, soggetti isolati, cliques, conflitti). • Esplicitazione del punto di vista del gruppo dei pari sulle capacità percepite dei singoli. • Possibilità per docente e tutor di conoscere meglio gli studenti ed il loro lavoro. Didattica per gli studenti Seminario finale al termine del Master in cui sono state presentate le dinamiche rilevate. • Momento di meta- riflessione sui comportamenti strategici messi in atto durante il percorso formativo. • Confronto tra autopercezione ed eteropercezione da parte del gruppo dei pari.
  • 25. 25 Potenziali applicazioni – supporto alla valutazione dell’apprendimento di competenze organizzative e relazionali, collegando gli obiettivi didattici, relativi alla realizzazione di Project Work di gruppo, a comportamenti osservabili secondo le categorie dell’Interaction Process Analysis. – analisi previsionale dell’evoluzione delle relazioni all’interno del gruppo, con funzione di controllo e segnalazione dei soggetti marginalizzati a maggior rischio drop-out. – sostegno in strategie di coaching, per l’apprendimento di soft skills in contesti organizzativi. – sostegno per la correzione di eventuali errori docimologici affiancando (senza tuttavia mettere sullo stesso piano) il voto proposto dal docente con quello proposto dal gruppo dei pari attraverso i test socio-psicometrici. – indicatore per il processo di meta-valutazione di un percorso formativo focalizzato su apprendimento collaborativo, mettendo in correlazione da un lato l’analisi diacronica delle dinamiche di gruppo e dall’altro la distribuzione di carichi di lavoro e milestones, ed alla luce di fenomeni di stress da sovraccarico o conflittualità eccessiva all’interno del gruppo, valutare una riprogettazione più equilibrata e distribuita nelle edizioni successive del percorso formativo.
  • 26. 26 Contatto Massimo Conte Label Cattid Università La Sapienza di Roma ciemme.25@gmail.com

Editor's Notes

  1. È chiaro che servono tutte le capacità, ma diventa estremamente interessante vedere cosa i singoli cercano e premiano negli altri
  2. L’International e-Learning Management Master è organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, in collaborazione con la Fischler School of Education della Nova Southeastern University (NSU) di Miami, Florida, e la partecipazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
  3. L’idea alla base di un reticolo sociale è che un gruppo sia costituito da un insieme di attori che possono essere in relazione tra di loro. Per Moreno l’atomo sociale è costituito da un individuo e dai suoi legami sociali, che possono essere di varia natura. Il gruppo può essere definito come un’aggregazione di rapporti interpersonali particolarmente stretti e definiti sul piano sociale da una serie di attività collettive a carattere esclusivo (Mattioli, 2003). Il test sociometrico è uno strumento di misura dell'attrazione interpersonale, cioè di quel processo che muove l’individuo ad entrare in rapporto con l’altro. L’analisi sociometrica prevede un test standardizzato con domande rivolte ai componenti di un gruppo al fine di ricostruire il reticolo di rapporti, che possono essere di stima, di amicizia, di fiducia sul piano lavorativo così come su quello amicale (Marini, 2008).
  4. Il test socio-psicometrico è uno strumento di misura dell'attrazione interpersonale, cioè di quel processo che muove l’individuo ad entrare in rapporto con l’altro.
  5. Il test socio-psicometrico è uno strumento di misura dell'attrazione interpersonale, cioè di quel processo che muove l’individuo ad entrare in rapporto con l’altro.
  6. Nel caso del Master IELM, il test somministrato consta di 6 domande suddivise tra competenze organizzative e relazionali. Ai partecipanti è stato richiesto di indicare in ordine di priorità quali colleghi del Master avrebbero scelto in determinate situazioni, esprimendo da un massimo di 3 ad un minimo di 0 scelte. Nello specifico, con il test sociometrico in S1 viene misurata la stima ricevuta dal singolo per la sua capacità di collaborazione, in S2 per l’efficienza sul lavoro, ed in S3 per l’efficacia nella gestione dei contenuti. Nel test psicometrico, la macrodimensione P1 dell’affettività è stata scomposta nella dimensione capacità di ascolto in P2 ed empatia in P3.
  7. Nel corso del Master sono stati “costretti” a mettersi in gioco, sperimentando tanto i punti di vista di figure professionali diverse, dall’Instructional designer allo sviluppatore, quanto i meccanismi di controllo e delega, i conflitti e le negoziazioni che si innescano in ogni team che abbia obiettivi da raggiungere e scadenze da rispettare.
  8. Si evidenzia la doppia valenza della sperimentazione, che ha avuto funzione: - di supporto al tutoring di processo, perché attraverso la rilevazione delle dinamiche interne (leadership, soggetti isolati, cliques di individui che si scelgono reciprocamente) nelle dimensioni analizzate della sfera organizzativa e di quella psico-emotiva, è stato possibile esplicitare almeno parzialmente quella massa carsica di rapporti, conflitti, considerazioni proprie della vita di un gruppo di apprendimento collaborativo. In percorsi formativi blended ed e-learning quest’aspetto può essere potenzialmente un notevole valore aggiunto, consentendo tanto al tutor quanto ai docenti di conoscere e comprendere meglio il gruppo di studenti ed il loro lavoro. Nello specifico del Master IELM è stato possibile monitorare costantemente lo “stato di salute” del gruppo tenendone sotto controllo le derive potenzialmente ostative per l’apprendimento; - didattica per i partecipanti, perchè al termine del Master, attraverso la condivisione delle dinamiche in un seminario finale, il gruppo ha avuto la possibilità di riflettere su sé stesso (meta-riflessione), le proprie dinamiche organizzative e relazionali ed i comportamenti strategici messi in atto durante il percorso formativo.
  9. supporto alla valutazione dell’apprendimento di competenze organizzative e relazionali, collegando gli obiettivi didattici, relativi alla realizzazione di Project Work di gruppo, a comportamenti osservabili secondo le categorie dell’Interaction Process Analysis, per l’individuazione dell’intenzionalità delle interazioni di un gruppo alle prese con un compito intellettuale; analisi previsionale dell’evoluzione della struttura delle relazioni all’interno del gruppo, partendo dai dati disponibili, con funzione di controllo e segnalazione dei soggetti marginalizzati a maggior rischio drop-out; strumento di sostegno in strategie di coaching, all’interno di un piano di sviluppo personale e di autoconsapevolezza delle potenzialità, per l’apprendimento di soft skills in contesti organizzativi; strumento di sostegno per la correzione di eventuali errori docimologici, affiancando (senza tuttavia mettere sullo stesso piano) il voto proposto dal docente con quello proposto dal gruppo dei pari attraverso i test socio-psicometrici; indicatore per il processo di meta-valutazione di un percorso formativo focalizzato su apprendimento collaborativo, mettendo in correlazione da un lato l’analisi diacronica delle dinamiche di gruppo e dall’altro la distribuzione di carichi di lavoro e milestones, ed alla luce di fenomeni di stress da sovraccarico o conflittualità eccessiva all’interno del gruppo, valutare una riprogettazione più equilibrata e distribuita nelle edizioni successive del percorso formativo.