SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
Mario Tedeschini Lalli giornalismo offshore #digit19 Pin 15 marzo
presentazione dell'intervento su giornalismo offshore del giornalista Mario Tedeschini Lalli al panel di #digit19 dal titolo Off shore journalism toolkit
presentazione dell'intervento su giornalismo offshore del giornalista Mario Tedeschini Lalli al panel di #digit19 dal titolo Off shore journalism toolkit
Mario Tedeschini Lalli giornalismo offshore #digit19 Pin 15 marzo
1.
Giornalismo Offshore
Massimizzare la libertà di espressione
sfruttando differenti giurisdizioni
2.
Offshore Journalism Toolkit
● Motivazioni: giornalismo a rischio di cancellazione
● Funzionamento: un tag per salvare il giornalismo a rischio
● Considerazioni: libertà di stampa e futuro
3.
Offshore Journalism Toolkit
● Motivazioni: giornalismo a rischio di cancellazione
● Funzionamento: un tag per salvare il giornalismo a rischio
● Considerazioni: libertà di stampa e futuro
4.
Come nasce
● Sentenza Cassazione PrimaDaNoi.it, giugno 2016:
Le notizie hanno una “scadenza”?
● Cresce in Europa la tendenza a ordinare cancellazione di materiali
giornalistici corretti e legittimamente pubblicati
● A rischio la libertà di espressione/pubblicazione nel mondo digitale
= libertà di pubblicare e creare significato nel futuro
● A rischio la libertà di ricerca storico-sociale
● Non solo “diritto all’oblio” > cause diffamazione, sequestri preventivi, ecc.
5.
Come nasce
● Sentenza Cassazione PrimaDaNoi.it, giugno 2016:
Le notizie hanno una “scadenza”?
● Cresce in Europa la tendenza a ordinare cancellazione di materiali
giornalistici corretti e legittimamente pubblicati
● A rischio la libertà di espressione/pubblicazione nel mondo digitale
= libertà di pubblicare e creare significato nel futuro
● A rischio la libertà di ricerca storico-sociale
● Non solo “diritto all’oblio” > cause diffamazione, sequestri preventivi, ecc.
Saremmo più liberi se scrivessimo le stesse cose, ma per il NY Times?
...ma: The NYTimes goes print first (almost only) to follow a court order (3.3.2019)
6.
Possibile soluzione
● Se i big dell’economia vanno offshore per minimizzare il contributo fiscale
perché non farlo anche noi per massimizzare la libertà di espressione?
● Esempio: Guardian-NYT per Snowden
“Io ho la pennetta di memoria, voi avete il Primo emendamento” (Rusbridger)
● Nasce l’iniziativa Offshore Journalism Toolkit
○ Due giornalisti: Nicolas Kayser-Bril e Mario Tedeschini-Lalli
○ Dicembre 2016: finanziamento Digital News Initiative di Google
○ Giugno 2017: rapporto preliminare e proposta
○ Primavera 2018: rapporto finale, software su Github
Indirizzo: http://bit.ly/offshorejournalismreport
7.
Offshore Journalism Toolkit
● Motivazioni: giornalismo a rischio di cancellazione
● Funzionamento: un tag per salvare il giornalismo a rischio
● Considerazioni: libertà di stampa e futuro
8.
La nostra proposta
● Problema giuridico: evitare di essere accusati di ostruzione alla Giustizia…
...occorre che il materiale sia salvato altrove prima dell’ordine di cancellazione
● Possibile soluzione: creare sistema di “Search&Rescue” internazionale
un sistema di SOS come per i salvataggi in mare
1. Definizione di metadati (tag) = segnale di pericolo
2. Creazione di un crawler che legge il segnale e copia il materiale
3. Il materiale è salvato provvisoriamente su un altro server
4. Il materiale è pubblicato automaticamente sui grandi archivi internazionali
(Archive.is, Archive.org…) quando scattano certe condizioni
9.
La nostra proposta
Tre opzioni. Se l’articolo (o la sezione, il feed) contiene il tag:
<meta name="preservation:priority" content="true"/>
L’articolo è inviato direttamente al servizio di archiviazione e pubblicato lì
<meta name="preservation:release_date" content="2017-11-01"/>
L’articolo è copiato e inviato al servizio di archiviazione solo nella data indicata
<meta name="preservation:notfound_only" content="true"/>
L’articolo è copiato e inviato al servizio di archiviazione quando l’articolo è
cancellato (“Error 404”)
11.
La nostra proposta
● I siti interessati possono “iscriversi” al sistema e inserire i tag
○ su singoli articoli
○ su alcune sezioni (feed RSS)
○ su un feed twitter
○ su tutto il sito
● Il crawler visita i siti [due volte al giorno?] alla ricerca di nuovi articoli
● Nel caso di un feed Twitter visita il primo link del feed
● Il crawler salva il materiale localmente (non pubblico)
● Il materiale è pubblicato quando si verificano le condizioni
stabilite alla fonte (editore/redazione)
12.
Che abbiamo fatto
● Fase di sperimentazione con
○ L’Espresso
○ PrimaDaNoi.it
○ …nessun altro è stato di fatto disponibile
● Dicembre 2017
○ il crawler gira, indicizza, copia, eventualmente pubblica
○ la squadra mette a punto la versione pubblica del crawler
● Dal 2018 software a disposizione su Github
può essere installato e lanciato in meno di un’ora a costo zero
indirizzo: http://bit.ly/offshorejournalismcrawler
20.
Che è successo poi?
Praticamente niente
● Editori e redazioni disinteressati
● Chi se ne occupa? Consorzio internazionale?
● Necessario un grande dibattito intorno alla libertà di espressione
e di stampa nell’universo digitale.
21.
Offshore Journalism Toolkit
● Motivazioni: giornalismo a rischio di cancellazione
● Funzionamento: un tag per salvare il giornalismo a rischio
● Considerazioni: libertà di stampa e futuro
22.
Pubblicare per il futuro
● Ne abbiamo già accennato:
○ “Libertà di stampa” = libertà di pubblicare informazioni
○ “Stampa” (prima) = pubblicare oggi per oggi
○ “Stampa” (ora) = pubblicare oggi per oggi e per domani
○ “Libertà di stampa” (ora) = libertà di pubblicare informazioni anche per domani
● La libertà di stampa nell’ambiente digitale comprende la libertà di “pubblicare
per il futuro”, limitarla o impedirla mette a rischio la libertà di espressione
23.
Pubblicare per il futuro
● Editori/giornalisti accettano di fatto concetto limitato della “libertà di stampa”
fermo al passato pre-digitale
● Con le nuove opportunità anche nuove responsabilità…
● Grande dibattito su:
○ la correzione degli errori ( =/= “rettifica”)
○ l’aggiornamento dei pezzi
○ che cosa eventualmente cancellare e come
● Linee-guide pubbliche > trasparenza
25.
Libertà e responsabilità
Test: che direste di una legge che...
….vieta la diffusione di fake news su internet
….vieta la pubblicazione sui "media online" e nelle reti "d'informazione
e telecomunicazione" di "notizie non verificate presentate come fatti"
...dà il potere alle autorità - tramite l'autorità per le telecomunicazioni -
di bloccare le testate che non "rimuovono immediatamente"
i contenuti giudicati come fake news
26.
Libertà e responsabilità
Benvenuti nel regno di Vladimir Putin
27.
Libertà e responsabilità
● Appelli crescenti a “controllare i contenuti”
● non solo in Russia e non solo in Italia
○ sicurezza nazionale
○ pornografia
○ diffamazione
○ verità vs. falsità
○ diritto all’oblio
○ ….
● In questo momento sono nel mirino “le piattaforme”
● Ma i diritti sono indivisibili.
I giornalisti hanno un interesse naturale nella libertà di espressione.
28.
Libertà e responsabilità
● Appelli crescenti a “controllare i contenuti”
● non solo in Russia e non solo in Italia
○ sicurezza nazionale
○ pornografia
○ diffamazione
○ verità vs. falsità
○ diritto all’oblio
○ ….
● In questo momento sono nel mirino “le piattaforme”
● Ma i diritti sono indivisibili.
I giornalisti hanno un interesse naturale nella libertà di espressione. Di tutti.
29.
Per saperne di più
● Sito web: http://www.offshorejournalism.com
● Rapporto preliminare: http://bit.ly/offshorejournalismreport
● Rapporto finale: http://bit.ly/offshorejournalismreport2
● Codice per il crawler: http://bit.ly/offshorejournalismcrawler
● Global Editors Network: Offshoring could do good – for journalism
http://bit.ly/offshorejournalismGEN
● Nieman Lab: The Offshore Journalism Project would let newsrooms send a
“distress signal” when their content is at risk of being lost forever
http://bit.ly/offshorejournalismNieman
30.
Grazie!
Nicolas Kayser Bril
hi@nkb.fr
Mario Tedeschini Lalli
mario.tedeschini.lalli@gmail.com
0 likes
Be the first to like this
Views
Total views
3,162
On SlideShare
0
From Embeds
0
Number of Embeds
2,558
You have now unlocked unlimited access to 20M+ documents!
Unlimited Reading
Learn faster and smarter from top experts
Unlimited Downloading
Download to take your learnings offline and on the go
You also get free access to Scribd!
Instant access to millions of ebooks, audiobooks, magazines, podcasts and more.
Read and listen offline with any device.
Free access to premium services like Tuneln, Mubi and more.