SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
1
Michele A. Fino
Irrigazione del
vigneto
Le norme in Italia e
uno sguardo alla
Francia
Il quadro normativo italiano 1
DPR 930 1963
La parola irrigazione non compare mai.
Art. 5
Nei disciplinari di produzione di cui al precedente art. 4 saranno stabilite:
a) la denominazione di origine del vino;
b) la delimitazione della zona di produzione delle uve. Nella zona di produzione saranno compresi i
territori che già in essa furono ammessi con decreti del Ministro per l'agricoltura e le foreste, in
esecuzione della legge 10 luglio 1930, n. 1164;
c) le condizioni di produzione (caratteristiche naturali dell'ambiente, vitigni, pratiche di impianto e
di coltivazione dei vigneti, produzione massima di uva per ettaro consentita, modalità di
preparazione anche per i vini speciali, pratiche correttive anche con uve, mosti o vini di altre
zone di produzione eventualmente necessarie e limiti di dette correzioni);
d) la resa massima dell'uva in mosto o in vino;
e) […]
www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 3
Il quadro normativo italiano 2
L. 164 / 1992
Art. 10 - Disciplinari di produzione
Nei disciplinari di produzione dei vini DOCG e DOC, proposti dai consorzi volontari autorizzati di cui all'art.
19, comma 3, ovvero dagli interessati, ed approvati col decreto del Ministro dell'agricoltura e delle foreste di
cui all'art. 8, comma 3, devono essere stabiliti:
[…]
c) la resa massima di uva e di vino ad ettaro, sulla base dei risultati quantitativi e qualitativi del
quinquennio precedente, di una documentata perizia giurata di tre esperti viticoli di chiara fama o di un
documentato parere tecnico della regione competente; i limiti di resa di uva e di vino ad ettaro possono
essere differenziati per varietà, sottozone, comuni e frazioni. La tolleranza massima di detti limiti di resa non
può superare il 20 per cento […]
[…]
f) le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il
terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione, nonchè la composizione ampelografica dei vigneti destinati alla
produzione delle uve nell'ambito dei vitigni raccomandati e autorizzati, la densità di impianto, le forme di
allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura;
www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 4
Il quadro normativo italiano 3
DLGS 61/2010
Art. 10 Disciplinari di produzione
1. Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP proposti unitamente alla domanda di protezione dal
soggetto legittimato, nell'ambito della procedura di cui all'articolo 7, devono essere stabiliti:
[…]
d) la resa massima di uva e di vino ad ettaro, sulla base dei risultati quantitativi e qualitativi del
quinquennio precedente. […]
f) le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura. Per i nuovi
impianti relativi alla produzione di vini DOCG e' obbligatorio prevedere la densità minima di ceppi
per ettaro, calcolata sul sesto d'impianto. Nei disciplinari in cui sia indicata la densità d'impianto,
eventuali fallanze, entro il limite del 10 per cento, non incidono sulla determinazione della capacità
produttiva; oltre tale limite la resa di uva ad ettaro e' ridotta proporzionalmente all'incidenza
percentuale delle fallanze;
www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 5
La circolare Vaccari del 2013
19 aprile 2013 .- Stefano Vaccari – Direttore ICQRF
Considerato che:
● l'andamento climatico degli ultimi anni è stato caratterizzato, su tutto il territorio nazionale, senza sostanziali differenziazioni fra le
varie aree geografiche, da costante incremento delle temperature nel periodo primaverile-estivo-autunnale, aggravato da una
scarsissima piovosità;
● alcuni disciplinari DOP e, in particolare, molti disciplinari IGP, non prevedono, tra le pratiche di coltivazione, alcuna forma di
irrigazione, in relazione alla consolidata tradizione per la quale nelle relative aree geografiche non si verificavano le condizioni
climatiche tali da giustificare l'irrigazione dei vigneti;
● la pratica agronomica dell' irrigazione di soccorso, per definizione, ha lo scopo di superare lo stato di stress idrico cui
possono essere sottoposti i vigneti in particolari anni e stagioni in cui si verificano le richiamate condizioni climatiche avverse;
● la stessa "irrigazione di soccorso" non si configura, dunque, come pratica di forzatura per innalzare le rese unitarie di
produzione, i cui limiti massimi sono comunque previsti nei rispettivi disciplinari e, come noto, le stesse rese unitarie sono
strettamente connesse al numero di gemme/grappoli ad ettaro;
● per i predetti motivi tale pratica è volta a garantire la sopravvivenza dei vigneti e, in particolare, a salvaguardare i necessari livelli
qualitativi del prodotto;
lo scrivente ritiene che la pratica facoltativa dell'irrigazione di soccorso, di cui all'articolo 1O, comma 2, lettera a) del D. L.vo n.
61/2010, sia da ritenere applicabile anche nei riguardi delle DOP e IGP i cui disciplinari di produzione non la contemplino
espressamente tra le pratiche di coltivazione, qualora si verifichino le particolari condizioni climatiche sopra richiamate
www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 6
L’esito nel cd. Testo Unico
L. 238/2016
Art. 35 Disciplinari di produzione
Nei disciplinari di produzione dei vini a DOP e IGP proposti unitamente alla domanda di protezione dal
soggetto legittimato, nell'ambito della procedura prevista dal decreto di cui all'articolo 32, comma 2,
devono essere stabiliti:
[…]
f) le condizioni ambientali e di produzione, in particolare:
1) le caratteristiche naturali, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione;
2) le norme per la viticoltura, quali le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di
pratiche di forzatura, tra le quali non e' considerata l'irrigazione di soccorso, ed eventuali altre
specifiche pratiche agronomiche. Per i nuovi impianti relativi alla produzione di vini a DOCG e'
obbligatorio prevedere la densita' minima di ceppi per ettaro, calcolata sul sesto d'impianto. Nei
disciplinari in cui sia indicata la densita' d'impianto, eventuali fallanze, entro il limite del 10 per cento,
non incidono sulla determinazione della capacita' produttiva; oltre tale limite la resa di uva a ettaro e'
ridotta proporzionalmente all'incidenza percentuale delle fallanze;
www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 7
Et en France? - 1
● Code Rural Article D641-89-2
● I. - L'irrigation des vignes aptes à la production de vins à appellation d'origine est interdite du
1er mai à la récolte.
● Des règles plus restrictives peuvent être fixées dans le décret ou l'arrêté de définition de
l'appellation d'origine.
● II. - Dans la mesure où le décret ou l'arrêté de définition de l'appellation d'origine le prévoit,
pour une récolte déterminée et si les conditions écologiques le justifient, l'irrigation des vignes
peut être autorisée, à titre exceptionnel, entre les stades phénologiques correspondant à la
fermeture de la grappe et à la véraison, à partir du 15 juin au plus tôt et jusqu'au 15 août au plus
tard.
● Le syndicat de défense de l'appellation d'origine concernée effectue une demande de
possibilité d'irrigation précisant la durée souhaitée de celle-ci auprès du directeur de l'Institut
national des appellations d'origine (INAO). Cette demande est accompagnée d'une étude réalisée
sur un référentiel de parcelles aptes à la production de vin de ladite appellation, présentant
notamment la situation climatique et géographique des vignes ainsi que, le cas échéant, leur
encépagement.
www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 8
Et en France? - 2
● […]
● III. - Lorsque l'irrigation est possible en application du II, tout producteur irriguant des parcelles
aptes à la production de vins à appellation d'origine le déclare aux services locaux de l'INAO au
plus tard le premier jour de leur irrigation. Cette déclaration précise notamment la désignation, la
superficie et l'encépagement des parcelles ainsi que la nature des installations d'irrigation.
● L'INAO notifie la liste des parcelles concernées aux services de la direction générale des
douanes et droits indirects et de la direction générale de la concurrence, de la consommation et
de la répression des fraudes.
● Il sistema stabilisce limiti temporali e di utilizzo delle modalità di irrigazione che sono efficaci
nel garantire la circostanza del « soccorso ».
In Italia, le norme primarie non definiscono analoga procedura.
● Una volta tirati i tubi per l’irrigazione a goccia, quando è soccorso? Quando non lo è? Che
senso ha definirlo?
www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 9
Conclusioni
● Sussistono dubbi sulla contemporaneità delle regole concernenti l’irrigazione ed esiste senza
dubbio un certo overlapping con le norme concernenti i limiti di produzione.
● L’uso dell’irrigazione è genericamente soggetto alle procedure di controllo degli enti preposti a
verificare il rispetto dei disciplinari, ma un conto è verificare che NON esistano sistemi di
irrigazione e un conto è verificarne l’uso.
● La liceità dell’irrigazione di soccorso, senza una procedura unitaria e definita per assicurarne la
specificità si presta facilmente ad un uso al di fuori dei confini dell’emergenza. Il modello
francese potrebbe aiutare.
● Fuori dalle considerazioni attuali l’impatto ecologico dell’irrigazione di soccorso o meno (acque
fossili; acque di riciclo; captazioni e stoccaggio acque meteoriche).
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it
1
0
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Michele Fino

More Related Content

Similar to Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Michele Fino

Regione ER - autorizzazione raccolta legname
Regione ER  - autorizzazione raccolta legnameRegione ER  - autorizzazione raccolta legname
Regione ER - autorizzazione raccolta legnameGiovanni Poletti
 
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europeaLegislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europeaMarco Moreschini
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoMillevigne
 
I SISTEMI DEI CONTROLLI DEI VINI DI QUALITA’
I SISTEMI DEI CONTROLLI DEI VINI DI QUALITA’I SISTEMI DEI CONTROLLI DEI VINI DI QUALITA’
I SISTEMI DEI CONTROLLI DEI VINI DI QUALITA’AndreaBarbetta1
 
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdfImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdfMovimento5Stelle1
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino Millevigne
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...Alessio Marchesani
 
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...Fabrizio de Stefani
 

Similar to Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Michele Fino (9)

Regione ER - autorizzazione raccolta legname
Regione ER  - autorizzazione raccolta legnameRegione ER  - autorizzazione raccolta legname
Regione ER - autorizzazione raccolta legname
 
News A 03 2016
News A 03 2016News A 03 2016
News A 03 2016
 
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europeaLegislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
 
I SISTEMI DEI CONTROLLI DEI VINI DI QUALITA’
I SISTEMI DEI CONTROLLI DEI VINI DI QUALITA’I SISTEMI DEI CONTROLLI DEI VINI DI QUALITA’
I SISTEMI DEI CONTROLLI DEI VINI DI QUALITA’
 
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdfImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
 
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
 

More from Millevigne

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Millevigne
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Millevigne
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiMillevigne
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Millevigne
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaMillevigne
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Millevigne
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaMillevigne
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Millevigne
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeMillevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiMillevigne
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneMillevigne
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Millevigne
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Millevigne
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioMillevigne
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Millevigne
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataMillevigne
 
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoPsicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoMillevigne
 
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoIl talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoMillevigne
 
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario DeltettoApprocci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario DeltettoMillevigne
 

More from Millevigne (20)

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
 
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoPsicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
 
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoIl talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
 
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario DeltettoApprocci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
 

Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Michele Fino

  • 1. 1
  • 2. Michele A. Fino Irrigazione del vigneto Le norme in Italia e uno sguardo alla Francia
  • 3. Il quadro normativo italiano 1 DPR 930 1963 La parola irrigazione non compare mai. Art. 5 Nei disciplinari di produzione di cui al precedente art. 4 saranno stabilite: a) la denominazione di origine del vino; b) la delimitazione della zona di produzione delle uve. Nella zona di produzione saranno compresi i territori che già in essa furono ammessi con decreti del Ministro per l'agricoltura e le foreste, in esecuzione della legge 10 luglio 1930, n. 1164; c) le condizioni di produzione (caratteristiche naturali dell'ambiente, vitigni, pratiche di impianto e di coltivazione dei vigneti, produzione massima di uva per ettaro consentita, modalità di preparazione anche per i vini speciali, pratiche correttive anche con uve, mosti o vini di altre zone di produzione eventualmente necessarie e limiti di dette correzioni); d) la resa massima dell'uva in mosto o in vino; e) […] www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 3
  • 4. Il quadro normativo italiano 2 L. 164 / 1992 Art. 10 - Disciplinari di produzione Nei disciplinari di produzione dei vini DOCG e DOC, proposti dai consorzi volontari autorizzati di cui all'art. 19, comma 3, ovvero dagli interessati, ed approvati col decreto del Ministro dell'agricoltura e delle foreste di cui all'art. 8, comma 3, devono essere stabiliti: […] c) la resa massima di uva e di vino ad ettaro, sulla base dei risultati quantitativi e qualitativi del quinquennio precedente, di una documentata perizia giurata di tre esperti viticoli di chiara fama o di un documentato parere tecnico della regione competente; i limiti di resa di uva e di vino ad ettaro possono essere differenziati per varietà, sottozone, comuni e frazioni. La tolleranza massima di detti limiti di resa non può superare il 20 per cento […] […] f) le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione, nonchè la composizione ampelografica dei vigneti destinati alla produzione delle uve nell'ambito dei vitigni raccomandati e autorizzati, la densità di impianto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura; www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 4
  • 5. Il quadro normativo italiano 3 DLGS 61/2010 Art. 10 Disciplinari di produzione 1. Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP proposti unitamente alla domanda di protezione dal soggetto legittimato, nell'ambito della procedura di cui all'articolo 7, devono essere stabiliti: […] d) la resa massima di uva e di vino ad ettaro, sulla base dei risultati quantitativi e qualitativi del quinquennio precedente. […] f) le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura. Per i nuovi impianti relativi alla produzione di vini DOCG e' obbligatorio prevedere la densità minima di ceppi per ettaro, calcolata sul sesto d'impianto. Nei disciplinari in cui sia indicata la densità d'impianto, eventuali fallanze, entro il limite del 10 per cento, non incidono sulla determinazione della capacità produttiva; oltre tale limite la resa di uva ad ettaro e' ridotta proporzionalmente all'incidenza percentuale delle fallanze; www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 5
  • 6. La circolare Vaccari del 2013 19 aprile 2013 .- Stefano Vaccari – Direttore ICQRF Considerato che: ● l'andamento climatico degli ultimi anni è stato caratterizzato, su tutto il territorio nazionale, senza sostanziali differenziazioni fra le varie aree geografiche, da costante incremento delle temperature nel periodo primaverile-estivo-autunnale, aggravato da una scarsissima piovosità; ● alcuni disciplinari DOP e, in particolare, molti disciplinari IGP, non prevedono, tra le pratiche di coltivazione, alcuna forma di irrigazione, in relazione alla consolidata tradizione per la quale nelle relative aree geografiche non si verificavano le condizioni climatiche tali da giustificare l'irrigazione dei vigneti; ● la pratica agronomica dell' irrigazione di soccorso, per definizione, ha lo scopo di superare lo stato di stress idrico cui possono essere sottoposti i vigneti in particolari anni e stagioni in cui si verificano le richiamate condizioni climatiche avverse; ● la stessa "irrigazione di soccorso" non si configura, dunque, come pratica di forzatura per innalzare le rese unitarie di produzione, i cui limiti massimi sono comunque previsti nei rispettivi disciplinari e, come noto, le stesse rese unitarie sono strettamente connesse al numero di gemme/grappoli ad ettaro; ● per i predetti motivi tale pratica è volta a garantire la sopravvivenza dei vigneti e, in particolare, a salvaguardare i necessari livelli qualitativi del prodotto; lo scrivente ritiene che la pratica facoltativa dell'irrigazione di soccorso, di cui all'articolo 1O, comma 2, lettera a) del D. L.vo n. 61/2010, sia da ritenere applicabile anche nei riguardi delle DOP e IGP i cui disciplinari di produzione non la contemplino espressamente tra le pratiche di coltivazione, qualora si verifichino le particolari condizioni climatiche sopra richiamate www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 6
  • 7. L’esito nel cd. Testo Unico L. 238/2016 Art. 35 Disciplinari di produzione Nei disciplinari di produzione dei vini a DOP e IGP proposti unitamente alla domanda di protezione dal soggetto legittimato, nell'ambito della procedura prevista dal decreto di cui all'articolo 32, comma 2, devono essere stabiliti: […] f) le condizioni ambientali e di produzione, in particolare: 1) le caratteristiche naturali, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione; 2) le norme per la viticoltura, quali le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, tra le quali non e' considerata l'irrigazione di soccorso, ed eventuali altre specifiche pratiche agronomiche. Per i nuovi impianti relativi alla produzione di vini a DOCG e' obbligatorio prevedere la densita' minima di ceppi per ettaro, calcolata sul sesto d'impianto. Nei disciplinari in cui sia indicata la densita' d'impianto, eventuali fallanze, entro il limite del 10 per cento, non incidono sulla determinazione della capacita' produttiva; oltre tale limite la resa di uva a ettaro e' ridotta proporzionalmente all'incidenza percentuale delle fallanze; www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 7
  • 8. Et en France? - 1 ● Code Rural Article D641-89-2 ● I. - L'irrigation des vignes aptes à la production de vins à appellation d'origine est interdite du 1er mai à la récolte. ● Des règles plus restrictives peuvent être fixées dans le décret ou l'arrêté de définition de l'appellation d'origine. ● II. - Dans la mesure où le décret ou l'arrêté de définition de l'appellation d'origine le prévoit, pour une récolte déterminée et si les conditions écologiques le justifient, l'irrigation des vignes peut être autorisée, à titre exceptionnel, entre les stades phénologiques correspondant à la fermeture de la grappe et à la véraison, à partir du 15 juin au plus tôt et jusqu'au 15 août au plus tard. ● Le syndicat de défense de l'appellation d'origine concernée effectue une demande de possibilité d'irrigation précisant la durée souhaitée de celle-ci auprès du directeur de l'Institut national des appellations d'origine (INAO). Cette demande est accompagnée d'une étude réalisée sur un référentiel de parcelles aptes à la production de vin de ladite appellation, présentant notamment la situation climatique et géographique des vignes ainsi que, le cas échéant, leur encépagement. www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 8
  • 9. Et en France? - 2 ● […] ● III. - Lorsque l'irrigation est possible en application du II, tout producteur irriguant des parcelles aptes à la production de vins à appellation d'origine le déclare aux services locaux de l'INAO au plus tard le premier jour de leur irrigation. Cette déclaration précise notamment la désignation, la superficie et l'encépagement des parcelles ainsi que la nature des installations d'irrigation. ● L'INAO notifie la liste des parcelles concernées aux services de la direction générale des douanes et droits indirects et de la direction générale de la concurrence, de la consommation et de la répression des fraudes. ● Il sistema stabilisce limiti temporali e di utilizzo delle modalità di irrigazione che sono efficaci nel garantire la circostanza del « soccorso ». In Italia, le norme primarie non definiscono analoga procedura. ● Una volta tirati i tubi per l’irrigazione a goccia, quando è soccorso? Quando non lo è? Che senso ha definirlo? www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 9
  • 10. Conclusioni ● Sussistono dubbi sulla contemporaneità delle regole concernenti l’irrigazione ed esiste senza dubbio un certo overlapping con le norme concernenti i limiti di produzione. ● L’uso dell’irrigazione è genericamente soggetto alle procedure di controllo degli enti preposti a verificare il rispetto dei disciplinari, ma un conto è verificare che NON esistano sistemi di irrigazione e un conto è verificarne l’uso. ● La liceità dell’irrigazione di soccorso, senza una procedura unitaria e definita per assicurarne la specificità si presta facilmente ad un uso al di fuori dei confini dell’emergenza. Il modello francese potrebbe aiutare. ● Fuori dalle considerazioni attuali l’impatto ecologico dell’irrigazione di soccorso o meno (acque fossili; acque di riciclo; captazioni e stoccaggio acque meteoriche). GRAZIE PER L’ATTENZIONE www.unisg.it Piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo, Italia | m.fino@unisg.it 1 0