SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA
Il rischio stress idrico nella
viticoltura piemontese attuale
Federico Spanna, Tiziana La Iacona, Irene VercellinoFederico Spanna, Tiziana La Iacona, Irene Vercellino
Regione Piemonte – Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-scientifici
federico.spanna@regione.piemonte.it
Cantina Tre Secoli - Ricaldone, 27 marzo 2018
E’ il risultato di complesse interazioni fra ATMOSFERA, IDROSFERA, CRIOSFERA,
GEOSFERA e BIOSFERA per mezzo di processi chimici, fisici, geologici e biologici
Il sistema climatico
I grafici dell’IPCC
IL CAMBIAMENTO E LA VARIABILITÀ CLIMATICAIL CAMBIAMENTO E LA VARIABILITÀ CLIMATICA
HANNO UN IMPATTO SUL SISTEMA AGRARIO :HANNO UN IMPATTO SUL SISTEMA AGRARIO :
ELEVATA CONCENTRAZIONE DI CO2,
VARIAZIONI DELLE TEMPERATURE,
QUANTITATIVI DI PRECIPITAZIONE E LORO DISTRIBUZIONE
EVENTI ESTREMI DI SEGNO OPPOSTO
EVAPOTRASPIRAZIONE
MODIFICA DELL’EQUILIBRIO DELL’ AGROECOSISTEMA
(SUOLO – PIANTA – COMPLESSO BIOTICO)
IN AGRICOLTURA E’ FONDAMENTALE PERO’ DISTINGUERE
I FENOMENI E GLI EFFETTI NEL LUNGO PERIODO (TREND)
E NEL MEDIO-BREVE PERIODO
• Incremento dei tassi di fotosintesi netta e incrementi di biomassa
prodotta e di produzione (se condizioni ottimali di luce, temperatura,
nutrienti, e dotazione idrica dei terreni)
• Aumento e sviluppo anticipato dell’area fogliare con aumento della
traspirazione nelle prime fasi di sviluppo della pianta e con precocità
nella riduzione del contenuto idrico del suolo
• I tassi di respirazione rimangono invece invariati anche a fronte di
un raddoppio della concentrazione di CO2 in quanto si riduce la
traspirazione ma l’area fogliare aumenta
•Riduzione della conduttanza stomatica fino ad un 25% con riduzione
della traspirazione
•Aumento dell’efficienza d’uso dell’acqua
AUMENTO DELLA COAUMENTO DELLA CO22 -- ECOFISIOLOGIAECOFISIOLOGIA
•Anticipo del periodo vegetativo e Allungamento della stagione vegetativa in zone
ora fresche
•Contrazione della stagione vegetativa in aree già calde con riduzione del periodo
di accumulo dei fotosintetati e maturazione
• Espansione in quota ed in latitudine degli areali di coltivazione
• Aumento della produttività (condizioni ottimali di disponibilità idrica e sostanze
nutritive) in zone più fresche e Riduzione della produttività in aree già calde in
particolare se si verifica una crescita delle temperature minime notturne per
aumento dei tassi di respirazione (Fase oscura)
• Aumento dell’evapotraspirazione a causa del mutamento della pressione di
vapore e per l’aumento nella precocità e nell’entità dello sviluppo dell’area fogliare
• Modifiche della fertilità dei suoli (desertificazione, lisciviazione,
mineralizzazione)
• Miglioramento della sopravvivenza degli organi svernanti del complesso biotico
AUMENTO DELLA TEMPERATURAAUMENTO DELLA TEMPERATURA
EFFETTI SUL CICLO IDROLOGICO
• Il cambiamento climatico può avere un impatto di
primaria importanza sul ciclo idrologico e sull’irrigazione
delle colture
• L’impatto sarà superiore anche a quello della crescita
delle temperature
• A livello di bilancio idrologico complessivo si prospetta
una tendenza soprattutto in certe regioni ed in certe
stagioni (Sud ed Ovest Europa e Nord Africa) ad una
sostanziale riduzione dei contenuti idrici dei terreni agrari.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA VARIABILITA’ CLIMATICAIL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA VARIABILITA’ CLIMATICA
HANNO UN ELEVATO IMPATTO SULLE COLTURE, SUHANNO UN ELEVATO IMPATTO SULLE COLTURE, SU
FITOPATIE E PARASSITI E SULLE LORO INTERAZIONIFITOPATIE E PARASSITI E SULLE LORO INTERAZIONI
IPCC,2007
GLI EFFETTI NEL MEDIO – BREVE PERIODOGLI EFFETTI NEL MEDIO – BREVE PERIODO
• AUMENTO DELLA FREQUENZA DI ANOMALIE DI SEGNO OPPOSTO
• PERSISTENZA DEI FENOMENI DI SEGNO OPPOSTO
• AUMENTO DELL’INTENSITA’ DEI FENOMENI DI SEGNO OPPOSTO
• IRREGOLARITA’ NELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI
• MAGGIORI RISCHI DI AVVERSITA’ ABIOTICHE
• SQUILIBRI NEI PROCESSI VEGETATIVI E RIPRODUTTIVI
• MUTAMENTI NEGLI EQUILIBRI PIANTA-PATOGENO
• IRREGOLARITA’ NELLO SVILUPPO FENOLOGICO
Comune
Media
TMed 2000-
2016
mag-17
Media
TMed 2000-
2016
giu-17
Media
TMed 2000-
2016
lug-17
Media
TMed 2000-
2016
ago-17
Media
TMed 2000-
2016
set-17
Media
TMed
mag-set
2000-2016
Media
TMed
mag-set
2017
Scarto
2017 dalla
media
MOLETO 17.6 18.4 22.0 23.6 24.0 24.6 23.2 25.1 19.2 18.1 21.2 22.0 0.8
CASTELNUOVO SCRIVIA 17.5 18.0 21.8 23.7 23.7 24.4 23.1 25.4 18.8 17.8 21.0 21.8 0.9
MELAZZO 16.1 16.5 20.5 22.3 22.7 23.6 22.0 24.4 17.4 16.6 19.7 20.7 1.0
NOVI LIGURE 16.7 17.6 21.1 23.2 23.2 24.5 22.6 25.2 18.1 17.3 20.3 21.6 1.2
ROSIGNANO 18.3 20.2 22.8 23.9 24.9 24.8 24.3 25.3 19.9 18.2 22.0 22.5 0.4
CASTELLETTO D'ORBA 15.7 16.3 20.0 22.0 22.0 22.8 21.4 23.1 16.8 15.7 19.2 20.0 0.8
CASSINE 17.2 17.5 21.5 23.2 23.6 24.5 22.9 25.2 18.5 17.6 20.7 21.6 0.9
GABIANO 16.8 17.9 21.0 23.1 22.6 23.6 21.9 23.8 17.9 17.6 20.0 21.2 1.2
OCCIMIANO 17.1 18.1 21.6 24.0 23.6 24.6 23.0 25.0 18.5 17.8 20.7 21.9 1.2
QUARGNENTO 16.6 17.2 21.0 22.9 23.0 23.7 22.3 24.4 18.0 17.2 20.2 21.1 0.9
MONTEMARZINO 16.7 17.4 21.2 23.3 23.2 26.6 22.5 26.0 18.0 18.1 20.3 22.3 1.9
TASSAROLO 17.3 17.6 21.7 23.6 23.8 24.8 23.1 25.5 18.7 17.8 20.9 21.9 1.0
1.8
3
1.6
1.8
1.7
1.6
1.5
0.6
2
1.7
1.61.4
17.0
18.0
19.0
20.0
21.0
22.0
23.0
24.0
25.0
26.0
27.0
MOLETO
CASTELNUOVO
SCRIVIA
MELAZZO
NOVILIGURE
ROSIGNANO
CASTELLETTOD'ORBA
CASSINE
GABIANO
OCCIMIANO
QUARGNENTO
MONTEMARZINO
TASSAROLO
°C
media 2000-2016 2017
Temperatura
mediamedia giugno-
agosto,
mediamente
superiore di 1.7
gradi rispetto alla
media storica
ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ CLIMATICHE NEL 2017 TEMPERATURE
Comune mag-17
Media
Piogge
2000-2016
maggio
giu-17
Media
Piogge
2000-2016
giugno
lug-17
Media
Piogge
2000-2016
luglio
ago-17
Media
Piogge
2000-2016
agosto
set-17
Media
Piogge
2000-2016
settembre
somma
precipitazi
oni maggio-
settembre
2017
somma
precipitazi
oni maggio-
settembre
2000-2016
% piogge
2017
rispetto
alla media
2000-2016
MOLETO 57.6 79.7 59.0 44.8 7.6 40.7 15.6 59.3 27.6 54.4 167.4 279.0 60.0
CASTELNUOVO SCRIVIA89.6 62.5 39.8 42.1 28.8 42.8 0.0 45.9 48.8 45.1 207.0 238.4 86.8
MELAZZO 72.4 86.4 7.8 53.2 17.8 31.2 4.8 51.5 31.2 63.5 134.0 285.7 46.9
NOVI LIGURE 52.4 63.2 17.6 36.2 3.4 26.1 6.6 39.4 24.4 53.4 104.4 218.2 47.9
ROSIGNANO 65.0 83.9 82.6 44.9 8.6 42.6 5.2 62.4 27.6 59.0 189.0 292.9 64.5
CASTELLETTO D'ORBA69.8 77.8 10.6 39.9 6.4 32.8 0.0 56.2 21.4 61.3 108.2 268.0 40.4
CASSINE 63.8 71.5 5.6 37.6 20.4 32.3 1.0 48.3 32.8 54.5 123.6 244.2 50.6
GABIANO 85.6 105.9 98.0 62.5 11.4 56.7 32.4 69.8 13.8 65.1 241.2 360.1 67.0
OCCIMIANO 62.2 80.8 75.2 43.5 9.6 35.7 6.4 56.3 26.8 50.6 180.2 266.8 67.5
QUARGNENTO 49.8 69.0 9.6 36.8 101.0 37.0 22.0 58.0 30.8 56.2 213.2 256.9 83.0
MONTEMARZINO 58.6 62.1 18.4 38.2 23.6 52.3 0.0 45.4 60.8 49.2 161.4 247.3 65.3
TASSAROLO 71.2 63.0 10.2 34.6 2.4 30.4 5.8 40.3 19.6 56.3 109.2 224.5 48.6
Provincia di Alessandria, confronto somma precipitazioni 2017 media 2000-
2016
0
50
100
150
200
250
300
350
400
MOLETO
CASTELNUOVO
SCRIVIA
MELAZZO
NOVILIGURE
ROSIGNANO
CASTELLETTO
D'ORBA
CASSINE
GABIANO
OCCIMIANO
QUARGNENTO
MONTEMARZINO
TASSAROLO
mm
2017 media 2000-2017 In media ~ il 60%
rispetto alla
media di
precipitazioni
storiche
ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ CLIMATICHE NEL 2017 PRECIPITAZIONI
0
50
100
150
200
250
300
MOLETO
CASTELNUOVO
SCRIVIA
MELAZZO
NOVILIGURE
ROSIGNANO
CASTELLETTO
D'ORBA
CASSINE
GABIANO
OCCIMIANO
QUARGNENTO
ONTEMARZINO
TASSAROLO
mm
2017 media 2000-2017
Somma giugno - settembre
In media ~ il 50%
rispetto alla
media di
precipitazioni
storiche
In media ~ il 40%
rispetto alla
media di
precipitazioni
storiche
Somma luglio - settembre
ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ CLIMATICHE NEL 2017 PRECIPITAZIONI
Temperature massime
medie annuali
Temperature medie
annuali
Temperature minime
medie annuali
RICALDONE – TEMPERATURE ANNUE 2003-2017
Media delle Temperature medie
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
GEN 2.5 1.2 2.2 0.3 5.2 2.8 0.5 -0.2 1.7 1.9 2.6 4.2 4.7 3.7 1.7
FEB 1.7 3.7 1.8 2.1 6.3 5.0 4.2 2.3 4.4 0.5 2.3 5.2 3.7 6.0 5.3
MAR 9.1 6.4 7.4 6.7 9.2 9.1 9.1 6.9 7.9 11.1 5.8 9.5 8.9 8.1 11.2
APR 11.1 11.3 10.8 12.4 15.3 11.2 12.6 12.2 14.9 11.2 12.1 13.3 13.0 13.5 12.9
MAG 17.8 14.6 17.1 16.0 17.3 15.9 18.5 15.9 18.3 16.2 14.4 16.1 17.6 15.5 17.0
GIU 24.2 20.5 21.4 20.6 20.0 19.9 21.1 20.2 20.1 21.3 19.8 20.9 21.7 20.4 22.7
LUG 24.0 22.1 22.6 25.1 23.1 22.3 23.0 24.6 21.4 23.4 23.5 21.0 26.0 23.4 23.9
AGO 26.0 22.2 20.7 20.6 21.1 22.0 23.7 21.4 23.7 24.4 22.3 20.8 22.4 22.3 24.6
SETT 17.6 18.8 17.7 19.1 16.7 17.0 19.1 17.2 20.6 18.0 18.8 18.1 17.4 19.7 17.1
OTT 10.2 13.6 11.6 13.9 11.6 13.9 12.7 10.8 12.8 13.1 13.4 14.4 11.9 11.9 14.2
NOV 6.8 7.2 5.6 8.7 6.3 7.5 7.6 6.8 6.9 8.5 7.7 9.3 8.5 7.2 6.9
DIC 3.2 3.6 0.7 4.0 2.0 2.0 1.4 0.8 3.8 2.1 4.1 5.0 4.4 4.1 1.8
Temperature medie mensili anni dal 2003 al 2017
Media giugno-agosto
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 media
Tmed 24.7 21.6 21.6 22.1 21.4 21.4 22.6 22.1 21.7 23.0 21.9 20.9 23.4 22.0 23.7 22.3
Tmax 33.1 29.3 29.2 30.5 28.6 27.9 30.5 29.7 29.4 30.8 29.6 27.1 30.7 29.3 31.3 29.8
Tmin 17.8 15.3 15.4 15.2 15.4 15.8 16.3 16.0 15.7 16.9 15.4 15.6 17.2 15.7 16.8 16.0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 media
Ptot 114.8 111.2 179.4 99.2 181 139.4 130.4 130.6 144.4 35.8 138.8 128.6 123.2 105.2 29.2 119.4133
RICALDONE - ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ MENSILI
Temperature medie giugno-agosto dal 2003 al 2017
Precipitazioni cumulate
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
GEN 24.8 39.4 2.4 44.6 41 143 86.6 72 33 20.6 67 129.4 65 14.8 6.8
FEB 0.0 60.74 23.2 100.6 8.6 30.8 74 89.2 80.2 17.4 29.6 141.6 96.6 125 71.4
MAR 13.8 17.8 39 18.6 38.6 5 105.8 72 158.6 87 174 85.8 94.4 69 81.6
APR 53.8 108 81.6 51.8 12.2 113.8 191.6 60.8 5.4 156 83.4 72.2 40.2 12.8 48.8
MAG 21.4 76.8 57 34 79.6 156 27.2 62 24 99.4 166 27 15.2 111.6 69.2
GIU 66.0 26.4 16 17.8 50.4 62.6 33 60.8 131 23.6 15.4 26 45.4 33.6 6.6
LUG 19.0 10.6 99.4 44.8 0.4 15.8 33.2 10 11.8 7.4 28.8 66.8 20 24.2 20.2
AGO 29.8 74.2 64 36.6 130.2 61 64.2 59.8 1.6 4.8 94.6 35.8 57.8 47.4 2.4
SETT 54.6 18.2 119.6 231.6 46.2 23.2 75.2 37.6 30.8 80.2 16.4 28.2 44.2 28.2 32.4
OTT 110.6 72 105.4 39.4 81.4 24.2 35.2 186 29.8 77.6 85.4 35.6 90.6 26.2 1.4
NOV 188.8 107 42.4 20.2 46.8 189.83 167 172.8 220.4 133.6 58.4 316.4 8.4 161.2 58.4
DIC 149.4 46.6 52 53.4 14 176.6 53 93.2 0.4 17.8 176.2 61.6 12.4 62.8 39.8
SOMMA 732 657.74 702 693.4 549.4 1001.83 946 976.2 727 725.4 995.2 1026.4 590.2 716.8 439
RICALDONE -ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ MENSILI PRECIPITAZIONI
Precipitazioni annue cumulate
sub-title
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016
mm
Temperature massime medie annuali
sub-title
15.00
15.50
16.00
16.50
17.00
17.50
18.00
18.50
19.00
19.50
20.00
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
°C CARPENETO –TEMPERATURE E PRECIPITAZIONI ANNUE
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
GEN 3.6 1.8 1.1 3.2 2.9 1.1 1.2 3.2 3.3 3.6 2.4 2.3 2.0 3.0 2.1 3.0 0.8 6.0 3.8 0.8 0.7 2.0 3.4 3.2 4.7 4.9 4.1
FEB 8.8 1.9 4.1 3.6 1.5 5.1 2.2 6.5 7.2 4.1 6.1 5.5 6.0 2.0 4.6 2.3 3.0 7.1 5.9 4.4 2.8 5.5 1.0 2.6 5.7 4.0 6.4
MAR 11.8 10.4 8.2 7.1 10.7 5.9 8.2 11.5 8.3 8.4 9.4 9.4 10.0 9.0 7.1 8.2 7.4 9.5 9.3 9.4 7.5 8.3 11.7 6.1 9.9 9.1 8.4
APR 11.6 11.2 11.1 11.1 10.5 11.5 14.3 12.3 10.3 12.0 12.1 11.2 12.0 12.0 11.9 11.4 13.1 15.6 11.9 12.9 12.4 15.3 11.6 12.4 13.6 13.4 13.8
MAG 17.0 13.9 17.5 17.0 15.3 15.2 16.2 17.7 17.3 17.5 18.1 17.8 16.0 19.0 15.1 17.6 16.7 17.8 16.4 19.0 16.0 18.7 16.5 14.7 16.2 17.6 15.8
GIU 20.0 18.7 17.9 21.0 18.7 18.0 20.0 19.9 21.6 20.1 21.5 20.4 22.0 25.0 21.0 21.9 21.3 20.2 20.4 21.3 20.5 20.2 21.9 20.2 21.1 21.7 20.8
LUG 22.6 23.8 22.2 21.3 23.9 23.9 21.3 22.5 24.4 23.4 21.3 23.1 22.0 26.0 22.8 23.2 25.9 23.5 22.5 23.4 24.7 21.6 23.5 24.0 21.3 26.1 24.0
AGO 22.9 24.0 23.9 23.9 23.5 21.1 21.4 23.1 24.4 22.4 23.3 24.3 22.0 28.0 23.0 21.2 21.1 21.5 22.7 24.2 21.7 23.9 24.8 22.7 21.3 23.0 23.2
SET 18.9 19.4 17.9 17.4 17.1 15.4 15.5 20.1 18.0 19.3 19.4 16.1 17.0 20.0 19.4 18.4 19.6 17.6 17.5 19.3 17.8 21.0 18.2 19.5 18.6 18.0 20.6
OTT 13.5 10.9 11.1 11.6 12.0 13.1 12.7 13.6 12.4 12.9 13.2 15.4 13.0 13.0 14.5 12.5 14.7 12.6 14.2 13.1 11.2 13.3 13.7 13.7 14.6 12.0 12.2
NOV 6.4 5.6 7.7 4.8 9.2 5.9 8.5 7.4 5.0 6.8 7.1 6.2 9.0 10.0 8.1 6.3 9.6 7.2 7.7 8.4 7.4 7.6 9.1 7.9 9.6 9.1 7.6
DIC 0.5 1.4 2.8 3.3 3.6 2.0 3.9 3.5 1.9 2.5 4.9 1.0 5.0 6.0 4.3 1.6 4.9 3.5 2.5 2.3 1.2 5.0 2.6 4.9 5.4 5.6 4.7
ANNO 13.1 11.9 12.1 12.1 12.4 11.5 12.1 13.4 12.8 12.8 13.2 12.7 13.0 14.4 12.8 12.3 13.2 13.5 12.9 13.2 12.0 13.5 13.2 12.7 13.5 13.7 13.5
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
GEN 19.4 29.6 45.6 9.4 162.8 3.4 122.6 113.8 30.6 88 1.6 95.0 22.2 34.2 31.8 2.6 47.18 52.6 153.4 68.6 63.6 35.4 25.4 82.6 143.8 82.2 19.6
FEB 8.8 30.2 27 7.6 127.2 45.6 71 3.6 13.6 0 5.0 54.4 139.6 0.0 61.3 18.2 118.6 10.6 38.6 89.6 107.6 82.8 11.8 28.8 171.2 105.6 133.4
MAR 37 113.8 63.2 65 6.4 14.4 10.6 7 0.6 92 53.8 152.2 61.4 11.4 24.2 41.2 23.4 42.4 6.2 93.8 73.8 169.6 79.8 186.2 103.8 58.6 67
APR 179.4 43.2 45 113.8 36.8 77.2 57.8 9.4 154.6 63 171.4 32.2 98.6 59.0 79.8 67.4 19.2 14.4 83.8 177.2 70.8 8.6 141.8 88 67.8 38.2 6
MAG 29.2 121.2 28.8 24 74.4 80.4 40.1 10.2 168 38 35.0 75.2 204.4 43.2 74.0 61.8 29.8 76.6 120.2 11.8 47.6 15.4 101 156.6 32 12 87.4
GIU 13.2 16.2 118.2 39 85 67.8 71.4 134.6 42.6 37 102.8 20.2 16.8 39.0 10.4 7.6 5.8 76 47.2 26.4 49 99 10.2 10.6 24.4 86 5.8
LUG 8 26 43.8 51.4 22 9.4 48.2 9 20 24 38.0 28.6 70.4 12.2 15.2 70.8 6.8 1.2 30 39.2 8 30.6 6.4 13.4 103.4 0 9.6
AGO 8.8 0.2 123 2.2 25.2 35.8 16.8 19.4 32.8 108 40.0 22.6 99.0 15.2 17.2 62 33.6 96.6 20.4 44.6 71.2 0 4.8 58.4 44 45.6 29.2
SET 19.2 192 207.6 300.2 311.2 209.4 72.8 7 77.8 80 27.6 126.8 41.8 33.6 22.0 111.2 210.6 40.4 30.8 85.4 35.2 31 75.6 16.4 21 44 46
OTT 181.4 80.2 165 263.8 95.8 31.6 133 36 98.6 123 323.6 90.8 106.0 127.4 99.8 69.6 38.2 67 52.2 33.2 252.8 46.6 79.8 100.2 45 111.6 85.2
NOV 46 95.6 26.4 82.6 245.8 208.8 110.8 136.8 14.8 93 292.6 48.2 453.2 224.0 125.6 53.2 57.8 68.4 192.39 186.8 193 352.4 185.2 56.2 389.2 11 177.2
DIC 42.8 1.4 82.2 14.2 31.6 75.8 105.6 140.2 36.2 18 67.6 0.4 95.2 184.4 52.0 49.8 63.4 9.8 138.6 61.8 109.4 0.4 24.6 177.6 63.4 18 47.8
ANNO 593.2 749.6 975.8 973.2 1224.2 859.6 860.7 627 690.2 763.6 1159.0 746.6 1408.6 783.6 613.3 615.4 654.4 556.0 913.8 918.4 1082.0 871.8 746.4 975.0 1209.0 612.8 714.2
Precipitazioni cumulate
CARPENETO – ANOMALIE E ECCEZIONALITA’ MENSILI
TEMPERATURE E PRECIPITAZIONI
% Vol. - Radici superficiali
0
10
20
30
40
1
16
31
46
61
76
91
106
121
136
151
166
181
196
211
226
241
256
271
286
301
316
331
346
361
2002 2017 2008
% Vol. - Radici profonde
0
10
20
30
40
1
16
31
46
61
76
91
106
121
136
151
166
181
196
211
226
241
256
271
286
301
316
331
346
361
2002 2017 2008
CARPENETO – SIMULAZIONI BILANCI IDRICI
% Vol. - Radici superficiali
0
10
20
30
40
1
16
31
46
61
76
91
106
121
136
151
166
181
196
211
226
241
256
271
286
301
316
331
346
361
2007 2008
% Vol. - Radici profonde
0
10
20
30
40
1
16
31
46
61
76
91
106
121
136
151
166
181
196
211
226
241
256
271
286
301
316
331
346
361
2007 2008
RICALDONE – SIMULAZIONI BILANCI IDRICI
% Vol. - Radici superficiali
0
5
10
15
20
25
30
35
1
16
31
46
61
76
91
106
121
136
151
166
181
196
211
226
241
256
271
286
301
316
331
346
361
2017 2010
% Vol. - Radici profonde
0
10
20
30
40
1
16
31
46
61
76
91
106
121
136
151
166
181
196
211
226
241
256
271
286
301
316
331
346
361
2017 2010
% Vol. - Radici superficiali
0
5
10
15
20
25
30
35
1
16
31
46
61
76
91
106
121
136
151
166
181
196
211
226
241
256
271
286
301
316
331
346
361
2014 2017 2008
% Vol. - Radici profonde
0
10
20
30
40
1
16
31
46
61
76
91
106
121
136
151
166
181
196
211
226
241
256
271
286
301
316
331
346
361
2014 2017 2008
Come si può rispondere in ambito agrario?Come si può rispondere in ambito agrario?
ATTIVITA’ DI PREVISIONE
A LUNGO – MEDIO - BREVE PERIODO
PREVISIONE DI SCENARI FUTURI E DEGLI EFFETTI DELLE ATTIVITA’ DI
MITIGAZIONE ED ADATTAMENTO
ATTIVITA’ DI PREVENZIONE
PIANIFICAZIONE - PROGRAMMAZIONE – RICERCA – ALLESTIMENTO DI
STRUTTURE E SERVIZI - FORMAZIONE ED INFORMAZIONE
GESTIONE DELL’EMERGENZA
IMPIEGO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI PREDISPOSTI IN “TEMPO DI
PACE”
“Sfide ed opportunità dello sviluppo rurale per la mitigazione e
adattamento ai cambiamenti climatici”
o realizzato dal MiPAAF nell’ambito dello
“Sviluppo Rurale” e alla cui redazione
hanno contribuito anche i ricercatori di
Agroscenari
o Il Libro Bianco propone alcune
raccomandazioni, che sottolineano cose
da fare o mantenere affinché si possa
pensare a possibili azioni concrete
operative nella linea di favorire
l’adattamento dell’agricoltura ai CC
LIBRO BIANCO DEDICATO ALL’AMBITO RURALELIBRO BIANCO DEDICATO ALL’AMBITO RURALE
Programmazione e pianificazione strutturale
• razionalizzazione impianti irrigui, impianti antigrandine e antigelo
• sviluppo di reti di monitoraggio
• sostegno di servizi di assistenza tecnica
• creazione di invasi idrici e efficientamento reti di distribuzione
• adeguamento strutture zootecniche
• sviluppo di impianti di desalinizzazione
• promozione impianti per produzione bioenergia o compostaggio
Strategie di adattamentoStrategie di adattamento
Orientamenti nella gestione colturale
• Definizione ed applicazione di buone pratiche agricole e gestione
agronomica
• Lavorazioni conservative per la ridurre l’evaporazione del suolo e
aumento dell’infiltrazione
• Rotazione colturale
• Cambio uso del suolo e sviluppo di nuove cultivar
• Scelta delle varietà
• Epoca di semina e/o trapianto
• Ottimizzazione della fertilizzazione e mantenimento della fertilità
del
suolo
• Difesa integrata e biologica
• Razionalizzazione irrigazione
• Ripristino delle terre degradate
STRATEGIE DI ADATTAMENTOSTRATEGIE DI ADATTAMENTO
Approfondire la ricerca agronomica, agrometeorologica ed
ecofisiologica
Tradurre le innovazioni della ricerca in servizi ed in orientamenti per i
decisori politici
Migliorare e diffondere tecnologie, reti di monitoraggio e servizi
operativi previsionali
Contribuire alla costruzione di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la
programmazione delle scelte e l’ottimizzazione delle risorse.
Formare ed informare scientificamente e correttamente evitando
inutili catastrofismi od allarmismi o “mode e tendenze”
CONCLUSIONICONCLUSIONI

More Related Content

Similar to Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Spanna

Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015Quotidiano Piemontese
 
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)MarcoAssiri
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboeuroprogetti
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaServizi a rete
 
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomicaInnoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomicaSardegna Ricerche
 

Similar to Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Spanna (7)

Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
 
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
 
L'annata vinicola 2017 in piemonte
L'annata vinicola 2017 in piemonteL'annata vinicola 2017 in piemonte
L'annata vinicola 2017 in piemonte
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
 
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomicaInnoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
 
Cacciamani geofluid-2016
Cacciamani geofluid-2016Cacciamani geofluid-2016
Cacciamani geofluid-2016
 

More from Millevigne

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Millevigne
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Millevigne
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiMillevigne
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Millevigne
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaMillevigne
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Millevigne
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaMillevigne
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Millevigne
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeMillevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiMillevigne
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneMillevigne
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino Millevigne
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoMillevigne
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Millevigne
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Millevigne
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioMillevigne
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiMillevigne
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Millevigne
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataMillevigne
 

More from Millevigne (20)

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
 

Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Spanna

  • 1. CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale Federico Spanna, Tiziana La Iacona, Irene VercellinoFederico Spanna, Tiziana La Iacona, Irene Vercellino Regione Piemonte – Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-scientifici federico.spanna@regione.piemonte.it Cantina Tre Secoli - Ricaldone, 27 marzo 2018
  • 2. E’ il risultato di complesse interazioni fra ATMOSFERA, IDROSFERA, CRIOSFERA, GEOSFERA e BIOSFERA per mezzo di processi chimici, fisici, geologici e biologici Il sistema climatico
  • 4. IL CAMBIAMENTO E LA VARIABILITÀ CLIMATICAIL CAMBIAMENTO E LA VARIABILITÀ CLIMATICA HANNO UN IMPATTO SUL SISTEMA AGRARIO :HANNO UN IMPATTO SUL SISTEMA AGRARIO : ELEVATA CONCENTRAZIONE DI CO2, VARIAZIONI DELLE TEMPERATURE, QUANTITATIVI DI PRECIPITAZIONE E LORO DISTRIBUZIONE EVENTI ESTREMI DI SEGNO OPPOSTO EVAPOTRASPIRAZIONE MODIFICA DELL’EQUILIBRIO DELL’ AGROECOSISTEMA (SUOLO – PIANTA – COMPLESSO BIOTICO) IN AGRICOLTURA E’ FONDAMENTALE PERO’ DISTINGUERE I FENOMENI E GLI EFFETTI NEL LUNGO PERIODO (TREND) E NEL MEDIO-BREVE PERIODO
  • 5. • Incremento dei tassi di fotosintesi netta e incrementi di biomassa prodotta e di produzione (se condizioni ottimali di luce, temperatura, nutrienti, e dotazione idrica dei terreni) • Aumento e sviluppo anticipato dell’area fogliare con aumento della traspirazione nelle prime fasi di sviluppo della pianta e con precocità nella riduzione del contenuto idrico del suolo • I tassi di respirazione rimangono invece invariati anche a fronte di un raddoppio della concentrazione di CO2 in quanto si riduce la traspirazione ma l’area fogliare aumenta •Riduzione della conduttanza stomatica fino ad un 25% con riduzione della traspirazione •Aumento dell’efficienza d’uso dell’acqua AUMENTO DELLA COAUMENTO DELLA CO22 -- ECOFISIOLOGIAECOFISIOLOGIA
  • 6. •Anticipo del periodo vegetativo e Allungamento della stagione vegetativa in zone ora fresche •Contrazione della stagione vegetativa in aree già calde con riduzione del periodo di accumulo dei fotosintetati e maturazione • Espansione in quota ed in latitudine degli areali di coltivazione • Aumento della produttività (condizioni ottimali di disponibilità idrica e sostanze nutritive) in zone più fresche e Riduzione della produttività in aree già calde in particolare se si verifica una crescita delle temperature minime notturne per aumento dei tassi di respirazione (Fase oscura) • Aumento dell’evapotraspirazione a causa del mutamento della pressione di vapore e per l’aumento nella precocità e nell’entità dello sviluppo dell’area fogliare • Modifiche della fertilità dei suoli (desertificazione, lisciviazione, mineralizzazione) • Miglioramento della sopravvivenza degli organi svernanti del complesso biotico AUMENTO DELLA TEMPERATURAAUMENTO DELLA TEMPERATURA
  • 7. EFFETTI SUL CICLO IDROLOGICO • Il cambiamento climatico può avere un impatto di primaria importanza sul ciclo idrologico e sull’irrigazione delle colture • L’impatto sarà superiore anche a quello della crescita delle temperature • A livello di bilancio idrologico complessivo si prospetta una tendenza soprattutto in certe regioni ed in certe stagioni (Sud ed Ovest Europa e Nord Africa) ad una sostanziale riduzione dei contenuti idrici dei terreni agrari.
  • 8. IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA VARIABILITA’ CLIMATICAIL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA VARIABILITA’ CLIMATICA HANNO UN ELEVATO IMPATTO SULLE COLTURE, SUHANNO UN ELEVATO IMPATTO SULLE COLTURE, SU FITOPATIE E PARASSITI E SULLE LORO INTERAZIONIFITOPATIE E PARASSITI E SULLE LORO INTERAZIONI IPCC,2007
  • 9. GLI EFFETTI NEL MEDIO – BREVE PERIODOGLI EFFETTI NEL MEDIO – BREVE PERIODO • AUMENTO DELLA FREQUENZA DI ANOMALIE DI SEGNO OPPOSTO • PERSISTENZA DEI FENOMENI DI SEGNO OPPOSTO • AUMENTO DELL’INTENSITA’ DEI FENOMENI DI SEGNO OPPOSTO • IRREGOLARITA’ NELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI • MAGGIORI RISCHI DI AVVERSITA’ ABIOTICHE • SQUILIBRI NEI PROCESSI VEGETATIVI E RIPRODUTTIVI • MUTAMENTI NEGLI EQUILIBRI PIANTA-PATOGENO • IRREGOLARITA’ NELLO SVILUPPO FENOLOGICO
  • 10. Comune Media TMed 2000- 2016 mag-17 Media TMed 2000- 2016 giu-17 Media TMed 2000- 2016 lug-17 Media TMed 2000- 2016 ago-17 Media TMed 2000- 2016 set-17 Media TMed mag-set 2000-2016 Media TMed mag-set 2017 Scarto 2017 dalla media MOLETO 17.6 18.4 22.0 23.6 24.0 24.6 23.2 25.1 19.2 18.1 21.2 22.0 0.8 CASTELNUOVO SCRIVIA 17.5 18.0 21.8 23.7 23.7 24.4 23.1 25.4 18.8 17.8 21.0 21.8 0.9 MELAZZO 16.1 16.5 20.5 22.3 22.7 23.6 22.0 24.4 17.4 16.6 19.7 20.7 1.0 NOVI LIGURE 16.7 17.6 21.1 23.2 23.2 24.5 22.6 25.2 18.1 17.3 20.3 21.6 1.2 ROSIGNANO 18.3 20.2 22.8 23.9 24.9 24.8 24.3 25.3 19.9 18.2 22.0 22.5 0.4 CASTELLETTO D'ORBA 15.7 16.3 20.0 22.0 22.0 22.8 21.4 23.1 16.8 15.7 19.2 20.0 0.8 CASSINE 17.2 17.5 21.5 23.2 23.6 24.5 22.9 25.2 18.5 17.6 20.7 21.6 0.9 GABIANO 16.8 17.9 21.0 23.1 22.6 23.6 21.9 23.8 17.9 17.6 20.0 21.2 1.2 OCCIMIANO 17.1 18.1 21.6 24.0 23.6 24.6 23.0 25.0 18.5 17.8 20.7 21.9 1.2 QUARGNENTO 16.6 17.2 21.0 22.9 23.0 23.7 22.3 24.4 18.0 17.2 20.2 21.1 0.9 MONTEMARZINO 16.7 17.4 21.2 23.3 23.2 26.6 22.5 26.0 18.0 18.1 20.3 22.3 1.9 TASSAROLO 17.3 17.6 21.7 23.6 23.8 24.8 23.1 25.5 18.7 17.8 20.9 21.9 1.0 1.8 3 1.6 1.8 1.7 1.6 1.5 0.6 2 1.7 1.61.4 17.0 18.0 19.0 20.0 21.0 22.0 23.0 24.0 25.0 26.0 27.0 MOLETO CASTELNUOVO SCRIVIA MELAZZO NOVILIGURE ROSIGNANO CASTELLETTOD'ORBA CASSINE GABIANO OCCIMIANO QUARGNENTO MONTEMARZINO TASSAROLO °C media 2000-2016 2017 Temperatura mediamedia giugno- agosto, mediamente superiore di 1.7 gradi rispetto alla media storica ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ CLIMATICHE NEL 2017 TEMPERATURE
  • 11. Comune mag-17 Media Piogge 2000-2016 maggio giu-17 Media Piogge 2000-2016 giugno lug-17 Media Piogge 2000-2016 luglio ago-17 Media Piogge 2000-2016 agosto set-17 Media Piogge 2000-2016 settembre somma precipitazi oni maggio- settembre 2017 somma precipitazi oni maggio- settembre 2000-2016 % piogge 2017 rispetto alla media 2000-2016 MOLETO 57.6 79.7 59.0 44.8 7.6 40.7 15.6 59.3 27.6 54.4 167.4 279.0 60.0 CASTELNUOVO SCRIVIA89.6 62.5 39.8 42.1 28.8 42.8 0.0 45.9 48.8 45.1 207.0 238.4 86.8 MELAZZO 72.4 86.4 7.8 53.2 17.8 31.2 4.8 51.5 31.2 63.5 134.0 285.7 46.9 NOVI LIGURE 52.4 63.2 17.6 36.2 3.4 26.1 6.6 39.4 24.4 53.4 104.4 218.2 47.9 ROSIGNANO 65.0 83.9 82.6 44.9 8.6 42.6 5.2 62.4 27.6 59.0 189.0 292.9 64.5 CASTELLETTO D'ORBA69.8 77.8 10.6 39.9 6.4 32.8 0.0 56.2 21.4 61.3 108.2 268.0 40.4 CASSINE 63.8 71.5 5.6 37.6 20.4 32.3 1.0 48.3 32.8 54.5 123.6 244.2 50.6 GABIANO 85.6 105.9 98.0 62.5 11.4 56.7 32.4 69.8 13.8 65.1 241.2 360.1 67.0 OCCIMIANO 62.2 80.8 75.2 43.5 9.6 35.7 6.4 56.3 26.8 50.6 180.2 266.8 67.5 QUARGNENTO 49.8 69.0 9.6 36.8 101.0 37.0 22.0 58.0 30.8 56.2 213.2 256.9 83.0 MONTEMARZINO 58.6 62.1 18.4 38.2 23.6 52.3 0.0 45.4 60.8 49.2 161.4 247.3 65.3 TASSAROLO 71.2 63.0 10.2 34.6 2.4 30.4 5.8 40.3 19.6 56.3 109.2 224.5 48.6 Provincia di Alessandria, confronto somma precipitazioni 2017 media 2000- 2016 0 50 100 150 200 250 300 350 400 MOLETO CASTELNUOVO SCRIVIA MELAZZO NOVILIGURE ROSIGNANO CASTELLETTO D'ORBA CASSINE GABIANO OCCIMIANO QUARGNENTO MONTEMARZINO TASSAROLO mm 2017 media 2000-2017 In media ~ il 60% rispetto alla media di precipitazioni storiche ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ CLIMATICHE NEL 2017 PRECIPITAZIONI
  • 12. 0 50 100 150 200 250 300 MOLETO CASTELNUOVO SCRIVIA MELAZZO NOVILIGURE ROSIGNANO CASTELLETTO D'ORBA CASSINE GABIANO OCCIMIANO QUARGNENTO ONTEMARZINO TASSAROLO mm 2017 media 2000-2017 Somma giugno - settembre In media ~ il 50% rispetto alla media di precipitazioni storiche In media ~ il 40% rispetto alla media di precipitazioni storiche Somma luglio - settembre ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ CLIMATICHE NEL 2017 PRECIPITAZIONI
  • 13. Temperature massime medie annuali Temperature medie annuali Temperature minime medie annuali RICALDONE – TEMPERATURE ANNUE 2003-2017
  • 14. Media delle Temperature medie 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 GEN 2.5 1.2 2.2 0.3 5.2 2.8 0.5 -0.2 1.7 1.9 2.6 4.2 4.7 3.7 1.7 FEB 1.7 3.7 1.8 2.1 6.3 5.0 4.2 2.3 4.4 0.5 2.3 5.2 3.7 6.0 5.3 MAR 9.1 6.4 7.4 6.7 9.2 9.1 9.1 6.9 7.9 11.1 5.8 9.5 8.9 8.1 11.2 APR 11.1 11.3 10.8 12.4 15.3 11.2 12.6 12.2 14.9 11.2 12.1 13.3 13.0 13.5 12.9 MAG 17.8 14.6 17.1 16.0 17.3 15.9 18.5 15.9 18.3 16.2 14.4 16.1 17.6 15.5 17.0 GIU 24.2 20.5 21.4 20.6 20.0 19.9 21.1 20.2 20.1 21.3 19.8 20.9 21.7 20.4 22.7 LUG 24.0 22.1 22.6 25.1 23.1 22.3 23.0 24.6 21.4 23.4 23.5 21.0 26.0 23.4 23.9 AGO 26.0 22.2 20.7 20.6 21.1 22.0 23.7 21.4 23.7 24.4 22.3 20.8 22.4 22.3 24.6 SETT 17.6 18.8 17.7 19.1 16.7 17.0 19.1 17.2 20.6 18.0 18.8 18.1 17.4 19.7 17.1 OTT 10.2 13.6 11.6 13.9 11.6 13.9 12.7 10.8 12.8 13.1 13.4 14.4 11.9 11.9 14.2 NOV 6.8 7.2 5.6 8.7 6.3 7.5 7.6 6.8 6.9 8.5 7.7 9.3 8.5 7.2 6.9 DIC 3.2 3.6 0.7 4.0 2.0 2.0 1.4 0.8 3.8 2.1 4.1 5.0 4.4 4.1 1.8 Temperature medie mensili anni dal 2003 al 2017 Media giugno-agosto 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 media Tmed 24.7 21.6 21.6 22.1 21.4 21.4 22.6 22.1 21.7 23.0 21.9 20.9 23.4 22.0 23.7 22.3 Tmax 33.1 29.3 29.2 30.5 28.6 27.9 30.5 29.7 29.4 30.8 29.6 27.1 30.7 29.3 31.3 29.8 Tmin 17.8 15.3 15.4 15.2 15.4 15.8 16.3 16.0 15.7 16.9 15.4 15.6 17.2 15.7 16.8 16.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 media Ptot 114.8 111.2 179.4 99.2 181 139.4 130.4 130.6 144.4 35.8 138.8 128.6 123.2 105.2 29.2 119.4133 RICALDONE - ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ MENSILI Temperature medie giugno-agosto dal 2003 al 2017
  • 15. Precipitazioni cumulate 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 GEN 24.8 39.4 2.4 44.6 41 143 86.6 72 33 20.6 67 129.4 65 14.8 6.8 FEB 0.0 60.74 23.2 100.6 8.6 30.8 74 89.2 80.2 17.4 29.6 141.6 96.6 125 71.4 MAR 13.8 17.8 39 18.6 38.6 5 105.8 72 158.6 87 174 85.8 94.4 69 81.6 APR 53.8 108 81.6 51.8 12.2 113.8 191.6 60.8 5.4 156 83.4 72.2 40.2 12.8 48.8 MAG 21.4 76.8 57 34 79.6 156 27.2 62 24 99.4 166 27 15.2 111.6 69.2 GIU 66.0 26.4 16 17.8 50.4 62.6 33 60.8 131 23.6 15.4 26 45.4 33.6 6.6 LUG 19.0 10.6 99.4 44.8 0.4 15.8 33.2 10 11.8 7.4 28.8 66.8 20 24.2 20.2 AGO 29.8 74.2 64 36.6 130.2 61 64.2 59.8 1.6 4.8 94.6 35.8 57.8 47.4 2.4 SETT 54.6 18.2 119.6 231.6 46.2 23.2 75.2 37.6 30.8 80.2 16.4 28.2 44.2 28.2 32.4 OTT 110.6 72 105.4 39.4 81.4 24.2 35.2 186 29.8 77.6 85.4 35.6 90.6 26.2 1.4 NOV 188.8 107 42.4 20.2 46.8 189.83 167 172.8 220.4 133.6 58.4 316.4 8.4 161.2 58.4 DIC 149.4 46.6 52 53.4 14 176.6 53 93.2 0.4 17.8 176.2 61.6 12.4 62.8 39.8 SOMMA 732 657.74 702 693.4 549.4 1001.83 946 976.2 727 725.4 995.2 1026.4 590.2 716.8 439 RICALDONE -ANOMALIE ED ECCEZIONALITA’ MENSILI PRECIPITAZIONI
  • 16. Precipitazioni annue cumulate sub-title 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 mm Temperature massime medie annuali sub-title 15.00 15.50 16.00 16.50 17.00 17.50 18.00 18.50 19.00 19.50 20.00 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 °C CARPENETO –TEMPERATURE E PRECIPITAZIONI ANNUE
  • 17. 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 GEN 3.6 1.8 1.1 3.2 2.9 1.1 1.2 3.2 3.3 3.6 2.4 2.3 2.0 3.0 2.1 3.0 0.8 6.0 3.8 0.8 0.7 2.0 3.4 3.2 4.7 4.9 4.1 FEB 8.8 1.9 4.1 3.6 1.5 5.1 2.2 6.5 7.2 4.1 6.1 5.5 6.0 2.0 4.6 2.3 3.0 7.1 5.9 4.4 2.8 5.5 1.0 2.6 5.7 4.0 6.4 MAR 11.8 10.4 8.2 7.1 10.7 5.9 8.2 11.5 8.3 8.4 9.4 9.4 10.0 9.0 7.1 8.2 7.4 9.5 9.3 9.4 7.5 8.3 11.7 6.1 9.9 9.1 8.4 APR 11.6 11.2 11.1 11.1 10.5 11.5 14.3 12.3 10.3 12.0 12.1 11.2 12.0 12.0 11.9 11.4 13.1 15.6 11.9 12.9 12.4 15.3 11.6 12.4 13.6 13.4 13.8 MAG 17.0 13.9 17.5 17.0 15.3 15.2 16.2 17.7 17.3 17.5 18.1 17.8 16.0 19.0 15.1 17.6 16.7 17.8 16.4 19.0 16.0 18.7 16.5 14.7 16.2 17.6 15.8 GIU 20.0 18.7 17.9 21.0 18.7 18.0 20.0 19.9 21.6 20.1 21.5 20.4 22.0 25.0 21.0 21.9 21.3 20.2 20.4 21.3 20.5 20.2 21.9 20.2 21.1 21.7 20.8 LUG 22.6 23.8 22.2 21.3 23.9 23.9 21.3 22.5 24.4 23.4 21.3 23.1 22.0 26.0 22.8 23.2 25.9 23.5 22.5 23.4 24.7 21.6 23.5 24.0 21.3 26.1 24.0 AGO 22.9 24.0 23.9 23.9 23.5 21.1 21.4 23.1 24.4 22.4 23.3 24.3 22.0 28.0 23.0 21.2 21.1 21.5 22.7 24.2 21.7 23.9 24.8 22.7 21.3 23.0 23.2 SET 18.9 19.4 17.9 17.4 17.1 15.4 15.5 20.1 18.0 19.3 19.4 16.1 17.0 20.0 19.4 18.4 19.6 17.6 17.5 19.3 17.8 21.0 18.2 19.5 18.6 18.0 20.6 OTT 13.5 10.9 11.1 11.6 12.0 13.1 12.7 13.6 12.4 12.9 13.2 15.4 13.0 13.0 14.5 12.5 14.7 12.6 14.2 13.1 11.2 13.3 13.7 13.7 14.6 12.0 12.2 NOV 6.4 5.6 7.7 4.8 9.2 5.9 8.5 7.4 5.0 6.8 7.1 6.2 9.0 10.0 8.1 6.3 9.6 7.2 7.7 8.4 7.4 7.6 9.1 7.9 9.6 9.1 7.6 DIC 0.5 1.4 2.8 3.3 3.6 2.0 3.9 3.5 1.9 2.5 4.9 1.0 5.0 6.0 4.3 1.6 4.9 3.5 2.5 2.3 1.2 5.0 2.6 4.9 5.4 5.6 4.7 ANNO 13.1 11.9 12.1 12.1 12.4 11.5 12.1 13.4 12.8 12.8 13.2 12.7 13.0 14.4 12.8 12.3 13.2 13.5 12.9 13.2 12.0 13.5 13.2 12.7 13.5 13.7 13.5 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 GEN 19.4 29.6 45.6 9.4 162.8 3.4 122.6 113.8 30.6 88 1.6 95.0 22.2 34.2 31.8 2.6 47.18 52.6 153.4 68.6 63.6 35.4 25.4 82.6 143.8 82.2 19.6 FEB 8.8 30.2 27 7.6 127.2 45.6 71 3.6 13.6 0 5.0 54.4 139.6 0.0 61.3 18.2 118.6 10.6 38.6 89.6 107.6 82.8 11.8 28.8 171.2 105.6 133.4 MAR 37 113.8 63.2 65 6.4 14.4 10.6 7 0.6 92 53.8 152.2 61.4 11.4 24.2 41.2 23.4 42.4 6.2 93.8 73.8 169.6 79.8 186.2 103.8 58.6 67 APR 179.4 43.2 45 113.8 36.8 77.2 57.8 9.4 154.6 63 171.4 32.2 98.6 59.0 79.8 67.4 19.2 14.4 83.8 177.2 70.8 8.6 141.8 88 67.8 38.2 6 MAG 29.2 121.2 28.8 24 74.4 80.4 40.1 10.2 168 38 35.0 75.2 204.4 43.2 74.0 61.8 29.8 76.6 120.2 11.8 47.6 15.4 101 156.6 32 12 87.4 GIU 13.2 16.2 118.2 39 85 67.8 71.4 134.6 42.6 37 102.8 20.2 16.8 39.0 10.4 7.6 5.8 76 47.2 26.4 49 99 10.2 10.6 24.4 86 5.8 LUG 8 26 43.8 51.4 22 9.4 48.2 9 20 24 38.0 28.6 70.4 12.2 15.2 70.8 6.8 1.2 30 39.2 8 30.6 6.4 13.4 103.4 0 9.6 AGO 8.8 0.2 123 2.2 25.2 35.8 16.8 19.4 32.8 108 40.0 22.6 99.0 15.2 17.2 62 33.6 96.6 20.4 44.6 71.2 0 4.8 58.4 44 45.6 29.2 SET 19.2 192 207.6 300.2 311.2 209.4 72.8 7 77.8 80 27.6 126.8 41.8 33.6 22.0 111.2 210.6 40.4 30.8 85.4 35.2 31 75.6 16.4 21 44 46 OTT 181.4 80.2 165 263.8 95.8 31.6 133 36 98.6 123 323.6 90.8 106.0 127.4 99.8 69.6 38.2 67 52.2 33.2 252.8 46.6 79.8 100.2 45 111.6 85.2 NOV 46 95.6 26.4 82.6 245.8 208.8 110.8 136.8 14.8 93 292.6 48.2 453.2 224.0 125.6 53.2 57.8 68.4 192.39 186.8 193 352.4 185.2 56.2 389.2 11 177.2 DIC 42.8 1.4 82.2 14.2 31.6 75.8 105.6 140.2 36.2 18 67.6 0.4 95.2 184.4 52.0 49.8 63.4 9.8 138.6 61.8 109.4 0.4 24.6 177.6 63.4 18 47.8 ANNO 593.2 749.6 975.8 973.2 1224.2 859.6 860.7 627 690.2 763.6 1159.0 746.6 1408.6 783.6 613.3 615.4 654.4 556.0 913.8 918.4 1082.0 871.8 746.4 975.0 1209.0 612.8 714.2 Precipitazioni cumulate CARPENETO – ANOMALIE E ECCEZIONALITA’ MENSILI TEMPERATURE E PRECIPITAZIONI
  • 18. % Vol. - Radici superficiali 0 10 20 30 40 1 16 31 46 61 76 91 106 121 136 151 166 181 196 211 226 241 256 271 286 301 316 331 346 361 2002 2017 2008 % Vol. - Radici profonde 0 10 20 30 40 1 16 31 46 61 76 91 106 121 136 151 166 181 196 211 226 241 256 271 286 301 316 331 346 361 2002 2017 2008 CARPENETO – SIMULAZIONI BILANCI IDRICI % Vol. - Radici superficiali 0 10 20 30 40 1 16 31 46 61 76 91 106 121 136 151 166 181 196 211 226 241 256 271 286 301 316 331 346 361 2007 2008 % Vol. - Radici profonde 0 10 20 30 40 1 16 31 46 61 76 91 106 121 136 151 166 181 196 211 226 241 256 271 286 301 316 331 346 361 2007 2008
  • 19. RICALDONE – SIMULAZIONI BILANCI IDRICI % Vol. - Radici superficiali 0 5 10 15 20 25 30 35 1 16 31 46 61 76 91 106 121 136 151 166 181 196 211 226 241 256 271 286 301 316 331 346 361 2017 2010 % Vol. - Radici profonde 0 10 20 30 40 1 16 31 46 61 76 91 106 121 136 151 166 181 196 211 226 241 256 271 286 301 316 331 346 361 2017 2010 % Vol. - Radici superficiali 0 5 10 15 20 25 30 35 1 16 31 46 61 76 91 106 121 136 151 166 181 196 211 226 241 256 271 286 301 316 331 346 361 2014 2017 2008 % Vol. - Radici profonde 0 10 20 30 40 1 16 31 46 61 76 91 106 121 136 151 166 181 196 211 226 241 256 271 286 301 316 331 346 361 2014 2017 2008
  • 20. Come si può rispondere in ambito agrario?Come si può rispondere in ambito agrario? ATTIVITA’ DI PREVISIONE A LUNGO – MEDIO - BREVE PERIODO PREVISIONE DI SCENARI FUTURI E DEGLI EFFETTI DELLE ATTIVITA’ DI MITIGAZIONE ED ADATTAMENTO ATTIVITA’ DI PREVENZIONE PIANIFICAZIONE - PROGRAMMAZIONE – RICERCA – ALLESTIMENTO DI STRUTTURE E SERVIZI - FORMAZIONE ED INFORMAZIONE GESTIONE DELL’EMERGENZA IMPIEGO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI PREDISPOSTI IN “TEMPO DI PACE”
  • 21. “Sfide ed opportunità dello sviluppo rurale per la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” o realizzato dal MiPAAF nell’ambito dello “Sviluppo Rurale” e alla cui redazione hanno contribuito anche i ricercatori di Agroscenari o Il Libro Bianco propone alcune raccomandazioni, che sottolineano cose da fare o mantenere affinché si possa pensare a possibili azioni concrete operative nella linea di favorire l’adattamento dell’agricoltura ai CC LIBRO BIANCO DEDICATO ALL’AMBITO RURALELIBRO BIANCO DEDICATO ALL’AMBITO RURALE
  • 22. Programmazione e pianificazione strutturale • razionalizzazione impianti irrigui, impianti antigrandine e antigelo • sviluppo di reti di monitoraggio • sostegno di servizi di assistenza tecnica • creazione di invasi idrici e efficientamento reti di distribuzione • adeguamento strutture zootecniche • sviluppo di impianti di desalinizzazione • promozione impianti per produzione bioenergia o compostaggio Strategie di adattamentoStrategie di adattamento
  • 23. Orientamenti nella gestione colturale • Definizione ed applicazione di buone pratiche agricole e gestione agronomica • Lavorazioni conservative per la ridurre l’evaporazione del suolo e aumento dell’infiltrazione • Rotazione colturale • Cambio uso del suolo e sviluppo di nuove cultivar • Scelta delle varietà • Epoca di semina e/o trapianto • Ottimizzazione della fertilizzazione e mantenimento della fertilità del suolo • Difesa integrata e biologica • Razionalizzazione irrigazione • Ripristino delle terre degradate STRATEGIE DI ADATTAMENTOSTRATEGIE DI ADATTAMENTO
  • 24. Approfondire la ricerca agronomica, agrometeorologica ed ecofisiologica Tradurre le innovazioni della ricerca in servizi ed in orientamenti per i decisori politici Migliorare e diffondere tecnologie, reti di monitoraggio e servizi operativi previsionali Contribuire alla costruzione di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la programmazione delle scelte e l’ottimizzazione delle risorse. Formare ed informare scientificamente e correttamente evitando inutili catastrofismi od allarmismi o “mode e tendenze” CONCLUSIONICONCLUSIONI

Editor's Notes

  1. <number>
  2. <number>
  3. <number>