SlideShare a Scribd company logo
1 of 88
Comuncazione persuasiva e
promozione dell’attività fisica
Prof. Luca Pietrantoni
Università di Bologna
luca.pietrantoni@unibo.it
Argomenti
• Principi della persuasione
• Tipologie di messaggi più efficaci per
promuovere l’AF
La comunicazione persuasiva
(volta a cambiare atteggiamenti e comportamenti)
Esempi
• Un personal trainer con il suo cliente
• Un allenatore con una squadra sportiva
• Un ufficio marketing di un centro fitness
con i suoi clienti
• Un’ azienda di un prodotto ingannevole
con i suoi potenziali clienti
6 Principi del cambiamento
di atteggiamenti/comportamenti
1. Riprova sociale
2. Similarità
3. Scarsità
4. Reciprocità
5. Impegno e coerenza
6. Autorevolezza
(Cialdini)
1.Riprova sociale
• Le persone tendono a
osservare e seguire il
comportamento della
maggioranza,
specialmente nelle
situazioni di incertezza
• Tendenza a considerare
gli altri come fonte
informativa nelle
situazioni sociali ambigue
Esperimento
“la maggioranza degli
ospiti dell’hotel ha
riutilizzato gli
asciugamani”
“la maggioranza degli
ospiti dell’hotel ha
riutilizzato gli
asciugamani”
Come si distinguono questi due cartelli?
In quali dei due casi c’è stato un aumento
del riutilizzo degli asciugamani?
In un hotel, si voleva convincere gli ospiti al
riutilizzo degli asciugamani
Nelle stanze hanno messo 2 tipi di cartelli:
“riutilizzare gli
asciugamani è un
modo per
salvaguardare
l’ambiente”
“riutilizzare gli
asciugamani è un
modo per
salvaguardare
l’ambiente”
+ 26%
Esperimento
“vi preghiamo di
non raccogliere le
pietre al fine di
preservare il sito
naturale”
“vi preghiamo di
non raccogliere le
pietre al fine di
preservare il sito
naturale”
+ 3% di furti
In un sito archeologico, due cartelli per ridurre i
furti da parte dei turisti:
“Negli anni scorsi è
accaduto più volte che
turisti hanno raccolto
delle pietre rovinando il
sito naturale. Vi
preghiamo di non farlo.”
“Negli anni scorsi è
accaduto più volte che
turisti hanno raccolto
delle pietre rovinando il
sito naturale. Vi
preghiamo di non farlo.”
+ 8% di furti
Esperimento
“Se gli operatori sono
occupati con altri, vi
preghiamo di
richiamare.”
“Se gli operatori sono
occupati con altri, vi
preghiamo di
richiamare.”
“Gli operatori sono in
attesa delle vostre
chiamate. Potete
iniziare a chiamare.”
“Gli operatori sono in
attesa delle vostre
chiamate. Potete
iniziare a chiamare.”
In quale gruppo c’è stato un
aumento delle vendite?
Due tipi di messaggi in una televendita prima di “aprire le linee telefoniche”
Campagne comunicative
“La maggior parte di noi….”
• Centrate sulle norme sociali positive
• Contrasta il “bias del falso consenso” (ovvero la
credenza che gli altri si comportano o la
pensano come se stessi)
• Studi mostrano che le persone che hanno
comportamenti a rischio salute o sicurezza
tendono ad mostrare bias del falso consenso
(“tutti fumano” “nessuno indossa le cinture”…)
• Messaggi di correzione:
– Es. “La maggior parte di noi non fuma……”
Esempi di uso della riprova sociale
• Numero di persone che hanno già
utilizzato/acquistato
• Siti web o servizi con testimonianze di
persone soddisfatte
Il caso Power Balance
“è il sistema energetico più avanzato disponibile oggi nel mondo”
“esalta la forza del nostro campo-Biologico proteggendolo così da
elettromagnetismi distruttivi esterni”
“Hai mai avuto un momento dove ti sentivi invincibile, veramente
potente? Questo e il momento in cui l’atleta è al massimo nella
competizione. Volete sentirvi così ogni giorno? Ora potete con
POWER BALANCE”
Ricerche sul Power balance
• Verdan, PrincessJoy; Barna, Geanina;
Roquemore, Anntionette; Fenter, Brad; and
Marzilli, T. Scott (2011) "Effect of the Power
Balance® Band on Static Balance, Hamstring
Flexibility, and Arm Strength in
Adults," International Journal of Exercise
Science: Conference Abstract Submissions: Vol.
2: Iss. 3, Article 33.
• The purpose of this study was to determine the effect of Power Balance®
bands on strength, flexibility, and balance. Strength and flexibility were
measured using the MicroFit system. Strength was measured via a bicep
curl and flexibility via a sit-and-reach. Balance was measured by the
BIODEX System SD.
• There were four different conditions for the balance test: eyes open on a
firm surface (EOFS), eyes closed on a firm surface (ECFS), eyes open on a
foam surface (EOFoS), and eyes closed on a foam surface (ECFoS). There
were 24 subjects used (10 males and 14 females). A counterbalance,
double-blind, placebo, controlled within subjects design was used.
Each of the subjects participated in three treatment sessions,
consisting of Power Balance®, placebo band, and no band.
• There were no significant differences in strength, flexibility, or balance with
regard to the treatments used. There was a significant difference between
the conditions in the balance test (p = 0.000): EOFS (0.51), ECFS (0.68),
EOFoS (0.99), and ECFoS (2. 18); however, these were independent of the
treatment condition.
• The results indicate that the Power Balance® bands did not have an
effect on strength, flexibility, or balance.
Fattori che spiegano il parziale successo del prodotto
• Uso delle celebrità come testimonial
• Strategia del “passaparola”
• Video dei “test”
2.Principio della similarità
• Maggiore è la similarità tra fonte e ricevente, più
convincente è il messaggio persuasivo
• Similarità tra operatori e utente (genere, età,
valori)
• Una strategia comune nelle vendite è quella di
rendere saliente le similarità (es., “Anche io….”)
• Le persone hanno più probabilità di accettare
una richiesta da persone sconosciute ma con
cui hanno qualcosa in comune
I programmi basati sui “pari”
• Peer education, peer
support
• Peer-led program
• Un istruttore “simile” è
più convincente
• Formazione di “pari”
che facilitano il
cambiamento di
atteggiamenti
peer-led program
very low threshold: at no charge, without commitment
Farmacia in movimento
gestito da „pari“ e „a bassa soglia“
3. Principio della scarsità
• Si basa sul timore di restare privi di qualcosa
• Ciò che è scarso è percepito come più ambito
• Desiderio per oggetti od opportunità più
elevato quando diventano uniche, disponibili in
quantità limitate o per un tempo limitato (“Se
non lo posso avere, lo voglio”)
• Esempi nelle vendite: “limited edition”, offerta
fino a fine settembre, countdown, “ultime 3”
Quali strategie persuasive?
Esperimento
“quanto saresti disposto a pagare per questo orologio?”
Chi lo riceveva come regalo era disposto a
pagare meno rispetto a chi non lo vedeva
come regalo
L’euristica “più costa, più vale”
• Il valore di un prodotto è percepito come
inferiore se è regalato
• Se qualcosa è offerto come regalo, si riduce
l’effetto spiegando il valore “risparmiato”
Come valorizzare i servizi erogati gratuitamente
• “all’interno del progetto Pillole in
movimento, ti offriamo un mese di corso di
nuoto gratis”
• “all’interno del progetto Pillole in
movimento, ti offriamo un mese di corso di
nuoto gratis che costerebbe 60 euro”
4. Principio della reciprocità sociale
• Obbligo sociale a ricambiare con il medesimo
comportamento
• Più una persona ti aiuta o ti favorisce, più ti senti
di contraccambiare
• Quando un messaggio è curato e
personalizzato, è più persuasivo
• Messaggi più efficaci quando includono un
sforzo aggiuntivo e un tentativo di
personalizzazione
Esperimento
1 biscottino 2 biscottini
1 biscottino poi un altro
“apposta per loro”
Al ristorante il cameriere quando portava il conto ad una coppia:
+ 3% di mancia + 14% mancia + 23% mancia
Le due circonferenze al centro sono uguali?
Lettera ai genitori
Cari mamma e papà
Da quando sono partito per l’università non mi sono fatto sentire. Ora vi aggiornerò ma
prima di continuare, sedetevi.
Allora sto abbastanza bene. La frattura cranica che mi sono procurato quando, poco
tempo fa, sono saltato fuori dal dormitorio in fiamme, è quasi guarita. Sono stato in
ospedale solo due settimane, ora vedo quasi normalmente e ho dei terribili mal di testa
solo una volta al giorno. Una mia amica, visto che non avevo un posto dove dormire, mi
ha offerto di condividere l’appartamento, una specie di seminterrato ma grazioso. Questa
ragazza è molto carina, ci siamo innamorati e abbiamo intenzione di sposarci. Non
abbiamo fissato la data ma sarà prima che sua gravidanza inizi a notarsi. So che darete
a nostro figlio lo stesso amore e devozione che avete dato a me. Il motivo per cui stiamo
ritardando le nozze è che la mia fidanzata ha una lieve infezione che impedisce di
completare gli esami del sangue prematrimoniali e che ho sbadatamente contratto anche
io. So che la accoglierete nella nostra famiglia a braccia aperte.
Ora che vi ho aggiornato voglio dirvi che non c’è stato nessun incendio nel dormitorio,
non ho avuto una commozione cerebrale, non sono stato in ospedale, non sono
fidanzato e non ho nessuna infezione. Tuttavia sono stato bocciato all’esame di
Fisiologia e ho preso 18 all’esame di Storia e desidero che vediate questi voti nella giusta
prospettiva.
Tecnica della “porta in faccia”
• Richieste sequenziali
• Ottenere un rifiuto su richiesta spropositata, poi
adesione su richiesta simile ma meno
impegnativa (target)
• Si basa sul principio della reciprocità sociale
ma anche sul principio del contrasto
• Non funziona se richiesta iniziale
eccessivamente spropositata
Esempio
Riesci a fare 30 minuti
di bike?
No
Allora ne fai 20 minuti
per questa volta?
Ok va bene
5. Principio dell’impegno e della coerenza
• Un messaggio è più persuasivo tanto più
fa leva sul prendere un piccolo impegno
e sulla tendenza a mantenersi coerenti
• L’impegno deve essere pubblico, attivo
e non forzato
Tecnica del “piede nella porta”
• Richieste sequenziali
• Adesione su piccola richiesta, poi adesione su
richiesta simile ma più impegnativa (quella
inizialmente desiderata)
• Esempio: “prima prova gratuita”, periodo prova
Esempio
Facciamo 20 minuti di
corsa
ok
Poi ci aggiungiamo
anche 5 minuti di
addominali
Va bene
“Ogni lungo viaggio inizia
con un piccolo passo”
Confucio
La tecnica dell’etichettamento
• Assegnare un‘etichetta di tratto, poi
ricercare adesione coerente con l’etichetta
affidata
• Esempi:
– “sei una persona perseverante”
– “quindi sono sicuro che riesci a fare
l’allenamento che ti ho preparato anche
quando non ci sono”
6. Principio dell’autorevolezza e
credibilità
• “Se lo dice un esperto, vuol dire che è
vero”.
• Più efficace il messaggio se viene da
istruttore che è percepito come affidabile,
onesto e imparziale, senza secondi fini.
• Più convincenti quando le informazioni sono
percepite come “oggettive” e non false.
La prescrizione dell’EF
• MMG come
figura autorevole
Più convincenti recensioni percepite
come “oggettive”
6 Principi del cambiamento
di atteggiamenti/comportamenti
1. Riprova sociale
2. Similarità
3. Scarsità
4. Reciprocità
5. Impegno e coerenza
6. Autorevolezza e credibilità
(Cialdini)
Uso delle foto “prima-dopo”
Lasciati ingannare
• https://www.youtube.com/watch?
v=F8epOCVjSzc
Esercitazione
• Trova un esempio in cui i 6 principi della
persuasione sono applicati nel vostro
contesto
• 1 esempio per ogni principio
Self- efficacy (20%)
Outcome expectancies (10%)
Self-regulation (5%)
Quali messaggi sono più
efficaci per promuovere l’AF?
Review sull’efficacia persuasiva
dei messaggi di promozione dell’AF
1. “gain frame” vs. “loss frame”?
2. unilaterali vs bilaterali?
3. specifici vs generali?
4. centrati sulla soglia OMS vs. sull’aumento in
generale?
5. narrativi vs. espositivi?
6. colpevolizzanti o minacciosi?
7. mirati per il target di riferimento?
Messaggi equivalenti in una cornice diversa
(message framing)
• Messaggio centrato sulle acquisizioni (“Gain
frame“) sottolinea i vantaggi e i benefici.
• Messaggio centrato sulle perdite (“Loss frame“)
mette a fuoco gli svantaggi e i costi.
Messaggio unilaterale vs. bilaterale
• “One sided” Solo aspetti positivi/argomentazione a
favore.
• “Two sided” Sia aspetti positivi e negativi/argomenti sia a
favore che a sfavore
Meta-analisi di Allen (1991)
Specificità del messaggio
• Messaggio su
conseguenze
generali
• Messaggio su
conseguenze
specifiche
• Cartello con
conseguenze
specifiche (“fare le
scale riduce il tuo
rischio di infarto”)
vs.
• Cartello con
conseguenze
generali (“fare le
scale ti fa bene alla
salute”)
Messaggi soglia
Benefici in chiave “Dose – risposta”
Rappresentazione lineare dei
rischi che si abbassano
Personalizzazione nella percezione dei befici
L’attività fisica non come “attività in più” ma
parte integrante della quotidianità di una persona anziana
Messaggi basati su “narrative”
• presentano esperienze vissute da altri
• concrete, vivide, (es., sui benefici “affettivi” dell’AF)
• usano linguaggio quotidiano
• meno suscettibili a resistenza o esposizione selettiva
• forniscono “modelli di ruolo” e stimolano
l’autoefficacia
Estratti da interviste
Err. Fond.
Attrib.
Messaggi colplevolizzanti
Victim blaming
• Victim blaming is an approach to health
education which only focuses on individual
action rather than the external forces that
influence an individual person resulting in
blaming people for their health behaviour
and related consequences (Hubley and
Copeman, 2008).
Esempi di blaming implicito
• “Ragazzi, siate responsabili”
• “Rispetta te stesso. Comportati…”
• Uso dei aggettivi di valore morale
(“giusto/sbagliato”)
• Enfasi sulla categoria sociale (obesi) e
non sul fenomeno (obesità)
Conseguenze negative/minaccia
Emozioni negative
Raccomandazioni
comportamentali
Emozioni positive
Messaggi centrati sulla
minaccia
Per essere efficaci:
•Descrizione pericolo/minaccia salute 
gravità, rilevanza personale, vulnerabilità
•Indicazioni su come evitarlo/ridurre rischio
 fattibili, realistiche ed efficaci
Segmentazione del target
“Differentiating populations into homogeneous
subgroups to increase similarity of response.”
(Brawley & Latimer, 2007).
Criteri per la segmentazione
Sezione rivolta ai “contemplatori”
Sezione rivolta ai “preparatori”
Informazioni sulle offerte: strutture
Informazioni sulle offerte: strutture dedicate
(“Palestre sicure”)
Informazioni sulle offerte:
Supervised home-based
Istruzioni per esercizi di base
Il prodotto finale
Distribuzione
Centri Anziani
Organizzazioni sportive
AUSL
Sindacati pensionati
Centri di quartieri
Il team “Fit for life”
Comuncazione persuasiva e
promozione dell’attività fisica
Prof. Luca Pietrantoni
Università di Bologna
luca.pietrantoni@unibo.it

More Related Content

Similar to Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica

Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Paolo Pascucci
 
Non ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloNon ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloAIFA_ufficiale
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseLidia Baratta
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)csermeg
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Obiettivo Psicologia Srl
 
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdfEventiFPA
 
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiRossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiclaudiopagano
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2Obiettivo Psicologia Srl
 
Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"Salvo Fedele
 
condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta distimartini
 
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti State of Mind
 
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti State of Mind
 
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)csermeg
 
Marco liotta_ux_isen
Marco liotta_ux_isenMarco liotta_ux_isen
Marco liotta_ux_isenMarco Liotta
 
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche Giuseppe Quintaliani
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6Luoghi di Prevenzione
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneObiettivo Psicologia Srl
 

Similar to Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica (20)

Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
 
Non ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloNon ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarlo
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracolose
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Modulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence basedModulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence based
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
La Magia delle Parole
La Magia delle ParoleLa Magia delle Parole
La Magia delle Parole
 
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
 
Counselling ventriglia
Counselling ventrigliaCounselling ventriglia
Counselling ventriglia
 
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiRossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"
 
condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta dist
 
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
 
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
 
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
 
Marco liotta_ux_isen
Marco liotta_ux_isenMarco liotta_ux_isen
Marco liotta_ux_isen
 
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 

More from Luca Pietrantoni

Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Luca Pietrantoni
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Luca Pietrantoni
 
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Luca Pietrantoni
 
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroLuca Pietrantoni
 
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleHEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleLuca Pietrantoni
 
Promotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyPromotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyLuca Pietrantoni
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteLuca Pietrantoni
 
Promozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaPromozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Luca Pietrantoni
 
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLuca Pietrantoni
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLuca Pietrantoni
 
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisicaDeterminanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
Attività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleAttività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleLuca Pietrantoni
 
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteAttività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteLuca Pietrantoni
 

More from Luca Pietrantoni (17)

Counseling nella crisi
Counseling nella crisi Counseling nella crisi
Counseling nella crisi
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
 
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
 
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
 
In movimento ad ogni età
In movimento ad ogni etàIn movimento ad ogni età
In movimento ad ogni età
 
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleHEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
 
Promotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyPromotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderly
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della salute
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
 
Promozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaPromozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisica
 
Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk
 
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
 
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisicaDeterminanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
 
Attività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleAttività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentale
 
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteAttività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
 

Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica

  • 1. Comuncazione persuasiva e promozione dell’attività fisica Prof. Luca Pietrantoni Università di Bologna luca.pietrantoni@unibo.it
  • 2. Argomenti • Principi della persuasione • Tipologie di messaggi più efficaci per promuovere l’AF
  • 3. La comunicazione persuasiva (volta a cambiare atteggiamenti e comportamenti)
  • 4. Esempi • Un personal trainer con il suo cliente • Un allenatore con una squadra sportiva • Un ufficio marketing di un centro fitness con i suoi clienti • Un’ azienda di un prodotto ingannevole con i suoi potenziali clienti
  • 5. 6 Principi del cambiamento di atteggiamenti/comportamenti 1. Riprova sociale 2. Similarità 3. Scarsità 4. Reciprocità 5. Impegno e coerenza 6. Autorevolezza (Cialdini)
  • 6. 1.Riprova sociale • Le persone tendono a osservare e seguire il comportamento della maggioranza, specialmente nelle situazioni di incertezza • Tendenza a considerare gli altri come fonte informativa nelle situazioni sociali ambigue
  • 7. Esperimento “la maggioranza degli ospiti dell’hotel ha riutilizzato gli asciugamani” “la maggioranza degli ospiti dell’hotel ha riutilizzato gli asciugamani” Come si distinguono questi due cartelli? In quali dei due casi c’è stato un aumento del riutilizzo degli asciugamani? In un hotel, si voleva convincere gli ospiti al riutilizzo degli asciugamani Nelle stanze hanno messo 2 tipi di cartelli: “riutilizzare gli asciugamani è un modo per salvaguardare l’ambiente” “riutilizzare gli asciugamani è un modo per salvaguardare l’ambiente” + 26%
  • 8. Esperimento “vi preghiamo di non raccogliere le pietre al fine di preservare il sito naturale” “vi preghiamo di non raccogliere le pietre al fine di preservare il sito naturale” + 3% di furti In un sito archeologico, due cartelli per ridurre i furti da parte dei turisti: “Negli anni scorsi è accaduto più volte che turisti hanno raccolto delle pietre rovinando il sito naturale. Vi preghiamo di non farlo.” “Negli anni scorsi è accaduto più volte che turisti hanno raccolto delle pietre rovinando il sito naturale. Vi preghiamo di non farlo.” + 8% di furti
  • 9. Esperimento “Se gli operatori sono occupati con altri, vi preghiamo di richiamare.” “Se gli operatori sono occupati con altri, vi preghiamo di richiamare.” “Gli operatori sono in attesa delle vostre chiamate. Potete iniziare a chiamare.” “Gli operatori sono in attesa delle vostre chiamate. Potete iniziare a chiamare.” In quale gruppo c’è stato un aumento delle vendite? Due tipi di messaggi in una televendita prima di “aprire le linee telefoniche”
  • 10. Campagne comunicative “La maggior parte di noi….” • Centrate sulle norme sociali positive • Contrasta il “bias del falso consenso” (ovvero la credenza che gli altri si comportano o la pensano come se stessi) • Studi mostrano che le persone che hanno comportamenti a rischio salute o sicurezza tendono ad mostrare bias del falso consenso (“tutti fumano” “nessuno indossa le cinture”…) • Messaggi di correzione: – Es. “La maggior parte di noi non fuma……”
  • 11. Esempi di uso della riprova sociale • Numero di persone che hanno già utilizzato/acquistato • Siti web o servizi con testimonianze di persone soddisfatte
  • 12.
  • 13. Il caso Power Balance “è il sistema energetico più avanzato disponibile oggi nel mondo” “esalta la forza del nostro campo-Biologico proteggendolo così da elettromagnetismi distruttivi esterni” “Hai mai avuto un momento dove ti sentivi invincibile, veramente potente? Questo e il momento in cui l’atleta è al massimo nella competizione. Volete sentirvi così ogni giorno? Ora potete con POWER BALANCE”
  • 14. Ricerche sul Power balance • Verdan, PrincessJoy; Barna, Geanina; Roquemore, Anntionette; Fenter, Brad; and Marzilli, T. Scott (2011) "Effect of the Power Balance® Band on Static Balance, Hamstring Flexibility, and Arm Strength in Adults," International Journal of Exercise Science: Conference Abstract Submissions: Vol. 2: Iss. 3, Article 33.
  • 15. • The purpose of this study was to determine the effect of Power Balance® bands on strength, flexibility, and balance. Strength and flexibility were measured using the MicroFit system. Strength was measured via a bicep curl and flexibility via a sit-and-reach. Balance was measured by the BIODEX System SD. • There were four different conditions for the balance test: eyes open on a firm surface (EOFS), eyes closed on a firm surface (ECFS), eyes open on a foam surface (EOFoS), and eyes closed on a foam surface (ECFoS). There were 24 subjects used (10 males and 14 females). A counterbalance, double-blind, placebo, controlled within subjects design was used. Each of the subjects participated in three treatment sessions, consisting of Power Balance®, placebo band, and no band. • There were no significant differences in strength, flexibility, or balance with regard to the treatments used. There was a significant difference between the conditions in the balance test (p = 0.000): EOFS (0.51), ECFS (0.68), EOFoS (0.99), and ECFoS (2. 18); however, these were independent of the treatment condition. • The results indicate that the Power Balance® bands did not have an effect on strength, flexibility, or balance.
  • 16. Fattori che spiegano il parziale successo del prodotto • Uso delle celebrità come testimonial • Strategia del “passaparola” • Video dei “test”
  • 17. 2.Principio della similarità • Maggiore è la similarità tra fonte e ricevente, più convincente è il messaggio persuasivo • Similarità tra operatori e utente (genere, età, valori) • Una strategia comune nelle vendite è quella di rendere saliente le similarità (es., “Anche io….”) • Le persone hanno più probabilità di accettare una richiesta da persone sconosciute ma con cui hanno qualcosa in comune
  • 18. I programmi basati sui “pari” • Peer education, peer support • Peer-led program • Un istruttore “simile” è più convincente • Formazione di “pari” che facilitano il cambiamento di atteggiamenti
  • 19. peer-led program very low threshold: at no charge, without commitment
  • 20. Farmacia in movimento gestito da „pari“ e „a bassa soglia“
  • 21. 3. Principio della scarsità • Si basa sul timore di restare privi di qualcosa • Ciò che è scarso è percepito come più ambito • Desiderio per oggetti od opportunità più elevato quando diventano uniche, disponibili in quantità limitate o per un tempo limitato (“Se non lo posso avere, lo voglio”) • Esempi nelle vendite: “limited edition”, offerta fino a fine settembre, countdown, “ultime 3”
  • 23. Esperimento “quanto saresti disposto a pagare per questo orologio?” Chi lo riceveva come regalo era disposto a pagare meno rispetto a chi non lo vedeva come regalo
  • 24. L’euristica “più costa, più vale” • Il valore di un prodotto è percepito come inferiore se è regalato • Se qualcosa è offerto come regalo, si riduce l’effetto spiegando il valore “risparmiato”
  • 25. Come valorizzare i servizi erogati gratuitamente • “all’interno del progetto Pillole in movimento, ti offriamo un mese di corso di nuoto gratis” • “all’interno del progetto Pillole in movimento, ti offriamo un mese di corso di nuoto gratis che costerebbe 60 euro”
  • 26. 4. Principio della reciprocità sociale • Obbligo sociale a ricambiare con il medesimo comportamento • Più una persona ti aiuta o ti favorisce, più ti senti di contraccambiare • Quando un messaggio è curato e personalizzato, è più persuasivo • Messaggi più efficaci quando includono un sforzo aggiuntivo e un tentativo di personalizzazione
  • 27. Esperimento 1 biscottino 2 biscottini 1 biscottino poi un altro “apposta per loro” Al ristorante il cameriere quando portava il conto ad una coppia: + 3% di mancia + 14% mancia + 23% mancia
  • 28. Le due circonferenze al centro sono uguali?
  • 29. Lettera ai genitori Cari mamma e papà Da quando sono partito per l’università non mi sono fatto sentire. Ora vi aggiornerò ma prima di continuare, sedetevi. Allora sto abbastanza bene. La frattura cranica che mi sono procurato quando, poco tempo fa, sono saltato fuori dal dormitorio in fiamme, è quasi guarita. Sono stato in ospedale solo due settimane, ora vedo quasi normalmente e ho dei terribili mal di testa solo una volta al giorno. Una mia amica, visto che non avevo un posto dove dormire, mi ha offerto di condividere l’appartamento, una specie di seminterrato ma grazioso. Questa ragazza è molto carina, ci siamo innamorati e abbiamo intenzione di sposarci. Non abbiamo fissato la data ma sarà prima che sua gravidanza inizi a notarsi. So che darete a nostro figlio lo stesso amore e devozione che avete dato a me. Il motivo per cui stiamo ritardando le nozze è che la mia fidanzata ha una lieve infezione che impedisce di completare gli esami del sangue prematrimoniali e che ho sbadatamente contratto anche io. So che la accoglierete nella nostra famiglia a braccia aperte. Ora che vi ho aggiornato voglio dirvi che non c’è stato nessun incendio nel dormitorio, non ho avuto una commozione cerebrale, non sono stato in ospedale, non sono fidanzato e non ho nessuna infezione. Tuttavia sono stato bocciato all’esame di Fisiologia e ho preso 18 all’esame di Storia e desidero che vediate questi voti nella giusta prospettiva.
  • 30. Tecnica della “porta in faccia” • Richieste sequenziali • Ottenere un rifiuto su richiesta spropositata, poi adesione su richiesta simile ma meno impegnativa (target) • Si basa sul principio della reciprocità sociale ma anche sul principio del contrasto • Non funziona se richiesta iniziale eccessivamente spropositata
  • 31. Esempio Riesci a fare 30 minuti di bike? No Allora ne fai 20 minuti per questa volta? Ok va bene
  • 32. 5. Principio dell’impegno e della coerenza • Un messaggio è più persuasivo tanto più fa leva sul prendere un piccolo impegno e sulla tendenza a mantenersi coerenti • L’impegno deve essere pubblico, attivo e non forzato
  • 33. Tecnica del “piede nella porta” • Richieste sequenziali • Adesione su piccola richiesta, poi adesione su richiesta simile ma più impegnativa (quella inizialmente desiderata) • Esempio: “prima prova gratuita”, periodo prova
  • 34. Esempio Facciamo 20 minuti di corsa ok Poi ci aggiungiamo anche 5 minuti di addominali Va bene
  • 35. “Ogni lungo viaggio inizia con un piccolo passo” Confucio
  • 36. La tecnica dell’etichettamento • Assegnare un‘etichetta di tratto, poi ricercare adesione coerente con l’etichetta affidata • Esempi: – “sei una persona perseverante” – “quindi sono sicuro che riesci a fare l’allenamento che ti ho preparato anche quando non ci sono”
  • 37. 6. Principio dell’autorevolezza e credibilità • “Se lo dice un esperto, vuol dire che è vero”. • Più efficace il messaggio se viene da istruttore che è percepito come affidabile, onesto e imparziale, senza secondi fini. • Più convincenti quando le informazioni sono percepite come “oggettive” e non false.
  • 38. La prescrizione dell’EF • MMG come figura autorevole
  • 39. Più convincenti recensioni percepite come “oggettive”
  • 40. 6 Principi del cambiamento di atteggiamenti/comportamenti 1. Riprova sociale 2. Similarità 3. Scarsità 4. Reciprocità 5. Impegno e coerenza 6. Autorevolezza e credibilità (Cialdini)
  • 41.
  • 42. Uso delle foto “prima-dopo”
  • 44. Esercitazione • Trova un esempio in cui i 6 principi della persuasione sono applicati nel vostro contesto • 1 esempio per ogni principio
  • 45. Self- efficacy (20%) Outcome expectancies (10%) Self-regulation (5%)
  • 46. Quali messaggi sono più efficaci per promuovere l’AF?
  • 47. Review sull’efficacia persuasiva dei messaggi di promozione dell’AF 1. “gain frame” vs. “loss frame”? 2. unilaterali vs bilaterali? 3. specifici vs generali? 4. centrati sulla soglia OMS vs. sull’aumento in generale? 5. narrativi vs. espositivi? 6. colpevolizzanti o minacciosi? 7. mirati per il target di riferimento?
  • 48. Messaggi equivalenti in una cornice diversa (message framing) • Messaggio centrato sulle acquisizioni (“Gain frame“) sottolinea i vantaggi e i benefici. • Messaggio centrato sulle perdite (“Loss frame“) mette a fuoco gli svantaggi e i costi.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. Messaggio unilaterale vs. bilaterale • “One sided” Solo aspetti positivi/argomentazione a favore. • “Two sided” Sia aspetti positivi e negativi/argomenti sia a favore che a sfavore Meta-analisi di Allen (1991)
  • 53.
  • 54. Specificità del messaggio • Messaggio su conseguenze generali • Messaggio su conseguenze specifiche
  • 55. • Cartello con conseguenze specifiche (“fare le scale riduce il tuo rischio di infarto”) vs. • Cartello con conseguenze generali (“fare le scale ti fa bene alla salute”)
  • 56.
  • 57.
  • 59.
  • 60. Benefici in chiave “Dose – risposta” Rappresentazione lineare dei rischi che si abbassano
  • 61.
  • 62.
  • 64. L’attività fisica non come “attività in più” ma parte integrante della quotidianità di una persona anziana
  • 65. Messaggi basati su “narrative” • presentano esperienze vissute da altri • concrete, vivide, (es., sui benefici “affettivi” dell’AF) • usano linguaggio quotidiano • meno suscettibili a resistenza o esposizione selettiva • forniscono “modelli di ruolo” e stimolano l’autoefficacia
  • 68. Victim blaming • Victim blaming is an approach to health education which only focuses on individual action rather than the external forces that influence an individual person resulting in blaming people for their health behaviour and related consequences (Hubley and Copeman, 2008).
  • 69. Esempi di blaming implicito • “Ragazzi, siate responsabili” • “Rispetta te stesso. Comportati…” • Uso dei aggettivi di valore morale (“giusto/sbagliato”) • Enfasi sulla categoria sociale (obesi) e non sul fenomeno (obesità)
  • 71.
  • 72.
  • 73. Messaggi centrati sulla minaccia Per essere efficaci: •Descrizione pericolo/minaccia salute  gravità, rilevanza personale, vulnerabilità •Indicazioni su come evitarlo/ridurre rischio  fattibili, realistiche ed efficaci
  • 74. Segmentazione del target “Differentiating populations into homogeneous subgroups to increase similarity of response.” (Brawley & Latimer, 2007).
  • 75. Criteri per la segmentazione
  • 76.
  • 77. Sezione rivolta ai “contemplatori”
  • 78.
  • 79. Sezione rivolta ai “preparatori”
  • 80.
  • 82. Informazioni sulle offerte: strutture dedicate (“Palestre sicure”)
  • 87. Il team “Fit for life”
  • 88. Comuncazione persuasiva e promozione dell’attività fisica Prof. Luca Pietrantoni Università di Bologna luca.pietrantoni@unibo.it

Editor's Notes

  1. Szopinski
  2. Differenze genere: più efficaci per donne; per uomini uso dell’humor più efficace